Come creare un curriculum vitae efficace per QA Engineer: guida completa

Nel competitivo settore IT, un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo, cruciale passo per distinguersi come QA Engineer. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento strategico che comunichi efficacemente il proprio valore professionale. La creazione di un curriculum per QA Engineer richiede particolare attenzione, poiché deve riflettere sia competenze tecniche specifiche che capacità analitiche e attitudine al problem solving.

I professionisti del quality assurance ricoprono un ruolo fondamentale nello sviluppo software, garantendo che i prodotti soddisfino standard qualitativi elevati prima del rilascio. Un CV efficace deve quindi evidenziare questa duplice natura: la padronanza degli strumenti tecnici e la mentalità meticolosa orientata alla qualità. Secondo recenti statistiche del settore, i recruiter dedicano in media appena 7,4 secondi alla prima valutazione di un curriculum vitae per QA Engineer, rendendo essenziale catturare immediatamente l’attenzione con informazioni rilevanti e ben organizzate.

Un altro aspetto fondamentale riguarda i sistemi ATS (Applicant Tracking System), utilizzati da oltre il 75% delle aziende tecnologiche per filtrare automaticamente le candidature. Un curriculum vitae per QA Engineer deve essere ottimizzato per superare questi filtri, incorporando parole chiave pertinenti senza compromettere la leggibilità per il valutatore umano. Questo equilibrio richiede una comprensione approfondita sia delle tecnologie di testing che delle aspettative dei datori di lavoro nel settore quality assurance.

L’esperienza pratica dimostra che i QA Engineer di successo possiedono un mix unico di competenze tecniche e soft skill. Il curriculum deve riflettere questa combinazione, evidenziando non solo la familiarità con strumenti di automazione, framework di testing e metodologie agili, ma anche capacità comunicative, pensiero critico e attitudine collaborativa. Questi elementi, quando presentati efficacemente, possono fare la differenza tra un CV che viene scartato e uno che porta a un colloquio.

Prima di addentrarci nei dettagli specifici, ecco i punti fondamentali da considerare per un curriculum vitae di QA Engineer che si distingua:

  • Evidenziare competenze tecniche specifiche (automazione, strumenti di testing, linguaggi di programmazione)
  • Quantificare i risultati ottenuti (bug identificati, processi ottimizzati, tempi ridotti)
  • Includere certificazioni rilevanti nel campo del quality assurance
  • Dimostrare esperienza con metodologie agili e DevOps
  • Personalizzare il CV per ogni candidatura, allineandolo con i requisiti specifici della posizione

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

CV QA Mobile Engineer: esempio

Amina El Mansouri

Caserta, Italia | amina.elmansouri@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

QA Mobile Engineer con 5+ anni di esperienza nella garanzia di qualità di applicazioni mobile native e ibride. Specializzata nell’automazione dei test per iOS e Android, con particolare attenzione all’esperienza utente e alla compatibilità cross-device. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza tecnica e la mia passione per la qualità in un ambiente innovativo.

Esperienza di lavoro
Senior QA Mobile Engineer

AppMaster Italia Srl | Napoli, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettazione e implementazione di framework di test automatizzati per applicazioni mobile con Appium, Espresso e XCTest
  • Riduzione del 40% dei bug in produzione grazie all’implementazione di test di regressione automatizzati
  • Coordinamento di un team di 3 QA junior per il testing di 5 applicazioni mobile con oltre 1M di utenti
  • Creazione di pipeline CI/CD per l’esecuzione automatica dei test su vari dispositivi fisici e emulatori
  • Collaborazione con sviluppatori e product manager per definire criteri di accettazione e test case basati sui requisiti utente
QA Mobile Engineer

TechMobile Solutions | Roma, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Esecuzione di test manuali e automatizzati su applicazioni iOS e Android in ambiente Agile
  • Implementazione di test di performance, usabilità e sicurezza su oltre 20 dispositivi diversi
  • Documentazione dettagliata dei bug e verifica delle correzioni con tasso di risoluzione del 95%
  • Ottimizzazione dei processi di QA che ha portato a una riduzione del 30% del tempo di testing
  • Partecipazione attiva alle cerimonie Scrum e alle sessioni di pianificazione dei test
Junior QA Tester

Digital Innovation Lab | Caserta, Italia | 01/2017 – 05/2018

  • Esecuzione di test manuali per applicazioni web e mobile seguendo piani di test predefiniti
  • Supporto nella creazione di casi di test e scenari di test per nuove funzionalità
  • Verifica della compatibilità cross-browser e cross-device di applicazioni responsive
  • Apprendimento e implementazione di tecniche di test esplorativo e test basati sui rischi
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Metodologie avanzate per il testing di applicazioni mobile”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli | Caserta, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Automazione test mobile (Appium, Espresso, XCTest)
  • Testing manuale e esplorativo
  • BDD/TDD (Cucumber, Gherkin)
  • CI/CD (Jenkins, CircleCI, GitHub Actions)
  • Gestione bug (Jira, TestRail, Bugzilla)
  • Testing di usabilità e UX
  • Testing di performance mobile
  • Selenium, Detox, Robot Framework
  • Java, Python, JavaScript
  • Metodologie Agile/Scrum
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level
  • ISTQB Mobile Application Testing
  • Certified Appium Professional
  • Certified Scrum Master (CSM)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Progetti personali
  • Sviluppo di un framework open source per il testing di accessibilità su app mobile
  • Contributi a progetti di automazione test su GitHub
  • Blog tecnico su Medium su best practice di QA mobile
Conferenze e workshop
  • Relatrice al “Mobile Testing Summit” 2022, Milano
  • Workshop “Mobile App Testing Automation” all’Italian Agile Days 2021
Patenti
  • B

Amina El Mansouri – CV QA Mobile Engineer

CV QA Engineer Junior: esempio

Karim Esposito

Pescara, Italia | karim.esposito@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

QA Engineer Junior appassionato di qualità del software con solide basi teoriche e pratiche nei processi di testing. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze tecniche e analitiche in un ambiente dinamico dove possa crescere professionalmente contribuendo a garantire l’eccellenza dei prodotti software.

Esperienza di lavoro
QA Tester (Stage)

TechSolutions Italia | Pescara, Italia | 09/2022 – 03/2023

  • Esecuzione di test manuali su applicazioni web e mobile seguendo i piani di test predefiniti
  • Documentazione dettagliata dei bug identificati utilizzando Jira, contribuendo alla risoluzione di oltre 80 difetti
  • Partecipazione alle daily stand-up e alle riunioni di sprint review del team Agile
  • Collaborazione con gli sviluppatori per la verifica delle correzioni e i test di regressione
Tester Volontario

OpenSource Community Project | Remoto | 01/2022 – 08/2022

  • Partecipazione a programmi di beta testing per applicazioni open source
  • Segnalazione di bug e suggerimenti di miglioramento attraverso GitHub Issues
  • Esecuzione di test esplorativi per identificare problemi di usabilità e funzionalità
Progetto Universitario: Sistema di Gestione Biblioteca

Università di Chieti-Pescara | Pescara, Italia | 03/2021 – 06/2021

  • Sviluppo di casi di test per un’applicazione di gestione biblioteca
  • Implementazione di test automatizzati con Selenium per le funzionalità principali
  • Documentazione completa del processo di testing e dei risultati ottenuti
Istruzione
Laurea Triennale in Informatica

Università di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio” | Pescara, Italia | 2019 – 2022

  • Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing automatizzato di applicazioni web”
  • Corsi rilevanti: Ingegneria del Software, Testing e Qualità del Software, Programmazione Web
Diploma di Istituto Tecnico Informatico

ITIS “A. Volta” | Pescara, Italia | 2014 – 2019

Informazioni di contatto
Competenze
  • Test manuali e funzionali
  • Test case design
  • Bug tracking e reporting
  • Selenium WebDriver (base)
  • JUnit
  • Postman
  • SQL (base)
  • Jira
  • TestRail
  • Git/GitHub
  • HTML/CSS
  • Java (base)
  • Python (base)
  • Metodologie Agile
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (B2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • ISTQB Foundation Level (in corso)
  • Corso Udemy “Web Application Testing with Selenium” (2022)
  • Corso Coursera “Software Testing and Automation” (2021)
Altro
Progetti personali
  • Framework di test automatizzato per e-commerce (GitHub)
  • Sviluppo di una checklist di test per applicazioni mobile
Soft Skills
  • Attenzione ai dettagli
  • Pensiero analitico
  • Capacità di lavorare in team
  • Problem solving
  • Comunicazione efficace
Patenti
  • Patente B

Karim Esposito – CV QA Engineer Junior

CV Test Automation Developer: esempio

Chiara Neri

Bologna, Italia | chiara.neri@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Test Automation Developer con 6 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di framework di test automatizzati. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi di QA attraverso soluzioni tecniche innovative. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare le mie competenze di automazione per migliorare la qualità del software e ridurre i cicli di rilascio.

Esperienza di lavoro
Senior Test Automation Developer

TechQuality Solutions S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e implementato un framework di test E2E con Cypress che ha ridotto i tempi di esecuzione dei test del 40%
  • Creato pipeline CI/CD in Jenkins per l’esecuzione automatica dei test, aumentando la copertura del codice dal 65% all’88%
  • Sviluppato oltre 500 test case automatizzati per applicazioni web e API REST
  • Formazione di 8 QA junior sulle tecniche di automazione dei test, aumentando la produttività del team del 35%
  • Implementato processi di BDD con Cucumber, migliorando la collaborazione tra sviluppatori, QA e business analyst
Test Automation Engineer

Digital Solutions Italia | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppato script di test automatizzati utilizzando Selenium WebDriver e TestNG per applicazioni web enterprise
  • Implementato test di API REST con RestAssured, riducendo i tempi di test manuali del 60%
  • Collaborato con il team di sviluppo per implementare test unitari con JUnit e Mockito
  • Integrato SonarQube per l’analisi statica del codice, migliorando la qualità del codice del 25%
  • Gestito la migrazione da un approccio di test manuale a un approccio automatizzato per 3 progetti principali
QA Engineer

Software Innovations SpA | Bologna, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Eseguito test manuali funzionali e di regressione per applicazioni web e mobile
  • Creato e mantenuto casi di test dettagliati e piani di test
  • Iniziato l’implementazione di test automatizzati di base con Selenium
  • Collaborato con gli sviluppatori per riprodurre e risolvere i bug identificati
  • Partecipato a revisioni di codice e sessioni di pair programming
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing automatizzato di applicazioni web”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014

Altro
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level, Test Automation Engineer (2020)
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level (2017)
  • AWS Certified Developer – Associate (2019)
  • Certified Scrum Master (2018)
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al “TestAutomation Day” Bologna, 2022 – “Strategie di automazione per microservizi”
  • Partecipante al “European Testing Conference”, 2021
  • Workshop leader a “Women in Tech Bologna”, 2020 – “Introduzione all’automazione dei test”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Linguaggi di programmazione: Java, JavaScript, TypeScript, Python
  • Framework di automazione: Selenium, Cypress, Playwright, Appium, RestAssured, JUnit, TestNG
  • CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions
  • Gestione test: Jira, TestRail, Zephyr
  • Metodologie: Agile, Scrum, BDD, TDD
  • Strumenti: Docker, Kubernetes, Postman, SonarQube
  • Automazione API: REST, SOAP, GraphQL
  • Versioning: Git, SVN
  • Monitoraggio: Grafana, Prometheus, ELK Stack
  • Performance testing: JMeter, Gatling
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Pubblicazioni
  • “Best Practices per l’Automazione dei Test in Architetture Microservizi” – Medium, 2022
  • “Confronto tra Cypress e Selenium per il Testing End-to-End” – Dev.to, 2021
  • Contributi a progetti open source di framework di test – GitHub, 2019-presente
Patenti
  • B

Chiara Neri – CV Test Automation Developer

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV SDET (Software Development Engineer in Test): esempio

Karim El Fassi

Bologna, Italia | karim.elfassi@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

SDET con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di framework di test automatizzati. Specializzato nell’integrazione di processi di testing nel ciclo CI/CD e nell’ottimizzazione delle pipeline di delivery. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche di sviluppo e testing in un ambiente innovativo orientato alla qualità.

Esperienza di lavoro
Senior SDET

TechVision Solutions S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e implementato un framework di test end-to-end basato su Selenium, Cypress e TestNG che ha ridotto i tempi di esecuzione dei test del 40%
  • Sviluppato script di automazione per API testing con RestAssured e Postman, garantendo una copertura del 95% delle API critiche
  • Integrato test automatizzati nella pipeline CI/CD (Jenkins, GitLab CI) riducendo il tempo di feedback sui bug del 60%
  • Implementato strumenti di monitoraggio della qualità (SonarQube, JaCoCo) aumentando la code coverage dal 65% all’85%
  • Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche di TDD e BDD, migliorando la qualità del codice alla fonte
QA Automation Engineer

Innovate Digital S.p.A. | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppato suite di test automatizzati per applicazioni web e mobile usando Appium, Selenium e JUnit
  • Creato framework di test personalizzato con architettura Page Object Model che ha migliorato la manutenibilità dei test del 50%
  • Implementato test di performance con JMeter per identificare e risolvere bottleneck, migliorando i tempi di risposta del 35%
  • Collaborato con DevOps per integrare test di sicurezza automatizzati (OWASP ZAP) nella pipeline CI/CD
  • Gestito la migrazione da test manuali a test automatizzati per 3 progetti principali, riducendo il tempo di testing del 70%
Software QA Engineer

WebSoft Technologies | Bologna, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Eseguito test manuali e automatizzati per applicazioni web utilizzando Selenium WebDriver
  • Sviluppato script di test in Python per l’automazione di processi di verifica ripetitivi
  • Collaborato alla definizione di casi di test e piani di test per nuove funzionalità
  • Partecipato all’implementazione di metodologie Agile e pratiche di continuous testing
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Metodologie avanzate per il testing automatizzato di applicazioni distribuite”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Linguaggi: Java, Python, JavaScript, TypeScript
  • Framework di test: Selenium, Cypress, TestNG, JUnit, Mocha, Jest
  • API Testing: RestAssured, Postman, SoapUI
  • Mobile Testing: Appium, Espresso, XCTest
  • CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions
  • Performance: JMeter, Gatling, Locust
  • DevOps: Docker, Kubernetes, AWS
  • Strumenti: JIRA, Cucumber, SonarQube, Git
  • Database: SQL, MongoDB, Redis
  • Metodologie: Agile, Scrum, TDD, BDD
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level (Test Automation Engineer)
  • AWS Certified Developer – Associate
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • Selenium WebDriver with Java Certification
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Progetti Open Source
  • TestAutomationFramework – Framework modulare per automazione di test web e API
  • API-Mock-Server – Strumento per simulare risposte API durante i test
Conferenze
  • Speaker a “TestCon Bologna 2022” – “Integrare il testing di sicurezza nella pipeline CI/CD”
  • Partecipante a “EuroSTAR Testing Conference 2021”

Karim El Fassi – CV SDET (Software Development Engineer in Test)

CV Software Test Engineer: esempio

Giulia Ferretti

Genova, Italia | giulia.ferretti@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Software Test Engineer con 5+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di test per applicazioni software. Specializzata in test automatizzati e manuali, con particolare attenzione alla qualità del prodotto e all’esperienza utente. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in un ambiente innovativo e orientato alla qualità.

Esperienza di lavoro
Senior Software Test Engineer

TechQuality Srl | Genova, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettazione e implementazione di framework di test automatizzati che hanno ridotto i tempi di test del 40%
  • Gestione del processo di QA end-to-end per 3 applicazioni web enterprise
  • Collaborazione con team di sviluppo in ambiente Agile per l’implementazione di pratiche di Continuous Integration/Continuous Delivery
  • Creazione e manutenzione di oltre 500 test case automatizzati utilizzando Selenium, JUnit e TestNG
  • Identificazione e tracciamento di bug critici che hanno portato a un miglioramento del 25% nella stabilità del prodotto
QA Engineer

Software Solutions Italia SpA | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Esecuzione di test funzionali, di integrazione e di regressione su applicazioni web e mobile
  • Sviluppo di script di test automatizzati con Selenium WebDriver e Appium
  • Partecipazione attiva alle cerimonie Scrum e alle sessioni di pianificazione dei test
  • Collaborazione con il team di sviluppo per la risoluzione dei bug e il miglioramento della qualità del codice
  • Implementazione di test di performance utilizzando JMeter che hanno identificato colli di bottiglia critici
Junior QA Tester

Digital Innovation Lab | Genova, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Esecuzione di test manuali su applicazioni web secondo piani di test predefiniti
  • Documentazione dettagliata dei bug riscontrati utilizzando JIRA
  • Supporto nella creazione di casi di test e scenari di test
  • Partecipazione a sessioni di test esplorativo per identificare problemi di usabilità
  • Apprendimento e implementazione di tecniche di test automatizzato di base
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Metodologie avanzate per il testing di applicazioni web: un approccio model-based”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Test Automation (Selenium, Appium)
  • Test manuali e funzionali
  • Test di regressione
  • Test di performance (JMeter)
  • API Testing (Postman, REST Assured)
  • Continuous Integration (Jenkins, GitLab CI)
  • Bug tracking (JIRA, Bugzilla)
  • Test management (TestRail, Zephyr)
  • Programmazione (Java, Python, JavaScript)
  • Metodologie Agile/Scrum
  • BDD (Cucumber, Gherkin)
  • Test-Driven Development
  • SQL e database testing
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level (2022)
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level (2018)
  • Selenium WebDriver with Java – Test Automation University (2019)
  • Professional Scrum Master I (PSM I) (2020)
Conferenze e Workshop
  • QA&TEST Conference, Bilbao (2022)
  • Italian Agile Days (2021)
  • EuroSTAR Software Testing Conference (2020)

Giulia Ferretti – CV Software Test Engineer

CV QA Manual Tester: esempio

Luca Marini

Bari, Italia | luca.marini@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

QA Manual Tester meticoloso con 5 anni di esperienza nella verifica della qualità di applicazioni web e mobile. Specializzato nell’identificazione di bug, nella creazione di test case dettagliati e nell’esecuzione di test funzionali e di regressione. Alla ricerca di un’opportunità per applicare le mie competenze analitiche in un team di sviluppo dinamico.

Esperienza di lavoro
QA Manual Tester

Puglia Tech Solutions | Bari, Italia | 03/2021 – Presente

  • Esecuzione di test manuali su applicazioni web e mobile per clienti del settore bancario e assicurativo
  • Creazione e manutenzione di oltre 500 test case dettagliati utilizzando TestRail
  • Identificazione e documentazione di circa 120 bug critici attraverso JIRA, contribuendo a migliorare la qualità del prodotto finale del 35%
  • Collaborazione con sviluppatori e product manager per chiarire requisiti e garantire la corretta implementazione delle funzionalità
  • Partecipazione a daily stand-up e sprint review in un ambiente Agile/Scrum
Junior QA Tester

Digital Innovations Italia | Bari, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Esecuzione di test funzionali, di regressione e di usabilità su piattaforme e-commerce
  • Verifica della compatibilità cross-browser e cross-device delle applicazioni web
  • Collaborazione alla stesura di piani di test e documentazione dei risultati
  • Partecipazione ai cicli di rilascio e supporto durante le fasi di deployment
Tirocinante QA

AppSolutions Srl | Bari, Italia | 01/2019 – 05/2019

  • Supporto al team QA nell’esecuzione di test manuali di base
  • Apprendimento delle metodologie di testing e familiarizzazione con gli strumenti di bug tracking
  • Partecipazione alla documentazione dei risultati dei test e alla reportistica
Istruzione
Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” | Bari, Italia | 2015 – 2018

  • Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing del software”
  • Corsi rilevanti: Ingegneria del Software, Basi di Dati, Programmazione Web
Diploma di Perito Informatico

ITIS Guglielmo Marconi | Bari, Italia | 2010 – 2015

Informazioni di contatto
Competenze
  • Test funzionali
  • Test di regressione
  • Test di usabilità
  • Test di compatibilità
  • Creazione di test case
  • Bug reporting
  • JIRA
  • TestRail
  • Confluence
  • Postman
  • Chrome DevTools
  • Nozioni di SQL
  • Conoscenza base di HTML/CSS
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (B2)
Altro
Certificazioni
  • ISTQB Foundation Level (2020)
  • Agile Testing Foundation (2022)
Corsi
  • “Manual Testing Masterclass” – Udemy (2021)
  • “API Testing with Postman” – Coursera (2022)
Patenti
  • B

Luca Marini – CV QA Manual Tester

CV Quality Assurance Specialist: esempio

Alessandra Marino

Bari, Italia | alessandra.marino@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Quality Assurance Specialist con 6+ anni di esperienza nella definizione e implementazione di strategie di testing per applicazioni web e mobile. Specializzata nell’automazione dei test e nell’ottimizzazione dei processi di QA. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze tecniche e analitiche in un ambiente dinamico dove contribuire al miglioramento continuo della qualità del software.

Esperienza di lavoro
Senior QA Engineer

TechSolutions Italia | Bari, Italia | 09/2020 – Presente

  • Progettazione e implementazione di framework di test automatizzati che hanno ridotto i tempi di testing del 40%
  • Coordinamento di un team di 5 QA Engineer per la verifica di qualità di applicazioni enterprise
  • Implementazione di processi CI/CD con integrazione di test automatici, aumentando la copertura dei test del 65%
  • Collaborazione con team di sviluppo per l’adozione di pratiche TDD e BDD, riducendo i bug in produzione del 30%
  • Definizione di KPI di qualità e creazione di dashboard per il monitoraggio continuo
QA Engineer

Digital Innovations SpA | Roma, Italia | 05/2018 – 08/2020

  • Esecuzione di test funzionali, di regressione e performance su applicazioni web e mobile
  • Sviluppo di script di automazione con Selenium e Appium, riducendo i tempi di test del 25%
  • Documentazione dettagliata dei bug riscontrati e verifica delle correzioni
  • Partecipazione a daily stand-up e sprint review in ambiente Agile
  • Collaborazione con il team di UX per test di usabilità e accessibilità
Junior QA Tester

AppDev Solutions | Bari, Italia | 02/2017 – 04/2018

  • Esecuzione di test manuali su applicazioni web secondo i piani di test definiti
  • Creazione di casi di test dettagliati basati sui requisiti funzionali
  • Reporting di bug utilizzando JIRA e verifica delle correzioni
  • Supporto nelle attività di test di regressione pre-rilascio
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Metodologie e strumenti per l’automazione dei test nel processo di sviluppo software”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Test funzionali e di regressione
  • Test di performance e carico
  • Test di sicurezza (OWASP)
  • Automazione dei test
  • Selenium, Appium, Cypress
  • JUnit, TestNG, Cucumber
  • JIRA, TestRail, Zephyr
  • Jenkins, GitLab CI/CD
  • SQL, Java, Python, JavaScript
  • REST API testing
  • Test planning & strategy
  • Agile/Scrum
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level (2022)
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level (2018)
  • Certified Scrum Master (2019)
  • AWS Certified Developer – Associate (2021)
Conferenze e Workshop
  • QA&TEST Conference, Madrid – Partecipante (2022)
  • TestCon Europe – Relatrice: “Automazione dei test in microservizi” (2021)
  • Italian Agile Days – Partecipante (2019, 2020, 2022)
Patenti
  • B

Alessandra Marino – CV Quality Assurance Specialist

CV QA Engineer: esempio

Luca Moretti

Udine, Italia | luca.moretti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

QA Engineer con 5+ anni di esperienza nella garanzia di qualità del software. Specializzato nell’automazione dei test, sviluppo di framework di test e implementazione di processi CI/CD. Orientato al dettaglio e appassionato di qualità, con un forte background tecnico e capacità di collaborare efficacemente con team di sviluppo per garantire prodotti software di alta qualità.

Esperienza di lavoro
QA Engineer

TechSolutions Srl | Udine, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e implementato framework di test automatizzati con Selenium, TestNG e Cucumber, riducendo il tempo di esecuzione dei test del 40%
  • Collaborato con sviluppatori e product manager per definire requisiti di qualità e criteri di accettazione
  • Implementato test di integrazione continua in pipeline Jenkins, migliorando la copertura dei test del 35%
  • Eseguito test di carico e performance utilizzando JMeter, identificando e risolvendo colli di bottiglia critici
  • Gestito e prioritizzato backlog di bug, riducendo il tempo medio di risoluzione del 25%
Software Test Engineer

Innovate Systems SpA | Trieste, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Eseguito test manuali e automatizzati per applicazioni web e mobile
  • Sviluppato script di test in Python per automatizzare casi di test ripetitivi
  • Documentato e tracciato i difetti utilizzando JIRA, migliorando la visibilità dei problemi
  • Partecipato a revisioni del codice e sessioni di test esplorativo
  • Collaborato con il team di sviluppo per implementare best practice di test unitari
Junior QA Tester

Digital Solutions Italia | Padova, Italia | 01/2018 – 05/2019

  • Eseguito test funzionali, di regressione e di usabilità per applicazioni web
  • Creato casi di test dettagliati basati sui requisiti funzionali
  • Partecipato a daily stand-up e retrospettive in un ambiente Agile
  • Collaborato alla creazione di documentazione di test e manuali utente
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Udine | Udine, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Metodologie e strumenti per il testing automatizzato di applicazioni web”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2012 – 2015

Informazioni di contatto
Competenze
  • Test Automation
  • Selenium WebDriver
  • Cucumber / BDD
  • TestNG / JUnit
  • Postman / API Testing
  • Jenkins / CI/CD
  • JIRA / TestRail
  • Git / GitHub
  • Java / Python
  • SQL / Database Testing
  • JMeter / Performance Testing
  • Test Case Design
  • Agile / Scrum
  • Mobile Testing (Android/iOS)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level Test Automation Engineer
  • Certified Scrum Master (CSM)
Progetti personali
  • Sviluppo di un framework di test open source per applicazioni React
  • Contributi a progetti di automazione test su GitHub
Patenti
  • Patente B

Luca Moretti – CV QA Engineer

CV QA Security Engineer: esempio

Irina Kovač

Treviso, Italia | irina.kovac@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

QA Security Engineer con 6+ anni di esperienza nella verifica della sicurezza del software e nell’implementazione di metodologie di test avanzate. Cerco un ruolo che mi permetta di combinare le mie competenze in security testing, automazione e analisi delle vulnerabilità per contribuire a sviluppare prodotti software sicuri e affidabili.

Esperienza di lavoro
QA Security Engineer

SecureTech Solutions S.r.l. | Padova, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettazione e implementazione di framework di test di sicurezza automatizzati che hanno identificato il 35% in più di vulnerabilità rispetto ai metodi precedenti
  • Conduzione di penetration testing, code review e security assessment su applicazioni web e mobile, riducendo le vulnerabilità critiche del 40%
  • Sviluppo di test case specifici per OWASP Top 10 e integrazione di tool come OWASP ZAP e Burp Suite nella pipeline CI/CD
  • Collaborazione con team di sviluppo per implementare principi “security by design” fin dalle prime fasi del ciclo di sviluppo
  • Formazione di 15+ sviluppatori su best practice di sicurezza e secure coding
QA Engineer con focus sulla sicurezza

Veneto Digital Innovations | Venezia, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Implementazione di test di sicurezza all’interno della strategia QA generale, migliorando la copertura dei test del 25%
  • Creazione di suite di test automatizzati per verificare vulnerabilità XSS, SQL Injection e CSRF
  • Conduzione di security code review e analisi statica del codice utilizzando SonarQube e Checkmarx
  • Partecipazione a security incident response, contribuendo a ridurre i tempi di risoluzione del 30%
  • Documentazione di procedure di test di sicurezza e creazione di linee guida per il team
QA Engineer

TechSoft Italia | Treviso, Italia | 01/2017 – 05/2018

  • Esecuzione di test funzionali, di integrazione e di regressione su applicazioni web e mobile
  • Sviluppo di script di automazione utilizzando Selenium e Appium
  • Collaborazione con il team di sviluppo per risolvere bug e problemi di qualità
  • Iniziato ad approfondire aspetti di sicurezza implementando test di base per autenticazione e autorizzazione
Istruzione
Master in Cybersecurity

Università di Padova | Padova, Italia | 2019 – 2020

Laurea in Ingegneria Informatica

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2013 – 2016

Pubblicazioni
  • “Integrazione dei test di sicurezza nelle pipeline CI/CD moderne” – InfoSec Magazine Italia, 2022
  • “Approcci pratici alla verifica della sicurezza in ambienti DevOps” – Atti della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2021
Altro
Certificazioni
  • Certified Ethical Hacker (CEH)
  • ISTQB Advanced Level Security Tester
  • ISTQB Certified Tester Foundation Level
  • Offensive Security Certified Professional (OSCP)
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Security Summit Italia 2022 – “Automazione dei test di sicurezza in ambienti cloud”
  • Workshop leader al QA Day 2021 – “Integrazione di OWASP ZAP nelle pipeline Jenkins”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Security Testing
  • Penetration Testing
  • OWASP Top 10
  • Test Automation
  • Vulnerability Assessment
  • CI/CD Security Integration
  • Static & Dynamic Analysis
  • API Security Testing
  • Risk Assessment
  • Secure Code Review
Strumenti e Tecnologie
  • OWASP ZAP, Burp Suite
  • Selenium, Appium, Cypress
  • SonarQube, Checkmarx
  • Jenkins, GitLab CI/CD
  • Metasploit, Nmap
  • Docker, Kubernetes
  • Python, Java, JavaScript
  • JMeter, Gatling
  • Jira, Confluence
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Irina Kovač – CV QA Security Engineer

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV QA Engineer Senior: esempio

Lin Chen Rossi

Novara, Italia | linchen.rossi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

QA Engineer Senior con oltre 8 anni di esperienza nella garanzia di qualità del software. Specializzato nell’implementazione di processi di test automatizzati e nella creazione di framework di testing robusti. Cerco un’opportunità per guidare team di QA in progetti complessi, contribuendo a migliorare la qualità del prodotto e ottimizzare i processi di testing.

Esperienza di lavoro
QA Engineer Senior

TechSolutions Italia S.r.l. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Guidato un team di 6 QA Engineer nell’implementazione di strategie di test per applicazioni web e mobile enterprise
  • Progettato e implementato un framework di automazione dei test che ha ridotto i tempi di testing del 40%
  • Introdotto pratiche di Continuous Testing che hanno aumentato la copertura dei test del 65%
  • Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche di TDD e BDD, riducendo i difetti in produzione del 30%
  • Gestito il processo di QA per 5 progetti paralleli con rilasci bisettimanali
QA Engineer

Innovatech S.p.A. | Torino, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Sviluppato e mantenuto suite di test automatizzati con Selenium, Appium e Cypress
  • Implementato test di performance utilizzando JMeter e Gatling
  • Creato dashboard di monitoraggio della qualità che hanno migliorato la visibilità dei problemi del 50%
  • Condotto sessioni di test esplorativo identificando criticità non rilevate dai test automatizzati
  • Formato junior tester sulle best practice di automazione dei test
Software Tester

Digital Solutions Group | Novara, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Eseguito test manuali di applicazioni web e mobile secondo piani di test predefiniti
  • Documentato e tracciato bug utilizzando JIRA e TestRail
  • Partecipato alla definizione dei requisiti e alla creazione di casi di test
  • Collaborato con gli sviluppatori per la risoluzione tempestiva dei difetti
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Metodologie avanzate per il testing di applicazioni distribuite”

Laurea Triennale in Informatica

Università del Piemonte Orientale | Novara, Italia | 2010 – 2013

Informazioni di contatto
Competenze
  • Automazione dei test (Selenium, Cypress, Appium)
  • Test di performance (JMeter, Gatling)
  • Continuous Integration/Delivery (Jenkins, GitLab CI)
  • Test Management (TestRail, Zephyr)
  • Bug Tracking (JIRA, Bugzilla)
  • Linguaggi di programmazione (Java, Python, JavaScript)
  • API Testing (Postman, RestAssured)
  • Security Testing (OWASP ZAP)
  • Test-Driven Development (TDD)
  • Behavior-Driven Development (BDD)
  • Docker, Kubernetes
  • Agile/Scrum
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level (Test Automation Engineer)
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • AWS Certified Developer – Associate
  • Selenium WebDriver with Java
Altro
Contributi Open Source
  • Contributor al framework di testing Cypress
  • Creatore di librerie di utility per Selenium in Java
Conferenze e Workshop
  • Relatore a TestCon 2022: “Scaling Test Automation in Enterprise Applications”
  • Workshop leader a Agile Testing Days 2021

Lin Chen Rossi – CV QA Engineer Senior

CV QA DevOps Engineer: esempio

Giulia Martini

Modena, Italia | giulia.martini@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

QA DevOps Engineer con 6+ anni di esperienza nell’automazione dei test e nell’implementazione di pipeline CI/CD. Specializzata nell’integrazione di pratiche di qualità nei flussi DevOps, con forte focus sulla delivery continua e sulla stabilità degli ambienti di produzione. Cerco opportunità per applicare le mie competenze in contesti innovativi dove qualità e velocità di rilascio siano priorità strategiche.

Esperienza di lavoro
QA DevOps Engineer Senior

TechSolutions Italia S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e implementato pipeline CI/CD in Jenkins e GitLab CI che hanno ridotto i tempi di rilascio del 40%
  • Sviluppato framework di test automation con Selenium, Cypress e Playwright per test cross-browser
  • Implementato test di performance con JMeter e k6 che hanno identificato e risolto bottlenecks critici
  • Creato infrastruttura di test containerizzata con Docker e Kubernetes per garantire ambienti di test consistenti
  • Introdotto pratiche di shift-left testing riducendo i difetti in produzione del 65%
  • Gestito il monitoraggio della qualità con Grafana e Prometheus, implementando dashboard per metriche di qualità
QA Automation Engineer

Digital Innovation S.p.A. | Modena, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppato suite di test automatizzati per applicazioni web e API REST con Selenium, RestAssured e TestNG
  • Collaborato con team di sviluppo per implementare test unitari e di integrazione come parte del processo di build
  • Configurato Jenkins per l’esecuzione automatica dei test in ambienti di staging
  • Implementato strategie di test per microservizi con contratti API e test di integrazione
  • Introdotto BDD con Cucumber, migliorando la comunicazione tra team tecnici e business
Software Quality Assurance Analyst

Innovatech Solutions | Reggio Emilia, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Eseguito test manuali funzionali e di regressione per applicazioni web e mobile
  • Documentato casi di test e creato piani di test dettagliati
  • Collaborato con sviluppatori per riprodurre e risolvere bug
  • Iniziato a implementare test automatizzati con Selenium WebDriver
  • Partecipato a daily scrum e sprint review come rappresentante QA
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Metodologie di test automation per architetture a microservizi”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2011 – 2014

Pubblicazioni
  • “Strategie di test automation in ambienti DevOps” – DevOps Italia Magazine, 2022
  • “Implementazione di pipeline CI/CD per applicazioni cloud-native” – Medium, 2021
Altro
Certificazioni
  • AWS Certified DevOps Engineer – Professional
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level Test Automation Engineer
  • Certified Kubernetes Administrator (CKA)
  • Jenkins Certified Engineer
Conferenze e Workshop
  • Relatrice a DevOps Days Italia 2022: “Quality Gates in CI/CD Pipelines”
  • Workshop leader a QA Conference Bologna 2021: “Test Automation with Cypress”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Test Automation (Selenium, Cypress, Playwright)
  • CI/CD (Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions)
  • Containerizzazione (Docker, Kubernetes)
  • Infrastructure as Code (Terraform, Ansible)
  • Scripting (Python, Bash, PowerShell)
  • API Testing (Postman, RestAssured)
  • Performance Testing (JMeter, k6)
  • Monitoring (Grafana, Prometheus, ELK)
  • Version Control (Git)
  • BDD (Cucumber, SpecFlow)
  • Cloud Platforms (AWS, Azure)
  • Database Testing (SQL, NoSQL)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Giulia Martini – CV QA DevOps Engineer

CV QA Automation Engineer: esempio

Davide Ferraris

Torino, Italia | davide.ferraris@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

QA Automation Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di framework di test automatizzati. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di quality assurance attraverso l’automazione e l’integrazione continua. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche per migliorare la qualità del software e ridurre il time-to-market.

Esperienza di lavoro
Senior QA Automation Engineer

TechSolutions Italia S.r.l. | Torino, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e implementato un framework di test automatizzato basato su Selenium e TestNG che ha ridotto i tempi di esecuzione dei test del 70%
  • Integrato i test automatizzati nella pipeline CI/CD con Jenkins, migliorando la velocità di rilascio del 40%
  • Sviluppato oltre 500 test case automatizzati per applicazioni web e API REST
  • Implementato test di performance con JMeter che hanno identificato e risolto colli di bottiglia critici
  • Formato un team di 4 junior QA sulle best practice di automazione dei test
  • Collaborato con sviluppatori e product owner per definire i criteri di accettazione e migliorare la testabilità del codice
QA Automation Engineer

Digital Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Creato e mantenuto suite di test automatizzati per applicazioni web e mobile utilizzando Appium e Selenium
  • Implementato test di API con Postman e RestAssured, aumentando la copertura dei test del 35%
  • Sviluppato script per il monitoraggio continuo delle applicazioni in produzione
  • Collaborato all’implementazione di una strategia di test BDD con Cucumber
  • Partecipato attivamente alle cerimonie Agile e alle code review
QA Engineer

InnovateSoft Italia | Torino, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Eseguito test manuali funzionali e di regressione per applicazioni web
  • Creato e mantenuto casi di test dettagliati e piani di test
  • Iniziato l’automazione di test ripetitivi con Selenium WebDriver
  • Collaborato con il team di sviluppo per risolvere bug e migliorare la qualità del prodotto
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Metodologie avanzate per il testing automatizzato di applicazioni web”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Selenium WebDriver
  • Appium
  • TestNG / JUnit
  • Cucumber / BDD
  • Jenkins / GitLab CI
  • JMeter / LoadRunner
  • Postman / RestAssured
  • Java / Python / JavaScript
  • Docker / Kubernetes
  • JIRA / TestRail / Zephyr
  • Git / GitHub / GitLab
  • Page Object Model
  • Continuous Testing
  • Test Design Patterns
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Avanzato)
  • Francese – B1 (Intermedio)
Altro
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level Test Automation Engineer
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level
  • AWS Certified Developer – Associate
  • Certified Scrum Master (CSM)
Progetti personali
  • Sviluppo di un framework di test open source per microservizi
  • Contributi a progetti di automazione su GitHub
Patenti
  • B

Davide Ferraris – CV QA Automation Engineer

CV QA Lead: esempio

Lin Mei Chen

Venezia, Italia | linmei.chen@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

QA Lead con oltre 8 anni di esperienza nella garanzia di qualità del software. Specializzata nella creazione e gestione di processi di testing efficaci, nell’automazione dei test e nella guida di team QA. Cerco un’opportunità per applicare la mia esperienza in un ambiente innovativo dove possa contribuire al miglioramento continuo dei processi di qualità.

Esperienza di lavoro
QA Lead

TechVision Italia Srl | Padova, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un team di 7 QA Engineer, definendo strategie di test e assegnando le attività in base alle competenze
  • Implementazione di un framework di automazione dei test che ha ridotto i tempi di testing del 40% e aumentato la copertura dei test del 65%
  • Collaborazione con Product Owner e Scrum Master per integrare il testing nelle fasi iniziali del ciclo di sviluppo, riducendo i difetti in produzione del 35%
  • Definizione e monitoraggio di KPI di qualità, con reporting mensile alla direzione sui trend di qualità e sulle aree di miglioramento
  • Introduzione di pratiche di shift-left testing che hanno ridotto i costi di risoluzione dei bug del 30%
Senior QA Engineer

Digital Solutions SpA | Venezia, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Progettazione e implementazione di test case per applicazioni web e mobile in un ambiente Agile
  • Creazione di suite di test automatizzati utilizzando Selenium, Appium e Cypress, raggiungendo una copertura del 75% dei test funzionali
  • Conduzione di test di performance, sicurezza e usabilità, identificando vulnerabilità critiche prima del rilascio
  • Mentoring di 3 QA junior, facilitando la loro crescita professionale e l’acquisizione di competenze tecniche
  • Collaborazione con sviluppatori e product manager per definire i requisiti di qualità e i criteri di accettazione
QA Engineer

Innovate Software | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Esecuzione di test manuali e automatizzati per applicazioni enterprise
  • Documentazione dettagliata dei bug riscontrati e verifica delle correzioni
  • Partecipazione attiva alle cerimonie Scrum, contribuendo alla pianificazione delle attività di testing
  • Sviluppo di script di test automatizzati con Selenium WebDriver e JUnit
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Metodologie avanzate per il testing di applicazioni web: un approccio model-based”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Padova | Padova, Italia | 2010 – 2013

Informazioni di contatto
Competenze
  • Test Strategy & Planning
  • Test Automation
  • Performance Testing
  • API Testing
  • Security Testing
  • Continuous Integration/Delivery
  • Agile/Scrum
  • Team Leadership
  • JIRA, TestRail, Zephyr
  • Selenium, Cypress, Appium
  • JMeter, Gatling
  • Jenkins, GitLab CI
  • SQL, Java, Python, JavaScript
  • BDD (Cucumber, Gherkin)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level (Test Manager)
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • AWS Certified Developer – Associate
  • Selenium WebDriver with Java
Altro
Conferenze e workshop
  • Relatrice a “QA & Test Automation Summit”, Milano, 2022
  • Partecipante a “Women in Tech”, Venezia, 2021
  • Workshop leader su “Test Automation Best Practices”, Padova, 2020
Progetti personali
  • Contributrice open source per framework di test automation
  • Mentore per giovani donne nel settore tech

Lin Mei Chen – CV QA Lead

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

CV QA Performance Engineer: esempio

Lin Chen Bianchi

Genova, Italia | lin.bianchi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

QA Performance Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di test delle performance per applicazioni enterprise. Specializzato nell’identificazione di colli di bottiglia, ottimizzazione delle prestazioni e automazione dei processi di test. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche per migliorare la qualità e le prestazioni di sistemi software complessi.

Esperienza di lavoro
Senior QA Performance Engineer

TechnoSolutions Italia S.r.l. | Genova, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e implementato framework di test di performance per microservizi, riducendo i tempi di esecuzione dei test del 40%
  • Identificato e risolto problemi di performance critici che hanno portato a un miglioramento del 65% nei tempi di risposta delle API
  • Implementato monitoraggio continuo delle performance in produzione con Grafana e Prometheus
  • Ottimizzato query SQL complesse migliorando i tempi di esecuzione fino al 75%
  • Guidato un team di 4 QA Engineer nell’implementazione di best practice per i test di carico
QA Performance Engineer

Digital Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Eseguito test di carico e stress su applicazioni web e mobile utilizzando JMeter, Gatling e LoadRunner
  • Sviluppato script di automazione per test di performance in CI/CD pipeline con Jenkins
  • Analizzato e ottimizzato il consumo di memoria e CPU in applicazioni Java enterprise
  • Collaborato con sviluppatori e DevOps per implementare soluzioni di caching che hanno migliorato le prestazioni del 30%
  • Creato dashboard personalizzate per il monitoraggio delle performance in tempo reale
QA Engineer

Innovatech S.r.l. | Torino, Italia | 01/2017 – 05/2018

  • Eseguito test funzionali e di regressione su applicazioni web
  • Introdotto test di performance base con JMeter
  • Partecipato alla definizione dei requisiti di performance per nuove funzionalità
  • Documentato bug e problemi di performance nel sistema di tracking JIRA
  • Collaborato con il team di sviluppo per risolvere problemi di performance
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Ottimizzazione delle performance in sistemi distribuiti basati su microservizi”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Test di performance e carico
  • JMeter, Gatling, LoadRunner
  • Selenium, Cypress
  • Grafana, Prometheus, ELK Stack
  • SQL e ottimizzazione database
  • Java, Python, JavaScript
  • Docker, Kubernetes
  • Jenkins, GitLab CI/CD
  • Analisi dei profili di memoria
  • Troubleshooting avanzato
  • Monitoring e logging
  • APM (New Relic, Dynatrace)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • ISTQB Certified Tester – Advanced Level Performance Testing (2022)
  • AWS Certified DevOps Engineer – Professional (2021)
  • ISTQB Certified Tester – Foundation Level (2017)
  • Oracle Certified Professional, Java SE 11 Developer (2019)
Altro
Progetti personali
  • PerfMon: Tool open source per il monitoraggio delle performance di applicazioni web (GitHub)
  • JMeter Custom Plugins: Collezione di plugin personalizzati per JMeter
Conferenze
  • Speaker a “QA & Test Conference” (2022) – “Strategie avanzate per test di performance in architetture a microservizi”
  • Partecipante a “Performance Summit” (2019, 2021, 2023)

Lin Chen Bianchi – CV QA Performance Engineer

Come strutturare un curriculum vitae efficace per QA Engineer

La redazione di un curriculum vitae per la posizione di QA Engineer richiede particolare attenzione, poiché questo documento rappresenta il primo contatto tra il candidato e i potenziali datori di lavoro nel settore del quality assurance. Un CV ben strutturato non solo elenca competenze e esperienze, ma racconta una storia professionale coerente che evidenzia la capacità del candidato di garantire la qualità del software attraverso metodologie di testing rigorose.

A differenza di altri ruoli nello sviluppo software, il QA Engineer deve dimostrare un mix peculiare di competenze tecniche e soft skill, dalla padronanza degli strumenti di automazione alla capacità analitica e all’attenzione ai dettagli. Vediamo nel dettaglio come strutturare le diverse sezioni di un curriculum vitae per QA Engineer che possa distinguersi in un mercato competitivo.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione del CV deve essere chiara e professionale, contenendo:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Titolo professionale (es. “QA Engineer” o “Software Quality Assurance Engineer”)
  • Numero di telefono e indirizzo email professionale
  • Link al profilo LinkedIn aggiornato
  • Link a GitHub o altri repository, se pertinenti

È consigliabile evitare indirizzi email personali poco professionali e foto non appropriate al contesto lavorativo. Un errore comune è omettere il titolo professionale, che invece aiuta i recruiter a identificare immediatamente il tipo di candidatura.

Sommario professionale

Questa sezione, posta subito dopo l’intestazione, è cruciale per catturare l’attenzione del selezionatore. In 3-5 righe, il QA Engineer dovrebbe sintetizzare:

  • Anni di esperienza nel quality assurance
  • Principali competenze tecniche (es. automazione, testing manuale, performance testing)
  • Settori industriali in cui ha operato (fintech, e-commerce, healthcare, ecc.)
  • Risultati significativi ottenuti (es. riduzione dei bug in produzione, miglioramento dei processi di QA)

Un sommario efficace potrebbe essere: “QA Engineer con 5+ anni di esperienza in ambienti agili, specializzato nell’automazione dei test con Selenium e Cypress. Comprovata capacità di ridurre i difetti in produzione del 40% implementando strategie di testing complete in progetti enterprise nel settore fintech.”

Competenze tecniche

Per un curriculum vitae di QA Engineer, questa sezione merita particolare attenzione. È consigliabile organizzarla in sottocategorie:

  • Strumenti di automazione: Selenium, Cypress, Appium, TestComplete, Katalon
  • Linguaggi di programmazione: Java, Python, JavaScript
  • Framework di testing: JUnit, TestNG, Cucumber, Robot Framework
  • Strumenti di gestione dei test: Jira, TestRail, qTest, Zephyr
  • Tipologie di testing: funzionale, regressione, performance, sicurezza, API
  • Metodologie: Agile, Scrum, DevOps, CI/CD

È importante evitare l’errore di elencare competenze senza indicare il livello di padronanza. Un approccio efficace è utilizzare qualificatori come “avanzato”, “intermedio” o “base”, oppure indicare gli anni di esperienza con ciascuna tecnologia.

Esperienza professionale

Questa è probabilmente la sezione più determinante del curriculum vitae per QA Engineer. Per ogni posizione, strutturare le informazioni in questo modo:

  • Nome dell’azienda, posizione e periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Breve descrizione dell’azienda e del prodotto/servizio (se non notoriamente conosciuti)
  • 3-5 responsabilità chiave, formulate come risultati e non semplici mansioni
  • Metriche quantificabili che dimostrino l’impatto del proprio lavoro
  • Tecnologie e metodologie utilizzate

Ad esempio, invece di scrivere “Responsabile dei test di regressione”, è più efficace indicare “Implementato un framework di automazione che ha ridotto il tempo di esecuzione dei test di regressione da 3 giorni a 4 ore, permettendo release bisettimanali invece che mensili”.

Formazione e certificazioni

Nel settore del quality assurance, le certificazioni hanno un peso significativo. Un curriculum vitae per QA Engineer dovrebbe includere:

  • Titoli di studio universitari o tecnici
  • Certificazioni professionali (ISTQB, CSTE, CSQA, ecc.)
  • Corsi di formazione rilevanti
  • Webinar e conferenze a cui si è partecipato come relatore (se applicabile)

Per i professionisti con esperienza, le certificazioni possono precedere i titoli di studio. Per i neolaureati, è consigliabile dettagliare maggiormente il percorso accademico, includendo progetti rilevanti o tesi attinenti al quality assurance.

Sezioni opzionali ma raccomandate

Alcune sezioni possono differenziare un curriculum vitae di QA Engineer dalla massa:

  • Progetti personali: contributi a progetti open source, app o strumenti di testing sviluppati autonomamente
  • Lingue straniere: particolarmente rilevanti per posizioni in aziende multinazionali
  • Soft skill: capacità analitiche, attenzione ai dettagli, comunicazione efficace, lavoro in team
  • Pubblicazioni o blog: articoli tecnici o contributi alla community del testing

Un errore da evitare è includere hobby o interessi non pertinenti alla posizione. Se proprio si vuole inserire questa sezione, è meglio limitarsi ad attività che dimostrino qualità utili per un QA Engineer, come la partecipazione a hackathon o competizioni di problem-solving.

Ottimizzazione per ATS

Molte aziende utilizzano Applicant Tracking Systems per filtrare i curriculum vitae. Per un QA Engineer è fondamentale:

  • Utilizzare parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro
  • Evitare formati complessi o tabelle che potrebbero non essere interpretati correttamente
  • Utilizzare acronimi sia per esteso che in forma abbreviata (es. “Quality Assurance (QA)”)
  • Mantenere una struttura chiara con titoli di sezione facilmente identificabili

Obiettivi di carriera per QA Engineer

La sezione “Obiettivi di carriera” nel curriculum vitae di un QA Engineer deve comunicare efficacemente le ambizioni professionali e il valore che il candidato può apportare all’organizzazione. Questa parte introduce il profilo professionale, evidenziando competenze tecniche specifiche nel testing del software, capacità analitiche e attitudine al miglioramento continuo dei processi di qualità. Un obiettivo ben formulato aiuta i selezionatori a comprendere immediatamente come l’esperienza del candidato si allinei con le esigenze aziendali, distinguendo il curriculum da quelli di altri professionisti del settore.

Obiettivi di carriera per QA Engineer

Vincente

QA Engineer con 5+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di test per applicazioni web e mobile. Competenze avanzate in automazione dei test con Selenium e Cypress, integrazione continua e metodologie agili. Comprovata capacità di ridurre i difetti in produzione del 40% attraverso l’ottimizzazione dei processi di quality assurance. Alla ricerca di una posizione che permetta di applicare competenze tecniche e analitiche per migliorare la qualità del software in un ambiente innovativo.

Debole

QA Engineer con esperienza nel testing di software. Ho lavorato con vari strumenti di test e so come trovare bug. Cerco un nuovo lavoro dove posso fare test e migliorare le mie competenze. Sono bravo a lavorare in team e ho buone capacità di comunicazione.

Vincente

QA Engineer meticoloso con certificazione ISTQB e specializzazione in sicurezza applicativa. Esperienza nell’implementazione di framework di test automatizzati che hanno ridotto i tempi di testing del 60% mantenendo una copertura completa. Abile nell’identificare vulnerabilità critiche attraverso test di penetrazione e nell’ottimizzare i processi di QA in ambienti DevOps. Orientato a contribuire in un’organizzazione tecnologicamente avanzata dove poter guidare iniziative di qualità end-to-end.

Debole

Sono un QA Engineer che vuole trovare un buon lavoro in un’azienda importante. Ho fatto diversi corsi di formazione e so usare alcuni strumenti di test. Mi piace trovare bug e aiutare gli sviluppatori a risolverli. Vorrei un’azienda che mi offra buone opportunità di crescita e un buon stipendio.

Esperienza di lavoro per QA Engineer

La sezione “Esperienza di lavoro” rappresenta il cuore del curriculum vitae di un QA Engineer, dove vengono dettagliate le responsabilità assunte e i risultati ottenuti nelle posizioni precedenti. Questa parte deve illustrare concretamente le competenze tecniche applicate, i progetti seguiti e l’impatto misurabile del proprio lavoro sulla qualità del software. Un’efficace descrizione dell’esperienza professionale dimostra non solo la padronanza degli strumenti e delle metodologie di testing, ma anche la capacità di collaborare con team di sviluppo, identificare problemi critici e contribuire al miglioramento continuo dei processi di quality assurance.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per QA Engineer

Vincente

Progettato e implementato una strategia completa di test automation utilizzando Selenium, TestNG e Jenkins, riducendo il tempo di esecuzione dei test del 70% e aumentando la copertura dei test dal 60% all’85%. Collaborato con team di sviluppo Scrum per integrare pratiche di continuous testing nel pipeline CI/CD, migliorando la qualità del codice e riducendo i difetti in produzione del 45%. Guidato l’adozione di strumenti di monitoraggio delle prestazioni che hanno permesso di identificare e risolvere colli di bottiglia critici prima del rilascio, migliorando i tempi di risposta dell’applicazione del 30%.

Debole

Responsabile del testing di applicazioni web e mobile. Ho eseguito test manuali e automatizzati. Ho collaborato con gli sviluppatori per risolvere i bug. Ho partecipato alle riunioni di sprint e ho documentato i risultati dei test. Ho usato Selenium per l’automazione e ho lavorato in un ambiente agile.

Vincente

Sviluppato un framework di test personalizzato in Python che ha integrato test funzionali, di sicurezza e di prestazioni, consentendo l’identificazione precoce di difetti critici e riducendo il tempo medio di risoluzione del 55%. Implementato processi di quality assurance per un’applicazione SaaS con oltre 2 milioni di utenti, garantendo un uptime del 99,9% durante i rilasci principali. Coordinato un team di 5 QA Engineer nell’esecuzione di test di regressione complessi, ottimizzando i processi di testing che hanno portato a una riduzione del 40% nei costi di manutenzione del software.

Debole

Ho eseguito test su varie applicazioni. Ho trovato e segnalato bug usando JIRA. Ho fatto test manuali e alcuni test automatizzati. Ho aiutato gli sviluppatori a capire i problemi. Ho partecipato alle daily stand-up. Ho scritto casi di test e ho verificato che le correzioni funzionassero correttamente.

Vincente

Implementato test di carico e prestazioni utilizzando JMeter e LoadRunner che hanno identificato e risolto vulnerabilità critiche, migliorando la capacità del sistema di gestire picchi di traffico del 200%. Sviluppato una suite completa di test API RESTful con Postman e Newman, automatizzando il 95% dei casi di test per le integrazioni di terze parti. Collaborato con team DevOps per implementare test di sicurezza automatizzati nel pipeline CI/CD, riducendo le vulnerabilità identificate durante gli audit esterni del 75% e garantendo la conformità con gli standard di settore.

Debole

Responsabile del testing di qualità del software. Ho eseguito test manuali e automatici. Ho usato vari strumenti come Selenium, JIRA e TestRail. Ho partecipato a riunioni con il team di sviluppo. Ho documentato i bug trovati e ho verificato le correzioni. Ho seguito la metodologia agile e ho partecipato agli sprint.

Competenze nel curriculum vitae di un QA Engineer: come valorizzare il proprio profilo

La sezione dedicata alle competenze rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae di un QA Engineer. Questo spazio deve evidenziare sia le capacità tecniche specifiche del testing e della quality assurance, sia le competenze trasversali che caratterizzano un buon professionista del settore. Un curriculum efficace per questa figura professionale deve bilanciare conoscenze tecniche (come linguaggi di programmazione, framework di test automation e metodologie di testing) con soft skill essenziali (come pensiero analitico, attenzione ai dettagli e capacità comunicative). Per massimizzare l’impatto di questa sezione, è fondamentale personalizzarla in base al ruolo specifico e all’azienda target, evidenziando le competenze più rilevanti per la posizione desiderata e supportandole con esempi concreti di applicazione in contesti lavorativi precedenti.

Competenze in un CV per QA Engineer

Competenze tecniche

  • Test automation: esperienza nell’implementazione di framework di automazione dei test utilizzando strumenti come Selenium, Cypress, TestNG o JUnit per migliorare l’efficienza e la copertura dei test.
  • Metodologie di testing: conoscenza approfondita di varie tecniche di testing (funzionale, regressione, performance, sicurezza) e capacità di applicarle in base ai requisiti del progetto.
  • Strumenti di gestione dei test: padronanza di piattaforme come JIRA, TestRail, Zephyr o qTest per pianificare, tracciare e documentare i cicli di test.
  • Competenze di programmazione: capacità di scrivere e analizzare codice in linguaggi come Java, Python o JavaScript per sviluppare script di test efficaci e identificare problemi nel codice.

Competenze trasferibili

  • Pensiero analitico: spiccata capacità di analizzare sistemi complessi, identificare potenziali problemi e sviluppare strategie di test complete.
  • Comunicazione efficace: abilità nel comunicare chiaramente i difetti trovati, documentare i risultati dei test e collaborare con sviluppatori e product manager.
  • Attenzione ai dettagli: meticolosità nell’identificare anche i più piccoli problemi che potrebbero compromettere l’esperienza utente o la funzionalità del software.
  • Gestione delle priorità: capacità di valutare l’importanza dei vari test e bug, allocando il tempo in modo efficiente per massimizzare la qualità del prodotto entro le scadenze stabilite.

Adattare il curriculum da QA engineer all’offerta di lavoro specifica

La personalizzazione del curriculum vitae per una posizione specifica di QA engineer rappresenta uno degli aspetti più sottovalutati nella ricerca di lavoro in ambito testing e quality assurance. Molti candidati commettono l’errore di inviare lo stesso documento generico a decine di aziende, ignorando che i sistemi di tracciamento delle candidature (ATS) filtrano i CV prima ancora che raggiungano il recruiter.

Quando si prepara un curriculum da QA engineer per un’offerta specifica, è fondamentale analizzare attentamente il settore in cui opera l’azienda. Un QA che lavora nel fintech avrà competenze e priorità diverse rispetto a uno specializzato in gaming o healthcare. Questa differenziazione deve emergere chiaramente dal CV.

Gli ATS sono programmati per cercare parole chiave specifiche che rispecchiano i requisiti dell’offerta. Per superare questo primo filtro automatizzato, è necessario incorporare strategicamente i termini tecnici rilevanti nel curriculum vitae da QA engineer. Non si tratta semplicemente di inserire buzzword a caso, ma di contestualizzarle all’interno delle proprie esperienze professionali.

Ad esempio, se l’azienda opera nel settore e-commerce e utilizza metodologie agili, il CV dovrebbe evidenziare esperienze di testing su piattaforme di vendita online e familiarità con framework come Scrum o Kanban. Termini come “test di carico”, “test di performance”, “user acceptance testing” e “continuous integration” dovrebbero comparire se menzionati nell’offerta e se effettivamente parte del proprio bagaglio professionale.

Un aspetto spesso trascurato riguarda l’adattamento della sezione “competenze tecniche” del curriculum. Questa parte dovrebbe essere riorganizzata dando priorità agli strumenti e alle tecnologie menzionate nell’annuncio. Se l’azienda cerca esperienza con Selenium, Jira e Postman, queste competenze dovrebbero comparire in cima alla lista, possibilmente con indicazione del livello di padronanza.

Nella sezione dedicata alle esperienze lavorative precedenti, è consigliabile riformulare le responsabilità passate per allinearle meglio con quelle richieste dalla nuova posizione. Un QA engineer che ha lavorato su progetti diversi dovrebbe enfatizzare quelli più pertinenti al settore dell’azienda target. I risultati quantificabili, come “riduzione del 30% dei bug in produzione” o “implementazione di processi di automazione che hanno accelerato il testing del 40%”, hanno un impatto significativo sia sugli ATS che sui recruiter umani.

La struttura stessa del curriculum vitae per QA engineer dovrebbe riflettere le priorità dell’azienda. Se l’offerta enfatizza l’automazione dei test, questa competenza merita una sezione dedicata piuttosto che essere menzionata di sfuggita. Se invece il focus è sulla qualità del codice, evidenziare esperienze con code review e static analysis tools risulterà più efficace.

Ricordiamo infine che, superato il filtro ATS, il CV sarà letto da persone. Un documento troppo ottimizzato per i sistemi automatici rischia di risultare artificioso e poco convincente agli occhi del recruiter. L’equilibrio tra ottimizzazione per ATS e leggibilità umana rappresenta la vera chiave per un curriculum da QA engineer efficace.

Domande frequenti sul CV per QA Engineer

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per un QA engineer?

La lunghezza ideale di un cv per qa engineer dovrebbe essere di 1-2 pagine. Per i professionisti junior con meno esperienza, una pagina è generalmente sufficiente, mentre i qa engineer con esperienza pluriennale potrebbero estendersi a due pagine per documentare adeguatamente progetti significativi e competenze specialistiche. È fondamentale ricordare che i recruiter dedicano in media 6-7 secondi alla prima scansione di un curriculum vitae, quindi la concisione è cruciale. Meglio eliminare informazioni non pertinenti o datate e concentrarsi su risultati concreti e misurabili ottenuti nei precedenti ruoli di quality assurance. Un buon curriculum qa engineer non deve essere esaustivo, ma strategico nella presentazione delle informazioni più rilevanti per la posizione specifica.

Quali competenze tecniche e soft skill inserire nel curriculum di un QA engineer?

Un curriculum vitae qa engineer efficace deve bilanciare competenze tecniche e soft skill. Sul fronte tecnico, è essenziale includere: strumenti di test automation (Selenium, Cypress, JUnit), conoscenza di linguaggi di programmazione (Python, Java, JavaScript), familiarità con metodologie agili e DevOps, esperienza con sistemi di continuous integration, e competenze in test di performance e sicurezza. Per quanto riguarda le soft skill, un qa engineer dovrebbe evidenziare: pensiero analitico e attenzione ai dettagli, capacità di comunicazione efficace con sviluppatori e stakeholder, problem-solving creativo, gestione delle priorità e abilità di documentazione. È consigliabile personalizzare queste competenze in base all’annuncio di lavoro, evidenziando quelle più richieste dall’azienda. Inoltre, quando possibile, è utile quantificare i risultati ottenuti grazie a queste competenze, come la riduzione della percentuale di bug o il miglioramento dell’efficienza dei processi di testing.

Quali esperienze lavorative evidenziare nel curriculum vitae di un QA engineer?

Nel curriculum qa engineer, le esperienze lavorative dovrebbero essere presentate in ordine cronologico inverso, concentrandosi sui ruoli più recenti e pertinenti. Per ogni posizione, è fondamentale descrivere: progetti specifici di testing a cui si è partecipato, metodologie implementate, strumenti utilizzati e, soprattutto, risultati tangibili ottenuti. Ad esempio, menzionare la riduzione del tempo di testing del 30% grazie all’implementazione di framework automatizzati o il miglioramento della qualità del prodotto con l’identificazione di bug critici prima del rilascio. Per i qa engineer con esperienza limitata, è consigliabile includere progetti personali, contributi open source o certificazioni rilevanti che dimostrino competenza pratica. È importante anche evidenziare esperienze di collaborazione con team di sviluppo e product manager, poiché la comunicazione interfunzionale è una componente cruciale del ruolo. I recruiter cercano candidati che non solo abbiano competenze tecniche, ma che sappiano anche come queste si traducano in valore aziendale.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis