Come strutturare un curriculum vitae efficace per Field Application Scientist

La figura del Field Application Scientist rappresenta oggi uno dei ruoli più richiesti nel settore della ricerca applicata e dello sviluppo tecnologico. Questo professionista opera come ponte cruciale tra la ricerca scientifica e le sue applicazioni pratiche sul mercato, combinando competenze tecniche avanzate con spiccate doti comunicative e commerciali. La stesura di un curriculum vitae per Field Application Scientist richiede pertanto un’attenzione particolare, poiché deve riflettere questa duplice natura del ruolo: da un lato le solide basi scientifiche, dall’altro le capacità relazionali e di problem-solving.

Un curriculum efficace per questa posizione deve saper evidenziare non solo la formazione accademica e le competenze tecniche specifiche, ma anche l’esperienza sul campo e la capacità di tradurre concetti scientifici complessi in soluzioni pratiche per i clienti. La sfida principale nella redazione di questo documento sta proprio nel bilanciare adeguatamente questi aspetti, dimostrando al contempo versatilità e specializzazione.

Quando si prepara un curriculum vitae Field Application Scientist, è fondamentale considerare che i selezionatori cercheranno candidati in grado di comprendere approfonditamente prodotti tecnologicamente avanzati e di saperli presentare efficacemente a potenziali clienti o partner. Questo significa che il CV dovrà mettere in evidenza sia le competenze scientifiche che quelle commerciali, mostrando come il candidato abbia già applicato con successo entrambe nel suo percorso professionale.

Un altro elemento distintivo di un curriculum Field Application Scientist di successo è la capacità di dimostrare esperienza nella risoluzione di problemi tecnici complessi in contesti reali. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dalle aziende, poiché indica che il candidato non solo possiede conoscenze teoriche, ma sa anche come applicarle in situazioni concrete, spesso sotto pressione e con vincoli di tempo.

La struttura del curriculum deve inoltre riflettere la capacità di adattamento e apprendimento continuo, caratteristiche essenziali in un settore in rapida evoluzione come quello tecnologico-scientifico. Evidenziare la partecipazione a corsi di aggiornamento, conferenze di settore o pubblicazioni scientifiche può fare la differenza nell’attirare l’attenzione dei recruiter più esigenti.

Prima di procedere con la stesura dettagliata del CV, è utile considerare i punti chiave che non possono assolutamente mancare in un curriculum vitae per Field Application Scientist di successo:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Formazione scientifica avanzata, preferibilmente con specializzazione nel settore specifico di applicazione
  • Competenze tecniche verificabili e quantificabili, con particolare attenzione ai software e alle metodologie di analisi
  • Esperienze dimostrabili di supporto tecnico a clienti o partner commerciali
  • Capacità di comunicazione scientifica, sia scritta che orale, possibilmente in contesti internazionali
  • Risultati misurabili ottenuti in precedenti esperienze, come incremento delle vendite o risoluzione di problematiche tecniche complesse
  • Soft skill rilevanti, tra cui problem-solving, gestione del tempo e capacità di lavorare in team multidisciplinari

CV Field Application Scientist Biotecnologie: esempio

Amina El Mansouri

Rimini, Italia | amina.elmansouri@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist specializzata in biotecnologie con 8+ anni di esperienza nel supporto tecnico-scientifico a clienti del settore life science. Desidero mettere a disposizione la mia competenza tecnica e le mie capacità comunicative per favorire l’adozione di tecnologie innovative, contribuendo al successo dei clienti e alla crescita aziendale.

Esperienza di lavoro
Senior Field Application Scientist

BioTech Solutions Italia | Bologna, Italia | 09/2019 – Presente

  • Fornisco supporto tecnico-scientifico pre e post-vendita per strumentazioni avanzate di sequenziamento NGS e applicazioni di genomica
  • Conduco workshop e formazioni personalizzate per clienti accademici e industriali, con un tasso di soddisfazione del 96%
  • Collaboro con il team commerciale per identificare opportunità di business e sviluppare soluzioni personalizzate, contribuendo a un aumento del 28% delle vendite nella mia area
  • Gestisco in autonomia un portafoglio di 35+ clienti chiave tra università, ospedali e aziende farmaceutiche in Emilia-Romagna e Marche
  • Sviluppo e ottimizzzo protocolli sperimentali per applicazioni di single-cell sequencing e liquid biopsy
Field Application Scientist

GenomeTech S.r.l. | Milano, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Supportato clienti nell’implementazione di workflow per analisi di espressione genica e genotipizzazione
  • Condotto oltre 50 dimostrazioni tecniche e installazioni di strumentazioni per PCR digitale e real-time PCR
  • Risolto problematiche tecniche complesse, riducendo i tempi di inattività dei clienti del 40%
  • Collaborato con R&D per testare nuovi prodotti e raccogliere feedback dai clienti, contribuendo al miglioramento di 3 linee di prodotti
Research Associate

Centro Ricerche Biotecnologiche | Padova, Italia | 06/2014 – 02/2016

  • Condotto ricerche su biomarcatori tumorali utilizzando tecniche di NGS e analisi bioinformatica
  • Ottimizzato protocolli per l’estrazione di DNA circolante da campioni di plasma
  • Collaborato a due pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed nel campo dell’oncologia molecolare
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Sviluppo di metodi innovativi per la rilevazione di mutazioni rare in DNA circolante mediante digital PCR”

Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

Università di Padova | Padova, Italia | 2009 – 2011

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2009

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • El Mansouri A, Bianchi G, et al. “Optimization of liquid biopsy protocols for early cancer detection”. Journal of Molecular Diagnostics, 2020
  • Rossi M, El Mansouri A, et al. “Comparison of NGS platforms for circulating tumor DNA analysis”. Clinical Chemistry, 2018
  • El Mansouri A, Verdi L, et al. “Novel approaches for rare mutation detection in oncology”. Molecular Oncology, 2015
Informazioni di contatto
Competenze
  • Next-Generation Sequencing (NGS)
  • PCR digitale e qPCR
  • Single-cell analysis
  • Liquid biopsy
  • Genomica e trascrittomica
  • Bioinformatica di base
  • Troubleshooting tecnico
  • Formazione scientifica
  • Supporto tecnico-commerciale
  • Gestione relazioni con clienti
  • Software: R, GraphPad, CLC Genomics
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certified Field Application Specialist (CFAS)
  • NGS Applications Specialist (Illumina)
  • Advanced Molecular Diagnostics Training
Conferenze e workshop
  • European Society of Human Genetics Conference, 2022
  • Advanced Genomics Forum, Milano, 2021
  • Liquid Biopsy Congress, Barcellona, 2019
Patenti
  • B

Amina El Mansouri – CV Field Application Scientist Biotecnologie

CV Field Application Scientist Genomica: esempio

Davide Ferraris

Alessandria, Italia | davide.ferraris@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist specializzato in genomica con oltre 8 anni di esperienza nel supporto tecnico-scientifico per tecnologie di sequenziamento di nuova generazione. Cerco di applicare la mia profonda conoscenza delle tecnologie genomiche e delle loro applicazioni cliniche per supportare i clienti nell’implementazione di soluzioni innovative, contribuendo al contempo all’avanzamento della medicina di precisione.

Esperienza di lavoro
Field Application Scientist Senior – Genomica

NexGen Diagnostics S.r.l. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Fornisco supporto tecnico specialistico per piattaforme di sequenziamento NGS e applicazioni di genomica clinica a oltre 30 clienti in Italia settentrionale
  • Ho implementato con successo workflow di sequenziamento per panel genetici oncologici in 12 laboratori clinici, migliorando l’efficienza diagnostica del 40%
  • Conduco training avanzati sull’utilizzo delle piattaforme di sequenziamento e sull’analisi bioinformatica dei dati per team di ricercatori e tecnici di laboratorio
  • Collaboro con il team R&D per lo sviluppo e la validazione di nuovi protocolli di sequenziamento per biopsia liquida
  • Ho ridotto del 30% i tempi di risoluzione dei problemi tecnici grazie all’implementazione di un sistema di troubleshooting remoto
Field Application Scientist – Genomica

BioTech Solutions Italia | Torino, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Ho supportato l’installazione e la validazione di piattaforme di sequenziamento in 15 centri di ricerca e diagnostici
  • Ho sviluppato protocolli personalizzati per l’estrazione di DNA da campioni FFPE che hanno aumentato la resa del 25%
  • Ho condotto oltre 50 workshop e dimostrazioni tecniche per potenziali clienti, contribuendo all’acquisizione di 8 nuovi clienti chiave
  • Ho collaborato con il team marketing per la creazione di materiali tecnici e presentazioni scientifiche per conferenze internazionali
Specialista di Laboratorio Genomico

Centro Ricerche Genomiche | Pavia, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Ho ottimizzato protocolli di preparazione di librerie per sequenziamento RNA-Seq e ChIP-Seq
  • Ho gestito progetti di sequenziamento whole-genome per studi di associazione genomica
  • Ho collaborato all’implementazione di pipeline bioinformatiche per l’analisi di varianti genetiche rare
  • Ho partecipato a progetti di ricerca collaborativi con gruppi internazionali, contribuendo a 3 pubblicazioni scientifiche
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Genetica Molecolare

Università di Pavia | Pavia, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Caratterizzazione di varianti strutturali nel genoma mediante tecnologie di sequenziamento di terza generazione”

Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

Università di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2011

110/110 con lode

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università del Piemonte Orientale | Alessandria, Italia | 2006 – 2009

108/110

Pubblicazioni
  • Ferraris D, et al. “Ottimizzazione di protocolli di sequenziamento per la rilevazione di varianti a bassa frequenza in campioni di biopsia liquida.” Journal of Molecular Diagnostics, 2022
  • Bianchi A, Ferraris D, et al. “Applicazione di tecnologie long-read per la caratterizzazione di riarrangiamenti genomici complessi in tumori pediatrici.” Nature Communications, 2020
  • Ferraris D, et al. “Confronto di piattaforme NGS per applicazioni cliniche: prestazioni analitiche e considerazioni pratiche.” Clinical Chemistry, 2018
  • Rossi M, Ferraris D, et al. “Identificazione di nuove varianti patogenetiche in geni associati a cardiomiopatie ereditarie mediante sequenziamento dell’esoma.” European Journal of Human Genetics, 2015
Informazioni di contatto
Competenze
  • Tecnologie NGS (Illumina, Ion Torrent, Oxford Nanopore)
  • Preparazione di librerie genomiche
  • Analisi bioinformatica di dati NGS
  • Pipeline di analisi varianti (GATK, VarScan)
  • Applicazioni cliniche della genomica
  • Biopsia liquida e ctDNA
  • Controllo qualità di sequenziamento
  • Formazione tecnica e scientifica
  • Troubleshooting avanzato
  • Gestione di progetti scientifici
  • R, Python, Linux/Unix
  • Normative ISO per laboratori clinici
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Illumina Certified Service Provider
  • Ion Torrent Certified Trainer
  • Clinical Laboratory Specialist (SIGU)
  • Project Management for Scientific Research (PMI)
Conferenze e Workshop
  • European Society of Human Genetics (ESHG), 2022, 2020, 2018
  • American Society of Human Genetics (ASHG), 2021, 2019
  • Festival della Scienza, Genova, 2022 – Relatore invitato
  • NGS Data Analysis Workshop, Milano, 2021 – Organizzatore
Affiliazioni Professionali
  • Società Italiana di Genetica Umana (SIGU)
  • European Society of Human Genetics (ESHG)
  • Associazione Italiana di Bioinformatica (BITS)
Patenti
  • B

Davide Ferraris – CV Field Application Scientist Genomica

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Field Application Scientist Strumentazione Analitica: esempio

Alessandra Marini

Roma, Italia | alessandra.marini@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist specializzata in strumentazione analitica con oltre 8 anni di esperienza nel supporto tecnico-scientifico a clienti del settore farmaceutico, biotecnologico e accademico. Combinazione unica di competenze tecniche, scientifiche e relazionali per fornire soluzioni analitiche personalizzate. Orientata al cliente e alla risoluzione di problemi complessi con approccio scientifico rigoroso.

Esperienza di lavoro
Senior Field Application Scientist

AnalyTech Italia S.p.A. | Roma, Italia | 03/2019 – Presente

  • Supporto tecnico-scientifico pre e post-vendita per strumentazione HPLC, LC-MS/MS e GC-MS in Italia centrale
  • Conduzione di oltre 120 dimostrazioni strumentali e workshop applicativi con un tasso di conversione in vendita dell’85%
  • Sviluppo e ottimizzazione di metodi analitici personalizzati per clienti del settore farmaceutico, aumentando l’efficienza analitica del 40%
  • Formazione di oltre 200 utenti finali sull’utilizzo di strumentazione analitica complessa
  • Collaborazione con R&D per migliorare le funzionalità degli strumenti in base al feedback degli utenti
  • Gestione di un portfolio di 45 clienti chiave con un tasso di fidelizzazione del 95%
Field Application Scientist

BioSpec Instruments S.r.l. | Milano, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Supporto tecnico per strumentazione di spettrometria di massa e sistemi di cromatografia
  • Implementazione di protocolli analitici standardizzati per laboratori di ricerca clinica
  • Conduzione di training hands-on per ricercatori e tecnici di laboratorio
  • Troubleshooting di problematiche strumentali e applicative con risoluzione entro 24 ore nel 90% dei casi
  • Collaborazione con il team di vendita per identificare opportunità di cross-selling, contribuendo a un aumento del 25% delle vendite di consumabili
Application Specialist Junior

LabSolutions Italia | Roma, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto all’installazione e qualificazione di strumentazione analitica presso laboratori clienti
  • Assistenza nella risoluzione di problematiche tecniche e applicative
  • Partecipazione a fiere ed eventi scientifici come specialista di prodotto
  • Sviluppo di materiale formativo e protocolli standard per applicazioni comuni
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Chimica Analitica

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Sviluppo di metodi LC-MS/MS per l’analisi di biomarcatori proteici in campioni biologici complessi”

Laurea Magistrale in Chimica

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2009 – 2011

110/110 con lode – Indirizzo Chimica Analitica

Laurea Triennale in Chimica

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2006 – 2009

108/110

Pubblicazioni
  • Marini A., et al. “Ottimizzazione di metodi LC-MS/MS per l’analisi di peptidi terapeutici in matrici biologiche complesse” – Journal of Pharmaceutical Analysis, 2020
  • Bianchi G., Marini A., et al. “Applicazioni innovative della spettrometria di massa ad alta risoluzione nell’analisi di contaminanti emergenti” – Analytical Chemistry, 2018
  • Marini A., et al. “Sviluppo di un metodo rapido UHPLC-MS/MS per la quantificazione di metaboliti in plasma umano” – Journal of Chromatography B, 2015
Informazioni di contatto
Competenze
  • Spettrometria di massa (LC-MS/MS, GC-MS)
  • Cromatografia (HPLC, UHPLC, GC)
  • Sviluppo e validazione di metodi analitici
  • Troubleshooting strumentale
  • Formazione tecnico-scientifica
  • Supporto clienti avanzato
  • Consulenza applicativa
  • Preparazione campioni biologici
  • Software: Analyst, MassHunter, Xcalibur, Empower, ChemStation
  • Analisi dati e statistica
  • Qualificazione strumentale (IQ/OQ/PQ)
  • Normative GLP/GMP
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • “Field Application Scientist of the Year” – AnalyTech Italia, 2021
  • Premio per il miglior supporto tecnico-scientifico – BioSpec Instruments, 2018
  • Borsa di studio per merito accademico – Dottorato in Chimica Analitica, 2011-2014
Altro
Certificazioni
  • Certified LC-MS/MS Specialist – Waters Corporation
  • Advanced Troubleshooting for Mass Spectrometry – Agilent Technologies
  • Method Development and Validation – Thermo Fisher Scientific
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Congresso Nazionale di Chimica Analitica (2022, 2020)
  • Workshop leader “Tecniche avanzate LC-MS/MS” – Università di Roma (2021)
  • Partecipazione regolare a ASMS, Pittcon e EuPA
Affiliazioni Professionali
  • Società Chimica Italiana (SCI)
  • American Society for Mass Spectrometry (ASMS)
Patenti
  • B

Alessandra Marini – CV Field Application Scientist Strumentazione Analitica

CV Field Application Scientist Diagnostica: esempio

Andrea Montanari

Ferrara, Italia | andrea.montanari@example.com | +39 348 765 1290
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist specializzato in diagnostica clinica con 8+ anni di esperienza nel supporto tecnico-scientifico di strumentazioni diagnostiche avanzate. Desidero mettere a disposizione la mia competenza tecnica e capacità di problem-solving per supportare i clienti nell’implementazione e ottimizzazione di soluzioni diagnostiche innovative, contribuendo al miglioramento dei processi diagnostici e alla formazione del personale sanitario.

Esperienza di lavoro
Field Application Scientist Senior

DiagnosticaPlus S.r.l. | Bologna, Italia | 06/2019 – Presente

  • Fornisco supporto tecnico-scientifico per una gamma di strumenti diagnostici molecolari in oltre 35 laboratori clinici nel Nord Italia
  • Ho sviluppato e implementato protocolli di formazione che hanno ridotto del 40% il tempo di apprendimento per nuovi utenti di piattaforme NGS
  • Gestisco la risoluzione di problemi tecnici complessi con un tasso di risoluzione al primo intervento dell’85%
  • Collaboro con R&D per ottimizzare i protocolli di test sulla base del feedback degli utilizzatori, contribuendo a 3 aggiornamenti significativi
  • Organizzo e conduco workshop formativi per oltre 200 professionisti sanitari all’anno
Field Application Scientist

MedTech Innovations S.p.A. | Milano, Italia | 03/2016 – 05/2019

  • Ho supportato l’installazione e validazione di sistemi diagnostici in 25 laboratori ospedalieri
  • Ho formato oltre 150 tecnici di laboratorio all’utilizzo di strumentazioni per diagnostica molecolare
  • Ho collaborato alla stesura di 12 protocolli operativi standard per ottimizzare l’utilizzo delle apparecchiature
  • Ho partecipato a 8 congressi nazionali presentando case study sull’implementazione di nuove tecnologie diagnostiche
  • Ho ridotto i tempi di inattività delle apparecchiature del 30% attraverso manutenzione preventiva e formazione mirata
Specialista di Prodotto

BioLab Systems | Padova, Italia | 09/2014 – 02/2016

  • Ho fornito supporto tecnico per strumentazioni di diagnostica in vitro in 15 laboratori del Nord-Est
  • Ho condotto dimostrazioni di prodotto contribuendo all’acquisizione di 7 nuovi clienti
  • Ho collaborato con il team marketing per sviluppare materiale tecnico-scientifico di supporto alla vendita
  • Ho partecipato a 5 fiere di settore presentando le caratteristiche tecniche dei prodotti
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari

Università di Ferrara | Ferrara, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Sviluppo di nuovi approcci diagnostici basati su NGS per malattie genetiche rare”

Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2011

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università di Ferrara | Ferrara, Italia | 2006 – 2009

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • Montanari A, et al. “Ottimizzazione di protocolli NGS per la diagnosi di malattie rare: uno studio multicentrico”. Journal of Molecular Diagnostics, 2022
  • Bianchi G, Montanari A, et al. “Implementazione di sistemi point-of-care nella diagnostica d’urgenza: sfide e opportunità”. Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, 2020
  • Montanari A, Rossi F, et al. “Validazione clinica di un nuovo test molecolare per la diagnosi rapida di infezioni del tratto respiratorio”. Journal of Clinical Microbiology, 2018
Altro
Certificazioni
  • Certified Clinical Laboratory Specialist (CCLS)
  • NGS Workflow Specialist – Illumina
  • qPCR Advanced User – Thermo Fisher Scientific
  • Certified Trainer for Clinical Diagnostics – Abbott Diagnostics
Partecipazione a congressi
  • European Congress of Clinical Microbiology & Infectious Diseases (ECCMID) – 2022, 2020, 2018
  • International Conference on Molecular Diagnostics and Biomarker Discovery – 2021, 2019
  • Congresso Nazionale SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica) – 2022, 2021, 2020, 2019, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Diagnostica molecolare
  • Next Generation Sequencing (NGS)
  • PCR e qPCR
  • Citometria a flusso
  • Immunodiagnostica
  • Validazione di metodi
  • Troubleshooting tecnico
  • Formazione tecnico-scientifica
  • Gestione progetti implementativi
  • Supporto clienti avanzato
  • Analisi di dati biologici
  • Software di analisi diagnostica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificato Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B1
Patenti
  • Patente B

Andrea Montanari – CV Field Application Scientist Diagnostica

CV Field Application Scientist Junior: esempio

Giulia Ferretti

Genova, Italia | giulia.ferretti@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist Junior motivata e appassionata, con solida formazione in biotecnologie e esperienza di laboratorio. Desiderosa di applicare le mie competenze scientifiche e comunicative per supportare i clienti nell’utilizzo ottimale di strumentazioni e tecnologie innovative, contribuendo al contempo alla crescita aziendale attraverso feedback tecnici dal campo.

Esperienza di lavoro
Assistente di Laboratorio

BioLab Research Srl | Genova, Italia | 09/2022 – Presente

  • Supporto nell’esecuzione di analisi di sequenziamento NGS e PCR quantitativa su campioni biologici
  • Collaborazione con il team di ricerca per l’ottimizzazione dei protocolli sperimentali
  • Manutenzione ordinaria e troubleshooting di base delle strumentazioni di laboratorio
  • Preparazione di report tecnici dettagliati sui risultati sperimentali
  • Partecipazione a sessioni di formazione interna sulle nuove tecnologie di analisi genomica
Tirocinante

GeneTech Italia SpA | Milano, Italia | 01/2022 – 07/2022

  • Collaborazione in progetti di ricerca focalizzati sull’analisi di espressione genica
  • Apprendimento delle tecniche di coltura cellulare, estrazione di acidi nucleici e analisi proteica
  • Supporto nell’organizzazione di workshop dimostrativi per potenziali clienti
  • Partecipazione a riunioni tecniche con il team di sviluppo prodotto
Istruzione
Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Cellulari

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2019 – 2021

Tesi: “Applicazioni di spettrometria di massa nell’analisi proteomica di campioni tumorali”

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2016 – 2019

Tesi: “Metodi innovativi di analisi del DNA circolante per la diagnosi precoce”

Votazione: 108/110

Altro
Certificazioni
  • Certificazione in Sicurezza nei Laboratori Biologici (Livello 2)
  • Corso avanzato di PCR quantitativa e Digital PCR
  • Training su piattaforme di sequenziamento NGS (Illumina)
Conferenze e Workshop
  • Partecipante, European Biotechnology Congress, Barcellona, 2023
  • Poster presenter, Italian Proteomics Association Annual Meeting, Roma, 2022
  • Partecipante, Workshop “Nuove frontiere nella diagnostica molecolare”, Milano, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Tecniche di laboratorio:
    • PCR, qPCR, RT-PCR
    • Sequenziamento NGS
    • Western Blot
    • Colture cellulari
    • Spettrometria di massa
    • Microscopia a fluorescenza
  • Software e analisi dati:
    • R e Python per analisi bioinformatiche
    • Software di analisi NGS
    • GraphPad Prism
    • MS Office Suite
  • Soft skills:
    • Comunicazione scientifica
    • Problem solving
    • Lavoro in team
    • Capacità di training
    • Orientamento al cliente
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Francese – B1
Patenti
  • Patente B, automunita

Giulia Ferretti – CV Field Application Scientist Junior

CV Field Application Scientist Senior: esempio

Chen Li Rossi

Trento, Italia | chen.rossi@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist Senior con oltre 10 anni di esperienza nel supporto scientifico e tecnico per strumentazione analitica avanzata. Specializzato nell’interfacciare clienti del settore life science e ricercatori accademici, traducendo complesse esigenze scientifiche in soluzioni tecniche concrete. Cerco di applicare la mia esperienza interdisciplinare per guidare l’innovazione e risolvere sfide scientifiche complesse.

Esperienza di lavoro
Field Application Scientist Senior

BioTech Instruments Italia S.p.A. | Trento, Italia | 03/2019 – Presente

  • Fornito supporto tecnico-scientifico di alto livello per strumentazione di genomica e proteomica a oltre 50 clienti in Italia settentrionale
  • Implementato e ottimizzato protocolli analitici personalizzati che hanno migliorato l’efficienza dei workflow del 35% presso 12 centri di ricerca
  • Condotto oltre 30 workshop e training avanzati su tecnologie NGS e spettrometria di massa
  • Collaborato con R&D per lo sviluppo di nuove applicazioni, contribuendo a 3 brevetti aziendali
  • Aumentato il tasso di fidelizzazione clienti del 28% attraverso supporto proattivo e consulenza scientifica
Field Application Scientist

MedAnalytics Systems | Milano, Italia | 05/2015 – 02/2019

  • Gestito l’installazione e validazione di sistemi analitici complessi presso 30+ laboratori clinici e di ricerca
  • Sviluppato metodi analitici personalizzati che hanno ridotto i tempi di analisi del 40% per applicazioni in diagnostica molecolare
  • Formato oltre 100 ricercatori e tecnici di laboratorio sull’utilizzo di strumentazione analitica avanzata
  • Collaborato con team di vendita per fornire supporto tecnico durante dimostrazioni, aumentando il tasso di conversione del 25%
Application Specialist

Genomics Solutions Ltd. | Padova, Italia | 09/2012 – 04/2015

  • Supportato clienti nell’implementazione di workflow di sequenziamento NGS e PCR digitale
  • Risolto problematiche tecniche complesse, mantenendo un tasso di risoluzione al primo intervento dell’85%
  • Contribuito alla stesura di application notes e materiali tecnici di supporto
  • Partecipato a fiere ed eventi scientifici come rappresentante tecnico dell’azienda
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari

Università di Trento | Trento, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Sviluppo di nuovi approcci di spettrometria di massa per l’analisi di biomarcatori proteici”

Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

Università di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2007 – 2009

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università di Padova | Padova, Italia | 2004 – 2007

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione di workflow NGS per applicazioni cliniche” – Journal of Molecular Diagnostics, 2022
  • “Nuovi approcci di analisi proteomica per biomarcatori tumorali” – Proteomics, 2020
  • “Applicazioni avanzate di spettrometria di massa in metabolomica” – Analytical Chemistry, 2018
  • “Validazione di metodi analitici per diagnostica molecolare” – Clinical Chemistry, 2016
Informazioni di contatto
Competenze
  • Spettrometria di massa
  • Sequenziamento NGS
  • PCR digitale e qPCR
  • Proteomica e genomica
  • Troubleshooting avanzato
  • Sviluppo metodi analitici
  • Validazione strumentale
  • Formazione scientifica
  • Consulenza tecnica
  • Analisi dati scientifici
  • Software: R, Python, LIMS
  • Gestione progetti scientifici
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nel Supporto Scientifico” – BioTech Instruments, 2022
  • Miglior Field Application Scientist dell’anno – MedAnalytics Systems, 2018
  • Premio per l’innovazione tecnica – Conferenza Europea di Proteomica, 2017
Altro
Certificazioni
  • Certified Clinical Laboratory Specialist (CCLS)
  • Project Management Professional (PMP)
  • Certified Trainer for Mass Spectrometry Applications
Conferenze e workshop
  • Relatore invitato a 15+ conferenze internazionali
  • Organizzatore di workshop tecnici per comunità scientifica
Associazioni professionali
  • Membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare
  • Membro dell’American Society for Mass Spectrometry
Patenti
  • B

Chen Li Rossi – CV Field Application Scientist Senior

CV Field Application Scientist Scienze della Vita: esempio

Elena Conti

Bolzano, Italia | elena.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist nel settore delle Scienze della Vita con 8+ anni di esperienza nella consulenza tecnico-scientifica e supporto clienti per strumentazioni analitiche avanzate. Cerco di applicare la mia solida formazione in biotecnologie e la mia esperienza pratica di laboratorio per fornire soluzioni personalizzate che rispondano alle esigenze di ricerca dei clienti nel settore life science.

Esperienza di lavoro
Senior Field Application Scientist

BioTech Solutions Italia S.p.A. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente

  • Fornisco supporto tecnico e consulenza scientifica per una gamma di strumentazioni avanzate di genomica e proteomica, inclusi sequenziatori NGS e spettrometri di massa
  • Conduco formazioni personalizzate e workshop per oltre 120 clienti all’anno in ambito accademico, ospedaliero e farmaceutico
  • Ho sviluppato protocolli ottimizzati che hanno ridotto del 30% i tempi di analisi per applicazioni di single-cell sequencing
  • Collaboro con il team R&D per testare nuove applicazioni e migliorare i protocolli esistenti
  • Gestisco un territorio che comprende tutto il Nord Italia, con un incremento del 25% delle vendite grazie al supporto tecnico fornito
Field Application Scientist

Genomica Avanzata Srl | Padova, Italia | 06/2016 – 08/2019

  • Ho supportato clienti nell’implementazione di tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) e PCR digitale
  • Ho condotto oltre 50 installazioni e training on-site presso laboratori di ricerca, ospedali e aziende farmaceutiche
  • Ho risolto problematiche tecniche complesse, mantenendo un tasso di risoluzione al primo intervento dell’85%
  • Ho collaborato con il marketing per la creazione di materiale tecnico-scientifico e presentazioni per eventi e fiere di settore
  • Ho contribuito all’aumento della soddisfazione dei clienti, misurata con un incremento del 40% nei punteggi NPS
Research Scientist

Istituto di Ricerca Biomedica | Bolzano, Italia | 01/2014 – 05/2016

  • Ho condotto ricerche nell’ambito della genomica funzionale applicata a modelli di malattie neurodegenerative
  • Ho sviluppato e ottimizzato protocolli per l’analisi di espressione genica mediante RNA-Seq e qPCR
  • Ho collaborato a due pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed nel campo della neurogenomica
  • Ho supervisionato due studenti di dottorato nelle loro attività di laboratorio
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari

Università di Padova | Padova, Italia | 2010 – 2014

Tesi: “Applicazioni di tecnologie NGS nello studio di biomarcatori per malattie neurodegenerative”

Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2010

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università di Trento | Trento, Italia | 2005 – 2008

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • Conti E, Bianchi G, et al. “Ottimizzazione di protocolli di sequenziamento per basse quantità di RNA in campioni FFPE” – Journal of Molecular Diagnostics, 2021
  • Rossi M, Conti E, et al. “Applicazioni di single-cell RNA-seq nell’analisi dell’eterogeneità tumorale” – Nature Methods Italy, 2020
  • Conti E, Verdi A, et al. “Identificazione di biomarcatori mediante NGS in modelli murini di Alzheimer” – Neuroscience Letters, 2015
Informazioni di contatto
Competenze
  • Tecnologie NGS (Illumina, Ion Torrent)
  • PCR digitale e qPCR
  • Spettrometria di massa
  • Single-cell sequencing
  • Analisi di espressione genica
  • Preparazione librerie NGS
  • Troubleshooting strumentazione
  • Formazione tecnico-scientifica
  • Consulenza applicativa
  • Bioinformatica di base (R, Python)
  • Gestione relazioni con clienti
  • Presentazioni scientifiche
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B2 (Certificazione Goethe-Institut)
Altro
Certificazioni
  • Certified Field Application Specialist (CFAS) – Life Science Association, 2020
  • Illumina Certified Trainer – 2019
  • Project Management Fundamentals – PMI, 2018
Conferenze e Workshop
  • European Congress of Molecular Biology (ECMB), Berlino, 2022 – Relatrice
  • Italian Genomics Meeting, Roma, 2021 – Workshop leader
  • Advanced Sequencing Technologies Conference, Milano, 2020 – Poster
Patenti
  • B

Elena Conti – CV Field Application Scientist Scienze della Vita

CV Field Application Scientist Farmaceutico: esempio

Luca Ferrarini

Piacenza, Italia | luca.ferrarini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist specializzato nel settore farmaceutico con oltre 8 anni di esperienza nella consulenza tecnico-scientifica e nel supporto ai clienti. Esperto nell’implementazione di tecnologie analitiche avanzate e nella risoluzione di problematiche complesse. Cerco di mettere a disposizione le mie competenze in un’azienda innovativa dove poter contribuire al miglioramento continuo dei processi analitici e allo sviluppo di nuove soluzioni per il settore farmaceutico.

Esperienza di lavoro
Field Application Scientist Senior

BioPharmaTech S.r.l. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente

  • Fornisco supporto tecnico-scientifico specializzato per strumentazione analitica avanzata (HPLC, LC-MS/MS, spettrometria di massa) presso laboratori farmaceutici in Italia settentrionale
  • Ho implementato con successo oltre 25 metodiche analitiche personalizzate, aumentando l’efficienza dei processi del 30% presso i clienti chiave
  • Conduco training tecnici e workshop formativi per oltre 150 ricercatori all’anno, con un tasso di soddisfazione del 95%
  • Collaboro con il team R&D per lo sviluppo di nuove applicazioni specifiche per il settore farmaceutico, contribuendo a 3 nuovi prodotti lanciati sul mercato
  • Gestisco in autonomia un portfolio di 35 clienti strategici, aumentando il fatturato del 25% in tre anni
Field Application Scientist

MedAnalytics Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 05/2016 – 08/2019

  • Ho fornito supporto tecnico per strumentazione di cromatografia liquida e spettrometria di massa a clienti del settore farmaceutico e biotech
  • Ho sviluppato e ottimizzato metodi analitici per la caratterizzazione di farmaci biologici e piccole molecole
  • Ho condotto oltre 50 installazioni e qualificazioni di strumenti presso laboratori GMP, garantendo la conformità alle normative
  • Ho collaborato con il team di vendita per supportare tecnicamente le trattative commerciali, contribuendo alla chiusura di contratti per oltre €2M
Ricercatore Analista

Centro Ricerche Farmaceutiche Emiliane | Parma, Italia | 01/2014 – 04/2016

  • Ho eseguito analisi di stabilità e caratterizzazione di principi attivi farmaceutici mediante tecniche cromatografiche e spettroscopiche
  • Ho partecipato allo sviluppo di metodi analitici per il controllo qualità di farmaci generici
  • Ho collaborato alla stesura di protocolli analitici in conformità con le linee guida ICH e Farmacopea Europea
  • Ho contribuito alla validazione di metodi analitici secondo standard GMP
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche

Università degli Studi di Parma | Parma, Italia | 2010 – 2014

Tesi: “Sviluppo di metodiche analitiche innovative per la caratterizzazione di anticorpi monoclonali mediante LC-MS ad alta risoluzione”

Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università degli Studi di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2010

Voto: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Chimica

Università degli Studi di Bologna | Bologna, Italia | 2005 – 2008

Voto: 108/110

Pubblicazioni
  • “Innovative analytical approaches for the characterization of biosimilars using high-resolution mass spectrometry” – Journal of Pharmaceutical Analysis, 2022
  • “Method development for the quantification of low-level impurities in pharmaceutical products using LC-MS/MS” – Journal of Chromatography A, 2020
  • “Optimization of sample preparation techniques for proteomic analysis of monoclonal antibodies” – Analytical Chemistry, 2018
  • “Stability-indicating HPLC methods for the analysis of novel anti-inflammatory compounds” – Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 2015
Informazioni di contatto
Competenze
  • Cromatografia liquida (HPLC, UHPLC)
  • Spettrometria di massa (LC-MS, LC-MS/MS)
  • Sviluppo e validazione metodi analitici
  • Troubleshooting strumentale
  • Normative GMP, GLP, ICH
  • Analisi di farmaci biologici
  • Caratterizzazione proteine
  • Analisi di stabilità farmaceutica
  • Software: Empower, MassLynx, Analyst
  • Consulenza tecnico-scientifica
  • Training e formazione
  • Presentazioni tecniche
  • Supporto clienti
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Certified Pharmaceutical GMP Professional
  • Waters Certified LC-MS System Engineer
  • Agilent Certified HPLC Troubleshooter
  • Thermo Scientific LC-MS Application Specialist
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatore al Congresso Italiano di Chimica Farmaceutica (2022, 2020)
  • Workshop leader al Simposio Europeo di Biofarmaceutica (2021)
  • Partecipazione annuale a HPLC Conference e Mass Spectrometry Applications in Pharmaceutical Analysis
Affiliazioni Professionali
  • Membro della Società Italiana di Chimica Farmaceutica
  • Membro dell’American Society for Mass Spectrometry
  • Iscritto all’Ordine dei Chimici e dei Fisici
Patenti
  • Patente B

Luca Ferrarini – CV Field Application Scientist Farmaceutico

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Field Application Scientist: esempio

Elena Mazzoleni

Bergamo, Italia | elena.mazzoleni@example.com | +39 348 765 2134
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist con oltre 8 anni di esperienza nel supporto tecnico-scientifico per strumentazione analitica avanzata. Specializzata nella risoluzione di problematiche complesse e nell’implementazione di soluzioni personalizzate per clienti in ambito farmaceutico e biotecnologico. Cerco opportunità per applicare le mie competenze interdisciplinari in un contesto innovativo dove poter contribuire al successo dei clienti attraverso un approccio consulenziale di alto livello.

Esperienza di lavoro
Senior Field Application Scientist

BioTech Instruments Italia S.r.l. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente

  • Fornisco supporto tecnico-scientifico pre e post-vendita per strumentazione di spettrometria di massa e cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC-MS/MS)
  • Ho implementato oltre 35 metodi analitici personalizzati per clienti del settore farmaceutico, aumentando l’efficienza dei loro processi del 40%
  • Conduco formazione avanzata per oltre 120 utenti all’anno, con un tasso di soddisfazione del 95%
  • Collaboro con il team R&D per lo sviluppo di nuove applicazioni, contribuendo a 3 pubblicazioni scientifiche
  • Gestisco in autonomia un portfolio di 25 clienti chiave in Nord Italia, mantenendo un tasso di fidelizzazione del 92%
Field Application Scientist

LabSolutions S.p.A. | Bergamo, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Ho supportato clienti nell’implementazione e ottimizzazione di tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS) e PCR digitale
  • Ho risolto oltre 200 problematiche tecniche complesse, riducendo i tempi di inattività degli strumenti del 35%
  • Ho sviluppato protocolli standardizzati per applicazioni in ambito diagnostico, adottati da 12 laboratori clinici
  • Ho condotto 45 workshop dimostrativi presso università e centri di ricerca, generando 15 nuove opportunità di vendita
Research Scientist

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri | Bergamo, Italia | 06/2014 – 02/2016

  • Ho condotto ricerche su biomarcatori per malattie neurodegenerative utilizzando tecniche di proteomica e metabolomica
  • Ho ottimizzato protocolli di estrazione e purificazione di proteine da campioni biologici complessi
  • Ho collaborato a 2 progetti finanziati dall’UE, contribuendo all’identificazione di 3 potenziali biomarcatori
  • Ho co-autorato 4 pubblicazioni su riviste peer-reviewed internazionali
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Sviluppo di metodi analitici basati su LC-MS/MS per la caratterizzazione di modificazioni post-traduzionali di proteine coinvolte in processi neurodegenerativi”

Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

Università degli Studi di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2009 – 2011

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2006 – 2009

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • Mazzoleni E., et al. (2022). “Ottimizzazione di metodi LC-MS/MS per l’analisi di anticorpi monoclonali terapeutici in matrici biologiche complesse”. Journal of Pharmaceutical Analysis, 45(3), 234-248.
  • Bianchi G., Mazzoleni E., Rossi P. (2020). “Applicazioni di spettrometria di massa ad alta risoluzione nell’analisi di impurezze farmaceutiche a livello di tracce”. Analytical Chemistry, 92(8), 5673-5682.
  • Mazzoleni E., et al. (2015). “Identificazione di biomarcatori proteici per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer mediante approcci proteomici integrati”. Journal of Proteomics, 128, 123-135.
  • Colombo A., Mazzoleni E., et al. (2014). “Modificazioni post-traduzionali della proteina tau in modelli murini di tauopatie: studio mediante spettrometria di massa”. Neurobiology of Disease, 71, 14-26.
Informazioni di contatto
Competenze
  • Spettrometria di massa (LC-MS/MS, MALDI-TOF)
  • Cromatografia (HPLC, UHPLC, GC)
  • Tecniche di sequenziamento (NGS, Sanger)
  • PCR quantitativa e digitale
  • Analisi proteomica e metabolomica
  • Sviluppo e validazione di metodi analitici
  • Troubleshooting strumentale avanzato
  • Formazione tecnico-scientifica
  • Consulenza applicativa
  • Software di analisi dati (Skyline, MassLynx, Analyst)
  • Statistica applicata (R, GraphPad Prism)
  • Gestione relazioni con clienti scientifici
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Francese – B1
Altro
Certificazioni
  • Certified Clinical Mass Spectrometrist (CCMS) – American Association for Clinical Chemistry
  • Good Laboratory Practice (GLP) Training
  • Project Management for Scientists – PMI
Conferenze e Workshop
  • Relatrice invitata al Congresso Italiano di Spettrometria di Massa (2022)
  • Workshop leader al BioAnalysis Forum (2021)
  • Partecipazione regolare all’ASMS Conference on Mass Spectrometry (2018-2023)
Patenti
  • B

Elena Mazzoleni – CV Field Application Scientist

CV Field Application Scientist Dispositivi Medici: esempio

Lorenzo Conti

Firenze, Italia | lorenzo.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Field Application Scientist specializzato in dispositivi medici con oltre 8 anni di esperienza nel supporto tecnico-scientifico a clienti e team di vendita. Appassionato di innovazione tecnologica in ambito sanitario, cerco di applicare le mie competenze scientifiche e relazionali per migliorare l’adozione di soluzioni medicali avanzate e ottimizzare i risultati clinici.

Esperienza di lavoro
Senior Field Application Scientist

MedTech Solutions Italia S.r.l. | Firenze, Italia | 09/2019 – Presente

  • Fornisco supporto tecnico-scientifico per una gamma di dispositivi diagnostici avanzati, risolvendo problematiche complesse e aumentando la soddisfazione dei clienti del 27%
  • Conduco formazioni specialistiche per oltre 200 professionisti sanitari all’anno sull’utilizzo ottimale dei dispositivi, con un tasso di adozione migliorato del 35%
  • Collaboro con il team R&D per migliorare le caratteristiche dei prodotti basandomi sul feedback degli utenti, contribuendo a 3 aggiornamenti significativi
  • Gestisco le relazioni con 45 centri ospedalieri di eccellenza in Italia centrale, aumentando le installazioni del 22% in tre anni
  • Sviluppo protocolli personalizzati per l’implementazione di dispositivi in contesti clinici specifici
Field Application Scientist

BioMed Instruments S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Supportato l’introduzione sul mercato italiano di una nuova linea di dispositivi per diagnostica per immagini, raggiungendo il 120% degli obiettivi di vendita nel primo anno
  • Condotto oltre 50 dimostrazioni tecniche annuali presso strutture sanitarie, convertendo il 65% in vendite effettive
  • Implementato un programma di formazione continua per gli utilizzatori, riducendo le chiamate di assistenza del 40%
  • Collaborato con il team marketing per sviluppare materiali tecnici di supporto basati su evidenze scientifiche
  • Partecipato a 12 congressi nazionali e internazionali come rappresentante tecnico-scientifico dell’azienda
Application Specialist

HealthCare Diagnostics | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2016

  • Fornito supporto tecnico per strumentazione diagnostica in vitro presso laboratori clinici
  • Condotto training per operatori di laboratorio sull’utilizzo e la manutenzione ordinaria delle apparecchiature
  • Collaborato alla risoluzione di problematiche tecniche, riducendo i tempi di inattività degli strumenti del 30%
  • Raccolto e analizzato dati di performance dei dispositivi per il miglioramento continuo
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Università di Firenze | Firenze, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Sviluppo e validazione di algoritmi per l’analisi di immagini in dispositivi diagnostici portatili”

Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica

Università di Pisa | Pisa, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione dei protocolli di utilizzo per dispositivi di monitoraggio continuo del glucosio: uno studio multicentrico” – Journal of Medical Devices, 2022
  • “Impatto della formazione specialistica sull’efficacia diagnostica: analisi di casi in cardiologia interventistica” – Italian Journal of Medical Technology, 2020
  • “Integrazione di dispositivi diagnostici point-of-care nei percorsi di cura: sfide e opportunità” – Healthcare Innovation Review, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Supporto tecnico-scientifico
  • Formazione specialistica
  • Troubleshooting avanzato
  • Dispositivi diagnostici
  • Tecnologie di imaging medicale
  • Normative dispositivi medici (MDR)
  • Analisi dati clinici
  • Gestione relazioni con KOL
  • Presentazioni scientifiche
  • Software di analisi dati (MATLAB, R)
  • CRM (Salesforce)
  • Documentazione tecnica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificato Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B1
Certificazioni
  • Certificazione in Gestione Rischio Dispositivi Medici (TÜV)
  • Certificazione ECDL Health
  • Formazione MDR 2017/745
  • Certificazione Good Clinical Practice (GCP)
Patenti
  • B
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatore al Congresso Nazionale di Ingegneria Clinica (2022)
  • Partecipazione a MEDICA Düsseldorf (2019, 2021, 2022)
  • Workshop leader al Medical Device Innovation Summit (2020)

Lorenzo Conti – CV Field Application Scientist Dispositivi Medici

Come strutturare un curriculum vitae efficace per field application scientist

La redazione di un curriculum vitae per la posizione di field application scientist rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale scientifico. Questo ruolo, che si colloca all’intersezione tra competenze tecniche avanzate e capacità commerciali, richiede un CV che sappia comunicare efficacemente questa duplice natura. Non si tratta semplicemente di elencare titoli accademici e pubblicazioni, ma di costruire un documento strategico che evidenzi come il candidato possa fungere da ponte tra la scienza e le sue applicazioni pratiche nel mercato.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Analizzando centinaia di curriculum di field application scientist che hanno superato le prime fasi di selezione presso aziende leader nel settore biotecnologico e strumentale, emergono pattern precisi che distinguono i CV efficaci da quelli destinati al cestino. Vediamo nel dettaglio come strutturare questo documento per massimizzare l’impatto.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione del curriculum vitae per un field application scientist deve essere professionale e immediata. È consigliabile inserire nome e cognome in evidenza, seguiti dal titolo professionale “Field Application Scientist” o dalla specializzazione specifica (es. “Field Application Scientist – Genomica”). Le informazioni di contatto devono includere un numero di telefono professionale, un indirizzo email formale (possibilmente non servizi gratuiti come Gmail o Hotmail) e, elemento spesso sottovalutato, un profilo LinkedIn aggiornato. Molti selezionatori nel settore scientifico-tecnologico consultano LinkedIn come verifica incrociata delle informazioni fornite.

Un errore comune nei curriculum per questa posizione è l’inserimento di informazioni personali non pertinenti come stato civile, data di nascita o foto. Nel contesto delle candidature per field application scientist, questi elementi raramente aggiungono valore e possono distogliere l’attenzione dalle competenze tecniche.

Profilo professionale: il biglietto da visita

Il profilo professionale, posizionato subito dopo l’intestazione, rappresenta forse la sezione più critica dell’intero curriculum vitae di un field application scientist. Questo breve paragrafo (50-80 parole) deve catturare l’essenza della propria esperienza e del valore aggiunto che si può portare all’azienda. Un profilo efficace menziona gli anni di esperienza nel settore specifico, le principali tecnologie padroneggiate e, cruciale per questo ruolo, la capacità di tradurre concetti scientifici complessi in soluzioni pratiche per i clienti.

Ad esempio, un profilo ben strutturato potrebbe iniziare con: “Field application scientist con 7 anni di esperienza nella dimostrazione e implementazione di tecnologie di sequenziamento NGS presso laboratori clinici. Specializzato nel supporto tecnico pre e post-vendita per piattaforme di analisi genomica, con comprovata capacità di aumentare l’adozione tecnologica del 35% nei territori assegnati.”

Competenze tecniche: il cuore del curriculum

Per un field application scientist, la sezione delle competenze tecniche merita particolare attenzione e dovrebbe essere posizionata prima dell’esperienza lavorativa, contrariamente a quanto avviene in altri curriculum. Questo perché i selezionatori in ambito scientifico spesso effettuano una prima scrematura basata proprio sulle competenze tecniche specifiche.

È consigliabile organizzare questa sezione in categorie logiche come:

  • Tecnologie e strumentazioni (specificando modelli e versioni)
  • Software e analisi dati
  • Metodologie e protocolli
  • Competenze di troubleshooting
  • Lingue straniere (fondamentali per chi opera in contesti internazionali)

Un aspetto spesso trascurato nei curriculum vitae per field application scientist riguarda l’indicazione del livello di padronanza di ciascuna competenza. È preferibile indicare solo le tecnologie che si conoscono realmente a un livello avanzato, evitando lunghi elenchi di competenze superficiali che potrebbero essere facilmente smascherati durante un colloquio tecnico.

Esperienza professionale: dimostrare l’impatto

Nella sezione dedicata all’esperienza professionale, è fondamentale andare oltre la semplice descrizione delle mansioni svolte. Per un curriculum di field application scientist davvero efficace, ogni esperienza lavorativa dovrebbe evidenziare:

  • Risultati quantificabili (es. “Riduzione del 40% dei tempi di implementazione”)
  • Dimensione e tipologia dei clienti supportati
  • Progetti complessi gestiti e risolti
  • Collaborazioni interdisciplinari

La descrizione delle esperienze dovrebbe seguire la formula “problema-azione-risultato”, particolarmente efficace per questo ruolo. Ad esempio: “Di fronte a un tasso di adozione tecnologica stagnante nella regione Nord-Est, ho sviluppato un programma di formazione personalizzato per laboratori clinici, ottenendo un incremento delle vendite del 28% in sei mesi.”

Un elemento distintivo nei curriculum di field application scientist di successo è l’inclusione di esperienze che dimostrano sia competenze tecniche che commerciali. La capacità di parlare sia il linguaggio della scienza che quello del business rappresenta infatti il valore aggiunto di questa figura professionale.

Formazione accademica e certificazioni

Sebbene per molti ruoli la formazione accademica venga posizionata all’inizio del curriculum, per un field application scientist con esperienza è preferibile collocarla dopo l’esperienza professionale. Questo perché, superata una certa soglia di esperienza sul campo, le competenze pratiche acquisiscono maggiore rilevanza rispetto ai titoli accademici.

È comunque fondamentale elencare con precisione:

  • Titoli di studio con università, anno e votazione (se rilevante)
  • Certificazioni tecniche specifiche, particolarmente quelle rilasciate dai produttori di strumentazioni
  • Corsi di formazione avanzata in ambito commerciale o di customer support

Un errore frequente nei curriculum vitae per field application scientist è l’omissione delle certificazioni tecniche specifiche, che invece rappresentano un elemento distintivo particolarmente apprezzato dai selezionatori in questo ambito.

In conclusione, un curriculum efficace per questa posizione deve bilanciare con cura competenze scientifiche e commerciali, evidenziando la capacità unica del candidato di fungere da ponte tra il laboratorio e il mercato. Solo così si riuscirà a catturare l’attenzione dei selezionatori in un settore altamente competitivo e in continua evoluzione.

Obiettivi di carriera per Field Application Scientist

La sezione dedicata agli obiettivi di carriera in un curriculum vitae per Field Application Scientist rappresenta un’opportunità cruciale per catturare l’attenzione dei selezionatori. Questa parte deve sintetizzare efficacemente le competenze tecniche e relazionali del candidato, evidenziando la capacità di fungere da ponte tra la ricerca scientifica e le applicazioni pratiche sul campo. Un obiettivo di carriera ben formulato comunica chiaramente le ambizioni professionali, le competenze distintive e il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione, dimostrando familiarità con le tecnologie all’avanguardia e una spiccata attitudine alla risoluzione dei problemi tecnici dei clienti.

Obiettivi di carriera per Field Application Scientist

Vincente

Field Application Scientist con oltre 6 anni di esperienza nel supporto tecnico avanzato per strumentazione analitica nel settore delle scienze della vita. Competenze specialistiche in spettrometria di massa e tecniche cromatografiche, con comprovata capacità di tradurre concetti scientifici complessi in soluzioni pratiche per i clienti. Alla ricerca di un’opportunità per applicare le competenze tecniche e comunicative in un’azienda innovativa, contribuendo all’adozione di tecnologie all’avanguardia e al miglioramento continuo dei prodotti attraverso il feedback diretto degli utenti finali.

Debole

Cerco un lavoro come Field Application Scientist dove posso usare la mia esperienza in laboratorio. Ho lavorato con diverse tecniche analitiche e so comunicare bene con i clienti. Sono bravo a risolvere problemi e vorrei lavorare in un’azienda che mi permetta di crescere professionalmente.

Vincente

Field Application Scientist con PhD in Biotecnologie e certificazione in gestione dei progetti, specializzato nel supporto tecnico per piattaforme di sequenziamento di nuova generazione. Eccellenti capacità di formazione e consulenza scientifica dimostrate attraverso l’implementazione di oltre 30 laboratori cliente e l’ottimizzazione di flussi di lavoro complessi. Orientato a un ruolo che valorizzi la combinazione di expertise scientifica e capacità commerciali per guidare l’adozione di tecnologie innovative nel campo della genomica e della diagnostica molecolare.

Debole

Dottore di ricerca in Biotecnologie con esperienza in tecniche di sequenziamento. Ho lavorato in laboratorio per molti anni e ora vorrei passare a un ruolo più commerciale. Sono disponibile a viaggiare e a lavorare con i clienti per risolvere i loro problemi tecnici.

Esperienza di lavoro per Field Application Scientist

La sezione dedicata all’esperienza lavorativa nel curriculum di un Field Application Scientist deve evidenziare non solo le competenze tecniche e scientifiche, ma anche le capacità di interfacciarsi efficacemente con i clienti. È fondamentale descrivere con precisione i risultati ottenuti, quantificando quando possibile l’impatto del proprio lavoro in termini di soddisfazione del cliente, risoluzione di problematiche tecniche complesse e contributo alle vendite. Le esperienze dovrebbero riflettere la duplice natura di questo ruolo, che richiede sia una profonda conoscenza scientifica sia spiccate doti comunicative e commerciali, elementi essenziali per chi deve fungere da ponte tra il mondo della ricerca e le applicazioni pratiche sul campo.

Esperienza di lavoro per Field Application Scientist

Vincente

Fornito supporto tecnico specialistico per strumentazione di spettrometria di massa a oltre 40 clienti nei settori farmaceutico e accademico. Implementato e ottimizzato protocolli analitici che hanno migliorato l’efficienza dei flussi di lavoro del 30% in media. Condotto 15 workshop formativi con valutazioni di soddisfazione superiori al 90%. Collaborato con il team R&D per lo sviluppo di nuove applicazioni, contribuendo a 3 pubblicazioni scientifiche. Aumentato il tasso di fidelizzazione dei clienti del 25% attraverso supporto proattivo e risoluzione tempestiva delle problematiche tecniche.

Debole

Responsabile del supporto tecnico per strumenti di laboratorio. Aiutato i clienti a risolvere problemi con gli strumenti. Fatto formazione sull’uso degli strumenti. Partecipato a fiere commerciali per presentare i prodotti dell’azienda. Lavorato con il team di ricerca e sviluppo per migliorare i prodotti.

Vincente

Guidato l’implementazione di piattaforme di sequenziamento NGS presso 12 centri di ricerca e diagnostica clinica, garantendo il rispetto dei tempi e del budget. Sviluppato e ottimizzato protocolli personalizzati che hanno ridotto i tempi di analisi del 40% e aumentato la sensibilità analitica del 25%. Formato oltre 60 ricercatori e tecnici di laboratorio sulle metodologie avanzate di preparazione dei campioni e analisi dei dati. Collaborato con il team commerciale per identificare opportunità di up-selling, contribuendo a un incremento del 18% delle vendite di reagenti e consumabili. Gestito efficacemente criticità tecniche complesse con un tasso di risoluzione al primo intervento dell’85%.

Debole

Installato strumenti di sequenziamento nei laboratori dei clienti. Formato il personale dei clienti sull’uso degli strumenti. Risolto problemi tecnici quando i clienti chiamavano per assistenza. Partecipato a riunioni con il team di vendita. Aiutato a sviluppare nuovi metodi per l’analisi dei campioni.

Competenze da valorizzare nel curriculum vitae del Field Application Scientist

La sezione delle competenze in un curriculum vitae per Field Application Scientist rappresenta un elemento cruciale che può determinare il successo della candidatura. Questo professionista opera all’intersezione tra scienza, tecnologia e vendite, richiedendo un equilibrio unico di conoscenze tecniche e capacità relazionali. Nel redigere questa sezione, è fondamentale evidenziare non solo l’expertise scientifica e la padronanza degli strumenti di laboratorio, ma anche le competenze comunicative e commerciali che permettono di tradurre concetti complessi in soluzioni pratiche per i clienti. Un curriculum efficace per questa posizione deve dimostrare sia la profondità della preparazione scientifica sia la versatilità nell’applicarla in contesti aziendali diversificati, evitando elenchi generici di abilità e privilegiando invece esempi concreti di come queste competenze abbiano generato risultati tangibili.

Competenze in un CV per Field Application Scientist

Competenze tecniche

  • Expertise scientifica specifica: conoscenza approfondita in ambiti rilevanti come biologia molecolare, genomica, spettrometria di massa o altre tecnologie pertinenti al settore di riferimento.
  • Competenze analitiche e di troubleshooting: capacità di analizzare dati complessi, diagnosticare problemi tecnici e sviluppare soluzioni innovative per le applicazioni dei clienti.
  • Padronanza di strumenti e software specialistici: esperienza pratica con strumentazione scientifica avanzata e relativi software di analisi dati specifici del settore (es.: HPLC, PCR, NGS, analisi statistica).
  • Conoscenza dei workflow di laboratorio: comprensione approfondita dei processi e delle metodologie di laboratorio pertinenti, con capacità di ottimizzarli per migliorare efficienza e risultati.

Competenze trasferibili

  • Comunicazione scientifica: eccellente capacità di tradurre concetti tecnici complessi in presentazioni chiare e comprensibili per diversi tipi di pubblico, dai ricercatori ai decisori aziendali.
  • Consulenza e formazione: abilità nel fornire consulenza tecnica personalizzata e condurre sessioni di formazione efficaci per clienti con diversi livelli di competenza.
  • Gestione delle relazioni con i clienti: capacità di costruire e mantenere relazioni professionali solide, comprendendo le esigenze specifiche dei clienti e traducendole in soluzioni tecniche appropriate.
  • Adattabilità in ambienti multidisciplinari: flessibilità nel lavorare all’intersezione tra ricerca scientifica, sviluppo prodotto e supporto commerciale, adattandosi rapidamente a contesti e interlocutori diversi.

Adattare il CV per una posizione da field application scientist

Quando si prepara un curriculum vitae per una posizione da field application scientist, è fondamentale comprendere che questo ruolo rappresenta un ponte cruciale tra il team tecnico-scientifico e i clienti. Un CV efficace deve riflettere questa duplice natura, evidenziando sia competenze tecniche approfondite che capacità comunicative e commerciali eccellenti.

Ho esaminato decine di curriculum per queste posizioni negli ultimi anni e posso affermare con certezza che l’errore più comune è sottovalutare quanto gli ATS (Applicant Tracking Systems) influenzino la prima selezione. Questi software analizzano il curriculum vitae di un field application scientist cercando specifiche parole chiave che variano significativamente in base al settore dell’azienda.

Personalizzazione mirata all’offerta specifica

La personalizzazione non è un’opzione, è una necessità. Ho visto troppi candidati inviare lo stesso curriculum generico per posizioni diverse, ottenendo prevedibilmente scarsi risultati. Ecco cosa fare concretamente:

  • Analizzare l’offerta di lavoro evidenziando termini tecnici, strumenti, metodologie e competenze richieste
  • Riorganizzare le sezioni del curriculum vitae dando priorità alle esperienze più rilevanti per quella specifica posizione
  • Incorporare naturalmente le parole chiave identificate nelle descrizioni delle proprie esperienze

Un aspetto spesso trascurato riguarda la terminologia specifica del settore. Un field application scientist che si candida per un’azienda di diagnostica molecolare dovrà utilizzare termini diversi rispetto a chi si propone per un’azienda di strumentazione analitica. Questa differenziazione è essenziale sia per superare il filtro ATS sia per catturare l’attenzione del recruiter umano che leggerà successivamente.

Bilanciare competenze tecniche e soft skills

Un curriculum efficace per questa posizione deve necessariamente evidenziare un equilibrio tra:

  • Competenze tecniche specifiche (strumenti, metodologie, tecnologie padroneggiati)
  • Capacità di problem-solving in contesti reali con i clienti
  • Abilità comunicative e didattiche dimostrate con esempi concreti
  • Risultati quantificabili ottenuti (aumento vendite, risoluzione problemi, fidelizzazione clienti)

Nella mia esperienza di selezione, i curriculum vitae di field application scientist che spiccano sono quelli che raccontano storie di successo concrete: come il candidato ha risolto un problema tecnico complesso per un cliente importante, come ha contribuito all’adozione di una nuova tecnologia, o come ha supportato il team commerciale nel chiudere una vendita significativa grazie alle proprie competenze tecniche.

È importante ricordare che il curriculum non deve limitarsi a elencare competenze, ma deve dimostrare come queste siano state applicate in contesti reali, creando valore sia per i clienti che per l’azienda. Questo approccio narrativo, sempre mantenendo la concisione necessaria, permette di distinguersi dalla massa di candidati tecnicamente qualificati ma che non riescono a comunicare efficacemente il proprio valore aggiunto.

Domande frequenti sul CV per field application scientist

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per field application scientist?

La lunghezza ideale di un cv per field application scientist si attesta sulle 2 pagine, raramente superando questo limite. Nel settore scientifico-tecnologico, i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scansione di un curriculum, quindi la concisione è fondamentale. Per profili junior (1-3 anni di esperienza), una singola pagina può essere sufficiente, mentre per professionisti con esperienza pluriennale è accettabile arrivare a due pagine complete, purché ogni informazione sia realmente rilevante. Da evitare assolutamente curriculum vitae eccessivamente prolissi che rischiano di diluire i punti di forza del candidato. Un suggerimento pratico è quello di utilizzare un layout ben strutturato con sezioni chiaramente identificabili, che permetta al selezionatore di individuare rapidamente le informazioni chiave relative alle competenze scientifiche e commerciali tipiche del ruolo.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un field application scientist?

Nel curriculum vitae di un field application scientist è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche, comunicative e commerciali. Tra le competenze tecniche indispensabili figurano la padronanza delle metodologie scientifiche specifiche del settore (biotecnologie, strumentazione analitica, software specialistici), capacità di troubleshooting e problem-solving avanzato. Sul versante delle soft skills, occorre sottolineare eccellenti capacità comunicative per la formazione dei clienti, abilità di presentazione tecnico-scientifica e attitudine alla consulenza. Particolarmente apprezzate sono anche competenze di project management, capacità di lavorare in autonomia sul campo e flessibilità negli spostamenti. È consigliabile personalizzare la sezione competenze analizzando attentamente l’annuncio di lavoro, rispecchiando i requisiti specifici richiesti dall’azienda e utilizzando, dove possibile, le stesse parole chiave presenti nell’offerta. Non dimenticare di includere certificazioni pertinenti e livello di conoscenza delle lingue straniere, aspetto spesso cruciale per questo ruolo di interfaccia.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel curriculum vitae per field application scientist?

Nel selezionare le esperienze lavorative da inserire nel curriculum per field application scientist, è fondamentale privilegiare quelle che dimostrano la duplice natura del ruolo: competenza scientifica e orientamento al cliente. Vanno evidenziate esperienze in laboratorio o R&D che attestino familiarità con strumentazioni e metodologie scientifiche, ma anche ruoli che abbiano comportato interazione con clienti o stakeholder esterni. Per ogni esperienza, è consigliabile dettagliare risultati quantificabili ottenuti (aumento delle vendite, miglioramento dell’efficienza, risoluzione di problematiche tecniche complesse) piuttosto che limitarsi a elencare mansioni. Anche esperienze in ambito formativo o di supporto tecnico sono particolarmente rilevanti, così come progetti di collaborazione tra industria e università. Per i professionisti con esperienza limitata, è utile valorizzare tirocini, progetti di ricerca accademica o tesi sperimentali che abbiano richiesto l’utilizzo di strumentazioni o software pertinenti al ruolo. L’ordine cronologico inverso rimane il formato più efficace, con maggior spazio dedicato alle esperienze più recenti e pertinenti.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis