Come realizzare un curriculum vitae efficace per software tester
Nel competitivo settore IT, un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo, cruciale passo per distinguersi nella ricerca di una posizione come software tester. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze tecniche, ma di costruire un documento strategico che comunichi efficacemente il valore che si può apportare a un team di sviluppo software. La creazione di un curriculum per software tester richiede un approccio mirato che bilanci capacità tecniche, soft skills e risultati concreti ottenuti nei precedenti incarichi.
Il testing del software è un’area in continua evoluzione, con metodologie e strumenti che si aggiornano costantemente. Per questo motivo, un curriculum vitae software tester deve evidenziare non solo l’esperienza accumulata, ma anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e metodologici del settore. I recruiter cercano professionisti che sappiano identificare bug, progettare casi di test efficaci e collaborare con sviluppatori e product manager per garantire la qualità del prodotto finale.
Secondo recenti statistiche del settore, i curriculum che superano la prima fase di screening sono quelli che dimostrano un equilibrio tra competenze tecniche specifiche (come l’automazione dei test, la conoscenza di framework specifici o l’esperienza con metodologie Agile) e capacità trasversali come il problem solving, la comunicazione efficace e l’attenzione ai dettagli. Un curriculum software tester ben costruito deve raccontare una storia coerente che illustri non solo cosa il candidato sa fare, ma anche come queste competenze hanno contribuito concretamente al successo dei progetti precedenti.
La struttura del documento gioca un ruolo fondamentale: deve essere immediatamente leggibile, con sezioni chiaramente definite e informazioni rilevanti facilmente individuabili. I responsabili delle assunzioni dedicano in media meno di 30 secondi alla prima valutazione di un curriculum vitae, rendendo essenziale un’organizzazione che permetta di cogliere rapidamente i punti di forza del candidato. Questo è particolarmente vero nel campo del testing, dove la precisione e la chiarezza sono qualità professionali fondamentali che dovrebbero riflettersi anche nel modo in cui ci si presenta.
Prima di iniziare a redigere il curriculum, è fondamentale considerare questi elementi chiave che possono determinare il successo della candidatura:
- Personalizzazione in base all’azienda e alla posizione specifica
- Evidenziazione delle competenze tecniche rilevanti per il testing
- Inclusione di metriche e risultati quantificabili
- Dimostrazione di esperienza con metodologie di testing attuali
- Presentazione delle certificazioni pertinenti
- Bilanciamento tra competenze tecniche e soft skills
CV Test Lead: esempio
Natalia Kovacs
Cagliari, Italia | natalia.kovacs@example.com | +39 345 768 9012Obiettivo di carriera
Test Lead con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di testing per applicazioni enterprise. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi di QA e nell’automazione dei test, con comprovata capacità di guidare team internazionali e migliorare la qualità del software riducendo i tempi di rilascio.
Esperienza di lavoro
Test Lead
TechQuality Srl | Cagliari, Italia | 03/2020 – Presente
- Guido un team di 7 tester nella pianificazione e nell’esecuzione di test per applicazioni web e mobile di livello enterprise
- Ho implementato un framework di automazione dei test che ha ridotto del 40% il tempo necessario per i regression test
- Ho collaborato con Product Owner e sviluppatori per integrare il testing nelle fasi iniziali del ciclo di sviluppo, riducendo i difetti in produzione del 35%
- Ho standardizzato i processi di QA attraverso l’introduzione di metriche di qualità e dashboard di monitoraggio
- Ho gestito la transizione da testing manuale a un approccio ibrido con il 70% dei test automatizzati
Senior Software Tester
Digital Solutions SpA | Milano, Italia | 05/2017 – 02/2020
- Ho progettato e implementato test case per applicazioni finanziarie critiche utilizzando metodologie Agile
- Ho creato suite di test automatizzati con Selenium, TestNG e Cucumber, migliorando la copertura dei test del 60%
- Ho condotto test di performance utilizzando JMeter, identificando e risolvendo colli di bottiglia critici
- Ho gestito il processo di bug tracking e triage, mantenendo una collaborazione efficace con il team di sviluppo
- Ho formato 4 junior tester sulle best practice di testing e sull’utilizzo degli strumenti di automazione
Software Tester
Innovatech Solutions | Roma, Italia | 09/2015 – 04/2017
- Ho eseguito test funzionali, di integrazione e di regressione per applicazioni web
- Ho partecipato alle daily scrum e alle sessioni di pianificazione dei test
- Ho documentato i difetti utilizzando JIRA e ho collaborato con gli sviluppatori per la loro risoluzione
- Ho contribuito alla creazione di casi di test basati sui requisiti utente e sulle specifiche funzionali
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2013 – 2015
Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing automatizzato di applicazioni web”
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2010 – 2013
Pubblicazioni
- “Strategie efficaci per l’implementazione di Continuous Testing in ambienti DevOps” – Testing Experience Magazine, 2022
- “L’impatto dell’AI nel futuro del software testing” – Medium Tech Blog, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Cagliari, Italia
- Email: natalia.kovacs@example.com
- Telefono: +39 345 768 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/nataliakovacs
Competenze
- Test Management
- Test Automation
- Performance Testing
- Security Testing
- API Testing
- Selenium, Appium
- Cucumber, TestNG
- JMeter, LoadRunner
- JIRA, TestRail, Zephyr
- Jenkins, GitLab CI/CD
- SQL
- Java, Python
- Rest Assured, Postman
- BDD, TDD
- Agile, Scrum
Certificazioni
- ISTQB Advanced Level Test Manager
- ISTQB Foundation Level
- Certified Scrum Master (CSM)
- AWS Certified Developer – Associate
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ungherese – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Conferenze e Workshop
- Speaker a EuroSTAR Testing Conference 2022
- Workshop leader a Italian Agile Days 2021
- Partecipante attiva a meetup locali su Testing e DevOps
Mentorship
- Mentore per studenti di informatica presso l’Università di Cagliari
- Coach per junior tester all’interno di TechQuality
CV QA Analyst: esempio
Giulia Moretti
Treviso, Italia | giulia.moretti@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
QA Analyst meticolosa e orientata ai dettagli con 5+ anni di esperienza nell’assicurazione qualità del software. Specializzata nell’identificazione di bug critici e nell’ottimizzazione dei processi di testing. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze analitiche e tecniche in un ambiente dinamico dove poter contribuire al miglioramento continuo della qualità del prodotto.
Esperienza di lavoro
QA Analyst Senior
TechVerify Solutions | Padova, Italia | 03/2021 – Presente
- Coordinamento del team di QA (5 persone) per il testing di applicazioni web e mobile in ambito fintech
- Implementazione di framework di automazione dei test che ha ridotto i tempi di testing del 40%
- Creazione e manutenzione di oltre 500 test case per garantire la copertura completa delle funzionalità
- Collaborazione con sviluppatori e product manager per definire i criteri di accettazione e migliorare i processi di QA
- Riduzione del 35% dei bug in produzione attraverso l’introduzione di test di regressione automatizzati
Software Tester
Digital Innovations Italia | Venezia, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Esecuzione di test manuali e automatizzati su applicazioni web enterprise
- Sviluppo di script di test utilizzando Selenium e Cypress per automatizzare i casi di test ripetitivi
- Partecipazione attiva alle daily stand-up e alle retrospettive in un ambiente Agile/Scrum
- Documentazione dettagliata dei bug identificati nel sistema di tracking JIRA
- Conduzione di test di performance e carico utilizzando JMeter
Junior QA Tester
WebSoft Solutions | Treviso, Italia | 01/2017 – 05/2018
- Esecuzione di test funzionali e di usabilità su applicazioni web
- Creazione di test case e scenari di test basati sui requisiti funzionali
- Collaborazione con il team di sviluppo per la risoluzione tempestiva dei bug
- Partecipazione ai test di accettazione utente (UAT)
Istruzione
Laurea in Informatica
Università di Padova | Padova, Italia | 2013 – 2016
Tesi: “Metodologie di testing per applicazioni web moderne”
Diploma di Perito Informatico
ITIS Max Planck | Treviso, Italia | 2008 – 2013
Informazioni di contatto
- Località: Treviso, Italia
- Email: giulia.moretti@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamoretti
Competenze
- Test funzionali e di regressione
- Test di integrazione
- Test di usabilità
- Test di performance
- Automazione dei test
- Selenium, Cypress, TestNG
- JMeter, LoadRunner
- JIRA, TestRail, Zephyr
- SQL
- Postman, SoapUI
- Git
- Metodologie Agile/Scrum
- Continuous Integration/Delivery
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester – Foundation Level
- ISTQB Certified Tester – Advanced Level Test Analyst
- Certified Scrum Master (CSM)
- Selenium WebDriver with Java
Altro
Conferenze e Workshop
- QA&TEST Conference, Madrid, 2022
- TestCon Europe, Online, 2021
- Italian Agile Days, Bologna, 2019
Progetti personali
- Contributrice al progetto open source “TestAutomationFramework”
- Blog personale su best practice di testing e automazione
Patenti
- B
CV Security Tester: esempio
Matteo Esposito
Caserta, Italia | matteo.esposito@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Security Tester con 6+ anni di esperienza nella scoperta e mitigazione di vulnerabilità in applicazioni web e mobile. Specializzato in penetration testing, analisi di codice statico e dinamico, e implementazione di metodologie di security testing nel ciclo di sviluppo DevSecOps. Orientato a migliorare la postura di sicurezza delle organizzazioni attraverso un approccio proattivo alla cybersecurity.
Esperienza di lavoro
Senior Security Tester
CyberShield Solutions Srl | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente
- Condotto oltre 40 penetration test completi su applicazioni web, mobile e API, identificando vulnerabilità critiche con potenziale impatto su dati sensibili di oltre 100.000 utenti
- Implementato un framework di automazione per il security testing che ha ridotto del 35% il tempo necessario per le verifiche di routine
- Collaborato con team di sviluppo per integrare controlli di sicurezza nelle pipeline CI/CD, riducendo del 60% le vulnerabilità in produzione
- Formato 15+ sviluppatori sulle best practice di secure coding, contribuendo a una riduzione del 45% dei difetti di sicurezza nel codice
- Redatto report dettagliati di vulnerabilità e piani di remediation per il management e i team tecnici
Application Security Tester
SecureTech Italia SpA | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Eseguito test di sicurezza su applicazioni web e mobile per clienti del settore bancario e assicurativo
- Identificato e documentato vulnerabilità OWASP Top 10 in oltre 25 applicazioni critiche
- Sviluppato script personalizzati in Python per automatizzare l’identificazione di pattern vulnerabili
- Partecipato a 5 bug bounty program interni, scoprendo 12 vulnerabilità di livello critico e alto
- Collaborato con il SOC per l’analisi di incidenti di sicurezza e la definizione di contromisure
Junior Software Tester
InnovaSoft Technologies | Caserta, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Eseguito test funzionali e di regressione su applicazioni web e sistemi gestionali
- Supportato il team di QA nell’implementazione di test automatizzati con Selenium
- Contribuito all’identificazione di problemi di sicurezza di base come XSS e SQLi
- Partecipato a sessioni di code review con focus sulla qualità e sicurezza del codice
Istruzione
Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica
Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2013 – 2015
Tesi: “Metodologie avanzate per il security testing di applicazioni web in ambienti cloud”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli | Caserta, Italia | 2010 – 2013
Informazioni di contatto
- Località: Caserta, Italia
- Email: matteo.esposito@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteoesposito
- GitHub: github.com/matteo-security
Competenze
- Penetration Testing
- OWASP Top 10
- Vulnerability Assessment
- Static & Dynamic Analysis
- Secure Code Review
- Web Application Security
- Mobile App Security
- API Security Testing
- Threat Modeling
- DevSecOps
- CI/CD Security Integration
Strumenti & Tecnologie
- Burp Suite Pro
- OWASP ZAP
- Metasploit
- Nessus
- Acunetix
- SonarQube
- Checkmarx
- Selenium
- Python, Bash
- Docker, Kubernetes
- Jenkins, GitLab CI
Certificazioni
- OSCP (Offensive Security Certified Professional)
- CEH (Certified Ethical Hacker)
- GWAPT (GIAC Web Application Penetration Tester)
- ISTQB Certified Tester – Advanced Level Security Tester
- AWS Certified Security – Specialty
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Conferenze & Eventi
- Relatore a RomHack 2022 – “Automazione del Security Testing in ambienti DevOps”
- Partecipante attivo a CTF nazionali e internazionali
- Membro della community OWASP Italia
Progetti personali
- Sviluppatore di “SecuScan” – tool open source per l’analisi automatizzata di vulnerabilità in applicazioni web
- Contributor a progetti OWASP
Patenti
- B
CV Software Test Engineer: esempio
Marco Innocenti
Firenze, Italia | marco.innocenti@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Software Test Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di test per applicazioni web e mobile. Specializzato nell’automazione dei test, nell’analisi della qualità del software e nell’identificazione di bug critici. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in un ambiente innovativo e collaborativo.
Esperienza di lavoro
Senior Software Test Engineer
TechQuality S.r.l. | Firenze, Italia | 03/2020 – Presente
- Progettato e implementato framework di test automatizzati che hanno ridotto i tempi di test del 40% e aumentato la copertura del 35%
- Coordinato un team di 4 tester junior, fornendo mentorship e stabilendo best practices di testing
- Collaborato con sviluppatori e product manager per definire criteri di accettazione e requisiti di qualità
- Implementato processi CI/CD per l’esecuzione automatica dei test, riducendo il tempo di rilascio del 25%
- Identificato e documentato oltre 300 bug critici, contribuendo significativamente alla stabilità del prodotto
Software Test Engineer
Innovasoft Italia | Bologna, Italia | 06/2018 – 02/2020
- Eseguito test funzionali, di integrazione e di regressione su applicazioni web e mobile
- Sviluppato script di test automatizzati utilizzando Selenium, Appium e JUnit
- Partecipato alle cerimonie Agile e fornito feedback sui requisiti di prodotto
- Creato e mantenuto la documentazione di test, inclusi piani di test, casi di test e report di esecuzione
- Collaborato con il team di sviluppo per risolvere problemi di qualità e migliorare i processi di testing
QA Tester
Digital Solutions S.p.A. | Firenze, Italia | 09/2016 – 05/2018
- Eseguito test manuali su applicazioni web e mobile per garantire la conformità ai requisiti
- Identificato, documentato e tracciato i bug utilizzando JIRA
- Supportato il team di sviluppo nella risoluzione dei problemi e nella verifica delle correzioni
- Partecipato alle revisioni del codice e alle sessioni di test esplorativo
- Contribuito al miglioramento continuo dei processi di QA
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing automatizzato di applicazioni web”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2011 – 2014
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: marco.innocenti@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/marcoinnocenti
- GitHub: github.com/minnocenti
Competenze
- Test Automation (Selenium, Appium)
- Performance Testing (JMeter, LoadRunner)
- API Testing (Postman, REST Assured)
- Continuous Integration (Jenkins, GitLab CI)
- Test Management (TestRail, Zephyr)
- Bug Tracking (JIRA, Bugzilla)
- Linguaggi: Java, Python, JavaScript
- Test-Driven Development (TDD)
- Behavior-Driven Development (BDD)
- Cucumber, Gherkin
- Agile/Scrum
- SQL e Database Testing
- Security Testing
- Mobile Testing (iOS, Android)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester – Advanced Level (2021)
- ISTQB Certified Tester – Foundation Level (2017)
- Certified Scrum Master (2019)
- Selenium WebDriver with Java (2018)
Altro
Progetti personali
- Sviluppatore di un framework open source per l’automazione dei test di accessibilità
- Contributore a progetti di testing open source su GitHub
Conferenze e workshop
- Relatore al QA Conference Italia 2022: “Strategie efficaci per il testing di microservizi”
- Partecipante attivo a meetup locali su testing e qualità del software
Patenti
- Patente B
CV Software Tester: esempio
Chiara Moretti
L’Aquila, Italia | chiara.moretti@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Software Tester meticolosa con 5 anni di esperienza nella verifica della qualità di applicazioni web e mobile. Specializzata nell’identificazione di bug critici e nell’automazione dei test. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche e contribuire al miglioramento continuo della qualità del software.
Esperienza di lavoro
Software Tester
TechQuality S.r.l. | Roma, Italia | 09/2021 – Presente
- Esecuzione di test manuali e automatizzati su applicazioni web e mobile per clienti del settore finanziario
- Creazione e manutenzione di oltre 200 casi di test per garantire la copertura completa delle funzionalità
- Implementazione di framework di automazione con Selenium e Appium, riducendo i tempi di test del 40%
- Identificazione e documentazione di oltre 150 bug critici, collaborando con gli sviluppatori per la loro risoluzione
- Partecipazione attiva alle daily stand-up e alle riunioni di sprint planning in ambiente Agile
Junior QA Tester
Innovare Digitale | L’Aquila, Italia | 03/2019 – 08/2021
- Esecuzione di test funzionali, di regressione e di usabilità su applicazioni web
- Collaborazione con un team di 5 tester per garantire la qualità del software prima del rilascio
- Creazione di report dettagliati sui bug utilizzando JIRA, facilitando la comunicazione con il team di sviluppo
- Partecipazione a sessioni di test esplorativo, identificando problemi non coperti dai test case standard
- Contributo all’implementazione di processi di continuous testing, migliorando l’efficienza del team del 25%
Stagista QA
SoftLab SpA | Pescara, Italia | 06/2018 – 02/2019
- Supporto al team QA nell’esecuzione di test manuali su applicazioni web
- Apprendimento delle metodologie di test e delle best practice del settore
- Documentazione dei risultati dei test e creazione di report di bug
- Partecipazione a sessioni di formazione su strumenti di automazione dei test
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica
Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2016 – 2018
Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing automatizzato di applicazioni web”
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2013 – 2016
Informazioni di contatto
- Località: L’Aquila, Italia
- Email: chiara.moretti@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/chiaramoretti
Competenze
- Test manuali e automatizzati
- Selenium, Appium
- JUnit, TestNG
- Cucumber, BDD
- JIRA, Confluence
- TestRail, Zephyr
- SQL, API Testing
- Postman, SoapUI
- Performance Testing
- JMeter, LoadRunner
- Git, Jenkins
- Agile, Scrum
- Java, Python (base)
- HTML, CSS, JavaScript (base)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester Foundation Level (2019)
- ISTQB Certified Tester Advanced Level – Test Automation Engineer (2022)
- Selenium WebDriver with Java – Certificate (Udemy, 2020)
- API Testing with Postman (2021)
Altro
Progetti personali
- Sviluppo di un framework di automazione open source per applicazioni e-commerce
- Contributi a progetti di testing su GitHub
Conferenze
- Italian Testing Conference, Roma 2022
- QA&TEST, online 2021
Patenti
- B
CV Mobile App Tester: esempio
Luca Ferretti
Piacenza, Italia | luca.ferretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Mobile App Tester con 5+ anni di esperienza nella verifica della qualità di applicazioni iOS e Android. Specializzato nell’individuare bug critici e problemi di usabilità attraverso test manuali e automatizzati. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche e analitiche per garantire il rilascio di app mobili di alta qualità.
Esperienza di lavoro
Senior Mobile App Tester
AppQuality S.r.l. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Esecuzione di test funzionali, di regressione e di usabilità su oltre 30 applicazioni mobili per clienti enterprise
- Implementazione di framework di automazione dei test con Appium che ha ridotto i tempi di testing del 40%
- Coordinamento di un team di 5 tester junior, fornendo mentorship e supervisione tecnica
- Sviluppo di piani di test dettagliati e casi di test per applicazioni iOS e Android
- Identificazione di oltre 200 bug critici prima del rilascio in produzione, migliorando la qualità percepita dagli utenti
Mobile QA Tester
TechMobile Italia | Piacenza, Italia | 06/2018 – 02/2020
- Esecuzione di test manuali su applicazioni mobile banking, e-commerce e social media
- Verifica della compatibilità delle app su diversi dispositivi, versioni di OS e dimensioni dello schermo
- Creazione e manutenzione di oltre 500 casi di test per garantire copertura completa delle funzionalità
- Collaborazione con sviluppatori e product manager per risolvere problemi e migliorare l’esperienza utente
- Implementazione di test di performance e stress per valutare la stabilità delle app sotto carico
Junior Software Tester
Digital Solutions S.p.A. | Bologna, Italia | 09/2016 – 05/2018
- Supporto alle attività di testing su applicazioni web e mobile
- Esecuzione di test funzionali e di regressione seguendo piani di test predefiniti
- Documentazione dettagliata dei bug riscontrati utilizzando JIRA
- Partecipazione alle revisioni di codice e alle riunioni di pianificazione sprint
Istruzione
Laurea in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2016
Tesi: “Metodologie di testing per applicazioni mobile: un approccio comparativo”
Diploma di Perito Informatico
ITIS G. Marconi | Piacenza, Italia | 2008 – 2013
Informazioni di contatto
- Località: Piacenza, Italia
- Email: luca.ferretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucaferretti
Competenze
- Test manuali e automatizzati
- Appium, Espresso, XCTest
- JIRA, TestRail, Zephyr
- Postman, Charles Proxy
- Debugging mobile
- Test di usabilità
- Compatibilità cross-device
- Test di performance
- Test di sicurezza mobile
- Scrittura di casi di test
- Metodologie Agile/Scrum
- Git, Jenkins
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester Foundation Level (2017)
- ISTQB Mobile Application Testing (2019)
- Certified Appium Professional (2021)
- Scrum Foundation Professional Certificate (2020)
Patenti
- Patente B, automunito
Altro
Progetti personali
- Sviluppo di un framework open source per il testing automatizzato di app mobile (GitHub)
- Contributi alla community di testing tramite blog tecnico e webinar
CV Test Manager: esempio
Alessandra Moretti
Perugia, Italia | alessandra.moretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Test Manager con oltre 12 anni di esperienza nella pianificazione e gestione di attività di testing per applicazioni enterprise. Specializzata nella creazione di strategie di test efficaci, nell’automazione dei processi e nella guida di team di testing internazionali. Orientata al miglioramento continuo dei processi di quality assurance per garantire rilasci software di alta qualità.
Esperienza di lavoro
Test Manager
TechQuality S.r.l. | Perugia, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione di un team di 15 tester (manuali e automation) distribuiti tra Italia e Polonia
- Implementazione di una strategia di test automation che ha ridotto i tempi di regression testing del 65%
- Definizione e monitoraggio di KPI di qualità che hanno portato a una riduzione del 40% dei difetti in produzione
- Coordinamento delle attività di testing per 3 progetti enterprise simultanei con budget complessivo di €1.2M
- Introduzione di pratiche DevOps e CI/CD che hanno migliorato i tempi di rilascio del 30%
Senior QA Engineer
InnovaSoft S.p.A. | Roma, Italia | 01/2016 – 02/2019
- Progettazione e implementazione di framework di test automation basati su Selenium e Appium
- Supervisione di un team di 6 tester junior e coordinamento delle attività di testing
- Collaborazione con team di sviluppo e product owner per definire requisiti di qualità e criteri di accettazione
- Implementazione di test di performance e sicurezza per applicazioni bancarie mission-critical
- Riduzione del 50% del tempo di esecuzione dei test attraverso l’ottimizzazione dei processi
QA Engineer
Digital Solutions Italia | Milano, Italia | 06/2012 – 12/2015
- Esecuzione di test funzionali, di integrazione e di regressione per applicazioni web e mobile
- Creazione e manutenzione di casi di test e script di automazione
- Partecipazione a daily scrum, sprint planning e retrospettive come rappresentante QA
- Analisi e reporting di bug attraverso JIRA e collaborazione con gli sviluppatori per la risoluzione
- Contributo all’implementazione di metodologie Agile all’interno del team di testing
Software Tester
WebTech Solutions | Perugia, Italia | 09/2010 – 05/2012
- Esecuzione di test manuali per applicazioni web e desktop
- Documentazione dettagliata dei difetti riscontrati e verifica delle correzioni
- Supporto nella creazione di piani di test e casi di test
- Partecipazione a sessioni di test esplorativo e test di usabilità
Istruzione
Master in Ingegneria del Software
Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2008 – 2010
Laurea in Informatica
Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2005 – 2008
Informazioni di contatto
- Località: Perugia, Italia
- Email: alessandra.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandramoretti
Competenze
- Test Management
- Test Automation
- Performance Testing
- Security Testing
- API Testing
- Selenium, Appium, JMeter
- JIRA, TestRail, Zephyr
- Jenkins, Docker, Git
- Metodologie Agile/Scrum
- ISTQB Testing Principles
- Risk-based Testing
- CI/CD Pipelines
- Gestione di Team
- Python, Java, JavaScript
- SQL, NoSQL
Certificazioni
- ISTQB Test Manager Advanced Level
- ISTQB Foundation Level
- Certified Scrum Master (CSM)
- AWS Certified Developer – Associate
- ITIL Foundation
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Livello C1
- Francese – Livello B1
Altro
Conferenze e Pubblicazioni
- Relatrice a “TestCon 2022” – “Strategie di test automation in ambienti DevOps”
- Articolo su “Testing Experience Magazine” – “Il futuro del testing: AI e Machine Learning”, 2021
- Workshop leader a “Agile Testing Days Italy”, 2020
Volontariato
- Mentore per “Women in Tech” – Programma di mentorship per donne nel settore IT
- Docente volontaria di coding per bambini presso scuole elementari di Perugia
CV Performance Tester: esempio
Luca Ferraris
Novara, Italia | luca.ferraris@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Performance Tester con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di test di carico, stress e performance per applicazioni enterprise. Specializzato nell’identificazione di colli di bottiglia, ottimizzazione delle prestazioni e analisi approfondita dei risultati. Alla ricerca di nuove sfide in un ambiente innovativo dove applicare le mie competenze tecniche per migliorare la qualità e le prestazioni dei prodotti software.
Esperienza di lavoro
Senior Performance Tester
TechQuality S.r.l. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Progettato e implementato strategie di performance testing per applicazioni bancarie mission-critical con picchi di 50.000 utenti concorrenti
- Identificato e risolto problemi di performance che hanno portato a un miglioramento del 35% nei tempi di risposta dell’applicazione principale
- Creato framework di automazione personalizzati per test di carico utilizzando JMeter, Gatling e LoadRunner
- Collaborato con team di sviluppo e DevOps per implementare monitoraggio continuo delle performance in ambiente di produzione
- Redatto documentazione tecnica dettagliata e report di analisi delle performance per stakeholder tecnici e non tecnici
Performance Test Engineer
Digital Solutions Italia | Torino, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Eseguito test di carico, stress e scalabilità su applicazioni web e mobile per clienti del settore e-commerce
- Implementato test di performance in pipeline CI/CD utilizzando Jenkins e Azure DevOps
- Analizzato metriche di sistema (CPU, memoria, I/O disco, rete) per identificare colli di bottiglia
- Ottimizzato query SQL e configurazioni di server applicativi migliorando i tempi di risposta del 25%
- Formato junior tester sulle metodologie di performance testing e sull’utilizzo degli strumenti specializzati
QA Tester
Novara Software Labs | Novara, Italia | 01/2016 – 05/2017
- Eseguito test funzionali e di regressione su applicazioni web e desktop
- Partecipato all’implementazione di processi di test automatizzati con Selenium
- Collaborato all’introduzione di test di performance basici utilizzando Apache JMeter
- Documentato bug e problemi di usabilità nel sistema di tracking aziendale
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2015
Tesi: “Metodologie avanzate per il testing delle performance in applicazioni distribuite”
Laurea Triennale in Informatica
Università del Piemonte Orientale | Novara, Italia | 2010 – 2013
Informazioni di contatto
- Località: Novara, Italia
- Email: luca.ferraris@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucaferraris
- GitHub: github.com/lucaferraris
Competenze
- Performance Testing
- Load Testing
- Stress Testing
- Apache JMeter
- Gatling
- LoadRunner
- K6
- Selenium
- Jenkins
- Azure DevOps
- SQL
- Java
- Python
- Grafana
- Prometheus
- New Relic
- Dynatrace
- Analisi dei log
- Troubleshooting
- Test Automation
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Base (A2)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester – Advanced Level Performance Testing (2021)
- ISTQB Certified Tester – Foundation Level (2016)
- JMeter Certified Professional (2019)
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional (2022)
Altro
Progetti personali
- Sviluppatore di “PerformanceMetrics”, un tool open source per l’analisi dei risultati di test di performance
- Contributore a progetti open source relativi al testing delle performance
Conferenze
- Relatore a “TestCon Italy 2022” – “Strategie avanzate di Performance Testing in ambienti cloud”
- Partecipante a “Performance Summit 2021”, Amsterdam
Patenti
- Patente B
CV Tester di Integrazione: esempio
Giulia Moretti
Roma, Italia | giulia.moretti@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Tester di Integrazione con 6 anni di esperienza nella verifica dell’interoperabilità tra componenti software e sistemi. Specializzata nell’identificazione di bug critici in ambienti complessi e nell’automazione dei test di integrazione. Cerco nuove sfide in un team innovativo dove poter applicare le mie competenze tecniche e metodologiche per garantire la qualità del software attraverso test rigorosi e processi di continuous integration.
Esperienza di lavoro
Senior Integration Tester
TechQuality S.r.l. | Roma, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettazione e implementazione di framework di test per verificare l’integrazione tra microservizi in architetture cloud-native
- Automazione di oltre 200 test case di integrazione utilizzando Postman, REST Assured e Selenium WebDriver
- Riduzione del 40% dei bug in produzione grazie all’implementazione di test di integrazione nella pipeline CI/CD
- Collaborazione con team di sviluppo e operations per implementare pratiche DevOps e migliorare i processi di testing
- Coordinamento di un team di 3 tester junior, fornendo mentorship e supervisione tecnica
Integration Tester
Software Solutions Italia | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Esecuzione di test di integrazione per applicazioni web enterprise nel settore bancario
- Sviluppo di script di test automatizzati con JUnit e TestNG per verificare API REST e SOAP
- Identificazione di oltre 150 bug critici di integrazione prima del rilascio in produzione
- Collaborazione con team internazionali per test di integrazione su sistemi distribuiti
- Documentazione dettagliata dei test case e dei risultati utilizzando Jira e Confluence
Software Tester
Digital Innovation Lab | Roma, Italia | 09/2017 – 05/2018
- Esecuzione di test funzionali e di integrazione per applicazioni mobile
- Partecipazione alle sessioni di test esplorativo e reporting dei bug
- Supporto nell’implementazione di processi di test automatizzati
- Collaborazione con sviluppatori per la risoluzione tempestiva dei problemi identificati
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2015 – 2017
Tesi: “Metodologie avanzate per il testing di integrazione in architetture a microservizi”
Laurea Triennale in Informatica
Università Roma Tre | Roma, Italia | 2012 – 2015
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: giulia.moretti@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamoretti
- GitHub: github.com/gmoretti
Competenze
- Test di integrazione
- Automazione dei test
- API Testing (REST, SOAP)
- Continuous Integration/Deployment
- Java, Python, JavaScript
- Selenium, Postman, REST Assured
- JUnit, TestNG, Cucumber
- Jenkins, GitLab CI
- Docker, Kubernetes
- SQL, MongoDB
- Jira, Confluence, TestRail
- Metodologie Agile/Scrum
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester – Advanced Level (Integration Tester)
- ISTQB Certified Tester – Foundation Level
- Certified Scrum Master
- AWS Certified Developer – Associate
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Progetti personali
- Sviluppo di un framework open source per l’automazione dei test di integrazione per microservizi
- Contributi a progetti open source nel campo del testing automatizzato
Conferenze e workshop
- Relatrice al “QA & Test Automation Summit”, Roma 2022
- Partecipante attiva alla community italiana di testing del software
CV QA Engineer: esempio
Davide Esposito
Campobasso, Italia | davide.esposito@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
QA Engineer con 6 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di test per applicazioni web e mobile. Specializzato nell’automazione dei test e nell’identificazione proattiva di problemi di qualità. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche e analitiche per migliorare la qualità del software in un ambiente dinamico e innovativo.
Esperienza di lavoro
QA Engineer Senior
TechQuality S.r.l. | Roma, Italia | 03/2020 – Presente
- Progettato e implementato framework di test automatizzati utilizzando Selenium, Cypress e Appium, riducendo i tempi di test del 40%
- Coordinato un team di 4 tester junior, fornendo mentorship e definendo best practice di testing
- Collaborato con sviluppatori e product manager per implementare metodologie di Continuous Integration/Continuous Delivery
- Introdotto test di performance con JMeter che hanno identificato e risolto colli di bottiglia, migliorando i tempi di risposta del 35%
- Creato documentazione dettagliata per test case, procedure di testing e report di bug
Software Tester
Innovare Solutions | Campobasso, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Eseguito test manuali e automatizzati per applicazioni web e mobile in ambito e-commerce
- Implementato test di regressione automatizzati che hanno ridotto il tempo di testing del 25%
- Collaborato con il team di sviluppo per risolvere oltre 200 bug critici prima del rilascio
- Partecipato attivamente alle cerimonie Agile, contribuendo alla pianificazione dei test e alla definizione dei criteri di accettazione
- Documentato oltre 500 test case utilizzando TestRail e Jira
Junior QA Tester
Digital Molise | Campobasso, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Eseguito test funzionali e di usabilità per applicazioni web locali
- Collaborato alla creazione di piani di test e casi di test
- Identificato e documentato bug utilizzando Mantis Bug Tracker
- Partecipato a sessioni di test esplorativo e ad hoc testing
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi del Molise | Campobasso, Italia | 2013 – 2015
Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing automatizzato di applicazioni web”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi del Molise | Campobasso, Italia | 2010 – 2013
Informazioni di contatto
- Località: Campobasso, Italia
- Email: davide.esposito@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/davideesposito
- GitHub: github.com/davideesposito
Competenze
- Test Automation (Selenium, Cypress, Appium)
- Performance Testing (JMeter, LoadRunner)
- API Testing (Postman, REST Assured)
- Test Management (TestRail, Zephyr)
- Bug Tracking (Jira, Bugzilla)
- CI/CD (Jenkins, GitLab CI)
- Programmazione (Java, Python, JavaScript)
- Test-Driven Development (TDD)
- Behavior-Driven Development (BDD)
- SQL e Database Testing
- Test di sicurezza (OWASP)
- Metodologie Agile/Scrum
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester – Advanced Level (2021)
- ISTQB Certified Tester – Foundation Level (2016)
- Certified Scrum Master (2019)
- AWS Certified Developer – Associate (2022)
Altro
Progetti personali
- Creatore di “TestAutomationHub” – Repository GitHub con esempi di framework di automazione per diverse tecnologie
- Contributore a progetti open source di testing automation
Conferenze e workshop
- Relatore al MoliseTech Conference 2022 – “L’evoluzione del testing nell’era DevOps”
- Partecipante attivo a meetup locali su QA e testing
Patenti
- B
CV Game Tester: esempio
Giulia Ferretti
Pavia, Italia | giulia.ferretti@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Game Tester appassionata con 5 anni di esperienza nel quality assurance di videogiochi. Specializzata nell’identificazione di bug, problemi di gameplay e nell’ottimizzazione dell’esperienza utente. Cerco una posizione che mi permetta di contribuire al miglioramento della qualità di prodotti videoludici innovativi, combinando la mia passione per i videogiochi con competenze tecniche di testing avanzate.
Esperienza di lavoro
Senior Game Tester
NextLevel Games Srl | Milano, Italia | 03/2021 – Presente
- Coordinamento di un team di 5 tester per la verifica di qualità di 3 titoli AAA per PC e console
- Sviluppo e implementazione di protocolli di test automatizzati che hanno ridotto i tempi di verifica del 30%
- Identificazione di oltre 450 bug critici durante le fasi di alpha e beta testing
- Collaborazione diretta con sviluppatori e game designer per l’ottimizzazione del gameplay e dell’interfaccia utente
- Redazione di report dettagliati di QA e partecipazione alle riunioni di sprint review
Game Tester
ItalyGames SpA | Pavia, Italia | 06/2019 – 02/2021
- Esecuzione di test funzionali, di regressione e di carico su giochi mobile e PC
- Verifica della compatibilità cross-platform su oltre 20 dispositivi diversi
- Partecipazione a sessioni di playtest con utenti reali per raccogliere feedback sull’esperienza di gioco
- Contributo al miglioramento del sistema di tracciamento bug, aumentando l’efficienza del processo di risoluzione del 25%
QA Tester Junior
MobileApp Solutions | Milano, Italia | 09/2018 – 05/2019
- Esecuzione di test manuali su applicazioni mobile per iOS e Android
- Verifica della conformità delle app alle linee guida dei rispettivi store
- Documentazione dettagliata dei bug riscontrati utilizzando JIRA
- Partecipazione a sessioni di test esplorativo per identificare problemi di usabilità
Istruzione
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Pavia | Pavia, Italia | 2015 – 2018
Tesi: “Metodologie di testing per applicazioni interattive: il caso dei videogiochi”
Diploma di Perito Informatico
ITIS G. Cardano | Pavia, Italia | 2010 – 2015
Informazioni di contatto
- Località: Pavia, Italia
- Email: giulia.ferretti@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliaferretti
- Portfolio: giuliaferretti.it
Competenze
- Test funzionali e di regressione
- Playtesting e analisi dell’esperienza utente
- Test di compatibilità hardware/software
- Automazione dei test (Selenium, TestComplete)
- Strumenti di bug tracking (JIRA, Bugzilla)
- Testing di performance e stress
- Conoscenza dei game engine (Unity, Unreal)
- Test di localizzazione
- Comprensione di linguaggi di scripting (Python, LUA)
- Familiarità con metodologie Agile/Scrum
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Giapponese – Base (A2)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester Foundation Level (2019)
- Unity Certified Associate (2020)
- Scrum Fundamentals Certified (2021)
Altro
Progetti personali
- Beta tester volontaria per indie game studios italiani
- Contributor al blog “Gaming Quality” con articoli su metodologie di testing nei videogiochi
- Organizzatrice di playtest sessions per la community di sviluppatori locali
Piattaforme
- PC (Windows, Mac)
- Console (PlayStation, Xbox, Nintendo Switch)
- Mobile (iOS, Android)
- VR (Oculus, HTC Vive)
CV Test Automation Engineer: esempio
Luca Chen
Bologna, Italia | luca.chen@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Test Automation Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di framework di test automatizzati. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di QA attraverso soluzioni innovative che riducono i tempi di testing e migliorano la qualità del software. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze tecniche in un ambiente dinamico dove posso contribuire a elevare gli standard di qualità del prodotto.
Esperienza di lavoro
Senior Test Automation Engineer
TechQuality Solutions | Bologna, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato un framework di test automatizzato basato su Selenium e TestNG che ha ridotto il tempo di esecuzione dei test del 65%
- Creato oltre 300 test case automatizzati per applicazioni web e API REST, aumentando la copertura dei test dal 60% all’85%
- Integrato i test automatizzati nella pipeline CI/CD (Jenkins), permettendo l’esecuzione di test di regressione a ogni commit
- Implementato test di performance con JMeter che hanno identificato e risolto colli di bottiglia, migliorando i tempi di risposta del 40%
- Formato un team di 5 junior tester sulle migliori pratiche di automazione dei test
Test Automation Engineer
Digital Innovations Italia | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Sviluppato script di test automatizzati utilizzando Cypress per applicazioni SPA basate su React
- Creato test API con Postman e Newman, integrandoli nel processo di CI/CD
- Implementato test di sicurezza automatizzati con OWASP ZAP, identificando e risolvendo 15 vulnerabilità critiche
- Collaborato con sviluppatori per implementare test unitari e di integrazione con Jest e Mocha
- Ridotto il tempo di esecuzione dei test manuali del 70% attraverso l’automazione dei casi di test ripetitivi
QA Tester
Software Solutions Group | Bologna, Italia | 01/2017 – 05/2018
- Eseguito test manuali funzionali e di regressione per applicazioni web e mobile
- Creato e mantenuto documentazione dettagliata dei test case e dei risultati dei test
- Iniziato l’implementazione di test automatizzati di base con Selenium WebDriver
- Partecipato alle riunioni di sprint planning e retrospettive in un ambiente Agile
- Collaborato con il team di sviluppo per riprodurre e documentare i bug identificati
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Metodologie avanzate per l’automazione dei test del software in ambienti cloud”
Laurea Triennale in Informatica
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie efficaci per l’implementazione di test automatizzati in progetti legacy” – DevOps Italia Magazine, 2022
- “Confronto tra framework di automazione dei test: un caso di studio pratico” – Testing Experience, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Bologna, Italia
- Email: luca.chen@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucachen
- GitHub: github.com/lucachen
Competenze
- Automazione dei test (Selenium, Cypress, Playwright)
- API Testing (Postman, REST Assured)
- Performance Testing (JMeter, Gatling)
- CI/CD (Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions)
- Linguaggi di programmazione (Java, Python, JavaScript)
- Framework di test (TestNG, JUnit, Cucumber)
- Mobile Testing (Appium)
- Version Control (Git)
- Test Management (Jira, TestRail)
- BDD (Cucumber, SpecFlow)
- Docker, Kubernetes
- SQL e NoSQL database
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Base (A2)
Certificazioni
- ISTQB Certified Tester – Advanced Level Test Automation Engineer
- ISTQB Certified Tester – Foundation Level
- AWS Certified Developer – Associate
- Selenium WebDriver with Java Certification
- Certified Scrum Master (CSM)
Altro
Progetti personali
- Creatore di AutoTest Framework: framework open-source per l’automazione dei test con oltre 500 stelle su GitHub
- Contributore attivo a progetti open-source relativi al testing automatizzato
Conferenze
- Relatore a TestCon Bologna 2022: “Automazione dei test in microservizi”
- Partecipante regolare a meetup e workshop su testing e QA
Patenti
- B
Come scrivere un curriculum vitae efficace per software tester
La stesura di un curriculum vitae per la posizione di software tester richiede un approccio mirato che metta in evidenza non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità analitiche e l’attenzione ai dettagli. Un CV ben strutturato rappresenta il primo punto di contatto con i potenziali datori di lavoro e deve riuscire a comunicare efficacemente il valore che il candidato può apportare all’azienda.
Nel settore del testing software, dove la precisione e la metodicità sono fondamentali, il curriculum deve riflettere queste stesse qualità nella sua organizzazione e presentazione. Vediamo nel dettaglio come strutturare un curriculum vitae per software tester che possa distinguersi dalla massa.
Sezioni essenziali del curriculum per software tester
Un CV efficace per questa figura professionale dovrebbe includere alcune sezioni imprescindibili:
Intestazione e informazioni di contatto
Questa parte deve contenere nome completo, numero di telefono, indirizzo email professionale e, facoltativamente, profilo LinkedIn. È consigliabile evitare indirizzi email poco professionali o soprannomi. Se si possiede un portfolio online o un profilo GitHub con progetti rilevanti, è opportuno includerli. L’intestazione dovrebbe essere chiara ma non eccessivamente elaborata – ricordate che state candidandovi come tester, non come graphic designer.
Sommario professionale
Un breve paragrafo (3-5 righe) che sintetizzi l’esperienza nel testing, le competenze principali e gli obiettivi professionali. Questo è il primo elemento che i recruiter leggono, quindi deve catturare l’attenzione. Ad esempio: “Software tester con 5 anni di esperienza in ambienti Agile, specializzato in test di automazione con Selenium e test di performance. Comprovata capacità di identificare bug critici e collaborare efficacemente con team di sviluppo per migliorare la qualità del software.”
Competenze tecniche
Questa sezione è cruciale per un software tester. È consigliabile organizzarla in categorie per facilitarne la lettura:
- Metodologie di testing (funzionale, regressione, performance, sicurezza)
- Strumenti di automazione (Selenium, JUnit, TestNG, Cucumber)
- Bug tracking e management (Jira, Bugzilla, TestRail)
- Linguaggi di programmazione (Java, Python, SQL)
- Conoscenza di framework e metodologie (Agile, Scrum, TDD, BDD)
È importante essere onesti riguardo al livello di competenza. Un recruiter esperto riconoscerà facilmente se state esagerando durante un colloquio tecnico.
Esperienza professionale
Per ogni posizione ricoperta, indicate l’azienda, il periodo di impiego e le responsabilità. Ma attenzione: non limitatevi a elencare compiti generici. Un curriculum vitae per software tester deve evidenziare risultati concreti e misurabili. Ad esempio:
- Implementato un framework di automazione che ha ridotto del 40% il tempo necessario per i test di regressione
- Identificato e documentato 120 bug critici prima del rilascio, prevenendo potenziali problemi per gli utenti finali
- Collaborato con il team di sviluppo per ridurre del 25% il tempo di risoluzione dei bug
Questi risultati quantificabili hanno un impatto molto maggiore rispetto a semplici descrizioni di mansioni.
Formazione e certificazioni
Includete il vostro percorso di studi, ma non dilungatevi troppo se avete già esperienza significativa. Le certificazioni, invece, meritano particolare attenzione nel curriculum di un software tester. Certificazioni come ISTQB, CSTE o quelle specifiche per strumenti di automazione possono fare la differenza. Indicate la data di conseguimento e, se pertinente, il livello o il punteggio ottenuto.
Sezioni opzionali ma potenzialmente decisive
Oltre alle sezioni fondamentali, ci sono elementi che possono arricchire notevolmente un curriculum per software tester:
Progetti personali
Se avete sviluppato tool di testing o contribuito a progetti open source, dedicatevi una sezione. Questo dimostra passione e iniziativa, qualità molto apprezzate nel settore.
Soft skills
Il testing non è solo tecnica. Capacità come il pensiero critico, l’attenzione ai dettagli, la comunicazione efficace e il problem solving sono essenziali. Non limitatevi a elencarle, ma contestualizzatele con esempi concreti di come le avete applicate.
Lingue straniere
In contesti internazionali, la conoscenza dell’inglese è spesso un requisito imprescindibile. Specificate il livello di competenza secondo standard riconosciuti (A1-C2).
Errori da evitare nel curriculum di un software tester
Paradossalmente, uno dei peggiori errori in un CV per questa posizione è la presenza di refusi o imprecisioni. Un software tester deve dimostrare meticolosità e attenzione ai dettagli, quindi un curriculum con errori trasmette immediatamente un messaggio negativo.
Evitate anche l’uso eccessivo di gergo tecnico senza contestualizzazione. Ricordate che il vostro CV potrebbe essere inizialmente valutato da recruiter non tecnici. Bilanciate termini specialistici e spiegazioni accessibili.
Infine, resistete alla tentazione di includere ogni singola tecnologia con cui avete avuto anche solo un contatto superficiale. È meglio concentrarsi su ciò che conoscete davvero bene, piuttosto che rischiare di essere colti impreparati durante un colloquio.
Un curriculum per software tester ben strutturato non è solo un elenco di competenze e esperienze, ma racconta una storia professionale coerente che evidenzia la vostra capacità di contribuire al miglioramento della qualità del software. Dedicare tempo alla sua accurata preparazione è il primo test che dovrete superare nella vostra carriera di tester.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del software tester
La sezione “Obiettivi di carriera” in un curriculum vitae per software tester rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte iniziale del CV dovrebbe sintetizzare con precisione le competenze tecniche, l’esperienza e le aspirazioni professionali del candidato, evidenziando il valore aggiunto che può apportare all’azienda. Un obiettivo ben formulato comunica non solo le capacità nel testing del software, ma anche la comprensione dei processi di sviluppo, la familiarità con metodologie specifiche e la propensione al miglioramento continuo della qualità. I professionisti più esperti possono enfatizzare specializzazioni in ambiti come l’automazione dei test, il performance testing o la sicurezza informatica, mentre i neofiti dovrebbero puntare su formazione, certificazioni e la motivazione ad apprendere rapidamente.
Obiettivi di carriera per Software Tester
Vincente
Software tester con 5 anni di esperienza nella progettazione ed esecuzione di test manuali e automatizzati per applicazioni web e mobile. Competenze avanzate in Selenium, JUnit e framework di test API REST. Specializzato nell’identificazione di bug critici nelle prime fasi del ciclo di sviluppo, con un track record di riduzione del 40% dei difetti post-rilascio. Alla ricerca di una posizione sfidante dove applicare metodologie di test agili e contribuire al miglioramento continuo dei processi di quality assurance.
Debole
Cerco un lavoro come software tester dove posso usare le mie capacità di testing. Ho esperienza con diversi strumenti di test e so programmare. Vorrei lavorare in un’azienda che mi permetta di crescere professionalmente e imparare cose nuove nel campo del testing.
Vincente
Software tester certificato ISTQB con esperienza triennale nel settore fintech, specializzato in test di sicurezza e conformità normativa. Comprovata capacità di implementare strategie di test automation che hanno ridotto i tempi di testing del 35% mantenendo copertura completa. Esperto in test di regressione, performance e usabilità, con solida conoscenza di SQL, Python e strumenti CI/CD. Orientato a un ruolo che valorizzi l’approccio metodico alla qualità del software e l’ottimizzazione dei processi di testing.
Debole
Software tester con certificazione ISTQB e conoscenza di vari strumenti di test. Ho lavorato nel settore bancario testando applicazioni. So usare SQL e un po’ di Python. Cerco un’azienda dove poter crescere e migliorare le mie competenze nel testing.
Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del software tester
La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore di un curriculum vitae efficace per un software tester, dove le competenze teoriche si traducono in risultati concreti. Questa parte deve illustrare con chiarezza i progetti affrontati, le responsabilità assunte e, soprattutto, i risultati misurabili ottenuti. Anziché limitarsi a elencare mansioni generiche, un tester dovrebbe evidenziare le metodologie di test implementate, gli strumenti utilizzati, le metriche di qualità migliorate e l’impatto del proprio lavoro sul prodotto finale. È fondamentale contestualizzare ogni esperienza, descrivendo l’ambiente tecnologico, la dimensione dei team e la complessità dei progetti. Per i professionisti con esperienza in diversi settori, è opportuno sottolineare la versatilità e la capacità di adattamento a domini applicativi differenti, mantenendo sempre il focus sulle competenze specifiche del testing del software.
Esperienza di lavoro per Software Tester
Vincente
Progettato e implementato una strategia di test automation utilizzando Selenium e TestNG che ha ridotto il tempo di esecuzione dei test di regressione del 65%. Collaborato con sviluppatori e product owner in un ambiente Scrum per definire criteri di accettazione e casi di test per 12 sprint consecutivi. Identificato e documentato oltre 200 bug critici utilizzando Jira, con un tasso di risoluzione del 95% prima del rilascio in produzione. Ottimizzato i processi di QA introducendo test di carico con JMeter che hanno evidenziato e permesso di risolvere problemi di performance prima del lancio di una nuova piattaforma e-commerce.
Debole
Responsabile dell’esecuzione di test manuali e automatizzati. Partecipazione alle riunioni di sprint planning e retrospettive. Utilizzo di Selenium per l’automazione dei test. Segnalazione di bug nel sistema di tracciamento. Collaborazione con il team di sviluppo per risolvere i problemi. Creazione di casi di test basati sui requisiti.
Vincente
Guidato la transizione da test manuali a un framework di automazione ibrido, riducendo i costi di testing del 40% e migliorando la copertura dei test del 75%. Implementato test di sicurezza OWASP su un’applicazione bancaria, identificando 5 vulnerabilità critiche che avrebbero potuto compromettere dati sensibili dei clienti. Sviluppato e mantenuto una suite di 300+ test automatizzati per API REST utilizzando Postman e Newman, integrata nel pipeline CI/CD. Collaborato con team internazionali in 3 fusi orari diversi per coordinare test di integrazione end-to-end, garantendo rilasci senza interruzioni per una piattaforma SaaS con 50.000+ utenti attivi.
Debole
Ho lavorato come software tester per un’applicazione bancaria. Mi sono occupato di test manuali e automatizzati. Ho usato strumenti come Postman per testare le API e ho partecipato a progetti di automazione. Ho collaborato con team internazionali e ho aiutato a migliorare la qualità del software. Ho anche fatto test di sicurezza seguendo le linee guida OWASP.
Competenze da inserire nel curriculum vitae del software tester
La sezione “Competenze” rappresenta un elemento cruciale nel curriculum di un software tester, poiché evidenzia le capacità tecniche e trasversali che distinguono il candidato. Un tester efficace deve bilanciare conoscenze tecniche specifiche con abilità analitiche e comunicative. Questa sezione deve essere personalizzata in base al ruolo specifico e all’azienda target, evitando elenchi generici di competenze. Per un curriculum vitae da software tester convincente, è fondamentale strutturare questa sezione in modo chiaro, separando le competenze tecniche (come conoscenza di strumenti di testing e metodologie) dalle competenze trasferibili (come pensiero analitico e attenzione ai dettagli), supportando ciascuna con esempi concreti o livelli di padronanza misurabili.
Competenze in un CV per Software Tester
Competenze tecniche
- Metodologie di testing: esperienza nell’applicazione di tecniche di test funzionali, di regressione, di integrazione e di performance, con capacità di adattare l’approccio in base ai requisiti del progetto.
- Automazione dei test: padronanza di framework come Selenium, TestNG, JUnit o Cypress per l’implementazione di suite di test automatizzati che migliorano l’efficienza e la copertura del testing.
- Strumenti di tracking e gestione: utilizzo avanzato di Jira, TestRail, Bugzilla o strumenti simili per documentare casi di test, tracciare bug e monitorare la risoluzione dei problemi.
- Conoscenza di SQL e database: capacità di eseguire query complesse per verificare l’integrità dei dati e validare i risultati delle operazioni di backend.
Competenze trasferibili
- Pensiero analitico: spiccata capacità di analizzare sistemi complessi, identificare potenziali punti deboli e progettare test mirati per scoprire difetti nascosti.
- Comunicazione efficace: abilità nel comunicare problemi tecnici in modo chiaro a stakeholder con diversi livelli di competenza tecnica, facilitando la comprensione e la risoluzione dei problemi.
- Attenzione ai dettagli: meticolosità nell’esaminare ogni aspetto del software, garantendo che anche i più piccoli difetti vengano identificati prima del rilascio.
- Gestione delle priorità: capacità di valutare l’impatto dei difetti individuati e di assegnare priorità appropriate, ottimizzando le risorse di testing in ambienti con scadenze serrate.
Personalizzare il CV da software tester per l’offerta di lavoro specifica
Uno degli errori più comuni che vedo commettere ai candidati, dopo anni di selezione nel settore IT, è l’invio del medesimo curriculum vitae per posizioni diverse. Quando si tratta di una candidatura come software tester, questo approccio generico può essere fatale, soprattutto considerando i moderni sistemi ATS (Applicant Tracking System) che filtrano i curriculum prima che raggiungano occhi umani.
L’adattamento del curriculum software tester all’offerta specifica non è un’opzione, ma una necessità. Vediamo perché e come farlo efficacemente.
Analizzare l’annuncio di lavoro come un vero tester
Ironia della sorte, personalizzare un curriculum vitae software tester richiede proprio quelle capacità analitiche che servono nel lavoro stesso. Bisogna “debuggare” l’annuncio, identificando:
- Requisiti tecnici espliciti (strumenti di automazione, linguaggi, metodologie)
- Competenze implicite (settore specifico, dimensione dell’azienda)
- Terminologia ricorrente (che suggerisce le keyword per l’ATS)
Ad esempio, un’azienda fintech userà termini come “compliance”, “sicurezza dei dati” e “test di penetrazione”, mentre una società di e-commerce potrebbe enfatizzare “test di carico”, “esperienza utente” e “compatibilità cross-browser”.
Ricalibrazione strategica delle esperienze
Non si tratta di inventare competenze, ma di riorganizzare il curriculum software tester dando maggior peso alle esperienze pertinenti. Se l’azienda sviluppa app mobile, quell’esperienza di sei mesi in test su Android che normalmente relegheresti a una riga merita invece un paragrafo dettagliato.
Un trucco che suggerisco spesso: crea una sezione “Progetti rilevanti” subito dopo il sommario professionale, dove evidenzi 2-3 esperienze specifiche che si allineano perfettamente con quanto richiesto. Questo approccio ha due vantaggi: cattura l’attenzione del selezionatore e posiziona strategicamente le keyword per l’ATS nella parte alta del documento.
Ingegnerizzare il curriculum per superare gli ATS
Gli ATS sono algoritmi sofisticati, ma hanno limiti prevedibili. Per ottimizzare il curriculum vitae software tester:
- Inserisci le keyword esatte dall’annuncio (se cercano “test funzionali”, non scrivere solo “testing delle funzionalità”)
- Distribuisci i termini tecnici sia nella sezione competenze che nelle descrizioni delle esperienze
- Includi acronimi sia per esteso che in forma abbreviata (es. “User Acceptance Testing (UAT)”)
- Evita tabelle complesse o formattazioni elaborate che gli ATS potrebbero non interpretare correttamente
Ho visto curriculum tecnicamente eccellenti scartati perché il candidato aveva elencato “Selenium WebDriver” mentre l’ATS cercava semplicemente “Selenium” – dettagli apparentemente insignificanti che fanno la differenza.
Ricorda che l’obiettivo non è ingannare il sistema, ma parlare la stessa lingua dell’azienda. Un curriculum software tester ben calibrato non solo supera i filtri automatici, ma dimostra al selezionatore che hai compreso esattamente cosa stanno cercando – qualità essenziale per chi deve identificare e risolvere problemi complessi.
Domande frequenti sul CV per software tester
Quanto deve essere lungo un cv per un software tester?
La lunghezza ideale di un curriculum vitae per software tester dovrebbe essere contenuta in 1-2 pagine. Questa è una regola non scritta ma ampiamente rispettata nel settore IT. Un cv troppo lungo rischia di disperdere l’attenzione sui punti di forza realmente rilevanti, mentre uno troppo breve potrebbe non valorizzare adeguatamente competenze ed esperienze. Nel caso di professionisti junior, una singola pagina è generalmente sufficiente. Per i tester con più di 5-7 anni di esperienza, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato. Vale la pena ricordare che i recruiter dedicano mediamente 6-7 secondi alla prima scansione di un curriculum: meglio quindi privilegiare la sintesi e l’immediatezza piuttosto che l’esaustività. Un buon cv da software tester deve colpire rapidamente, evidenziando subito le competenze tecniche e i risultati più significativi ottenuti nei progetti di testing.
Quali competenze bisogna inserire nel curriculum vitae di un software tester?
Nel curriculum di un software tester è fondamentale includere un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul fronte tecnico, è essenziale elencare: conoscenza delle metodologie di testing (manuale e automatizzato), familiarità con strumenti specifici (Selenium, JUnit, TestNG, Postman, ecc.), esperienza con i sistemi di bug tracking (Jira, Bugzilla), capacità di scrittura di test case e test plan, e comprensione dei cicli di vita del software. Non va trascurata l’eventuale conoscenza di linguaggi di programmazione (Python, Java) e di framework di automazione. Parallelamente, le soft skills da evidenziare includono: capacità analitiche, attenzione ai dettagli, pensiero critico, comunicazione efficace e attitudine al problem solving. È consigliabile personalizzare le competenze in base all’annuncio di lavoro, mettendo in risalto quelle maggiormente richieste dall’azienda. Risulta particolarmente apprezzato anche inserire certificazioni specifiche per il testing software (ISTQB, ad esempio) che attestino formalmente le competenze dichiarate.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv da software tester?
Nella sezione dedicata alle esperienze lavorative di un curriculum vitae per software tester, è cruciale selezionare e presentare i ruoli più pertinenti alla posizione ricercata. Per ogni esperienza, è consigliabile indicare: nome dell’azienda, periodo di impiego, titolo della posizione e, soprattutto, una descrizione concisa ma incisiva delle responsabilità e dei risultati ottenuti. Anziché limitarsi a elencare mansioni generiche, è preferibile quantificare i successi: “Riduzione del 30% dei bug in produzione grazie all’implementazione di processi di regression testing automatizzati” ha un impatto decisamente maggiore rispetto a “Esecuzione di test di regressione”. Anche i progetti di testing più significativi meritano menzione, specificando metodologie applicate, strumenti utilizzati e dimensioni del team. Per i professionisti con limitata esperienza nel testing, può essere utile includere stage, progetti universitari o personali in cui sono state applicate competenze di verifica e validazione del software. L’obiettivo è dimostrare non solo l’esperienza accumulata, ma anche il valore aggiunto portato alle precedenti organizzazioni.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.