Come strutturare un curriculum vitae efficace per la posizione di lifestyle supervisor

La figura del lifestyle supervisor rappresenta uno dei ruoli più dinamici e poliedrici nel panorama dell’hotellerie contemporanea, soprattutto nelle strutture di lusso orientate a offrire esperienze personalizzate. Creare un curriculum vitae per lifestyle supervisor richiede un’attenzione particolare, poiché questo documento deve riflettere non solo le competenze tecniche, ma anche quella sensibilità verso l’esperienza dell’ospite che caratterizza questa professione.

Il curriculum vitae lifestyle supervisor efficace si distingue per la capacità di comunicare simultaneamente competenze organizzative, attitudini relazionali e quella visione d’insieme necessaria per anticipare e soddisfare le esigenze di una clientela esigente. Chi si occupa di selezione del personale nel settore alberghiero dedica mediamente 30 secondi alla prima valutazione di un CV: questo rende essenziale una strutturazione strategica del documento.

Nell’attuale mercato del lavoro alberghiero, caratterizzato da una crescente competitività, il curriculum lifestyle supervisor deve emergere immediatamente, evidenziando l’equilibrio tra hard e soft skills. Le strutture di lusso cercano professionisti capaci di gestire team interfunzionali, coordinare servizi personalizzati e mantenere standard qualitativi elevati, garantendo esperienze memorabili agli ospiti.

Un elemento distintivo del curriculum vitae per questa posizione è la capacità di dimostrare una comprensione profonda delle tendenze del settore hospitality e lifestyle, unita a un’attitudine problem-solving e a competenze di gestione delle relazioni con clienti di alto profilo. I direttori d’albergo e i responsabili HR valutano con particolare interesse i candidati che sanno comunicare efficacemente queste qualità attraverso un documento ben strutturato e mirato.

La redazione di un curriculum per lifestyle supervisor richiede quindi un approccio strategico che bilanci contenuto e forma, evidenziando risultati concreti ottenuti in precedenti esperienze e dimostrando familiarità con i processi operativi tipici delle strutture di lusso. Prima di procedere con la stesura dettagliata, è fondamentale considerare alcuni elementi chiave che renderanno il CV realmente efficace:

  • Personalizzazione mirata alla struttura alberghiera specifica a cui ci si candida
  • Evidenza di competenze nella gestione dell’esperienza cliente e nella supervisione dei servizi lifestyle
  • Dimostrazione di capacità organizzative e di coordinamento di team multifunzionali
  • Inclusione di risultati quantificabili ottenuti in precedenti esperienze
  • Presentazione delle competenze linguistiche e digitali rilevanti per il ruolo

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

CV Hospitality Lifestyle Coordinator: esempio

Elena Kovač

Napoli, Italia | elena.kovac@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Hospitality Lifestyle Coordinator con 8+ anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate per ospiti esigenti e nella supervisione di team dedicati al lifestyle management. Capacità di anticipare le esigenze degli ospiti e trasformare soggiorni ordinari in esperienze memorabili, con particolare attenzione ai dettagli e all’eccellenza del servizio.

Esperienza di lavoro
Senior Lifestyle Supervisor

Grand Riviera Palace Hotel & Spa | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento di un team di 12 lifestyle assistant dedicati alla personalizzazione dell’esperienza degli ospiti VIP
  • Implementazione di un programma di concierge personalizzato che ha aumentato la soddisfazione degli ospiti del 35%
  • Gestione delle relazioni con partner esterni di alto livello (ristoranti stellati, boutique di lusso, yacht club)
  • Sviluppo di pacchetti esperienziali stagionali che hanno incrementato le prenotazioni dirette del 28%
  • Supervisione della formazione continua del personale sugli standard di lusso e protocolli di accoglienza
Guest Experience Manager

Belvedere Luxury Collection | Sorrento, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione di un team di 8 persone dedicato all’esperienza degli ospiti in una struttura 5 stelle lusso
  • Creazione di itinerari personalizzati per ospiti internazionali con focus sulla cultura e gastronomia locale
  • Implementazione di un sistema di feedback in tempo reale che ha ridotto i reclami del 40%
  • Organizzazione di eventi esclusivi per ospiti (degustazioni private, tour archeologici, esperienze in barca)
  • Collaborazione con il dipartimento F&B per la creazione di esperienze gastronomiche su misura
Lifestyle Assistant

Mediterraneo Resort & Spa | Capri, Italia | 04/2015 – 05/2017

  • Assistenza personalizzata agli ospiti per prenotazioni, richieste speciali e informazioni turistiche
  • Coordinamento con reparti interni per garantire un’esperienza senza interruzioni agli ospiti
  • Gestione delle richieste VIP e preparazione di welcome kit personalizzati
  • Sviluppo di relazioni con fornitori locali di servizi premium (trasporti privati, guide, chef)
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2014 – 2015

  • Specializzazione in Luxury Hospitality e Guest Experience Design
  • Tesi: “L’evoluzione del concetto di lusso nell’ospitalità contemporanea”
Laurea in Economia del Turismo

Università Federico II | Napoli, Italia | 2010 – 2014

  • Corso di studi con focus su marketing turistico e gestione delle strutture ricettive
  • Progetto finale: “Strategie di fidelizzazione nel segmento luxury dell’ospitalità”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Luxury Guest Relations
  • Team Leadership
  • Problem Solving
  • Gestione crisi
  • Pianificazione eventi
  • Protocollo VIP
  • Revenue Management
  • Conoscenza enogastronomica
  • CRM software (Opera, Protel)
  • Gestione budget
  • Tecniche di upselling
  • Social media management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Russo – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • Certified Luxury Hospitality Manager (CLHM)
  • Forbes Travel Guide Luxury Service Excellence
  • WSET Level 2 in Wine & Spirits
  • First Aid & Crisis Management
Riconoscimenti
  • “Employee of the Year” – Grand Riviera Palace, 2022
  • Premio “Eccellenza nell’Ospitalità” – Federalberghi Campania, 2021
  • Finalista “Best Guest Experience Team” – Luxury Travel Awards, 2019
Altro
Interessi professionali
  • Turismo sostenibile di lusso
  • Innovazione digitale nell’hospitality
  • Psicologia dell’ospitalità
  • Tendenze del wellness di lusso
Volontariato
  • Mentorship per studenti di hospitality management
  • Collaborazione con “Napoli Turismo Accessibile”

Elena Kovač – CV Hospitality Lifestyle Coordinator

CV Luxury Experience Supervisor: esempio

Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.

Matteo Conti

Perugia, Italia | matteo.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Luxury Experience Supervisor con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella creazione e supervisione di esperienze esclusive per una clientela internazionale d’élite. Orientato all’eccellenza del servizio e alla personalizzazione delle esperienze, con una spiccata attenzione ai dettagli e alla discrezione. Cerco una posizione che mi permetta di elevare ulteriormente gli standard dell’ospitalità di lusso attraverso la mia passione per l’innovazione e la cura meticolosa del cliente.

Esperienza di lavoro
Luxury Experience Supervisor

Castello di Reschio Resort & Spa | Lisciano Niccone, Italia | 09/2019 – Presente

  • Supervisione di un team di 15 persone dedicato alla creazione di esperienze personalizzate per ospiti VIP
  • Ideazione e implementazione del programma “Umbrian Elite Experiences” che ha incrementato il fatturato del 28% nel segmento luxury
  • Gestione diretta delle relazioni con clienti high-net-worth, garantendo un tasso di ritorno del 75%
  • Coordinamento con partner locali d’eccellenza (produttori di vino, tartufo, olio) per creare esperienze gastronomiche esclusive
  • Sviluppo di un sistema di profilazione clienti che ha migliorato del 40% la personalizzazione delle esperienze
Guest Experience Manager

Belmond Villa San Michele | Fiesole, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Responsabile della gestione delle esperienze per una clientela internazionale d’élite
  • Creazione di itinerari personalizzati che hanno ottenuto un indice di soddisfazione del 98%
  • Supervisione di eventi esclusivi per celebrità e figure istituzionali con budget superiori a €100.000
  • Implementazione di un programma di formazione per il personale che ha ridotto i reclami del 35%
  • Collaborazione con la direzione per l’ideazione di nuovi servizi premium che hanno generato €350.000 di ricavi aggiuntivi
Concierge & Lifestyle Coordinator

Four Seasons Hotel Firenze | Firenze, Italia | 06/2013 – 02/2016

  • Gestione delle richieste speciali per ospiti VIP, inclusi accessi esclusivi a musei, ristoranti e boutique
  • Organizzazione di tour privati nelle cantine più prestigiose della Toscana
  • Coordinamento con personal shopper per sessioni private nelle boutique del Quadrilatero della Moda
  • Sviluppo di relazioni con fornitori d’élite per garantire servizi esclusivi (elicotteri privati, yacht, auto d’epoca)
Guest Relations Officer

Borgo Egnazia | Savelletri, Italia | 04/2011 – 05/2013

  • Accoglienza personalizzata degli ospiti e gestione delle loro esigenze durante il soggiorno
  • Supporto nell’organizzazione di eventi privati e matrimoni esclusivi
  • Gestione delle prenotazioni per esperienze gastronomiche e benessere
  • Risoluzione di problematiche con un approccio proattivo e orientato alla soddisfazione del cliente
Istruzione
Master in Luxury Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2010 – 2011

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2006 – 2010

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nel Luxury Service” conferito da Virtuoso Travel Network (2022)
  • “Hospitality Innovation Award” per il programma “Umbrian Elite Experiences” (2021)
  • Riconoscimento “Les Clefs d’Or” per l’eccellenza nel servizio concierge (2018)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Luxury Guest Management
  • VIP Protocol & Etiquette
  • Experience Design
  • Team Leadership
  • Problem Solving Creativo
  • Revenue Management
  • Gestione Budget
  • Networking Strategico
  • Opera PMS
  • Salesforce CRM
  • Luxury Brand Management
  • Event Planning
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Russo – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Concierge Professional (CLCP)
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 3
  • Forbes Travel Guide Luxury Service Excellence
  • Leadership in Luxury Hospitality (Cornell University)
Affiliazioni Professionali
  • Membro di EHMA (European Hotel Managers Association)
  • Membro di Virtuoso Travel Network
  • Socio di Confindustria Alberghi
Patenti
  • Patente B
  • Patente Nautica entro 12 miglia

Matteo Conti – CV Luxury Experience Supervisor

CV Wellness & Lifestyle Supervisor: esempio

Valentina Moretti

Perugia, Italia | valentina.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Wellness & Lifestyle Supervisor con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di programmi di benessere in strutture alberghiere di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate che integrano fitness, nutrizione e mindfulness. Orientata all’eccellenza del servizio e alla soddisfazione degli ospiti attraverso un approccio olistico al benessere.

Esperienza di lavoro
Wellness & Lifestyle Supervisor

Borgo dei Conti Resort & Spa | Perugia, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supervisione di un team di 12 professionisti tra personal trainer, nutrizionisti, terapisti e istruttori di yoga
  • Progettazione e implementazione di programmi di benessere personalizzati che hanno incrementato del 35% la prenotazione di pacchetti wellness
  • Creazione di retreats stagionali a tema (detox, mindfulness, fitness) con un tasso di occupazione medio del 92%
  • Gestione del budget operativo di €250.000 annui con ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi del 15%
  • Collaborazione con chef e nutrizionisti per lo sviluppo di menu bilanciati e personalizzati
  • Introduzione di tecnologie wearable per il monitoraggio dei progressi degli ospiti, aumentando del 40% il tasso di fidelizzazione
Wellness Program Coordinator

Grand Hotel Mediterraneo | Firenze, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Coordinamento di un team di 8 professionisti del benessere e gestione delle attività quotidiane della spa
  • Sviluppo di pacchetti wellness personalizzati che hanno generato un incremento del 28% nei ricavi del reparto
  • Organizzazione di eventi tematici mensili sulla salute e il benessere con una media di 40 partecipanti per evento
  • Implementazione di un sistema di feedback che ha portato a un miglioramento del 25% nella soddisfazione degli ospiti
  • Formazione del personale sulle ultime tendenze nel settore wellness e hospitality
Spa & Fitness Specialist

Relais Villa Armena | Siena, Italia | 04/2015 – 05/2017

  • Gestione delle operazioni quotidiane della spa e del centro fitness
  • Conduzione di valutazioni fisiche e consultazioni per gli ospiti
  • Creazione di programmi di allenamento personalizzati e sessioni di personal training
  • Assistenza nell’organizzazione di retreat di yoga e meditazione
  • Collaborazione con il team di marketing per la promozione dei servizi wellness
Istruzione
Master in Hospitality Management

Università di Perugia | Perugia, Italia | 2013 – 2015

Specializzazione in Wellness Tourism e Luxury Hospitality

Laurea in Scienze Motorie

Università degli Studi di Roma “Foro Italico” | Roma, Italia | 2010 – 2013

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione team multidisciplinari
  • Sviluppo programmi wellness
  • Hospitality management
  • Customer experience
  • Nutrizione e dietetica
  • Tecniche di mindfulness
  • Fitness programming
  • Budget management
  • Spa operations
  • Wellness tourism
  • Software gestionale alberghiero
  • CRM nel settore hospitality
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Tedesco – Base (A2)
Certificazioni
  • Certified Wellness Program Director (CWPD)
  • Personal Trainer Certification (ISSA)
  • Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)
  • Luxury Hospitality Management (Cornell University)
  • Nutrition and Wellness Consultant (AFPA)
  • Yoga Alliance RYT-200
Riconoscimenti
  • “Best Wellness Program” – Italian Hospitality Awards 2022
  • “Innovation in Guest Experience” – Wellness Tourism Association 2021
  • “Top 30 Under 40” – Hospitality Management Magazine 2019
Altro
Pubblicazioni
  • “Ripensare il benessere nell’hospitality di lusso” – Rivista Italiana di Hotellerie, 2022
  • “Wellness integrato: il futuro dell’ospitalità” – Tourism Management Quarterly, 2021
Volontariato
  • Istruttrice di yoga per programmi di benessere nelle scuole
  • Organizzatrice di eventi di fitness per la comunità locale

Valentina Moretti – CV Wellness & Lifestyle Supervisor

CV Resort Lifestyle Manager: esempio

Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.

Alessandro Fabbri

Rimini, Italia | alessandro.fabbri@example.com | +39 348 765 1290
Obiettivo di carriera

Resort Lifestyle Manager con oltre 10 anni di esperienza nella creazione e supervisione di esperienze di soggiorno di alto livello. Specializzato nella gestione di team multiculturali e nell’ideazione di programmi di intrattenimento esclusivi per strutture di lusso. Orientato all’eccellenza del servizio e alla massimizzazione della soddisfazione degli ospiti attraverso esperienze memorabili e personalizzate.

Esperienza di lavoro
Lifestyle Manager Senior

Adriatico Grand Resort & Spa | Rimini, Italia | 03/2019 – Presente

  • Supervisione di un team di 15 professionisti dedicati all’intrattenimento e al benessere degli ospiti
  • Ideazione e implementazione di un programma di esperienze “Authentic Romagna” che ha incrementato del 28% il tasso di ritorno degli ospiti internazionali
  • Gestione di un budget annuale di €350.000 per attività ricreative e culturali
  • Collaborazione con partner locali (cantine, ristoranti stellati, artigiani) per creare esperienze esclusive
  • Sviluppo di un sistema di feedback in tempo reale che ha portato a un aumento del 32% nella soddisfazione degli ospiti
Guest Experience Coordinator

Bellavista Luxury Collection | Riccione, Italia | 05/2016 – 02/2019

  • Coordinamento di un team di 8 persone responsabili per l’esperienza degli ospiti
  • Creazione di itinerari personalizzati per ospiti VIP, con un tasso di soddisfazione del 96%
  • Organizzazione di eventi settimanali tematici che hanno incrementato le prenotazioni nei periodi di bassa stagione del 18%
  • Implementazione di un programma di formazione per il personale sui protocolli di ospitalità di lusso
  • Gestione delle relazioni con fornitori esterni di servizi premium (noleggio yacht, chef privati, guide turistiche)
Entertainment & Activities Manager

Mediterraneo Beach Resort | Cesenatico, Italia | 04/2013 – 04/2016

  • Pianificazione e supervisione del programma di intrattenimento giornaliero per una struttura con 350 camere
  • Gestione di un team di 12 animatori e istruttori di fitness
  • Organizzazione di eventi serali con artisti locali e internazionali
  • Sviluppo di attività specifiche per famiglie che hanno aumentato le prenotazioni familiari del 25%
  • Creazione di un programma di attività wellness che è diventato un punto di forza della struttura
Istruzione
Master in Hospitality Management

IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea in Scienze del Turismo

Università di Bologna | Rimini, Italia | 2007 – 2010

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nell’Ospitalità” 2022 – Federalberghi Emilia-Romagna
  • “Best Guest Experience Program” 2020 – Italian Hospitality Excellence Awards
  • Menzione d’onore per “Innovazione nei Servizi Turistici” 2018 – Camera di Commercio di Rimini
Altro
Certificazioni
  • Certified Hospitality Supervisor (CHS) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • Luxury Hospitality Management – Cornell University (online)
  • Corso di Sommelier – AIS (Associazione Italiana Sommelier)
  • Certificazione in Event Management – MPI (Meeting Professionals International)
Volontariato
  • Membro del comitato organizzativo “Rimini Tourism for All” – iniziativa per il turismo accessibile
  • Docente volontario presso l’Istituto Alberghiero di Rimini per workshop su hospitality management
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione team multiculturali
  • Sviluppo programmi di intrattenimento
  • Pianificazione eventi esclusivi
  • Customer experience management
  • Budgeting e controllo costi
  • Gestione fornitori e partnership
  • Problem solving creativo
  • Conoscenza enogastronomica
  • Gestione VIP e clientela esigente
  • Software: Opera PMS, Salesforce, Microsoft Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Avanzato (C1)
  • Russo – Intermedio (B1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Alessandro Fabbri – CV Resort Lifestyle Manager

CV VIP Guest Lifestyle Coordinator: esempio

Amina El Fassi

Vicenza, Italia | amina.elfassi@example.com | +39 345 768 9012
Obiettivo di carriera

VIP Guest Lifestyle Coordinator con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di servizi esclusivi per clientela d’élite nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate e nella supervisione di team dedicati alla cura di ospiti VIP. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia profonda conoscenza delle esigenze della clientela internazionale di alto profilo e la mia capacità di anticipare e soddisfare richieste complesse con discrezione e professionalità.

Esperienza di lavoro
VIP Guest Relations Manager

Luxury Palace Hotel & Spa | Venezia, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento di un team di 7 persone dedicato all’assistenza personalizzata di ospiti VIP, celebrità e figure istituzionali
  • Sviluppo e implementazione di protocolli di accoglienza esclusivi che hanno aumentato del 40% il tasso di ritorno della clientela premium
  • Gestione di budget dedicati fino a €250.000 per l’organizzazione di eventi privati e servizi su misura
  • Creazione di itinerari personalizzati e accesso privilegiato a eventi esclusivi, musei privati e boutique di lusso
  • Supervisione di servizi speciali: trasferimenti con elicottero, yacht charter, shopping assistant e sicurezza personale
Lifestyle Manager

Grand Resort Bellagio | Como, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione delle richieste speciali per una clientela internazionale d’élite, con particolare attenzione ai dettagli e alle preferenze personali
  • Coordinamento con chef stellati, sommelier e spa manager per creare esperienze gastronomiche e di benessere personalizzate
  • Organizzazione di tour privati ed esperienze esclusive nel territorio, aumentando del 35% le prenotazioni di servizi premium
  • Sviluppo di relazioni privilegiate con partner locali di alto livello (boutique, gallerie d’arte, produttori vinicoli)
  • Gestione della comunicazione multilingue con ospiti internazionali, garantendo un servizio impeccabile
Guest Experience Specialist

Exquisite Collection Hotels | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Assistenza personalizzata agli ospiti delle suite presidenziali e delle camere executive
  • Collaborazione con il concierge per soddisfare richieste complesse e last-minute
  • Creazione di welcome kit personalizzati e attenzioni speciali in base al profilo dell’ospite
  • Gestione delle recensioni e feedback degli ospiti VIP, contribuendo al miglioramento continuo del servizio
  • Formazione del personale junior sugli standard di eccellenza nel servizio clienti di lusso
Istruzione
Master in Luxury Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2014 – 2015

Laurea in Economia del Turismo

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2011 – 2014

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nel Servizio Clienti” conferito da Luxury Travel Guide, 2022
  • “Best VIP Guest Experience” assegnato da International Luxury Hotel Association, 2021
  • Riconoscimento “Top 30 Under 30” nel settore dell’ospitalità di lusso in Italia, 2019
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Concierge Professional (CLCP)
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 3
  • Certified Etiquette Consultant – International Etiquette and Protocol Academy
Volontariato
  • Mentorship per giovani donne di origine nordafricana nel settore dell’ospitalità
  • Collaborazione con “Turismo Sostenibile Italia” per progetti di ospitalità eco-friendly
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione ospiti VIP
  • Protocollo e galateo internazionale
  • Organizzazione eventi esclusivi
  • Lifestyle management
  • Conciergerie di lusso
  • Gestione crisi e privacy
  • Coordinamento servizi personalizzati
  • Networking con partner d’élite
  • Opera PMS, Salesforce
  • Gestione budget
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B2)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Amina El Fassi – CV VIP Guest Lifestyle Coordinator

CV Lifestyle Manager: esempio

Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.

Domenico Ferrara

Catanzaro, Italia | domenico.ferrara@example.com | +39 340 785 6123
Obiettivo di carriera

Lifestyle Manager con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella creazione di esperienze personalizzate e nell’elevare gli standard di servizio per una clientela esigente. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia profonda conoscenza del territorio calabrese e le mie capacità di gestione per migliorare l’offerta esperienziale di una struttura d’eccellenza.

Esperienza di lavoro
Lifestyle Manager

Grand Resort Mediterraneo | Tropea, Italia | 04/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 15 persone tra concierge, personal assistant e lifestyle coordinator
  • Sviluppo e implementazione di un programma di esperienze personalizzate che ha aumentato la soddisfazione degli ospiti del 35%
  • Creazione di partnership con 30+ fornitori locali di esperienze esclusive (produttori di vino, chef privati, artigiani)
  • Supervisione del budget annuale del dipartimento lifestyle (€350.000) con ottimizzazione dei costi del 15%
  • Gestione diretta dei clienti VIP con un tasso di fidelizzazione del 78%
Guest Experience Manager

Luxury Collection Resort | Soverato, Italia | 03/2016 – 03/2019

  • Coordinamento di un team di 8 concierge e guest relation specialist
  • Implementazione di un sistema di CRM che ha migliorato la personalizzazione del servizio
  • Organizzazione di eventi esclusivi per gli ospiti con un incremento del 25% nelle prenotazioni di esperienze premium
  • Gestione dei reclami con risoluzione positiva nel 95% dei casi
  • Sviluppo di itinerari personalizzati per scoprire le bellezze naturali e culturali della Calabria
Concierge Senior

Palazzo Luxury Hotel | Catanzaro, Italia | 06/2013 – 02/2016

  • Gestione delle richieste degli ospiti con particolare attenzione ai dettagli e alle preferenze personali
  • Creazione di una rete di contatti con i migliori ristoranti, guide turistiche e servizi di trasporto della regione
  • Formazione di 5 nuovi concierge sugli standard di servizio della struttura
  • Implementazione di un sistema di feedback che ha portato a un miglioramento del 30% nella qualità del servizio
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2012 – 2013

Laurea in Economia del Turismo

Università della Calabria | Cosenza, Italia | 2008 – 2012

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Guest Experience” conferito da Luxury Travel Guide (2022)
  • Riconoscimento “Innovazione nel Turismo Esperienziale” dalla Camera di Commercio di Catanzaro (2020)
  • Menzione d’onore ai Mediterranean Hospitality Awards per il programma “Authentic Calabria” (2019)
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Concierge Professional (CLCP)
  • Certified Hospitality Manager (CHM)
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Livello 3
  • Corso avanzato di Customer Experience Management
Volontariato
  • Membro del comitato per la promozione turistica della Calabria
  • Mentore per studenti di hospitality management presso l’Università della Calabria
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del personale
  • Customer Experience Design
  • Luxury Service Management
  • Problem Solving
  • Budget Planning
  • Networking
  • Event Planning
  • Crisis Management
  • Conoscenza enogastronomica
  • Gestione VIP
  • Opera PMS
  • Salesforce CRM
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Elementare (A2)
Patenti
  • Patente B
  • Patente Nautica entro 12 miglia

Domenico Ferrara – CV Lifestyle Manager

CV Concierge Lifestyle Supervisor: esempio

Giulia Martinelli

Bari, Italia | giulia.martinelli@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Concierge Lifestyle Supervisor con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate per clientela d’élite e nella supervisione di team dedicati ai servizi di concierge. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia passione per l’eccellenza nel servizio e la mia profonda conoscenza del territorio pugliese in una struttura alberghiera di prestigio.

Esperienza di lavoro
Lifestyle & Guest Relations Manager

Palazzo Adriatico Luxury Hotel & Spa | Bari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Supervisione di un team di 8 concierge, garantendo standard di servizio impeccabili 24/7
  • Creazione e implementazione di un programma di esperienze personalizzate che ha aumentato la soddisfazione degli ospiti del 28%
  • Sviluppo di relazioni privilegiate con partner locali (ristoranti stellati, yacht club, gallerie d’arte) per offrire esperienze esclusive
  • Gestione diretta delle richieste di ospiti VIP, con un tasso di fidelizzazione del 92%
  • Ideazione di itinerari personalizzati per scoprire le eccellenze enogastronomiche e culturali della Puglia
Senior Concierge

Grand Hotel Mediterraneo | Bari, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Coordinamento del servizio concierge per un hotel 5 stelle con 120 camere
  • Gestione di un budget annuale di €150.000 per attività di guest experience
  • Implementazione di un sistema di gestione delle richieste che ha ridotto i tempi di risposta del 40%
  • Formazione di 12 nuovi membri dello staff sugli standard di servizio internazionali
  • Organizzazione di eventi esclusivi per ospiti durante festival e manifestazioni locali
Guest Relations Officer

Riviera Resort & Spa | Polignano a Mare, Italia | 04/2012 – 05/2015

  • Gestione del front desk e delle relazioni con gli ospiti in un boutique hotel di lusso
  • Creazione di un database di contatti privilegiati per servizi esclusivi nella regione
  • Organizzazione di tour privati, trasferimenti ed esperienze personalizzate
  • Risoluzione proattiva di problematiche, mantenendo un tasso di soddisfazione del 96%
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2011 – 2012

Laurea in Economia del Turismo

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2007 – 2011

Riconoscimenti
  • “Concierge dell’Anno” – Associazione Italiana Concierge d’Albergo, 2021
  • Premio “Eccellenza nel Servizio” – Federalberghi Puglia, 2020
  • Riconoscimento “Best Guest Experience” – Luxury Travel Guide, 2018
Altro
Certificazioni
  • Les Clefs d’Or (in corso)
  • Certified Luxury Concierge Professional (CLCP)
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Livello 3
  • Certificazione in Crisis Management per il settore alberghiero
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Concierge d’Albergo
  • Membro di Federalberghi
  • Membro della Luxury Hospitality Association
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione team concierge
  • Sviluppo esperienze personalizzate
  • Relazioni con clientela VIP
  • Conoscenza approfondita del territorio
  • Networking con partner locali
  • Problem solving avanzato
  • Gestione budget
  • Opera PMS
  • Salesforce
  • CRM alberghiero
  • Protocolli di sicurezza e privacy
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Elementare (A2)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Giulia Martinelli – CV Concierge Lifestyle Supervisor

CV Lifestyle Supervisor: esempio

Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.

Karim Bensalem

Modena, Italia | karim.bensalem@example.com | +39 345 781 2340
Obiettivo di carriera

Lifestyle Supervisor con oltre 8 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella creazione di esperienze personalizzate per ospiti esigenti e nella supervisione di servizi esclusivi. Cerco di portare la mia competenza interculturale e la mia passione per l’eccellenza in una struttura alberghiera di prestigio che valorizzi l’attenzione ai dettagli e l’innovazione nei servizi lifestyle.

Esperienza di lavoro
Lifestyle Supervisor

Grand Hotel Majestic | Bologna, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supervisione di un team di 12 persone dedicato all’esperienza personalizzata degli ospiti VIP
  • Creazione e implementazione di programmi lifestyle esclusivi che hanno aumentato del 30% il tasso di ritorno degli ospiti premium
  • Gestione delle relazioni con partner esterni di lusso (boutique, ristoranti stellati, spa, esperienze culturali)
  • Sviluppo di un sistema di profilazione degli ospiti che ha migliorato del 45% la personalizzazione dei servizi
  • Risoluzione di situazioni critiche con ospiti esigenti, mantenendo un tasso di soddisfazione del 98%
Guest Experience Manager

Palazzo Luxury Collection | Firenze, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Coordinamento delle attività di concierge e servizi personalizzati per una clientela internazionale d’élite
  • Implementazione di un programma di formazione sul servizio personalizzato che ha ridotto i reclami del 25%
  • Organizzazione di eventi esclusivi e tour privati per ospiti VIP, generando un aumento del 35% nelle prenotazioni di servizi premium
  • Collaborazione con il dipartimento F&B per creare esperienze gastronomiche personalizzate
Front Office Supervisor

Hotel Excelsior | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Gestione delle operazioni quotidiane del front desk in un hotel 5 stelle con 120 camere
  • Supervisione di un team di 8 receptionist, garantendo standard elevati di servizio
  • Implementazione di procedure di check-in/check-out personalizzate per ospiti VIP
  • Gestione efficace dei reclami con un tasso di risoluzione del 95% al primo contatto
Istruzione
Master in Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2013 – 2015

  • Specializzazione in Luxury Brand Management e Customer Experience
  • Tesi: “L’evoluzione del concetto di lusso nell’ospitalità contemporanea”
Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2013

Altro
Certificazioni
  • Certified Hospitality Supervisor (CHS) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • Luxury Lifestyle Management – Les Roches International School of Hotel Management
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 3
Attività professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Direttori d’Albergo
  • Partecipazione regolare a fiere del settore luxury travel (ILTM, TTG Travel Experience)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del personale di servizio
  • Sviluppo di esperienze personalizzate
  • Protocollo e galateo internazionale
  • Gestione VIP e clientela d’élite
  • Risoluzione problemi complessi
  • Conoscenza del mercato del lusso
  • Revenue management
  • Opera PMS, Salesforce
  • Gestione budget dipartimentali
  • Negoziazione con fornitori premium
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Karim Bensalem – CV Lifestyle Supervisor

CV Guest Experience Supervisor: esempio

Giulia Benetton

Vicenza, Italia | giulia.benetton@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Guest Experience Supervisor con 8+ anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze memorabili per gli ospiti attraverso un’attenta supervisione dei servizi lifestyle e un approccio personalizzato. Orientata all’eccellenza operativa e alla formazione di team ad alte prestazioni per garantire standard qualitativi superiori.

Esperienza di lavoro
Guest Experience Supervisor

Palazzo Veneto Luxury Collection | Vicenza, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supervisiono un team di 12 collaboratori dedicati all’esperienza ospiti, garantendo standard di servizio eccellenti in un hotel 5 stelle con 78 camere
  • Ho implementato un programma di personalizzazione dell’esperienza che ha aumentato il tasso di ritorno degli ospiti del 22% in due anni
  • Gestisco le relazioni con partner esterni per offrire esperienze esclusive (tour privati, degustazioni, shopping experience) con un tasso di soddisfazione del 97%
  • Ho sviluppato procedure operative standardizzate che hanno migliorato l’efficienza del 30% mantenendo l’autenticità del servizio
  • Coordino la gestione di eventi speciali e celebrazioni personalizzate per gli ospiti VIP
Assistant Lifestyle Manager

Grand Hotel Adriatico | Venezia, Italia | 05/2017 – 02/2020

  • Ho assistito il Lifestyle Manager nella supervisione delle attività quotidiane del dipartimento guest experience
  • Ho gestito un team di 8 concierge, garantendo un servizio impeccabile e personalizzato
  • Ho creato e implementato itinerari personalizzati per ospiti high-profile, ottenendo un incremento del 18% nelle recensioni a 5 stelle
  • Ho collaborato con il reparto F&B per sviluppare esperienze gastronomiche uniche, aumentando le prenotazioni nei ristoranti interni del 25%
Guest Relations Specialist

Belvedere Resort & Spa | Abano Terme, Italia | 06/2015 – 04/2017

  • Ho gestito le relazioni con gli ospiti durante tutto il loro soggiorno, risolvendo problematiche e anticipando esigenze
  • Ho coordinato servizi personalizzati come trasferimenti privati, prenotazioni ristoranti e attività culturali
  • Ho collaborato all’implementazione di un sistema CRM che ha migliorato la gestione delle preferenze degli ospiti
  • Ho partecipato alla formazione del personale junior sugli standard di servizio e protocolli di accoglienza
Istruzione
Master in Hospitality Management

IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione | Milano, Italia | 2013 – 2015

Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2010 – 2013

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Guest Experience” 2022 – Luxury Hotel Awards
  • Riconoscimento “Top Performing Supervisor” 2021 – Palazzo Veneto Luxury Collection
  • Certificato di Eccellenza per Innovazione nei Servizi Ospitalità 2019 – Associazione Italiana Luxury Hospitality
Altro
Certificazioni
  • Certified Hospitality Supervisor (CHS) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • Luxury Service Excellence – Forbes Travel Guide
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 2
  • First Aid & Emergency Response Certification
Formazione Continua
  • Masterclass in Luxury Guest Experience – École hôtelière de Lausanne (2022)
  • Workshop “Emotional Intelligence in Hospitality” – Cornell University Online (2021)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Leadership e gestione team
  • Protocolli di ospitalità di lusso
  • Gestione reclami e problem solving
  • Pianificazione esperienze personalizzate
  • Conoscenza enogastronomica
  • Gestione VIP e clienti high-profile
  • Budget management
  • Opera PMS, Salesforce, Protel
  • Microsoft Office Suite
  • Social media management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Giulia Benetton – CV Guest Experience Supervisor

CV Guest Relations Lifestyle Supervisor: esempio

Andrei Novak

Pordenone, Italia | andrei.novak@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Guest Relations Lifestyle Supervisor con oltre 8 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella creazione di esperienze personalizzate per gli ospiti e nella supervisione di team dedicati alle relazioni con la clientela. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia passione per l’eccellenza del servizio e la mia capacità di anticipare le esigenze degli ospiti in un ambiente alberghiero prestigioso.

Esperienza di lavoro
Guest Relations Manager

Grand Hotel Prestige | Venezia, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supervisione di un team di 12 professionisti dedicati alle relazioni con gli ospiti, garantendo standard di servizio eccellenti in un hotel 5 stelle lusso
  • Implementazione di un programma di fidelizzazione che ha aumentato il tasso di ritorno degli ospiti del 28% in due anni
  • Gestione e risoluzione di situazioni critiche con un tasso di soddisfazione del cliente del 96% post-intervento
  • Creazione di esperienze personalizzate per ospiti VIP, inclusi itinerari culturali esclusivi e accesso privilegiato a eventi locali
  • Collaborazione con i reparti F&B, Housekeeping e Concierge per garantire un’esperienza integrata e senza interruzioni
Assistant Lifestyle Manager

Luxury Collection Resort | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Coordinamento delle attività lifestyle per gli ospiti, inclusi eventi privati, prenotazioni presso ristoranti stellati e tour personalizzati
  • Sviluppo di partnership strategiche con brand di lusso locali, aumentando le offerte esclusive per gli ospiti del 40%
  • Gestione del programma di benvenuto VIP, con un incremento della spesa media per soggiorno del 22%
  • Formazione di 8 nuovi membri del team sulle procedure di guest relations e sugli standard del brand
Guest Relations Officer

Boutique Hotel Excellence | Trieste, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Gestione del front desk e primo punto di contatto per gli ospiti durante tutto il loro soggiorno
  • Implementazione di un sistema di feedback degli ospiti che ha portato a miglioramenti significativi nei servizi offerti
  • Coordinamento con i servizi di concierge per soddisfare le richieste speciali degli ospiti
  • Assistenza nella pianificazione di eventi privati e celebrazioni per gli ospiti dell’hotel
Istruzione
Master in Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2013 – 2015

  • Specializzazione in Guest Experience Management
  • Tesi: “L’evoluzione del concetto di lusso nell’ospitalità contemporanea”
Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Udine | Udine, Italia | 2010 – 2013

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del personale
  • Risoluzione dei problemi
  • Customer Experience Management
  • Luxury Hospitality
  • Pianificazione eventi
  • Gestione reclami
  • Upselling e cross-selling
  • CRM (Opera, Salesforce)
  • Budget management
  • Protocollo VIP
  • Crisis management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 8.0)
  • Francese – Avanzato
  • Tedesco – Intermedio
  • Russo – Base
Riconoscimenti
  • “Employee of the Year” – Grand Hotel Prestige, 2022
  • Premio “Excellence in Guest Service” – Luxury Travel Awards, 2021
  • Certificazione “Forbes Travel Guide Luxury Service Excellence”, 2019
Altro
Certificazioni
  • Certified Hospitality Supervisor (CHS)
  • Luxury Hotel Management Certificate – Cornell University
  • WSET Level 2 in Wine & Spirits
  • First Aid & Emergency Response
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Direttori d’Albergo
  • Membro di Les Clefs d’Or (in corso)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Andrei Novak – CV Guest Relations Lifestyle Supervisor

Come strutturare un curriculum vitae efficace per la posizione di lifestyle supervisor

Nel competitivo settore dell’ospitalità di lusso, la figura del lifestyle supervisor sta acquisendo sempre maggiore rilevanza. Questo professionista si occupa di elevare l’esperienza degli ospiti attraverso servizi personalizzati, eventi esclusivi e attenzione ai dettagli che trasformano un semplice soggiorno in un’esperienza memorabile. La stesura di un curriculum vitae da lifestyle supervisor richiede particolare cura, poiché deve riflettere non solo competenze tecniche, ma anche quella sensibilità estetica e quella capacità di anticipare i desideri che caratterizzano questo ruolo.

Un buon CV in questo ambito deve distinguersi già dal primo sguardo, mantenendo però un equilibrio tra creatività e professionalità. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzare le possibilità di essere notati dai recruiter del settore luxury hospitality.

Intestazione e informazioni di contatto

La parte superiore del curriculum lifestyle supervisor deve contenere informazioni chiare e immediate:

  • Nome e cognome (in evidenza, con un font leggermente più grande)
  • Titolo professionale: “Lifestyle Supervisor” o “Luxury Experience Supervisor”
  • Contatti essenziali: numero di telefono, email professionale, eventuale profilo LinkedIn
  • Località di residenza (senza indirizzo completo)

È consigliabile evitare indirizzi email poco professionali o nickname. Meglio optare per combinazioni nome.cognome@provider.com che trasmettono immediatamente serietà. In questo settore, potrebbe essere utile inserire anche un link a un portfolio digitale che mostri eventi organizzati o esperienze curate, purché sia contenuto in un sito professionale.

Profilo professionale: la chiave di un CV d’impatto

Questa sezione, posizionata subito dopo l’intestazione, rappresenta il biglietto da visita nel curriculum vitae lifestyle supervisor. Si tratta di un paragrafo conciso (4-6 righe) che sintetizza:

  • Anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso
  • Principali competenze distintive
  • Approccio al lavoro e filosofia di servizio
  • Eventuale specializzazione (es. eventi privati, wellness experiences, food & wine curation)

Ad esempio: “Lifestyle Supervisor con 7 anni di esperienza nella creazione di esperienze personalizzate per clientela internazionale di alto profilo. Specializzato nell’ideazione di percorsi enogastronomici esclusivi e nell’organizzazione di eventi privati in contesti luxury. Approccio proattivo orientato all’anticipazione delle esigenze dell’ospite e alla cura maniacale del dettaglio.”

Esperienza professionale: il cuore del curriculum

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Questa sezione deve occupare circa il 60% dello spazio disponibile nel curriculum lifestyle supervisor. Per ogni esperienza lavorativa, è fondamentale indicare:

  • Nome della struttura/azienda e sua categoria (5 stelle, luxury brand, ecc.)
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Ruolo ricoperto
  • Responsabilità principali, espresse con verbi d’azione
  • Risultati quantificabili ottenuti

Particolarmente efficace è l’utilizzo del metodo PAR (Problem-Action-Result): identificare una sfida affrontata, descrivere l’azione intrapresa e quantificare il risultato ottenuto. Ad esempio: “Rilevato un calo nella soddisfazione degli ospiti relativamente alle esperienze serali (-15%), ho sviluppato un programma di eventi tematici settimanali che ha incrementato il tasso di partecipazione del 40% e migliorato i feedback del 25%”.

Nel settore del lifestyle management, è importante evidenziare:

  • Tipologia di clientela gestita (nazionalità, profilo)
  • Volume e complessità delle richieste gestite
  • Collaborazioni con brand prestigiosi o figure di rilievo
  • Capacità di problem-solving in situazioni delicate

Formazione e certificazioni

Per un lifestyle supervisor, oltre alla formazione accademica in hospitality management, turismo o settori affini, è importante evidenziare:

  • Certificazioni specifiche (es. sommelier, wedding planner, event management)
  • Corsi di specializzazione in customer experience
  • Formazione in protocollo e galateo internazionale
  • Aggiornamenti professionali su tendenze luxury e lifestyle

Chi ha poca esperienza ma solida formazione può invertire l’ordine delle sezioni, posizionando la formazione prima dell’esperienza professionale. Chi invece vanta un percorso consolidato dovrebbe dare maggiore risalto alle esperienze pratiche.

Competenze tecniche e soft skills

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Nel curriculum vitae da lifestyle supervisor è essenziale bilanciare competenze tecniche e qualità personali:

Competenze tecniche:

  • Software di gestione alberghiera (specificare quali)
  • Piattaforme di prenotazione esperienze e concierge digitale
  • Strumenti di project management per eventi
  • Conoscenza approfondita di prodotti e servizi luxury

Soft skills (fondamentali per questo ruolo):

  • Intelligenza emotiva e capacità di lettura delle esigenze inespresse
  • Flessibilità e gestione dello stress
  • Attenzione maniacale ai dettagli
  • Capacità di networking con fornitori di servizi esclusivi
  • Discrezione e riservatezza

Particolarmente apprezzata in questo settore è la conoscenza delle lingue straniere, da evidenziare specificando il livello secondo il Quadro Comune Europeo (A1-C2) per ciascuna lingua.

Elementi distintivi e considerazioni finali

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Per rendere davvero efficace un curriculum lifestyle supervisor, è consigliabile includere una sezione dedicata a “Progetti speciali” o “Esperienze distintive”, dove dettagliare 2-3 casi particolarmente significativi che dimostrano capacità di innovazione e personalizzazione del servizio.

La lunghezza ideale del CV non dovrebbe superare le due pagine, privilegiando la qualità delle informazioni alla quantità. Il design dovrebbe essere elegante e raffinato, in linea con l’estetica del mondo luxury, ma senza eccessi grafici che potrebbero risultare poco professionali.

Obiettivi di carriera per il curriculum vitae del lifestyle supervisor

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae di un lifestyle supervisor, fungendo da introduzione strategica che cattura immediatamente l’attenzione dei selezionatori. Questa dichiarazione personale deve sintetizzare in modo efficace le competenze distintive, le esperienze rilevanti e le aspirazioni professionali del candidato, evidenziando il valore aggiunto che può apportare alla struttura alberghiera. Un lifestyle supervisor deve comunicare la propria capacità di elevare l’esperienza degli ospiti, gestire team dedicati ai servizi personalizzati e implementare standard qualitativi eccellenti, mantenendo sempre un equilibrio tra professionalità e calore umano.

Obiettivi di carriera per lifestyle supervisor

Vincente

Lifestyle supervisor con 5+ anni di esperienza nella creazione di esperienze memorabili per ospiti di strutture di lusso a 5 stelle. Comprovata capacità di anticipare le esigenze degli ospiti e di guidare team multiculturali verso l’eccellenza del servizio. Specializzato nella personalizzazione di esperienze esclusive e nell’implementazione di standard qualitativi elevati che hanno portato a un aumento del 30% nella fidelizzazione degli ospiti. Alla ricerca di un’opportunità per portare competenze di guest experience management in una struttura prestigiosa orientata all’innovazione nel settore dell’ospitalità di lusso.

Debole

Lifestyle supervisor con esperienza nel settore alberghiero. Ho lavorato in diversi hotel e so come gestire le richieste degli ospiti. Cerco un lavoro che mi permetta di utilizzare le mie capacità di supervisione e di gestione del personale. Sono bravo a risolvere i problemi e a garantire che gli ospiti siano soddisfatti.

Vincente

Lifestyle supervisor dinamico con background in hospitality management e certificazione in luxury guest relations. Esperto nell’orchestrare servizi personalizzati che hanno contribuito a un punteggio di soddisfazione clienti del 96% e al riconoscimento “Best Guest Experience” per due anni consecutivi. Dotato di spiccate capacità comunicative in tre lingue e di un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi. Determinato a elevare gli standard di servizio e a implementare iniziative innovative per migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti in una struttura alberghiera di prestigio.

Debole

Cerco un ruolo come lifestyle supervisor dove possa mettere in pratica la mia esperienza nel settore alberghiero. Mi piace lavorare con le persone e assicurarmi che gli ospiti abbiano un soggiorno piacevole. Ho lavorato in diversi hotel e so come gestire il personale. Sono disponibile a lavorare su turni e nei fine settimana.

Esperienza di lavoro nel curriculum del lifestyle supervisor

La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un lifestyle supervisor deve illustrare con precisione il percorso professionale del candidato, evidenziando le responsabilità assunte, i risultati conseguiti e le competenze sviluppate in contesti rilevanti. Questa parte del CV non deve limitarsi a elencare mansioni generiche, ma deve raccontare con dati e fatti concreti come il candidato abbia contribuito al miglioramento dei servizi, all’incremento della soddisfazione degli ospiti e all’ottimizzazione delle procedure operative. Un lifestyle supervisor efficace saprà dimostrare la propria capacità di gestire team, implementare standard di servizio elevati e creare esperienze personalizzate che distinguono la struttura dalla concorrenza.

Descrizione dell’esperienza di lavoro per lifestyle supervisor

Vincente

Supervisionato un team di 15 addetti ai servizi lifestyle, implementando un programma di formazione che ha migliorato la qualità del servizio del 25% in sei mesi. Sviluppato e lanciato 12 nuove esperienze personalizzate per gli ospiti, generando un incremento del 18% nelle vendite di servizi premium. Creato un sistema di feedback in tempo reale che ha ridotto i reclami del 40% e aumentato il punteggio di soddisfazione degli ospiti da 4.2 a 4.8/5. Collaborato con i reparti F&B e Spa per creare pacchetti integrati che hanno generato €120.000 di ricavi aggiuntivi annui.

Debole

Responsabile della supervisione del personale addetto ai servizi lifestyle. Gestione delle richieste degli ospiti e risoluzione dei problemi. Organizzazione di attività per gli ospiti e coordinamento con altri reparti. Garantita la soddisfazione degli ospiti durante il loro soggiorno. Gestione delle lamentele e dei feedback.

Vincente

Orchestrato un team interfunzionale per la creazione di esperienze personalizzate per ospiti VIP, risultando in un aumento del 35% nel tasso di ritorno dei clienti premium. Implementato un sistema di gestione delle richieste basato su CRM che ha ridotto i tempi di risposta del 60% e incrementato l’efficienza operativa. Sviluppato relazioni strategiche con 25 partner locali di alto livello (ristoranti stellati, gallerie d’arte, designer) creando un network esclusivo di esperienze disponibili solo per gli ospiti della struttura. Riorganizzato i processi di onboarding del personale, riducendo del 30% il turnover del team e migliorando la coerenza del servizio.

Debole

Gestione quotidiana del team di lifestyle. Organizzazione di attività per gli ospiti come tour della città, prenotazioni al ristorante e servizi spa. Risposta alle richieste degli ospiti in modo tempestivo. Collaborazione con altri reparti dell’hotel per garantire un soggiorno piacevole. Supervisione dei servizi in camera e delle amenities.

Vincente

Guidato il rebranding completo del dipartimento lifestyle, trasformandolo da un servizio di concierge tradizionale a un hub di esperienze personalizzate, contribuendo all’ottenimento della certificazione “Leading Hotels of the World”. Progettato e implementato un programma di fidelizzazione basato su esperienze esclusive che ha generato un aumento del 22% nella spesa media per ospite. Formato e mentorizzato 8 lifestyle assistant, 3 dei quali promossi a posizioni di supervisione in altre proprietà del gruppo. Introdotto un protocollo di pre-arrivo che ha permesso di personalizzare l’esperienza degli ospiti dal momento della prenotazione, aumentando del 45% le richieste anticipate di servizi premium.

Debole

Responsabile del benessere degli ospiti durante il loro soggiorno. Mi occupavo di gestire le richieste speciali e di assicurarmi che tutto fosse perfetto. Ho lavorato con diversi team per coordinare i servizi. Ho organizzato eventi e attività per gli ospiti. Ho gestito un piccolo team e mi sono occupato della formazione del personale nuovo.

Competenze da inserire nel curriculum vitae del lifestyle supervisor

La sezione delle competenze nel curriculum di un lifestyle supervisor rappresenta un elemento cruciale per distinguersi nel settore dell’ospitalità di lusso. Questa figura professionale, sempre più richiesta nelle strutture alberghiere di alto livello, deve saper bilanciare abilità tecniche specifiche con competenze trasversali che dimostrino la capacità di elevare l’esperienza degli ospiti. Un curriculum vitae efficace per questa posizione deve evidenziare non solo la conoscenza approfondita dei servizi di lusso e delle tendenze del settore, ma anche la capacità di gestire team, risolvere problemi complessi e comunicare in modo impeccabile con una clientela esigente. La sezione competenze deve riflettere la versatilità e la raffinatezza richieste a chi supervisiona l’esperienza complessiva degli ospiti in strutture d’élite.

Competenze in un CV per lifestyle supervisor

Competenze tecniche

  • Gestione dei servizi di lusso: capacità di coordinare e supervisionare servizi esclusivi come concierge personalizzato, esperienze su misura e amenities di alto livello secondo gli standard internazionali.
  • Conoscenza delle tendenze lifestyle: aggiornamento costante sulle ultime tendenze in ambito gastronomico, wellness, intrattenimento e cultura per anticipare le esigenze degli ospiti più esigenti.
  • Padronanza dei sistemi di gestione alberghiera: utilizzo esperto di software dedicati (Opera, Protel, Infor HMS) per monitorare prenotazioni, preferenze degli ospiti e gestione dei servizi personalizzati.
  • Competenze linguistiche: padronanza di almeno tre lingue straniere con particolare attenzione alla terminologia del settore luxury e hospitality.

Competenze trasferibili

  • Leadership empatica: capacità di guidare team multiculturali creando un ambiente di lavoro positivo orientato all’eccellenza del servizio e all’attenzione ai dettagli.
  • Problem solving creativo: abilità nel trovare soluzioni innovative e personalizzate anche nelle situazioni più complesse, mantenendo sempre elevati standard qualitativi.
  • Intelligenza emotiva: sensibilità nel percepire e anticipare le esigenze inespresse degli ospiti, adattando l’approccio alle diverse personalità e background culturali.
  • Gestione dello stress: capacità di mantenere la calma e l’efficienza operativa anche nei periodi di alta stagione o durante eventi speciali con richieste simultanee.

Adattare il CV da lifestyle supervisor per colpire nel segno

Nell’affollato panorama dell’hotellerie di lusso, un curriculum vitae da lifestyle supervisor efficace può fare la differenza tra essere scartati al primo screening o arrivare al colloquio decisivo. La verità che molti candidati ignorano è che i direttori d’albergo e i responsabili HR dedicano mediamente solo 7-8 secondi alla prima valutazione di un CV. In questo brevissimo lasso di tempo, il documento deve comunicare non solo competenze tecniche, ma anche quella sensibilità estetica e quella capacità di anticipare i desideri degli ospiti che sono l’essenza stessa del ruolo.

Ho visto passare sulla mia scrivania centinaia di curriculum da lifestyle supervisor, e posso garantire che quelli che superano la prima selezione condividono alcune caratteristiche fondamentali. Prima di tutto, sono personalizzati per la struttura specifica a cui ci si candida. Non esiste un curriculum vitae da lifestyle supervisor universalmente perfetto: ogni hotel, ogni resort, ogni catena alberghiera ha una propria filosofia dell’ospitalità e cerca professionisti che la incarnino.

Quando si adatta il CV per una posizione specifica, è essenziale analizzare attentamente l’annuncio di lavoro e il sito web della struttura. Quali esperienze vengono esplicitamente richieste? Quali competenze vengono menzionate più volte? Questi elementi devono trovare posto nelle sezioni più visibili del curriculum. Se l’hotel punta sull’esperienza gastronomica, evidenziate la vostra conoscenza in ambito F&B; se si tratta di un wellness resort, date risalto alle vostre competenze nel settore benessere.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda i sistemi ATS (Applicant Tracking Systems), software che filtrano i curriculum prima che arrivino agli occhi umani. Questi sistemi cercano parole chiave specifiche, e un curriculum da lifestyle supervisor ben costruito deve contenerle strategicamente. Non basta inserirle a caso: devono apparire nel contesto appropriato e con la giusta densità. Termini come “guest experience”, “luxury standards”, “VIP management” o “personalized service” sono essenziali, ma vanno contestualizzati con esempi concreti della vostra esperienza.

La struttura del curriculum vitae per un lifestyle supervisor deve riflettere l’attenzione ai dettagli che caratterizza questo ruolo. Organizzate le informazioni in modo che le esperienze più rilevanti per la posizione specifica siano immediatamente visibili. Utilizzate un design elegante ma non eccessivo – il vostro CV deve comunicare raffinatezza e professionalità al primo sguardo, proprio come fareste con un ospite dell’hotel.

Ricordate che i direttori d’albergo cercano lifestyle supervisor che sappiano bilanciare creatività e precisione, empatia e autorevolezza, flessibilità e coerenza con gli standard della struttura. Il vostro curriculum deve raccontare questa storia, dimostrando non solo dove avete lavorato, ma come avete contribuito a migliorare l’esperienza degli ospiti in ogni ruolo precedente. I numeri e i risultati quantificabili (aumento della soddisfazione clienti, miglioramento dei rating online, incremento delle prenotazioni di esperienze esclusive) parlano più forte delle descrizioni generiche.

Domande frequenti sul CV per lifestyle supervisor

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per lifestyle supervisor?

La lunghezza ideale di un cv per lifestyle supervisor dovrebbe essere contenuta in massimo due pagine. Nel settore dell’ospitalità di lusso, i recruiter dedicano in media 30-45 secondi alla prima scrematura dei curriculum, quindi è fondamentale essere concisi ma esaustivi. Per un professionista junior (1-3 anni di esperienza), una singola pagina ben strutturata può essere sufficiente, mentre per figure senior con esperienza pluriennale e competenze diversificate, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato. È importante ricordare che la qualità prevale sempre sulla quantità: meglio un curriculum vitae lifestyle supervisor di una pagina ben organizzato e mirato che due pagine di informazioni diluite e poco rilevanti. I direttori d’albergo apprezzano particolarmente i candidati che sanno sintetizzare efficacemente il proprio valore professionale.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un lifestyle supervisor?

Nel curriculum lifestyle supervisor è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Tra le competenze tecniche più richieste figurano: gestione del personale di servizio, conoscenza dei protocolli di lusso, familiarità con software di gestione alberghiera (Opera, Protel, ecc.), competenze di revenue management e padronanza di almeno due lingue straniere (inglese obbligatorio, più una seconda lingua). Per quanto riguarda le soft skills, sono particolarmente apprezzate: leadership situazionale, problem solving creativo, intelligenza emotiva, capacità di anticipare le esigenze degli ospiti e resilienza sotto pressione. È consigliabile personalizzare la sezione competenze analizzando attentamente l’offerta di lavoro e la filosofia della struttura alberghiera, adattando il curriculum vitae lifestyle supervisor alle specifiche esigenze del potenziale datore di lavoro. Le certificazioni di settore come Hospitality Management o Luxury Customer Experience rappresentano un plus significativo da mettere in evidenza.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv per lifestyle supervisor?

Nel curriculum lifestyle supervisor, le esperienze lavorative devono essere presentate in ordine cronologico inverso, privilegiando quelle più pertinenti al ruolo. È fondamentale includere: posizioni di responsabilità nella gestione dell’esperienza ospiti in strutture di lusso, ruoli che hanno comportato il coordinamento di team di servizio, esperienze nella pianificazione e realizzazione di eventi esclusivi o personalizzati, e progetti che hanno contribuito all’innalzamento degli standard qualitativi della struttura. Per ogni esperienza, è consigliabile indicare non solo le mansioni svolte ma soprattutto i risultati tangibili ottenuti, come l’incremento del tasso di fidelizzazione degli ospiti, il miglioramento dei punteggi nelle recensioni o l’ottimizzazione dei processi operativi. Nel curriculum vitae lifestyle supervisor, anche esperienze in settori correlati come wellness management, concierge di lusso o guest relation possono risultare particolarmente rilevanti, specialmente se hanno comportato l’interazione con una clientela esigente e l’attenzione ai dettagli. Per i professionisti con meno esperienza, è utile valorizzare stage formativi in strutture prestigiose o progetti universitari pertinenti.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis