Come strutturare un curriculum vitae efficace per ingegnere energetico

La redazione di un curriculum vitae per un ingegnere energetico rappresenta un passaggio cruciale nel percorso professionale di chi opera in questo settore in rapida evoluzione. Il curriculum di un ingegnere specializzato in ambito energetico deve saper comunicare non solo le competenze tecniche acquisite, ma anche la capacità di applicarle in contesti reali, dove sostenibilità, efficienza e innovazione sono fattori determinanti.

Il mercato del lavoro nel settore energetico è diventato estremamente competitivo negli ultimi anni, con la transizione verso fonti rinnovabili e l’ottimizzazione dei consumi che hanno creato nuove opportunità professionali. Per questo motivo, un curriculum vitae ingegnere energetico deve distinguersi dalla massa, evidenziando sia la formazione tecnica sia le esperienze pratiche che dimostrano la capacità di tradurre teorie e calcoli in soluzioni concrete.

Gli esperti di selezione del personale nel settore ingegneristico dedicano mediamente meno di 30 secondi alla prima valutazione di un curriculum. In questo breve lasso di tempo, il documento deve riuscire a catturare l’attenzione, comunicando immediatamente il valore aggiunto che il candidato può portare all’azienda. Non si tratta semplicemente di elencare titoli di studio e precedenti impieghi, ma di costruire una narrazione professionale coerente che metta in evidenza i risultati ottenuti e l’impatto generato nei progetti energetici seguiti.

Un curriculum ingegnere energetico efficace deve bilanciare diversi elementi: competenze tecniche specifiche (come la conoscenza di software di simulazione energetica o la familiarità con normative di settore), soft skills sempre più richieste (problem solving, lavoro in team multidisciplinari, comunicazione con stakeholder non tecnici) e certificazioni professionali che attestano la specializzazione in ambiti particolari come l’audit energetico o la progettazione di impianti da fonti rinnovabili.

La struttura del documento deve inoltre adattarsi al tipo di posizione ricercata e all’azienda destinataria, evidenziando aspetti diversi del proprio profilo professionale a seconda che si tratti di una società di consulenza, un’azienda manifatturiera, uno studio di progettazione o un ente pubblico. Questa personalizzazione rappresenta spesso il fattore discriminante tra un curriculum che viene scartato e uno che porta a un colloquio.

Prima di iniziare a redigere il curriculum vitae per una posizione da ingegnere energetico, è fondamentale considerare questi punti chiave:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Evidenziare competenze specifiche in ambito energetico (audit, certificazioni, progettazione di impianti)
  • Quantificare i risultati ottenuti nei progetti precedenti (risparmio energetico conseguito, riduzione emissioni, ottimizzazione costi)
  • Includere certificazioni professionali rilevanti (EGE, LEED, certificazioni su software di simulazione)
  • Personalizzare il CV in base al settore specifico dell’azienda target (industriale, civile, consulenza)
  • Dimostrare conoscenza delle normative energetiche nazionali e internazionali
  • Bilanciare competenze tecniche e soft skills sempre più richieste nel settore

CV Ingegnere Energie Rinnovabili: esempio

Francesca Martini

Lecce, Italia | francesca.martini@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Energie Rinnovabili con 8+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di sistemi energetici sostenibili. Specializzata in impianti fotovoltaici, eolici e sistemi di accumulo energetico con particolare focus sull’ottimizzazione delle performance e sulla riduzione dell’impatto ambientale. Cerco opportunità per contribuire alla transizione energetica attraverso progetti innovativi che coniughino sostenibilità e efficienza.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Energie Rinnovabili

GreenPower Solutions S.r.l. | Lecce, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione e direzione tecnica di oltre 25 impianti fotovoltaici con potenza complessiva superiore a 15 MW in Puglia e Basilicata
  • Coordinamento di un team di 6 ingegneri per lo sviluppo di soluzioni energetiche integrate (fotovoltaico + accumulo) per aziende agricole
  • Ottimizzazione di sistemi di monitoraggio remoto che ha portato a un incremento del 12% delle performance degli impianti gestiti
  • Realizzazione di 3 progetti pilota di agrivoltaico con incremento della produttività agricola del 7% rispetto ai metodi tradizionali
  • Sviluppo di uno studio di fattibilità per un parco eolico offshore nel Mar Adriatico (potenza 30 MW)
Ingegnere Progettista Sistemi Energetici

Energia Futura SpA | Bari, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Progettazione di sistemi di accumulo energetico per 12 impianti fotovoltaici industriali
  • Conduzione di energy audit per 20+ aziende del settore manifatturiero con identificazione di soluzioni che hanno portato a risparmi energetici medi del 22%
  • Implementazione di sistemi di gestione dell’energia conformi alla ISO 50001 per 5 clienti industriali
  • Sviluppo di modelli predittivi per l’ottimizzazione della produzione energetica da fonti rinnovabili
Junior Engineer

TechnoSolar Italia | Lecce, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alla progettazione di impianti fotovoltaici residenziali e commerciali
  • Esecuzione di analisi di producibilità e studi di fattibilità economica
  • Collaborazione allo sviluppo di un software proprietario per il dimensionamento ottimale di impianti solari
  • Partecipazione a 15+ sopralluoghi tecnici e supporto nelle fasi di commissioning degli impianti
Istruzione
Master in Energie Rinnovabili e Sostenibilità Energetica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2014

  • Tesi: “Ottimizzazione di sistemi ibridi fotovoltaico-eolico con accumulo per comunità energetiche isolate”
  • Votazione: 110/110 con lode
Laurea in Ingegneria Meccanica

Università del Salento | Lecce, Italia | 2009 – 2012

  • Indirizzo: Energetica
  • Votazione: 108/110
Pubblicazioni
  • “Integrazione ottimale di sistemi di accumulo in impianti fotovoltaici di media taglia: caso studio in Puglia” – Energia Elettrica, 2022
  • “Analisi comparativa di tecnologie agrivoltaiche per climi mediterranei” – Renewable Energy, 2021
  • “Modelli predittivi per la gestione di microgrids con elevata penetrazione di rinnovabili” – Atti del Convegno Nazionale AEIT, 2020
Altro
Certificazioni
  • Certified Energy Manager (CEM) – FIRE
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – UNI CEI 11339
  • Project Management Professional (PMP)
  • Certificazione Sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/08)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce
  • Socio ISES Italia (International Solar Energy Society)
  • Membro AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti fotovoltaici
  • Sistemi eolici on/offshore
  • Sistemi di accumulo energetico
  • Energy management
  • Simulazione energetica
  • Analisi LCA (Life Cycle Assessment)
  • Comunità energetiche rinnovabili
  • Agrivoltaico
  • Microgrids e smart grids
  • Normativa energetica e incentivi
Software & Strumenti
  • PVsyst, HOMER Energy
  • AutoCAD, SolidWorks
  • MATLAB, Python
  • RETScreen, SAM
  • GIS (QGIS, ArcGIS)
  • MS Project
  • Software CFD
  • Sistemi SCADA
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Spagnolo – B1
Patenti
  • Patente B, automunita

Francesca Martini – CV Ingegnere Energie Rinnovabili

CV Ingegnere Energetico Senior: esempio

Luca Fabbri

Cesena, Italia | luca.fabbri@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Energetico Senior con oltre 12 anni di esperienza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi energetici sostenibili. Specializzato nell’implementazione di soluzioni per l’efficienza energetica in ambito industriale e civile, con particolare focus sulle energie rinnovabili. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza tecnica e gestionale per guidare progetti complessi di transizione energetica.

Esperienza di lavoro
Ingegnere Energetico Senior

EnergiTech S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2018 – Presente

  • Responsabile della progettazione e implementazione di sistemi energetici integrati per clienti industriali, con riduzione media dei consumi del 27%
  • Coordinamento di un team di 8 ingegneri per lo sviluppo di soluzioni di efficientamento energetico
  • Gestione di progetti con budget fino a €1.5M, consegnati nel rispetto dei tempi e dei costi
  • Sviluppo di un innovativo sistema di monitoraggio energetico che ha portato a risparmi annuali di €350.000 per un cliente del settore manifatturiero
  • Consulenza tecnica per l’implementazione di impianti fotovoltaici e sistemi di cogenerazione con potenza complessiva di 12 MW
Ingegnere Energetico

Rinnovabili Italia | Rimini, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Progettazione di impianti fotovoltaici e eolici con potenza complessiva di 8 MW
  • Conduzione di audit energetici in oltre 30 stabilimenti industriali, identificando potenziali di risparmio medio del 22%
  • Sviluppo di modelli di simulazione per l’ottimizzazione dei consumi energetici
  • Supporto tecnico per l’ottenimento di certificati bianchi e incentivi per l’efficienza energetica
  • Collaborazione con enti pubblici per la redazione di PAES (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile)
Junior Energy Engineer

Studio Tecnico Associato Energia & Ambiente | Cesena, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Supporto alla progettazione di impianti termici e di climatizzazione ad alta efficienza
  • Realizzazione di diagnosi energetiche per edifici residenziali e commerciali
  • Sviluppo di documentazione tecnica per la certificazione energetica degli edifici
  • Analisi di fattibilità tecnico-economica per l’implementazione di sistemi di energy management
Istruzione
Master in Energy Management

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2011

Tesi: “Ottimizzazione di sistemi di trigenerazione per applicazioni industriali” – Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2009

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • “Analisi comparativa di sistemi di accumulo termico per applicazioni industriali” – Energia Plus, 2022
  • “Ottimizzazione dei sistemi di cogenerazione: casi studio nel settore alimentare” – Gestione Energia, 2020
  • “Integrazione di fonti rinnovabili nei processi industriali: sfide e opportunità” – Atti del Convegno Nazionale AIGE, 2018
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Energetica” 2021 – Confindustria Emilia-Romagna
  • Menzione speciale al “Green Energy Award” 2019 per il progetto di riqualificazione energetica del distretto industriale di Forlì
Altro
Certificazioni
  • Energy Manager (Esperto in Gestione dell’Energia) – FIRE
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • LEED AP (Leadership in Energy and Environmental Design)
  • Project Management Professional (PMP)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena
  • Socio AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
  • Membro ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione sistemi energetici
  • Audit energetici
  • Energie rinnovabili
  • Cogenerazione e trigenerazione
  • Efficienza energetica industriale
  • Simulazione energetica
  • Termotecnica
  • Energy management
  • Analisi tecnico-economica
  • Normativa energetica
  • Certificazione energetica
Competenze software
  • TRNSYS
  • EnergyPlus
  • MATLAB/Simulink
  • AutoCAD
  • Revit MEP
  • Software CFD (Fluent, COMSOL)
  • MS Project
  • Suite Microsoft Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Luca Fabbri – CV Ingegnere Energetico Senior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Ingegnere per Audit Energetici: esempio

Francesca Moretti

Ravenna, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Energetico specializzata in audit energetici con 8+ anni di esperienza nel settore industriale e civile. Competenze avanzate in analisi dei consumi, modellazione energetica e identificazione di soluzioni di efficientamento. Orientata ai risultati con comprovata capacità di generare risparmi energetici significativi e riduzione delle emissioni di CO₂ per i clienti.

Esperienza di lavoro
Senior Energy Auditor

EcoSolutions Engineering Srl | Ravenna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Conduzione di oltre 45 audit energetici completi in impianti industriali di medie e grandi dimensioni, con particolare focus sui settori petrolchimico, ceramico e alimentare
  • Implementazione di un nuovo protocollo di analisi che ha permesso di identificare opportunità di risparmio energetico mediamente superiori del 23% rispetto agli standard di settore
  • Coordinamento di un team di 4 tecnici specializzati nella raccolta dati e monitoraggio energetico
  • Sviluppo di modelli energetici dinamici per simulare l’impatto di interventi di efficientamento, con una precisione media del 92% rispetto ai risultati reali post-intervento
  • Redazione di report tecnici conformi alla normativa UNI CEI EN 16247 e supporto ai clienti nell’accesso agli incentivi statali (Certificati Bianchi, Conto Termico)
Energy Efficiency Consultant

GreenTech Consulting SpA | Bologna, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Esecuzione di diagnosi energetiche per edifici commerciali e pubblici in conformità con la Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica
  • Analisi termografica di involucri edilizi e impianti per l’identificazione di dispersioni termiche e inefficienze
  • Sviluppo di piani di efficientamento energetico con analisi costi-benefici e calcolo del tempo di ritorno degli investimenti
  • Collaborazione con architetti e impiantisti per l’integrazione di soluzioni di efficienza energetica in progetti di ristrutturazione
  • Partecipazione a 12 progetti di certificazione energetica LEED, contribuendo all’ottenimento della certificazione Gold per 8 edifici
Junior Energy Engineer

Studio Tecnico Associato Energia & Ambiente | Ravenna, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto nella realizzazione di diagnosi energetiche per PMI del territorio romagnolo
  • Raccolta e analisi di dati di consumo energetico attraverso sopralluoghi e installazione di sistemi di monitoraggio temporanei
  • Elaborazione di report tecnici e presentazioni per i clienti
  • Assistenza nella progettazione di impianti fotovoltaici e solari termici integrati
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione energetica di processi industriali ad alta intensità termica: caso studio nel settore ceramico” – Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012

Votazione: 105/110

Pubblicazioni
  • “Analisi comparativa di metodologie di audit energetico nel settore industriale italiano” – Gestione Energia, 2022
  • “Integrazione di sistemi di recupero termico in processi industriali: casi studio e best practices” – Energia e Ambiente, 2020
  • “L’impatto dell’IoT sul monitoraggio energetico industriale” – Atti del Convegno Nazionale AICARR, 2019
Altro
Certificazioni
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato UNI CEI 11339
  • Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • LEED Green Associate
Convegni e Formazione
  • Relatrice al Workshop “Efficienza Energetica nell’Industria 4.0” – ENEA, Roma, 2022
  • Partecipazione al corso avanzato “Energy Modeling and Simulation” – Politecnico di Milano, 2021
  • Relatrice al Convegno “Transizione Energetica e Industria” – Confindustria Romagna, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Diagnosi energetiche UNI CEI EN 16247
  • Analisi termografica
  • Modellazione energetica dinamica
  • Sistemi di monitoraggio energetico
  • Normativa energetica nazionale ed europea
  • Analisi costi-benefici
  • Efficienza energetica industriale
  • Project management
  • Certificazione LEED
Software
  • DesignBuilder
  • TRNSYS
  • Energy Plus
  • RETScreen
  • MATLAB
  • AutoCAD
  • Power BI
  • Suite Microsoft Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Francese – Livello B1
Patenti
  • Patente B – Automunita

Francesca Moretti – CV Ingegnere per Audit Energetici

CV Ingegnere per Efficienza Energetica: esempio

Luca Martinelli

Bari, Italia | luca.martinelli@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere per Efficienza Energetica con 8+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di soluzioni per l’ottimizzazione energetica in ambito industriale e civile. Specializzato nell’analisi delle performance energetiche, certificazione degli edifici e sviluppo di sistemi di gestione dell’energia conformi alla ISO 50001. Orientato all’innovazione e alla sostenibilità, con forte capacità di problem-solving e gestione di progetti complessi.

Esperienza di lavoro
Senior Energy Efficiency Engineer

EcoSolutions Engineering S.r.l. | Bari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento di un team di 5 ingegneri per la realizzazione di audit energetici e progetti di efficientamento per clienti industriali
  • Progettazione e implementazione di interventi di riqualificazione energetica che hanno generato risparmi medi del 28% sui consumi energetici
  • Sviluppo di sistemi di monitoraggio energetico con tecnologie IoT per il controllo in tempo reale dei consumi
  • Gestione di 12 progetti Superbonus 110% con un valore complessivo di oltre €8 milioni, completati nei tempi previsti
  • Consulenza tecnica per l’ottenimento di Certificati Bianchi (TEE) con un valore economico di oltre €1,2 milioni
Energy Engineer

Puglia Energia S.p.A. | Bari, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Esecuzione di diagnosi energetiche secondo D.Lgs. 102/2014 per oltre 20 aziende del settore manifatturiero
  • Progettazione di impianti fotovoltaici e solari termici con capacità complessiva di 2,5 MW
  • Implementazione di sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 per 3 clienti industriali
  • Analisi di fattibilità tecnico-economica per progetti di cogenerazione e trigenerazione
  • Redazione di APE (Attestati di Prestazione Energetica) per edifici residenziali e commerciali
Junior Energy Consultant

GreenTech Consulting | Lecce, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto all’analisi dei consumi energetici e individuazione di inefficienze in edifici pubblici e privati
  • Collaborazione nella redazione di relazioni tecniche per la conformità alla Legge 10/91
  • Partecipazione a progetti di ricerca su materiali isolanti innovativi
  • Assistenza nella preparazione di documentazione per accesso a incentivi statali (Conto Termico, detrazioni fiscali)
Istruzione
Master di II livello in Gestione dell’Energia e Fonti Rinnovabili

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2011 – 2013

Tesi: “Ottimizzazione energetica di processi industriali attraverso l’integrazione di fonti rinnovabili” – Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi termodinamica di cicli combinati per la produzione di energia” – Votazione: 105/110

Pubblicazioni
  • “Integrazione di sistemi di accumulo termico in processi industriali: case study nel settore alimentare” – Energia e Ambiente, 2022
  • “Analisi costi-benefici dell’implementazione di sistemi di gestione dell’energia in PMI” – Gestione Energia, 2020
  • “Efficienza energetica nel settore alberghiero pugliese: opportunità e barriere” – Atti del Convegno Nazionale AICARR, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Audit energetici (UNI CEI EN 16247)
  • Progettazione impianti HVAC
  • Certificazione energetica edifici
  • Simulazione dinamica edifici
  • Sistemi di gestione energia (ISO 50001)
  • Progettazione impianti rinnovabili
  • Analisi termografiche
  • Energy Performance Contracting
  • Normativa energetica nazionale ed europea
Software
  • TRNSYS, EnergyPlus
  • Termolog, Edilclima
  • AutoCAD, Revit MEP
  • PVsyst, RETScreen
  • MATLAB, Python
  • MS Project, Excel avanzato
  • Software BMS e monitoraggio
Certificazioni
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – UNI CEI 11339
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • LEED AP BD+C
  • Auditor Energetico – UNI CEI EN 16247
  • Coordinatore della sicurezza (D.Lgs. 81/08)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Tedesco – Livello B1
Patenti
  • Patente B
Altro
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri di Bari
  • Socio AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
  • Membro FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia)

Luca Martinelli – CV Ingegnere per Efficienza Energetica

CV Ingegnere di Impianti Termici: esempio

Yasmine Moretti

L’Aquila, Italia | yasmine.moretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere di Impianti Termici con 8 anni di esperienza nella progettazione, ottimizzazione e manutenzione di sistemi HVAC e impianti termici industriali. Specializzata nell’efficientamento energetico e nell’implementazione di soluzioni sostenibili. Cerco opportunità per applicare le mie competenze tecniche e gestionali in progetti innovativi che promuovano la transizione energetica.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Termotecnico

Energia Solutions S.r.l. | L’Aquila, Italia | 03/2020 – Presente

  • Responsabile della progettazione e dimensionamento di impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento per edifici commerciali e industriali
  • Coordinamento di un team di 5 tecnici specializzati nell’implementazione di soluzioni energetiche efficienti
  • Ottimizzazione di impianti esistenti con riduzione dei consumi energetici fino al 30%
  • Sviluppo di progetti di cogenerazione che hanno permesso risparmi annui di €150.000 per clienti industriali
  • Implementazione di sistemi di monitoraggio energetico per l’analisi in tempo reale delle performance degli impianti
Ingegnere Progettista Termotecnico

TecnoClima Italia | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Progettazione di impianti termici per complessi residenziali e commerciali, con focus su soluzioni a basso impatto ambientale
  • Esecuzione di audit energetici e redazione di certificazioni energetiche per edifici pubblici e privati
  • Dimensionamento di sistemi di riscaldamento a pompa di calore geotermici e aerotermici
  • Collaborazione con il team di R&D per lo sviluppo di soluzioni innovative per il recupero del calore di scarto
  • Gestione delle relazioni con fornitori di componenti e sistemi termotecnici
Ingegnere Junior

Abruzzo Engineering SpA | L’Aquila, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto alla progettazione di impianti di climatizzazione per edifici residenziali post-terremoto
  • Partecipazione a sopralluoghi tecnici e raccolta dati per la valutazione delle esigenze termiche
  • Elaborazione di calcoli termotecnici e dimensionamento di componenti HVAC
  • Collaborazione alla stesura di capitolati tecnici e documentazione di progetto
  • Assistenza nella supervisione di cantieri durante l’installazione di impianti termici
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Ottimizzazione di sistemi di trigenerazione per applicazioni industriali”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2010 – 2013

Tesi: “Analisi delle prestazioni di scambiatori di calore innovativi”

Pubblicazioni
  • “Analisi comparativa di sistemi di riscaldamento per edifici residenziali ad alta efficienza energetica” – Rivista Italiana di Termotecnica, 2022
  • “Implementazione di sistemi di recupero termico in processi industriali: casi studio in Abruzzo” – AiCARR Journal, 2020
  • “Potenzialità della geotermia a bassa entalpia nell’area appenninica centrale” – Atti del Convegno Nazionale sull’Energia Geotermica, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Dimensionamento sistemi termici
  • Simulazione energetica (Energy Plus, TRNSYS)
  • Audit energetici
  • Normative tecniche (UNI, EN, ISO)
  • AutoCAD, Revit MEP
  • Sistemi di cogenerazione
  • Pompe di calore
  • Energie rinnovabili termiche
  • Recupero di calore
  • Building Management Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
  • LEED AP Building Design + Construction
  • Coordinatore per la sicurezza nei cantieri
Patenti
  • Patente B
Altro
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila
  • Socia AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
  • Membro ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers)
Volontariato
  • Mentore per studentesse STEM presso l’Università dell’Aquila
  • Volontaria per progetti di ricostruzione post-sisma

Yasmine Moretti – CV Ingegnere di Impianti Termici

CV Ingegnere Progettista Sistemi Energetici: esempio

Mihai Novak

Torino, Italia | mihai.novak@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Progettista Sistemi Energetici con 8+ anni di esperienza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi energetici innovativi. Specializzato nello sviluppo di soluzioni sostenibili che integrano fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e tecnologie ad alta efficienza. Cerco opportunità per applicare le mie competenze tecniche e gestionali in progetti complessi che affrontino le sfide della transizione energetica.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Progettista Sistemi Energetici

EnerTech Solutions S.r.l. | Torino, Italia | 03/2019 – Presente

  • Responsabile della progettazione di sistemi energetici integrati per edifici commerciali e industriali, con riduzione media dei consumi del 35%
  • Coordinamento di un team di 5 ingegneri per lo sviluppo di soluzioni di trigenerazione con potenze fino a 5 MW
  • Implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo avanzati basati su IoT, con ottimizzazione in tempo reale dei parametri operativi
  • Progettazione di 3 impianti fotovoltaici con accumulo per complessi industriali, con capacità totale di 2,8 MW
  • Sviluppo di modelli di simulazione termodinamica per prevedere le prestazioni dei sistemi in diverse condizioni operative
Ingegnere Progettista Impianti Energetici

GreenPower Engineering S.p.A. | Milano, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Progettazione di sistemi HVAC ad alta efficienza per edifici commerciali, con riduzione dei consumi energetici fino al 28%
  • Sviluppo di soluzioni per il recupero di calore da processi industriali, con payback medio di 2,3 anni
  • Implementazione di sistemi di cogenerazione a biomassa per applicazioni industriali
  • Conduzione di audit energetici e sviluppo di piani di efficientamento per clienti industriali
  • Collaborazione con team multidisciplinari per l’integrazione di sistemi energetici in progetti architettonici complessi
Ingegnere Junior Sistemi Energetici

Innovatech Engineering | Torino, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alla progettazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento per edifici residenziali e commerciali
  • Sviluppo di modelli di simulazione per l’analisi delle prestazioni energetiche degli edifici
  • Partecipazione a progetti di ricerca su sistemi di accumulo termico innovativi
  • Collaborazione alla stesura di documentazione tecnica e report di progetto
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione di sistemi di accumulo termico per applicazioni di district heating” – Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi comparativa di sistemi di cogenerazione per applicazioni residenziali” – Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • “Integrazione ottimale di sistemi di accumulo termico in reti di teleriscaldamento di quarta generazione” – Energy and Buildings, 2022
  • “Analisi sperimentale di materiali a cambiamento di fase per applicazioni di accumulo termico” – Applied Thermal Engineering, 2020
  • “Ottimizzazione multi-obiettivo di sistemi di trigenerazione per applicazioni industriali” – Energy Conversion and Management, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione termotecnica
  • Sistemi HVAC avanzati
  • Cogenerazione e trigenerazione
  • Energie rinnovabili
  • Accumulo energetico
  • Simulazione dinamica di sistemi
  • Audit energetici
  • Efficienza energetica industriale
  • Termodinamica applicata
  • CFD (Computational Fluid Dynamics)
  • Automazione e controllo
Software
  • TRNSYS, EnergyPlus
  • ANSYS Fluent
  • AutoCAD, Revit MEP
  • MATLAB/Simulink
  • DIALux
  • DesignBuilder
  • Python (pandas, numpy)
  • MS Project
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • Project Management Professional (PMP)
  • Certified Energy Manager (CEM)
  • LEED AP Building Design + Construction
Altro
Associazioni Professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
  • ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers)
  • AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
Patenti
  • Patente B

Mihai Novak – CV Ingegnere Progettista Sistemi Energetici

CV Ingegnere Termotecnico: esempio

Amira Bensalem

Venezia, Italia | amira.bensalem@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Termotecnico con 8+ anni di esperienza nella progettazione di sistemi HVAC e impianti termici ad alta efficienza energetica. Specializzata in soluzioni sostenibili per edifici commerciali e industriali, con particolare attenzione all’ottimizzazione dei consumi e alla riduzione dell’impatto ambientale. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza in progetti innovativi di efficientamento energetico.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Termotecnico

Eco Energy Solutions S.r.l. | Venezia, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione e dimensionamento di impianti HVAC per edifici commerciali e industriali con riduzione media dei consumi energetici del 32%
  • Coordinamento di un team di 5 ingegneri nella realizzazione di progetti di riqualificazione energetica nell’ambito del Superbonus 110%
  • Implementazione di soluzioni di building automation per l’ottimizzazione dei consumi energetici in 12 edifici direzionali
  • Sviluppo di sistemi di recupero termico che hanno permesso risparmi annui di €85.000 per un cliente industriale
  • Redazione di APE e diagnosi energetiche per oltre 50 edifici residenziali e commerciali
Ingegnere Termotecnico

Studio Tecnico Associato Veneto | Padova, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione di impianti di climatizzazione e riscaldamento per edifici residenziali e del terziario
  • Realizzazione di studi di fattibilità per l’integrazione di fonti rinnovabili in impianti esistenti
  • Dimensionamento di reti di distribuzione fluidi termovettori e sistemi di ventilazione
  • Sviluppo di capitolati tecnici e computi metrici per gare d’appalto
  • Conduzione di verifiche termiche e simulazioni energetiche con software dedicati (Energy Plus, TRNSYS)
Junior Engineer

Impianti Tecnologici S.p.A. | Mestre, Italia | 09/2013 – 05/2015

  • Supporto alla progettazione di impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Assistenza nei collaudi e nelle verifiche di conformità degli impianti
  • Elaborazione di disegni tecnici con AutoCAD MEP e Revit MEP
  • Partecipazione a sopralluoghi tecnici e rilievi in cantiere
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2011 – 2013

Tesi: “Ottimizzazione energetica di sistemi HVAC in edifici ad uso terziario mediante tecniche di model predictive control”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi comparativa di sistemi di generazione termica ad alta efficienza”

Pubblicazioni
  • “Analisi delle prestazioni di pompe di calore in climi mediterranei” – Rivista Italiana di Termotecnica, 2021
  • “Integrazione di sistemi fotovoltaici con pompe di calore: caso studio in area lagunare” – Atti del Convegno Nazionale ATI, 2020
  • “Efficienza energetica negli edifici storici: sfide e soluzioni” – Aicarr Journal, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti HVAC
  • Dimensionamento reti idroniche
  • Certificazione energetica (APE)
  • Diagnosi energetiche
  • Simulazione dinamica edifici
  • Sistemi di building automation
  • Progettazione pompe di calore
  • Integrazione fonti rinnovabili
  • Normativa tecnica (UNI/TS 11300)
  • Analisi CFD
Software
  • AutoCAD MEP
  • Revit MEP
  • Energy Plus
  • TRNSYS
  • Edilclima
  • Termolog
  • CONTAM
  • MS Office Suite
  • MATLAB
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
Certificazioni
  • Certificatore Energetico accreditato
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
  • LEED AP BD+C
  • Coordinatore per la sicurezza (D.Lgs. 81/08)
Patenti
  • Patente B – Automunita
Altro
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia
  • Socio AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
  • Membro ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers)

Amira Bensalem – CV Ingegnere Termotecnico

CV Ingegnere Termodinamico: esempio

Karim El Fassi

Verona, Italia | karim.elfassi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Termodinamico con 8 anni di esperienza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi energetici. Specializzato nell’analisi termodinamica di processi industriali e nella simulazione di sistemi di conversione energetica. Cerco opportunità per applicare le mie competenze in progetti innovativi di efficientamento energetico e sviluppo di tecnologie sostenibili.

Esperienza di lavoro
Ingegnere Termodinamico Senior

ThermoTech Solutions S.r.l. | Verona, Italia | 03/2019 – Presente

  • Progettazione e ottimizzazione di impianti di cogenerazione con potenze fino a 5 MW, ottenendo incrementi di efficienza del 12%
  • Sviluppo di modelli di simulazione per cicli termodinamici avanzati utilizzando ASPEN Plus e MATLAB
  • Coordinamento di un team di 4 ingegneri per lo sviluppo di soluzioni di recupero del calore in processi industriali
  • Implementazione di sistemi di monitoraggio energetico che hanno permesso risparmi annui di €180.000 per clienti del settore manifatturiero
  • Consulenza tecnica per l’ottimizzazione di centrali termiche e frigorifere con riduzione dei consumi fino al 15%
Ingegnere Energetico

Energia Futuro S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Progettazione di sistemi HVAC ad alta efficienza per edifici commerciali e industriali
  • Conduzione di audit energetici secondo normativa UNI CEI EN 16247 in oltre 20 stabilimenti industriali
  • Sviluppo di soluzioni per l’integrazione di fonti rinnovabili in processi industriali esistenti
  • Analisi CFD di scambiatori di calore e ottimizzazione dei parametri operativi
  • Partecipazione a progetti di ricerca per lo sviluppo di sistemi ORC (Organic Rankine Cycle) per applicazioni di piccola taglia
Ingegnere Junior

GreenPower Engineering | Milano, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alla progettazione di impianti di trigenerazione per il settore ospedaliero
  • Analisi termodinamiche di cicli a vapore e a gas per la produzione di energia elettrica
  • Sviluppo di fogli di calcolo per il dimensionamento di componenti di impianti termotecnici
  • Partecipazione alle attività di commissioning di impianti di climatizzazione
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione termodinamica di cicli combinati con integrazione di accumulo termico”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi sperimentale delle prestazioni di uno scambiatore di calore a piastre”

Pubblicazioni
  • “Analisi exergetica di sistemi di trigenerazione per applicazioni industriali” – Energia e Ambiente, 2022
  • “Ottimizzazione di cicli ORC per il recupero di calore a bassa temperatura” – La Termotecnica, 2020
  • “Modellazione dinamica di sistemi di accumulo termico per impianti di cogenerazione” – Atti del 37° Convegno Nazionale AICARR, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi termodinamica
  • Progettazione di impianti energetici
  • Simulazione di processi termici
  • Efficienza energetica industriale
  • Scambio termico e fluidodinamica
  • Cogenerazione e trigenerazione
  • Audit energetici
  • Sistemi HVAC
  • Energie rinnovabili
Software
  • ASPEN Plus/HYSYS
  • MATLAB/Simulink
  • ANSYS Fluent (CFD)
  • Thermoflex
  • EES (Engineering Equation Solver)
  • AutoCAD
  • SolidWorks
  • MS Office Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Certificatore Energetico (APE)
  • EGE – Esperto in Gestione dell’Energia (UNI CEI 11339)
  • ASHRAE – Building Energy Modeling Professional
  • Auditor Energetico (UNI CEI EN 16247)
Patenti
  • Patente B
Altro
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri di Verona
  • Socio AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
  • Membro ATI (Associazione Termotecnica Italiana)

Karim El Fassi – CV Ingegnere Termodinamico

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Ingegnere Energetico Junior: esempio

Giulia Ferretti

Monza, Italia | giulia.ferretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Neolaureata in Ingegneria Energetica con solide competenze tecniche e forte interesse per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. Cerco un’opportunità professionale che mi permetta di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso accademico in progetti concreti, contribuendo alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile.

Esperienza di lavoro
Tirocinante Ingegnere Energetico

EcoSolutions S.r.l. | Milano, Italia | 09/2022 – 03/2023

  • Supporto nella progettazione di impianti fotovoltaici residenziali e industriali fino a 200 kWp
  • Collaborazione nell’analisi di fattibilità tecnico-economica per interventi di efficientamento energetico
  • Partecipazione alla redazione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) per edifici residenziali
  • Assistenza nella preparazione della documentazione tecnica per l’accesso agli incentivi (Superbonus 110%, Conto Termico)
Collaboratrice di ricerca

Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano | Milano, Italia | 02/2022 – 07/2022

  • Supporto nella raccolta e analisi dati per un progetto di ricerca sull’ottimizzazione di sistemi di accumulo termico
  • Sviluppo di modelli di simulazione in MATLAB per l’analisi di prestazioni di pompe di calore
  • Contributo alla stesura di report tecnici sui risultati della ricerca
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2020 – 2022

Tesi: “Analisi tecnico-economica di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici in ambito residenziale”

Voto: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Energetica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2017 – 2020

Tesi: “Studio comparativo di tecnologie per la produzione di energia da biomasse”

Voto: 105/110

Altro
Certificazioni
  • Certificazione di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – in corso
  • Corso di formazione “Progettazione di impianti fotovoltaici” – ENEA, 2022
  • Corso “Energy Management Systems” – ISO 50001, 2021
Progetti universitari
  • Progettazione di un sistema di trigenerazione per un complesso ospedaliero
  • Studio di fattibilità per un impianto di teleriscaldamento a biomassa per un piccolo comune
  • Analisi energetica di un edificio storico con proposte di interventi di riqualificazione
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione impianti fotovoltaici
  • Analisi energetica degli edifici
  • Simulazione dinamica edificio-impianto
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Audit energetici
  • Certificazione energetica
  • Dimensionamento sistemi HVAC
  • Analisi Life Cycle Assessment (LCA)
Competenze informatiche
  • MATLAB/Simulink
  • AutoCAD
  • TRNSYS
  • EnergyPlus
  • PVsyst
  • MS Office (avanzato)
  • Python (base)
  • DesignBuilder
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B1
Patenti
  • B (automunita)

Giulia Ferretti – CV Ingegnere Energetico Junior

CV Ingegnere Energetico: esempio

Luca Fontana

Pordenone, Italia | luca.fontana@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Energetico con 8 anni di esperienza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi energetici sostenibili. Specializzato nell’analisi di efficienza energetica industriale e nello sviluppo di soluzioni per la riduzione dei consumi energetici. Orientato all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, con particolare interesse verso le energie rinnovabili e i sistemi di cogenerazione.

Esperienza di lavoro
Ingegnere Energetico Senior

EcoTech Solutions S.r.l. | Udine, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento di progetti di efficientamento energetico per clienti industriali con risparmi energetici medi del 22%
  • Progettazione e implementazione di sistemi di monitoraggio energetico in tempo reale per 15 stabilimenti produttivi
  • Sviluppo di soluzioni di cogenerazione che hanno ridotto i costi energetici dei clienti di oltre €450.000 annui
  • Conduzione di 30+ audit energetici secondo la normativa ISO 50001 con identificazione di interventi migliorativi
  • Supervisione di un team di 4 ingegneri junior nella realizzazione di progetti di energy management
Ingegnere Energetico

GreenPower Engineering | Pordenone, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Progettazione di impianti fotovoltaici e solari termici per applicazioni industriali e commerciali
  • Sviluppo di modelli di simulazione per l’ottimizzazione dei consumi energetici in processi industriali
  • Implementazione di sistemi di recupero del calore di scarto con payback inferiore a 2 anni
  • Redazione di diagnosi energetiche e certificazioni energetiche per edifici industriali e commerciali
  • Collaborazione con fornitori di tecnologie per l’integrazione di soluzioni innovative di risparmio energetico
Junior Energy Engineer

Tecno Impianti S.p.A. | Treviso, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alla progettazione di impianti HVAC ad alta efficienza energetica
  • Analisi termotecniche e fluidodinamiche per l’ottimizzazione di impianti industriali
  • Partecipazione a progetti di riqualificazione energetica di edifici esistenti
  • Supporto nella preparazione di documentazione tecnica per l’accesso a incentivi energetici
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione termodinamica di sistemi ORC (Organic Rankine Cycle) per il recupero di calore a bassa temperatura” – Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi delle prestazioni di scambiatori di calore innovativi per applicazioni industriali” – Votazione: 105/110

Pubblicazioni
  • “Analisi comparativa di tecnologie di accumulo termico per applicazioni industriali” – Energia e Ambiente, 2021
  • “Ottimizzazione energetica nei processi di essiccazione industriale” – Gestione Energia, 2019
  • “Modelli predittivi per il consumo energetico in stabilimenti produttivi” – Atti del Convegno Nazionale AIGE, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Audit energetici (ISO 50001)
  • Progettazione impianti HVAC
  • Simulazione energetica (TRNSYS, EnergyPlus)
  • Cogenerazione e trigenerazione
  • Sistemi di recupero termico
  • Energie rinnovabili (fotovoltaico, solare termico)
  • Certificazione energetica edifici
  • Analisi termodinamica
  • Fluidodinamica computazionale (CFD)
  • Termografia IR
  • Project management
Software
  • MATLAB/Simulink
  • AutoCAD, SolidWorks
  • ANSYS Fluent
  • TRNSYS, EnergyPlus
  • DesignBuilder
  • MS Office Suite
  • Python (analisi dati)
  • Software BMS/SCADA
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B1
Certificazioni
  • Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – UNI CEI 11339
  • Certificatore Energetico degli Edifici
  • Project Management Professional (PMP)
  • LEED Green Associate
Patenti
  • B

Luca Fontana – CV Ingegnere Energetico

Come strutturare un curriculum vitae efficace per ingegnere energetico

La stesura di un curriculum vitae per un ingegnere energetico richiede particolare attenzione, poiché questo documento rappresenta il primo punto di contatto con potenziali datori di lavoro in un settore altamente specializzato e in continua evoluzione. Un buon CV in questo ambito deve riuscire a comunicare non solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di adattarsi alle sfide energetiche contemporanee.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Il mercato del lavoro per gli ingegneri energetici è diventato sempre più competitivo, con aziende che cercano professionisti in grado di contribuire alla transizione verso fonti rinnovabili, all’efficientamento dei sistemi e alla sostenibilità. Per questo motivo, la redazione di un curriculum mirato può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o vedere la propria candidatura scartata.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione del curriculum vitae di un ingegnere energetico dovrebbe essere chiara e professionale. È consigliabile inserire nome e cognome in evidenza, seguiti dal titolo professionale specifico (ad esempio “Ingegnere Energetico” o “Energy Engineer”). Le informazioni di contatto devono includere:

  • Numero di telefono (preferibilmente cellulare)
  • Indirizzo email professionale
  • Profilo LinkedIn aggiornato
  • Eventuale portfolio online o sito personale

È opportuno evitare indirizzi email poco professionali o nickname. Meglio optare per combinazioni di nome e cognome. L’indirizzo di residenza completo non è più considerato essenziale, mentre è sufficiente indicare la città e la disponibilità a trasferirsi, se presente.

Profilo professionale o obiettivo

Questa sezione, posta subito dopo l’intestazione, rappresenta una sorta di “biglietto da visita” e dovrebbe sintetizzare in 3-5 righe l’essenza della propria professionalità. Per un curriculum ingegnere energetico efficace, è consigliabile evidenziare:

  • Gli anni di esperienza nel settore energetico
  • Le aree di specializzazione (es. rinnovabili, efficienza energetica, sistemi di distribuzione)
  • I principali risultati ottenuti in termini quantificabili
  • L’approccio professionale distintivo

Ad esempio: “Ingegnere energetico con 7 anni di esperienza nella progettazione di sistemi fotovoltaici industriali e nella gestione dell’efficienza energetica. Specializzato nell’ottimizzazione di impianti che hanno portato a riduzioni dei consumi fino al 35% in contesti produttivi. Approccio orientato all’innovazione sostenibile e all’analisi dei dati per il miglioramento continuo.”

Formazione accademica

Nel curriculum vitae ingegnere energetico, la sezione dedicata alla formazione deve essere dettagliata ma concisa. È consigliabile riportare:

  • Laurea magistrale in Ingegneria Energetica o titoli affini
  • Eventuali specializzazioni post-laurea o master
  • Corsi di certificazione rilevanti (es. certificazione energetica degli edifici)
  • Tesi di laurea, se pertinente con il ruolo ricercato

Per i professionisti con più di 5 anni di esperienza, questa sezione può essere posizionata dopo l’esperienza lavorativa, mentre per i neolaureati dovrebbe precedere le esperienze professionali. È utile menzionare eventuali progetti universitari significativi che dimostrino competenze pratiche nel campo energetico.

Esperienze professionali

Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum di un ingegnere energetico. Ogni esperienza dovrebbe essere presentata in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla più datata) e strutturata in modo da evidenziare:

  • Nome dell’azienda e breve descrizione del suo core business
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Ruolo ricoperto
  • Responsabilità principali
  • Progetti seguiti con risultati quantificabili
  • Tecnologie e metodologie utilizzate

È fondamentale personalizzare questa sezione in base alla posizione per cui ci si candida. Per esempio, se si ambisce a un ruolo nella progettazione di impianti eolici, è opportuno dare maggiore risalto alle esperienze in questo ambito, anche se non sono le più recenti.

Anziché limitarsi a elencare mansioni, è preferibile descrivere i risultati ottenuti utilizzando verbi d’azione e dati concreti: “Progettato e implementato un sistema di monitoraggio energetico che ha ridotto i consumi del 27% in un impianto industriale di 15.000 mq” risulta molto più efficace di “Responsabile del monitoraggio energetico”.

Competenze tecniche

Un curriculum ingegnere energetico deve necessariamente includere una sezione dedicata alle competenze tecniche, suddivise in categorie per facilitarne la lettura:

  • Software e strumenti: programmi di simulazione energetica, CAD, BIM, strumenti di analisi dati
  • Competenze tecniche specifiche: audit energetici, certificazioni energetiche, progettazione di impianti
  • Conoscenza di normative: UNI/TS 11300, direttive europee sull’efficienza energetica, incentivi fiscali
  • Lingue straniere: con indicazione del livello secondo il QCER

È consigliabile evitare l’uso di scale di valutazione soggettive (es. stelle o percentuali) per le competenze tecniche, preferendo invece indicazioni più concrete come “utilizzato quotidianamente per 5 anni” o “impiegato in 12 progetti di certificazione energetica”.

Certificazioni e iscrizioni professionali

Per un ingegnere energetico, le certificazioni possono fare la differenza in un processo di selezione. È importante includere:

  • Iscrizione all’Albo degli Ingegneri (con numero e sezione)
  • Certificazioni professionali (EGE – Esperto in Gestione dell’Energia, LEED AP, ecc.)
  • Abilitazioni specifiche (certificatore energetico, coordinatore sicurezza, ecc.)
  • Partecipazione ad associazioni di settore

Questa sezione rafforza notevolmente il profilo professionale e dimostra l’impegno continuo nell’aggiornamento delle proprie competenze, aspetto particolarmente apprezzato in un settore in rapida evoluzione come quello energetico.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’ingegnere energetico

La sezione dedicata agli obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’ingegnere energetico rappresenta una componente strategica che permette di evidenziare immediatamente le proprie aspirazioni professionali e il valore aggiunto che si intende apportare all’azienda. Questa parte del CV deve comunicare in modo conciso ma efficace le competenze distintive, l’esperienza maturata nel settore energetico e la direzione professionale desiderata. Un obiettivo ben formulato consente ai selezionatori di comprendere rapidamente l’allineamento tra le ambizioni del candidato e le necessità aziendali, aumentando significativamente le possibilità che il curriculum vitae dell’ingegnere energetico venga selezionato per un colloquio.

Obiettivi di carriera per ingegnere energetico

Vincente

Ingegnere energetico con 5 anni di esperienza nella progettazione e ottimizzazione di sistemi per energie rinnovabili, specializzato in impianti fotovoltaici e soluzioni di efficientamento energetico industriale. Comprovata capacità di ridurre i consumi energetici del 25% in progetti precedenti attraverso l’implementazione di tecnologie innovative e analisi dettagliate dei flussi energetici. Orientato a contribuire con competenze tecniche avanzate e approccio analitico in un’azienda all’avanguardia nel settore della transizione energetica.

Debole

Ingegnere energetico alla ricerca di una posizione che mi permetta di utilizzare le mie conoscenze nel campo delle energie rinnovabili. Ho lavorato su diversi progetti e ho familiarità con i sistemi fotovoltaici. Vorrei trovare un’azienda dove posso crescere professionalmente e imparare nuove tecnologie nel settore energetico.

Vincente

Ingegnere energetico certificato CEM con solida esperienza nella gestione di audit energetici e nell’implementazione di sistemi di monitoraggio dei consumi in contesti industriali complessi. Competenze distintive nell’analisi tecnico-economica di interventi di efficientamento e nella progettazione di impianti HVAC a basso impatto ambientale. Determinato a portare expertise nella valutazione di sostenibilità energetica e capacità di ottimizzazione dei processi presso un’organizzazione impegnata nella riduzione dell’impronta carbonica.

Debole

Cerco un lavoro come ingegnere energetico dove posso mettere in pratica le mie conoscenze. Ho fatto alcuni audit energetici e so come funzionano i sistemi HVAC. Mi piacerebbe lavorare in un’azienda che si occupa di sostenibilità e che offra buone opportunità di carriera.

Esperienza di lavoro nel curriculum dell’ingegnere energetico

La sezione dedicata all’esperienza lavorativa nel curriculum dell’ingegnere energetico costituisce il cuore del documento e deve illustrare con precisione il percorso professionale del candidato, evidenziando progetti significativi, responsabilità assunte e risultati quantificabili ottenuti nel settore energetico. È fondamentale strutturare questa parte in ordine cronologico inverso, dettagliando per ogni posizione le competenze tecniche applicate, le tecnologie utilizzate e l’impatto concreto delle proprie azioni sull’efficienza energetica o sullo sviluppo di soluzioni sostenibili. Un curriculum vitae di un ingegnere energetico efficace non si limita a elencare mansioni, ma racconta attraverso dati e metriche specifiche come il candidato abbia contribuito al miglioramento dei processi energetici nelle organizzazioni in cui ha operato.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per ingegnere energetico

Vincente

Gestito e coordinato 12 progetti di efficientamento energetico in impianti industriali con budget complessivo di 3,5M€, conseguendo una riduzione media dei consumi del 32%. Implementato un sistema di monitoraggio energetico in tempo reale che ha permesso l’identificazione di sprechi per 450.000 kWh/anno. Condotto audit energetici secondo normativa ISO 50001 e sviluppato piani di intervento con analisi costi-benefici dettagliata. Coordinato un team di 5 tecnici specializzati e collaborato con i reparti di produzione per l’ottimizzazione dei processi energivori.

Debole

Responsabile di progetti di efficientamento energetico. Ho lavorato su diversi impianti industriali e ho implementato sistemi di monitoraggio. Ho fatto audit energetici e ho coordinato un team di tecnici. Mi sono occupato dell’ottimizzazione dei processi produttivi dal punto di vista energetico.

Vincente

Progettato e supervisionato l’installazione di 15 impianti fotovoltaici (potenza cumulativa 2,8 MW) con integrazione di sistemi di accumulo, garantendo un ROI medio del 14% e una riduzione delle emissioni di CO2 di 1.200 tonnellate/anno. Sviluppato modelli predittivi per l’ottimizzazione della produzione energetica utilizzando algoritmi di machine learning, migliorando l’efficienza di conversione del 7%. Elaborato documentazione tecnica completa e gestito le pratiche autorizzative presso gli enti competenti, assicurando l’accesso agli incentivi statali per tutti i progetti realizzati.

Debole

Ho lavorato alla progettazione di impianti fotovoltaici di varie dimensioni. Mi sono occupato dell’installazione e del monitoraggio dei sistemi. Ho sviluppato modelli per migliorare l’efficienza e ho preparato la documentazione necessaria per le autorizzazioni. Ho seguito anche la parte burocratica per ottenere gli incentivi.

Vincente

Condotto analisi termofluidodinamiche (CFD) per l’ottimizzazione di sistemi HVAC in 8 edifici commerciali, implementando soluzioni che hanno ridotto i consumi energetici del 28% e migliorato il comfort termico secondo parametri ASHRAE. Progettato sistemi di recupero del calore di scarto in processi industriali, con recupero energetico annuo di 1,8 GWh e payback period inferiore a 24 mesi. Collaborato con fornitori di tecnologie innovative per l’integrazione di pompe di calore ad alta efficienza e sistemi di building automation, ottenendo la certificazione energetica classe A per tutti gli edifici oggetto di intervento.

Debole

Mi sono occupato dell’analisi e ottimizzazione di sistemi HVAC in diversi edifici. Ho lavorato anche su sistemi di recupero del calore in ambito industriale. Ho collaborato con vari fornitori per implementare tecnologie efficienti come pompe di calore e sistemi di automazione. Gli edifici su cui ho lavorato hanno ottenuto buone certificazioni energetiche.

Competenze nell’ambito dell’ingegneria energetica: cosa inserire nel curriculum vitae

La sezione dedicata alle competenze in un curriculum vitae per ingegnere energetico rappresenta un elemento cruciale per distinguersi nel mercato del lavoro. Non si tratta semplicemente di elencare capacità generiche, ma di strutturare un quadro completo che evidenzi sia le conoscenze tecniche specifiche del settore energetico, sia le competenze trasversali che caratterizzano un professionista completo. Un curriculum ingegnere energetico efficace deve bilanciare competenze tecniche specialistiche (come la progettazione di sistemi energetici efficienti o la conoscenza delle normative di settore) con abilità trasferibili (quali il problem solving o la capacità di lavorare in team multidisciplinari). L’obiettivo è fornire ai selezionatori una panoramica immediata del proprio profilo professionale, dimostrando padronanza degli aspetti tecnici dell’ingegneria energetica e, contemporaneamente, delle soft skills necessarie per applicare tali conoscenze in contesti lavorativi reali.

Competenze in un CV per ingegnere energetico

Competenze tecniche

  • Progettazione di sistemi energetici: capacità di progettare impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e tradizionali, con particolare attenzione all’efficienza e alla sostenibilità ambientale.
  • Analisi energetica e audit: esperienza nell’esecuzione di diagnosi energetiche e nella valutazione delle prestazioni di edifici e impianti industriali, con identificazione di potenziali miglioramenti.
  • Modellazione e simulazione: padronanza di software specialistici (es.: TRNSYS, EnergyPlus, HOMER) per la simulazione dinamica di sistemi energetici e l’ottimizzazione dei consumi.
  • Conoscenza normativa: approfondita conoscenza delle normative nazionali ed europee in materia di efficienza energetica, certificazione energetica e incentivi per le energie rinnovabili.

Competenze trasferibili

  • Analisi e risoluzione dei problemi: capacità di affrontare sfide tecniche complesse, analizzando criticità e sviluppando soluzioni innovative per l’ottimizzazione energetica.
  • Gestione di progetti energetici: esperienza nella pianificazione, coordinamento e supervisione di progetti di efficientamento energetico, rispettando tempi e budget stabiliti.
  • Comunicazione tecnica: abilità nel tradurre concetti tecnici complessi in presentazioni comprensibili per clienti e stakeholder non specializzati nel settore energetico.
  • Collaborazione interdisciplinare: capacità di lavorare efficacemente con professionisti di diverse discipline (architetti, elettrici, meccanici) per sviluppare soluzioni energetiche integrate.

Adattare il CV da ingegnere energetico per massimizzare le possibilità di assunzione

Personalizzare il curriculum vitae da ingegnere energetico per una specifica offerta di lavoro non è un semplice esercizio di editing, ma una vera e propria operazione strategica che può fare la differenza tra essere scartati al primo screening o arrivare al colloquio. Dopo aver seguito decine di selezioni nel settore, posso garantire che i responsabili HR dedicano mediamente meno di 30 secondi alla prima valutazione di un CV, mentre i sistemi ATS (Applicant Tracking System) sono ancora più spietati.

L’errore più comune che vedo commettere a molti candidati è presentare un curriculum ingegnere energetico “universale”, identico per ogni candidatura. Questo approccio è letale in un settore così specializzato e in continua evoluzione come quello dell’energia.

Analizzare l’offerta di lavoro con occhio critico

Prima di mettere mano al curriculum vitae ingegnere energetico, è fondamentale scomporre l’annuncio di lavoro individuando:

  • Competenze tecniche esplicitamente richieste (software di simulazione energetica, normative, certificazioni)
  • Tecnologie o processi specifici menzionati (fotovoltaico, eolico, biomasse, efficientamento)
  • Soft skills valorizzate dall’azienda
  • Terminologia ricorrente e specifica del settore in cui opera l’azienda

Ho notato che le aziende operanti in ambiti diversi dell’energia utilizzano lessici molto differenti: un’impresa focalizzata sulle rinnovabili userà termini come “sostenibilità” e “carbon footprint”, mentre una specializzata in efficientamento industriale privilegerà “ottimizzazione dei consumi” e “analisi costi-benefici”.

Ristrutturare la sezione delle competenze tecniche

Nel curriculum ingegnere energetico, la sezione delle competenze tecniche dovrebbe essere modulare e adattabile. Non si tratta di inventare capacità che non si possiedono, ma di riorganizzare e dare risalto a quelle più pertinenti per la posizione.

Ad esempio, se ci si candida per una posizione in un’azienda che si occupa di audit energetici, conviene mettere in primo piano esperienze con software come TRNSYS o EnergyPlus, conoscenze di termografia e familiarità con le procedure di certificazione energetica. Se invece l’offerta riguarda la progettazione di impianti, sarà più strategico evidenziare competenze in dimensionamento, simulazione dinamica e conoscenza delle normative tecniche specifiche.

Un trucco che suggerisco spesso è creare una sezione “Progetti rilevanti” nel curriculum vitae ingegnere energetico, dove descrivere 2-3 esperienze particolarmente in linea con quanto richiesto dall’azienda, utilizzando la stessa terminologia presente nell’annuncio. Questo non solo aiuta a superare i filtri ATS, ma cattura anche l’attenzione del selezionatore umano che riconosce immediatamente l’allineamento tra la vostra esperienza e le loro necessità.

Domande frequenti sul CV per ingegneri energetici

Qual è la lunghezza ideale di un curriculum vitae per un ingegnere energetico?

La lunghezza ottimale di un cv per un ingegnere energetico si attesta generalmente sulle 1-2 pagine, mai di più. Nel settore energetico, i recruiter dedicano in media 30-45 secondi alla prima scrematura dei curriculum, quindi la concisione è fondamentale. Per i neolaureati, una singola pagina è più che sufficiente. Per professionisti con 5+ anni di esperienza, due pagine rappresentano il limite massimo, concentrando l’attenzione sui progetti energetici più rilevanti e sui risultati quantificabili ottenuti. Ho notato che molti ingegneri tendono a dilungarsi eccessivamente sui dettagli tecnici: meglio invece privilegiare l’impatto concreto del proprio lavoro (es. “Ottimizzazione del 18% dell’efficienza energetica dell’impianto X”). Un curriculum vitae ingegnere energetico troppo denso risulta difficile da leggere, mentre uno troppo scarno potrebbe non valorizzare adeguatamente competenze specialistiche fondamentali in questo campo.

Quali competenze tecniche e trasversali inserire nel curriculum di un ingegnere energetico?

Nel curriculum ingegnere energetico, le competenze devono bilanciare conoscenze tecniche specifiche e soft skills. Sul fronte tecnico, è essenziale evidenziare: software di simulazione energetica (EnergyPlus, TRNSYS, ecc.), conoscenza approfondita delle normative energetiche nazionali e internazionali (UNI TS 11300, direttive europee), progettazione di impianti rinnovabili, analisi LCA, certificazioni energetiche e competenze di modellazione 3D. Altrettanto importanti sono le competenze trasversali: problem solving in contesti di ottimizzazione energetica, capacità di gestione progetti con vincoli di sostenibilità, comunicazione tecnica con stakeholder non specializzati. Un errore comune è elencare genericamente “conoscenza di energie rinnovabili” senza specificare esperienza pratica con tecnologie concrete (fotovoltaico, eolico, biomasse). Meglio strutturare questa sezione del cv distinguendo tra competenze tecniche consolidate (utilizzate quotidianamente) e competenze complementari, indicando possibilmente il livello di padronanza per ciascuna.

Come selezionare e presentare le esperienze lavorative più rilevanti nel cv di un ingegnere energetico?

La sezione delle esperienze lavorative in un curriculum vitae ingegnere energetico deve seguire un criterio di rilevanza più che di completezza. Vanno selezionate prioritariamente le esperienze che dimostrano competenze in: audit energetici, progettazione di sistemi efficienti, implementazione di soluzioni rinnovabili, ottimizzazione di processi industriali in ottica energetica. Per ogni esperienza, è fondamentale evidenziare: dimensione dei progetti gestiti (in kW/MW o valore economico), risparmio energetico ottenuto (percentuale o kWh), eventuali certificazioni conseguite durante l’incarico. I tirocini in aziende energetiche o utility hanno grande valore, anche per i neolaureati. Un accorgimento spesso trascurato riguarda la contestualizzazione: meglio specificare se si è lavorato su impianti industriali, edifici residenziali o infrastrutture pubbliche, poiché le competenze richieste variano significativamente. Per ruoli senior, è consigliabile concentrarsi sulle esperienze degli ultimi 10 anni, approfondendo i progetti più complessi e tralasciando posizioni entry-level ormai superate dal percorso professionale.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis