CV Program Manager R&D Tecnologico: esempio

Francesca Mancini

Potenza, Italia | francesca.mancini@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Program Manager R&D Tecnologico con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi di ricerca e sviluppo in ambito tecnologico. Esperta nel coordinamento di team multidisciplinari e nella trasformazione di idee innovative in prodotti commercializzabili. Orientata al raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali attraverso l’ottimizzazione dei processi R&D e la valorizzazione del capitale intellettuale.

Esperienza di lavoro
Senior Program Manager R&D

Innovatech Solutions S.p.A. | Potenza, Italia | 09/2018 – Presente

  • Direzione di un portfolio di programmi R&D con budget annuale di €3.5M, focalizzati su tecnologie emergenti nel campo dell’energia rinnovabile
  • Coordinamento di 4 team cross-funzionali (25+ ricercatori e ingegneri) distribuiti su 3 sedi nazionali
  • Implementazione di un framework di gestione dell’innovazione che ha portato a 7 brevetti depositati negli ultimi 3 anni
  • Riduzione del time-to-market del 30% attraverso l’ottimizzazione dei processi di prototipazione e testing
  • Sviluppo e mantenimento di partnership strategiche con università e centri di ricerca nazionali e internazionali
Program Manager R&D

TechLab Industries | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione di programmi di ricerca nel settore dei materiali avanzati con budget complessivo di €2.2M
  • Supervisione dello sviluppo di una nuova linea di nanomateriali che ha generato €1.8M di ricavi nel primo anno di commercializzazione
  • Implementazione di metodologie Agile nei processi R&D, aumentando l’efficienza del team del 25%
  • Coordinamento di progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Horizon 2020
  • Creazione di un sistema di KPI per il monitoraggio delle performance dei progetti R&D
R&D Project Manager

Futuro Tecnologie S.r.l. | Roma, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Gestione di progetti di ricerca applicata nel campo della sensoristica avanzata
  • Coordinamento delle attività di un team di 8 ricercatori e ingegneri
  • Sviluppo di protocolli di test e validazione per nuovi prodotti
  • Redazione di report tecnici e presentazioni per il management e gli stakeholder esterni
  • Collaborazione con il dipartimento di marketing per la definizione del posizionamento dei nuovi prodotti
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Sviluppo di materiali compositi nanostrutturati per applicazioni energetiche”

Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2006 – 2008

Tesi: “Caratterizzazione di polimeri conduttivi per celle fotovoltaiche organiche”

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università degli Studi della Basilicata | Potenza, Italia | 2003 – 2006

Pubblicazioni
  • “Strategic R&D Program Management in High-Tech Industries” – Journal of Technology Management, 2022
  • “Accelerating Innovation through Effective R&D Portfolio Management” – International Journal of Project Management, 2020
  • “Novel Approaches to Technology Transfer in Academic-Industrial Partnerships” – R&D Management, 2019
  • “Nanostructured Composite Materials for Energy Storage Applications” – Advanced Materials Research, 2013
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program & Portfolio Management
  • R&D Strategy Development
  • Technology Roadmapping
  • IP Management & Valorizzazione
  • Open Innovation
  • Stage-Gate Process
  • Agile/Scrum per R&D
  • Budget Planning & Control
  • Risk Management
  • Stakeholder Management
  • Grant Writing & Management
  • Team Leadership
Competenze tecniche
  • MS Project, Jira, Confluence
  • SAP R&D Management
  • Atlassian Suite
  • Minitab, Design of Experiments
  • PLM Systems
  • CRM per Technology Transfer
  • Python (base)
  • R per analisi statistica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Francese – B2
  • Tedesco – A2
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • PgMP (Program Management Professional)
  • PRINCE2 Practitioner
  • Certified Innovation Manager (CIM)
  • Lean Six Sigma Green Belt
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Tecnologica” – Confindustria Basilicata, 2022
  • Best Paper Award – International Conference on R&D Management, 2020
  • Women in Tech Award – Regione Basilicata, 2019
Patenti
  • B

Francesca Mancini – CV Program Manager R&D Tecnologico

CV Program Manager R&D Farmaceutico: esempio

Liang Chen Russo

Catania, Italia | liang.chenrusso@example.com | +39 345 678 9123
Obiettivo di carriera

Program Manager R&D Farmaceutico con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi di ricerca e sviluppo in ambito farmaceutico. Specializzato nel coordinamento di team multidisciplinari per lo sviluppo di farmaci innovativi, dalla fase preclinica alla commercializzazione. Orientato all’ottimizzazione dei processi R&D e alla riduzione dei time-to-market, mantenendo elevati standard qualitativi e di compliance regolatoria.

Esperienza di lavoro
Senior Program Manager R&D

PharmaSicilia S.p.A. | Catania, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portfolio di 5 programmi di sviluppo farmaceutico con budget complessivo di €25M, focalizzati su farmaci oncologici e immunoterapici
  • Coordinamento di 4 team cross-funzionali (45+ ricercatori) tra laboratori di Catania e Milano, con implementazione di metodologie Agile adattate al contesto R&D farmaceutico
  • Riduzione del 22% dei tempi di sviluppo preclinico attraverso l’ottimizzazione dei workflow e l’implementazione di tecnologie predittive
  • Supervisione della transizione di 3 molecole dalla fase preclinica alla fase clinica I/II, con gestione delle interazioni con AIFA ed EMA
  • Implementazione di un sistema di tracking KPI che ha migliorato del 35% la prevedibilità dei milestone di sviluppo
Program Manager R&D

BioMed Italia | Roma, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di 3 programmi di sviluppo di farmaci biologici per malattie rare, coordinando team di 20+ ricercatori
  • Implementazione di un framework di gestione del rischio che ha ridotto del 18% i ritardi nei programmi di sviluppo
  • Ottimizzazione dei processi di collaborazione con CRO esterne, risultando in una riduzione dei costi del 15%
  • Supervisione della preparazione di dossier regolatori per sottomissione a FDA ed EMA
  • Gestione delle relazioni con partner accademici e industriali, facilitando 2 nuove collaborazioni strategiche
R&D Project Manager

Novartis Vaccines | Siena, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Coordinamento di progetti di sviluppo vaccini nella fase preclinica e di early development
  • Gestione di team multidisciplinari di 10-15 ricercatori con background in immunologia, microbiologia e chimica farmaceutica
  • Sviluppo e implementazione di strumenti di project management specifici per l’R&D farmaceutico
  • Supporto alla preparazione di documentazione GMP e GLP per la transizione alla fase clinica
Istruzione
PhD in Scienze Farmaceutiche

Università di Catania | Catania, Italia | 2007 – 2011

Tesi: “Sviluppo di nuovi approcci per l’ottimizzazione dei processi di drug discovery in oncologia”

Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università di Catania | Catania, Italia | 2002 – 2007

Votazione: 110/110 con lode

Pubblicazioni
  • “Implementation of Agile methodologies in pharmaceutical R&D: case studies and lessons learned” – Drug Discovery Today, 2022
  • “Risk management strategies in early-phase drug development” – Nature Reviews Drug Discovery, 2020
  • “Optimization of preclinical development timelines for novel immunotherapeutics” – Journal of Pharmaceutical Sciences, 2019
  • “Cross-functional collaboration in pharmaceutical R&D: challenges and opportunities” – International Journal of Pharmaceutical Management, 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program/Portfolio Management
  • Drug Development Process
  • Clinical Trial Management
  • Regulatory Affairs (EMA, FDA)
  • GMP/GLP/GCP Compliance
  • Budget & Resource Planning
  • Risk Management
  • Cross-functional Leadership
  • Stakeholder Management
  • MS Project, Jira, Confluence
  • Veeva Vault
  • SAP PPM
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in R&D Management” – PharmaSicilia, 2021
  • Best Paper Award – European Pharmaceutical Congress, 2019
  • Innovation Award – Italian Pharmaceutical Association, 2017
Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • Certified Pharmaceutical Project Manager (CPPM)
  • Six Sigma Green Belt
  • ICH GCP Certification
Affiliazioni professionali
  • Società Italiana di Scienze Farmaceutiche (SISF)
  • Drug Information Association (DIA)
  • Project Management Institute (PMI)
  • International Society for Pharmaceutical Engineering (ISPE)
Patenti
  • B

Liang Chen Russo – CV Program Manager R&D Farmaceutico

CV Program Manager Sviluppo Prodotto: esempio

Elena Kovač

Bari, Italia | elena.kovac@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Program Manager Sviluppo Prodotto con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di programmi R&D complessi. Specializzata nel coordinamento di team multidisciplinari per lo sviluppo di prodotti innovativi, dalla concezione al lancio sul mercato. Orientata ai risultati con forte background tecnico e capacità di tradurre la visione strategica in roadmap di prodotto concrete.

Esperienza di lavoro
Senior Program Manager R&D

MedTech Solutions Italia S.p.A. | Bari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un portfolio di 5 programmi di sviluppo prodotto nel settore biomedicale con budget complessivo di €4.5M
  • Coordinamento di 3 team cross-funzionali (25+ persone) tra ingegneri, ricercatori, specialisti qualità e marketing
  • Implementazione di una metodologia stage-gate che ha ridotto del 30% il time-to-market dei nuovi prodotti
  • Ottimizzazione dei processi di R&D con riduzione dei costi di sviluppo del 22% mantenendo gli standard qualitativi
  • Gestione delle relazioni con partner accademici e industriali per progetti di ricerca collaborativa
Program Manager Innovazione

TechnoVision Engineering | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Guidato lo sviluppo di 3 linee di prodotti innovativi nel settore dell’automazione industriale
  • Implementato metodologie agili nel processo di R&D, aumentando la produttività del team del 25%
  • Gestito un budget annuale di €2.2M con ottimizzazione delle risorse e rispetto delle milestone
  • Coordinato attività di trasferimento tecnologico tra il centro ricerche e le unità produttive
  • Sviluppato e implementato KPI per il monitoraggio dell’efficienza dei programmi di R&D
Project Manager R&D

Innovatech S.r.l. | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Gestito progetti di sviluppo prodotto nel settore delle energie rinnovabili
  • Coordinato team multidisciplinari di 8-10 persone per l’implementazione di soluzioni tecniche innovative
  • Collaborato con il dipartimento brevetti per la protezione della proprietà intellettuale
  • Implementato un sistema di gestione della documentazione tecnica conforme agli standard ISO
Istruzione
Master in Technology Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “Approcci innovativi nella gestione dei programmi R&D: caso studio nel settore biomedicale” – Journal of Product Innovation Management, 2022
  • “Integrazione di metodologie agili nei processi di sviluppo prodotto tradizionali” – International Journal of Project Management, 2020
  • “Ottimizzazione del processo stage-gate per lo sviluppo di dispositivi medicali” – R&D Management, 2018
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione in Puglia” 2023 per il programma di sviluppo dispositivi di monitoraggio remoto
  • Best Paper Award alla conferenza “Product Development Management” 2021
  • Finalista al “Women in Tech” Award 2020 – categoria Leadership
Altro
Certificazioni
  • PgMP (Program Management Professional) – PMI
  • Certified Innovation Manager – APQI
  • Design Thinking Practitioner – d.school
  • Six Sigma Green Belt
Attività accademiche
  • Docente a contratto per il corso “Gestione dell’Innovazione” – Politecnico di Bari (2020-presente)
  • Relatrice in conferenze internazionali su R&D management e sviluppo prodotto
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program Management
  • R&D Portfolio Management
  • Stage-Gate Process
  • Agile & Waterfall Methodologies
  • Product Development Lifecycle
  • Gestione Budget & Risorse
  • Risk Management
  • Stakeholder Management
  • Technology Transfer
  • Intellectual Property
  • MS Project, Jira, Confluence
  • PLM Systems
  • Design Thinking
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Elena Kovač – CV Program Manager Sviluppo Prodotto

CV Program Manager R&D Industriale: esempio

Luca Ferrero

Aosta, Italia | luca.ferrero@example.com | +39 345 876 2190
Obiettivo di carriera

Program Manager R&D Industriale con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi di ricerca e sviluppo in ambito industriale. Specializzato nel coordinamento di team multidisciplinari e nella trasformazione di innovazioni tecnologiche in prodotti commercializzabili. Orientato a massimizzare il ritorno sugli investimenti R&D attraverso una gestione efficiente delle risorse e una visione strategica di lungo termine.

Esperienza di lavoro
Senior Program Manager R&D

Innovatech Industries S.p.A. | Torino, Italia | 09/2018 – Presente

  • Direzione di un portfolio di 5 programmi R&D nel settore dell’automazione industriale con budget complessivo di €4.5M annui
  • Implementazione di una metodologia Stage-Gate che ha ridotto del 35% il time-to-market dei nuovi prodotti
  • Coordinamento di 3 team cross-funzionali (28 persone) tra ingegneri, ricercatori e product manager
  • Sviluppo di partnership strategiche con 2 università e 4 centri di ricerca che hanno generato 7 brevetti industriali
  • Ottimizzazione dei processi di prototipazione rapida con riduzione dei costi del 22% e incremento della qualità
R&D Program Manager

TechnoAlp Engineering | Aosta, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione di programmi di sviluppo per componenti meccanici avanzati nel settore aerospaziale
  • Supervisione di un team di 12 ingegneri specializzati in materiali compositi e leghe metalliche
  • Implementazione di metodologie Lean R&D che hanno aumentato la produttività del 28%
  • Coordinamento di 3 progetti finanziati dall’UE (Horizon 2020) con budget totale di €2.8M
  • Sviluppo di un sistema di monitoraggio KPI che ha migliorato la previsione dei risultati R&D del 40%
Project Leader R&D

Meccanica Valdostana S.r.l. | Saint-Vincent, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Gestione di progetti di ricerca applicata per sistemi di trasmissione industriali
  • Coordinamento delle attività di testing e validazione con riduzione dei tempi di collaudo del 25%
  • Implementazione di un sistema di gestione della conoscenza per la documentazione tecnica R&D
  • Collaborazione con il reparto produzione per l’industrializzazione di 4 nuovi prodotti
Istruzione
Master in Technology Management

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2011

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2007 – 2009

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2004 – 2007

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione dei processi R&D in ambito industriale: un caso studio nel settore dell’automazione” – Rivista Italiana di Ingegneria Industriale, 2022
  • “Integrazione di metodologie Agile nella gestione di programmi R&D industriali” – International Journal of Industrial Engineering, 2020
  • “Sviluppo di materiali compositi avanzati per applicazioni aerospaziali” – Journal of Advanced Materials, 2017
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Industriale” dalla Camera di Commercio Valle d’Aosta, 2021
  • Riconoscimento “Excellence in R&D Management” da Confindustria, 2019
  • Finalista al “European Innovation Award” per il progetto di automazione industriale sostenibile, 2018
Altro
Certificazioni
  • PgMP (Program Management Professional), PMI
  • Certified Innovation Manager, EIPM
  • Six Sigma Black Belt
  • PRINCE2 Practitioner
Conferenze
  • Relatore al “European R&D Management Forum”, Bruxelles, 2022
  • Keynote speaker al “Industrial Innovation Summit”, Milano, 2021
  • Partecipante al tavolo tecnico “Futuro dell’Industria 4.0”, Roma, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program & Portfolio Management
  • Strategic R&D Planning
  • Technology Roadmapping
  • Stage-Gate Process
  • Lean R&D
  • Budget Management
  • Risk Assessment
  • Cross-functional Leadership
  • Innovation Management
  • Stakeholder Management
  • Technology Transfer
  • Intellectual Property Management
  • MS Project, SAP R&D, PLM Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Luca Ferrero – CV Program Manager R&D Industriale

CV Program Manager R&D: esempio

Valentina Conti

Parma, Italia | valentina.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Program Manager R&D con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di programmi di ricerca e sviluppo in ambito farmaceutico e biotecnologico. Specializzata nel coordinamento di team multidisciplinari e nella supervisione di progetti innovativi, con comprovata capacità di portare nuovi prodotti dal laboratorio al mercato rispettando budget e tempistiche.

Esperienza di lavoro
Program Manager R&D Senior

BioPharm Italia S.p.A. | Parma, Italia | 09/2019 – Presente

  • Coordinamento strategico di un portfolio di 7 progetti R&D con budget complessivo di €12M, focalizzati sullo sviluppo di nuove formulazioni farmaceutiche
  • Gestione di un team cross-funzionale di 25 ricercatori, tecnici di laboratorio e specialisti regolatori
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio KPI che ha migliorato l’efficienza dei progetti del 32% e ridotto i tempi di sviluppo del 18%
  • Supervisione del processo di trasferimento tecnologico dal laboratorio alla produzione per 3 nuovi prodotti, garantendo il rispetto degli standard GMP
  • Negoziazione e gestione di 5 partnership strategiche con università e centri di ricerca internazionali
R&D Project Manager

MedTech Solutions | Bologna, Italia | 03/2015 – 08/2019

  • Gestione di 4 progetti paralleli di sviluppo di dispositivi medici innovativi, dall’ideazione alla certificazione CE
  • Coordinamento di team multidisciplinari composti da ingegneri biomedici, chimici e specialisti di affari regolatori
  • Implementazione di metodologie Agile adattate al contesto R&D, con un incremento della produttività del 25%
  • Sviluppo e manutenzione di relazioni con stakeholder esterni, inclusi enti regolatori e partner tecnologici
  • Riduzione del 30% dei tempi di sviluppo attraverso l’ottimizzazione dei processi di test e validazione
Ricercatrice Senior

Istituto Nazionale Ricerche Farmaceutiche | Milano, Italia | 06/2012 – 02/2015

  • Conduzione di ricerche su nuovi sistemi di drug delivery per farmaci oncologici
  • Coordinamento di un team di 5 ricercatori e supervisione di 3 dottorandi
  • Pubblicazione di 7 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed
  • Partecipazione a 2 progetti finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020
  • Sviluppo di 2 brevetti relativi a tecnologie innovative di incapsulamento farmaceutico
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche

Università di Parma | Parma, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Sviluppo di sistemi nanoparticellari per il rilascio controllato di farmaci antitumorali”

Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2007 – 2009

110/110 con lode

Laurea Triennale in Chimica

Università di Parma | Parma, Italia | 2004 – 2007

108/110

Pubblicazioni
  • “Innovative approaches in pharmaceutical R&D program management: a case study in biotech industry” – Journal of Pharmaceutical Management, 2022
  • “Challenges and opportunities in translational research: from bench to bedside” – Drug Development Research, 2020
  • “Novel nanoparticle delivery systems for targeted cancer therapy” – International Journal of Pharmaceutics, 2018
  • “Risk management strategies in pharmaceutical R&D programs” – Research-Technology Management, 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program Management R&D
  • Portfolio Management
  • Stage-Gate Process
  • Sviluppo Farmaceutico
  • Gestione Budget R&D
  • Technology Transfer
  • Metodologie Agile per R&D
  • Affari Regolatori (EMA, FDA)
  • Proprietà Intellettuale
  • Quality by Design (QbD)
  • MS Project, Jira, Confluence
  • Analisi dei dati e reporting
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C2 (Certificazione Cambridge Proficiency)
  • Francese – B2
  • Tedesco – A2
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione in R&D” – Associazione Italiana Industrie Farmaceutiche, 2021
  • Best Paper Award – International Conference on Pharmaceutical Development, 2019
  • Young Researcher Award – European Federation for Pharmaceutical Sciences, 2016
Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional) – PMI
  • Certified Program Manager – IPMA Level B
  • Six Sigma Green Belt
  • GMP Compliance Expert
Affiliazioni Professionali
  • Società Italiana di Scienze Farmaceutiche (SISF)
  • Project Management Institute (PMI)
  • Drug Information Association (DIA)
Patenti
  • B

Valentina Conti – CV Program Manager R&D

CV Program Manager Ricerca Applicata: esempio

Antonio Messina

Catania, Italia | antonio.messina@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

Program Manager di Ricerca Applicata con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi R&D complessi. Specializzato nel coordinamento di team multidisciplinari per trasformare la ricerca scientifica in soluzioni tecnologiche innovative. Comprovata capacità di bilanciare obiettivi scientifici ambiziosi con vincoli di budget e tempistiche industriali.

Esperienza di lavoro
Program Manager Ricerca Applicata

STMicroelectronics | Catania, Italia | 09/2018 – Presente

  • Coordinamento di un portfolio di 8 programmi di ricerca applicata nel campo dei semiconduttori di potenza con budget complessivo di €15M
  • Gestione di team multidisciplinari composti da 35+ ricercatori, ingegneri e tecnici specializzati
  • Implementazione di una metodologia di stage-gate che ha ridotto del 30% il time-to-market delle innovazioni tecnologiche
  • Sviluppo e mantenimento di partnership strategiche con 5 università italiane e 3 centri di ricerca europei
  • Supervisione di 3 progetti co-finanziati dall’UE nell’ambito di Horizon Europe con risultati valutati “eccellenti” dai revisori
R&D Project Manager

Enel Green Power | Catania, Italia | 06/2014 – 08/2018

  • Gestione di progetti di ricerca applicata nel campo del fotovoltaico ad alta efficienza
  • Coordinamento delle attività di 12 ricercatori e 8 ingegneri di processo
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio KPI che ha migliorato l’efficienza dei processi di R&D del 25%
  • Sviluppo di una roadmap tecnologica che ha portato a 3 brevetti nel campo delle celle solari ad eterogiunzione
  • Gestione di un budget annuale di €2.5M con ottimizzazione delle risorse e risparmio del 12%
Ricercatore Senior

CNR – Istituto per la Microelettronica e Microsistemi | Catania, Italia | 03/2011 – 05/2014

  • Conduzione di attività di ricerca su materiali semiconduttori innovativi
  • Coordinamento di un team di 5 ricercatori e 3 dottorandi
  • Gestione di collaborazioni con partner industriali per lo sviluppo di prototipi funzionanti
  • Pubblicazione di 14 articoli su riviste internazionali peer-reviewed
  • Partecipazione alla stesura di 3 proposte di progetto europee con successo di finanziamento
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Fisica della Materia

Università degli Studi di Catania | Catania, Italia | 2007 – 2011

Tesi: “Proprietà elettroniche di interfacce in dispositivi a semiconduttore avanzati”

Laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Catania | Catania, Italia | 2005 – 2007

110/110 con lode

Laurea Triennale in Fisica

Università degli Studi di Catania | Catania, Italia | 2002 – 2005

110/110 con lode

Pubblicazioni
  • “Integrazione di processi innovativi per dispositivi di potenza su SiC” – IEEE Transactions on Electron Devices, 2022
  • “Metodologie avanzate di gestione dell’innovazione in contesti R&D industriali” – Research-Technology Management, 2020
  • “Ottimizzazione dei processi decisionali nei programmi di ricerca applicata” – Project Management Journal, 2019
  • “Sviluppo di roadmap tecnologiche per l’innovazione sostenibile” – Technology Analysis & Strategic Management, 2017
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Tecnologica” di Confindustria Catania, 2022
  • Best Paper Award alla conferenza European Materials Research Society, 2019
  • STMicroelectronics Excellence Award per il programma “Next Gen Power Devices”, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione programmi R&D
  • Technology roadmapping
  • Stage-gate methodology
  • Gestione portfolio progetti
  • Analisi di fattibilità tecnica
  • Valutazione ROI della ricerca
  • Proprietà intellettuale
  • Technology transfer
  • Horizon Europe
  • Gestione partnership scientifiche
  • MS Project, JIRA, Confluence
  • Lean R&D
  • Analisi dei rischi tecnologici
Competenze tecniche
  • Semiconduttori di potenza
  • Tecnologie fotovoltaiche
  • Caratterizzazione materiali
  • Processi di fabbricazione
  • Simulazione dispositivi
  • Analisi dati sperimentali
  • Python, MATLAB, Origin
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificato Cambridge Advanced)
  • Francese – B1
Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • PRINCE2 Practitioner
  • Certified Innovation Manager (APQI)
Affiliazioni
  • PMI – Project Management Institute
  • IEEE – Institute of Electrical and Electronics Engineers
  • AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
Patenti
  • B

Antonio Messina – CV Program Manager Ricerca Applicata

CV Program Manager Progetti Scientifici: esempio

Mei Lin Esposito

Potenza, Italia | meilin.esposito@example.com | +39 333 456 7890
Obiettivo di carriera

Program Manager R&D con 12 anni di esperienza nella gestione di progetti scientifici complessi e multidisciplinari. Specializzata nel coordinamento di team di ricerca internazionali e nella gestione di finanziamenti pubblici e privati per l’innovazione. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare le mie competenze nella gestione strategica della R&S e nel trasferimento tecnologico, contribuendo a progetti di frontiera con impatto sociale e scientifico.

Esperienza di lavoro
Program Manager R&D Senior

BioMedTech Italia S.p.A. | Potenza, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione di un portfolio di 8 progetti di ricerca biomedica con budget complessivo di €12M, garantendo il rispetto delle milestone e degli obiettivi scientifici
  • Coordinamento di 3 progetti finanziati da Horizon Europe, con partnership internazionali coinvolgenti 18 istituzioni accademiche e aziende in 7 paesi
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio KPI che ha migliorato del 35% l’efficienza nell’allocazione delle risorse di laboratorio
  • Supervisione di un team multidisciplinare di 22 ricercatori tra biologi, ingegneri biomedici e data scientist
  • Ottimizzazione dei processi di reporting scientifico che ha ridotto del 40% i tempi di preparazione delle relazioni per gli enti finanziatori
R&D Project Manager

Centro Ricerche Avanzate Basilicata | Potenza, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione di 5 progetti di ricerca nel campo delle biotecnologie con budget fino a €2.5M ciascuno
  • Sviluppo e implementazione di un sistema di gestione della proprietà intellettuale che ha portato al deposito di 7 brevetti
  • Coordinamento delle attività di ricerca tra laboratori distribuiti sul territorio nazionale
  • Negoziazione e gestione di partnership strategiche con università e aziende farmaceutiche
  • Organizzazione di 12 workshop scientifici e 3 conferenze internazionali con oltre 500 partecipanti
Research Project Coordinator

Università della Basilicata | Potenza, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Coordinamento di progetti di ricerca nel campo delle scienze ambientali e sostenibilità
  • Gestione del budget di ricerca e rendicontazione per progetti finanziati dal MIUR e dalla Regione Basilicata
  • Supporto alla stesura di proposte progettuali che hanno ottenuto finanziamenti per oltre €1.8M
  • Facilitazione della comunicazione tra gruppi di ricerca e stakeholder esterni
  • Supervisione delle attività di laboratorio e coordinamento delle pubblicazioni scientifiche
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2007 – 2011

Tesi: “Sviluppo di biosensori innovativi per applicazioni diagnostiche: dalla ricerca al mercato”

Laurea Magistrale in Biologia Molecolare

Università di Padova | Padova, Italia | 2005 – 2007

110/110 con lode

Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Università di Padova | Padova, Italia | 2002 – 2005

108/110

Pubblicazioni
  • “Strategic management of multi-stakeholder research consortia: lessons from the biomedical field” – Journal of Research Management, 2023
  • “Bridging the gap between academic research and industry: a case study in biotech innovation” – R&D Management, 2021
  • “Implementation of agile methodologies in scientific research projects” – Project Management Journal, 2019
  • “Challenges and opportunities in translational research: from bench to bedside” – Nature Biotechnology, 2017
  • “Research portfolio management: optimizing resource allocation in competitive funding environments” – Science and Public Policy, 2016
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione nella Ricerca” – Confindustria Basilicata, 2022
  • Best Practice Award per la gestione di progetti scientifici – Associazione Italiana Project Management, 2020
  • Grant di eccellenza per giovani ricercatori – Fondazione Cariplo, 2018
  • Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship, 2013-2014
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program Management scientifico
  • Gestione portfolio progetti R&D
  • Pianificazione strategica della ricerca
  • Gestione finanziamenti europei
  • Horizon Europe & PNRR
  • Trasferimento tecnologico
  • Proprietà intellettuale
  • Open Innovation
  • Stakeholder management
  • Risk management in R&D
  • MS Project, Asana, Slack
  • Sistemi ELN (Electronic Lab Notebook)
  • Analisi bibliometrica
  • Rendicontazione progetti scientifici
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Tedesco – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional) – PMI
  • PRINCE2 Practitioner
  • Certified Research Administrator (CRA)
  • Lean Six Sigma Green Belt
Affiliazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Project Management
  • Membro della Society for Research Administrators International
  • Membro dell’European Association of Research Managers and Administrators
Volontariato
  • Mentore per giovani ricercatrici – Associazione Donne nella Scienza
  • Divulgatrice scientifica nelle scuole superiori di Potenza
Patenti
  • B

Mei Lin Esposito – CV Program Manager Progetti Scientifici

CV Program Manager R&D Senior: esempio

Andrei Popescu

Cuneo, Italia | andrei.popescu@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Program Manager R&D Senior con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi di ricerca e sviluppo complessi in ambito tecnologico. Specializzato nella guida di team multidisciplinari e nell’implementazione di strategie innovative per accelerare il time-to-market di prodotti ad alto contenuto tecnologico. Orientato ai risultati con comprovata capacità di tradurre la visione aziendale in roadmap di prodotto concrete e misurabili.

Esperienza di lavoro
Senior Program Manager R&D

TechnoVision S.p.A. | Torino, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestito un portfolio di programmi R&D con budget complessivo di €4.5M, ottenendo un ROI medio del 27% sui prodotti lanciati
  • Coordinato 3 team cross-funzionali (35+ persone) dislocati in Italia e Romania, implementando metodologie Agile e Stage-Gate
  • Sviluppato e implementato un framework di governance che ha ridotto del 35% i tempi di sviluppo mantenendo gli standard qualitativi
  • Negoziato e gestito 5 partnership strategiche con università e centri di ricerca, ottenendo €1.2M in finanziamenti europei
  • Supervisionato lo sviluppo di una piattaforma IoT industriale che ha generato €2.8M di ricavi nel primo anno dal lancio
Program Manager R&D

Innovatech Engineering | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Guidato un team di 18 ingegneri e ricercatori nello sviluppo di soluzioni per l’automazione industriale
  • Implementato un processo di gestione dell’innovazione che ha incrementato del 40% il numero di brevetti depositati
  • Gestito collaborazioni con 3 università italiane per progetti di ricerca applicata, con un budget annuale di €800K
  • Coordinato il rilascio di 7 nuovi prodotti, superando del 15% gli obiettivi di vendita del primo anno
  • Ottimizzato i processi di prototipazione rapida, riducendo del 30% i tempi di sviluppo
R&D Project Manager

AlphaSystem Technologies | Cuneo, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Gestito progetti di R&D nel settore dell’elettronica industriale con budget fino a €500K
  • Implementato metodologie Lean R&D che hanno ridotto gli sprechi del 25% e migliorato l’efficienza del team
  • Coordinato lo sviluppo di un sistema di controllo automatizzato che è diventato il prodotto di punta dell’azienda
  • Collaborato con il team di marketing per definire il posizionamento dei nuovi prodotti sul mercato
Istruzione
Master in Technology Management

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2011

Laurea in Ingegneria Elettronica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2005 – 2009

Pubblicazioni
  • “Strategie di gestione dell’innovazione nelle PMI: un approccio integrato” – Journal of Innovation Management, 2022
  • “Framework per l’ottimizzazione dei processi R&D in contesti multi-team” – International Journal of Project Management, 2020
  • “IoT industriale: sfide implementative e soluzioni” – Automazione Industriale, 2019
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Industriale” dalla Camera di Commercio di Torino, 2021
  • Finalista al “European Innovation Award” per il progetto di automazione industriale sostenibile, 2019
  • Menzione speciale al “R&D Management Excellence Award”, 2017
Altro
Certificazioni
  • PgMP (Program Management Professional) – PMI
  • Certified Innovation Manager – APQI
  • Six Sigma Black Belt
  • PRINCE2 Practitioner
Conferenze
  • Relatore al “European R&D Management Summit”, Bruxelles, 2022
  • Panelist al “Future of Industrial Innovation Forum”, Milano, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program Management
  • R&D Strategy
  • Technology Roadmapping
  • Budget Planning & Control
  • Stage-Gate & Agile Methodologies
  • Cross-functional Leadership
  • Innovation Management
  • IP Strategy
  • Risk Management
  • Stakeholder Management
  • Grant Writing & Management
  • MS Project, Jira, Confluence
  • PLM Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Andrei Popescu – CV Program Manager R&D Senior

CV Program Manager Innovazione: esempio

Chiara Moretti

Roma, Italia | chiara.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Program Manager Innovazione con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi R&D complessi e multidisciplinari. Comprovata capacità di guidare team di ricerca verso l’innovazione di prodotto e processo, con particolare attenzione alla trasformazione di idee in soluzioni commercializzabili. Orientata alla creazione di valore attraverso l’innovazione strategica e la gestione efficace di ecosistemi di ricerca collaborativa.

Esperienza di lavoro
Senior Program Manager Innovazione

TechFuture Italia S.p.A. | Roma, Italia | 09/2018 – Presente

  • Dirigo un portfolio di 8 programmi di innovazione con un budget complessivo di €12M, garantendo allineamento con gli obiettivi strategici aziendali
  • Ho implementato un framework di Open Innovation che ha portato a 5 brevetti e 3 nuovi prodotti commercializzati nell’ultimo triennio
  • Coordino team multidisciplinari di 35+ ricercatori distribuiti su 4 sedi internazionali
  • Ho sviluppato partnership strategiche con 7 università e 12 centri di ricerca in Europa, creando un ecosistema di innovazione collaborativa
  • Ho ottenuto finanziamenti europei per €4.5M attraverso progetti Horizon Europe, aumentando del 40% il budget R&D disponibile
Program Manager R&D

Innovatech Solutions | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Ho gestito 5 programmi di ricerca nel settore delle tecnologie sostenibili, rispettando scadenze e budget in oltre il 95% dei casi
  • Ho implementato metodologie Agile nella gestione dei progetti R&D, riducendo del 30% i tempi di sviluppo prototipale
  • Ho coordinato collaborazioni con partner industriali e accademici, facilitando il trasferimento tecnologico
  • Ho supervisionato lo sviluppo di una piattaforma proprietaria per il monitoraggio dell’innovazione, adottata successivamente a livello corporate
Project Manager Innovazione

NextGen Research | Roma, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Ho gestito progetti di ricerca applicata nel campo delle tecnologie digitali emergenti
  • Ho coordinato team di 8-12 ricercatori, facilitando la collaborazione tra diverse aree disciplinari
  • Ho implementato sistemi di monitoraggio KPI per i progetti di innovazione, migliorando la trasparenza e l’accountability
  • Ho contribuito alla stesura di 3 proposte di finanziamento europeo, tutte approvate
Istruzione
Master in Innovation Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “Ecosistemi di Open Innovation: modelli di governance e impatto sui risultati R&D” – Journal of Innovation Management, 2022
  • “Metodologie Agile applicate ai programmi di ricerca industriale” – Harvard Business Review Italia, 2020
  • “Indicatori di performance per la valutazione dei programmi di innovazione” – International Journal of Project Management, 2019
  • “Strategie di trasferimento tecnologico nell’era digitale” – Technology Transfer Quarterly, 2017
Altro
Certificazioni
  • PgMP (Program Management Professional) – PMI
  • Certified Innovation Manager – APQI
  • PRINCE2 Practitioner
  • Design Thinking Practitioner – d.school
Conferenze e interventi
  • Relatrice al Forum Innovazione Roma 2023 – “Gestione dell’innovazione disruptiva in contesti corporate”
  • Keynote speaker all’European Innovation Summit 2022 – “Bridging research and market: the Program Manager role”
  • Panelist all’R&D Management Conference 2021 – “Collaborative innovation ecosystems”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Program Management
  • R&D Portfolio Management
  • Open Innovation
  • Technology Transfer
  • Gestione Finanziamenti Europei
  • Stage-Gate Process
  • Agile/Scrum per R&D
  • Design Thinking
  • Technology Roadmapping
  • Stakeholder Management
  • Gestione Budget R&D
  • IP Management
  • MS Project, Jira, Confluence
  • Tableau, Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio “Innovatrice dell’Anno” 2022 – Confindustria
  • Best Paper Award – R&D Management Conference 2020
  • Innovation Leadership Award – TechFuture Italia, 2019
Patenti
  • B

Chiara Moretti – CV Program Manager Innovazione

CV Program Manager Sviluppo Tecnologico: esempio

Davide Ferretti

Piacenza, Italia | davide.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Program Manager Sviluppo Tecnologico con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi R&D complessi e multidisciplinari. Specializzato nel coordinamento di team di ricerca per lo sviluppo di soluzioni innovative, con comprovata capacità di trasformare progetti di ricerca in prodotti commercializzabili. Orientato al raggiungimento di obiettivi strategici attraverso una gestione efficace delle risorse e delle tempistiche.

Esperienza di lavoro
Program Manager R&D Senior

TechnoLab Industries S.p.A. | Milano, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portfolio di progetti R&D con budget complessivo di €4.5M annui, coordinando 5 team multidisciplinari per un totale di 35 ricercatori e ingegneri
  • Implementazione di un framework di gestione dell’innovazione che ha portato al deposito di 12 brevetti in 4 anni e al lancio di 3 prodotti di successo
  • Ottimizzazione dei processi di sviluppo tecnologico riducendo del 30% il time-to-market per le nuove soluzioni
  • Sviluppo e mantenimento di partnership strategiche con università e centri di ricerca (Politecnico di Milano, CNR, Università di Bologna)
  • Gestione delle relazioni con stakeholder interni ed esterni, inclusi investitori e partner tecnologici
R&D Project Manager

Innovatech Solutions | Bologna, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Coordinamento di 3 progetti paralleli nel settore dell’automazione industriale con un team di 15 persone
  • Gestione del ciclo di vita completo dei progetti, dalla fase di concezione al rilascio, con un tasso di successo del 95%
  • Implementazione di metodologie Agile adattate al contesto R&D, migliorando l’efficienza del team del 25%
  • Collaborazione con il dipartimento marketing per definire roadmap di prodotto allineate alle esigenze di mercato
  • Ottenimento di finanziamenti europei per €1.2M attraverso la partecipazione a bandi Horizon 2020
Technical Project Lead

EngiTech Research | Parma, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Supervisione tecnica di progetti di ricerca applicata nel campo dei materiali avanzati
  • Coordinamento di un team di 8 ricercatori e gestione delle attività di laboratorio
  • Sviluppo di protocolli di test e validazione per nuovi materiali compositi
  • Redazione di report tecnici e presentazione dei risultati al management e ai clienti
  • Contributo alla stesura di 5 pubblicazioni scientifiche e 2 domande di brevetto
Istruzione
Executive Master in Technology Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2016 – 2017

Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Sviluppo di materiali compositi nanostrutturati per applicazioni industriali avanzate”

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2008

110/110 con lode

Pubblicazioni
  • “Strategie di gestione dell’innovazione nelle PMI tecnologiche italiane” – Harvard Business Review Italia, 2022
  • “Framework integrato per l’accelerazione dei processi R&D” – International Journal of Innovation Management, 2020
  • “Metodologie agili applicate ai progetti di ricerca industriale” – Project Management Journal, 2019
  • “Nanocompositi polimerici per applicazioni strutturali avanzate” – Advanced Materials Research, 2012
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione portfolio progetti R&D
  • Stage-Gate & Agile per R&D
  • Technology Roadmapping
  • Gestione dell’innovazione
  • Proprietà intellettuale
  • Sviluppo prodotto
  • Trasferimento tecnologico
  • Pianificazione strategica
  • Gestione budget R&D
  • Finanziamenti per la ricerca
  • MS Project, JIRA, Confluence
  • PLM e sistemi di gestione R&D
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Francese – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Industriale” di Confindustria Emilia-Romagna, 2021
  • Best Paper Award alla conferenza “R&D Management” di Stoccolma, 2019
  • Finalista al “Technology Innovation Award” di SMAU Milano, 2017
Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • PRINCE2 Practitioner
  • Certified Innovation Manager (CIM)
  • Six Sigma Green Belt
Affiliazioni professionali
  • PMI – Project Management Institute
  • AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
  • APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Patenti
  • Patente B

Davide Ferretti – CV Program Manager Sviluppo Tecnologico

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis