Come realizzare un curriculum vitae efficace per la posizione di fundraiser
La figura del fundraiser è diventata sempre più richiesta nel panorama lavorativo attuale, specialmente nel terzo settore e nelle organizzazioni non profit. Chi si occupa di raccolta fondi deve possedere un mix unico di competenze relazionali, strategiche e analitiche, che devono emergere chiaramente già dal curriculum vitae. Un curriculum da fundraiser ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per distinguersi in un settore competitivo e in continua evoluzione.
La stesura di un curriculum vitae per fundraiser richiede particolare attenzione non solo ai contenuti, ma anche alla forma. I responsabili delle risorse umane dedicano mediamente meno di 30 secondi alla prima valutazione di un CV: questo significa che ogni elemento deve essere strategicamente posizionato per comunicare efficacemente le proprie capacità. Un curriculum fundraiser efficace deve riflettere immediatamente la capacità di comunicare in modo persuasivo, proprio come si farebbe durante una campagna di raccolta fondi.
Nel settore del fundraising, l’esperienza pratica e i risultati quantificabili hanno un peso determinante. Chi esamina le candidature cerca evidenze concrete della capacità di raggiungere obiettivi di raccolta, gestire relazioni con i donatori e implementare strategie di sviluppo sostenibili. Per questo motivo, un curriculum vitae da fundraiser dovrebbe evidenziare non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto i traguardi raggiunti, preferibilmente con dati numerici che dimostrino l’impatto del proprio lavoro.
Un altro aspetto cruciale riguarda la formazione. Sebbene non esista un percorso accademico specifico per diventare fundraiser, determinate competenze trasversali e certificazioni specialistiche possono fare la differenza. La conoscenza di tecniche di marketing, comunicazione persuasiva, gestione di database e analisi dei dati sono elementi che dovrebbero trovare spazio in un curriculum vitae per questo ruolo professionale. Anche le competenze digitali, sempre più rilevanti nel fundraising contemporaneo, meritano una menzione specifica.
Prima di procedere con la stesura del curriculum, è fondamentale analizzare attentamente l’offerta di lavoro e l’organizzazione a cui ci si candida. Ogni realtà del terzo settore ha valori, missioni e approcci diversi alla raccolta fondi. Un curriculum efficace deve essere personalizzato per risuonare con la cultura specifica dell’organizzazione, dimostrando non solo competenza tecnica ma anche allineamento valoriale – un fattore spesso determinante nelle selezioni per ruoli di fundraising.
Ecco gli elementi fondamentali da includere in un curriculum vitae per fundraiser di successo:
- Un profilo professionale incisivo che sintetizzi esperienza e specializzazione nel fundraising
- Risultati quantificabili ottenuti nelle precedenti esperienze di raccolta fondi
- Competenze specifiche in tecniche di fundraising (face-to-face, digital, corporate, major donors)
- Conoscenza di CRM e strumenti di gestione delle relazioni con i donatori
- Certificazioni professionali nel settore (CFRE, corsi specialistici)
- Capacità di project management e pianificazione strategica
- Esperienze di volontariato rilevanti che dimostrino impegno nel terzo settore
CV Fundraiser Digitale: esempio
Chiara Moretti
Venezia, Italia | chiara.moretti@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Fundraiser Digitale appassionata con 6 anni di esperienza nella raccolta fondi attraverso canali digitali per organizzazioni non profit. Specializzata nella creazione di campagne multicanale ad alto impatto, nell’ottimizzazione delle conversioni e nell’analisi dei dati per massimizzare il ROI. Cerco nuove opportunità per applicare le mie competenze in strategie digitali innovative che possano ampliare la base donatori e incrementare le donazioni ricorrenti.
Esperienza di lavoro
Digital Fundraising Manager
Fondazione Vita Nuova ONLUS | Venezia, Italia | 03/2020 – Presente
- Progettato e implementato campagne di raccolta fondi digitali che hanno generato oltre €450.000 annui
- Aumentato le donazioni ricorrenti online del 35% attraverso strategie di fidelizzazione e nurturing via email
- Ottimizzato le landing page di donazione con test A/B, incrementando il tasso di conversione del 28%
- Gestito un budget annuale di €80.000 per advertising digitale con un ROI medio di 3,5:1
- Coordinato un team di 3 persone tra content creator e specialisti di digital marketing
- Implementato una strategia di storytelling cross-platform che ha aumentato l’engagement sui social del 42%
Digital Fundraiser
Associazione Laguna Viva | Venezia, Italia | 06/2018 – 02/2020
- Lanciato la prima campagna di crowdfunding dell’organizzazione, raccogliendo €65.000 (130% dell’obiettivo)
- Sviluppato la strategia di email marketing che ha portato a un incremento del 22% nelle donazioni online
- Gestito le campagne Google Ad Grants ottimizzando il budget mensile di $10.000
- Creato contenuti per i social media che hanno generato oltre 500 nuovi donatori in 18 mesi
- Implementato un sistema di CRM per migliorare la segmentazione e personalizzazione delle comunicazioni
Social Media & Fundraising Assistant
Save The Children Italia | Roma, Italia | 09/2017 – 05/2018
- Supportato il team di digital fundraising nella pianificazione e implementazione di campagne stagionali
- Contribuito alla gestione dei canali social con contenuti orientati alla raccolta fondi
- Analizzato i dati delle campagne per identificare opportunità di ottimizzazione
- Collaborato alla creazione di newsletter con un tasso di apertura medio del 24%
Istruzione
Master in Digital Marketing e Social Media Management
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2016 – 2017
Laurea Triennale in Comunicazione e Marketing
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2013 – 2016
Pubblicazioni
- “Strategie di engagement per la raccolta fondi digitale” – Rivista Italiana del Fundraising, 2022
- “Il futuro del fundraising: trend digitali post-pandemia” – Non Profit Oggi, 2021
- Co-autrice del whitepaper “Donazioni ricorrenti: strategie digitali per la sostenibilità”, 2020
Altro
Certificazioni
- Certificazione in Fundraising Management – The Fund Raising School, 2019
- Google Analytics Individual Qualification
- Facebook Blueprint Certification
- HubSpot Email Marketing Certification
Conferenze e workshop
- Relatrice al Festival del Fundraising, 2022 – “Strategie di conversione per le donazioni online”
- Workshop leader al Digital Non Profit Day, 2021 – “Email marketing per le piccole organizzazioni”
Informazioni di contatto
- Località: Venezia, Italia
- Email: chiara.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/chiaramoretti
- Twitter: @chiaramoretti
Competenze
- Strategia di fundraising digitale
- Email marketing e automazione
- Campagne Google Ads e Meta Ads
- Crowdfunding
- Analisi dati e reportistica
- CRM (Salesforce, NationBuilder)
- SEO/SEM
- Content marketing
- Copywriting per la raccolta fondi
- Gestione budget pubblicitari
- A/B testing
- WordPress e Mailchimp
- Peer-to-peer fundraising
- Storytelling digitale
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione nel Fundraising Digitale” – Associazione Italiana Fundraiser, 2022
- Finalista “Best Digital Fundraising Campaign” – Non Profit Excellence Awards, 2021
Patenti
- Patente B
CV Fundraiser per Progetti Sociali: esempio
Marco Beltrame
Pordenone, Italia | marco.beltrame@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Fundraiser specializzato in progetti sociali con 8 anni di esperienza nella raccolta fondi per organizzazioni non profit. Cerco di mettere a frutto la mia passione per il cambiamento sociale e le mie competenze in strategie di fundraising per contribuire a progetti con impatto concreto sul territorio. Orientato ai risultati, con una solida rete di contatti nel terzo settore e competenze avanzate nella gestione di campagne multicanale.
Esperienza di lavoro
Responsabile Fundraising
Fondazione Futuro Solidale | Pordenone, Italia | 03/2019 – Presente
- Pianificazione e implementazione di strategie di raccolta fondi che hanno portato a un incremento del 35% delle donazioni nell’ultimo triennio
- Gestione di un team di 4 persone dedicato alle campagne di direct mailing, digital fundraising e corporate fundraising
- Sviluppo di partnership strategiche con 12 aziende locali, generando donazioni annuali per oltre €120.000
- Ideazione e coordinamento di 3 eventi di raccolta fondi annuali con un ricavo medio di €45.000 per evento
- Implementazione di una strategia di fidelizzazione dei donatori che ha aumentato il tasso di retention del 28%
Fundraiser
Associazione Aiuto Bambini | Udine, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Gestione delle campagne di raccolta fondi 5×1000 con un incremento del 22% in due anni
- Sviluppo e implementazione di strategie di digital fundraising che hanno generato €80.000 annui
- Coordinamento di una rete di 50 volontari per attività di raccolta fondi sul territorio
- Redazione di progetti per bandi di fondazioni bancarie e aziendali con un tasso di successo del 40%
- Creazione di contenuti per newsletter, social media e materiali promozionali
Assistente Fundraising
Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti | Treviso, Italia | 09/2014 – 05/2016
- Supporto nell’organizzazione di eventi di raccolta fondi e sensibilizzazione
- Gestione del database donatori e analisi dei dati per migliorare le campagne
- Ricerca e mappatura di potenziali donatori istituzionali e aziendali
- Collaborazione nella stesura di progetti per bandi pubblici e privati
Istruzione
Master in Fundraising per il Non Profit
Università di Bologna | Forlì, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management delle Organizzazioni Non Profit
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2008 – 2011
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione nel Fundraising” 2022 – Conferenza Nazionale del Fundraising
- Menzione speciale per la campagna “Insieme per il Futuro” – Festival del Fundraising 2020
Pubblicazioni
- “Strategie di fidelizzazione dei donatori nelle piccole organizzazioni” – Rivista Italiana del Fundraising, 2021
- “Il ruolo del digital fundraising nelle organizzazioni locali” – Vita Non Profit Magazine, 2020
- Co-autore del manuale “Fundraising di comunità: strumenti e pratiche” – Ed. Franco Angeli, 2019
Altro
Certificazioni
- Certificazione in Digital Fundraising – Italian Fundraising School
- Corso avanzato in Grant Writing – Fundraising Academy
- Certificazione in Corporate Fundraising – ASSIF
Volontariato
- Membro del Consiglio Direttivo – Associazione Italiana Fundraiser (ASSIF) – Sezione FVG
- Volontario presso Caritas Diocesana di Pordenone
Informazioni di contatto
- Località: Pordenone, Italia
- Email: marco.beltrame@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/marcobeltrame
Competenze
- Pianificazione strategica di campagne di fundraising
- Direct mailing e digital fundraising
- Corporate fundraising e partnership aziendali
- Gestione campagne 5×1000
- Organizzazione eventi di raccolta fondi
- Grant writing e progettazione
- CRM e database management (Salesforce, Blackbaud)
- Analisi dati e reportistica
- Copywriting per il non profit
- Gestione team e volontari
- Budgeting e pianificazione finanziaria
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Patenti
- Patente B – Automunito
CV Fundraiser per Eventi: esempio
Fabio Marchetti
Ancona, Italia | fabio.marchetti@example.com | +39 333 765 4321Obiettivo di carriera
Fundraiser per Eventi dinamico e orientato ai risultati con 8 anni di esperienza nella pianificazione e realizzazione di campagne di raccolta fondi attraverso eventi di successo. Specializzato nel creare esperienze coinvolgenti che massimizzano la generosità dei donatori e costruiscono relazioni durature con sostenitori e sponsor. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze strategiche e creative per generare impatto sociale significativo.
Esperienza di lavoro
Responsabile Fundraising Eventi
Fondazione Adriatica per il Sociale | Ancona, Italia | 03/2020 – Presente
- Pianificato e gestito 12 eventi di raccolta fondi annuali, aumentando il ricavato medio per evento del 35% in tre anni
- Coordinato un team di 6 persone e oltre 50 volontari per la realizzazione di gala, cene di beneficenza, aste e maratone
- Sviluppato partnership strategiche con 18 aziende locali e nazionali, generando sponsorizzazioni per oltre €120.000 annui
- Implementato un sistema di gestione donatori che ha migliorato il tasso di fidelizzazione del 28%
- Creato una campagna di crowdfunding collegata agli eventi che ha raccolto €45.000 in sei mesi
Fundraiser Eventi
Associazione Marche Solidali | Ancona, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Organizzato 8 eventi annuali di raccolta fondi con un budget limitato, superando gli obiettivi di raccolta del 20%
- Gestito relazioni con donatori e sponsor, aumentando la base di sostenitori regolari del 40%
- Sviluppato strategie di comunicazione multicanale per promuovere gli eventi, con un incremento della partecipazione del 25%
- Coordinato la logistica e la produzione di materiali promozionali, ottimizzando i costi del 15%
Assistente Fundraising
Cooperativa Sociale Il Faro | Pesaro, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supportato il team di fundraising nell’organizzazione di eventi di comunità e campagne stagionali
- Gestito database donatori e prodotto report analitici sulle performance delle campagne
- Curato la comunicazione sui social media, aumentando l’engagement del 30%
- Collaborato alla scrittura di proposte di finanziamento e richieste di sponsorizzazione
Istruzione
Master in Fundraising e Marketing Sociale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2014 – 2015
Laurea in Scienze della Comunicazione
Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2011 – 2014
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione nel Fundraising” 2022 – Conferenza Nazionale del Fundraising
- Riconoscimento “Evento dell’Anno” 2021 per la Maratona Solidale delle Marche
Altro
Certificazioni
- Certificato in Event Management – Event Academy Italia
- Fundraiser Professionista – ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser)
- Digital Fundraising Specialist – Fundraising.it
Volontariato
- Membro del comitato organizzatore del Festival del Volontariato di Ancona
- Consulente pro-bono per piccole associazioni locali
Informazioni di contatto
- Località: Ancona, Italia
- Email: fabio.marchetti@example.com
- Telefono: +39 333 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/fabiomarchetti
Competenze
- Pianificazione eventi di fundraising
- Gestione relazioni con donatori
- Sviluppo partnership aziendali
- Coordinamento volontari
- Budgeting e analisi ROI
- Storytelling e comunicazione
- Crowdfunding e peer-to-peer fundraising
- CRM e database management
- Social media marketing
- Gestione sponsor
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Fundraiser: esempio
Mei Lin Baggio
Padova, Italia | meilin.baggio@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Fundraiser appassionata con 5+ anni di esperienza nella raccolta fondi per organizzazioni non profit. Specializzata nello sviluppo di campagne multicanale e nella coltivazione di relazioni con donatori individuali e aziendali. Cerco di mettere a frutto le mie competenze interculturali e la mia passione per il cambiamento sociale in un’organizzazione che condivida i miei valori di inclusione e sostenibilità.
Esperienza di lavoro
Fundraiser
Fondazione Vita Nuova | Padova, Italia | 09/2020 – Presente
- Gestione di un portfolio di oltre 200 donatori regolari con incremento della retention rate dal 65% all’82% in due anni
- Sviluppo e implementazione di 3 campagne annuali di direct mailing con un ROI medio del 3.5:1
- Coordinamento di eventi di raccolta fondi che hanno generato oltre €120.000 nell’ultimo anno fiscale
- Creazione di contenuti per newsletter, social media e sito web, aumentando l’engagement digitale del 40%
- Collaborazione con il team di comunicazione per sviluppare materiali di storytelling efficaci e coinvolgenti
Assistente Fundraiser
Associazione Ponte di Speranza | Venezia, Italia | 03/2018 – 08/2020
- Supporto nella gestione del database donatori e nell’analisi dei dati per ottimizzare le strategie di fidelizzazione
- Assistenza nell’organizzazione di 5 eventi di raccolta fondi all’anno con budget complessivo di €50.000
- Redazione di proposte di finanziamento per fondazioni e aziende con un tasso di successo del 30%
- Gestione delle comunicazioni con i donatori attraverso diversi canali (telefono, email, social media)
Stagista Ufficio Sviluppo
Save The Children Italia | Milano, Italia | 09/2017 – 02/2018
- Supporto alle attività di corporate fundraising e nella ricerca di potenziali partner aziendali
- Assistenza nella gestione del database CRM e nell’elaborazione di report periodici
- Partecipazione all’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi
- Collaborazione nella redazione di materiali di comunicazione per campagne di direct marketing
Istruzione
Master in Management del Non Profit
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2016 – 2017
Tesi: “Strategie di digital fundraising per le piccole organizzazioni non profit: analisi e casi di studio”
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2013 – 2016
Curriculum: Comunicazione pubblica e sociale
Altro
Certificazioni
- Certificato in Fundraising Management – Italian Fundraising Association (2019)
- Digital Marketing Specialist – Google Digital Training (2018)
- Project Management for Non-Profit Organizations – PM4NGOs (2020)
Volontariato
- Mediatrice culturale presso Centro Interculturale di Padova (2018-presente)
- Volontaria per Telefono Rosa – supporto alla comunicazione (2016-2018)
Informazioni di contatto
- Località: Padova, Italia
- Email: meilin.baggio@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/meilinbaggio
Competenze
- Gestione relazioni con i donatori
- Pianificazione campagne di fundraising
- Direct mailing e email marketing
- Organizzazione eventi
- Grant writing
- Crowdfunding
- CRM (Salesforce, Blackbaud)
- Social media fundraising
- Analisi dati e reportistica
- Storytelling per il non profit
- Gestione volontari
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- Premio “Giovani Fundraiser” 2022 – Italian Fundraising Association
- Menzione speciale per la campagna “Insieme per il Futuro” – Festival del Fundraising 2021
Patenti
- B
CV Fundraiser Corporate: esempio
Luca Martinelli
Bari, Italia | luca.martinelli@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Fundraiser Corporate con 8+ anni di esperienza nella costruzione di partnership strategiche tra aziende e organizzazioni non profit. Specializzato nell’ideazione e implementazione di campagne di raccolta fondi B2B ad alto impatto, con particolare attenzione alle iniziative di CSR e cause-related marketing. Determinato a creare valore condiviso tra mondo profit e non profit attraverso relazioni durature e mutualmente vantaggiose.
Esperienza di lavoro
Senior Corporate Fundraiser
Fondazione Futuro Sostenibile | Bari, Italia | 09/2019 – Presente
- Gestito un portfolio di oltre 35 aziende partner, incrementando le donazioni aziendali del 42% in tre anni
- Sviluppato e implementato la strategia di corporate fundraising, superando gli obiettivi annuali del 25%
- Ideato e lanciato il programma “Imprese per il Cambiamento” coinvolgendo 12 nuove aziende e generando €180.000 di entrate nel primo anno
- Negoziato e finalizzato partnership pluriennali con 5 grandi aziende del territorio pugliese per un valore complessivo di €350.000
- Coordinato un team di 3 persone responsabili della gestione quotidiana delle relazioni con i partner aziendali
Corporate Fundraiser
Associazione Italiana Ricerca Medica | Roma, Italia | 03/2016 – 08/2019
- Sviluppato proposte di partnership personalizzate per aziende target, con un tasso di conversione del 30%
- Gestito campagne di cause-related marketing con 8 aziende nazionali, generando oltre €250.000 di donazioni
- Organizzato 12 eventi corporate di raccolta fondi con un ROI medio del 400%
- Implementato un sistema CRM per migliorare il monitoraggio e la gestione delle relazioni aziendali
- Collaborato con il reparto comunicazione per sviluppare materiali promozionali dedicati ai partner aziendali
Assistant Fundraiser
Save The Children Italia | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2016
- Supportato il team di corporate fundraising nella ricerca e mappatura di potenziali aziende partner
- Contribuito alla preparazione di presentazioni e proposte per incontri con aziende
- Assistito nell’organizzazione di eventi aziendali di raccolta fondi
- Gestito il database dei contatti aziendali e prodotto report mensili sull’andamento delle partnership
Istruzione
Master in Fundraising e Marketing Sociale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Bari, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Bari, Italia | 2008 – 2011
Pubblicazioni
- “Strategie innovative di corporate fundraising nell’era post-Covid” – Rivista Italiana del Fundraising, 2022
- “Il valore della CSR nelle strategie di fundraising” – Non Profit Oggi, 2020
- Co-autore del capitolo “Partnership profit/non profit” nel manuale “Fundraising: teoria e pratica”, Ed. Franco Angeli, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Bari, Italia
- Email: luca.martinelli@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucamartinelli
Competenze
- Sviluppo partnership aziendali
- Negoziazione contratti
- Cause-related marketing
- Corporate Social Responsibility
- Pianificazione strategica
- Account management
- Organizzazione eventi
- Public speaking
- Analisi ROI
- CRM (Salesforce, HubSpot)
- Pacchetto Office
- Business development
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione nel Fundraising” 2021 – Assegnato dall’Associazione Italiana Fundraiser
- Menzione speciale al Festival del Fundraising 2020 per la campagna “Imprese per il Cambiamento”
Altro
Certificazioni
- Certificato in Corporate Fundraising – Italian Fundraising School (2018)
- Certificate in CSR Management – CSR Manager Network (2020)
Conferenze e workshop
- Relatore al Festival del Fundraising (2019, 2021, 2022)
- Docente nel corso “Corporate Fundraising” – Master in Management del Non Profit, LUMSA (2020-presente)
Patenti
- B
CV Fundraiser per Campagne di Crowdfunding: esempio
Giulia Martini
Torino, Italia | giulia.martini@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Fundraiser specializzata in Campagne di Crowdfunding con 6 anni di esperienza nella pianificazione e gestione di campagne di raccolta fondi digitali. Comprovata capacità di sviluppare strategie innovative per massimizzare l’engagement dei donatori e superare gli obiettivi di raccolta. Appassionata di storytelling e comunicazione persuasiva, con un forte orientamento ai risultati e alla creazione di comunità attorno ai progetti.
Esperienza di lavoro
Senior Fundraiser – Specialista Crowdfunding
ImpactNow Italia | Torino, Italia | 03/2021 – Presente
- Gestito 15+ campagne di crowdfunding che hanno raccolto complessivamente oltre €750.000 per progetti sociali e culturali
- Sviluppato strategie di comunicazione multicanale aumentando il tasso di conversione dei visitatori in donatori del 28%
- Coordinato un team di 4 persone tra content creator, social media manager e specialisti di community engagement
- Implementato un sistema di CRM personalizzato che ha migliorato il follow-up con i donatori del 45%
- Creato partnership strategiche con influencer e aziende locali che hanno amplificato la visibilità delle campagne
Fundraiser Digitale
Fondazione Cultura Domani | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021
- Lanciato e gestito 8 campagne di crowdfunding per progetti culturali, superando gli obiettivi di raccolta del 120% in media
- Curato la produzione di contenuti video e testuali per le piattaforme di crowdfunding e i canali social
- Organizzato 12 eventi di lancio e ringraziamento per i sostenitori, rafforzando la community di donatori
- Analizzato i dati delle campagne per ottimizzare le strategie di comunicazione e timing delle call-to-action
Assistant Fundraiser
StartUp Piemonte | Torino, Italia | 09/2017 – 05/2019
- Supportato il team di fundraising nella pianificazione e implementazione di 5 campagne di equity crowdfunding
- Gestito la comunicazione con i potenziali investitori e risposto alle loro domande sulle piattaforme
- Contribuito alla creazione di pitch deck e materiali promozionali per le startup incubate
- Monitorato i trend del mercato del crowdfunding e redatto report mensili con insights strategici
Istruzione
Master in Digital Marketing e Fundraising
Università di Torino | Torino, Italia | 2016 – 2017
Laurea in Comunicazione e Media
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2013 – 2016
Pubblicazioni
- “Strategie di storytelling per campagne di crowdfunding di successo” – Rivista Italiana di Fundraising, 2022
- “L’evoluzione del crowdfunding in Italia: trend e opportunità” – Marketing Sociale, 2020
- “Come costruire una community di sostenitori fedeli” – Blog ImpactNow, serie di articoli, 2021-2023
Altro
Certificazioni
- Certified Fundraising Executive (CFRE), 2022
- Google Analytics Individual Qualification, 2021
- HubSpot Content Marketing Certification, 2020
Conferenze e Workshop
- Relatrice al Festival del Fundraising, Milano, 2022 – “Crowdfunding: oltre la raccolta fondi”
- Workshop leader al Social Innovation Summit, Roma, 2021 – “Costruire campagne di crowdfunding che emozionano”
Informazioni di contatto
- Località: Torino, Italia
- Email: giulia.martini@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamartini
- Twitter: @giuliamartini
Competenze
- Strategia di crowdfunding
- Digital storytelling
- Copywriting persuasivo
- Email marketing
- Social media management
- Gestione di community
- Analisi dei dati e KPI
- Pianificazione di campagne
- Pitch e presentazioni
- CRM e donor management
- Budgeting
- Project management
Piattaforme
- Kickstarter
- Indiegogo
- Produzioni dal Basso
- Eppela
- GoFundMe
- Ulule
- Mamacrowd (equity)
Software
- HubSpot
- Mailchimp
- Asana
- Google Analytics
- Adobe Creative Suite
- Canva Pro
- Salesforce
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
CV Fundraiser per Istituzioni Culturali: esempio
Matteo Ricci
Firenze, Italia | matteo.ricci@example.com | +39 338 765 4321Obiettivo di carriera
Fundraiser specializzato in Istituzioni Culturali con oltre 8 anni di esperienza nella raccolta fondi per musei, teatri e fondazioni artistiche. Competenze consolidate nello sviluppo di strategie di fundraising multicanale, gestione di relazioni con donatori e aziende, e implementazione di campagne innovative che coniugano tradizione culturale e approcci contemporanei. Orientato a costruire sostenibilità finanziaria per le istituzioni culturali preservandone l’integrità artistica e la missione educativa.
Esperienza di lavoro
Responsabile Fundraising
Fondazione Museo d’Arte Contemporanea | Firenze, Italia | 09/2019 – Presente
- Incrementato del 35% le entrate da donazioni private attraverso l’implementazione di un programma strutturato di membership e major donors
- Sviluppato e gestito 12 partnership aziendali che hanno generato €450.000 annui in sponsorizzazioni e donazioni in-kind
- Ideato e lanciato la campagna “Arte per Tutti” che ha raccolto €180.000 per progetti di accessibilità culturale
- Coordinato un team di 4 persone responsabile delle attività di fundraising, eventi speciali e gestione donatori
- Implementato un CRM dedicato che ha migliorato del 40% l’efficienza nella gestione delle relazioni con i sostenitori
Fundraiser Senior
Teatro Storico Nazionale | Bologna, Italia | 03/2016 – 08/2019
- Gestito campagne di crowdfunding per il restauro di elementi architettonici storici, superando gli obiettivi del 25%
- Sviluppato il programma “Mecenati del Teatro” che ha coinvolto 35 imprenditori locali in donazioni pluriennali
- Ottenuto finanziamenti da 5 fondazioni bancarie per un totale di €320.000 per progetti educativi
- Organizzato 8 eventi di gala annuali con una raccolta media di €75.000 per evento
- Collaborato con il dipartimento marketing per integrare le strategie di comunicazione con le attività di fundraising
Assistente Fundraising
Galleria d’Arte Antica | Roma, Italia | 06/2014 – 02/2016
- Supportato lo sviluppo di proposte di finanziamento per fondazioni e istituzioni pubbliche
- Assistito nell’organizzazione di eventi di raccolta fondi e visite esclusive per potenziali donatori
- Contribuito alla redazione di newsletter e materiali di comunicazione per i sostenitori
- Gestito il database donatori e prodotto report analitici sulle performance delle campagne
Istruzione
Master in Management dei Beni Culturali
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2012 – 2014
Tesi: “Modelli sostenibili di fundraising per i musei italiani: analisi comparativa e prospettive future”
Laurea Triennale in Economia e Gestione delle Arti
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “Fundraising culturale nell’era digitale: strategie e case studies italiani” – Economia della Cultura, 2022
- “Il ruolo delle corporate partnership nel sostegno alle istituzioni museali” – Il Giornale delle Fondazioni, 2020
- Co-autore: “Manuale pratico di fundraising per le istituzioni culturali italiane” – Franco Angeli Editore, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: matteo.ricci@example.com
- Telefono: +39 338 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteoricci
Competenze
- Sviluppo strategie di fundraising
- Major donor cultivation
- Corporate partnership
- Grant writing
- Pianificazione eventi di raccolta fondi
- Crowdfunding culturale
- Membership program
- Donor stewardship
- Fundraising digitale
- CRM (Salesforce, Blackbaud)
- Analisi dati e reporting
- Project management
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
- Certified Fund Raising Executive (CFRE)
- Diploma in Fundraising Management – AICCON
- Corso avanzato in Digital Fundraising – Fundraising School
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana Fundraiser (ASSIF)
- Membro dell’European Fundraising Association (EFA)
Conferenze
- Relatore al Festival del Fundraising, 2021 e 2022
- Panelist alla conferenza “Cultura e Sostenibilità”, Milano, 2020
Patenti
- B
CV Fundraiser Junior: esempio
Lin Mei Conti
Sassari, Italia | linmei.conti@example.com | +39 345 123 4567Obiettivo di carriera
Fundraiser Junior motivata e orientata ai risultati, con una solida formazione in comunicazione e marketing. Desiderosa di applicare le mie competenze relazionali e organizzative per contribuire alla crescita e sostenibilità di organizzazioni no-profit attraverso strategie di raccolta fondi innovative ed efficaci.
Esperienza di lavoro
Assistente Fundraising
Fondazione Aiutiamo Insieme | Sassari, Italia | 09/2022 – Presente
- Supporto nell’implementazione di campagne di direct mailing che hanno generato un incremento del 15% nelle donazioni individuali
- Collaborazione nella gestione del database donatori con oltre 2.000 contatti, garantendo l’aggiornamento costante e la segmentazione efficace
- Assistenza nell’organizzazione di 3 eventi di raccolta fondi con un ricavo complessivo di €25.000
- Gestione della comunicazione sui social media, aumentando l’engagement del 20% in 6 mesi
Stagista Ufficio Comunicazione
Associazione Sardegna Solidale | Sassari, Italia | 02/2022 – 08/2022
- Supporto nella redazione di contenuti per newsletter, sito web e materiali promozionali
- Collaborazione nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi
- Gestione delle relazioni con i volontari e coordinamento delle attività di supporto
- Assistenza nella preparazione di report e presentazioni per potenziali donatori
Volontaria Coordinatrice
Croce Verde | Sassari, Italia | 06/2020 – 01/2022
- Coordinamento di un team di 15 volontari per attività di sensibilizzazione sul territorio
- Partecipazione attiva all’organizzazione di banchetti informativi e piccoli eventi di raccolta fondi
- Gestione della comunicazione con i sostenitori locali e creazione di relazioni durature
Istruzione
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2019 – 2022
Tesi: “Strategie di comunicazione efficace nel Terzo Settore: analisi di casi di successo”
Diploma di Liceo Linguistico
Liceo Statale “Margherita di Castelvì” | Sassari, Italia | 2014 – 2019
Altro
Certificazioni
- Corso “Fundraising per il Non Profit” – Fundraising Academy Italia (2022)
- Digital Marketing Fundamentals – Google Digital Training (2021)
- Corso “Gestione dei Social Media per il Terzo Settore” – Social Change School (2021)
Volontariato
- Membro attivo di UNICEF Sassari dal 2018
- Volontaria presso la Comunità di Sant’Egidio (2019-2021)
Informazioni di contatto
- Località: Sassari, Italia
- Email: linmei.conti@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/linmeiconti
Competenze
- Campagne di raccolta fondi
- Gestione database donatori
- Organizzazione eventi
- Comunicazione efficace
- Social media management
- Direct mailing
- Relazioni con i donatori
- Crowdfunding
- Microsoft Office Suite
- CRM (Salesforce)
- Mailchimp
- Canva
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Avanzato (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- B
CV Fundraiser per Organizzazioni Non Profit: esempio
Andrei Kovač
Novara, Italia | andrei.kovac@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Fundraiser appassionato con 8+ anni di esperienza nella raccolta fondi per il terzo settore. Specializzato nello sviluppo di strategie multicanale per organizzazioni non profit, con particolare attenzione alla fidelizzazione dei donatori e all’ampliamento della base di sostenitori. Determinato a mettere le mie competenze al servizio di cause sociali significative per generare impatto positivo e cambiamento duraturo.
Esperienza di lavoro
Responsabile Fundraising
Aiutiamo Insieme ONLUS | Milano, Italia | 09/2019 – Presente
- Coordinato un team di 5 persone nella pianificazione e implementazione di campagne di raccolta fondi che hanno generato oltre €750.000 annui
- Sviluppato una strategia di digital fundraising che ha aumentato le donazioni online del 45% in due anni
- Gestito relazioni con donatori corporate portando a 7 nuove partnership strategiche del valore complessivo di €180.000
- Implementato un programma di lasciti testamentari che ha generato impegni per oltre €300.000
- Ottimizzato il database donatori migliorando la segmentazione e personalizzazione delle comunicazioni, con un incremento del 28% nel tasso di retention
Fundraiser Senior
Fondazione Futuro Sostenibile | Torino, Italia | 05/2016 – 08/2019
- Gestito campagne di direct mailing e telemarketing con un ROI medio del 3.5:1
- Coordinato eventi di raccolta fondi con un ricavo netto annuale di €120.000
- Sviluppato proposte per fondazioni e aziende ottenendo finanziamenti per progetti specifici per un totale di €250.000
- Implementato strategie di fidelizzazione che hanno aumentato il valore medio delle donazioni ricorrenti del 32%
Assistente Fundraising
Associazione Bambini del Mondo | Novara, Italia | 03/2014 – 04/2016
- Supportato l’organizzazione di eventi di raccolta fondi e campagne stagionali
- Gestito la comunicazione con i donatori attraverso newsletter, social media e ringraziamenti personalizzati
- Contribuito alla redazione di proposte progettuali per bandi pubblici e privati
- Coordinato gruppi di volontari per attività di sensibilizzazione e raccolta fondi sul territorio
Istruzione
Master in Fundraising per il Non Profit
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2013 – 2014
Laurea in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2013
Pubblicazioni
- “Strategie di digital fundraising nell’era post-COVID” – Rivista del Terzo Settore, 2022
- “Il valore della relazione nel fundraising contemporaneo” – Non Profit Oggi, 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Fundraising Executive (CFRE)
- Google Ads for Non Profit
- Corso avanzato in Grant Writing – Scuola di Fundraising di Roma
Volontariato
- Mentor presso l’Associazione Italiana Fundraiser
- Volontario per progetti di integrazione culturale presso Centro Culturale Est-Ovest
Informazioni di contatto
- Località: Novara, Italia
- Email: andrei.kovac@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreikovac
Competenze
- Pianificazione strategica
- Direct mailing
- Digital fundraising
- Corporate fundraising
- Gestione eventi
- Major donors
- Grant writing
- CRM per non profit
- Campagne 5×1000
- Donor stewardship
- Crowdfunding
- Analisi dati e reportistica
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ucraino – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Russo – Buono (B2)
- Francese – Base (A2)
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione nel Fundraising” 2021 – Associazione Italiana Fundraiser
- Menzione speciale per la campagna “Insieme per il Futuro” – Festival del Fundraising 2020
Patenti
- Patente B
Come strutturare un curriculum vitae efficace per fundraiser
La stesura di un curriculum vitae per chi opera o intende lavorare nel fundraising richiede un’attenzione particolare alle specificità del settore. Il fundraiser è una figura professionale che si occupa di raccogliere fondi per organizzazioni non profit, fondazioni, enti culturali o istituzioni educative, e il suo CV deve riflettere competenze molto diverse da quelle richieste in altri ambiti professionali.
Un buon curriculum per fundraiser non si limita a elencare esperienze e competenze, ma racconta una storia professionale coerente che evidenzia la capacità di costruire relazioni, gestire progetti complessi e raggiungere obiettivi concreti di raccolta fondi. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzare le possibilità di successo.
Intestazione e informazioni di contatto
La parte superiore del curriculum vitae del fundraiser deve contenere le informazioni essenziali per essere contattati:
- Nome e cognome (in evidenza)
- Numero di telefono professionale
- Indirizzo email (preferibilmente professionale, evitando nickname fantasiosi)
- Profilo LinkedIn aggiornato
- Eventuale sito web personale o portfolio digitale
È consigliabile omettere l’indirizzo di residenza completo, limitandosi alla città e provincia, per questioni di privacy. Anche la data di nascita non è più considerata un’informazione essenziale e può essere tralasciata.
Profilo professionale o sommario
Questa sezione, posizionata subito dopo l’intestazione, è cruciale per un curriculum fundraiser efficace. In 3-5 righe occorre sintetizzare:
- Anni di esperienza nel fundraising
- Settori specifici in cui si è operato (culturale, sanitario, cooperazione internazionale, ecc.)
- Principali risultati quantificabili ottenuti (es. “Fundraiser con 7 anni di esperienza nel settore culturale, con capacità dimostrata di incrementare le donazioni del 35% attraverso campagne multicanale”)
- Eventuale specializzazione (corporate fundraising, digital fundraising, major donors, ecc.)
Questo sommario funziona come un “gancio” per catturare l’attenzione del selezionatore e dovrebbe essere personalizzato in base alla posizione per cui ci si candida.
Esperienze professionali
Il cuore di qualsiasi curriculum vitae per fundraiser è la sezione dedicata alle esperienze lavorative. A differenza di altri profili professionali, qui è fondamentale evidenziare non solo i ruoli ricoperti ma soprattutto i risultati concreti ottenuti. Per ogni esperienza, strutturare le informazioni in questo modo:
- Nome dell’organizzazione, posizione ricoperta e periodo (mese/anno – mese/anno)
- Breve descrizione dell’organizzazione (se non è notoriamente conosciuta)
- Responsabilità principali, focalizzandosi su quelle pertinenti al fundraising
- Risultati quantificabili: importi raccolti, percentuali di crescita, numero di donatori acquisiti, tasso di fidelizzazione, ROI delle campagne
- Strumenti e metodologie utilizzate (CRM, piattaforme di digital fundraising, metodologie di project management)
Ad esempio, anziché scrivere genericamente “Responsabile raccolta fondi”, è più efficace indicare “Responsabile della pianificazione e gestione di campagne di fundraising che hanno generato 250.000€ annui, con un incremento del 28% rispetto all’anno precedente”.
Formazione e certificazioni
Nel curriculum fundraiser, la formazione specifica nel settore ha un peso rilevante. Includere:
- Titoli di studio universitari (con data di conseguimento e votazione, se eccellente)
- Master o corsi di specializzazione in fundraising, marketing non profit o management del terzo settore
- Certificazioni professionali (come quelle rilasciate dall’Associazione Italiana Fundraiser o equivalenti internazionali)
- Partecipazione a workshop o conferenze significative del settore
Se si hanno molti anni di esperienza, questa sezione può essere posizionata dopo le esperienze professionali; per i profili junior è preferibile metterla prima.
Competenze specifiche per il fundraising
Un efficace curriculum vitae per fundraiser deve evidenziare chiaramente le competenze tecniche e trasversali rilevanti per il ruolo. È consigliabile suddividerle in categorie:
- Competenze tecniche: gestione database donatori, pianificazione campagne, analisi dati, conoscenza normativa fiscale per le donazioni, direct mailing, grant writing
- Competenze digitali: CRM specifici per il non profit (Salesforce, Blackbaud, ecc.), piattaforme di email marketing, gestione social media per il fundraising, strumenti di analisi
- Soft skills: capacità relazionali, public speaking, negoziazione, storytelling, empatia, resilienza
- Lingue straniere: particolarmente rilevanti per organizzazioni internazionali o per la scrittura di grant proposal
Evitare l’errore comune di elencare competenze generiche o scontate. Concentrarsi invece su quelle distintive e rilevanti per il fundraising, possibilmente supportate da esempi concreti di applicazione.
Progetti e campagne significative
Una sezione che può differenziare un curriculum fundraiser dalla massa è quella dedicata ai progetti specifici. Qui si possono descrivere in maggior dettaglio 2-3 campagne o iniziative di raccolta fondi particolarmente significative, specificando:
- Obiettivo della campagna
- Budget gestito
- Strategia implementata
- Canali utilizzati
- Risultati ottenuti
- Eventuali riconoscimenti ricevuti
Questa sezione permette di dimostrare concretamente le proprie capacità progettuali e di problem-solving, elementi fondamentali per chi lavora nella raccolta fondi.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del fundraiser
La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae del fundraiser, fungendo da introduzione mirata che cattura immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa componente deve sintetizzare efficacemente le competenze distintive, i risultati quantificabili e le aspirazioni professionali del candidato nel campo della raccolta fondi. Un obiettivo ben formulato comunica chiaramente il valore aggiunto che il professionista può apportare all’organizzazione, evidenziando la propria specializzazione nel fundraising e la capacità di sviluppare relazioni strategiche con donatori e stakeholder. Per massimizzare l’impatto, questa sezione dovrebbe essere personalizzata in base all’organizzazione target, allineando le proprie competenze con le specifiche esigenze dell’ente.
Obiettivi di carriera per fundraiser
Vincente
Fundraiser con 5+ anni di esperienza nella raccolta fondi per organizzazioni non profit, specializzato nello sviluppo di campagne multicanale che hanno generato oltre €500.000 annui. Comprovata capacità di coltivare relazioni con grandi donatori e implementare strategie di fidelizzazione che hanno aumentato le donazioni ricorrenti del 35%. Alla ricerca di un’opportunità per applicare competenze avanzate in digital fundraising e gestione di eventi per un’organizzazione impegnata in cause ambientali, portando un approccio data-driven alla crescita sostenibile delle entrate.
Debole
Fundraiser con esperienza nella raccolta fondi per organizzazioni non profit. Ho lavorato con diversi donatori e organizzato eventi di raccolta fondi. Sono bravo nelle relazioni pubbliche e nella comunicazione. Cerco un lavoro che mi permetta di utilizzare le mie capacità per aiutare un’organizzazione a raccogliere più fondi.
Vincente
Fundraiser strategico con background in marketing e comunicazione, esperto nella gestione di campagne integrate che hanno superato gli obiettivi di raccolta del 40%. Specializzato in corporate fundraising con un portfolio di partnership aziendali del valore di €300.000 annui. Competenze avanzate in CRM, analisi dei dati e storytelling persuasivo. Determinato ad applicare metodologie innovative di fundraising per un’organizzazione culturale ambiziosa, contribuendo alla diversificazione delle fonti di finanziamento e alla sostenibilità economica a lungo termine.
Debole
Cerco un ruolo come fundraiser dove posso utilizzare le mie capacità di comunicazione e organizzazione. Ho esperienza nella raccolta fondi e mi piace lavorare con le persone. Sono motivato a lavorare per una buona causa e aiutare l’organizzazione a crescere. Posso gestire diversi compiti contemporaneamente e sono un buon team player.
Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del fundraiser
La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il nucleo del curriculum vitae di un fundraiser efficace, dove le competenze teoriche si traducono in risultati concreti e misurabili. Questa parte deve documentare non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto i successi quantificabili ottenuti nelle precedenti posizioni: importi raccolti, percentuali di crescita delle donazioni, numero di donatori acquisiti o fidelizzati, e campagne di successo implementate. Per ciascuna esperienza, è fondamentale evidenziare le specifiche tecniche di fundraising utilizzate (direct mailing, eventi, digital fundraising, grant writing), le responsabilità di gestione e i risultati raggiunti attraverso un linguaggio orientato all’azione. I selezionatori cercano candidati che dimostrino concretamente la capacità di generare risorse finanziarie e costruire relazioni durature con i donatori.
Descrizione dell’esperienza di lavoro per fundraiser
Vincente
Progettato e implementato una strategia di raccolta fondi multicanale che ha generato €350.000 in donazioni annuali, superando l’obiettivo del 25%. Sviluppato un programma di fidelizzazione dei grandi donatori che ha aumentato le donazioni ricorrenti del 40% in 18 mesi. Coordinato un team di 5 persone nella pianificazione e realizzazione di 3 eventi di gala annuali, ciascuno con un ricavo netto superiore a €75.000. Implementato una campagna di digital fundraising che ha acquisito 1.200 nuovi donatori a un costo di acquisizione ridotto del 30% rispetto alle campagne precedenti. Redatto e presentato 15 proposte di finanziamento a fondazioni, ottenendo 8 grant per un totale di €180.000.
Debole
Responsabile della raccolta fondi per l’organizzazione. Gestione delle relazioni con i donatori e organizzazione di eventi di raccolta fondi. Coordinamento delle campagne di email marketing e dei social media. Scrittura di proposte di finanziamento e report per i donatori. Collaborazione con il team di comunicazione per la creazione di materiali promozionali. Partecipazione a riunioni con potenziali donatori e partner.
Vincente
Ideato e lanciato una campagna di crowdfunding che ha raccolto €120.000 in 30 giorni, coinvolgendo oltre 1.500 donatori individuali. Negoziato e finalizzato 5 partnership aziendali strategiche con un valore complessivo di €250.000 in sponsorizzazioni e donazioni in-kind. Ottimizzato il database CRM dei donatori, implementando un sistema di segmentazione che ha migliorato i tassi di risposta delle campagne email del 45%. Gestito un budget annuale di €80.000 per attività di fundraising, ottenendo un ROI di 4:1. Formato e supervisionato 10 volontari per attività di face-to-face fundraising, generando €65.000 in nuove donazioni con un tasso di conversione del 22%.
Debole
Ho lavorato come fundraiser per questa organizzazione per 3 anni. Mi sono occupato della raccolta fondi attraverso diversi canali. Ho gestito le relazioni con i donatori esistenti e cercato di trovarne di nuovi. Ho organizzato eventi di raccolta fondi e gestito campagne online. Ho anche scritto alcune proposte di finanziamento e aiutato con la comunicazione sui social media. Ho collaborato con altri dipartimenti per promuovere le attività dell’organizzazione.
Vincente
Ristrutturato il programma di lasciti testamentari, risultando in 8 nuovi impegni documentati per un valore stimato di €400.000. Sviluppato e implementato una strategia di content marketing che ha aumentato il traffico organico alle pagine di donazione del 65% e le conversioni del 28%. Condotto un’analisi approfondita del database donatori che ha identificato segmenti ad alto potenziale, risultando in una campagna mirata con un tasso di risposta del 18% e una donazione media di €250. Progettato un programma di matching gift in collaborazione con 3 aziende partner che ha generato €150.000 in donazioni abbinate. Gestito le relazioni con 25 grandi donatori (€10.000+), assicurando un tasso di rinnovo del 85% attraverso report personalizzati e incontri trimestrali.
Debole
Raccolta fondi attraverso vari canali come eventi, email e social media. Mantenimento del database dei donatori e inserimento dei dati. Aiuto nell’organizzazione di eventi di beneficenza e gala annuali. Scrittura di newsletter mensili per informare i donatori sulle attività dell’organizzazione. Risposta alle domande dei donatori via telefono ed email. Supporto al direttore dello sviluppo nelle attività quotidiane di fundraising.
Competenze per un curriculum vitae da fundraiser: come valorizzare il proprio profilo
La sezione dedicata alle competenze in un curriculum da fundraiser rappresenta un elemento cruciale per catturare l’attenzione dei selezionatori. Un fundraiser efficace deve saper bilanciare capacità tecniche specifiche del settore con competenze trasversali che dimostrino la propria versatilità. Nel redigere questa sezione del cv, è fondamentale evidenziare non solo la familiarità con le metodologie di raccolta fondi, ma anche le competenze relazionali, organizzative e analitiche che caratterizzano un professionista completo. I responsabili delle risorse umane nel terzo settore cercano candidati che sappiano dimostrare risultati tangibili attraverso competenze misurabili, evitando formulazioni generiche o prive di contestualizzazione.
Competenze in un CV per fundraiser
Competenze tecniche
- Pianificazione campagne di raccolta fondi: capacità di sviluppare strategie multicanale per la raccolta fondi, definendo obiettivi, tempistiche e metriche di valutazione.
- Gestione database donatori: esperienza nell’utilizzo di CRM e software specifici per la gestione, segmentazione e analisi dei dati relativi ai donatori.
- Digital fundraising: padronanza degli strumenti di raccolta fondi online, incluse piattaforme di crowdfunding, email marketing e ottimizzazione delle landing page per le donazioni.
- Rendicontazione e analisi ROI: capacità di elaborare report dettagliati sull’efficacia delle campagne, calcolando indicatori chiave come costo per acquisizione e lifetime value dei donatori.
Competenze trasferibili
- Comunicazione persuasiva: abilità nel costruire narrative efficaci che connettano emotivamente potenziali donatori alla causa, sia in forma scritta che orale.
- Networking strategico: capacità di costruire e mantenere relazioni significative con stakeholder, grandi donatori e partner aziendali.
- Gestione del budget: esperienza nella pianificazione e ottimizzazione delle risorse finanziarie destinate alle attività di fundraising.
- Resilienza e orientamento ai risultati: attitudine a lavorare sotto pressione mantenendo alta la motivazione anche di fronte a sfide complesse, con focus costante sugli obiettivi di raccolta.
Come adattare il curriculum vitae del fundraiser all’offerta di lavoro specifica
Nel competitivo settore della raccolta fondi, un curriculum vitae per fundraiser non è semplicemente un documento che elenca esperienze e competenze, ma rappresenta il primo strumento di marketing personale. La differenza tra un curriculum standard e uno strategicamente costruito può determinare l’accesso o meno a un colloquio, specialmente quando si deve superare il filtro dei sistemi ATS (Applicant Tracking System).
Quando si personalizza un curriculum fundraiser per una posizione specifica, è fondamentale analizzare attentamente l’annuncio di lavoro e il settore in cui opera l’organizzazione. Le organizzazioni non profit che si occupano di cause ambientali, ad esempio, utilizzeranno un linguaggio e cercheranno competenze diverse rispetto a quelle attive in ambito sanitario o educativo.
Ottimizzare il curriculum per i sistemi ATS
Gli ATS rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software scansionano i curriculum vitae alla ricerca di parole chiave specifiche prima che un selezionatore umano possa vederli. Per un fundraiser, è essenziale includere termini settoriali come “donor retention”, “major gifts”, “grant writing” o “campagne di crowdfunding”, adattandoli al contesto italiano quando necessario.
Un approccio efficace consiste nell’esaminare più annunci di lavoro simili, identificare le parole chiave ricorrenti e integrarle naturalmente nel proprio curriculum. Attenzione però: l’inserimento forzato di keyword potrebbe funzionare con un algoritmo, ma risulterà artificioso a un lettore umano.
Evidenziare i risultati quantificabili
Nel curriculum vitae fundraiser, i numeri parlano più delle parole. Anziché limitarsi a descrivere responsabilità generiche, è preferibile quantificare i risultati ottenuti:
- “Incremento del 35% nella fidelizzazione dei donatori attraverso l’implementazione di un nuovo programma di comunicazione”
- “Raccolta di 250.000€ tramite una campagna multicanale sviluppata da zero”
- “Ampliamento del database donatori del 40% in 18 mesi”
Questi dati concreti dimostrano non solo l’esperienza, ma anche l’efficacia delle strategie implementate, elemento cruciale per chi valuta un curriculum fundraiser.
Adattare le competenze al settore specifico
Un errore comune è presentare un curriculum generico per qualsiasi posizione di fundraising. In realtà, le competenze richieste possono variare notevolmente in base al settore. Per una posizione nel fundraising culturale, ad esempio, sarà utile evidenziare esperienze con art bonus o sponsorizzazioni aziendali; per il settore sanitario, la conoscenza di campagne legate a specifiche patologie o l’esperienza con donazioni in memoria potrebbe fare la differenza.
Nel personalizzare il curriculum, è consigliabile riorganizzare le esperienze professionali mettendo in primo piano quelle più pertinenti al settore dell’organizzazione a cui ci si candida, anche se non sono le più recenti. Questo approccio strategico aumenta le probabilità che il selezionatore colga immediatamente la rilevanza del profilo rispetto alle esigenze specifiche.
Domande frequenti sul CV per fundraiser
Quanto deve essere lungo un cv per un fundraiser?
La lunghezza ideale di un curriculum vitae per fundraiser è di massimo due pagine. Questo formato permette di presentare in modo esaustivo competenze ed esperienze senza risultare prolissi. Nel settore della raccolta fondi, i selezionatori dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scrematura dei cv, quindi è fondamentale essere concisi ma completi. Per i fundraiser con meno di cinque anni di esperienza, una singola pagina può essere sufficiente, mentre i professionisti senior possono estendersi fino a due pagine, enfatizzando i risultati quantificabili ottenuti nelle campagne di raccolta fondi precedenti. Ricordiamo che la sintesi è apprezzata: meglio un curriculum vitae fundraiser ben strutturato e mirato piuttosto che un documento eccessivamente dettagliato che rischia di disperdere l’attenzione sui punti di forza realmente rilevanti.
Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un fundraiser?
Nel curriculum vitae fundraiser è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Tra le competenze tecniche prioritarie figurano: gestione di campagne di raccolta fondi, conoscenza di CRM specifici per donor management, competenze di digital fundraising, familiarità con piattaforme di crowdfunding, capacità di analisi dati e reportistica sui risultati delle campagne. Sul fronte delle soft skills, risultano determinanti: eccellenti capacità comunicative scritte e orali, abilità di networking e relationship building, empatia e intelligenza emotiva, problem solving, gestione del tempo e capacità di lavorare sotto pressione per raggiungere obiettivi di raccolta. È consigliabile personalizzare la sezione competenze del curriculum fundraiser in base all’organizzazione target, evidenziando eventuali specializzazioni (corporate fundraising, major donors, lasciti testamentari) pertinenti alla posizione. Le certificazioni professionali in fundraising rappresentano un plus significativo da menzionare in posizione prominente.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv per fundraiser?
Nel curriculum vitae fundraiser, le esperienze lavorative devono essere presentate in ordine cronologico inverso, privilegiando quelle più rilevanti per il ruolo. È fondamentale dettagliare: campagne di raccolta fondi coordinate, specificando obiettivi raggiunti e percentuali di incremento ottenute; relazioni sviluppate con donatori significativi; progetti di fundraising innovativi implementati; esperienze di grant writing e successi ottenuti; gestione di team o volontari coinvolti nelle attività di raccolta. Anche esperienze in ambiti correlati come marketing, comunicazione o PR possono risultare pertinenti se presentate evidenziando le competenze trasferibili. Per i fundraiser alle prime armi, è opportuno valorizzare stage, volontariato o progetti universitari in ambito non profit, dimostrando passione per il settore e competenze di base nella raccolta fondi. Nel curriculum fundraiser, ogni esperienza dovrebbe essere quantificata con metriche concrete: “Incremento del 30% della donor retention” risulta più incisivo di generiche descrizioni delle mansioni svolte.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.