Come strutturare un curriculum vitae efficace per finance business partner

La figura del finance business partner rappresenta oggi uno dei ruoli più strategici all’interno delle aziende moderne, posizionandosi come ponte essenziale tra il dipartimento finanziario e le altre divisioni aziendali. Creare un curriculum vitae per finance business partner richiede un approccio mirato che sappia evidenziare non solo le competenze tecniche, ma anche quelle soft skills che rendono questo professionista così prezioso per l’organizzazione.

Un curriculum vitae finance business partner efficace deve immediatamente comunicare la capacità del candidato di tradurre numeri complessi in insight strategici, supportando il management nelle decisioni chiave. A differenza di altri profili finanziari più tradizionali, questo ruolo richiede una combinazione unica di expertise finanziaria, visione strategica e capacità comunicative che devono emergere chiaramente dal documento.

La stesura di un curriculum per questa posizione richiede particolare attenzione nel bilanciare gli aspetti quantitativi della propria esperienza con quelli qualitativi. Non basta elencare le proprie competenze in analisi finanziaria o controllo di gestione: occorre dimostrare come queste abilità siano state applicate per guidare decisioni aziendali, ottimizzare processi o identificare opportunità di crescita.

Gli esperti di selezione del personale nel settore finanziario confermano che un curriculum finance business partner di successo si distingue per la capacità di evidenziare risultati misurabili e impatto concreto sul business. I recruiter dedicano mediamente meno di 30 secondi alla prima valutazione di un CV, rendendo fondamentale una struttura chiara e un’immediata identificazione del valore aggiunto che il candidato può portare all’organizzazione.

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione dei processi finanziari e dall’utilizzo di strumenti di business intelligence sempre più sofisticati, il curriculum vitae finance business partner deve anche riflettere la familiarità del candidato con le tecnologie emergenti e la sua capacità di guidare trasformazioni digitali all’interno della funzione finance.

Prima di procedere con i dettagli sulla strutturazione delle diverse sezioni del CV, ecco i punti fondamentali da considerare per creare un curriculum vitae finance business partner che catturi l’attenzione dei selezionatori:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Evidenziare la capacità di analizzare dati finanziari complessi e tradurli in raccomandazioni strategiche
  • Dimostrare esperienza nella collaborazione cross-funzionale, specialmente con reparti commerciali e operativi
  • Quantificare i risultati ottenuti in termini di ottimizzazione dei costi, miglioramento dei margini o supporto alla crescita
  • Sottolineare le competenze in financial planning, forecasting e business analysis
  • Includere familiarità con sistemi ERP, strumenti di BI e software di financial modeling

CV Finance Business Partner: esempio

Chiara Montanari

Bologna, Italia | chiara.montanari@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner con oltre 8 anni di esperienza nella consulenza finanziaria strategica e nell’analisi di business. Specializzata nel supportare le decisioni aziendali attraverso insight finanziari approfonditi e nel creare partnership efficaci tra la funzione Finance e le diverse unità di business. Orientata ai risultati, con spiccate capacità analitiche e comunicative.

Esperienza di lavoro
Senior Finance Business Partner

Industrie Tecniche Emiliane S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supporto strategico al management nella definizione e monitoraggio degli obiettivi finanziari, contribuendo a decisioni che hanno portato a un incremento del 12% dell’EBITDA
  • Sviluppo e implementazione di dashboard finanziarie per il monitoraggio in tempo reale delle performance aziendali, migliorando la tempestività decisionale del 30%
  • Coordinamento di un team di 4 analisti finanziari, guidandoli nell’elaborazione di analisi di redditività per linee di prodotto e segmenti di clientela
  • Gestione delle relazioni con stakeholder interni ed esterni, facilitando la comunicazione tra Finance e altre funzioni aziendali
  • Implementazione di un nuovo sistema di forecasting che ha ridotto gli scostamenti previsionali dal 15% al 4%
Finance Business Partner

Gruppo Alimentari Italiani S.r.l. | Modena, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Collaborazione con i responsabili delle business unit per l’analisi dei risultati mensili e l’identificazione di opportunità di miglioramento
  • Sviluppo di modelli finanziari per la valutazione di nuovi investimenti e progetti di espansione, contribuendo a decisioni su investimenti per oltre €5M
  • Partecipazione attiva al processo di budget e forecasting, garantendo l’allineamento con gli obiettivi strategici aziendali
  • Ottimizzazione dei processi di reporting finanziario, riducendo i tempi di chiusura mensile da 10 a 5 giorni lavorativi
Financial Analyst

Consulenza & Partners | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto nell’analisi finanziaria per clienti di diversi settori, con focus su analisi di redditività e valutazione degli investimenti
  • Preparazione di report finanziari mensili e trimestrali per il management
  • Partecipazione a progetti di due diligence finanziaria per operazioni di M&A
  • Sviluppo di modelli di cash flow e analisi di sensitività per supportare decisioni strategiche
Istruzione
Master in Corporate Finance

Università Bocconi | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione del ruolo del Finance Business Partner nelle aziende italiane” – Rivista di Economia e Management, 2022
  • “Integrazione tra finanza e strategia: casi di studio nel settore manifatturiero” – Il Sole 24 Ore, 2021
Altro
Certificazioni
  • CIMA (Chartered Institute of Management Accountants) – Livello Operational
  • Certificazione in Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
  • Corso avanzato in Business Intelligence e Data Visualization
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
  • Associata ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • Business Partnering
  • Budgeting & Forecasting
  • Analisi di redditività
  • Valutazione investimenti
  • Reporting finanziario
  • Modellazione finanziaria
  • Cash flow management
  • Performance management
  • Business Intelligence
Software
  • SAP, Oracle Financials
  • Microsoft Excel (livello avanzato)
  • Power BI, Tableau
  • Hyperion, TM1
  • SQL
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Chiara Montanari – CV Finance Business Partner

CV Finance Business Partner Senior: esempio

Luca Ferrarini

Modena, Italia | luca.ferrarini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner Senior con oltre 12 anni di esperienza nella consulenza finanziaria strategica e nell’analisi di business. Specializzato nel creare connessioni efficaci tra la funzione Finance e le unità di business, trasformando dati finanziari complessi in insight strategici e supportando decisioni aziendali critiche. Orientato ai risultati con comprovata capacità di guidare iniziative di miglioramento dei processi e ottimizzazione dei costi.

Esperienza di lavoro
Finance Business Partner Senior

Emilia Motors S.p.A. | Modena, Italia | 03/2019 – Presente

  • Supporto strategico al management dell’area Operations (€120M di budget annuale) con analisi finanziarie, forecasting e business case che hanno contribuito a decisioni di investimento per oltre €30M
  • Implementazione di un nuovo sistema di cost controlling che ha portato a risparmi identificati per €2.8M in 24 mesi
  • Guida di un team cross-funzionale per la revisione dei processi di pianificazione finanziaria, riducendo il ciclo di chiusura mensile da 8 a 4 giorni
  • Sviluppo di dashboard finanziarie avanzate in Power BI, migliorando la visibilità sui KPI critici per il top management
  • Coordinamento di progetti di integrazione post-acquisizione, garantendo l’allineamento dei processi finanziari e dei sistemi di reporting
Finance Business Partner

TechnoFood Group | Bologna, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Supporto finanziario dedicato alla divisione R&D e Marketing (€45M di budget), fornendo analisi di redditività per nuovi prodotti e campagne
  • Creazione e gestione di modelli finanziari per valutare scenari di business alternativi e opportunità di espansione internazionale
  • Implementazione di un sistema di Activity-Based Costing che ha migliorato l’accuratezza dell’allocazione dei costi indiretti del 35%
  • Collaborazione con il team commerciale per sviluppare strategie di pricing basate su analisi di marginalità dettagliate
  • Gestione del processo di budget e forecast per 3 business unit, garantendo allineamento con gli obiettivi strategici aziendali
Financial Analyst

Consulenti Associati S.r.l. | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Analisi finanziarie e di business per clienti nei settori manifatturiero e retail
  • Sviluppo di modelli di valutazione aziendale e business plan per operazioni di M&A
  • Supporto nella due diligence finanziaria per acquisizioni di medie dimensioni (€10-50M)
  • Preparazione di report finanziari mensili e trimestrali per il management dei clienti
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Specializzazione in Corporate Finance e Business Strategy

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2008 – 2010

Tesi: “Modelli predittivi per l’analisi delle performance finanziarie nel settore manifatturiero” – Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2005 – 2008

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • “Il ruolo evolutivo del Finance Business Partner nell’era della digitalizzazione” – Rivista di Economia e Management, 2022
  • “Strategie di ottimizzazione dei costi nel settore automotive: un approccio integrato” – Economia & Finanza Today, 2020
  • Co-autore: “Modelli predittivi per il controllo di gestione” – FrancoAngeli Editore, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • Business Partnering
  • Strategic Decision Support
  • Cost Optimization
  • Budgeting & Forecasting
  • Management Reporting
  • Business Performance Analysis
  • Valuation & Modelling
  • Process Improvement
  • M&A Financial Support
  • SAP FI/CO
  • Power BI & Advanced Excel
  • Oracle Hyperion
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello II
  • Certified Management Accountant (CMA)
  • PRINCE2 Foundation
  • Advanced Excel & Financial Modelling (Wall Street Prep)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Controller (ASSOCONTROLLER)
  • Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
Patenti
  • B

Luca Ferrarini – CV Finance Business Partner Senior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Finance Business Partner Junior: esempio

Giulia Ferraro

Cuneo, Italia | giulia.ferraro@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner Junior con solida formazione economico-finanziaria e 2 anni di esperienza in ambito contabile. Cerco di applicare le mie competenze analitiche e relazionali per supportare le decisioni aziendali attraverso insight finanziari accurati e tempestivi, contribuendo alla crescita sostenibile dell’organizzazione.

Esperienza di lavoro
Junior Financial Analyst

Finanza & Partners S.r.l. | Torino, Italia | 09/2022 – Presente

  • Supporto nell’analisi dei KPI finanziari e nella preparazione di report mensili per il management
  • Collaborazione con i team commerciali per la costruzione di business case e analisi di redditività
  • Partecipazione attiva ai processi di budgeting e forecasting, con focus sui costi operativi
  • Sviluppo di dashboard in Excel per il monitoraggio delle performance finanziarie di diverse business unit
  • Contributo all’implementazione di un nuovo sistema di controllo di gestione che ha migliorato l’accuratezza delle previsioni del 20%
Stagista Area Amministrazione e Finanza

Industria Piemontese S.p.A. | Cuneo, Italia | 01/2022 – 08/2022

  • Supporto nelle attività di contabilità generale e nella riconciliazione dei conti
  • Assistenza nella preparazione della reportistica mensile e trimestrale
  • Collaborazione alla raccolta e analisi dei dati per il processo di chiusura di fine anno
  • Partecipazione a progetti di ottimizzazione dei processi finanziari interni
Istruzione
Laurea Magistrale in Finanza Aziendale

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2019 – 2021

Tesi: “Il ruolo del Finance Business Partner nelle PMI italiane: analisi e prospettive”

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2016 – 2019

Votazione: 105/110

Altro
Certificazioni
  • ECDL Advanced (European Computer Driving Licence)
  • Corso di Financial Modeling & Valuation – Wall Street Prep (2022)
Progetti universitari
  • Analisi di bilancio e valutazione aziendale per una PMI del settore manifatturiero
  • Business plan per startup innovativa nel settore agroalimentare
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi finanziaria
  • Budgeting & Forecasting
  • Financial reporting
  • Controllo di gestione
  • Business partnering
  • Excel avanzato
  • Power BI (base)
  • SAP (moduli FI/CO)
  • Analisi di scostamenti
  • Contabilità generale
  • Business case development
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Giulia Ferraro – CV Finance Business Partner Junior

CV Finance Business Partner Corporate: esempio

Marco Verdi

Pescara, Italia | marco.verdi@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner Corporate con oltre 12 anni di esperienza nel supporto strategico alle decisioni aziendali attraverso analisi finanziarie approfondite. Specializzato nell’allineamento tra obiettivi finanziari e operativi, nella pianificazione strategica e nel miglioramento dei processi decisionali. Orientato a creare valore sostenibile e a guidare l’eccellenza operativa attraverso una solida partnership con i dipartimenti aziendali.

Esperienza di lavoro
Senior Finance Business Partner Corporate

Adriatica Energia S.p.A. | Pescara, Italia | 03/2019 – Presente

  • Guido un team di 5 analisti finanziari fornendo supporto strategico al C-level per decisioni di investimento con impatto superiore a €50M
  • Ho implementato un nuovo sistema di reporting integrato che ha ridotto i tempi di chiusura mensile del 40% e migliorato l’accuratezza previsionale del 25%
  • Collaboro attivamente con i responsabili di business unit nell’analisi di redditività e nell’ottimizzazione del capitale circolante, contribuendo a liberare €4,2M di liquidità
  • Ho guidato l’implementazione di un modello di allocazione dei costi che ha aumentato la trasparenza decisionale e migliorato la profittabilità di divisione del 18%
  • Gestisco le relazioni con investitori istituzionali e banche, rinegoziando linee di credito per €30M a condizioni migliorative
Finance Business Partner

Italcom Group | Roma, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Ho supportato il processo di pianificazione strategica e budgeting per 3 business unit con ricavi complessivi di €120M
  • Ho sviluppato dashboard di KPI finanziari e operativi che hanno permesso di identificare inefficienze per €2,8M
  • Ho collaborato con il team M&A nella due diligence finanziaria per 2 acquisizioni strategiche, contribuendo alla valutazione e all’integrazione post-acquisizione
  • Ho guidato l’analisi di redditività per cliente/prodotto che ha portato alla razionalizzazione del portafoglio prodotti con un incremento del margine operativo del 12%
Financial Analyst

Meditech S.p.A. | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Ho preparato analisi finanziarie mensili, forecast e report per il management, evidenziando varianze e opportunità di miglioramento
  • Ho partecipato all’implementazione di un nuovo sistema ERP, definendo i requisiti per i moduli di contabilità e reporting
  • Ho sviluppato modelli di analisi costi-benefici per valutare nuove opportunità di business, contribuendo a decisioni di investimento per €8M
  • Ho supportato il CFO nella preparazione di presentazioni per il CdA e nelle relazioni con gli auditor esterni
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Specializzazione in Corporate Finance e Business Strategy

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2008 – 2010

Tesi: “Modelli di controllo di gestione nelle aziende multi-business: analisi comparativa di casi italiani”

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi “G. d’Annunzio” | Pescara, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione del ruolo del Finance Business Partner nell’era della digital transformation” – Economia & Management, 2022
  • “Integrated Business Planning: dalla teoria alla pratica” – Amministrazione & Finanza, 2020
  • Co-autore: “Il controllo di gestione come driver di creazione di valore” – FrancoAngeli Editore, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • Business Partnering
  • Strategic Planning
  • Budgeting & Forecasting
  • Management Reporting
  • Analisi di investimenti
  • Valutazione aziendale
  • Business Intelligence
  • Process Improvement
  • Performance Management
  • Working Capital Optimization
  • M&A Financial Analysis
Competenze tecniche
  • SAP FI/CO, Oracle Hyperion
  • Power BI, Tableau
  • Advanced Excel & Financial Modeling
  • SQL, Python (base)
  • ERP Integration
  • OneStream XF
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 7.5)
  • Francese – Intermedio
Altro
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Level III
  • Certified Management Accountant (CMA)
  • PRINCE2 Foundation
Associazioni professionali
  • Membro ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
  • Membro AITI (Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa)
Patenti
  • B

Marco Verdi – CV Finance Business Partner Corporate

CV Finance Business Partner Divisionale: esempio

Giulia Mancini

Potenza, Italia | giulia.mancini@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner con oltre 8 anni di esperienza nella consulenza finanziaria strategica. Specializzata nell’analisi di performance divisionale, pianificazione finanziaria e supporto decisionale al management. Orientata ai risultati con comprovata capacità di tradurre dati complessi in insight strategici per guidare la crescita aziendale.

Esperienza di lavoro
Finance Business Partner Divisionale

Meridia Energia S.p.A. | Potenza, Italia | 09/2020 – Presente

  • Supporto finanziario strategico alla Divisione Energie Rinnovabili (fatturato annuo €120M), collaborando direttamente con il Direttore Divisionale
  • Implementazione di un nuovo sistema di reporting divisionale che ha migliorato la visibilità sui KPI finanziari del 40%
  • Guida del processo di budgeting e forecasting con precisione migliorata del 25% rispetto agli anni precedenti
  • Sviluppo di business case per progetti di investimento strategici, contribuendo a decisioni che hanno generato €15M di valore incrementale
  • Coordinamento di un team di 3 analisti finanziari, sviluppando competenze e garantendo consegne puntuali
Senior Financial Analyst

Lucania Industrial Group | Potenza, Italia | 06/2017 – 08/2020

  • Analisi finanziaria e reporting per 3 unità di business, con focus su marginalità e ottimizzazione del capitale circolante
  • Creazione di dashboard di performance che hanno ridotto i tempi di reporting mensile del 30%
  • Supporto al CFO nelle presentazioni trimestrali al Consiglio di Amministrazione
  • Partecipazione attiva al progetto di implementazione SAP Finance, responsabile per i requisiti di reporting divisionale
Financial Analyst

PwC Italia | Roma, Italia | 03/2015 – 05/2017

  • Supporto a clienti di vari settori nella pianificazione finanziaria e analisi di performance
  • Sviluppo di modelli finanziari per valutazioni aziendali e analisi di investimenti
  • Partecipazione a 5 progetti di due diligence finanziaria per operazioni M&A
  • Collaborazione con team multidisciplinari per offrire soluzioni integrate ai clienti
Istruzione
Master in Corporate Finance

LUISS Business School | Roma, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Modelli predittivi per l’analisi della performance finanziaria nei settori ad alta intensità di capitale”

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi della Basilicata | Potenza, Italia | 2009 – 2012

Riconoscimenti
  • Premio “Finance Excellence” 2022 – Meridia Energia S.p.A.
  • Riconoscimento “Top Performer” per tre trimestri consecutivi – PwC Italia, 2016
Altro
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello II
  • Certified Management Accountant (CMA)
  • Advanced Excel & Financial Modeling – Wall Street Prep
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Controller e Financial Manager
  • Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Potenza
Informazioni di contatto
Competenze
  • Business Partnering
  • Financial Planning & Analysis
  • Budgeting & Forecasting
  • Management Reporting
  • Analisi di investimenti
  • Valutazione progetti
  • KPI & Dashboard
  • Analisi di scenario
  • Controllo di gestione
  • Ottimizzazione costi
Competenze tecniche
  • SAP Finance / ERP
  • Microsoft Excel (avanzato)
  • Power BI
  • Hyperion
  • Tagetik
  • SQL (intermedio)
  • Bloomberg Terminal
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Giulia Mancini – CV Finance Business Partner Divisionale

CV Finance Business Partner Commerciale: esempio

Karim Bensalem

Ravenna, Italia | karim.bensalem@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner Commerciale con oltre 8 anni di esperienza nella collaborazione con team commerciali e di vendita. Specializzato nell’analisi finanziaria strategica e nel supporto decisionale per ottimizzare la redditività aziendale. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze analitiche e relazionali in un’azienda dinamica, contribuendo alla crescita sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi commerciali attraverso una solida pianificazione finanziaria.

Esperienza di lavoro
Finance Business Partner Commerciale

Mediterraneo Distribuzione S.p.A. | Bologna, Italia | 04/2019 – Presente

  • Fornisco supporto finanziario strategico alla divisione commerciale con un portafoglio di €85M, collaborando direttamente con il Direttore Commerciale e i Regional Sales Manager
  • Ho implementato un nuovo sistema di reporting che ha migliorato la visibilità sulla redditività per cliente, canale e prodotto, portando a decisioni più informate e un aumento del 12% del margine operativo
  • Conduco analisi di scenario e modelli previsionali per valutare l’impatto finanziario delle strategie commerciali, contribuendo a identificare opportunità di crescita per €5M
  • Gestisco il processo di budgeting e forecasting commerciale con precisione del 95%, facilitando l’allineamento tra obiettivi finanziari e commerciali
  • Ho sviluppato KPI personalizzati per il monitoraggio delle performance commerciali, migliorando la responsabilità e la trasparenza in tutta l’organizzazione
Senior Financial Analyst

Adriatica Retail Group | Ravenna, Italia | 06/2016 – 03/2019

  • Ho supportato il team commerciale con analisi finanziarie dettagliate, contribuendo a decisioni di pricing che hanno aumentato i margini del 7%
  • Ho creato dashboard interattive per il monitoraggio delle performance di vendita, riducendo del 30% il tempo necessario per l’analisi dei dati
  • Ho collaborato con il marketing nell’analisi ROI delle campagne promozionali, identificando inefficienze che hanno portato a risparmi di €350K annui
  • Ho guidato l’implementazione di un nuovo sistema di allocazione dei costi che ha migliorato la precisione del reporting sulla redditività dei prodotti
Financial Analyst

Emilia Finance Consulting | Modena, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Ho sviluppato modelli finanziari e analisi di business case per clienti di diversi settori
  • Ho partecipato a progetti di due diligence finanziaria a supporto di operazioni M&A
  • Ho preparato presentazioni finanziarie per riunioni con stakeholder e investitori
  • Ho assistito nella valutazione di opportunità di investimento e nell’analisi di redditività
Istruzione
Master in Corporate Finance

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2014

  • Tesi: “L’integrazione delle metriche finanziarie e commerciali nei processi decisionali aziendali”
  • Votazione: 110/110 con lode
Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012

  • Indirizzo: Finanza e Controllo di Gestione
  • Votazione: 105/110
Pubblicazioni
  • “Integrare finanza e commerciale: un approccio data-driven” – Rivista di Finanza Aziendale, 2022
  • “KPI finanziari per la gestione commerciale” – Economia & Management, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • Business Partnering Commerciale
  • Budgeting & Forecasting
  • Analisi di redditività
  • Pricing strategico
  • Modellazione finanziaria
  • Reporting & Dashboard
  • KPI commerciali
  • Analisi di scenario
  • Valutazione investimenti
  • Controllo di gestione
Competenze tecniche
  • SAP FI/CO – Avanzato
  • Microsoft Excel – Esperto
  • Power BI – Avanzato
  • SQL – Intermedio
  • Hyperion – Avanzato
  • Tableau – Intermedio
  • ERP Oracle – Avanzato
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • CIMA (Chartered Institute of Management Accountants) – Livello Operational
  • Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA) – Corporate Finance Institute
  • Advanced Excel for Financial Analysis – Microsoft
Altro
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Controller
  • Membro dell’International Association of Financial Executives Institutes (IAFEI)

Karim Bensalem – CV Finance Business Partner Commerciale

CV Finance Business Partner Operations: esempio

Mei Lin Bianchi

Firenze, Italia | meilin.bianchi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner Operations con 8+ anni di esperienza nella creazione di partnership strategiche tra finanza e operations. Specializzata nell’analisi dei processi produttivi e nella traduzione di dati complessi in insights finanziari actionable. Cerco un’opportunità per ottimizzare performance operative attraverso una gestione finanziaria proattiva in un’azienda orientata all’innovazione.

Esperienza di lavoro
Finance Business Partner Operations

Toscana Manufacturing S.p.A. | Firenze, Italia | 03/2020 – Presente

  • Sviluppato un nuovo modello di cost analysis per le operazioni produttive che ha portato a risparmi annuali di €1.2M
  • Implementato un sistema di KPI operativi-finanziari integrati che ha migliorato la visibilità sui margini di prodotto del 35%
  • Guidato il team finance nella pianificazione e forecasting trimestrale, riducendo le varianze budget-actual dal 12% al 4%
  • Collaborato con Operations nella valutazione di investimenti in automazione con ROI superiore al 25%
  • Creato dashboard interattive per il monitoraggio real-time dei costi variabili di produzione
Senior Financial Analyst – Operations

Elettronica Italiana S.r.l. | Bologna, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Supportato i manager delle operations nell’analisi di profittabilità di linee produttive multiple
  • Condotto analisi make-or-buy che hanno portato all’outsourcing strategico di componenti non-core
  • Implementato un sistema di variance analysis che ha identificato inefficienze produttive per €800K
  • Collaborato con Supply Chain per ottimizzare i livelli di inventario, riducendo il capitale immobilizzato del 22%
Financial Analyst

Global Tech Solutions | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Preparato analisi finanziarie mensili e trimestrali per il management team
  • Sviluppato modelli di forecast per supportare decisioni operative
  • Partecipato al progetto di implementazione di SAP Finance, focalizzandomi sui moduli di controlling
  • Supportato il processo di budget annuale con focus su CAPEX e spese operative
Istruzione
Master in Corporate Finance

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

  • Tesi: “Modelli integrati di performance management nelle aziende manifatturiere”
  • GPA: 28/30
Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2010 – 2013

  • Specializzazione in Amministrazione e Controllo
  • GPA: 27/30
Altro
Certificazioni
  • CIMA (Chartered Institute of Management Accountants) – Level 2
  • Certified Business Partner Professional (CBPP)
  • Advanced Excel for Financial Modeling – Financial Edge Training
Progetti speciali
  • Leader del progetto “Finance Transformation” per l’implementazione di processi paperless
  • Membro del comitato “Women in Finance” per promuovere la diversità nel settore finanziario
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • Business Partnering
  • Cost Accounting & Analysis
  • Operational Finance
  • Variance Analysis
  • Process Improvement
  • Budgeting & Forecasting
  • Reporting & KPI Development
  • SAP Finance / ERP
  • Power BI / Tableau
  • Advanced Excel (VBA, PowerQuery)
  • Activity-Based Costing
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • “Finance Excellence Award” 2022 – Toscana Manufacturing S.p.A.
  • “Best Cross-Functional Collaboration” 2021 – Premio interno per il progetto di ottimizzazione costi
Patenti
  • Patente B

Mei Lin Bianchi – CV Finance Business Partner Operations

CV Finance Business Partner IT: esempio

Luca Ferraris

Torino, Italia | luca.ferraris@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner specializzato nel settore IT con oltre 8 anni di esperienza nella gestione finanziaria strategica di progetti tecnologici. Professionista orientato ai risultati con comprovata capacità di tradurre dati finanziari complessi in insights strategici per supportare le decisioni aziendali e ottimizzare gli investimenti IT.

Esperienza di lavoro
Senior Finance Business Partner IT

TechnoFinance S.p.A. | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un portfolio di progetti IT con budget annuale di €12M, garantendo un’allocazione efficiente delle risorse e un ROI positivo del 22%
  • Implementazione di un sistema di cost tracking che ha permesso di identificare inefficienze per €850K annui
  • Sviluppo di modelli previsionali per l’analisi degli investimenti IT che hanno migliorato l’accuratezza delle previsioni finanziarie del 35%
  • Collaborazione con CIO e IT Directors per allineare le strategie finanziarie con le roadmap tecnologiche aziendali
  • Creazione di dashboard finanziarie per il monitoraggio real-time delle performance dei progetti IT
Finance Business Partner

Digital Solutions Italia | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Supporto finanziario per la divisione IT (120 dipendenti) con focus su analisi dei costi e pianificazione degli investimenti
  • Gestione del processo di budgeting e forecasting per progetti di trasformazione digitale con valore complessivo di €8M
  • Sviluppo di KPI finanziari specifici per monitorare l’efficienza della spesa IT, riducendo i costi operativi del 18%
  • Conduzione di analisi di business case per nuove iniziative tecnologiche, contribuendo all’approvazione di progetti strategici
Financial Analyst

Innovatech Group | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Analisi finanziaria di progetti IT e reportistica per il management
  • Supporto nella preparazione di budget annuali e previsioni trimestrali
  • Monitoraggio delle varianze di costo e identificazione di aree di miglioramento
  • Collaborazione con il team IT per sviluppare modelli di costo per nuove iniziative tecnologiche
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015

Specializzazione in Financial Management

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Modelli di valutazione degli investimenti IT nelle imprese moderne”

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione degli investimenti IT: un approccio data-driven” – Rivista di Finanza Aziendale, 2022
  • “Il ruolo del Finance Business Partner nella trasformazione digitale” – Harvard Business Review Italia, 2021
  • “Metriche finanziarie per valutare il successo dei progetti IT” – Il Sole 24 Ore, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • Business Partnering
  • IT Financial Management
  • Budget & Forecasting
  • Cost-Benefit Analysis
  • Strategic Investment Planning
  • Performance Metrics & KPI
  • Business Case Development
  • Stakeholder Management
  • Data Analytics
Competenze tecniche
  • SAP Finance
  • Oracle Hyperion
  • Microsoft Power BI
  • Tableau
  • Excel avanzato
  • SQL
  • Jira & Confluence
  • ServiceNow Financial Modules
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • CIMA – Chartered Institute of Management Accountants
  • ITIL Foundation
  • Certified Business Analysis Professional (CBAP)
  • Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
Altro
Associazioni professionali
  • ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
  • IT Financial Management Association (ITFMA)

Luca Ferraris – CV Finance Business Partner IT

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Finance Business Partner HR: esempio

Mei Lin Ricci

Ravenna, Italia | meilin.ricci@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner HR con oltre 8 anni di esperienza nella gestione finanziaria delle risorse umane. Specializzata nell’analisi dei costi del personale, budget forecasting e supporto decisionale strategico per le funzioni HR. Orientata ai risultati con forte capacità di tradurre dati complessi in insight strategici per ottimizzare gli investimenti sul capitale umano.

Esperienza di lavoro
Finance Business Partner HR

Gruppo Industriale Adriatico S.p.A. | Ravenna, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un budget HR di €12M annui, garantendo un’accuratezza previsionale del 98% e identificando opportunità di ottimizzazione dei costi per €850K
  • Implementazione di un nuovo sistema di cost tracking per le spese HR che ha migliorato la trasparenza e l’allocazione dei costi del 25%
  • Sviluppo di dashboard finanziarie per il monitoraggio real-time dei KPI HR, facilitando decisioni data-driven sulla gestione dei talenti
  • Collaborazione con il team HR nella valutazione finanziaria di programmi di benefit, compensation e retention, con un ROI migliorato del 15%
  • Supporto strategico nei processi di workforce planning e ristrutturazione aziendale, garantendo sostenibilità finanziaria a lungo termine
Senior Financial Analyst – HR Division

Tecnologie Avanzate Emilia S.r.l. | Bologna, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Coordinamento dell’analisi finanziaria per una divisione HR con 800+ dipendenti e budget annuale di €8M
  • Sviluppo di modelli previsionali per costi del personale che hanno ridotto le varianze di budget del 18%
  • Implementazione di analisi di scenario per valutare l’impatto finanziario di cambiamenti nelle politiche retributive
  • Supporto nei processi di due diligence HR durante l’acquisizione di due aziende minori, identificando sinergie di costo per €350K
Financial Analyst

Consulenza Finanziaria Globale | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Analisi finanziaria e reporting per clienti di vari settori con focus su costi operativi e HR
  • Sviluppo di modelli di pianificazione finanziaria per ottimizzare l’allocazione delle risorse umane
  • Partecipazione a progetti di consulenza per la ristrutturazione dei costi del personale
  • Collaborazione in team multifunzionali per l’implementazione di sistemi HRIS con componenti finanziarie
Istruzione
Master in Corporate Finance

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

Specializzazione in Financial Planning & Analysis con tesi su “Modelli predittivi per l’ottimizzazione dei costi HR nelle multinazionali”

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2013

Curriculum in Management e Controllo di Gestione

Pubblicazioni
  • “L’integrazione tra finanza e HR: modelli di business partnering efficace” – Rivista di Economia e Management, 2022
  • “Metriche finanziarie per la valutazione del capitale umano” – HR Management Today, 2021
  • “Analisi costi-benefici dei programmi di welfare aziendale” – Il Sole 24 Ore, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • HR Budget Management
  • Cost Modeling & Forecasting
  • Compensation & Benefits Analysis
  • Workforce Analytics
  • Business Partnering
  • Strategic Decision Support
  • M&A Due Diligence (HR)
  • SAP SuccessFactors
  • Oracle HCM Cloud
  • Advanced Excel & PowerBI
  • Tableau
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello II
  • Certified Management Accountant (CMA)
  • SHRM-CP (Certified Professional)
  • Certificazione in Financial Modeling & Valuation
Altro
Associazioni professionali
  • Membro ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
  • Membro AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)
Volontariato
  • Mentor per giovani professionisti italo-cinesi in ambito finanziario
  • Consulente finanziaria pro-bono per associazioni no-profit locali

Mei Lin Ricci – CV Finance Business Partner HR

CV Finance Business Partner Supply Chain: esempio

Adrian Novak

Brescia, Italia | adrian.novak@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

Finance Business Partner specializzato in Supply Chain con oltre 8 anni di esperienza nell’ottimizzazione dei processi finanziari della catena di approvvigionamento. Esperto nell’analisi dei costi, nella pianificazione finanziaria e nel supporto decisionale strategico per le operazioni di supply chain. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza analitica e la mia conoscenza dei processi produttivi per migliorare la performance finanziaria aziendale.

Esperienza di lavoro
Finance Business Partner Supply Chain

Industrie Meccaniche Lombarde S.p.A. | Brescia, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supporto finanziario diretto alle operazioni di supply chain per un’azienda manifatturiera con fatturato di €180M e 5 stabilimenti produttivi
  • Implementato un sistema di cost tracking che ha portato a risparmi del 12% sui costi logistici in 18 mesi
  • Sviluppato dashboard di KPI per il monitoraggio real-time delle performance finanziarie della supply chain
  • Guidato l’analisi make-or-buy per componenti strategici, generando un risparmio annuo di €1.2M
  • Coordinato la pianificazione finanziaria per l’espansione della capacità produttiva con un budget di €15M
Senior Financial Analyst – Operations

Tecnologie Industriali Italiane S.r.l. | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Analizzato la redditività dei prodotti e ottimizzato il mix di produzione generando un incremento del margine del 7%
  • Creato modelli finanziari per valutare investimenti in automazione della supply chain
  • Collaborato con il team Operations per identificare e quantificare opportunità di miglioramento dei processi
  • Gestito la reportistica mensile sui costi di produzione e logistica per il management
Financial Analyst

Global Manufacturing Group | Verona, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supportato l’analisi dei costi di approvvigionamento e trasporto per una multinazionale del settore automotive
  • Contribuito alla preparazione di budget e forecast per il dipartimento Operations
  • Collaborato all’implementazione di un nuovo sistema ERP per il modulo di contabilità analitica
Istruzione
Master in Supply Chain Management

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2009 – 2012

Altro
Certificazioni
  • CIMA (Chartered Institute of Management Accountants) – Livello Operational
  • APICS CSCP (Certified Supply Chain Professional)
  • Advanced Excel for Financial Modeling – Wall Street Prep
Progetti speciali
  • Leader del progetto “Cost Optimization in Logistics” che ha vinto il premio aziendale per l’innovazione 2022
  • Membro del team di implementazione SAP S/4HANA Finance per il modulo Controlling
Informazioni di contatto
Competenze
  • Financial Planning & Analysis
  • Cost Accounting
  • Supply Chain Finance
  • Business Partnering
  • Budgeting & Forecasting
  • Analisi Make-or-Buy
  • Inventory Optimization
  • Working Capital Management
  • SAP Finance/Controlling
  • Power BI / Tableau
  • Advanced Excel & VBA
  • SQL
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ungherese – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • CFO Award 2022 – “Best Finance Business Partner” – Industrie Meccaniche Lombarde
  • Excellence in Cost Management – Tecnologie Industriali Italiane, 2019
Pubblicazioni
  • “Integrazione tra finanza e supply chain: un caso di studio nel settore manifatturiero” – Economia & Management, 2021
  • “Ottimizzazione del capitale circolante nella gestione della supply chain” – Il Sole 24 Ore, 2020
Patenti
  • Patente B

Adrian Novak – CV Finance Business Partner Supply Chain

Come strutturare un curriculum vitae efficace per finance business partner

La figura del finance business partner rappresenta oggi un ruolo cruciale all’interno delle aziende moderne, fungendo da ponte tra la funzione finanziaria e le altre aree di business. Redigere un curriculum vitae adeguato per questa posizione richiede un’attenzione particolare, poiché occorre bilanciare competenze tecniche e soft skill in un documento che deve risultare al contempo esaustivo e incisivo.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Un buon curriculum per finance business partner non si limita a elencare esperienze e competenze, ma racconta una storia professionale coerente che evidenzia la capacità di analizzare dati finanziari complessi e tradurli in indicazioni strategiche per il business. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzare le possibilità di successo.

Intestazione e informazioni di contatto

La parte iniziale del curriculum vitae di un finance business partner deve contenere informazioni essenziali e immediatamente visibili:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Qualifica professionale (es. “Finance Business Partner con 8 anni di esperienza”)
  • Recapiti: telefono, email professionale, eventuale profilo LinkedIn
  • Località (città e provincia, senza indirizzo completo)

Meglio evitare informazioni personali non rilevanti come data di nascita, stato civile o foto, a meno che non siano esplicitamente richieste. L’obiettivo è concentrare l’attenzione del selezionatore sulle competenze professionali piuttosto che su elementi anagrafici.

Profilo professionale: il biglietto da visita

Questa sezione, spesso sottovalutata, rappresenta invece un elemento determinante per un curriculum finance business partner efficace. Si tratta di un breve paragrafo (4-6 righe) che sintetizza il vostro valore professionale e anticipa i punti di forza che verranno poi dettagliati nel resto del documento.

Un buon profilo non si limita a dichiarare “Sono un finance business partner con esperienza in…”, ma evidenzia risultati concreti e competenze distintive: “Finance business partner con comprovata capacità di guidare decisioni strategiche attraverso l’analisi finanziaria, contribuendo a migliorare la redditività del 15% in contesti multinazionali”.

Esperienze professionali: il cuore del curriculum

In questa sezione, cruciale per un curriculum vitae finance business partner, è fondamentale adottare un approccio orientato ai risultati piuttosto che alle mansioni. Per ogni esperienza professionale, strutturare le informazioni in questo modo:

  • Nome dell’azienda, settore e dimensioni (fatturato/dipendenti)
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Titolo della posizione ricoperta
  • Breve descrizione del contesto e delle responsabilità principali
  • 3-5 achievement quantificabili, preferibilmente con percentuali o valori

Ad esempio, invece di scrivere “Responsabile della reportistica finanziaria”, meglio specificare “Implementato un nuovo sistema di reportistica finanziaria che ha ridotto i tempi di chiusura mensile del 40% e migliorato l’accuratezza delle previsioni del 25%”.

Particolarmente rilevante per un finance business partner è dimostrare la capacità di collaborare con altre funzioni aziendali, quindi è opportuno menzionare progetti cross-funzionali e il loro impatto sul business. Non tutti i selezionatori hanno familiarità con i tecnicismi finanziari, quindi è bene tradurre i risultati in termini di business value.

Competenze tecniche e certificazioni

Un finance business partner deve possedere un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Nel curriculum è opportuno dedicare una sezione specifica alle competenze tecniche, organizzandole per categorie:

  • Software e sistemi ERP (SAP, Oracle, Hyperion, ecc.)
  • Strumenti di business intelligence e data visualization (Power BI, Tableau)
  • Competenze di analisi finanziaria (financial modeling, forecasting, budgeting)
  • Conoscenza di principi contabili (IAS/IFRS, US GAAP)
  • Certificazioni professionali (ACCA, CFA, MBA Finance)

Attenzione però a non trasformare questa sezione in un elenco infinito: meglio concentrarsi sulle competenze realmente rilevanti per la posizione target e indicare, dove possibile, il livello di padronanza.

Formazione e sviluppo professionale

Per un ruolo di finance business partner, la formazione rappresenta un elemento importante ma non predominante rispetto all’esperienza. È sufficiente indicare:

  • Titoli di studio universitari e post-universitari con relativi atenei
  • Certificazioni professionali rilevanti
  • Corsi di specializzazione significativi (solo quelli pertinenti e recenti)

Se si hanno più di 5-7 anni di esperienza, la formazione può essere posizionata dopo le esperienze professionali, altrimenti è preferibile mantenerla in evidenza nella parte iniziale del curriculum.

Soft skill: l’elemento distintivo

Ciò che distingue un eccellente finance business partner è la capacità di comunicare efficacemente con interlocutori non finanziari e influenzare le decisioni aziendali. Nel curriculum è importante evidenziare queste competenze trasversali, preferibilmente integrandole nella descrizione delle esperienze professionali piuttosto che in una sezione separata.

Particolarmente rilevanti per questo ruolo sono:

  • Capacità di comunicazione e presentazione
  • Problem solving e pensiero analitico
  • Leadership e influenza senza autorità formale
  • Visione strategica e orientamento al business

Un curriculum vitae per finance business partner ben strutturato non si limita a elencare queste competenze, ma le dimostra attraverso esempi concreti di situazioni in cui sono state applicate con successo.

Obiettivi di carriera per un Finance Business Partner

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un finance business partner, fungendo da introduzione mirata che evidenzia immediatamente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione. Questa sezione deve sintetizzare l’esperienza professionale, le competenze tecniche e le soft skill più rilevanti, collegandole agli obiettivi dell’azienda target. Un finance business partner efficace dovrebbe comunicare la propria capacità di tradurre dati finanziari complessi in insight strategici, evidenziando come le proprie competenze possano supportare i processi decisionali e contribuire alla crescita aziendale.

Obiettivi di carriera per Finance Business Partner

Vincente

Finance Business Partner con oltre 8 anni di esperienza nella traduzione di dati finanziari complessi in insight strategici per supportare decisioni aziendali. Comprovata capacità di collaborare con i responsabili delle business unit per ottimizzare la performance finanziaria e guidare iniziative di riduzione dei costi che hanno generato risparmi superiori al 15%. Esperto nell’implementazione di sistemi di reporting avanzati e nell’utilizzo di strumenti di analisi predittiva per identificare opportunità di crescita. Orientato a portare competenze analitiche e visione strategica in un’organizzazione innovativa dove contribuire al miglioramento continuo dei processi finanziari e alla creazione di valore.

Debole

Professionista finanziario con esperienza in analisi dei dati e reporting. Ho lavorato con diversi team aziendali e sono bravo con Excel e PowerBI. Cerco un ruolo come Finance Business Partner dove posso utilizzare le mie competenze analitiche e di comunicazione per supportare il business.

Vincente

Finance Business Partner strategico con certificazione CIMA e background in contabilità gestionale, specializzato nell’allineamento delle funzioni finanziarie con gli obiettivi aziendali. Eccellente capacità di costruire partnership solide con stakeholder di tutti i livelli e di comunicare efficacemente concetti finanziari complessi a pubblici non tecnici. Track record di successo nell’implementazione di modelli finanziari che hanno migliorato l’accuratezza previsionale del 30% e supportato decisioni di investimento per oltre 5 milioni di euro. Determinato a portare questa combinazione di competenze tecniche e capacità relazionali in un’azienda in crescita per massimizzare la performance finanziaria e guidare iniziative di trasformazione.

Debole

Alla ricerca di un ruolo di Finance Business Partner dove poter applicare le mie conoscenze in finanza e contabilità. Sono bravo a lavorare con i numeri e ho buone capacità comunicative. Ho esperienza con SAP e nella preparazione di report mensili. Vorrei lavorare in un ambiente stimolante con possibilità di crescita professionale.

Esperienza di lavoro per un Finance Business Partner

La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un finance business partner deve andare oltre il semplice elenco di responsabilità, concentrandosi invece sui risultati tangibili e sull’impatto generato. È fondamentale descrivere come il candidato abbia utilizzato le proprie competenze finanziarie per influenzare decisioni strategiche, migliorare processi aziendali e contribuire alla redditività. Le descrizioni dovrebbero evidenziare la capacità di collaborare con diverse funzioni aziendali, di tradurre dati finanziari in raccomandazioni pratiche e di guidare iniziative di miglioramento continuo, quantificando quando possibile i risultati ottenuti attraverso metriche e percentuali specifiche.

Descrizioni dell’esperienza lavorativa per Finance Business Partner

Vincente

Sviluppato e implementato un nuovo sistema di reportistica gestionale che ha ridotto i tempi di chiusura mensile del 40%, migliorando significativamente la tempestività delle informazioni finanziarie per il management. Collaborato con i responsabili commerciali nell’analisi della redditività per cliente, identificando opportunità di ottimizzazione del pricing che hanno incrementato i margini del 12%. Guidato l’implementazione di un modello di allocazione dei costi basato sulle attività (ABC) che ha migliorato la trasparenza nella valutazione della performance delle business unit e supportato decisioni strategiche di riallocazione delle risorse, generando un ROI del 22% nel primo anno.

Debole

Responsabile della preparazione dei report mensili per il management. Supporto ai manager delle diverse divisioni con analisi finanziarie. Partecipazione alle riunioni di budget e forecast. Utilizzo di Excel e SAP per l’analisi dei dati. Preparazione delle presentazioni per le riunioni trimestrali.

Vincente

Fornito consulenza finanziaria strategica al team di sviluppo prodotto, contribuendo alla valutazione di 15 nuove iniziative e all’identificazione di 3 progetti ad alto potenziale che hanno generato €2,5M di ricavi incrementali. Progettato e implementato dashboard interattive con Power BI che hanno democratizzato l’accesso ai KPI finanziari critici, migliorando del 35% la capacità decisionale dei manager operativi. Guidato un’iniziativa di working capital che ha ottimizzato i termini di pagamento con fornitori e clienti, riducendo il ciclo di conversione della cassa di 12 giorni e liberando €1,8M di liquidità. Collaborato con il team IT nell’implementazione di un sistema di pianificazione finanziaria integrata, riducendo del 60% il tempo dedicato alle attività manuali di consolidamento dati.

Debole

Analisi finanziaria e supporto alle decisioni aziendali. Creazione di report mensili e trimestrali. Partecipazione al processo di budget annuale e alle previsioni trimestrali. Comunicazione con vari stakeholder interni. Utilizzo di sistemi ERP e strumenti di business intelligence. Supporto ai progetti di miglioramento dei processi.

Vincente

Orchestrato la trasformazione della funzione Finance da centro di costo a partner strategico, implementando un programma di formazione incrociata che ha migliorato la comprensione finanziaria tra i team operativi. Sviluppato modelli di scenario planning che hanno supportato la risposta aziendale durante la crisi COVID-19, consentendo decisioni rapide su riduzione costi e riallocazione risorse che hanno preservato la redditività in un periodo di calo dei ricavi del 18%. Guidato l’analisi di due potenziali acquisizioni, sviluppando modelli finanziari dettagliati e conducendo due diligence che hanno evidenziato rischi nascosti in una delle opportunità, evitando un investimento potenzialmente problematico di €4,2M. Implementato un sistema di monitoraggio real-time delle performance che ha migliorato la precisione delle previsioni di cash flow del 25%.

Debole

Responsabilità di business partnering con i dipartimenti Sales e Marketing. Preparazione di analisi ad hoc quando richiesto. Gestione del processo di chiusura mensile e reporting. Supporto nella preparazione del budget annuale. Analisi delle varianze tra actual e budget. Partecipazione alle riunioni di management review.

Competenze nel curriculum vitae del Finance Business Partner: cosa includere per distinguersi

La sezione delle competenze rappresenta un elemento cruciale nel curriculum di un Finance Business Partner, fungendo da vetrina delle capacità professionali che possono fare la differenza in fase di selezione. Un Finance Business Partner efficace deve dimostrare non solo solide conoscenze tecniche in ambito finanziario, ma anche eccellenti capacità relazionali e strategiche. Questa sezione del curriculum vitae deve evidenziare la capacità di fungere da ponte tra la funzione finance e le altre aree aziendali, traducendo dati finanziari complessi in insight strategici comprensibili. È fondamentale bilanciare competenze analitiche, come modellizzazione finanziaria e analisi dei costi, con soft skill come comunicazione, influenza e pensiero strategico. Per massimizzare l’impatto di questa sezione, è consigliabile personalizzarla in base al settore e all’azienda target, evidenziando le competenze più rilevanti per il ruolo specifico e quantificando, ove possibile, i risultati ottenuti grazie a tali competenze.

Competenze in un CV per Finance Business Partner

Competenze tecniche

  • Analisi finanziaria avanzata: capacità di condurre analisi approfondite di bilancio, cash flow e KPI finanziari per supportare decisioni strategiche e operative.
  • Financial planning & forecasting: esperienza nella creazione di modelli previsionali accurati e nell’implementazione di processi di pianificazione finanziaria integrata.
  • Business intelligence: padronanza di strumenti di BI (Power BI, Tableau) per trasformare dati complessi in dashboard intuitive e report decisionali.
  • Sistemi ERP e software finanziari: conoscenza approfondita di SAP, Oracle o altri sistemi ERP, con capacità di ottimizzare i processi finanziari attraverso soluzioni tecnologiche.

Competenze trasferibili

  • Business partnering: comprovata capacità di collaborare efficacemente con i responsabili delle diverse funzioni aziendali, traducendo dati finanziari in insight strategici.
  • Comunicazione finanziaria: abilità nel presentare informazioni finanziarie complesse in modo chiaro e accessibile a stakeholder non finanziari.
  • Pensiero strategico: capacità di collegare analisi finanziarie a obiettivi aziendali di lungo termine, identificando opportunità di crescita e ottimizzazione.
  • Gestione del cambiamento: esperienza nel guidare iniziative di trasformazione finanziaria, ottenendo il supporto degli stakeholder e garantendo l’adozione di nuovi processi.

Come adattare il CV da finance business partner per posizioni specifiche

Nel competitivo mercato del lavoro finanziario, un curriculum vitae per finance business partner non può essere generico. La differenza tra un candidato che ottiene un colloquio e uno che viene scartato spesso risiede nella capacità di personalizzare il proprio CV in base all’offerta specifica, un aspetto troppo spesso sottovalutato da professionisti anche esperti.

Quando si adatta un curriculum finance business partner per una posizione mirata, è fondamentale analizzare attentamente il settore in cui opera l’azienda target. Un finance business partner che ha lavorato nel farmaceutico avrà competenze diverse rispetto a chi proviene dal retail, e queste sfumature devono emergere chiaramente dal documento.

Analisi dell’offerta e personalizzazione strategica

Il primo passo consiste nell’esaminare minuziosamente l’annuncio di lavoro, identificando non solo i requisiti espliciti ma anche quelli impliciti. Gli ATS (Applicant Tracking Systems) filtrano i curriculum vitae finance business partner cercando corrispondenze precise con determinate parole chiave, quindi è essenziale incorporarle nel testo senza forzature.

Ad esempio, se l’azienda opera nel settore tecnologico, termini come “analisi predittiva”, “automazione dei processi finanziari” o “implementazione ERP” potrebbero essere cruciali. Per il settore manifatturiero, invece, “cost accounting”, “analisi della catena di fornitura” o “ottimizzazione del capitale circolante” potrebbero fare la differenza.

Struttura efficace per superare i filtri ATS

Gli ATS tendono a dare maggior peso alle parole chiave che compaiono nelle prime sezioni del documento. Per questo motivo, è consigliabile strutturare il curriculum finance business partner iniziando con un sommario professionale mirato che includa già alcuni termini rilevanti. Questo approccio aumenta significativamente le probabilità che il sistema riconosca la pertinenza della candidatura.

Un errore comune è inserire le competenze tecniche in un elenco generico. È invece preferibile contestualizzarle all’interno delle esperienze professionali, dimostrando come sono state effettivamente applicate. Ad esempio, anziché limitarsi a elencare “forecasting”, è più efficace descrivere: “Implementazione di un nuovo sistema di forecasting trimestrale che ha migliorato l’accuratezza delle previsioni finanziarie del 28%”.

Equilibrio tra competenze tecniche e soft skills

Un curriculum vitae finance business partner efficace deve bilanciare competenze tecniche e capacità relazionali. Mentre gli ATS cercano principalmente termini tecnici, i recruiter umani valutano anche le soft skills essenziali per il ruolo, come la capacità di comunicare concetti finanziari complessi a stakeholder non finanziari.

È utile evidenziare esperienze di collaborazione cross-funzionale, presentazioni alla leadership e progetti che hanno richiesto di tradurre dati finanziari in insight strategici. Questi elementi distinguono un semplice analista finanziario da un vero business partner in grado di influenzare le decisioni aziendali.

Ricordate che l’obiettivo ultimo non è solo superare il filtro ATS, ma convincere il responsabile delle assunzioni che il vostro profilo non solo soddisfa i requisiti tecnici, ma porta anche quel valore aggiunto che solo un finance business partner esperto può offrire: la capacità di trasformare i numeri in decisioni strategiche.

Domande frequenti sul CV per finance business partner

Quanto deve essere lungo un CV per finance business partner?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per finance business partner dovrebbe essere contenuta in massimo due pagine. Nel settore finanziario, i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scrematura dei CV, quindi la concisione è fondamentale. Per profili junior con meno di 5 anni di esperienza, una singola pagina può essere sufficiente. Per professionisti senior, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato, concentrando l’attenzione sulle esperienze più rilevanti e recenti. Meglio eliminare dettagli superflui come hobby non pertinenti o esperienze datate e irrilevanti, privilegiando invece i risultati quantificabili ottenuti in ambito finanziario. Ricordate che un CV troppo denso risulta difficile da leggere, mentre uno eccessivamente lungo rischia di diluire i punti di forza della candidatura.

Quali competenze bisogna inserire in un curriculum finance business partner?

Nel curriculum vitae per finance business partner è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul fronte tecnico, occorre menzionare: padronanza di software ERP (SAP, Oracle), avanzate capacità di analisi finanziaria, competenze in budgeting e forecasting, conoscenza approfondita di KPI finanziari, esperienza con strumenti di business intelligence e data visualization. Altrettanto cruciali sono le soft skills: capacità di comunicazione con stakeholder non finanziari, pensiero strategico, problem solving, leadership collaborativa e gestione di progetti cross-funzionali. È consigliabile personalizzare questa sezione analizzando attentamente l’annuncio di lavoro, utilizzando le stesse parole chiave presenti nella job description. Non limitarsi a elencare genericamente le competenze, ma contestualizzarle con esempi concreti di applicazione e risultati ottenuti, possibilmente quantificati con percentuali o valori monetari.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel CV di un finance business partner?

Le esperienze lavorative da inserire nel curriculum finance business partner devono dimostrare una progressione di responsabilità e competenze rilevanti per il ruolo. Vanno evidenziate innanzitutto le posizioni in cui si è collaborato direttamente con unità di business, supportando decisioni strategiche con analisi finanziarie. È fondamentale dettagliare progetti di ottimizzazione dei costi, implementazione di sistemi di reporting, miglioramento di processi finanziari o iniziative di business transformation. Per ogni esperienza, meglio strutturare il contenuto seguendo il modello CAR (Contesto-Azione-Risultato): descrivere brevemente la situazione iniziale, le azioni intraprese e i risultati misurabili ottenuti. I risultati andrebbero quantificati quando possibile (es. “riduzione del 15% dei costi operativi”, “miglioramento del cash flow di 2M€”). Per profili con oltre 10 anni di esperienza, è consigliabile concentrarsi sugli ultimi 10-15 anni, sintetizzando le esperienze precedenti o omettendole se non particolarmente rilevanti per la posizione target.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum