Come redigere un curriculum vitae efficace per progettista termotecnico

La figura del progettista termotecnico è diventata sempre più richiesta nel mercato del lavoro attuale, soprattutto in un’epoca in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale rappresentano priorità assolute per aziende e privati. Un curriculum vitae progettista termotecnico ben strutturato costituisce lo strumento fondamentale per presentarsi efficacemente alle aziende del settore HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), studi di ingegneria o società di consulenza energetica.

La stesura di un curriculum progettista termotecnico richiede particolare attenzione, poiché deve bilanciare competenze tecniche specifiche con capacità trasversali, evidenziando sia la padronanza dei software di progettazione che l’esperienza pratica nella realizzazione di impianti. Non si tratta semplicemente di elencare titoli di studio e precedenti esperienze lavorative, ma di costruire un documento che racconti la propria professionalità in modo strategico e mirato.

Un aspetto spesso sottovalutato nella preparazione del curriculum per questa figura professionale riguarda la capacità di dimostrare non solo le competenze ingegneristiche, ma anche la conoscenza delle normative energetiche in continua evoluzione e la familiarità con le tecnologie più innovative nel campo della termotecnica. I selezionatori cercano professionisti che sappiano coniugare solide basi teoriche con un approccio pratico alla risoluzione dei problemi, capaci di ottimizzare le prestazioni degli impianti termici minimizzando consumi e impatto ambientale.

L’esperienza dimostra che i curriculum vitae progettista termotecnico più efficaci sono quelli che riescono a evidenziare progetti concreti realizzati, specificando il proprio contributo e i risultati ottenuti in termini di efficienza, risparmio energetico o innovazione. Questo approccio risulta particolarmente apprezzato dalle aziende che cercano figure in grado di portare valore aggiunto immediato ai propri team di progettazione.

Altrettanto importante è la capacità di comunicare la propria attitudine al lavoro in team multidisciplinari, essenziale in un settore dove il progettista termotecnico si trova frequentemente a collaborare con architetti, ingegneri strutturisti, elettrici e altri specialisti. La capacità di dialogare efficacemente con diverse figure professionali rappresenta infatti un valore aggiunto significativo, soprattutto nei progetti complessi dove l’integrazione tra diversi sistemi risulta determinante.

Prima di procedere alla stesura del curriculum, è fondamentale considerare questi punti chiave che faranno la differenza nella valutazione del profilo:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Evidenziare certificazioni specifiche nel campo della progettazione termotecnica e dell’efficienza energetica
  • Dettagliare la conoscenza dei principali software di simulazione e calcolo (AutoCAD, Revit MEP, Edilclima, ecc.)
  • Specificare esperienza nella progettazione di impianti HVAC per diverse tipologie di edifici
  • Dimostrare familiarità con le normative energetiche nazionali e internazionali
  • Includere esempi quantificabili di ottimizzazioni energetiche realizzate in progetti precedenti
  • Menzionare competenze nella gestione di cantieri e nella direzione lavori

CV Progettista Impianti di Ventilazione: esempio

Francesca Martini

Lecce, Italia | francesca.martini@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Progettista di Impianti di Ventilazione con 8 anni di esperienza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi HVAC. Specializzata in soluzioni energeticamente efficienti per edifici commerciali e industriali. Cerco di applicare le mie competenze tecniche e la mia esperienza in un’azienda innovativa dove poter contribuire allo sviluppo di progetti sostenibili e all’avanguardia nel settore termotecnico.

Esperienza di lavoro
Progettista Senior Impianti di Ventilazione

Clima Solutions S.r.l. | Lecce, Italia | 03/2019 – Presente

  • Responsabile della progettazione di sistemi di ventilazione e climatizzazione per edifici commerciali, industriali e ospedalieri con superfici fino a 15.000 mq
  • Coordinamento di un team di 3 progettisti junior e gestione delle relazioni con clienti e fornitori
  • Implementazione di soluzioni innovative per il risparmio energetico che hanno portato a una riduzione media dei consumi del 22% nei progetti realizzati
  • Progettazione di 5 impianti di ventilazione per sale operatorie e ambienti a contaminazione controllata conformi alla normativa ISO 14644
  • Ottimizzazione dei flussi d’aria e riduzione del rumore negli impianti di ventilazione di 3 auditorium con capacità superiore a 500 posti
Progettista Termotecnico

Tecno Engineering S.p.A. | Bari, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione di impianti HVAC per edifici residenziali e commerciali utilizzando software CAD e BIM
  • Calcolo dei carichi termici e dimensionamento di condotte, unità di trattamento aria e terminali
  • Sviluppo di specifiche tecniche e computi metrici per gare d’appalto
  • Collaborazione con architetti e ingegneri strutturali per l’integrazione ottimale degli impianti
  • Partecipazione a 12 progetti di riqualificazione energetica con ottenimento di certificazione energetica classe A
Progettista Junior

Studio Tecnico Ingegneria Rossi | Lecce, Italia | 09/2013 – 05/2015

  • Supporto alla progettazione di impianti di climatizzazione e ventilazione per edifici residenziali
  • Redazione di elaborati tecnici e disegni esecutivi con AutoCAD MEP
  • Esecuzione di sopralluoghi in cantiere per verificare la corretta installazione degli impianti
  • Assistenza nella preparazione di documentazione tecnica per pratiche edilizie e certificazioni energetiche
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2011 – 2013

Indirizzo: Energia e Ambiente. Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi di ventilazione a recupero di calore per edifici ad alta efficienza energetica”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università del Salento | Lecce, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi delle prestazioni di sistemi di climatizzazione con pompe di calore geotermiche”

Pubblicazioni
  • “Analisi comparativa di sistemi di ventilazione meccanica controllata in edifici residenziali” – Rivista Italiana della Climatizzazione, 2021
  • “Soluzioni innovative per la ventilazione di ambienti ospedalieri” – Atti del Convegno Nazionale AICARR, 2020
  • “Efficienza energetica nei sistemi di ventilazione industriale” – Energia e Ambiente, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Dimensionamento UTA
  • Calcolo carichi termici
  • Simulazione fluidodinamica (CFD)
  • Ventilazione meccanica controllata (VMC)
  • Sistemi di recupero di calore
  • Normative tecniche (UNI, EN, ASHRAE)
  • Efficienza energetica
  • Acustica degli impianti
  • Ambienti a contaminazione controllata
Software
  • AutoCAD MEP
  • Revit MEP
  • TRNSYS
  • Edilclima
  • ANSYS Fluent
  • MC4 Suite
  • Termolog
  • Microsoft Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Francese – Livello B1
Certificazioni
  • Certificazione Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – 2020
  • Certificazione LEED AP BD+C – 2018
  • Abilitazione professionale all’esercizio della professione di Ingegnere – 2014
  • Certificazione Autodesk Revit MEP – 2016
Patenti
  • Patente B
Altro
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce
  • Socio AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
  • Membro ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers)

Francesca Martini – CV Progettista Impianti di Ventilazione

CV Progettista Termoidraulico: esempio

Giulia Santoro

Campobasso, Italia | giulia.santoro@example.com | +39 345 781 2345
Obiettivo di carriera

Progettista Termoidraulico con 8 anni di esperienza nella progettazione di impianti HVAC e idraulici per edifici residenziali, commerciali e industriali. Specializzata nell’ottimizzazione energetica e nella progettazione di sistemi sostenibili. Cerco nuove opportunità per applicare le mie competenze tecniche in progetti innovativi che valorizzino l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Esperienza di lavoro
Progettista Termoidraulico Senior

Studio Tecnico Ingegneria Molisana Srl | Campobasso, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione e dimensionamento di impianti HVAC, idrico-sanitari e antincendio per edifici commerciali e residenziali
  • Ottimizzazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento con riduzione dei consumi energetici fino al 25%
  • Implementazione di soluzioni per l’integrazione di fonti rinnovabili (solare termico, geotermia) in oltre 15 progetti
  • Coordinamento con team multidisciplinari (architetti, strutturisti, elettrici) per garantire l’integrazione ottimale degli impianti
  • Gestione di 3 progettisti junior e supervisione di 5-7 progetti simultanei
Progettista Termotecnico

Termo Engineering SpA | Isernia, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Sviluppo di progetti termoidraulici per edifici industriali e del terziario con software CAD e BIM
  • Dimensionamento di centrali termiche, sottostazioni e reti di distribuzione per impianti di potenza fino a 500 kW
  • Redazione di relazioni tecniche ex Legge 10/91 e certificazioni energetiche
  • Esecuzione di calcoli di dispersione termica e dimensionamento di impianti di climatizzazione
  • Collaborazione alla stesura di capitolati tecnici e computi metrici estimativi
Progettista Junior

Termoidraulica Abruzzo Srl | Pescara, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alla progettazione di impianti idrico-sanitari e di riscaldamento per edifici residenziali
  • Sviluppo di schemi funzionali e disegni esecutivi con AutoCAD
  • Assistenza nei sopralluoghi tecnici e nella raccolta dati per progetti di riqualificazione energetica
  • Collaborazione nella stesura di documentazione tecnica per pratiche edilizie e autorizzative
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi HVAC in edifici a energia quasi zero (NZEB)”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi del Molise | Campobasso, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi comparativa di sistemi di riscaldamento per edifici residenziali”

Altro
Certificazioni
  • Certificatore Energetico degli Edifici (APE)
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
  • Corso di specializzazione in Progettazione BIM per impianti MEP
  • Abilitazione alla professione di Ingegnere (Sez. A)
Progetti significativi
  • Progettazione termoidraulica completa per il nuovo polo scolastico di Campobasso (2022)
  • Riqualificazione energetica di complesso ospedaliero con implementazione di trigenerazione (2021)
  • Progettazione di sistema ibrido pompa di calore-caldaia a condensazione per complesso residenziale di 30 unità (2020)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Dimensionamento reti idrauliche
  • Calcolo dispersioni termiche
  • Diagnosi energetica
  • Progettazione antincendio
  • Integrazione fonti rinnovabili
  • Simulazione dinamica edifici
  • Dimensionamento pompe e ventilatori
  • Analisi CFD (Computational Fluid Dynamics)
Software
  • AutoCAD MEP
  • Revit MEP
  • TerMus (ACCA)
  • MC4 Suite
  • Edilclima
  • TRNSYS
  • EnergyPlus
  • MS Office Suite
  • Primus (computi metrici)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Francese – Livello B1
Patenti
  • Patente B

Giulia Santoro – CV Progettista Termoidraulico

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Progettista Sistemi Antincendio: esempio

Luca Esposito

Caserta, Italia | luca.esposito@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Progettista Sistemi Antincendio con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di sistemi di protezione antincendio per edifici civili e industriali. Specializzato nella valutazione del rischio incendio, dimensionamento di impianti sprinkler, sistemi di rilevazione e allarme, e nella redazione di pratiche di prevenzione incendi. Orientato alla ricerca di soluzioni tecniche innovative nel rispetto delle normative vigenti e degli standard di sicurezza.

Esperienza di lavoro
Progettista Senior Sistemi Antincendio

FireTech Engineering Srl | Caserta, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione di sistemi antincendio completi per strutture industriali, centri commerciali e complessi ospedalieri con superficie fino a 30.000 mq
  • Dimensionamento di impianti sprinkler, sistemi di rilevazione fumo e gas, reti idranti e sistemi di evacuazione fumi secondo normative UNI, EN e NFPA
  • Sviluppo di oltre 45 progetti di prevenzione incendi con approvazione del 100% da parte dei Vigili del Fuoco
  • Coordinamento di un team di 3 progettisti junior e interfaccia con gli studi di architettura e ingegneria strutturale
  • Implementazione di software BIM per l’ottimizzazione della progettazione integrata, riducendo i tempi di progettazione del 30%
Progettista Termotecnico e Antincendio

Studio Tecnico Associato Ingegneria & Sicurezza | Napoli, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione di impianti HVAC integrati con sistemi di sicurezza antincendio per edifici residenziali e commerciali
  • Redazione di oltre 60 pratiche di prevenzione incendi (SCIA, CPI, rinnovi) con esito positivo
  • Esecuzione di valutazioni del rischio incendio e sviluppo di piani di emergenza per aziende manifatturiere
  • Progettazione di sistemi di compartimentazione e vie di esodo secondo D.M. 03/08/2015 (Codice di Prevenzione Incendi)
  • Collaborazione alla progettazione di sistemi di spegnimento a gas inerte e aerosol per ambienti con apparecchiature elettroniche sensibili
Progettista Junior

MEP Solutions SpA | Caserta, Italia | 09/2013 – 05/2015

  • Supporto alla progettazione di impianti meccanici ed elettrici con focus sui sistemi di sicurezza
  • Collaborazione alla stesura di capitolati tecnici e computi metrici per gare d’appalto
  • Partecipazione a sopralluoghi tecnici e rilievi in cantiere per verifiche di conformità
  • Assistenza nella redazione di documentazione tecnica per certificazioni antincendio
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2011 – 2013

Indirizzo: Termotecnica e Impianti – Tesi: “Ottimizzazione dei sistemi di spegnimento automatico a sprinkler in ambienti industriali ad alto rischio”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi fluidodinamica delle reti di distribuzione idrica antincendio”

Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione sistemi sprinkler (UNI EN 12845)
  • Dimensionamento reti idranti (UNI 10779)
  • Sistemi di rilevazione incendi (UNI 9795)
  • Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015)
  • Valutazione rischio incendio
  • Compartimentazione REI
  • Evacuazione fumi e calore
  • Sistemi di spegnimento a gas e aerosol
  • AutoCAD, Revit MEP
  • Software CPI win, Edilclima
  • Modellazione idraulica
  • Simulazione dinamica incendi (FDS)
Certificazioni
  • Professionista Antincendio iscritto agli elenchi del Ministero dell’Interno (ex L.818/84)
  • Certificato NEBOSH International Fire Safety
  • Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008)
  • Certificazione BIM Specialist
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Francese – Livello B1
Patenti
  • Patente B – Automunito
Altro
Pubblicazioni
  • “Innovazioni nei sistemi di protezione passiva antincendio” – Rivista Antincendio, 2021
  • “Analisi comparativa dei sistemi di spegnimento automatico in ambienti industriali” – Atti del Convegno Nazionale Sicurezza Antincendio, 2020
Iscrizioni professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta (n. 3456)
  • Membro AIIA (Associazione Italiana Ingegneri Antincendio)

Luca Esposito – CV Progettista Sistemi Antincendio

CV Progettista Energetico: esempio

Francesca Moretti

Padova, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Progettista Energetica con 8+ anni di esperienza nella progettazione di sistemi HVAC e soluzioni per l’efficienza energetica. Specializzata in edifici a basso impatto ambientale e certificazioni energetiche. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche e innovative per sviluppare progetti sostenibili che riducano l’impronta ecologica degli edifici.

Esperienza di lavoro
Senior Progettista Energetica

GreenTech Engineering Srl | Padova, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione e dimensionamento di impianti HVAC per edifici commerciali e residenziali con focus su efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO₂
  • Sviluppo di 12+ progetti di riqualificazione energetica con miglioramento medio di 3 classi energetiche
  • Coordinamento di un team di 4 tecnici specializzati nella modellazione energetica dinamica
  • Implementazione di soluzioni innovative per l’integrazione di sistemi a pompa di calore e fotovoltaico, con risparmi energetici medi del 40%
  • Redazione di 30+ diagnosi energetiche secondo UNI CEI EN 16247 e certificazioni energetiche APE
Progettista Termotecnica

Studio Tecnico Associato Energia & Ambiente | Vicenza, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione di impianti di climatizzazione, riscaldamento e ventilazione per edifici residenziali e del terziario
  • Sviluppo di 20+ progetti di impianti termici con software di simulazione energetica (TRNSYS, EnergyPlus)
  • Esecuzione di calcoli termotecnici e dimensionamento di componenti impiantistici secondo normative vigenti
  • Collaborazione con architetti e strutturisti per l’ottimizzazione dell’involucro edilizio in ottica di efficienza energetica
  • Supporto tecnico per pratiche di accesso a incentivi fiscali (Ecobonus, Conto Termico)
Junior Progettista Termotecnica

Impianti Innovativi SpA | Padova, Italia | 09/2013 – 05/2015

  • Supporto alla progettazione di impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Esecuzione di calcoli per il dimensionamento di tubazioni, canali e terminali
  • Redazione di relazioni tecniche e computi metrici
  • Partecipazione a sopralluoghi tecnici e rilievi in cantiere
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2011 – 2013

Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi HVAC in edifici del terziario mediante tecniche di controllo predittivo”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi comparativa di sistemi di riscaldamento a basso consumo energetico per edifici residenziali”

Pubblicazioni
  • “Integrazione ottimale di sistemi a pompa di calore e fotovoltaico in edifici NZEB” – Rivista Italiana di Termotecnica, 2022
  • “Analisi prestazionale di sistemi VRF in edifici del terziario” – AICARR Journal, 2020
  • “Strategie di riqualificazione energetica per il patrimonio edilizio esistente” – Atti del Convegno Nazionale AICARR, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Simulazione energetica dinamica
  • Certificazione energetica (APE)
  • Diagnosi energetiche UNI CEI EN 16247
  • Progettazione sistemi a pompa di calore
  • Dimensionamento impianti fotovoltaici
  • Building automation
  • Normative tecniche (UNI/TS 11300, D.Lgs. 192/05)
  • Superbonus e incentivi fiscali
  • Progettazione BIM
Software
  • AutoCAD, Revit MEP
  • TRNSYS, EnergyPlus
  • Edilclima, Termolog
  • PVsyst, PVGIS
  • CONTAM, DesignBuilder
  • CFD (ANSYS Fluent)
  • MS Office Suite
  • MATLAB, Python (base)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B1
Certificazioni
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • LEED AP BD+C
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) UNI CEI 11339
  • Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs. 81/08)
Patenti
  • B
Altro
Iscrizioni professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, n. 5432
  • AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)

Francesca Moretti – CV Progettista Energetico

CV Progettista Termotecnico: esempio

Andrea Montanari

Bologna, Italia | andrea.montanari@example.com | +39 348 765 2134
Obiettivo di carriera

Progettista Termotecnico con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione di impianti HVAC per edifici residenziali, commerciali e industriali. Specializzato nell’ottimizzazione energetica e nell’integrazione di sistemi rinnovabili. Cerco nuove opportunità per applicare le mie competenze tecniche in progetti innovativi che valorizzino la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.

Esperienza di lavoro
Progettista Termotecnico Senior

Tecnosistemi Engineering Srl | Bologna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione di impianti di climatizzazione, riscaldamento e ventilazione per edifici commerciali e residenziali con superficie fino a 15.000 mq
  • Dimensionamento di sistemi a pompa di calore, caldaie a condensazione e impianti ibridi con riduzione dei consumi energetici del 30% rispetto agli standard di settore
  • Sviluppo di soluzioni per l’integrazione di fonti rinnovabili (solare termico, geotermia) in 12 progetti di riqualificazione energetica
  • Coordinamento con team multidisciplinari (architetti, strutturisti, elettrotecnici) per 8-10 progetti simultanei
  • Redazione di capitolati tecnici, computi metrici e documentazione per gare d’appalto
Progettista Termotecnico

Energyproject SpA | Modena, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Progettazione di impianti meccanici per edifici industriali, con particolare attenzione ai sistemi di recupero calore dai processi produttivi
  • Sviluppo di calcoli termotecnici e simulazioni energetiche con software dedicati (Edilclima, TerMus)
  • Redazione di relazioni ex Legge 10/91 e certificazioni energetiche per oltre 50 edifici
  • Dimensionamento di reti idroniche, aerauliche e sistemi di distribuzione fluidi termovettori
  • Supporto tecnico durante le fasi di installazione e collaudo degli impianti
Progettista Termotecnico Junior

Studio Tecnico Associato Rossi & Partners | Bologna, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Collaborazione alla progettazione di impianti di riscaldamento e condizionamento per edifici residenziali
  • Sviluppo di elaborati grafici CAD per progetti di impianti meccanici
  • Supporto nei calcoli di dimensionamento di reti di distribuzione fluidi e terminali
  • Partecipazione a sopralluoghi tecnici e rilievi in cantiere
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi HVAC in edifici a energia quasi zero (NZEB)”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi comparativa di sistemi di generazione per la climatizzazione di edifici residenziali”

Pubblicazioni
  • “Integrazione di sistemi a pompa di calore in edifici storici: caso studio nel centro di Bologna” – Rivista Italiana della Climatizzazione, 2022
  • “Analisi tecnico-economica di sistemi ibridi per la climatizzazione residenziale” – Atti del Convegno Nazionale AICARR, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Dimensionamento reti idroniche e aerauliche
  • Calcolo carichi termici
  • Simulazione energetica dinamica
  • Sistemi a pompa di calore
  • Impianti a energie rinnovabili
  • Normativa tecnica (UNI, EN, ASHRAE)
  • Certificazione energetica
  • Progettazione antincendio impianti
  • Acustica degli impianti
Software
  • AutoCAD MEP
  • Revit MEP
  • Edilclima
  • TerMus
  • Carrier HAP
  • TRNSYS
  • EnergyPlus
  • MS Office Suite
  • Primus (computi metrici)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Tedesco – Livello B1
Certificazioni
  • Certificatore Energetico accreditato Regione Emilia-Romagna
  • Professionista antincendio iscritto agli elenchi del Ministero dell’Interno (ex L.818/84)
  • Coordinatore della Sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/08)
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) UNI CEI 11339
Patenti
  • B

Andrea Montanari – CV Progettista Termotecnico

CV Progettista Impianti di Riscaldamento: esempio

Giulia Messina

Catania, Italia | giulia.messina@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Progettista Termotecnica specializzata nella progettazione di impianti di riscaldamento con 8 anni di esperienza nel settore. Competenze avanzate in dimensionamento, calcolo e ottimizzazione energetica di sistemi HVAC. Orientata all’innovazione sostenibile e all’implementazione di soluzioni a basso impatto ambientale per edifici residenziali, commerciali e industriali.

Esperienza di lavoro
Progettista Senior Impianti di Riscaldamento

Termosistemi Mediterranei S.r.l. | Catania, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione e dimensionamento di impianti di riscaldamento per complessi residenziali e commerciali con riduzione media dei consumi energetici del 25%
  • Coordinamento di un team di 4 progettisti junior e disegnatori CAD
  • Sviluppo di soluzioni innovative per l’integrazione di sistemi a pompa di calore in edifici storici con vincoli architettonici
  • Ottimizzazione di impianti esistenti con riduzione dei costi operativi fino al 30% per clienti industriali
  • Redazione di relazioni tecniche e documentazione per pratiche autorizzative secondo normative vigenti
Progettista Termotecnica

Etna Engineering S.p.A. | Catania, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Progettazione di impianti di riscaldamento e condizionamento per edifici commerciali e residenziali
  • Calcolo dei carichi termici e dimensionamento di componenti secondo UNI/TS 11300
  • Sviluppo di schemi funzionali e disegni esecutivi con software CAD dedicati
  • Partecipazione a 12 progetti di riqualificazione energetica con accesso a incentivi fiscali
  • Collaborazione con architetti e ingegneri strutturisti per l’integrazione ottimale degli impianti
Progettista Junior

Studio Tecnico Ingegnerizzato | Siracusa, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alla progettazione di impianti termici per edifici residenziali
  • Elaborazione di disegni tecnici e schemi funzionali con AutoCAD MEP
  • Esecuzione di calcoli termotecnici e verifiche di conformità normativa
  • Assistenza nei sopralluoghi tecnici e rilievi in cantiere
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università degli Studi di Catania | Catania, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi di riscaldamento in edifici storici mediterranei”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Catania | Catania, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi comparativa di sistemi di generazione termica per edifici residenziali”

Pubblicazioni
  • “Integrazione di sistemi a pompa di calore in edifici storici del Mediterraneo” – Rivista Italiana di Termotecnica, 2022
  • “Analisi prestazionale di sistemi radianti a bassa temperatura in climi mediterranei” – Atti del Convegno Nazionale AICARR, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Dimensionamento termotecnico
  • Calcolo carichi termici (UNI/TS 11300)
  • Simulazione energetica dinamica
  • Progettazione sistemi radianti
  • Sistemi a pompa di calore
  • Impianti a biomassa
  • Integrazione fonti rinnovabili
  • Diagnosi energetica
  • Certificazione energetica
Software
  • AutoCAD MEP
  • Revit MEP
  • Edilclima
  • TerMus
  • TRNSYS
  • EnergyPlus
  • Caleffi HSPlus
  • MS Office Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
  • Coordinatore per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08)
Iscrizioni professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania (n. 4532)
Patenti
  • Patente B, automunita

Giulia Messina – CV Progettista Impianti di Riscaldamento

CV Progettista Refrigerazione Industriale: esempio

Samira El Fassi

Trento, Italia | samira.elfassi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Progettista di Refrigerazione Industriale con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi di refrigerazione per applicazioni industriali. Specializzata in soluzioni energeticamente efficienti e sostenibili, con particolare attenzione all’uso di refrigeranti a basso impatto ambientale. Cerco opportunità per applicare le mie competenze tecniche in progetti innovativi che richiedano soluzioni termotecniche avanzate.

Esperienza di lavoro
Senior Progettista Refrigerazione Industriale

ColdTech Solutions S.r.l. | Trento, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione e dimensionamento di impianti di refrigerazione industriale per clienti del settore alimentare, farmaceutico e logistico
  • Ottimizzazione di sistemi di refrigerazione esistenti con riduzione dei consumi energetici fino al 25%
  • Implementazione di soluzioni con refrigeranti naturali (NH₃, CO₂) in sostituzione di HFC ad alto GWP
  • Coordinamento con team multidisciplinari per l’integrazione dei sistemi di refrigerazione con BMS e sistemi di recupero calore
  • Gestione di 5 progetti simultanei con budget complessivo di oltre €2.5M
Progettista Termotecnico

Alpina Impianti SpA | Bolzano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione di impianti HVAC e refrigerazione per applicazioni commerciali e industriali
  • Sviluppo di schemi P&ID e specifiche tecniche per sistemi a compressione di vapore
  • Dimensionamento di componenti critici: compressori, evaporatori, condensatori e valvole di espansione
  • Realizzazione di simulazioni termiche per l’ottimizzazione dei cicli frigoriferi
  • Supporto tecnico durante le fasi di installazione e commissioning degli impianti
Junior Engineer

Frigor Engineering | Verona, Italia | 09/2013 – 05/2015

  • Assistenza nella progettazione di celle frigorifere e tunnel di surgelazione
  • Calcolo dei carichi termici e dimensionamento preliminare di componenti
  • Preparazione di documentazione tecnica e manuali d’uso e manutenzione
  • Partecipazione a sopralluoghi tecnici e rilievi in campo
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2013

Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi di refrigerazione a cascata CO₂/NH₃ per applicazioni industriali”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Trento | Trento, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi comparativa di cicli frigoriferi con diversi fluidi refrigeranti”

Pubblicazioni
  • “Analisi sperimentale di sistemi di refrigerazione a CO₂ transcritico per applicazioni industriali” – Rivista Italiana del Freddo, 2021
  • “Efficienza energetica nei sistemi di refrigerazione industriale: caso studio di un impianto caseario” – Atti del Convegno Nazionale ATI, 2019
  • “Refrigeranti naturali: prospettive e sfide nell’industria alimentare” – La Termotecnica, 2018
Altro
Certificazioni
  • Certificato F-Gas Categoria I (Reg. CE 303/2008)
  • ASHRAE – Refrigeration Service Engineers Society (RSES) Member
  • Certified Energy Manager (CEM) – FIRE
  • Corso avanzato di progettazione impianti a CO₂ – Centro Studi Galileo
Software
  • AutoCAD, Revit MEP, SolidWorks
  • REFPROP, CoolPack, Solkane
  • Pacchetto Office, MS Project
  • Software di simulazione CFD (ANSYS Fluent)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione sistemi di refrigerazione industriale
  • Dimensionamento componenti frigoriferi
  • Refrigeranti naturali (NH₃, CO₂, HC)
  • Calcolo carichi termici
  • Schemi P&ID
  • Efficienza energetica
  • Normative HACCP e sicurezza alimentare
  • Normative F-Gas e ambientali
  • Recupero di calore
  • Sistemi di controllo e automazione
  • Troubleshooting impianti
  • Bilanci energetici ed exergetici
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Buono (B2)
  • Tedesco – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Tecnologica 2021 – Associazione Italiana del Freddo per il progetto di ottimizzazione energetica di un impianto di surgelazione
  • Menzione speciale al Concorso “Energia Sostenibile” 2018 – Regione Trentino-Alto Adige
Patenti
  • Patente B

Samira El Fassi – CV Progettista Refrigerazione Industriale

CV Progettista Efficienza Energetica: esempio

Luca Montanari

Bologna, Italia | luca.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Progettista Termotecnico specializzato in efficienza energetica con 8+ anni di esperienza nella progettazione di impianti HVAC e sistemi energetici innovativi. Orientato all’ottimizzazione dei consumi e all’implementazione di soluzioni sostenibili, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili e alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici.

Esperienza di lavoro
Senior Progettista Efficienza Energetica

TecnoClima Engineering Srl | Bologna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione di impianti HVAC ad alta efficienza per edifici commerciali e residenziali con riduzione media dei consumi del 35% rispetto agli standard di settore
  • Coordinamento di un team di 4 progettisti junior e 2 disegnatori CAD nella realizzazione di oltre 40 progetti annui
  • Sviluppo di soluzioni integrate con pompe di calore, sistemi geotermici e fotovoltaico, ottenendo la certificazione NZEB per 12 edifici
  • Implementazione di sistemi BMS (Building Management System) per l’ottimizzazione automatizzata dei consumi energetici
  • Redazione di diagnosi energetiche e APE con proposte di intervento che hanno generato risparmi medi del 28% per i clienti
Progettista Termotecnico

Energia Futuro SpA | Modena, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione di impianti di climatizzazione, riscaldamento e ventilazione per edifici del terziario e industriali
  • Dimensionamento di sistemi di recupero del calore e free-cooling che hanno ridotto i consumi energetici fino al 22%
  • Sviluppo di soluzioni per l’integrazione di fonti rinnovabili negli impianti esistenti
  • Realizzazione di simulazioni energetiche dinamiche per l’ottimizzazione delle prestazioni degli edifici
  • Supporto tecnico nelle fasi di commissioning e collaudo degli impianti realizzati
Progettista Junior

Studio Tecnico Associato Bianchi | Bologna, Italia | 09/2013 – 05/2015

  • Collaborazione alla progettazione di impianti termici e di condizionamento per edifici residenziali
  • Redazione di relazioni tecniche ex Legge 10/91 e certificazioni energetiche
  • Supporto ai calcoli di dimensionamento e alla stesura di computi metrici
  • Sviluppo di elaborati grafici mediante software CAD e BIM
Istruzione
Master in Efficienza Energetica e Sostenibilità

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2013

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2012

Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi HVAC in edifici ad uso ufficio mediante tecniche di free-cooling avanzato”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “Analisi comparativa di sistemi di climatizzazione a basso impatto ambientale per edifici del terziario” – Rivista Italiana di Termotecnica, 2021
  • “Integrazione ottimale di pompe di calore e fotovoltaico in edifici residenziali” – Atti del Convegno Nazionale AICARR, 2020
  • “Case study: riqualificazione energetica di un complesso industriale con tecnologie ibride” – Energia e Ambiente, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Dimensionamento pompe di calore
  • Sistemi geotermici
  • Integrazione fonti rinnovabili
  • Simulazione energetica dinamica
  • Certificazione energetica (APE)
  • Diagnosi energetiche
  • Normativa tecnica di settore
  • Building Management Systems
  • Analisi costi-benefici
  • AutoCAD, Revit MEP
  • Software simulazione (TRNSYS, EnergyPlus)
  • Progettazione BIM
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Tedesco – Livello B1
Certificazioni
  • Certificatore Energetico accreditato
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
  • LEED AP BD+C
  • Auditor Energetico UNI CEI 16247
  • Coordinatore per la sicurezza nei cantieri
Patenti
  • Patente B
Altro
Iscrizioni professionali
  • Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna (n. 8765)
Convegni e formazione
  • Relatore al Forum Energia e Sostenibilità 2022
  • Partecipazione annuale ai convegni AICARR
  • Corso avanzato di progettazione NZEB (2021)

Luca Montanari – CV Progettista Efficienza Energetica

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Come strutturare un curriculum efficace per progettista termotecnico

La stesura di un curriculum vitae per la posizione di progettista termotecnico richiede un’attenzione particolare agli elementi tecnici e alle competenze specifiche che caratterizzano questa professione. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze lavorative, ma di costruire un documento che comunichi efficacemente le proprie capacità in un settore altamente specializzato come quello della termotecnica.

Un buon curriculum per progettista termotecnico deve bilanciare competenze tecniche, esperienze professionali e formazione accademica, evidenziando la capacità di gestire progetti complessi legati a impianti termici, di condizionamento e di efficientamento energetico.

Sezioni fondamentali del curriculum vitae progettista termotecnico

Vediamo nel dettaglio quali sono gli elementi imprescindibili che non possono mancare in un curriculum di questo tipo:

1. Intestazione e contatti

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Questa sezione deve contenere nome, cognome, recapito telefonico, email professionale e, facoltativamente, profilo LinkedIn. È consigliabile inserire anche l’eventuale iscrizione all’albo professionale degli ingegneri o dei periti industriali, specificando provincia e numero. Meglio evitare indirizzi email poco professionali o nickname: un progettista termotecnico deve trasmettere serietà fin dal primo contatto.

2. Profilo professionale

Si tratta di un breve paragrafo (4-6 righe) che sintetizza esperienza, competenze chiave e obiettivi professionali. Non è un semplice sommario, ma una presentazione mirata che deve catturare l’attenzione del selezionatore. Per un progettista termotecnico, potrebbe evidenziare l’esperienza nella progettazione di impianti HVAC, competenze in software di simulazione energetica o certificazioni rilevanti.

3. Competenze tecniche

Questa sezione è cruciale per un curriculum progettista termotecnico. Dovrebbe includere:

  • Software di progettazione (AutoCAD, Revit MEP, TerMus, ecc.)
  • Conoscenza di normative tecniche (UNI, EN, leggi sul risparmio energetico)
  • Capacità di calcolo e dimensionamento impianti
  • Competenze in certificazione energetica
  • Familiarità con tecnologie rinnovabili e sostenibili
  • Eventuali competenze in BIM (Building Information Modeling)

È fondamentale essere specifici: non limitarsi a scrivere “conoscenza di AutoCAD”, ma specificare il livello di competenza e per quali applicazioni specifiche lo si utilizza nella progettazione termotecnica.

4. Esperienze professionali

Le esperienze vanno elencate in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla più datata). Per ciascuna esperienza, indicare:

  • Nome dell’azienda e settore
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Ruolo ricoperto
  • Responsabilità principali e risultati ottenuti

Nel caso del progettista termotecnico, è utile specificare la tipologia e dimensione dei progetti seguiti (residenziale, industriale, commerciale), le tecnologie implementate e i risultati in termini di efficienza energetica o risparmio economico. I numeri e i dati concreti sono particolarmente apprezzati: “Progettazione di impianti HVAC per complesso residenziale di 30 unità con riduzione dei consumi energetici del 25% rispetto agli standard normativi”.

5. Formazione

In questa sezione vanno inseriti titoli di studio, specializzazioni e certificazioni rilevanti per la professione di progettista termotecnico:

  • Laurea in ingegneria meccanica, energetica o edile (specificare università e voto)
  • Eventuali master o corsi di specializzazione in termotecnica
  • Certificazioni professionali (es. certificatore energetico)
  • Corsi di aggiornamento su normative o tecnologie specifiche

Per i professionisti con esperienza, questa sezione può essere posizionata dopo le esperienze lavorative, mentre per i neolaureati è preferibile metterla in evidenza prima.

Sezioni opzionali ma consigliate

1. Progetti significativi

Per un progettista termotecnico con esperienza, può essere utile dedicare una sezione specifica ai progetti più rilevanti, descrivendo brevemente:

  • Tipologia di progetto e cliente (se non coperto da NDA)
  • Sfide tecniche affrontate
  • Soluzioni implementate
  • Risultati ottenuti

Questa sezione permette di evidenziare competenze specifiche che potrebbero perdersi nella descrizione generale delle esperienze lavorative.

2. Lingue straniere e competenze informatiche generali

Oltre ai software tecnici, è utile indicare la conoscenza di lingue straniere (specificando il livello secondo il quadro comune europeo) e competenze informatiche generali, soprattutto se si ambisce a posizioni in aziende internazionali o multinazionali.

3. Pubblicazioni e attività di ricerca

Per chi ha partecipato a ricerche o pubblicato articoli in ambito termotecnico, questa sezione può rappresentare un valore aggiunto significativo, dimostrando approfondimento teorico e contributo all’innovazione nel settore.

Consigli di stile e contenuto

Un curriculum vitae progettista termotecnico efficace non si distingue solo per i contenuti, ma anche per come questi vengono presentati:

  • Utilizzare un formato pulito e professionale, evitando layout troppo creativi che potrebbero distogliere l’attenzione dai contenuti
  • Limitare il curriculum a 2 pagine (massimo 3 per profili senior con lunga esperienza)
  • Usare verbi d’azione per descrivere le proprie attività: “progettato”, “implementato”, “ottimizzato”, “supervisionato”
  • Personalizzare il CV in base alla posizione specifica, evidenziando le competenze più rilevanti per il ruolo ricercato
  • Evitare errori grammaticali e refusi: in un settore dove la precisione è fondamentale, anche piccoli errori possono compromettere la candidatura

La chiarezza e la concisione sono particolarmente apprezzate nel settore tecnico: meglio evitare frasi ridondanti o descrizioni vaghe, preferendo invece informazioni concrete e misurabili che dimostrino l’effettivo valore aggiunto portato nei progetti precedenti.

Obiettivi di carriera nel curriculum del progettista termotecnico

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae del progettista termotecnico, fungendo da biglietto da visita professionale. Questa parte deve sintetizzare efficacemente competenze tecniche specifiche, esperienza nel settore e aspirazioni professionali, evidenziando la propria specializzazione nella progettazione di impianti termici, di climatizzazione e di efficientamento energetico. Un obiettivo ben formulato comunica immediatamente al selezionatore il valore aggiunto che il candidato può apportare all’azienda, differenziandolo dalla massa di curriculum che affollano le scrivanie dei recruiter nel settore dell’ingegneria meccanica e termotecnica.

Obiettivi di carriera per progettista termotecnico

Vincente

Progettista termotecnico con 5 anni di esperienza nella progettazione di impianti HVAC per edifici commerciali e residenziali. Specializzato nell’ottimizzazione energetica e nell’implementazione di soluzioni sostenibili conformi alle normative vigenti. Comprovata capacità di ridurre i consumi energetici del 25% attraverso progettazioni innovative. Alla ricerca di una posizione che valorizzi competenze tecniche avanzate nella modellazione energetica e nella progettazione di sistemi ad alta efficienza per contribuire agli obiettivi di sostenibilità aziendale.

Debole

Ingegnere meccanico con esperienza nella progettazione di impianti. Ho lavorato su diversi progetti e conosco i software di progettazione. Cerco un lavoro come progettista termotecnico dove poter utilizzare le mie conoscenze e crescere professionalmente.

Vincente

Progettista termotecnico certificato CasaClima con 8 anni di esperienza nella progettazione di sistemi energetici integrati per edifici NZEB. Competenze avanzate nell’utilizzo di software BIM e nella simulazione dinamica per l’ottimizzazione degli impianti. Esperienza nella gestione di progetti termotecnici complessi con budget fino a 1,2 milioni di euro. Orientato all’innovazione e all’applicazione di tecnologie emergenti per massimizzare l’efficienza energetica e il comfort ambientale.

Debole

Progettista termotecnico alla ricerca di nuove opportunità lavorative. Buona conoscenza dei sistemi di riscaldamento e condizionamento. So usare AutoCAD e altri programmi di disegno tecnico. Disponibile a lavorare in team e a imparare nuove tecnologie.

Esperienza di lavoro nel curriculum del progettista termotecnico

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae di un progettista termotecnico, dove le competenze teoriche si traducono in realizzazioni concrete. Questa parte deve documentare con precisione i progetti sviluppati, le responsabilità assunte e i risultati quantificabili ottenuti nell’ambito della progettazione di impianti termici, di climatizzazione e di efficientamento energetico. È fondamentale evidenziare non solo le mansioni svolte, ma soprattutto l’impatto del proprio lavoro in termini di ottimizzazione energetica, riduzione dei costi operativi e conformità alle normative tecniche. Un’esperienza ben descritta dimostra al potenziale datore di lavoro la capacità del candidato di applicare conoscenze specialistiche a sfide reali nel campo della termotecnica.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per progettista termotecnico

Vincente

Progettazione e dimensionamento di impianti HVAC per complesso direzionale di 12.000 mq, con focus sulla sostenibilità energetica. Implementazione di sistema VRF integrato con recuperatori di calore ad alta efficienza, ottenendo una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto agli standard di settore. Coordinamento con team multidisciplinare di 8 professionisti per l’integrazione ottimale degli impianti meccanici con le componenti strutturali e architettoniche. Gestione delle fasi di cantiere e risoluzione di criticità tecniche, garantendo il rispetto delle tempistiche e del budget allocato.

Debole

Progettazione di impianti di riscaldamento e condizionamento per edifici commerciali. Utilizzo di AutoCAD per la realizzazione di disegni tecnici. Collaborazione con altri ingegneri per la realizzazione dei progetti. Partecipazione a riunioni di coordinamento con i clienti.

Vincente

Sviluppo di progetti termotecnici per 5 complessi residenziali in classe energetica A4, con implementazione di sistemi geotermici a bassa entalpia e integrazione di fonti rinnovabili. Esecuzione di simulazioni energetiche dinamiche tramite software DesignBuilder, ottimizzando il dimensionamento degli impianti con riduzione del 20% dei costi di installazione. Redazione di documentazione tecnica completa per certificazioni energetiche e pratiche di detrazione fiscale. Supervisione diretta dell’installazione degli impianti, garantendo conformità al progetto e alle normative UNI/TS 11300 e riducendo del 15% i tempi di messa in servizio.

Debole

Mi sono occupato della progettazione di impianti termici per diversi tipi di edifici. Ho usato software specifici per i calcoli termici. Ho seguito i lavori in cantiere per verificare la corretta installazione degli impianti. Ho partecipato a corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie del settore.

Vincente

Responsabile della riprogettazione degli impianti termici di stabilimento industriale di 8.500 mq, con focus sull’efficientamento energetico e sulla riduzione dell’impronta carbonica. Implementazione di sistema di recupero del calore dai processi produttivi con risparmio energetico annuo quantificato in 45.000€. Sviluppo di modello BIM completo dell’impianto utilizzando Revit MEP, facilitando l’integrazione con i sistemi esistenti e la pianificazione della manutenzione predittiva. Ottenimento di incentivi statali per 180.000€ grazie all’accurata documentazione tecnica e alla conformità con i requisiti del Conto Termico 2.0.

Debole

Progettazione di impianti di climatizzazione. Dimensionamento di tubazioni e canali. Scelta delle apparecchiature necessarie. Disegno degli schemi funzionali. Verifica della conformità alle normative vigenti. Supporto durante la fase di installazione.

Competenze nel curriculum vitae del progettista termotecnico

La sezione “Competenze” rappresenta il cuore di un efficace curriculum vitae per un progettista termotecnico. Questo spazio deve evidenziare con precisione sia le capacità tecniche specifiche del settore termotecnico che le competenze trasversali richieste dal mercato. Un progettista termotecnico deve dimostrare non solo la padronanza dei software di progettazione e delle normative energetiche, ma anche capacità analitiche e di problem-solving. Strutturare questa sezione in modo chiaro, distinguendo tra competenze tecniche e trasferibili, permette ai selezionatori di valutare immediatamente l’idoneità del candidato per posizioni nell’ambito della progettazione di impianti termici, climatizzazione e risparmio energetico.

Competenze in un CV per Progettista Termotecnico

Competenze tecniche

  • Progettazione di impianti HVAC: capacità di progettare sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria per edifici residenziali, commerciali e industriali.
  • Software di progettazione: padronanza di programmi CAD specifici per la termotecnica (es.: AutoCAD MEP, Revit MEP, Edilclima, TerMus) e software per la simulazione energetica degli edifici.
  • Normativa energetica: conoscenza approfondita delle normative nazionali e internazionali in materia di efficienza energetica, certificazione energetica e sostenibilità ambientale.
  • Calcolo dei carichi termici: competenza nel dimensionamento degli impianti in base ai carichi termici e alle esigenze specifiche degli edifici.

Competenze trasferibili

  • Analisi e risoluzione dei problemi: capacità di identificare criticità negli impianti e sviluppare soluzioni tecniche efficaci e sostenibili.
  • Collaborazione interdisciplinare: esperienza di lavoro con architetti, ingegneri strutturisti e impiantisti elettrici per garantire l’integrazione ottimale dei sistemi termotecnici.
  • Gestione delle priorità: abilità nel coordinare più progetti simultaneamente, rispettando scadenze e requisiti di qualità.
  • Comunicazione tecnica: capacità di spiegare concetti tecnici complessi a clienti e colleghi non specializzati, traducendo specifiche tecniche in linguaggio accessibile.

Personalizzare il CV per offerte specifiche: strategie per progettisti termotecnici

Adattare un curriculum vitae da progettista termotecnico per una specifica offerta di lavoro richiede un approccio mirato che va ben oltre il semplice aggiornamento delle informazioni. Nel settore termotecnico, dove le competenze tecniche si intrecciano con normative in continua evoluzione e software specialistici, un CV generico rischia di passare inosservato sia agli occhi del selezionatore che ai sistemi ATS (Applicant Tracking System).

I sistemi ATS, ormai adottati dalla maggior parte delle aziende di medie e grandi dimensioni, filtrano i curriculum vitae dei progettisti termotecnici prima che questi raggiungano la scrivania del responsabile delle risorse umane. Questi software cercano corrispondenze tra le parole chiave presenti nell’annuncio e quelle nel CV del candidato. Non si tratta di un semplice “copia e incolla”, ma di un’integrazione intelligente dei termini rilevanti.

Per un progettista termotecnico, è fondamentale analizzare l’offerta di lavoro identificando:

  • Software specifici richiesti (HVAC, Autocad, Revit MEP, ecc.)
  • Normative di settore menzionate (UNI, EN, ISO)
  • Tipologie di impianti su cui l’azienda lavora principalmente
  • Certificazioni energetiche o ambientali rilevanti

Una volta individuati questi elementi, il curriculum del progettista termotecnico dovrebbe essere riorganizzato dando maggiore visibilità alle esperienze e competenze più pertinenti. Ad esempio, se l’azienda si occupa principalmente di impianti di climatizzazione per edifici commerciali, è opportuno evidenziare progetti analoghi realizzati in passato, posizionandoli nella parte superiore della sezione dedicata alle esperienze professionali.

La sezione delle competenze tecniche merita particolare attenzione. Un curriculum vitae efficace per un progettista termotecnico dovrebbe includere una lista ben strutturata di:

  • Calcoli termici e dimensionamenti che si è in grado di eseguire
  • Software padroneggiati con indicazione del livello di competenza
  • Conoscenza di materiali e componenti specifici
  • Familiarità con processi di certificazione energetica

Per superare efficacemente i filtri ATS, è consigliabile utilizzare la terminologia esatta presente nell’annuncio. Se l’offerta menziona “progettazione di sistemi HVAC”, è preferibile utilizzare questa formulazione piuttosto che “progettazione di impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento”, pur essendo concetti equivalenti.

Un errore comune nei curriculum dei progettisti termotecnici è l’eccessiva enfasi sui titoli di studio a discapito delle realizzazioni concrete. Mentre la formazione è certamente importante, i selettori sono più interessati ai risultati tangibili: progetti completati, ottimizzazioni energetiche ottenute, problematiche risolte. Questi elementi dovrebbero essere quantificati quando possibile (percentuali di risparmio energetico, dimensioni degli impianti progettati, budget gestiti).

Infine, per un curriculum vitae davvero efficace, il progettista termotecnico dovrebbe considerare l’inclusione di un breve profilo professionale iniziale, personalizzato per ciascuna candidatura, che sintetizzi in 3-4 righe l’allineamento tra le proprie competenze e le esigenze specifiche dell’azienda target.

Domande frequenti sul CV per progettista termotecnico

Qual è la lunghezza ideale per un curriculum vitae di un progettista termotecnico?

Per un curriculum vitae da progettista termotecnico, la lunghezza ottimale è di 1-2 pagine. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i selezionatori dedicano in media solo 30-40 secondi alla prima valutazione di un CV. Nel settore termotecnico, dove le competenze tecniche sono fondamentali, è meglio privilegiare la sintesi efficace piuttosto che l’esaustività. Un progettista con meno di 5 anni di esperienza dovrebbe limitarsi a una singola pagina, mentre i professionisti più esperti possono estendersi a due pagine, ma solo se ogni informazione aggiunge effettivamente valore. Ricordo sempre ai candidati che ho seguito che la capacità di sintesi è essa stessa una competenza apprezzata nel mondo dell’ingegneria meccanica, dove la precisione e l’efficienza comunicativa sono qualità essenziali.

Quali competenze tecniche e soft skills inserire nel curriculum di un progettista termotecnico?

Nel curriculum di un progettista termotecnico è fondamentale bilanciare competenze tecniche specifiche e soft skills. Sul fronte tecnico, è imprescindibile evidenziare la padronanza di software CAD (AutoCAD, Revit MEP), programmi di simulazione energetica (EnergyPlus, TRNSYS), e conoscenze normative (UNI, EN, ASHRAE). Vanno menzionate le competenze in dimensionamento di impianti HVAC, calcolo dispersioni termiche, progettazione di sistemi di riscaldamento/raffrescamento e analisi energetica degli edifici. Per quanto riguarda le soft skills, i recruiter cercano capacità di problem-solving, attitudine al lavoro in team multidisciplinari, precisione nei dettagli e capacità di gestire scadenze multiple. Un elemento spesso sottovalutato, ma che fa la differenza in un curriculum vitae progettista termotecnico, è l’indicazione di esperienze che dimostrino la capacità di interfacciarsi con clienti e altri professionisti (architetti, ingegneri strutturisti, impiantisti elettrici). Meglio inserire meno competenze ma documentabili piuttosto che un elenco generico e poco credibile.

Come strutturare e quali esperienze lavorative privilegiare nel CV di un progettista termotecnico?

Nel curriculum progettista termotecnico, la sezione dedicata alle esperienze lavorative dovrebbe seguire un ordine cronologico inverso, partendo dall’esperienza più recente. Per ogni posizione, è cruciale specificare: nome dell’azienda, durata dell’impiego, ruolo ricoperto e, soprattutto, responsabilità e risultati concreti ottenuti. Piuttosto che limitarsi a elencare mansioni generiche, è preferibile descrivere progetti specifici realizzati, indicando tipologia e dimensione degli impianti progettati (potenza termica, superfici servite), eventuali certificazioni energetiche ottenute e soluzioni innovative implementate. Per i progettisti junior, è utile valorizzare anche stage formativi, collaborazioni a progetti universitari o tirocini, evidenziando le competenze tecniche acquisite. Un aspetto spesso trascurato, ma molto apprezzato dai selezionatori, è l’indicazione di progetti che hanno comportato ottimizzazioni energetiche o riduzione dei costi operativi, con dati quantitativi quando possibile. Nel settore termotecnico, anche le esperienze in cantiere o nel collaudo impianti rappresentano un plus da evidenziare, dimostrando una comprensione pratica oltre che teorica della materia.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis