Come creare un curriculum vitae efficace per programmatori: la guida completa

Nel competitivo settore IT, un curriculum vitae ben strutturato rappresenta lo strumento fondamentale per distinguersi dalla massa e catturare l’attenzione dei recruiter. La creazione di un cv programmatore efficace richiede un approccio strategico che bilanci competenze tecniche, esperienze professionali e soft skills in un formato immediatamente leggibile per i responsabili delle assunzioni.

Il curriculum vitae programmatore non è semplicemente un elenco di tecnologie conosciute o posizioni ricoperte, ma un documento strategico che racconta una storia professionale coerente, evidenziando il valore che il candidato può apportare all’azienda. A differenza di altri settori, nel mondo dello sviluppo software le competenze tecniche specifiche e i progetti concreti realizzati assumono un’importanza cruciale, spesso superiore al percorso formativo o alle esperienze generiche.

I responsabili delle assunzioni nel settore tech dedicano mediamente meno di 30 secondi alla prima valutazione di un curriculum: questo significa che la chiarezza, la struttura e l’immediatezza delle informazioni rilevanti sono elementi determinanti per superare questo primo filtro. Un curriculum programmatore efficace deve quindi essere ottimizzato sia per la lettura umana che per i sistemi ATS (Applicant Tracking System) sempre più utilizzati per la prima scrematura delle candidature.

La personalizzazione rappresenta un altro elemento decisivo: adattare il curriculum vitae in base all’azienda e alla posizione specifica consente di allineare le proprie competenze con le esigenze del potenziale datore di lavoro. Questo non significa reinventare completamente il documento per ogni candidatura, ma piuttosto riorganizzare e dare priorità alle informazioni più rilevanti per quella specifica opportunità.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la dimostrazione concreta delle competenze dichiarate. Nel settore dello sviluppo software, i recruiter apprezzano particolarmente riferimenti a repository GitHub, contributi a progetti open source, o portfolio online che permettano di verificare direttamente la qualità del codice e l’approccio alla risoluzione dei problemi. Questi elementi forniscono evidenze tangibili delle capacità tecniche, andando oltre le semplici dichiarazioni presenti nel curriculum.

Prima di addentrarci nei dettagli strutturali e nei consigli pratici, ecco i punti fondamentali da considerare per la creazione di un curriculum vitae programmatore di successo:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Struttura chiara e scansionabile con sezioni ben definite
  • Focus sulle competenze tecniche rilevanti per la posizione
  • Evidenza di progetti concreti con risultati misurabili
  • Inclusione di link a portfolio, GitHub e progetti personali
  • Personalizzazione in base all’azienda target
  • Equilibrio tra competenze tecniche e soft skills
  • Ottimizzazione per i sistemi ATS con parole chiave pertinenti

CV Programmatore Front-end: esempio

Lin Zhang

Verona, Italia | lin.zhang@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Programmatrice Front-end appassionata con 5 anni di esperienza nella creazione di interfacce web moderne e responsive. Specializzata in React, Vue.js e nell’implementazione di design system. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze tecniche e creative in un team innovativo, contribuendo allo sviluppo di prodotti digitali di alta qualità con focus sull’esperienza utente.

Esperienza di lavoro
Front-end Developer Senior

WebSolutions Italia | Verona, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo di applicazioni web responsive utilizzando React.js, Redux e TypeScript per clienti del settore e-commerce e fintech
  • Implementazione di un design system che ha ridotto i tempi di sviluppo del 30% e migliorato la coerenza visiva
  • Ottimizzazione delle performance front-end riducendo i tempi di caricamento del 45% attraverso code splitting e lazy loading
  • Mentorship di 3 sviluppatori junior con focus su best practices e architettura del codice
  • Collaborazione con il team di UX/UI per tradurre i mockup in componenti riutilizzabili
Front-end Developer

Digital Innovations | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppo di interfacce utente con Vue.js e Vuex per applicazioni SaaS nel settore assicurativo
  • Implementazione di test automatizzati con Jest e Cypress, raggiungendo una copertura del codice dell’85%
  • Integrazione di API RESTful e GraphQL per la comunicazione con i servizi back-end
  • Partecipazione attiva alle cerimonie Agile e alla pianificazione degli sprint
Junior Web Developer

TechStart Srl | Verona, Italia | 09/2018 – 05/2019

  • Sviluppo di componenti UI con HTML5, CSS3 e JavaScript per siti web aziendali
  • Implementazione di design responsive utilizzando Bootstrap e SASS
  • Collaborazione con i designer per garantire la fedeltà dell’implementazione
  • Ottimizzazione di siti web per SEO e accessibilità
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2016 – 2018

Tesi: “Architetture front-end moderne per applicazioni web scalabili”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2013 – 2016

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione delle performance in applicazioni React” – Medium, 2022
  • “Implementare l’accessibilità nelle moderne SPA” – Frontend Magazine Italia, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • HTML5, CSS3, JavaScript (ES6+)
  • React.js, Redux, Context API
  • Vue.js, Vuex
  • TypeScript
  • SASS/SCSS, Styled Components
  • Webpack, Babel, Vite
  • Jest, React Testing Library, Cypress
  • Git, GitHub, GitLab
  • RESTful API, GraphQL
  • Responsive Design, Mobile First
  • Accessibilità Web (WCAG)
  • Performance Optimization
  • UI/UX Principles
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
Altro
Certificazioni
  • Meta Front-End Developer Professional Certificate
  • Google UX Design Professional Certificate
  • JavaScript Algorithms and Data Structures (freeCodeCamp)
Conferenze e Eventi
  • ReactDay Italy 2022 – Partecipante
  • VueConf 2021 – Speaker
  • Frontend Developer Love 2020 – Partecipante

Lin Zhang – CV Programmatrice Front-end

CV Programmatore PHP: esempio

Chen Li Russo

Bari, Italia | chen.lirusso@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Programmatore PHP con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web scalabili e performanti. Specializzato in framework Laravel e Symfony con solide competenze in architetture MVC, API RESTful e database relazionali. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in progetti innovativi e continuare a crescere professionalmente.

Esperienza di lavoro
Sviluppatore PHP Senior

WebSolutions Puglia Srl | Bari, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni web basate su Laravel 8/9 per clienti del settore e-commerce e fintech
  • Implementazione di API RESTful per l’integrazione con servizi di pagamento e logistica
  • Ottimizzazione delle performance di database MySQL con riduzione del 40% dei tempi di risposta
  • Introduzione di pratiche di CI/CD con GitLab che hanno ridotto i tempi di rilascio del 60%
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
Sviluppatore PHP

Digital Innovation Lab | Bari, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppo di applicazioni web con Symfony 4/5 per la pubblica amministrazione locale
  • Creazione di moduli personalizzati per CMS basati su Drupal 8
  • Implementazione di sistemi di autenticazione OAuth2 e JWT
  • Migrazione di applicazioni legacy a framework moderni con miglioramento della sicurezza
  • Collaborazione in team Agile con sprint bisettimanali e partecipazione a daily standup
Sviluppatore Web Junior

TechStart Italia | Lecce, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Sviluppo frontend con HTML5, CSS3, JavaScript e jQuery
  • Implementazione di funzionalità backend in PHP con WordPress e WooCommerce
  • Creazione di template personalizzati e plugin per WordPress
  • Ottimizzazione SEO on-page e integrazione con Google Analytics
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” | Bari, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Implementazione di microservizi scalabili con PHP 7 e Docker”

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • PHP 7/8
  • Laravel 8/9
  • Symfony 4/5/6
  • MySQL/MariaDB
  • PostgreSQL
  • RESTful API
  • JavaScript/TypeScript
  • Vue.js/React
  • HTML5/CSS3/SASS
  • Git/GitLab/GitHub
  • Docker/Docker Compose
  • CI/CD
  • PHPUnit/Pest
  • Composer
  • Redis/Memcached
  • AWS/DigitalOcean
  • Linux/Nginx/Apache
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Zend Certified PHP Engineer (ZCPE)
  • Laravel Certified Developer
  • AWS Certified Developer – Associate
Progetti personali
  • PhpDataValidator – Libreria PHP open source per la validazione dei dati
  • LaravelEasyCache – Package Laravel per semplificare la gestione della cache
Conferenze
  • PHP Day Italia 2022 – Partecipante
  • Laravel Live Italy 2021 – Partecipante

Chen Li Russo – CV Programmatore PHP

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Programmatore .NET: esempio

Natalia Kovacs

Bergamo, Italia | natalia.kovacs@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Programmatrice .NET con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni enterprise. Specializzata in C#, ASP.NET Core e architetture cloud-native. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze tecniche in un ambiente innovativo dove possa contribuire allo sviluppo di soluzioni software robuste e scalabili.

Esperienza di lavoro
Senior Developer .NET

TechSolutions Italia Srl | Bergamo, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni web enterprise basate su ASP.NET Core e Angular
  • Implementazione di microservizi utilizzando .NET 6 con containerizzazione Docker e orchestrazione Kubernetes
  • Ottimizzazione delle performance di database SQL Server, con miglioramento del 40% nei tempi di risposta delle query
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
  • Implementazione di pipeline CI/CD con Azure DevOps, riducendo i tempi di deployment del 60%
.NET Developer

Digital Solutions SpA | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppo di applicazioni desktop con WPF e servizi web RESTful con ASP.NET Web API
  • Migrazione di applicazioni legacy .NET Framework a .NET Core
  • Implementazione di autenticazione e autorizzazione utilizzando Identity Server e JWT
  • Integrazione di sistemi di pagamento e servizi di terze parti tramite API
  • Partecipazione attiva in team Agile con metodologia Scrum
Junior .NET Developer

Innovatech Srl | Bergamo, Italia | 09/2017 – 05/2018

  • Sviluppo di moduli per applicazioni web aziendali utilizzando ASP.NET MVC
  • Creazione di stored procedure e ottimizzazione di query SQL
  • Implementazione di test unitari con NUnit e Moq
  • Correzione bug e miglioramento di funzionalità esistenti
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Implementazione di un’architettura a microservizi con .NET Core e Docker”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2012 – 2015

Pubblicazioni
  • “Best Practices per lo Sviluppo di Applicazioni .NET in Ambienti Cloud” – DotNetItalia Magazine, 2022
  • “Migrazione da .NET Framework a .NET Core: Casi Studio e Lezioni Apprese” – Contributo al blog aziendale TechSolutions, 2021
Altro
Certificazioni
  • Microsoft Certified: Azure Developer Associate (2022)
  • Microsoft Certified: .NET Application Developer (2020)
  • Microsoft Certified Solutions Developer (MCSD): App Builder (2019)
Progetti personali
  • Sviluppo di un’applicazione open-source per la gestione di eventi locali (GitHub: EventManager.NET)
  • Contributi a librerie .NET open-source su GitHub
Informazioni di contatto
Competenze
Linguaggi di programmazione
  • C# (avanzato)
  • JavaScript/TypeScript (intermedio)
  • SQL (avanzato)
  • PowerShell (intermedio)
Framework e tecnologie
  • ASP.NET Core / MVC / Web API
  • Entity Framework Core
  • WPF / XAML
  • Angular
  • Blazor
  • Azure DevOps
  • Docker / Kubernetes
  • SQL Server / PostgreSQL
  • Redis
  • RabbitMQ
Metodologie
  • Agile / Scrum
  • TDD / BDD
  • Clean Architecture
  • Domain-Driven Design
  • CI/CD
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ungherese – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Natalia Kovacs – CV Programmatrice .NET

CV Programmatore C++: esempio

Luca Moretti

Venezia, Italia | luca.moretti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Programmatore C++ con 8+ anni di esperienza nello sviluppo di software ad alte prestazioni. Specializzato in ottimizzazione algoritmica, programmazione multithread e sviluppo di sistemi embedded. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche avanzate in progetti complessi che richiedono soluzioni efficienti e robuste.

Esperienza di lavoro
Senior C++ Developer

TechVision Systems S.r.l. | Venezia, Italia | 09/2019 – Presente

  • Progettato e implementato un framework di elaborazione dati in tempo reale che ha migliorato le prestazioni del 40% rispetto alla soluzione precedente
  • Ottimizzato algoritmi critici riducendo il consumo di memoria del 35% e il tempo di esecuzione del 28%
  • Guidato un team di 4 sviluppatori nell’implementazione di un sistema di comunicazione a bassa latenza per applicazioni finanziarie
  • Introdotto pratiche di Continuous Integration che hanno ridotto i bug in produzione del 60%
  • Sviluppato librerie C++ per l’integrazione con hardware specializzato per l’acquisizione di dati
C++ Developer

InnovaSoft Italia | Padova, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Implementato moduli di elaborazione grafica 3D utilizzando OpenGL e C++17
  • Collaborato allo sviluppo di un motore di simulazione fisica che ha migliorato l’accuratezza delle simulazioni del 25%
  • Ottimizzato codice legacy riducendo il footprint di memoria del 30% e migliorando le prestazioni complessive
  • Implementato pattern di concorrenza avanzati per migliorare la scalabilità dell’applicazione su sistemi multi-core
  • Partecipato alla revisione del codice e al mentoring di sviluppatori junior
Junior Software Developer

DataSys Engineering | Mestre, Italia | 06/2014 – 02/2016

  • Sviluppato componenti per sistemi embedded utilizzando C++ e framework Qt
  • Implementato test unitari e di integrazione che hanno aumentato la copertura del codice dal 45% all’85%
  • Collaborato alla migrazione di codice legacy da C++03 a C++11
  • Partecipato allo sviluppo di interfacce utente per applicazioni industriali
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Padova | Padova, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione di algoritmi paralleli per l’elaborazione di big data in ambito finanziario”

Laurea Triennale in Informatica

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Implementazione di strutture dati efficienti per applicazioni in tempo reale”

Pubblicazioni
  • “Tecniche avanzate di ottimizzazione per applicazioni C++ multithread” – C++ Conference Italy, 2022
  • “Implementazione efficiente di algoritmi di machine learning in C++” – Journal of Software Engineering, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • C++11/14/17/20
  • STL, Boost
  • Multithreading
  • Design Patterns
  • Ottimizzazione algoritmica
  • Sistemi embedded
  • OpenGL, CUDA
  • CMake, Git
  • Debugging avanzato
  • Profiling e analisi delle prestazioni
  • Unit Testing (Google Test, Catch2)
  • Continuous Integration
  • Linux, Windows
  • Python, SQL
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • C++ Certified Professional Programmer (CCPP)
  • NVIDIA CUDA Certified Developer
  • Microsoft Certified: Azure Developer Associate
Progetti personali
  • LibraryOptimizer: libreria open source per l’ottimizzazione di algoritmi C++ (500+ stelle su GitHub)
  • EmbeddedFramework: framework leggero per sistemi embedded con risorse limitate
Patenti
  • B

Luca Moretti – CV Programmatore C++

CV Programmatore: esempio

Giulia Ferraro

Cuneo, Italia | giulia.ferraro@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Programmatrice appassionata con 4 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web e mobile. Cerco opportunità per applicare le mie competenze tecniche in progetti innovativi, contribuendo con soluzioni efficienti e scalabili in un ambiente collaborativo che favorisca la crescita professionale.

Esperienza di lavoro
Programmatrice Full Stack

TechSolutions Srl | Torino, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo di applicazioni web responsive utilizzando React.js per il frontend e Node.js per il backend
  • Implementazione di API RESTful e integrazione con servizi di terze parti
  • Ottimizzazione delle performance delle applicazioni con riduzione del 40% dei tempi di caricamento
  • Collaborazione in team Agile con partecipazione attiva a sprint planning, daily stand-up e retrospettive
  • Manutenzione e debugging di codice esistente con miglioramento della stabilità del 25%
Programmatrice Junior

WebCreative SpA | Cuneo, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppo frontend con HTML5, CSS3 e JavaScript per siti web aziendali e e-commerce
  • Creazione di componenti riutilizzabili in Vue.js per migliorare l’efficienza di sviluppo
  • Implementazione di funzionalità responsive per garantire compatibilità cross-browser e multi-device
  • Partecipazione allo sviluppo di un’applicazione mobile ibrida con Ionic Framework
  • Collaborazione con designer UX/UI per implementare interfacce utente intuitive
Stagista Sviluppo Software

InnovaTech Srl | Alba, Italia | 01/2019 – 05/2019

  • Supporto nello sviluppo di moduli backend in PHP e MySQL
  • Creazione di script di automazione per test e deployment
  • Partecipazione a code review e sessioni di pair programming
  • Documentazione di codice e procedure tecniche
Istruzione
Laurea in Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2015 – 2019

  • Tesi: “Sviluppo di un framework per applicazioni web progressive”
  • Principali corsi: Programmazione, Algoritmi e strutture dati, Basi di dati, Ingegneria del software, Reti di calcolatori
Diploma di Perito Informatico

ITIS Mario Delpozzo | Cuneo, Italia | 2010 – 2015

Informazioni di contatto
Competenze
Linguaggi di programmazione
  • JavaScript/TypeScript
  • HTML5/CSS3
  • PHP
  • Python
  • Java
  • SQL
Framework e librerie
  • React.js
  • Vue.js
  • Node.js
  • Express.js
  • Laravel
  • Bootstrap
  • Ionic
Database
  • MySQL
  • MongoDB
  • PostgreSQL
DevOps & Tools
  • Git/GitHub
  • Docker
  • Jenkins
  • Webpack
  • JIRA
  • VS Code
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • AWS Certified Developer – Associate
  • Scrum Foundation Professional Certificate
  • JavaScript Algorithms and Data Structures (freeCodeCamp)
Progetti personali
  • Sviluppo di un’app per la gestione di ricette con React Native
  • Contributi open source a librerie JavaScript
  • Blog tecnico su tematiche di sviluppo web

Giulia Ferraro – CV Programmatrice

CV Programmatore Java: esempio

Liang Chen

Cuneo, Italia | liang.chen@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Programmatore Java con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni enterprise. Specializzato in architetture a microservizi, Spring Framework e sviluppo backend. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in progetti innovativi, contribuendo alla crescita aziendale attraverso soluzioni software robuste ed efficienti.

Esperienza di lavoro
Senior Java Developer

TechSolutions Italia S.r.l. | Torino, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni enterprise basate su Spring Boot e microservizi
  • Implementazione di API RESTful per l’integrazione con sistemi di terze parti
  • Migrazione di monoliti legacy verso architetture a microservizi, migliorando le performance del 40%
  • Ottimizzazione delle query SQL e NoSQL, riducendo i tempi di risposta del 35%
  • Implementazione di pipeline CI/CD con Jenkins, riducendo i tempi di deployment del 60%
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior nel team
Java Developer

Digital Innovations S.p.A. | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppo di applicazioni web utilizzando Java EE, Spring Framework e Hibernate
  • Creazione di servizi backend per un’applicazione di e-commerce con oltre 10.000 utenti attivi
  • Implementazione di meccanismi di caching con Redis, migliorando le performance del 25%
  • Collaborazione con il team frontend per l’integrazione di API RESTful
  • Partecipazione attiva alle cerimonie Scrum e implementazione di test automatizzati
Junior Java Developer

Software Solutions Piemonte | Cuneo, Italia | 09/2018 – 05/2019

  • Sviluppo di componenti backend per applicazioni web utilizzando Java e Spring
  • Manutenzione e debug di codice esistente
  • Implementazione di test unitari con JUnit e Mockito
  • Supporto nell’implementazione di funzionalità di reporting utilizzando Jasper Reports
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2016 – 2018

Tesi: “Implementazione di un’architettura a microservizi per applicazioni enterprise”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2016

Altro
Certificazioni
  • Oracle Certified Professional, Java SE 11 Developer
  • Spring Professional Certification
  • AWS Certified Developer – Associate
Progetti personali
  • Sviluppo di un framework open source per la gestione di connessioni database (GitHub: 500+ stars)
  • Contributi a progetti open source della Spring Community
Informazioni di contatto
Competenze
  • Java 8-17
  • Spring Framework (Boot, MVC, Data, Security)
  • Hibernate/JPA
  • Microservizi
  • RESTful API
  • JUnit, Mockito, TestContainers
  • Maven, Gradle
  • Docker, Kubernetes
  • Jenkins, GitLab CI
  • SQL (MySQL, PostgreSQL)
  • NoSQL (MongoDB, Redis)
  • Git, SVN
  • Agile/Scrum
  • Design Patterns
  • Apache Kafka
  • Elasticsearch
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
Patenti
  • Patente B

Liang Chen – CV Programmatore Java

CV Programmatore Full Stack: esempio

Mei Lin Ricci

Torino, Italia | mei.ricci@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Programmatrice Full Stack con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web e mobile. Appassionata di tecnologie all’avanguardia e problem solving, cerco opportunità per contribuire a progetti innovativi dove possa applicare le mie competenze sia frontend che backend. Particolarmente interessata ad ambienti di lavoro che valorizzino la diversità e promuovano la crescita professionale continua.

Esperienza di lavoro
Full Stack Developer

TechNova Solutions Srl | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni web responsive utilizzando React.js per il frontend e Node.js/Express per il backend
  • Implementazione di un’architettura microservizi che ha migliorato le performance del sistema del 40%
  • Progettazione e ottimizzazione di database MongoDB e PostgreSQL
  • Integrazione di API di terze parti e sviluppo di API RESTful
  • Implementazione di pipeline CI/CD con GitHub Actions e Docker
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
Frontend Developer

Digital Frontiers SpA | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2020

  • Sviluppo di interfacce utente responsive e accessibili con HTML5, CSS3, JavaScript e Vue.js
  • Collaborazione con UX/UI designer per implementare design system aziendali
  • Ottimizzazione delle performance frontend riducendo il tempo di caricamento delle pagine del 35%
  • Implementazione di test automatizzati con Jest e Cypress
  • Partecipazione a sprint planning e retrospettive in un ambiente Agile
Junior Web Developer

WebCraft Italia | Torino, Italia | 09/2017 – 05/2018

  • Sviluppo di siti web responsive con WordPress, HTML, CSS e JavaScript
  • Customizzazione di temi e plugin WordPress per clienti di vari settori
  • Implementazione di funzionalità e-commerce con WooCommerce
  • Supporto tecnico e manutenzione di siti web esistenti
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Architetture microservizi per applicazioni cloud-native: implementazione e analisi delle performance”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2015

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione delle performance in applicazioni React: strategie e casi d’uso” – Medium, 2022
  • “Microservizi vs Monoliti: un’analisi comparativa basata su esperienze reali” – Dev.to, 2021
Altro
Certificazioni
  • AWS Certified Developer – Associate (2022)
  • MongoDB Certified Developer (2021)
  • Professional Scrum Developer I (2020)
Progetti personali
  • EcoTracker – App mobile per il monitoraggio dell’impronta ecologica personale (React Native, Firebase)
  • CulturalBridge – Piattaforma web per lo scambio culturale e linguistico (MERN stack)
Community
  • Co-organizzatrice del Torino JS Meetup
  • Mentor per “Girls Who Code” – sezione italiana
Informazioni di contatto
Competenze
Frontend
  • HTML5, CSS3, JavaScript (ES6+)
  • React.js, Vue.js
  • Redux, Vuex
  • SASS/SCSS
  • Bootstrap, Tailwind CSS
  • Responsive Design
  • Webpack, Babel
Backend
  • Node.js, Express
  • Python, Django
  • PHP
  • RESTful API
  • GraphQL
Database
  • MongoDB
  • PostgreSQL
  • MySQL
  • Redis
DevOps
  • Git, GitHub
  • Docker
  • CI/CD
  • AWS
Metodologie
  • Agile/Scrum
  • Test-Driven Development
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Mei Lin Ricci – CV Programmatrice Full Stack

CV Programmatore Senior: esempio

Marco Bianchi

Trento, Italia | marco.bianchi@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Programmatore Senior con oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni enterprise. Specializzato in architetture scalabili, microservizi e sviluppo backend. Orientato alla qualità del codice e all’ottimizzazione delle performance. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare la mia esperienza tecnica a progetti innovativi e di guidare team di sviluppo verso l’eccellenza.

Esperienza di lavoro
Programmatore Senior

Trentino Digitale S.p.A. | Trento, Italia | 03/2018 – Presente

  • Lead developer per la piattaforma di servizi digitali della Provincia Autonoma di Trento, con oltre 200.000 utenti attivi
  • Progettato e implementato un’architettura a microservizi che ha ridotto i tempi di deployment del 60%
  • Ottimizzato processi di CI/CD riducendo il tempo di rilascio da 2 giorni a 3 ore
  • Guidato un team di 6 sviluppatori nell’adozione di pratiche di clean code e test-driven development
  • Implementato soluzioni di caching che hanno migliorato le performance delle API del 75%
Sviluppatore Software

AlpineTech Solutions | Rovereto, Italia | 06/2015 – 02/2018

  • Sviluppato applicazioni web per il settore turistico utilizzando Java, Spring Boot e Angular
  • Creato un sistema di prenotazione online che ha incrementato le vendite dei clienti del 40%
  • Implementato integrazioni con sistemi di pagamento e API di terze parti
  • Collaborato con il team di UX/UI per ottimizzare l’esperienza utente delle applicazioni
Programmatore Junior

Innovazione Digitale Srl | Bolzano, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Sviluppato moduli backend per sistemi gestionali utilizzando Java EE e Oracle Database
  • Partecipato alla migrazione di applicazioni legacy verso architetture moderne
  • Implementato test automatizzati che hanno ridotto i bug in produzione del 30%
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università di Trento | Trento, Italia | 2010 – 2012

Tesi: “Ottimizzazione di algoritmi di machine learning per sistemi distribuiti”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Trento | Trento, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di migrazione verso architetture a microservizi” – Java Conference Italy, 2021
  • “Performance optimization in distributed systems” – International Journal of Software Engineering, 2019
Altro
Certificazioni
  • Oracle Certified Professional, Java SE 11 Developer
  • AWS Certified Developer – Associate
  • Kubernetes Application Developer (CKAD)
  • MongoDB Certified Developer
Progetti Open Source
  • Contributor attivo al progetto Spring Boot
  • Creatore di una libreria Java per l’ottimizzazione delle query JPA con oltre 500 stelle su GitHub
Informazioni di contatto
Competenze
Linguaggi di programmazione
  • Java (avanzato)
  • Kotlin (avanzato)
  • JavaScript/TypeScript (intermedio)
  • Python (intermedio)
  • SQL (avanzato)
Framework & Tecnologie
  • Spring Boot, Spring Cloud
  • Hibernate/JPA
  • Angular, React
  • Docker, Kubernetes
  • Jenkins, GitLab CI
  • AWS, Azure
Database
  • PostgreSQL
  • MongoDB
  • Redis
  • Elasticsearch
Metodologie
  • Agile/Scrum
  • Test-Driven Development
  • Domain-Driven Design
  • Continuous Integration/Deployment
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Marco Bianchi – CV Programmatore Senior

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Programmatore Mobile: esempio

Ana Kovačić

Perugia, Italia | ana.kovacic@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Programmatrice Mobile con 5 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni native e cross-platform. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in Flutter, Swift e Kotlin per creare soluzioni mobile innovative e user-friendly, contribuendo alla crescita di un team dinamico in un ambiente tecnologicamente stimolante.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Developer

AppWorks Srl | Perugia, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni cross-platform utilizzando Flutter per clienti nei settori e-commerce e fintech
  • Implementazione di architetture pulite (Clean Architecture) e pattern MVVM per garantire codice scalabile e testabile
  • Ottimizzazione delle performance delle app riducendo il tempo di caricamento del 40% e il consumo di batteria del 25%
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
  • Integrazione di servizi di pagamento (Stripe, PayPal) e autenticazione (Firebase, Auth0)
Mobile Developer

TechSolutions Italia | Roma, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppo di applicazioni iOS native con Swift e UIKit, raggiungendo oltre 100.000 download sull’App Store
  • Creazione di app Android con Kotlin e Jetpack Compose, migliorando l’esperienza utente con animazioni fluide
  • Implementazione di funzionalità offline-first e sincronizzazione dati in background
  • Collaborazione con il team di UX/UI per ottimizzare i flussi di navigazione e migliorare la soddisfazione degli utenti
Junior Mobile Developer

Digital Innovations | Firenze, Italia | 09/2018 – 05/2019

  • Sviluppo di moduli per applicazioni React Native in un team Agile
  • Implementazione di test unitari e di integrazione, raggiungendo una copertura del codice dell’85%
  • Partecipazione al processo di CI/CD utilizzando Fastlane e GitHub Actions
  • Debugging e risoluzione di problemi di compatibilità cross-device
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2016 – 2018

Tesi: “Ottimizzazione delle performance nelle applicazioni mobile cross-platform”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2013 – 2016

Pubblicazioni
  • “Strategie di ottimizzazione per app Flutter su dispositivi a basse prestazioni” – Medium, 2022
  • “Implementare la persistenza dei dati in Swift utilizzando Core Data vs Realm” – iOS Dev Weekly, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Flutter & Dart
  • Swift & UIKit
  • Kotlin & Jetpack Compose
  • React Native
  • Firebase (Auth, Firestore, FCM)
  • REST API & GraphQL
  • Git & GitHub
  • CI/CD (Fastlane, GitHub Actions)
  • Test unitari e di integrazione
  • Clean Architecture & MVVM
  • SQLite, Room, Core Data, Realm
  • Gestione stato (Provider, Bloc, Redux)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Google Associate Android Developer
  • Flutter Certified Developer
  • iOS App Development with Swift – Udacity
Progetti personali
  • EcoTracker – App per monitorare l’impronta ecologica personale (10K+ download)
  • LanguageBuddy – App di scambio linguistico basata sulla geolocalizzazione
Patenti
  • B

Ana Kovačić – CV Programmatrice Mobile

CV Programmatore Web: esempio

Chen Zhang

Firenze, Italia | chen.zhang@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Programmatore Web con 5 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web responsive e performanti. Specializzato in tecnologie frontend e backend moderne con particolare attenzione all’esperienza utente e alle best practice di sviluppo. Cerco un’opportunità per contribuire a progetti innovativi in un team dinamico dove poter applicare e ampliare le mie competenze tecniche.

Esperienza di lavoro
Web Developer Full Stack

TechSolutions Italia Srl | Firenze, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni web responsive utilizzando React.js per il frontend e Node.js/Express per il backend
  • Implementazione di un’architettura a microservizi che ha migliorato i tempi di caricamento del 40%
  • Ottimizzazione delle query SQL e NoSQL riducendo il tempo di risposta del database del 35%
  • Collaborazione con il team di UX/UI per implementare interfacce intuitive e accessibili
  • Integrazione di sistemi di pagamento e autenticazione di terze parti (Stripe, Auth0)
Frontend Developer

Digital Innovators SpA | Bologna, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppo di interfacce utente responsive con HTML5, CSS3, JavaScript (ES6+) e Vue.js
  • Implementazione di test automatizzati con Jest riducendo i bug in produzione del 25%
  • Creazione di componenti riutilizzabili che hanno accelerato lo sviluppo di nuove funzionalità
  • Ottimizzazione delle performance frontend con tecniche di lazy loading e code splitting
  • Partecipazione a code review e pair programming per migliorare la qualità del codice
Junior Web Developer

WebCreate Srl | Firenze, Italia | 09/2018 – 05/2019

  • Sviluppo di siti web responsive per piccole e medie imprese utilizzando WordPress e PHP
  • Personalizzazione di temi e plugin WordPress per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti
  • Implementazione di funzionalità e-commerce con WooCommerce
  • Ottimizzazione SEO on-page e miglioramento delle performance dei siti
Istruzione
Laurea in Informatica

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2015 – 2018

  • Tesi: “Ottimizzazione di applicazioni web progressive per dispositivi mobili”
  • Corsi rilevanti: Programmazione Web, Database, Algoritmi e Strutture Dati, Ingegneria del Software
Pubblicazioni
  • “Strategie per migliorare le performance delle Single Page Application” – Medium, 2022
  • “Implementazione di microservizi con Node.js e Docker” – Dev.to, 2021
Altro
Progetti personali
  • FoodFindr – App web per trovare ristoranti locali con API di geolocalizzazione (React, Node.js, MongoDB)
  • TaskMaster – Applicazione di gestione attività con sincronizzazione offline (Vue.js, Firebase)
  • CodeShare – Piattaforma per la condivisione di snippet di codice (MERN stack)
Certificazioni
  • AWS Certified Developer – Associate
  • MongoDB Certified Developer
  • Google Professional Web Developer
Informazioni di contatto
Competenze
Frontend
  • HTML5, CSS3, Sass
  • JavaScript (ES6+)
  • React.js, Redux
  • Vue.js, Vuex
  • TypeScript
  • Bootstrap, Tailwind CSS
  • Webpack, Babel
  • Jest, Testing Library
Backend
  • Node.js, Express
  • PHP, Laravel
  • RESTful APIs
  • GraphQL
  • MySQL, PostgreSQL
  • MongoDB, Firebase
  • Docker, Kubernetes
DevOps & Tools
  • Git, GitHub
  • CI/CD (GitHub Actions, Jenkins)
  • AWS, Netlify, Vercel
  • Jira, Trello
  • Figma, Adobe XD
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Chen Zhang – CV Programmatore Web

CV Programmatore Back-end: esempio

Ana Kovač

Modena, Italia | ana.kovac@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Programmatrice Back-end con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni scalabili e ad alte prestazioni. Specializzata in architetture a microservizi, API RESTful e ottimizzazione di database. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in un ambiente innovativo, contribuendo a progetti complessi e sfidanti.

Esperienza di lavoro
Senior Back-end Developer

TechSolutions Italia Srl | Modena, Italia | 09/2021 – Presente

  • Progettazione e sviluppo di microservizi in Java Spring Boot per una piattaforma di e-commerce B2B con oltre 50.000 utenti attivi
  • Implementazione di un sistema di caching che ha ridotto i tempi di risposta del 40% e diminuito il carico sul database del 35%
  • Creazione di API RESTful documentate con Swagger, utilizzate da team front-end e partner esterni
  • Ottimizzazione delle query SQL che ha portato a un miglioramento delle performance del 25% nelle operazioni di lettura intensive
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
Back-end Developer

DataInnovation SpA | Bologna, Italia | 03/2019 – 08/2021

  • Sviluppo di applicazioni web in Node.js ed Express per il settore finanziario
  • Progettazione e implementazione di database MongoDB per l’archiviazione di dati non strutturati
  • Creazione di pipeline CI/CD con Jenkins che ha ridotto i tempi di deployment del 60%
  • Implementazione di autenticazione OAuth2 e JWT per la sicurezza delle API
  • Collaborazione con il team di QA per l’automazione dei test con Jest e Mocha
Junior Software Developer

WebSolutions Group | Modena, Italia | 06/2018 – 02/2019

  • Sviluppo di funzionalità back-end per applicazioni web utilizzando PHP e Laravel
  • Manutenzione e ottimizzazione di database MySQL esistenti
  • Partecipazione allo sviluppo di API per integrazioni con servizi di terze parti
  • Risoluzione di bug e implementazione di miglioramenti incrementali
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2016 – 2018

Tesi: “Ottimizzazione di architetture a microservizi in ambienti cloud-native”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2013 – 2016

Tesi: “Sviluppo di applicazioni web scalabili con Node.js”

Informazioni di contatto
Competenze
  • Linguaggi: Java, JavaScript, TypeScript, Python, PHP
  • Framework: Spring Boot, Node.js, Express, Laravel
  • Database: MySQL, PostgreSQL, MongoDB, Redis
  • ORM: Hibernate, Sequelize, Mongoose
  • API: REST, GraphQL, gRPC
  • DevOps: Docker, Kubernetes, Jenkins, GitLab CI
  • Cloud: AWS, Google Cloud Platform
  • Testing: JUnit, Jest, Mocha, Postman
  • Versioning: Git, GitHub, GitLab
  • Metodologie: Agile, Scrum, Kanban
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Sloveno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Oracle Certified Professional, Java SE 11 Developer
  • AWS Certified Developer – Associate
  • MongoDB Certified Developer
Progetti personali
  • Sviluppo di un framework open source per la gestione di microservizi in Java
  • Contributrice a progetti open source nel campo della sicurezza informatica

Ana Kovač – CV Programmatrice Back-end

CV Programmatore JavaScript: esempio

Karim Benali

L’Aquila, Italia | karim.benali@example.com | +39 345 876 5432
Obiettivo di carriera

Programmatore JavaScript con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web moderne. Specializzato in framework React, Vue.js e Node.js con particolare attenzione all’ottimizzazione delle performance e all’implementazione di architetture scalabili. Alla ricerca di nuove sfide in un ambiente innovativo dove poter contribuire con le mie competenze tecniche e la mia passione per il codice pulito.

Esperienza di lavoro
Senior Frontend Developer

TechInnovation Srl | Roma, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni SPA con React e TypeScript per clienti enterprise
  • Implementazione di architetture basate su Redux per la gestione dello stato delle applicazioni
  • Riduzione del 40% dei tempi di caricamento attraverso tecniche di code splitting e lazy loading
  • Collaborazione con team backend per la definizione di API RESTful e GraphQL
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
JavaScript Developer

WebSolutions SpA | L’Aquila, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppo frontend con Vue.js per applicazioni di e-commerce con oltre 50.000 utenti mensili
  • Implementazione di test automatici con Jest raggiungendo una copertura del 85%
  • Ottimizzazione SEO delle applicazioni SPA attraverso SSR con Nuxt.js
  • Sviluppo di componenti riutilizzabili per design system aziendale
  • Migrazione di applicazioni legacy da jQuery a framework moderni
Junior Web Developer

Digital Creations | Pescara, Italia | 09/2018 – 05/2019

  • Sviluppo di siti web responsive con HTML5, CSS3 e JavaScript
  • Implementazione di funzionalità interattive con jQuery e vanilla JavaScript
  • Collaborazione con designer UI/UX per l’implementazione di interfacce utente
  • Manutenzione e aggiornamento di siti web esistenti
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2016 – 2018

Tesi: “Ottimizzazione delle performance nelle Single Page Application”

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2013 – 2016

Pubblicazioni
  • “Strategie di ottimizzazione per applicazioni React” – Medium, 2022
  • “Implementazione di pattern avanzati in JavaScript” – Dev.to, 2021
Altro
Progetti personali
  • TaskFlow – Applicazione open source per la gestione di progetti con React e Firebase
  • WeatherNow – PWA per previsioni meteo in tempo reale con Vue.js e API OpenWeatherMap
  • CodeShare – Piattaforma per la condivisione di snippet di codice con syntax highlighting
Conferenze
  • ReactDay Italy 2022 – Partecipante
  • JSDay Italy 2021 – Partecipante
  • Vue.js Roma Meetup – Speaker occasionale
Informazioni di contatto
Competenze
Frontend
  • JavaScript (ES6+)/TypeScript
  • React.js/Redux
  • Vue.js/Vuex
  • HTML5/CSS3/SASS
  • Webpack/Babel
  • Jest/Testing Library
  • Bootstrap/Tailwind CSS
Backend
  • Node.js/Express
  • RESTful API
  • GraphQL
  • MongoDB/Firebase
DevOps
  • Git/GitHub
  • CI/CD (GitHub Actions)
  • Docker (base)
  • AWS (base)
Metodologie
  • Agile/Scrum
  • Test Driven Development
  • Responsive Design
  • Progressive Web Apps
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Karim Benali – CV Programmatore JavaScript

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

CV Programmatore Junior: esempio

Laura Conti

Milano, Italia | laura.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Programmatrice Junior appassionata di sviluppo software con solide basi teoriche e pratiche acquisite durante il percorso universitario e progetti personali. Desiderosa di applicare le mie conoscenze in un ambiente professionale stimolante, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative mentre continuo ad ampliare le mie competenze tecniche.

Esperienza di lavoro
Stagista Sviluppatrice Software

TechNova Srl | Milano, Italia | 09/2023 – Presente

  • Partecipazione allo sviluppo di componenti frontend per applicazione web aziendale utilizzando React.js
  • Implementazione di test unitari con Jest per garantire la qualità del codice
  • Collaborazione con sviluppatori senior per l’ottimizzazione di query SQL e miglioramento delle performance
  • Partecipazione attiva agli stand-up meeting giornalieri e alle cerimonie Scrum
Tirocinante

Digital Solutions Italia | Milano, Italia | 03/2023 – 06/2023

  • Sviluppo di semplici funzionalità backend utilizzando Node.js e Express
  • Assistenza nella correzione di bug e nell’implementazione di piccole feature
  • Apprendimento delle best practice di programmazione e dei processi di sviluppo aziendali
  • Documentazione del codice e delle API sviluppate
Istruzione
Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2020 – 2023

  • Tesi: “Implementazione di algoritmi di machine learning per la classificazione di immagini”
  • Corsi rilevanti: Programmazione, Algoritmi e Strutture Dati, Basi di Dati, Sviluppo Web, Ingegneria del Software
  • Voto finale: 105/110
Diploma di Liceo Scientifico

Liceo Scientifico Alessandro Volta | Milano, Italia | 2015 – 2020

Indirizzo Scienze Applicate con focus su matematica e informatica

Altro
Progetti personali
  • TaskManager – Applicazione web per la gestione delle attività quotidiane sviluppata con React e Firebase
  • WeatherApp – App meteo che utilizza API pubbliche per mostrare previsioni in tempo reale (JavaScript, HTML, CSS)
  • BookTracker – Sistema di gestione libreria personale con Python e SQLite
Hackathon e competizioni
  • Partecipazione all’Hackathon “CodeJam Milano 2022” – Progetto classificato tra i primi 10
  • Challenge “Coding Girls” 2021 – Menzione speciale per innovazione
Informazioni di contatto
Competenze
Linguaggi di programmazione
  • JavaScript/TypeScript
  • Python
  • Java
  • HTML/CSS
  • SQL
  • C++ (base)
Framework e librerie
  • React.js
  • Node.js
  • Express
  • Jest
  • Bootstrap
Strumenti e tecnologie
  • Git/GitHub
  • VS Code
  • Docker (base)
  • MySQL
  • MongoDB
  • Firebase
  • Metodologie Agile/Scrum
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Laura Conti – CV Programmatrice Junior

CV Programmatore Python: esempio

Marco Fabbri

Bologna, Italia | marco.fabbri@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Programmatore Python con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web, sistemi di analisi dati e automazione. Specializzato in framework Django e Flask, con competenze in machine learning e data science. Cerco un’opportunità per applicare le mie conoscenze tecniche in un ambiente innovativo che valorizzi la qualità del codice e l’apprendimento continuo.

Esperienza di lavoro
Senior Python Developer

DataTech Solutions Srl | Bologna, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di API RESTful con Django REST framework per una piattaforma di analisi dati con oltre 10.000 utenti attivi
  • Implementazione di pipeline ETL per l’elaborazione di dataset di grandi dimensioni utilizzando Pandas e NumPy
  • Creazione di dashboard interattive con Dash e Plotly che hanno migliorato la visualizzazione dei dati aziendali del 40%
  • Ottimizzazione delle query di database che ha portato a una riduzione del 60% nei tempi di risposta delle API
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
Python Developer

Innovate Tech SpA | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppato applicazioni web con Flask e SQLAlchemy per il settore fintech
  • Creato script di automazione che hanno ridotto i tempi di elaborazione dei report del 75%
  • Implementato test unitari e di integrazione con pytest, aumentando la copertura del codice dall’40% all’85%
  • Collaborato con il team DevOps per l’implementazione di CI/CD utilizzando Jenkins e Docker
Junior Developer

WebSolutions Italia | Bologna, Italia | 01/2018 – 05/2019

  • Sviluppato componenti frontend utilizzando React.js integrati con backend Python
  • Partecipato alla migrazione di un’applicazione legacy a microservizi basati su Python
  • Implementato funzionalità di autenticazione e autorizzazione utilizzando OAuth 2.0
  • Collaborato in un team Agile con sprint bisettimanali e partecipazione a daily stand-up
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Implementazione di algoritmi di machine learning per la previsione dei consumi energetici”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2015

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione delle performance in applicazioni Django” – Python Italia Conference, 2022
  • “Analisi predittiva con scikit-learn: casi d’uso nel settore energetico” – Medium, 2021
Altro
Progetti personali
  • SmartHome Controller – Sistema di automazione domestica basato su Raspberry Pi e Python
  • DataViz Library – Libreria open source per la visualizzazione di dati scientifici (100+ stelle su GitHub)
  • TaskFlow – Applicazione web per la gestione di progetti con Django e Vue.js
Certificazioni
  • Python Professional Certification – Python Institute (PCPP-32-1)
  • AWS Certified Developer – Associate
  • MongoDB Certified Developer
Informazioni di contatto
Competenze
Linguaggi di programmazione
  • Python (avanzato)
  • JavaScript (intermedio)
  • SQL (avanzato)
  • Bash (base)
Framework & Librerie
  • Django, Django REST framework
  • Flask, FastAPI
  • Pandas, NumPy, scikit-learn
  • Matplotlib, Plotly, Dash
  • SQLAlchemy, Alembic
  • Celery
DevOps & Tools
  • Git, GitHub
  • Docker, Kubernetes
  • CI/CD (Jenkins, GitHub Actions)
  • AWS (EC2, S3, Lambda)
  • Linux/Unix
Database
  • PostgreSQL
  • MongoDB
  • Redis
  • SQLite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Base (A2)
Patenti
  • B

Marco Fabbri – CV Programmatore Python

Come strutturare un curriculum vitae efficace per programmatori

La stesura di un curriculum vitae per un programmatore richiede un approccio specifico che valorizzi competenze tecniche, progetti realizzati e capacità di problem solving. Un CV ben strutturato rappresenta il primo passo per distinguersi in un settore altamente competitivo dove le aziende cercano non solo competenze tecniche ma anche soft skills e capacità di adattamento.

Creare un curriculum programmatore efficace significa bilanciare informazioni tecniche con una presentazione chiara e immediata delle proprie competenze. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzare le possibilità di successo.

Sezioni fondamentali del CV per programmatori

Un curriculum vitae programmatore deve necessariamente includere alcune sezioni chiave che permettano ai recruiter di valutare rapidamente il profilo:

1. Intestazione e informazioni di contatto

Questa sezione deve essere concisa ma completa. È consigliabile inserire:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo email professionale (evitare indirizzi fantasiosi)
  • Numero di telefono
  • Link a profili professionali (LinkedIn, GitHub, portfolio personale)

Il profilo GitHub merita particolare attenzione: per un programmatore rappresenta una vera e propria vetrina del proprio codice e dei progetti sviluppati. Un repository ben curato può fare la differenza più di qualsiasi descrizione testuale.

2. Sommario professionale

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa breve introduzione (3-5 righe) è fondamentale. Non deve essere generica, ma personalizzata per la posizione specifica. Ad esempio, un programmatore backend potrebbe scrivere: “Sviluppatore Java con 5 anni di esperienza nella progettazione di API RESTful e microservizi per applicazioni ad alto traffico nel settore fintech. Specializzato in ottimizzazione delle performance e scalabilità.”

3. Competenze tecniche

Questa è probabilmente la sezione più scrutinata dai recruiter tecnici. È consigliabile organizzarla in categorie per facilitarne la lettura:

  • Linguaggi di programmazione (con eventuale indicazione del livello)
  • Framework e librerie
  • Database e sistemi di storage
  • Tool di sviluppo e metodologie
  • Sistemi operativi e ambienti

Un errore comune è elencare troppe tecnologie senza indicare il livello di competenza. Meglio concentrarsi su quelle realmente padroneggiate, magari indicando con stelle o descrizioni il grado di esperienza (es. “Python ★★★★★, Ruby ★★★☆☆”).

4. Esperienza professionale

Per ogni esperienza lavorativa è utile indicare:

  • Nome dell’azienda e breve descrizione del business
  • Periodo di impiego
  • Ruolo ricoperto
  • Tecnologie utilizzate
  • Responsabilità e achievement quantificabili

Un aspetto spesso trascurato ma cruciale: quantificare i risultati. Non limitarsi a “Ho sviluppato un’API”, ma specificare “Ho progettato e implementato un’API RESTful che ha ridotto i tempi di risposta del 40% e supporta 500.000 richieste giornaliere”.

5. Progetti personali significativi

I progetti personali mostrano passione e iniziativa, qualità molto apprezzate nel settore IT. Per ogni progetto rilevante, è utile menzionare:

  • Nome e breve descrizione funzionale
  • Tecnologie e metodologie impiegate
  • Problematiche affrontate e soluzioni implementate
  • Link al codice o alla demo (se disponibili)

Anche un piccolo progetto open source può fare la differenza, soprattutto per i programmatori junior che hanno meno esperienza professionale da mostrare.

Sezioni opzionali ma potenzialmente decisive

Formazione e certificazioni

Per programmatori con esperienza, questa sezione può essere sintetica. Per i junior, invece, è importante dettagliare:

  • Titoli di studio con votazioni (se rilevanti)
  • Certificazioni tecniche (AWS, Microsoft, Oracle, ecc.)
  • Corsi specialistici completati

Le certificazioni hanno un peso variabile a seconda del contesto: alcune aziende le considerano fondamentali, altre preferiscono valutare le competenze pratiche.

Soft skills rilevanti

Contrariamente allo stereotipo del programmatore solitario, oggi le aziende cercano sviluppatori con buone capacità comunicative e di teamwork. Vale la pena menzionare:

  • Capacità di lavorare in team agili
  • Esperienza con metodologie Scrum/Kanban
  • Abilità di mentoring o leadership tecnica
  • Competenze di comunicazione con stakeholder non tecnici

Errori da evitare nel curriculum programmatore

Alcuni errori possono compromettere l’efficacia di un CV tecnicamente valido:

  • Elencare tecnologie mai utilizzate realmente in progetti concreti
  • Utilizzare template grafici eccessivamente elaborati che distraggono dai contenuti
  • Inserire informazioni personali irrilevanti (hobby non pertinenti, foto non professionali)
  • Presentare un documento troppo lungo (oltre 2-3 pagine) o troppo generico
  • Trascurare errori ortografici o grammaticali (sì, contano anche per un programmatore!)

Un curriculum vitae programmatore efficace deve bilanciare completezza e sintesi: deve fornire tutte le informazioni rilevanti senza diventare un documento enciclopedico impossibile da leggere in pochi minuti.

Ricordiamo infine che il CV non è un documento statico: va personalizzato per ogni candidatura, enfatizzando le competenze e le esperienze più rilevanti per la posizione specifica. Un buon programmatore sa che l’ottimizzazione è un processo continuo, e questo vale anche per il proprio curriculum.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del programmatore

La sezione “Obiettivi di carriera” in un curriculum vitae per programmatore rappresenta un elemento strategico che può differenziare un candidato dalla massa. Questa componente del CV non dovrebbe limitarsi a elencare aspirazioni generiche, ma piuttosto articolare con precisione le competenze tecniche possedute, gli obiettivi professionali e il valore che il candidato può apportare all’organizzazione. Un obiettivo di carriera efficace per un curriculum programmatore deve bilanciare ambizione e realismo, evidenziando sia le tecnologie padroneggiate sia la direzione professionale desiderata, senza risultare né troppo generico né eccessivamente presuntuoso.

Obiettivi di carriera per sviluppatori software

Vincente

Sviluppatore full-stack con 5 anni di esperienza nella creazione di applicazioni web scalabili, specializzato in JavaScript, React e Node.js. Comprovata capacità di tradurre requisiti complessi in soluzioni tecniche eleganti, ottimizzando le prestazioni e migliorando l’esperienza utente. Alla ricerca di un ruolo che permetta di applicare competenze avanzate di programmazione in un ambiente innovativo, contribuendo allo sviluppo di prodotti all’avanguardia mentre si continua ad espandere la propria expertise in architetture cloud e microservizi.

Debole

Programmatore con esperienza in diversi linguaggi che cerca un lavoro stimolante dove crescere professionalmente. Buona conoscenza di JavaScript e altri linguaggi di programmazione. Disponibile a lavorare in team e a imparare nuove tecnologie. Cerco un’azienda che mi permetta di sviluppare le mie capacità.

Vincente

Sviluppatore backend con expertise in Java, Spring Boot e microservizi, specializzato nell’ottimizzazione delle prestazioni e nell’implementazione di soluzioni scalabili. Esperienza nella progettazione di API RESTful e nell’integrazione con sistemi di database SQL e NoSQL. Orientato a un ruolo che consenta di affrontare sfide tecniche complesse in un contesto di crescita, contribuendo all’evoluzione dell’architettura software aziendale mentre si approfondiscono competenze in DevOps e continuous integration.

Debole

Programmatore Java con esperienza nel settore IT. Ho lavorato con Spring e database. Cerco un’opportunità per utilizzare le mie competenze di programmazione e crescere professionalmente. Sono interessato a imparare nuove tecnologie e a lavorare in un ambiente stimolante.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del programmatore

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore di un curriculum vitae per programmatore efficace, dove le competenze tecniche si traducono in realizzazioni concrete. Anziché limitarsi a elencare mansioni quotidiane, questa sezione deve evidenziare i progetti significativi, le tecnologie utilizzate e, soprattutto, l’impatto tangibile del proprio contributo. Un curriculum programmatore ben strutturato presenta l’esperienza professionale come una narrazione di crescita tecnica e di valore aggiunto, quantificando quando possibile i risultati ottenuti attraverso metriche specifiche come miglioramenti delle prestazioni, riduzione dei bug o ottimizzazione dei processi di sviluppo.

Descrizioni dell’esperienza di lavoro per sviluppatori software

Vincente

Progettato e implementato un’architettura di microservizi utilizzando Java e Spring Boot, migliorando la scalabilità del sistema del 40%. Sviluppato API RESTful con documentazione Swagger, riducendo del 30% il tempo di integrazione per i team client. Implementato pipeline CI/CD con Jenkins, diminuendo il tempo di deployment da giorni a ore. Collaborato con il team di UX per ottimizzare l’interfaccia utente, portando a un aumento del 25% nella soddisfazione degli utenti secondo i sondaggi interni.

Debole

Sviluppo di applicazioni web utilizzando Java e Spring. Creazione di API per il frontend. Partecipazione a riunioni di team quotidiane. Risoluzione di bug e implementazione di nuove funzionalità. Utilizzo di Git per il controllo versione. Collaborazione con altri sviluppatori nel team.

Vincente

Guidato la migrazione da un’architettura monolitica a microservizi, riducendo i tempi di caricamento delle pagine del 60% e migliorando la resilienza del sistema. Ottimizzato le query SQL critiche, diminuendo il carico del database del 35% durante i periodi di picco. Implementato test automatizzati che hanno aumentato la copertura del codice dal 45% all’85%, riducendo i bug in produzione del 70%. Mentorship tecnica per 3 sviluppatori junior, accelerando il loro percorso verso l’autonomia produttiva da 6 a 3 mesi.

Debole

Responsabile dello sviluppo di applicazioni web. Lavorato con diversi linguaggi di programmazione come JavaScript, HTML e CSS. Partecipato a progetti di team. Risolto problemi tecnici e bug. Aiutato colleghi junior. Seguito le metodologie agile e partecipato a sprint bisettimanali.

Vincente

Sviluppato un’applicazione mobile cross-platform con React Native che ha raggiunto 50.000 download nei primi tre mesi dal lancio. Implementato un sistema di caching intelligente che ha ridotto il consumo di dati dell’app del 45%. Progettato e costruito un’API GraphQL scalabile che ha sostituito tre endpoint REST legacy, migliorando i tempi di risposta del 70%. Introdotto un framework di test end-to-end che ha identificato e risolto vulnerabilità critiche prima del rilascio in produzione.

Debole

Sviluppo di app mobili con React Native. Creazione di interfacce utente responsive. Integrazione con API di backend. Correzione di bug e miglioramento delle funzionalità esistenti. Partecipazione a code review. Collaborazione con il team di design per implementare mockup.

Competenze nel curriculum vitae del programmatore: cosa includere e come presentarle

La sezione “Competenze” rappresenta il cuore di un curriculum vitae per programmatore, dove il candidato deve dimostrare sia le proprie capacità tecniche che quelle trasversali. Un curriculum efficace per un professionista dello sviluppo software richiede un equilibrio tra linguaggi di programmazione padroneggiati, framework utilizzati, metodologie di sviluppo conosciute e soft skill rilevanti. Non basta elencare tecnologie: occorre contestualizzare le competenze, indicando il livello di esperienza e, dove possibile, risultati concreti ottenuti applicando tali conoscenze. Il recruiter che esamina un curriculum programmatore cerca di capire non solo cosa il candidato sa fare tecnicamente, ma anche come si inserirà nel team e nell’organizzazione aziendale.

Competenze in un CV per programmatore

Competenze tecniche

  • Linguaggi di programmazione: padronanza avanzata di Java e Python, con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni enterprise. Conoscenza intermedia di JavaScript e C#.
  • Framework e librerie: esperienza approfondita con Spring Boot, Django e React. Implementazione di soluzioni scalabili utilizzando questi framework in progetti di media e grande complessità.
  • Database e storage: progettazione e ottimizzazione di database SQL (MySQL, PostgreSQL) e NoSQL (MongoDB). Esperienza nell’implementazione di soluzioni di caching con Redis.
  • DevOps e CI/CD: configurazione e manutenzione di pipeline di integrazione continua utilizzando Jenkins e GitHub Actions. Esperienza con Docker e orchestrazione Kubernetes.

Competenze trasferibili

  • Problem solving: capacità di analizzare problemi complessi e sviluppare soluzioni efficaci, come dimostrato dall’ottimizzazione di algoritmi che hanno migliorato le performance di un’applicazione del 40%.
  • Lavoro in team: esperienza nella collaborazione con team multidisciplinari, partecipazione attiva a code review e pair programming per migliorare la qualità del codice.
  • Comunicazione tecnica: abilità nel tradurre concetti tecnici complessi in termini comprensibili per stakeholder non tecnici e nella documentazione chiara del codice.
  • Apprendimento continuo: aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e best practice di sviluppo, con partecipazione a conferenze di settore e contributi a progetti open source.

Personalizzare il CV per l’offerta di lavoro: strategie mirate per programmatori

Uno degli errori più comuni che vedo commettere dai programmatori in cerca di lavoro è l’invio dello stesso curriculum vitae per ogni candidatura. Dopo aver esaminato centinaia di CV durante la mia carriera come tech recruiter e poi come CTO, posso affermare con certezza che un curriculum programmatore generico raramente supera i primi filtri di selezione.

Gli Applicant Tracking System (ATS) sono ormai la norma nelle aziende di medie e grandi dimensioni, e questi software analizzano i curriculum vitae prima ancora che un occhio umano li veda. Ecco perché personalizzare il CV per ogni posizione non è solo consigliabile, ma essenziale.

Analizzare l’offerta di lavoro: la chiave per un CV programmatore efficace

Prima di modificare il proprio curriculum, è fondamentale scomporre l’annuncio di lavoro. Non si tratta semplicemente di leggere i requisiti, ma di identificare:

  • Le tecnologie specifiche menzionate (linguaggi, framework, database)
  • Le competenze trasversali richieste (problem solving, lavoro in team)
  • Il settore in cui opera l’azienda (fintech, e-commerce, healthcare)
  • La terminologia specifica utilizzata nell’annuncio

Ho notato che molti sviluppatori tendono a sottovalutare quest’ultimo punto. Se l’azienda usa “sviluppo agile” invece di “metodologie Scrum”, è strategico adottare la stessa terminologia nel curriculum vitae programmatore.

Riorganizzare le esperienze in funzione della posizione

Un curriculum efficace non elenca semplicemente le esperienze in ordine cronologico, ma le presenta in modo da evidenziare la pertinenza con il ruolo desiderato. Ad esempio, se ci si candida per una posizione che richiede competenze in cybersecurity, anche se questa rappresentava solo il 20% del lavoro precedente, merita uno spazio predominante nel CV.

Vale la pena ricordare che gli ATS assegnano punteggi più alti ai termini che compaiono nelle sezioni più rilevanti del curriculum, come l’intestazione delle esperienze lavorative o le prime righe di descrizione. Non si tratta di inventare competenze, ma di riorganizzare strategicamente quelle reali.

Ho visto programmatori passare da zero risposte a molteplici colloqui semplicemente ristrutturando il loro CV per mettere in evidenza le competenze più pertinenti per ciascuna candidatura.

Settorializzare il linguaggio tecnico

Ogni settore ha il suo gergo specifico, anche quando si parla delle stesse tecnologie. Un’applicazione sviluppata per il settore finanziario potrebbe essere descritta come “soluzione per la gestione del rischio di credito”, mentre la stessa applicazione nel retail diventerebbe “piattaforma di analisi comportamentale dei clienti”.

Questa settorializzazione del linguaggio nel curriculum programmatore non è un esercizio di stile, ma una necessità pratica per superare i filtri ATS e, successivamente, catturare l’attenzione del recruiter che conosce bene il suo settore ma potrebbe avere una comprensione limitata di altri ambiti.

Domande frequenti sul CV per programmatori

Quanto deve essere lungo un cv per un programmatore?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per programmatore è di 1-2 pagine. Questa estensione permette di bilanciare completezza e sintesi, aspetto fondamentale per i recruiter tecnici che spesso esaminano decine di candidature al giorno. Per sviluppatori junior con poca esperienza, una singola pagina è generalmente sufficiente. I programmatori con più di 5-7 anni di esperienza possono estendersi a due pagine, purché ogni informazione inclusa sia rilevante e mirata alla posizione desiderata. È importante ricordare che il cv di un programmatore deve essere conciso ma completo, privilegiando la qualità delle informazioni rispetto alla quantità. I recruiter tecnici apprezzano particolarmente curriculum ben strutturati dove le competenze e le esperienze più pertinenti siano immediatamente individuabili.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un programmatore?

Nel curriculum vitae di un programmatore è fondamentale includere un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Per la parte tecnica, occorre elencare i linguaggi di programmazione padroneggiati (come Python, Java, JavaScript) specificando il livello di competenza per ciascuno. Vanno inclusi framework, librerie, database, sistemi operativi e strumenti di sviluppo utilizzati. È consigliabile organizzare queste competenze in categorie logiche, evidenziando quelle più rilevanti per la posizione desiderata. Non bisogna dimenticare le soft skills cruciali nel settore, come problem solving, capacità di lavorare in team, gestione del tempo e comunicazione efficace. Particolarmente apprezzate sono anche le competenze relative a metodologie di sviluppo (Agile, Scrum) e strumenti di versionamento del codice (Git). Per aumentare la credibilità, è utile menzionare certificazioni tecniche ottenute e link a progetti personali o contributi open source che dimostrino concretamente le competenze dichiarate.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv da programmatore?

Nel curriculum di un programmatore, le esperienze lavorative devono essere presentate in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente. Per ogni esperienza è essenziale indicare: azienda, ruolo ricoperto, periodo di impiego e, soprattutto, descrizioni dettagliate dei progetti sviluppati. Queste descrizioni dovrebbero evidenziare le tecnologie utilizzate, le responsabilità assunte e i risultati misurabili ottenuti (come ottimizzazioni di performance, riduzione di bug o miglioramenti dell’esperienza utente). Per gli sviluppatori junior con poca esperienza professionale, è consigliabile includere progetti universitari significativi, stage, collaborazioni freelance o contributi a progetti open source. Nel curriculum vitae di un programmatore esperto, invece, è opportuno concentrarsi sulle esperienze più rilevanti per la posizione ambita, omettendo o sintetizzando quelle meno pertinenti o datate. L’obiettivo è dimostrare non solo competenza tecnica, ma anche crescita professionale e capacità di adattamento alle diverse sfide di programmazione affrontate nel corso della carriera.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis