Come creare un curriculum vitae perfetto per lifestyle agent nel settore alberghiero

La figura del lifestyle agent rappresenta oggi una delle professioni più richieste nel panorama dell’ospitalità di lusso. Questo professionista, vero e proprio ambasciatore dell’esperienza di soggiorno, deve saper comunicare efficacemente le proprie competenze già dal primo contatto con i potenziali datori di lavoro. La stesura di un curriculum vitae adeguato diventa quindi un passaggio cruciale per chi desidera intraprendere o consolidare questa carriera.

Un curriculum vitae da lifestyle agent non è semplicemente un elenco di esperienze lavorative, ma un documento strategico che deve trasmettere immediatamente la capacità di creare connessioni significative con gli ospiti e di trasformare un semplice soggiorno in un’esperienza memorabile. I direttori d’albergo, nel processo di selezione, cercano candidati che sappiano distinguersi non solo per le competenze tecniche, ma anche per le soft skills e per un’attitudine naturale all’ospitalità.

La redazione di un curriculum efficace richiede particolare attenzione alla personalizzazione. Ogni struttura alberghiera ha una propria filosofia di accoglienza e un target specifico: il curriculum deve quindi essere modulato in base alla realtà a cui ci si candida. Un lifestyle agent per un boutique hotel nel centro storico di una città d’arte avrà competenze diverse rispetto a chi opera in un resort sulla costa o in una struttura di montagna.

L’aspetto visivo del documento merita particolare considerazione. Un curriculum vitae per lifestyle agent dovrebbe riflettere l’eleganza e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano questa professione. La scelta di un layout pulito, professionale ma distintivo, l’uso appropriato dei font e una formattazione coerente sono elementi che comunicano subito professionalità e cura del dettaglio, qualità essenziali per chi lavora nell’ospitalità di alto livello.

È fondamentale evidenziare non solo le esperienze pregresse, ma anche i risultati ottenuti in termini di soddisfazione degli ospiti, fidelizzazione della clientela e capacità di risolvere situazioni complesse. I direttori d’albergo apprezzano candidati che dimostrano un approccio orientato ai risultati e che sanno quantificare il proprio impatto positivo sulle strutture in cui hanno lavorato.

Prima di procedere con la stesura del curriculum, è opportuno considerare i seguenti elementi chiave che non possono mancare in un CV di successo per un lifestyle agent:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Competenze linguistiche dettagliate, specificando il livello di padronanza per ogni lingua
  • Esperienze di formazione specifica nel settore dell’ospitalità e del luxury lifestyle management
  • Conoscenza dei sistemi di gestione alberghiera e delle piattaforme di concierge digitale
  • Capacità di networking e conoscenza del territorio in cui si opera
  • Certificazioni professionali rilevanti per il settore
  • Esempi concreti di situazioni in cui si sono superate le aspettative degli ospiti

CV Lifestyle Consultant Alberghiero: esempio

Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.

Giulia Ferraro

Torino, Italia | giulia.ferraro@example.com | +39 345 789 2134
Obiettivo di carriera

Lifestyle Consultant Alberghiero con oltre 8 anni di esperienza nella creazione e implementazione di esperienze di soggiorno esclusive. Specializzata nella trasformazione di strutture alberghiere in destinazioni lifestyle attraverso strategie innovative di guest experience, F&B concept design e programmi di benessere personalizzati. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia expertise nella creazione di concept alberghieri distintivi e memorabili.

Esperienza di lavoro
Senior Lifestyle Consultant

Luxury Hospitality Group | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Sviluppato e implementato strategie di posizionamento lifestyle per 6 hotel di lusso, aumentando il revenue per camera del 28% in due anni
  • Creato programmi di guest experience personalizzati basati su analisi comportamentali e trend di mercato
  • Guidato il rebranding completo di 3 strutture alberghiere con focus su sostenibilità e benessere, ottenendo un aumento della soddisfazione degli ospiti del 32%
  • Collaborato con chef stellati per la creazione di concept F&B innovativi che hanno incrementato i ricavi della ristorazione del 45%
  • Coordinato team cross-funzionali di 15 persone tra designer, marketing e operations per l’implementazione di nuovi standard di servizio
Lifestyle Manager

Boutique Hotels Italia | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Sviluppato programmi di wellness e mindfulness per 4 boutique hotel, aumentando la permanenza media degli ospiti del 22%
  • Curato partnership strategiche con brand di lifestyle, arte e moda per eventi esclusivi che hanno generato €350.000 di revenue addizionale
  • Implementato un sistema di guest profiling che ha migliorato la personalizzazione dei servizi e aumentato il tasso di ritorno degli ospiti del 18%
  • Riorganizzato gli spazi comuni degli hotel in chiave lifestyle, trasformandoli in hub sociali frequentati anche dalla clientela locale
Guest Experience Specialist

Grand Hotel Riviera | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Creato e gestito un programma di esperienze locali personalizzate che ha incrementato le prenotazioni dirette del 25%
  • Sviluppato itinerari culturali ed enogastronomici esclusivi per gli ospiti VIP
  • Collaborato con il team di F&B per rinnovare l’offerta gastronomica in chiave contemporanea
  • Organizzato eventi tematici stagionali che hanno aumentato l’occupazione nei periodi di bassa stagione del 15%
Istruzione
Master in Hospitality Management

Les Roches International School of Hotel Management | Crans-Montana, Svizzera | 2013 – 2015

Laurea in Economia del Turismo

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2013

Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione nell’Hospitality” 2022 – Federalberghi
  • “Rising Star in Luxury Hospitality” 2019 – International Luxury Hotel Association
  • Menzione speciale per il progetto “Sustainable Luxury” – TTG Travel Experience 2021
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Hotel Expert (CLHE)
  • Wellness for Hotels Certification – Global Wellness Institute
  • Sustainable Hospitality Management – Cornell University (online)
  • Food & Beverage Experience Design – Ecole hôtelière de Lausanne
Volontariato
  • Mentore per giovani professionisti dell’hospitality – Associazione Italiana Albergatori
  • Consulente pro-bono per piccole strutture ricettive in aree rurali – Progetto “Ospitalità Diffusa”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Guest Experience Design
  • Concept Development
  • F&B Innovation
  • Wellness Program Creation
  • Brand Positioning
  • Luxury Service Standards
  • Trend Forecasting
  • Revenue Management
  • Sustainable Hospitality
  • Team Leadership
  • Event Curation
  • Strategic Partnerships
  • Opera PMS, Revinate, STR
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Giulia Ferraro – CV Lifestyle Consultant Alberghiero

CV Lifestyle Agent: esempio

Luca Esposito

Napoli, Italia | luca.esposito@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Lifestyle Agent con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di servizi di concierge di lusso e nell’organizzazione di esperienze esclusive per clientela d’élite. Appassionato nel creare momenti indimenticabili e nel fornire un servizio impeccabile, cerco di elevare ulteriormente la mia carriera in strutture di prestigio dove poter mettere a frutto la mia conoscenza del territorio campano e le mie relazioni consolidate con partner d’eccellenza.

Esperienza di lavoro
Lifestyle Agent Senior

Grand Hotel Vesuvio | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione del dipartimento Lifestyle & Concierge, coordinando un team di 5 persone e garantendo assistenza personalizzata 24/7 per gli ospiti VIP
  • Creazione e implementazione di esperienze su misura che hanno incrementato del 35% le prenotazioni di servizi extra da parte degli ospiti
  • Sviluppo di partnership esclusive con ristoranti stellati, boutique di lusso e operatori turistici d’élite della Costiera Amalfitana
  • Organizzazione di eventi privati per celebrità e clienti high-net-worth con un tasso di soddisfazione del 98%
  • Gestione di richieste complesse come noleggio yacht privati, prenotazioni last-minute in ristoranti esclusivi e tour personalizzati di siti archeologici con accesso privilegiato
Lifestyle Concierge

Palazzo Alabardieri Luxury Hotel | Napoli, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Fornito servizi di concierge personalizzati per una clientela internazionale esigente, gestendo oltre 30 richieste giornaliere
  • Creato itinerari esclusivi alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche campane, incrementando del 40% le prenotazioni di esperienze food & wine
  • Instaurato relazioni privilegiate con i migliori artigiani locali per offrire agli ospiti accesso a laboratori e creazioni su misura
  • Coordinato trasferimenti privati con autista, elicottero e motoscafo verso destinazioni esclusive come Capri, Ischia e Procida
Guest Relations Officer

Romeo Hotel | Napoli, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Assistito gli ospiti durante tutto il soggiorno, dall’accoglienza personalizzata alla gestione delle partenze
  • Collaborato con il team di concierge per soddisfare richieste speciali e risolvere eventuali criticità
  • Gestito il programma fedeltà dell’hotel, aumentando del 25% il tasso di fidelizzazione degli ospiti
  • Raccolto e analizzato feedback degli ospiti, implementando miglioramenti nei servizi che hanno portato a un incremento del 15% nelle recensioni positive
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Economia del Turismo

Università Federico II | Napoli, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione clientela VIP
  • Organizzazione eventi esclusivi
  • Pianificazione itinerari personalizzati
  • Problem solving avanzato
  • Conoscenza approfondita del territorio campano
  • Network consolidato con partner d’eccellenza
  • Gestione prenotazioni di lusso
  • Opera PMS, Salesforce
  • Customer Relationship Management
  • Coordinamento team di concierge
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B2)
  • Russo – Base (A2)
Certificazioni
  • Les Clefs d’Or (Associazione Internazionale Concierge d’Hotel)
  • WSET Level 3 in Wine
  • Certified Luxury Concierge Professional
  • First Aid & Emergency Response
Patenti
  • B
  • Patente Nautica entro 12 miglia

Luca Esposito – CV Lifestyle Agent

CV Guest Experience Manager: esempio

Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.

Giulia Ferraris

Alessandria, Italia | giulia.ferraris@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Guest Experience Manager con oltre 8 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate e memorabili per gli ospiti, con particolare attenzione ai dettagli e alla risoluzione proattiva dei problemi. Orientata al raggiungimento di elevati standard qualitativi e alla fidelizzazione della clientela attraverso un servizio impeccabile.

Esperienza di lavoro
Guest Experience Manager

Palazzo Luxury Collection | Milano, Italia | 09/2020 – Presente

  • Gestisco un team di 12 Lifestyle Agent responsabili dell’esperienza completa degli ospiti, dall’arrivo alla partenza
  • Ho implementato un sistema di profilazione degli ospiti che ha aumentato del 35% il tasso di personalizzazione dei servizi
  • Ho sviluppato programmi di formazione sulla gestione delle esperienze che hanno migliorato la soddisfazione degli ospiti del 28%
  • Collaboro con partner locali per creare esperienze esclusive e autentiche, generando un incremento del 40% nelle prenotazioni di servizi premium
  • Ho introdotto un protocollo di follow-up post-soggiorno che ha aumentato il tasso di ritorno degli ospiti del 22%
Senior Lifestyle Agent

Grand Resort Piemonte | Torino, Italia | 03/2017 – 08/2020

  • Ho gestito le richieste di ospiti VIP e clientela corporate, garantendo esperienze personalizzate e servizi su misura
  • Ho coordinato un team di 6 Lifestyle Agent, supervisionando la qualità del servizio e la formazione continua
  • Ho creato itinerari personalizzati ed esperienze enogastronomiche che hanno aumentato la spesa media per ospite del 18%
  • Ho gestito e risolto situazioni critiche, mantenendo un tasso di risoluzione dei reclami del 97% al primo contatto
Guest Relations Officer

Bellavista Hotel & Spa | Alessandria, Italia | 06/2015 – 02/2017

  • Ho accolto e assistito gli ospiti durante il soggiorno, anticipando le loro esigenze e fornendo informazioni dettagliate sulle attrazioni locali
  • Ho gestito prenotazioni per ristoranti, spa, trasporti ed esperienze locali
  • Ho collaborato con tutti i reparti dell’hotel per garantire un’esperienza fluida e piacevole agli ospiti
  • Ho contribuito all’implementazione di un nuovo sistema CRM che ha migliorato l’efficienza del reparto del 25%
Istruzione
Master in Hospitality Management

Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

Laurea Triennale in Economia del Turismo

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2013

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nel Servizio Clienti” – Federalberghi, 2022
  • “Hospitality Star of the Year” – Luxury Travel Guide, 2021
  • Riconoscimento “Best Guest Experience Team” – Italian Hospitality Awards, 2020
Altro
Certificazioni
  • Certified Hospitality Manager (CHM) – International Council on Hotel, Restaurant, and Institutional Education
  • Luxury Guest Experience Specialist – Forbes Travel Guide
  • Customer Experience Management – Cornell University (online)
Formazione continua
  • Workshop “Luxury Hospitality Trends”, Les Roches, Svizzera, 2022
  • Corso “Digital Transformation in Hospitality”, LUISS Business School, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Guest Experience Design
  • Gestione VIP e clientela luxury
  • Leadership e team management
  • Problem solving avanzato
  • Hospitality marketing
  • Revenue management
  • Gestione reclami
  • Pianificazione eventi esclusivi
  • CRM e sistemi di prenotazione
  • Conoscenza del mercato luxury
  • Opera PMS, Salesforce, Tableau
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Giulia Ferraris – CV Guest Experience Manager

CV Hospitality Lifestyle Coordinator: esempio

Matteo Ferretti

Genova, Italia | matteo.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Hospitality Lifestyle Coordinator con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella creazione di esperienze personalizzate e nell’elevare gli standard di servizio per una clientela internazionale esigente. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia expertise nella trasformazione dell’esperienza ospite in strutture di alto livello, combinando tradizione italiana e innovazione nel settore dell’hospitality.

Esperienza di lavoro
Hospitality Lifestyle Manager

Grand Hotel Mediterraneo | Genova, Italia | 06/2019 – Presente

  • Coordinamento di un team di 15 persone dedicato alla creazione e gestione di esperienze personalizzate per gli ospiti della struttura 5 stelle
  • Implementazione di un programma di concierge lifestyle che ha incrementato la soddisfazione degli ospiti del 27% e aumentato la spesa media del 18%
  • Sviluppo di partnership strategiche con brand di lusso locali e internazionali, creando pacchetti esclusivi che hanno generato €350.000 di ricavi aggiuntivi annui
  • Gestione di eventi privati per ospiti VIP con budget fino a €75.000, mantenendo un tasso di soddisfazione del 98%
  • Creazione di un programma di esperienze culturali legate al territorio ligure che ha ottenuto riconoscimenti su Condé Nast Traveller e Forbes Travel
Guest Experience Director

Palazzo Riviera Collection | Portofino, Italia | 03/2016 – 05/2019

  • Supervisione della qualità del servizio e dell’esperienza cliente in una struttura boutique con 45 suite
  • Ideazione e implementazione di un sistema di profilazione ospiti che ha permesso di personalizzare l’esperienza di soggiorno, aumentando il tasso di ritorno del 32%
  • Coordinamento con chef stellati per la creazione di esperienze gastronomiche esclusive, incrementando le prenotazioni al ristorante interno del 40%
  • Gestione delle relazioni con clienti high-net-worth, garantendo un servizio discreto e impeccabile
  • Formazione del personale sui nuovi standard di servizio lifestyle, migliorando i punteggi su piattaforme di recensione del 22%
Lifestyle Concierge

Vita Bella Hotels & Resorts | Milano, Italia | 09/2013 – 02/2016

  • Gestione delle richieste personalizzate di ospiti internazionali, dalle prenotazioni di ristoranti esclusivi all’organizzazione di tour privati
  • Sviluppo di itinerari culturali e lifestyle su misura per ospiti business e leisure
  • Creazione di una rete di contatti con gallerie d’arte, designer e boutique di lusso per offrire esperienze esclusive
  • Supporto nell’organizzazione di eventi durante la Fashion Week e il Salone del Mobile, gestendo le necessità di clienti VIP
Istruzione
Master in Hospitality Management

Les Roches International School of Hotel Management | Marbella, Spagna | 2011 – 2013

Laurea in Economia del Turismo

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2007 – 2011

Riconoscimenti
  • “Excellence in Guest Experience” – Hospitality Awards Italia, 2022
  • Menzione speciale “Innovazione nel Luxury Hospitality” – Mediterranean Tourism Forum, 2020
  • “Rising Star in Hospitality” – Luxury Travel Guide, 2018
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Hospitality Manager – International Luxury Hotel Association
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 3
  • Cornell University Executive Leadership Program in Hospitality
Associazioni professionali
  • Membro di Confindustria Alberghi
  • Associazione Italiana Conciergerie di Lusso
  • International Luxury Hotel Association
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione ospitalità di lusso
  • Creazione esperienze personalizzate
  • Coordinamento team multiculturali
  • Sviluppo partnership strategiche
  • Gestione clienti VIP e HNWI
  • Event planning & management
  • Conoscenza enogastronomica
  • Trend del lusso e lifestyle
  • Revenue management
  • CRM e guest profiling
  • Opera PMS, Salesforce
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B2)
  • Russo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Matteo Ferretti – CV Hospitality Lifestyle Coordinator

CV Luxury Experience Agent: esempio

Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.

Anastasia Kovac

Torino, Italia | anastasia.kovac@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Luxury Experience Agent con oltre 8 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate per clientela HNWI (High Net Worth Individuals). Combinando un’eccellente conoscenza del mercato del lusso italiano e internazionale con competenze multilingue e una naturale predisposizione all’attenzione ai dettagli, aspiro a portare la mia expertise in un contesto esclusivo dove poter elevare ulteriormente gli standard di servizio d’élite.

Esperienza di lavoro
Senior Luxury Experience Agent

Palazzo Reale Collection Hotels | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un portfolio di oltre 50 clienti VIP con un tasso di fidelizzazione del 92%
  • Creazione e supervisione di esperienze su misura che includono degustazioni private, accessi esclusivi a mostre d’arte, eventi sportivi di prestigio e tour enogastronomici
  • Coordinamento di un team di 5 lifestyle agent garantendo standard impeccabili nel servizio clienti
  • Sviluppo di partnership strategiche con brand di lusso, gallerie d’arte, ristoranti stellati e designer locali
  • Incremento del 35% della spesa media per soggiorno attraverso l’offerta di servizi premium personalizzati
Luxury Lifestyle Coordinator

Grand Hotel Vittoria | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Progettazione e realizzazione di itinerari esclusivi per ospiti internazionali durante eventi chiave come Fashion Week e Salone del Mobile
  • Gestione di richieste complesse con tempistiche ristrette, mantenendo un tasso di soddisfazione del cliente del 98%
  • Implementazione di un sistema CRM personalizzato per tracciare preferenze e abitudini degli ospiti abituali
  • Organizzazione di eventi privati per celebrità e figure di spicco del mondo imprenditoriale
  • Collaborazione con il dipartimento marketing per sviluppare pacchetti esclusivi che hanno generato ricavi aggiuntivi per €250.000 annui
Guest Relations Specialist

Belvedere Luxury Resort & Spa | Venezia, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Accoglienza personalizzata e gestione delle richieste per una clientela internazionale esigente
  • Coordinamento con i reparti interni per garantire soggiorni impeccabili e risolvere eventuali criticità
  • Organizzazione di tour privati della laguna e accessi privilegiati a eventi culturali veneziani
  • Gestione delle prenotazioni per ristoranti esclusivi e servizi di trasporto privato
  • Sviluppo di un programma di fidelizzazione che ha aumentato i ritorni del 28% in 18 mesi
Istruzione
Master in Luxury Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2014 – 2015

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2011 – 2014

Riconoscimenti
  • “Excellence in Guest Experience” – Premio Ospitalità Italiana 2022
  • “Rising Star in Luxury Hospitality” – Luxury Travel Guide 2019
  • Menzione d’onore ai Virtuoso Travel Awards 2021 per “Innovative Guest Experience”
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Concierge Professional (CLCP)
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 3
  • Les Clefs d’Or Italia – Membro Associato
  • Forbes Travel Guide Luxury Service Training
Volontariato
  • Mentorship per studenti di hospitality presso l’Istituto Alberghiero di Torino
  • Collaborazione con “Save Venice” per la conservazione del patrimonio artistico veneziano
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione clientela VIP
  • Pianificazione esperienze esclusive
  • Conoscenza del mercato del lusso
  • Networking con brand premium
  • Problem solving avanzato
  • Gestione crisi e imprevisti
  • Protocollo e galateo internazionale
  • Conoscenza approfondita di arte, moda e design
  • Expertise enogastronomica
  • Opera CRM, Salesforce, ResDiary
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ucraino – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Russo – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Anastasia Kovac – CV Luxury Experience Agent

CV Lifestyle Concierge: esempio

Matteo Bortoluzzi

Pordenone, Italia | matteo.bortoluzzi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Lifestyle Concierge con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso e nella gestione di servizi esclusivi per clientela d’élite. Specializzato nella creazione di esperienze personalizzate e nell’anticipare le esigenze di una clientela esigente. Desideroso di mettere a disposizione la mia rete di contatti e la mia conoscenza del territorio per offrire un servizio impeccabile che superi le aspettative.

Esperienza di lavoro
Senior Lifestyle Concierge

Luxury Experiences Italia | Venezia, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un portfolio di oltre 50 clienti VIP internazionali con un tasso di fidelizzazione del 95%
  • Coordinamento di un team di 6 concierge specializzati in diversi ambiti (enogastronomia, arte, eventi sportivi)
  • Sviluppo di partnership strategiche con oltre 120 fornitori di servizi esclusivi in tutto il Nord Italia
  • Creazione di esperienze su misura con budget fino a €100.000, mantenendo un margine operativo del 22%
  • Gestione delle richieste last-minute con un tempo di risposta medio di 30 minuti, 24/7
Lifestyle Manager

Elite Services Group | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Organizzazione di eventi privati esclusivi per clientela corporate e individuale con budget fino a €50.000
  • Gestione delle prenotazioni presso ristoranti stellati, hotel di lusso e location esclusive con preavvisi minimi
  • Coordinamento di servizi di trasporto privato, inclusi jet privati e yacht di lusso
  • Sviluppo di un database proprietario di contatti esclusivi che ha aumentato l’efficienza del servizio del 40%
  • Implementazione di un sistema di feedback che ha portato a un miglioramento della soddisfazione del cliente del 28%
Guest Relations Manager

Grand Hotel Excelsior | Trieste, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Gestione delle relazioni con gli ospiti VIP dell’hotel 5 stelle, garantendo un’esperienza personalizzata
  • Coordinamento con i reparti interni per soddisfare richieste speciali (decorazioni floreali, amenities personalizzate)
  • Organizzazione di itinerari personalizzati alla scoperta del territorio per gli ospiti internazionali
  • Gestione delle prenotazioni presso ristoranti e attrazioni locali, garantendo trattamenti preferenziali
  • Risoluzione di problematiche con un tasso di soddisfazione del cliente del 98%
Istruzione
Master in Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2010 – 2012

Laurea in Economia del Turismo

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2007 – 2010

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione clientela VIP
  • Problem solving avanzato
  • Networking strategico
  • Negoziazione con fornitori
  • Organizzazione eventi esclusivi
  • Conoscenza del mercato del lusso
  • Gestione richieste complesse
  • Attenzione ai dettagli
  • CRM (Salesforce, Zoho)
  • Budgeting e reporting
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Concierge (CLC)
  • WSET Level 3 in Wine
  • Certified Personal Concierge (ICA)
Associazioni professionali
  • Les Clefs d’Or Italia (Associazione Concierge d’Hotel)
  • International Concierge and Lifestyle Management Association
Patenti
  • B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Matteo Bortoluzzi – CV Lifestyle Concierge

CV VIP Guest Relations Manager: esempio

Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.

Giulia Moretti

Genova, Italia | giulia.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

VIP Guest Relations Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di relazioni con clientela d’élite nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate e nell’anticipazione delle esigenze di ospiti VIP, celebrità e figure istituzionali. Orientata all’eccellenza del servizio con un approccio discreto e professionale.

Esperienza di lavoro
VIP Guest Relations Manager

Grand Hotel Riviera Palace | Portofino, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione diretta delle relazioni con ospiti VIP, inclusi celebrità internazionali, imprenditori di alto profilo e figure istituzionali
  • Creazione e implementazione di protocolli personalizzati per oltre 200 ospiti VIP annuali, con un tasso di fidelizzazione del 85%
  • Coordinamento di un team di 8 persone dedicato all’assistenza personalizzata 24/7
  • Sviluppo di partnership strategiche con brand di lusso, ristoranti stellati e servizi esclusivi della Riviera Ligure
  • Gestione di eventi privati e riservati con budget fino a €250.000
Senior Lifestyle Concierge

Luxury Experiences Italia | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione e realizzazione di esperienze esclusive per clienti HNWI (High Net Worth Individuals)
  • Gestione di richieste complesse come noleggio di yacht privati, accesso a eventi esclusivi e prenotazioni in ristoranti stellati
  • Sviluppo di un network di oltre 150 fornitori premium in tutta Italia
  • Incremento del 40% del portfolio clienti attraverso referral e passaparola
  • Creazione di itinerari personalizzati con focus su esperienze autentiche e non accessibili al pubblico
Guest Relations Specialist

Hotel Splendido Mare | Genova, Italia | 04/2012 – 05/2015

  • Gestione dell’accoglienza e del soggiorno di ospiti internazionali
  • Coordinamento con i vari dipartimenti dell’hotel per garantire un servizio impeccabile
  • Risoluzione proattiva di problematiche e gestione di richieste speciali
  • Implementazione di un sistema di feedback che ha portato a un miglioramento del 25% nella soddisfazione degli ospiti
Istruzione
Master in Luxury Hospitality Management

Les Roches International School of Hotel Management | Marbella, Spagna | 2010 – 2011

Laurea in Economia del Turismo

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2006 – 2010

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nel Servizio Clienti” – Luxury Travel Guide Awards 2022
  • Riconoscimento “Best VIP Guest Experience” – Italian Hospitality Excellence 2020
  • Menzione d’onore per “Innovazione nell’Ospitalità di Lusso” – Mediterranean Tourism Foundation 2018
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Concierge Professional (CLCP)
  • International Hospitality Management Certificate – Cornell University
  • Certified Protocol Officer – International Protocol Academy
Associazioni professionali
  • Membro dell’International Luxury Hotel Association
  • Membro dell’Associazione Italiana Concierge d’Hotel
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione relazioni con clientela VIP
  • Protocollo e etichetta internazionale
  • Pianificazione eventi esclusivi
  • Crisis management
  • Networking strategico
  • Gestione della privacy
  • Negoziazione con fornitori di lusso
  • Conoscenza del mercato del lusso
  • Opera PMS, Salesforce
  • Coordinamento servizi lifestyle
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Russo – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Giulia Moretti – CV VIP Guest Relations Manager

CV Hospitality Experience Designer: esempio

Leonardo Ferretti

Genova, Italia | leonardo.ferretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Hospitality Experience Designer con oltre 12 anni di esperienza nella creazione di esperienze memorabili per ospiti di strutture di lusso. Specializzato nella progettazione di percorsi esperienziali personalizzati che valorizzano il patrimonio culturale e gastronomico locale. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia visione innovativa e la mia passione per l’eccellenza nel settore dell’ospitalità di alto livello.

Esperienza di lavoro
Hospitality Experience Designer & Lifestyle Manager

Grand Hotel Mediterraneo | Genova, Italia | 03/2019 – Presente

  • Ideato e implementato il programma “Esperienze Liguri Autentiche” che ha aumentato la soddisfazione degli ospiti del 28% e incrementato la permanenza media del 15%
  • Sviluppato partnership strategiche con 35+ produttori locali, chef stellati e artigiani per offrire esperienze esclusive agli ospiti
  • Curato personalmente oltre 200 itinerari personalizzati annui per ospiti VIP, con un tasso di fidelizzazione del 78%
  • Riprogettato l’esperienza di accoglienza introducendo elementi di storytelling locale, aumentando le recensioni positive del 32%
  • Formato un team di 12 lifestyle concierge specializzati in diverse nicchie esperienziali (enogastronomia, arte, outdoor, benessere)
Guest Experience Manager

Riviera Palace Hotel & Spa | Portofino, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Creato e gestito il dipartimento di Guest Experience, sviluppando procedure operative e standard di servizio
  • Implementato un sistema di profilazione degli ospiti che ha permesso di personalizzare oltre 1.500 soggiorni all’anno
  • Progettato 12 pacchetti esperienziali stagionali che hanno generato un incremento di ricavi del 22%
  • Organizzato eventi esclusivi per ospiti premium, inclusi tour privati di ville storiche e degustazioni con produttori locali
  • Introdotto un programma di formazione continua sulla cultura dell’ospitalità ligure per tutto lo staff
Luxury Concierge

Bellevue Suites Collection | Santa Margherita Ligure, Italia | 04/2011 – 05/2015

  • Gestito richieste complesse per una clientela internazionale esigente, mantenendo un livello di soddisfazione del 96%
  • Sviluppato una rete di oltre 100 fornitori di servizi premium nella regione ligure
  • Creato una guida digitale personalizzata delle esperienze locali più autentiche e esclusive
  • Coordinato servizi di trasporto privato, prenotazioni presso ristoranti stellati e accesso a eventi esclusivi
  • Riconosciuto come “Concierge dell’Anno” nel 2014 dall’Associazione Italiana Concierge d’Hotel
Istruzione
Master in Hospitality Management

Les Roches Global Hospitality Education | Marbella, Spagna | 2009 – 2011

Laurea in Economia del Turismo

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2005 – 2009

Competenze
  • Design dell’esperienza ospite (Guest Journey Mapping)
  • Creazione di esperienze immersive e narrative
  • Gestione di relazioni con partner di lusso e fornitori premium
  • Conoscenza approfondita del patrimonio culturale e gastronomico ligure
  • Pianificazione e gestione di eventi esclusivi
  • Hospitality Service Design
  • Gestione del personale e formazione
  • Sistemi di CRM per l’ospitalità (Opera, Protel, Mews)
  • Marketing esperienziale e storytelling
  • Analisi dati per la personalizzazione del servizio
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 8.0)
  • Francese – Avanzato (DALF C1)
  • Russo – Intermedio
Certificazioni
  • Certified Luxury Hospitality Manager (CLHM) – International Luxury Hotel Association
  • Experience Economy Professional – Strategic Horizons LLP
  • Sommelier Certificato – Associazione Italiana Sommelier (AIS)
  • Service Design Thinking – IDEO Certification
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione nell’Ospitalità” – Federalberghi Liguria, 2022
  • “Hospitality Designer of the Year” – Luxury Travel Guide Awards, 2020
  • Menzione d’onore per il programma “Esperienze Liguri Autentiche” – International Hospitality Awards, 2021
Altro
Volontariato
  • Membro del consiglio direttivo di “Liguria Autentica”, associazione per la promozione del turismo sostenibile
  • Mentore per studenti di hospitality management presso l’Università di Genova
Interessi professionali
  • Turismo esperienziale e sostenibile
  • Valorizzazione delle tradizioni artigianali locali
  • Innovazione nel luxury hospitality

Leonardo Ferretti – CV Hospitality Experience Designer

CV Personal Concierge Manager: esempio

Irina Kovač

Bolzano, Italia | irina.kovac@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Personal Concierge Manager con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze personalizzate per clientela d’élite, con un approccio discreto e attento ai dettagli. Cerco una posizione che mi permetta di mettere a frutto la mia capacità di anticipare le esigenze dei clienti più esigenti e di coordinare un team di professionisti dedicati al servizio di eccellenza.

Esperienza di lavoro
Head Concierge

Luxury Alpine Resort & Spa | Bolzano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 8 concierge dedicati al servizio personalizzato per una clientela internazionale d’élite
  • Creazione e implementazione di un sistema di gestione delle richieste che ha migliorato i tempi di risposta del 40%
  • Sviluppo di relazioni privilegiate con fornitori di servizi esclusivi in tutto l’Alto Adige
  • Organizzazione di esperienze su misura: degustazioni private nelle cantine più prestigiose, escursioni esclusive sulle Dolomiti, accesso a eventi privati
  • Incremento del 35% nella soddisfazione dei clienti VIP secondo i sondaggi interni
Lifestyle Concierge

Exclusive Services International | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione di un portafoglio di 25 clienti high-net-worth, fornendo assistenza 24/7 per ogni loro esigenza
  • Coordinamento di servizi di lifestyle management: prenotazioni presso ristoranti stellati, accesso a eventi esclusivi, organizzazione di viaggi personalizzati
  • Sviluppo di una rete di oltre 200 partner e fornitori di servizi di lusso in tutta Europa
  • Implementazione di un sistema di CRM personalizzato che ha aumentato la fidelizzazione dei clienti del 28%
Guest Relations Manager

Boutique Hotel Dolomiti | Merano, Italia | 04/2012 – 05/2015

  • Supervisione dell’esperienza complessiva degli ospiti, dalla prenotazione al check-out
  • Gestione di richieste speciali e personalizzazione del soggiorno per clienti VIP
  • Risoluzione di problematiche con un tasso di soddisfazione del cliente del 95%
  • Coordinamento con tutti i reparti dell’hotel per garantire un servizio impeccabile
  • Creazione di pacchetti personalizzati che hanno incrementato le prenotazioni dirette del 22%
Istruzione
Master in Hospitality Management

École hôtelière de Lausanne | Losanna, Svizzera | 2010 – 2012

Laurea in Economia del Turismo

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2010

Altro
Certificazioni
  • Les Clefs d’Or (Associazione Internazionale dei Concierge d’Hotel)
  • Luxury Lifestyle Management Certification – International Concierge Institute
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 3
Volontariato
  • Mentore per giovani professionisti nel settore dell’ospitalità – Programma “Future Hospitality Leaders”
  • Collaborazione con l’Ente Turismo Alto Adige per la promozione delle eccellenze locali
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione di clientela VIP
  • Coordinamento team concierge
  • Problem solving avanzato
  • Networking strategico
  • Conoscenza del mercato del lusso
  • Pianificazione eventi esclusivi
  • Gestione fornitori d’élite
  • Protocollo e galateo internazionale
  • CRM e gestione relazioni
  • Conoscenza enogastronomica
  • Esperienza nel settore wellness
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Russo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Irina Kovač – CV Personal Concierge Manager

CV Lifestyle Manager Alberghiero: esempio

Andrei Novak

Cuneo, Italia | andrei.novak@example.com | +39 345 768 9123
Obiettivo di carriera

Lifestyle Manager Alberghiero con oltre 8 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella creazione di esperienze personalizzate e nella gestione delle relazioni con clienti VIP. Cerco una posizione che mi permetta di utilizzare la mia creatività, competenze linguistiche e conoscenza del mercato del lusso per elevare l’esperienza degli ospiti e contribuire al prestigio della struttura.

Esperienza di lavoro
Lifestyle Manager

Grand Hotel Royal Palace | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un team di 6 concierge per garantire un servizio impeccabile a una clientela internazionale d’élite
  • Creazione e implementazione di esperienze personalizzate che hanno aumentato il tasso di ritorno degli ospiti VIP del 35%
  • Sviluppo di partnership esclusive con brand di lusso, ristoranti stellati e attrazioni locali
  • Gestione di richieste complesse per clienti high-net-worth con un tasso di soddisfazione del 98%
  • Coordinamento con i reparti interni per assicurare che le preferenze degli ospiti siano anticipate e soddisfatte
Guest Relations Manager

Palazzo Luxury Collection | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Supervisione dell’esperienza completa degli ospiti dalla prenotazione al check-out
  • Implementazione di un sistema CRM che ha migliorato la personalizzazione del servizio, risultando in un aumento del 25% nelle recensioni a 5 stelle
  • Gestione di eventi esclusivi per ospiti VIP, inclusi matrimoni, anniversari e celebrazioni aziendali
  • Risoluzione proattiva di problematiche, mantenendo un tasso di reclami inferiore al 2%
Concierge

Bellavista Resort & Spa | Portofino, Italia | 04/2015 – 05/2017

  • Assistenza personalizzata agli ospiti per prenotazioni di ristoranti, tour privati e servizi di trasporto
  • Creazione di itinerari su misura per esplorare le attrazioni locali e le esperienze autentiche
  • Gestione delle relazioni con fornitori esterni per garantire servizi di alta qualità
  • Riconosciuto come “Employee of the Year” nel 2016 per l’eccezionale servizio clienti
Istruzione
Master in Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2013 – 2015

Specializzazione in Luxury Brand Management e Customer Experience

Laurea Triennale in Economia del Turismo

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2013

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Guest Experience” conferito da Luxury Travel Guide 2022
  • Certificato di Eccellenza per “Innovative Concierge Services” dalla International Concierge Association 2021
  • “Rising Star in Hospitality” dalla Camera di Commercio Italiana 2019
Altro
Certificazioni
  • Les Clefs d’Or (Associazione Internazionale dei Concierge d’Hotel)
  • Certified Luxury Hospitality Manager (CLHM)
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Livello 3
Volontariato
  • Mentore per studenti di hospitality presso l’Istituto Alberghiero di Cuneo
  • Organizzatore di eventi di beneficenza per la Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione VIP & HNWI
  • Luxury Experience Design
  • Protocollo e Galateo Internazionale
  • Gestione Crisi e Problem Solving
  • Revenue Management
  • Networking Strategico
  • Opera PMS, Salesforce, Amadeus
  • Social Media Management
  • Event Planning & Management
  • Conoscenza dei mercati del lusso
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ucraino – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Russo – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Andrei Novak – CV Lifestyle Manager Alberghiero

Come strutturare un curriculum vitae efficace per lifestyle agent

Nel settore dell’ospitalità di lusso, la figura del lifestyle agent rappresenta un ruolo sempre più richiesto e strategico. Chi desidera intraprendere questa carriera deve presentarsi al meglio attraverso un curriculum vitae che sappia comunicare non solo competenze tecniche, ma anche quella particolare combinazione di soft skills, esperienza e attitudine personale che caratterizza un professionista capace di anticipare e soddisfare le esigenze più sofisticate della clientela.

La stesura di un curriculum per lifestyle agent richiede particolare attenzione poiché non si tratta di un profilo professionale standardizzato, ma di una figura che opera all’intersezione tra ospitalità, concierge di lusso e personal assistant. Vediamo nel dettaglio come strutturare questo documento per massimizzare le possibilità di successo.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione del curriculum vitae per lifestyle agent deve essere professionale e contenere tutte le informazioni essenziali per essere contattati rapidamente:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Recapito telefonico (preferibilmente mobile)
  • Indirizzo email professionale
  • Profilo LinkedIn aggiornato
  • Eventuale portfolio digitale o sito personale

È consigliabile evitare indirizzi fisici dettagliati, sostituendoli con la semplice indicazione della città di residenza. Per chi lavora in contesti internazionali, può essere utile indicare anche la disponibilità a trasferimenti o viaggi frequenti.

Profilo professionale personalizzato

Subito dopo l’intestazione, è fondamentale inserire un profilo professionale incisivo di 3-5 righe che sintetizzi l’essenza delle proprie competenze come lifestyle agent. Questa sezione deve catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore, evidenziando ciò che rende unico il candidato. Non si tratta di un obiettivo professionale generico, ma di un vero e proprio “elevator pitch” che comunica valore aggiunto.

Ad esempio, anziché scrivere “Lifestyle agent con esperienza nel settore dell’ospitalità”, è preferibile una formulazione più specifica come: “Lifestyle agent con 5 anni di esperienza nella gestione di esperienze esclusive per clientela HNWI in strutture 5 stelle lusso, specializzato nell’organizzazione di eventi privati e nell’accesso a esperienze riservate nel panorama artistico e culturale europeo”.

Competenze chiave in evidenza

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Prima di entrare nel dettaglio delle esperienze professionali, è strategico inserire una sezione dedicata alle competenze distintive. Per un curriculum vitae lifestyle agent efficace, questa sezione dovrebbe includere un mix equilibrato di:

  • Competenze linguistiche (specificando il livello di padronanza secondo il QCER)
  • Conoscenza di software di gestione alberghiera e CRM
  • Capacità di networking e gestione di relazioni con partner esterni
  • Competenze in event planning e gestione di esperienze personalizzate
  • Conoscenza dei trend del lusso e del lifestyle contemporaneo

È consigliabile organizzare queste competenze in modo visivamente ordinato, utilizzando eventualmente scale di valutazione o indicatori grafici che ne facilitino la lettura immediata.

Esperienze professionali rilevanti

La sezione dedicata alle esperienze lavorative è il cuore del curriculum lifestyle agent. Qui è essenziale adottare un approccio selettivo, privilegiando la qualità rispetto alla quantità. Per ogni esperienza rilevante è opportuno indicare:

  • Nome dell’azienda e breve descrizione (se non universalmente nota)
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Ruolo ricoperto
  • 3-5 responsabilità chiave o risultati ottenuti, preferibilmente quantificati
  • Eventuali riconoscimenti o progetti speciali gestiti

È particolarmente efficace utilizzare verbi d’azione all’inizio di ogni punto e concentrarsi sui risultati ottenuti piuttosto che sulle mansioni svolte. Ad esempio, anziché “Responsabile delle richieste degli ospiti”, è preferibile “Gestito oltre 200 richieste mensili di ospiti VIP con un tasso di soddisfazione del 98%, sviluppando una rete di 30+ partner esclusivi nel territorio”.

Formazione e certificazioni

Nel curriculum vitae lifestyle agent, la sezione dedicata alla formazione dovrebbe includere:

  • Titoli di studio pertinenti (lauree in hospitality management, turismo, etc.)
  • Certificazioni professionali specifiche (es. Certified Concierge Professional)
  • Corsi di specializzazione in luxury management, customer experience, etc.
  • Workshop e seminari rilevanti frequentati negli ultimi 3-5 anni

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Se si possiede una formazione accademica avanzata, è possibile ridurre l’enfasi sulle esperienze educative meno recenti, come il diploma di scuola superiore, a meno che non sia particolarmente pertinente al settore.

Elementi distintivi da considerare

Per rendere davvero efficace un curriculum per lifestyle agent, è consigliabile includere alcuni elementi distintivi che possano differenziare il candidato:

  • Esperienze di viaggio significative o conoscenza approfondita di destinazioni esclusive
  • Collaborazioni con brand di lusso o partecipazione a eventi di settore
  • Competenze in ambiti complementari come wine expertise, art advisory, wellness coaching
  • Appartenenza a network professionali o associazioni di categoria

Questi elementi possono essere inseriti in una sezione dedicata denominata “Competenze complementari” o “Esperienze distintive”, posizionata strategicamente prima della chiusura del documento.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

La stesura di un curriculum vitae lifestyle agent efficace richiede attenzione ai dettagli, capacità di sintesi e una chiara comprensione delle aspettative del settore. Il documento finale dovrebbe riflettere non solo le competenze tecniche, ma anche quella particolare sensibilità estetica e quella capacità di problem-solving creativo che sono essenziali per eccellere in questo ruolo così sfaccettato e dinamico.

Obiettivi di carriera per lifestyle agent: come presentarsi efficacemente

La sezione “Obiettivi di carriera” nel curriculum vitae di un lifestyle agent rappresenta un’opportunità fondamentale per catturare l’attenzione dei selezionatori. Questa parte introduttiva deve comunicare in modo conciso ma incisivo le competenze distintive, l’approccio al ruolo e le aspirazioni professionali. Un lifestyle agent efficace evidenzia la propria capacità di interpretare le esigenze dei clienti di fascia alta, trasformandole in esperienze personalizzate e memorabili. La dichiarazione degli obiettivi dovrebbe riflettere la versatilità, l’attenzione ai dettagli e la predisposizione all’eccellenza nel servizio che caratterizzano questo professionista specializzato nella gestione di richieste esclusive.

Obiettivi di carriera per lifestyle agent

Vincente

Lifestyle agent con oltre 5 anni di esperienza nella gestione di servizi esclusivi per clientela d’élite internazionale. Specializzato nella creazione di esperienze personalizzate, dalla prenotazione di strutture esclusive all’organizzazione di eventi privati. Comprovata capacità di anticipare le esigenze dei clienti più esigenti e di costruire relazioni durature basate sulla fiducia e sulla discrezione. Orientato a portare questa expertise in un contesto alberghiero di lusso dove l’eccellenza del servizio e l’attenzione ai dettagli rappresentano valori fondamentali.

Debole

Cerco lavoro come lifestyle agent in hotel di lusso. Ho esperienza nel settore dell’ospitalità e mi piace lavorare con i clienti. Sono bravo a risolvere problemi e a organizzare cose. Vorrei trovare un posto dove crescere professionalmente e usare le mie capacità di comunicazione.

Vincente

Lifestyle agent versatile e dinamico, con background nel luxury hospitality e competenze multilingue (italiano, inglese, francese, russo). Esperto nella gestione di richieste complesse, dalla pianificazione di itinerari personalizzati all’accesso a eventi esclusivi e ristoranti stellati. Dotato di un’estesa rete di contatti nel settore del lusso e comprovata capacità di trasformare le aspettative dei clienti in esperienze indimenticabili. Determinato a contribuire all’eccellenza operativa di una struttura alberghiera prestigiosa, elevando gli standard di servizio personalizzato.

Debole

Sono un lifestyle agent con esperienza nel settore dell’ospitalità. Parlo diverse lingue e ho lavorato con clienti importanti. Mi piacerebbe lavorare in un hotel di lusso dove posso aiutare gli ospiti a organizzare il loro soggiorno. Sono disponibile a lavorare su turni e nei weekend.

Esperienza di lavoro: come valorizzare il proprio percorso da lifestyle agent

La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un lifestyle agent deve illustrare con precisione i risultati ottenuti e le responsabilità gestite, evidenziando la capacità di soddisfare richieste complesse e di creare esperienze memorabili. Questa parte del CV non dovrebbe limitarsi a elencare mansioni, ma raccontare attraverso esempi concreti come il candidato abbia saputo interpretare i desideri dei clienti più esigenti, risolvere situazioni critiche e costruire relazioni di valore. Un’efficace descrizione dell’esperienza professionale per un lifestyle agent mette in luce competenze specifiche come la gestione delle prenotazioni esclusive, l’organizzazione di eventi personalizzati e la capacità di mantenere standard elevati anche sotto pressione.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per lifestyle agent

Vincente

Gestione di un portfolio di 25+ clienti VIP, garantendo assistenza personalizzata 24/7 e coordinando richieste complesse con tempi di risposta inferiori a 30 minuti. Sviluppo di relazioni privilegiate con oltre 40 partner esclusivi, tra cui ristoranti stellati Michelin, gallerie d’arte private e designer di moda, assicurando l’accesso dei clienti a esperienze normalmente non disponibili al pubblico. Incremento del 35% della spesa media per cliente attraverso proposte personalizzate basate su preferenze individuali e occasioni speciali. Coordinamento di 15+ eventi privati all’anno con budget superiori a €50.000, mantenendo un tasso di soddisfazione del cliente del 98%.

Debole

Gestione delle richieste dei clienti VIP. Prenotazione di ristoranti e attività per gli ospiti. Organizzazione di trasferimenti e servizi speciali. Risposta alle email e alle chiamate dei clienti. Collaborazione con altri reparti dell’hotel per soddisfare le esigenze degli ospiti. Partecipazione alle riunioni settimanali dello staff.

Vincente

Ideazione e implementazione di un programma di esperienze esclusive “Insider Access” che ha generato €120.000 di ricavi aggiuntivi nel primo anno. Gestione e risoluzione di situazioni critiche per clienti di alto profilo, mantenendo la massima discrezione e garantendo un tasso di fidelizzazione del 92%. Creazione di itinerari personalizzati per oltre 200 soggiorni di lusso, incorporando elementi culturali locali e accesso privilegiato a luoghi iconici. Sviluppo e mantenimento di un database proprietario con oltre 150 contatti esclusivi nel settore del lusso, delle arti e dell’intrattenimento, risorsa strategica per l’intera struttura.

Debole

Ho aiutato i clienti a prenotare ristoranti e attività durante il loro soggiorno. Mi sono occupato di risolvere i problemi quando sorgevano. Ho organizzato trasferimenti da e per l’aeroporto. Ho consigliato ai clienti i migliori posti da visitare in città. Ho mantenuto buoni rapporti con i ristoranti e i locali della zona.

Vincente

Coordinamento di un team di 4 assistenti lifestyle, implementando procedure operative standardizzate che hanno ridotto i tempi di risposta del 40%. Gestione di richieste complesse per celebrità e figure pubbliche, garantendo privacy assoluta e servizio impeccabile durante eventi internazionali di alto profilo. Negoziazione di partnership esclusive con 12 brand di lusso, ottenendo condizioni preferenziali e accesso prioritario per i clienti della struttura. Sviluppo di un programma di formazione per il personale sugli standard del servizio di lusso, contribuendo a un miglioramento del 25% nei punteggi di soddisfazione del cliente.

Debole

Responsabile di un piccolo team. Gestione delle richieste speciali degli ospiti. Organizzazione di attività ed escursioni. Prenotazione di ristoranti e spettacoli. Gestione dei reclami e risoluzione dei problemi. Collaborazione con altri dipartimenti dell’hotel. Partecipazione a eventi e fiere del settore.

Competenze da includere nel curriculum vitae per lifestyle agent

La sezione delle competenze in un curriculum vitae per lifestyle agent rappresenta un elemento cruciale per distinguersi nel settore dell’ospitalità di lusso. Un lifestyle agent efficace deve combinare conoscenze tecniche specifiche del settore alberghiero con soft skill avanzate orientate al cliente. Questa figura professionale, sempre più richiesta nelle strutture d’élite, deve dimostrare non solo familiarità con i sistemi di gestione alberghiera, ma anche una spiccata capacità di anticipare e soddisfare le esigenze di una clientela esigente. Nel redigere questa sezione del curriculum, è fondamentale bilanciare competenze operative concrete con qualità personali che evidenzino l’attitudine a creare esperienze memorabili e personalizzate.

Competenze in un CV per lifestyle agent

Competenze tecniche

  • Sistemi di gestione alberghiera: padronanza dei principali software di property management (Opera, Protel, Cloudbeds) per la gestione delle prenotazioni e dei profili cliente.
  • Conoscenza del mercato luxury: comprensione approfondita delle tendenze, dei brand e dei servizi nel segmento dell’ospitalità di lusso e del lifestyle contemporaneo.
  • Gestione delle prenotazioni multicanale: capacità di coordinare richieste provenienti da diversi canali mantenendo coerenza nel servizio e massimizzando l’occupazione.
  • Competenze linguistiche certificate: padronanza di almeno due lingue straniere con certificazioni riconosciute, essenziale per una clientela internazionale.

Competenze trasferibili

  • Intelligenza emotiva: capacità di percepire le esigenze inespresse degli ospiti e di adattare il servizio alle loro preferenze personali.
  • Problem solving creativo: abilità nel trovare soluzioni non convenzionali per soddisfare richieste complesse, trasformando potenziali criticità in esperienze positive.
  • Networking strategico: capacità di costruire e mantenere relazioni con partner esterni (ristoranti, spa, attrazioni) per offrire esperienze esclusive agli ospiti.
  • Gestione dello stress: equilibrio e professionalità anche in situazioni di pressione, mantenendo standard elevati di servizio in ogni circostanza.

Adattare il CV da lifestyle agent per candidature mirate: strategie per superare gli ATS

Nel competitivo settore dell’ospitalità di lusso, un curriculum vitae da lifestyle agent efficace rappresenta molto più di un semplice elenco di esperienze professionali. Si tratta di un documento strategico che deve comunicare non solo competenze tecniche, ma anche quella particolare sensibilità verso l’esperienza del cliente che distingue i professionisti eccellenti in questo ambito.

Quando ci si candida per una posizione specifica, è fondamentale personalizzare il proprio curriculum da lifestyle agent in base all’offerta di lavoro, soprattutto considerando che molte strutture alberghiere di alto livello utilizzano sistemi ATS (Applicant Tracking System) per filtrare le candidature prima che queste arrivino sulla scrivania del direttore delle risorse umane.

Analisi dell’offerta e adattamento delle parole chiave

Il primo passo consiste nell’analizzare attentamente l’annuncio di lavoro, identificando termini ricorrenti e competenze specifiche richieste. Gli ATS sono programmati per assegnare punteggi più alti ai curriculum vitae lifestyle agent che contengono le stesse parole chiave presenti nell’offerta. Ad esempio, se l’annuncio enfatizza “gestione VIP”, “coordinamento eventi esclusivi” o “personalizzazione dell’esperienza”, queste espressioni dovrebbero comparire nel vostro CV, a patto che rispecchino effettivamente le vostre competenze.

Un errore comune è quello di utilizzare termini generici come “servizio clienti” quando la struttura ricerca specificamente “guest experience enhancement” o “luxury concierge services”. La precisione terminologica fa la differenza, soprattutto nei contesti di lusso dove le sfumature contano.

Struttura ottimizzata per visibilità e rilevanza

Nella redazione del curriculum lifestyle agent, è consigliabile adottare una struttura che metta in evidenza i risultati ottenuti piuttosto che semplici descrizioni di mansioni. Gli ATS tendono a privilegiare formulazioni che includono metriche e risultati quantificabili. Ad esempio, invece di scrivere “gestione delle richieste dei clienti”, è preferibile indicare “incremento del 30% nella soddisfazione degli ospiti attraverso la gestione personalizzata di richieste complesse”.

Ho notato, nei miei anni di consulenza per hotel di lusso, che i candidati sottovalutano l’importanza della sezione dedicata alle competenze tecniche specifiche. Un lifestyle agent oggi deve padroneggiare software di gestione alberghiera, piattaforme di prenotazione esperienze esclusive e talvolta anche strumenti di analisi dati per anticipare le preferenze degli ospiti. Queste competenze, se rilevanti per la posizione, devono essere evidenziate con i nomi esatti dei software utilizzati, poiché spesso rappresentano parole chiave cruciali per gli ATS.

Ricordate che il vostro curriculum vitae lifestyle agent deve bilanciare due esigenze: superare il filtro algoritmico degli ATS e, successivamente, impressionare positivamente il selezionatore umano. Questo significa integrare strategicamente le parole chiave senza compromettere la leggibilità e la scorrevolezza del documento.

Domande frequenti sul CV per lifestyle agent

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per lifestyle agent?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per lifestyle agent dovrebbe essere contenuta in massimo due pagine. Nel settore dell’ospitalità di lusso, i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scansione di ogni cv, quindi la concisione è fondamentale. Per un lifestyle agent con esperienza inferiore ai 5 anni, una singola pagina ben strutturata può essere sufficiente. Per professionisti con carriera più consolidata, due pagine rappresentano il limite massimo, concentrando nella prima le informazioni più rilevanti e recenti. Da evitare assolutamente curriculum prolissi che rischiano di diluire i punti di forza e le competenze distintive che potrebbero fare la differenza in strutture alberghiere di alto livello.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un lifestyle agent?

Nel curriculum di un lifestyle agent efficace devono emergere sia competenze tecniche che soft skills accuratamente bilanciate. Tra le competenze tecniche indispensabili: padronanza di almeno due lingue straniere (l’inglese è imprescindibile), dimestichezza con software di gestione alberghiera (Opera, Protel, ecc.), conoscenza dei sistemi di prenotazione e capacità di gestione dei social media. Per quanto riguarda le soft skills, è cruciale evidenziare: eccellenti doti comunicative, problem solving creativo, intelligenza emotiva, capacità di anticipare le esigenze degli ospiti e flessibilità oraria. Un lifestyle agent deve inoltre dimostrare competenze di networking locale, conoscenza approfondita delle attrazioni culturali e gastronomiche del territorio e capacità di personalizzazione dell’esperienza dell’ospite. Queste competenze vanno contestualizzate con esempi concreti piuttosto che semplicemente elencate.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum lifestyle agent?

Nel curriculum vitae di un lifestyle agent vanno inserite prioritariamente le esperienze che dimostrano la capacità di creare esperienze personalizzate per gli ospiti. Fondamentale evidenziare ruoli precedenti nel settore dell’ospitalità di lusso, con particolare attenzione a posizioni che hanno comportato interazione diretta con clientela esigente. Vanno incluse anche esperienze in concierge service, organizzazione eventi, guest relations o customer experience, anche se in settori diversi dall’hotellerie. Per ogni esperienza, è importante quantificare i risultati ottenuti: incremento della soddisfazione degli ospiti, aumento delle recensioni positive, fidelizzazione della clientela o crescita del revenue per servizi aggiuntivi proposti. Anche esperienze apparentemente non correlate, come lavori nel settore della moda, dell’arte o dell’intrattenimento, possono risultare preziose se hanno contribuito a sviluppare sensibilità estetica e conoscenza delle tendenze lifestyle, competenze particolarmente apprezzate dai direttori d’albergo in fase di selezione.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis