Come redigere un curriculum vitae efficace per coordinatore ricerca e sviluppo

La redazione di un curriculum vitae per il ruolo di coordinatore ricerca e sviluppo rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale contemporaneo. Questo documento non deve limitarsi a elencare esperienze e competenze, ma deve raccontare una storia di innovazione, leadership tecnica e capacità di gestione di progetti complessi. Il coordinatore R&D occupa infatti una posizione strategica all’interno delle organizzazioni, fungendo da ponte tra la visione aziendale e l’implementazione tecnica delle soluzioni innovative.

Un curriculum vitae efficace per questa posizione deve evidenziare non solo le competenze tecniche specifiche del settore, ma anche le capacità manageriali e relazionali necessarie per coordinare team multidisciplinari. Chi valuta un curriculum per il ruolo di coordinatore ricerca e sviluppo cerca candidati in grado di dimostrare sia una solida preparazione scientifica o tecnica, sia un’attitudine alla gestione delle risorse e al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

La struttura del curriculum per questa figura professionale deve essere particolarmente curata: dopo un’intestazione chiara con i dati di contatto, è fondamentale inserire un profilo professionale incisivo che sintetizzi l’esperienza nel campo della ricerca e sviluppo. Questo elemento introduttivo deve catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore, comunicando in poche righe il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione.

Nella sezione dedicata alle esperienze professionali, è essenziale dettagliare i progetti di ricerca e sviluppo gestiti, quantificando i risultati ottenuti in termini di innovazioni implementate, brevetti depositati, miglioramenti nei processi produttivi o risparmi economici generati. Un curriculum vitae di un coordinatore ricerca e sviluppo efficace non si limita a descrivere le mansioni svolte, ma mette in evidenza l’impatto concreto del proprio lavoro sugli obiettivi aziendali.

La formazione accademica e professionale assume un peso rilevante per questa posizione: oltre ai titoli di studio, è opportuno evidenziare pubblicazioni scientifiche, partecipazioni a conferenze di settore e formazioni specialistiche. Questi elementi contribuiscono a delineare il profilo di un professionista costantemente aggiornato e inserito nelle reti di conoscenza del proprio ambito.

Ecco i punti chiave da includere in un curriculum vitae efficace per il ruolo di coordinatore ricerca e sviluppo:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Profilo professionale sintetico ma d’impatto, focalizzato sull’esperienza in R&D
  • Dettaglio dei progetti innovativi gestiti, con metriche quantitative sui risultati
  • Competenze tecniche specifiche del settore di riferimento
  • Capacità di leadership e gestione di team multidisciplinari
  • Formazione accademica avanzata e aggiornamento professionale continuo
  • Eventuali brevetti, pubblicazioni o contributi all’innovazione
  • Esperienza nella gestione di budget e risorse dedicate alla R&D
  • Conoscenza di metodologie di project management applicate alla ricerca

CV Coordinatore R&S Junior: esempio

Mei Lin Bianchi

Cuneo, Italia | meilin.bianchi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatrice R&S Junior con formazione in biotecnologie e 2 anni di esperienza in laboratorio. Desiderosa di applicare le mie competenze analitiche e organizzative per supportare team di ricerca nell’innovazione di prodotto. Particolarmente interessata a progetti che combinano sostenibilità e tecnologie all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Assistente Coordinatrice R&S

BioTech Solutions S.r.l. | Torino, Italia | 03/2022 – Presente

  • Supporto al coordinamento di 3 progetti di ricerca simultanei nel settore delle biotecnologie alimentari
  • Organizzazione di riunioni settimanali con il team di ricercatori e redazione dei verbali
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio dei progressi che ha migliorato del 20% il rispetto delle scadenze
  • Collaborazione alla stesura di 2 domande di brevetto e 3 report tecnici per stakeholder
  • Gestione dell’inventario di laboratorio e coordinamento con i fornitori
Tecnico di Laboratorio

Agrifood Research Center | Cuneo, Italia | 06/2021 – 02/2022

  • Esecuzione di analisi chimiche e microbiologiche su campioni alimentari
  • Raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati sperimentali
  • Partecipazione a un progetto di ottimizzazione dei processi che ha ridotto i tempi di analisi del 15%
  • Collaborazione con il team di R&S per test di nuovi prodotti
Stagista R&S

NutriInnovation S.p.A. | Milano, Italia | 01/2021 – 05/2021

  • Supporto alle attività di ricerca nel campo degli integratori alimentari
  • Partecipazione alla fase di test di nuove formulazioni
  • Analisi della letteratura scientifica e creazione di report di sintesi
  • Assistenza nella preparazione di presentazioni per meeting interni
Istruzione
Laurea Magistrale in Biotecnologie Alimentari

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2019 – 2021

Tesi: “Sviluppo di metodologie innovative per l’analisi di composti bioattivi in matrici alimentari complesse”

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2016 – 2019

Tesi: “Caratterizzazione di ceppi probiotici per applicazioni nell’industria alimentare”

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • Co-autrice di “Novel approaches for bioactive compound extraction from food matrices” – Journal of Food Science and Technology, 2022
  • Contributo a “Sustainable innovation in food processing: a case study” – Proceedings of the International Conference on Food Innovation, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Coordinamento progetti di ricerca
  • Tecniche analitiche (HPLC, GC-MS)
  • Microbiologia alimentare
  • Analisi statistica dei dati
  • Project management
  • Redazione report tecnici
  • Software: MS Office, SPSS, R
  • Gestione laboratorio
  • Normative di sicurezza
  • Ricerca bibliografica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • HACCP – Sistema di analisi dei rischi e controllo dei punti critici
  • Corso sulla sicurezza nei laboratori (D.Lgs. 81/2008)
  • Certificazione in Project Management Fundamentals
Conferenze e workshop
  • Food Innovation Summit, Milano, 2022
  • BioTech Conference, Bologna, 2021
  • Workshop “Sostenibilità nella filiera alimentare”, Torino, 2020
Patenti
  • B

Mei Lin Bianchi – CV Coordinatrice R&S Junior

CV Coordinatore Progetti di Innovazione: esempio

Li Chen Marchetti

Ancona, Italia | lichen.marchetti@example.com | +39 345 781 2369
Obiettivo di carriera

Coordinatore Progetti di Innovazione con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di team R&D multidisciplinari. Specializzato nell’implementazione di metodologie agili per accelerare i cicli di sviluppo e nell’integrazione di tecnologie emergenti in contesti industriali. Cerco un’opportunità per guidare progetti di innovazione ad alto impatto, sfruttando la mia esperienza cross-culturale e la mia capacità di costruire ponti tra ricerca accademica e applicazioni industriali.

Esperienza di lavoro
Coordinatore Progetti di Innovazione

TechnoMar S.p.A. | Ancona, Italia | 04/2019 – Presente

  • Coordinamento di un team di 15 ricercatori e ingegneri dedicati allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore navale e offshore
  • Gestione di un portfolio di progetti di R&D con budget annuale complessivo di €2.5M, mantenendo un tasso di successo dell’87% nel raggiungimento degli obiettivi
  • Implementazione di un framework di innovazione aperta che ha portato a 5 nuove partnership con università e centri di ricerca
  • Sviluppo di 3 brevetti internazionali per sistemi di propulsione navale a basso impatto ambientale
  • Creazione di un laboratorio di prototipazione rapida che ha ridotto del 40% i tempi di sviluppo dei progetti pilota
Senior Research Project Manager

Adriatech Innovation Center | Ancona, Italia | 02/2015 – 03/2019

  • Gestione di progetti di ricerca applicata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e aziende del territorio
  • Coordinamento di 3 progetti finanziati dall’UE nell’ambito di Horizon 2020, con un budget totale di €1.8M
  • Sviluppo di metodologie di trasferimento tecnologico che hanno portato alla commercializzazione di 4 tecnologie sviluppate in laboratorio
  • Creazione e gestione di un programma di incubazione per startup deep-tech che ha supportato 12 nuove imprese innovative
R&D Project Specialist

ElectroSystems Italia | Bologna, Italia | 06/2012 – 01/2015

  • Coordinamento tecnico di progetti di ricerca nel campo dell’elettronica industriale e dei sistemi di automazione
  • Sviluppo di protocolli di test e validazione per nuovi prodotti, riducendo del 25% i tempi di immissione sul mercato
  • Gestione delle relazioni con partner tecnologici internazionali, in particolare con aziende del Sud-Est asiatico
  • Implementazione di metodologie lean per l’ottimizzazione dei processi di sviluppo prodotto
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Metodologie innovative per l’integrazione di sistemi energetici ibridi in applicazioni navali”

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2009

Specializzazione in Progettazione Industriale e Innovazione di Prodotto

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2004 – 2007

Pubblicazioni
  • “Integrazione di tecnologie IoT nei processi di manutenzione predittiva: un caso studio nel settore navale” – International Journal of Maritime Engineering, 2022
  • “Sviluppo di metodologie agili per la gestione dell’innovazione in contesti industriali complessi” – Project Management Journal, 2020
  • “Sistemi di propulsione ibrida per imbarcazioni commerciali: analisi costi-benefici e impatto ambientale” – Journal of Marine Technology, 2018
  • “Ottimizzazione energetica nei processi industriali: un approccio integrato” – Energy Efficiency, 2016
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Sostenibile” della Regione Marche (2022) per il progetto “GreenNav”
  • Finalista al “European Innovation Award” (2020) nella categoria Industrial Technologies
  • Riconoscimento “Best Practice” da Confindustria (2018) per il programma di open innovation
Informazioni di contatto
Competenze
  • Project Management (PMI, Agile, Stage-Gate)
  • Gestione dell’innovazione
  • Technology Scouting
  • Sviluppo di brevetti
  • Trasferimento tecnologico
  • Design Thinking
  • Lean Innovation
  • Prototipazione rapida
  • Gestione budget R&D
  • Pianificazione strategica
  • Analisi costi-benefici
  • Gestione stakeholder
Competenze tecniche
  • MS Project, Jira, Confluence
  • Sistemi PLM/PDM
  • CAD/CAE (SolidWorks, Ansys)
  • Software di simulazione
  • Analisi dati (R, Python)
  • Strumenti di project portfolio management
  • Piattaforme di open innovation
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • Certified Innovation Manager (CIM)
  • Six Sigma Green Belt
  • Certified Scrum Product Owner
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona
  • Associazione Italiana Project Management (ISIPM)
  • International Association for Innovation Management
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Li Chen Marchetti – CV Coordinatore Progetti di Innovazione

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Coordinatore Sperimentazione: esempio

Mei Lin Esposito

Pescara, Italia | meilin.esposito@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Coordinatrice di Sperimentazione con 8+ anni di esperienza nella gestione di progetti R&D in ambito farmaceutico e biotecnologico. Specializzata nel coordinamento di team multidisciplinari e nell’ottimizzazione dei processi di sperimentazione clinica e preclinica. Orientata all’innovazione e alla ricerca di soluzioni che accelerino il time-to-market mantenendo elevati standard qualitativi.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice Sperimentazione Senior

BioAdvance Pharmaceuticals S.r.l. | Pescara, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento di 5 progetti paralleli di sperimentazione clinica di fase II e III, con gestione di budget complessivo di €2.5M
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio digitale che ha ridotto del 30% i tempi di raccolta e analisi dei dati
  • Supervisione di un team di 12 ricercatori e tecnici di laboratorio, con responsabilità diretta sulla pianificazione delle attività e allocazione risorse
  • Ottimizzazione dei protocolli sperimentali che ha portato a una riduzione del 25% dei tempi di sviluppo per nuovi composti
  • Gestione delle relazioni con enti regolatori (AIFA) e comitati etici per l’approvazione di nuovi trial
Coordinatrice Progetti R&D

MedResearch Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Coordinamento di 3 progetti di ricerca preclinica nel campo delle malattie neurodegenerative
  • Sviluppo e implementazione di metodologie innovative per lo screening di composti bioattivi
  • Gestione delle collaborazioni con 4 università italiane e 2 centri di ricerca internazionali
  • Redazione di report tecnico-scientifici e presentazione dei risultati al management e agli stakeholder
  • Contributo alla stesura di 3 brevetti relativi a nuove molecole con potenziale terapeutico
Ricercatrice Senior

InnovaLab Research Center | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Conduzione di esperimenti di laboratorio nell’ambito della ricerca su biomarcatori tumorali
  • Analisi e interpretazione di dati sperimentali complessi utilizzando software statistici avanzati
  • Collaborazione con team multidisciplinari per lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici
  • Partecipazione attiva alla stesura di proposte di finanziamento per progetti europei (Horizon 2020)
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari

Università di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2012 – 2015

Tesi: “Sviluppo di nuovi approcci terapeutici basati su RNA interference per malattie neurodegenerative”

Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2012

110/110 cum laude

Laurea Triennale in Biotecnologie

Università “G. d’Annunzio” | Chieti-Pescara, Italia | 2007 – 2010

108/110

Pubblicazioni
  • Lin M., Bianchi G., et al. (2023). “Innovative approaches in clinical trial design for rare neurodegenerative disorders”. Journal of Clinical Research, 45(3), 218-229.
  • Esposito M.L., Ferrara F., et al. (2021). “Biomarker discovery in Alzheimer’s disease: a machine learning approach”. Frontiers in Molecular Neuroscience, 14:125.
  • Rossi A., Lin M., Verdi G. (2019). “RNA-based therapeutics: challenges and opportunities in preclinical development”. Nature Reviews Drug Discovery, 18(7), 501-512.
  • Lin M., Esposito M.L. (2018). “Novel screening methods for neurodegenerative disease drug candidates”. Methods in Molecular Biology, 1750, 145-163.
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione in R&D” conferito da Farmindustria (2022)
  • Grant di ricerca dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (2019)
  • Young Investigator Award al Congresso Europeo di Biotecnologie (2016)
Altro
Certificazioni
  • Project Management Professional (PMP)
  • Good Clinical Practice (GCP) Certification
  • Advanced Statistical Methods for Clinical Research (SAS Institute)
Affiliazioni Professionali
  • Membro della Società Italiana di Farmacologia
  • Membro dell’European Federation of Biotechnology
  • Membro dell’Associazione Italiana Biotecnologi
Informazioni di contatto
Competenze
  • Coordinamento progetti R&D
  • Disegno sperimentale
  • Gestione trial clinici
  • Analisi statistica dati
  • Regulatory Affairs
  • Tecniche di biologia molecolare
  • Leadership di team scientifici
  • Gestione budget di ricerca
  • Stesura grant e pubblicazioni
  • Software: R, SPSS, GraphPad
  • Project management tools
  • eCRF e sistemi LIMS
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Mei Lin Esposito – CV Coordinatrice Sperimentazione

CV Coordinatore Ricerca e Sviluppo: esempio

Lorenzo Moretti

Perugia, Italia | lorenzo.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatore Ricerca e Sviluppo con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di team multidisciplinari e progetti innovativi. Orientato all’ottimizzazione dei processi di R&S e alla creazione di sinergie tra ricerca accademica e applicazioni industriali. Cerco una posizione che mi permetta di guidare iniziative strategiche di innovazione, valorizzando le mie competenze nella gestione di laboratori e nella supervisione di progetti complessi.

Esperienza di lavoro
Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Umbria Biotech S.r.l. | Perugia, Italia | 09/2018 – Presente

  • Coordinamento di un team di 15 ricercatori specializzati in biotecnologie e scienze farmaceutiche
  • Gestione di un portfolio di 8 progetti paralleli con budget complessivo di €3.5M annui
  • Implementazione di un sistema di project management che ha ridotto del 30% i tempi di sviluppo
  • Supervisione della creazione di 4 brevetti internazionali nel campo delle biotecnologie
  • Sviluppo di partnership strategiche con 3 università italiane e 2 centri di ricerca europei
  • Ottimizzazione dei processi di laboratorio con riduzione dei costi operativi del 22%
Responsabile Progetti R&S

Innovatech Italia S.p.A. | Roma, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione di progetti di ricerca nel settore dei biomateriali con budget fino a €1.2M
  • Coordinamento delle attività di 8 ricercatori e 3 tecnici di laboratorio
  • Sviluppo di protocolli sperimentali che hanno portato a 2 innovazioni di processo brevettate
  • Implementazione di metodologie lean per l’ottimizzazione delle attività di laboratorio
  • Redazione di 7 proposte di finanziamento europeo con tasso di successo del 40%
Ricercatore Senior

Centro Ricerche Avanzate | Perugia, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Conduzione di progetti di ricerca applicata nel campo dei materiali innovativi
  • Collaborazione con team multidisciplinari per lo sviluppo di soluzioni industriali
  • Pubblicazione di 8 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed
  • Partecipazione a 5 conferenze internazionali come relatore
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Sviluppo di materiali compositi biodegradabili per applicazioni biomedicali”

Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2008

110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Chimica

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2003 – 2006

108/110

Pubblicazioni
  • Moretti L., et al. (2022). “Innovative approaches in biodegradable composite materials for medical applications”. Journal of Materials Science, 57(3), 1245-1260.
  • Bianchi A., Moretti L., et al. (2020). “Sustainable production methods for biocompatible polymers”. Green Chemistry, 22(8), 2567-2582.
  • Moretti L., Rossi G., et al. (2019). “Optimization of laboratory protocols for industrial scale-up of biopolymer production”. Industrial & Engineering Chemistry Research, 58(12), 5123-5137.
  • Moretti L., et al. (2017). “Comparative analysis of natural and synthetic polymers for tissue engineering”. Biomaterials, 38(5), 789-804.
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Umbria 2022 per il progetto “BioMatrix: materiali biocompatibili di nuova generazione”
  • Miglior Paper al Congresso Internazionale di Ingegneria dei Materiali (Madrid, 2019)
  • Grant di ricerca della Fondazione Italiana per l’Innovazione (2016-2018)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione team R&S
  • Project management
  • Pianificazione strategica
  • Sviluppo protocolli sperimentali
  • Gestione budget e risorse
  • Proprietà intellettuale
  • Trasferimento tecnologico
  • Metodologie lean
  • Design of Experiments (DoE)
  • Analisi statistica dei dati
  • Scrittura tecnico-scientifica
  • Progettazione europea
Competenze tecniche
  • Software di project management (MS Project, Trello, Asana)
  • Software di analisi statistica (SPSS, R, Minitab)
  • Sistemi LIMS (Laboratory Information Management System)
  • ELN (Electronic Lab Notebook)
  • Software di modellazione (COMSOL, Ansys)
  • Strumenti di analisi bibliometrica
  • Pacchetto Office avanzato
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Francese – B2
  • Tedesco – A2
Altro
Affiliazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
  • Socio della Società Italiana di Scienza dei Materiali
  • Membro dell’European Society for Biomaterials
Formazione continua
  • Corso avanzato in Project Management per R&S (2021)
  • Master in Gestione dell’Innovazione (2017)
  • Certificazione in Proprietà Intellettuale e Brevetti (2016)
Patenti
  • Patente B

Lorenzo Moretti – CV Coordinatore Ricerca e Sviluppo

CV Coordinatore R&S Senior: esempio

Valentina Ferraris

Alessandria, Italia | valentina.ferraris@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatrice R&S Senior con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di team di ricerca multidisciplinari e nello sviluppo di progetti innovativi. Comprovata capacità di trasformare idee in prodotti commercializzabili, ottimizzando risorse e tempi di sviluppo. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza nella guida di iniziative di R&S strategiche in un contesto aziendale all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice Senior Ricerca e Sviluppo

ChemLab Industries S.p.A. | Novara, Italia | 09/2016 – Presente

  • Direzione di un team di 18 ricercatori specializzati in chimica dei materiali, ingegneria di processo e biotecnologie
  • Coordinamento di 5 progetti paralleli con budget complessivo annuale di €2.8M, mantenendo il 92% dei progetti nei tempi e nei costi previsti
  • Sviluppo di una nuova linea di polimeri biodegradabili che ha generato €4.5M di ricavi nel primo anno di commercializzazione
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’innovazione che ha aumentato del 35% il numero di brevetti depositati annualmente
  • Creazione e mantenimento di collaborazioni strategiche con 4 università e 2 centri di ricerca internazionali
Responsabile Progetti R&S

BioTech Solutions S.r.l. | Torino, Italia | 03/2011 – 08/2016

  • Gestione di un portfolio di progetti di R&S nel settore delle biotecnologie industriali con focus su sostenibilità
  • Supervisione di un team di 8 ricercatori, guidandoli nello sviluppo di processi fermentativi innovativi
  • Coordinamento del progetto flagship che ha portato alla brevettazione di un processo enzimatico con riduzione dei costi di produzione del 40%
  • Implementazione di metodologie Agile nella gestione dei progetti di ricerca, riducendo i tempi di sviluppo del 25%
Ricercatrice Senior

PharmItalia Ricerche | Milano, Italia | 06/2007 – 02/2011

  • Conduzione di ricerche su nuovi principi attivi farmaceutici con particolare attenzione ai farmaci antinfiammatori
  • Partecipazione a team di sviluppo preclinico, contribuendo alla scoperta di due molecole attualmente in fase di sperimentazione clinica
  • Collaborazione con il dipartimento di produzione per il scale-up di processi di sintesi chimica
  • Co-autrice di 7 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2004 – 2007

Tesi: “Sviluppo di catalizzatori eterogenei per processi di sintesi sostenibili”

Laurea Specialistica in Chimica Industriale

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2002 – 2004

110/110 con lode

Laurea Triennale in Chimica

Università del Piemonte Orientale | Alessandria, Italia | 1999 – 2002

108/110

Pubblicazioni
  • “Innovative approaches to sustainable polymer production” – Journal of Industrial Chemistry, 2022
  • “Enzymatic processes in industrial applications: challenges and opportunities” – Biotechnology Advances, 2020
  • “Development of biodegradable polymers from renewable resources” – Green Chemistry, 2018
  • “Novel heterogeneous catalysts for environmentally friendly chemical processes” – Applied Catalysis B: Environmental, 2015
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Chimica Verde 2021 – Federchimica
  • Best Paper Award alla Conferenza Europea sui Biomateriali 2019
  • Grant di ricerca Horizon 2020 per il progetto “BioPolyNext” (1.2M €), 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti R&S
  • Sviluppo di nuovi prodotti
  • Leadership di team scientifici
  • Metodologie Stage-Gate e Agile
  • Pianificazione strategica R&S
  • Gestione portfolio brevetti
  • Analisi di mercato tecnologico
  • Scale-up di processi
  • Chimica verde e sostenibilità
  • Biotecnologie industriali
  • Gestione budget R&S
  • Tecniche analitiche avanzate (HPLC, GC-MS, NMR)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C2 (Certificazione Cambridge Proficiency)
  • Francese – B2
  • Tedesco – A2
Altro
Certificazioni
  • Project Management Professional (PMP)
  • Six Sigma Green Belt
  • Certificazione in Proprietà Intellettuale e Brevetti – WIPO
Affiliazioni professionali
  • Società Chimica Italiana (SCI)
  • European Federation for Chemical Engineering (EFCE)
  • Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM)
Patenti
  • B

Valentina Ferraris – CV Coordinatrice R&S Senior

CV Coordinatore Laboratorio R&S: esempio

Karim Esposito

Bari, Italia | karim.esposito@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Coordinatore di Laboratorio R&S con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di team di ricerca multidisciplinari e nello sviluppo di soluzioni innovative. Cerco di applicare la mia esperienza scientifica e manageriale in un’organizzazione dinamica dove poter contribuire all’avanzamento tecnologico e alla crescita aziendale attraverso progetti di ricerca all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Coordinatore Laboratorio R&S

MedTech Innovations S.r.l. | Bari, Italia | 09/2018 – Presente

  • Direzione di un team di 12 ricercatori specializzati in biomateriali e dispositivi medici innovativi
  • Implementazione di un sistema di gestione della qualità ISO 13485 che ha portato alla certificazione del laboratorio
  • Coordinamento di 4 progetti di ricerca con finanziamenti europei per un valore complessivo di €2.8 milioni
  • Sviluppo di 3 brevetti nel campo dei biomateriali avanzati per applicazioni ortopediche
  • Riduzione del 30% dei tempi di sviluppo prototipale attraverso l’implementazione di metodologie di design thinking
Ricercatore Senior

Apulia Research Center | Lecce, Italia | 06/2014 – 08/2018

  • Gestione di progetti di ricerca applicata nel settore dei materiali compositi avanzati
  • Supervisione di un team di 5 ricercatori e 3 dottorandi
  • Sviluppo di partnership strategiche con 4 aziende del settore aerospaziale pugliese
  • Pubblicazione di 15 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed
  • Ottenimento di un finanziamento regionale di €850.000 per un progetto di trasferimento tecnologico
Ricercatore

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 03/2011 – 05/2014

  • Conduzione di attività di ricerca nel campo dei materiali polimerici per applicazioni industriali
  • Collaborazione a progetti di ricerca finanziati dal MIUR
  • Tutoraggio di studenti di laurea magistrale e supporto alle attività didattiche
  • Partecipazione a 6 conferenze internazionali con presentazione di risultati di ricerca
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Sviluppo di nanocompositi a matrice polimerica per applicazioni biomedicali”

Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2006 – 2008

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2003 – 2006

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • “Innovative biocompatible polymeric coatings for orthopedic implants” – Journal of Biomedical Materials Research, 2022
  • “Mechanical properties of carbon fiber reinforced composites for aerospace applications” – Composites Science and Technology, 2019
  • “Development of smart materials for biomedical applications” – Advanced Materials, 2017
  • “Surface functionalization of titanium implants with antimicrobial properties” – Biomaterials, 2016
  • “Nanostructured polymeric materials for controlled drug delivery” – Journal of Controlled Release, 2013
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Puglia 2021 per lo sviluppo di un dispositivo medico biodegradabile
  • Best Paper Award alla conferenza European Materials Research Society (E-MRS) 2018
  • Borsa di studio Marie Curie per un periodo di ricerca presso l’Imperial College London (2012)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti di R&S
  • Coordinamento team multidisciplinari
  • Sviluppo prototipi
  • Caratterizzazione materiali avanzati
  • Microscopia elettronica (SEM, TEM)
  • Spettroscopia (FTIR, Raman, XPS)
  • Analisi termica (DSC, TGA)
  • Prove meccaniche
  • Design of Experiments (DoE)
  • Gestione proprietà intellettuale
  • Redazione brevetti
  • Project management
  • Budgeting e gestione risorse
  • Normative ISO 13485, ISO 9001
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Francese – Livello B2
Altro
Certificazioni
  • Project Management Professional (PMP)
  • Six Sigma Green Belt
  • Certificazione in Gestione della Proprietà Intellettuale
Affiliazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari
  • Socio della Società Italiana Biomateriali (SIB)
  • Membro dell’European Society for Biomaterials (ESB)
Attività di mentoring
  • Mentore presso l’incubatore “The Qube” di Bari per startup nel settore medtech
  • Tutor per studenti universitari in programmi di alternanza scuola-lavoro
Patenti
  • Patente B

Karim Esposito – CV Coordinatore Laboratorio R&S

CV Coordinatore Sviluppo Tecnologico: esempio

Lin Mei Bianchi

Piacenza, Italia | linmei.bianchi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatrice Sviluppo Tecnologico con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di team R&D e nell’implementazione di soluzioni innovative. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi di sviluppo e nella creazione di roadmap tecnologiche strategiche. Cerco una posizione che mi permetta di guidare iniziative di innovazione tecnologica e contribuire alla crescita aziendale attraverso lo sviluppo di prodotti all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice Sviluppo Tecnologico

TechnoVision S.r.l. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento di un team multidisciplinare di 15 ingegneri e ricercatori focalizzati sullo sviluppo di tecnologie IoT industriali
  • Implementazione di una metodologia di sviluppo agile che ha ridotto del 30% i tempi di realizzazione dei prototipi
  • Gestione di un budget annuale di €1.2M con ottimizzazione delle risorse che ha portato a un risparmio del 15%
  • Sviluppo di 3 brevetti tecnologici nel campo dei sensori industriali intelligenti
  • Creazione e implementazione di una roadmap tecnologica triennale allineata con gli obiettivi strategici aziendali
Senior R&D Project Manager

Innovatech Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione di 5 progetti paralleli di ricerca applicata nel settore dell’automazione industriale
  • Coordinamento delle collaborazioni con 3 università italiane e 2 centri di ricerca europei
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio KPI che ha migliorato l’efficienza del team del 25%
  • Supervisione dello sviluppo di una piattaforma di monitoraggio predittivo che ha generato €800K di ricavi nel primo anno
R&D Engineer

FutureTech Systems | Piacenza, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Sviluppo di algoritmi di machine learning per sistemi di controllo qualità automatizzati
  • Partecipazione a 2 progetti europei Horizon 2020 come referente tecnico
  • Progettazione e realizzazione di prototipi funzionali per proof-of-concept tecnologici
  • Collaborazione con il team di produzione per l’implementazione di soluzioni tecniche innovative
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Sistemi embedded intelligenti per applicazioni industriali: approcci innovativi e casi d’uso”

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2009

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria dell’Informazione

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2004 – 2007

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • “Approcci innovativi all’integrazione di tecnologie IoT nei processi industriali” – Journal of Industrial Engineering, 2022
  • “Machine Learning applicato ai sistemi di manutenzione predittiva: casi di studio e risultati” – International Conference on Industrial Technologies, 2020
  • “Sistemi embedded per il monitoraggio real-time: architetture e performance” – IEEE Transactions on Industrial Electronics, 2018
  • “Ottimizzazione energetica nei sistemi di automazione distribuiti” – Energy Efficiency in Industrial Systems, 2016
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Industriale 2021 – Confindustria Emilia-Romagna
  • Best Paper Award – International Conference on Industrial Technologies, 2020
  • Women in Tech Award – Milano Innovation District, 2019
Altro
Certificazioni
  • Project Management Professional (PMP)
  • Certified Scrum Product Owner (CSPO)
  • Six Sigma Green Belt
  • Advanced IoT Solutions Developer – Microsoft
Attività accademiche
  • Docente a contratto di “Tecnologie per l’Industria 4.0” – Politecnico di Milano (2020-presente)
  • Relatrice per tesi magistrali in ambito IoT e automazione industriale
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione team R&D
  • Sviluppo roadmap tecnologiche
  • Project management agile
  • Pianificazione strategica
  • IoT industriale
  • Machine learning
  • Automazione industriale
  • Sviluppo prototipi
  • Gestione budget R&D
  • Proprietà intellettuale
  • Collaborazioni università-industria
  • Industria 4.0
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Competenze tecniche
  • Python, C++, MATLAB
  • TensorFlow, PyTorch
  • Azure IoT, AWS IoT
  • JIRA, Confluence
  • MS Project, Trello
  • CAD/CAM software
  • Simulazione industriale
  • Protocolli di comunicazione industriali
Patenti
  • Patente B

Lin Mei Bianchi – CV Coordinatrice Sviluppo Tecnologico

CV Coordinatore Sviluppo Prodotto: esempio

Chen Li Bianchi

Parma, Italia | chen.bianchi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatore Sviluppo Prodotto con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti R&D nel settore alimentare. Specializzato nell’ottimizzazione di processi produttivi e nello sviluppo di nuovi prodotti con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche e manageriali per guidare team multidisciplinari verso l’eccellenza nello sviluppo prodotto.

Esperienza di lavoro
Senior Coordinatore Sviluppo Prodotto

Barilla Group | Parma, Italia | 03/2018 – Presente

  • Coordinamento di un team di 8 ricercatori e tecnologi alimentari nello sviluppo di nuove linee di prodotti a base cereali
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’innovazione che ha portato al lancio di 12 nuovi prodotti in 3 anni
  • Riduzione del time-to-market del 30% attraverso l’ottimizzazione dei processi di sviluppo e test
  • Gestione di un budget annuale di €1.2M con costante rispetto delle previsioni di spesa
  • Collaborazione con partner universitari e centri di ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative di produzione
Responsabile Ricerca e Sviluppo

NutriFoods S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Guidato lo sviluppo di una linea di alimenti funzionali che ha incrementato il fatturato aziendale del 15%
  • Coordinato progetti di ricerca con budget fino a €800K, rispettando tempistiche e obiettivi
  • Implementato metodologie Lean R&D che hanno migliorato l’efficienza del laboratorio del 25%
  • Supervisionato un team di 5 tecnologi alimentari e 3 tecnici di laboratorio
  • Ottenuto 2 brevetti per processi produttivi innovativi nel settore degli alimenti funzionali
Tecnologo Alimentare

Parmalat | Parma, Italia | 09/2010 – 05/2014

  • Partecipato allo sviluppo di nuove formulazioni per prodotti lattiero-caseari a shelf-life estesa
  • Condotto test di stabilità e analisi sensoriali su prototipi di prodotto
  • Collaborato con il reparto marketing per la definizione di specifiche tecniche di prodotto
  • Contribuito all’ottimizzazione di processi produttivi con riduzione degli scarti del 10%
Istruzione
Master in Food Innovation & Management

Università di Parma | Parma, Italia | 2008 – 2010

Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “Innovative approaches to extend shelf-life in functional bakery products” – Journal of Food Science, 2020
  • “Sustainable packaging solutions for premium food products” – Food Packaging and Shelf Life, 2018
  • “Effect of novel processing technologies on nutritional quality of cereal-based products” – Trends in Food Science & Technology, 2016
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Alimentare 2021 – Federalimentare
  • Best New Product Development Team 2019 – Food Innovation Summit
  • Menzione speciale per la sostenibilità nel packaging alimentare – CIBUS 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Project Management R&D
  • Sviluppo Nuovi Prodotti
  • Food Technology
  • Gestione Team Multidisciplinari
  • Analisi Sensoriale
  • Processi Produttivi Alimentari
  • Lean R&D
  • Quality Assurance
  • Regulatory Affairs
  • Budgeting & Forecasting
  • Tecnologie di Conservazione
  • Packaging Innovativo
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certified Food Scientist (CFS) – Institute of Food Technologists
  • HACCP Advanced Level
  • Project Management Professional (PMP)
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari
  • Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare (AITA)
  • European Federation of Food Science and Technology (EFFoST)
Patenti
  • B

Chen Li Bianchi – CV Coordinatore Sviluppo Prodotto

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Coordinatore Innovazione di Processo: esempio

Samira Bensaid

Cremona, Italia | samira.bensaid@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatrice Innovazione di Processo con 8+ anni di esperienza nella gestione di progetti di R&S e nell’ottimizzazione dei processi produttivi. Cerco opportunità per guidare iniziative di innovazione in un’azienda orientata alla crescita sostenibile, dove poter applicare il mio approccio analitico e la mia capacità di tradurre la ricerca in soluzioni pratiche che generino valore tangibile.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice Innovazione di Processo

TechnoFarm Italia S.p.A. | Cremona, Italia | 04/2020 – Presente

  • Dirigo un team multidisciplinare di 7 persone (ingegneri, biologi e tecnici) per l’ottimizzazione dei processi produttivi nel settore agroalimentare
  • Ho implementato 3 nuovi processi produttivi che hanno ridotto i costi operativi del 18% e migliorato l’efficienza energetica del 22%
  • Ho sviluppato e brevettato una tecnologia proprietaria per il monitoraggio in tempo reale della qualità dei prodotti lattiero-caseari
  • Gestisco un budget annuale di €650.000 per progetti di R&S, mantenendo costantemente le spese sotto la soglia prevista
  • Ho stabilito collaborazioni strategiche con 2 università e un centro di ricerca regionale, ottenendo finanziamenti europei per €1.2 milioni
Specialista R&S Senior

Innovazione Industriale S.r.l. | Milano, Italia | 06/2017 – 03/2020

  • Ho coordinato 5 progetti di innovazione di processo per clienti del settore manifatturiero e alimentare
  • Ho sviluppato metodologie di analisi predittiva che hanno ridotto gli scarti di produzione del 15%
  • Ho creato un framework per l’implementazione di soluzioni Industry 4.0 nelle PMI, adottato da 12 aziende clienti
  • Ho formato team tecnici sull’utilizzo di strumenti lean e agile per l’ottimizzazione dei processi
Ricercatrice Industriale

Centro Ricerche Avanzate | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Ho partecipato a progetti di ricerca applicata nel campo della sostenibilità dei processi industriali
  • Ho sviluppato protocolli sperimentali per testare nuove tecnologie di produzione a basso impatto ambientale
  • Ho collaborato alla stesura di 3 pubblicazioni scientifiche e 2 domande di brevetto
  • Ho presentato i risultati della ricerca a 4 conferenze internazionali di settore
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Processi Industriali

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2015

Tesi: “Ottimizzazione multiobiettivo dei processi di trasformazione alimentare: un approccio integrato”

Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica

Università degli Studi di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2012

Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Bologna | Bologna, Italia | 2007 – 2010

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • “Implementazione di tecnologie IoT per il monitoraggio real-time dei processi di trasformazione alimentare” – Journal of Food Engineering, 2022
  • “Modelli predittivi per l’ottimizzazione della shelf-life nei prodotti lattiero-caseari” – International Journal of Food Science & Technology, 2021
  • “Approccio integrato alla sostenibilità nei processi di trasformazione alimentare” – Sustainability, 2019
  • “Analisi del ciclo di vita di processi innovativi nell’industria casearia” – Journal of Cleaner Production, 2016
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Lombardia 2022 per il progetto “Smart Dairy Processing”
  • Finalista al concorso “Women in Tech” 2021 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico
  • Borsa di studio “Excellence in Engineering” della Fondazione Cariplo (2012-2015)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti R&S
  • Ottimizzazione dei processi
  • Lean Manufacturing
  • Design of Experiments (DoE)
  • Analisi statistica avanzata
  • Industry 4.0 & IoT
  • Sostenibilità industriale
  • Gestione dell’innovazione
  • Tecnologie per l’agroalimentare
  • Project Management
  • Leadership di team tecnici
Competenze tecniche
  • Software di simulazione di processo (Aspen Plus, COMSOL)
  • Analisi statistica (R, SPSS, Minitab)
  • Gestione progetti (MS Project, Jira)
  • Programmazione (Python, MATLAB)
  • Sistemi di controllo qualità
  • Normative ISO 9001, 14001, 22000
  • Strumenti di Business Intelligence
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Project Management Professional (PMP)
  • Lean Six Sigma Green Belt
  • Certificazione in Food Safety Management
  • PRINCE2 Practitioner
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri di Cremona
  • Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIIC)
  • European Federation of Food Science and Technology (EFFoST)
Patenti
  • Patente B

Samira Bensaid – CV Coordinatrice Innovazione di Processo

CV Coordinatore Ricerca Applicata: esempio

Chen Li Bianchi

Firenze, Italia | chen.bianchi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatore di Ricerca Applicata con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti di R&S e nell’implementazione di soluzioni innovative. Specializzato nell’integrazione di tecnologie emergenti in applicazioni industriali, con particolare focus sui materiali avanzati e l’ottimizzazione dei processi. Cerco un ruolo che mi permetta di guidare team multidisciplinari verso l’eccellenza nella ricerca applicata e il trasferimento tecnologico.

Esperienza di lavoro
Senior Coordinatore Ricerca Applicata

TechnoFutura S.r.l. | Firenze, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento di un team di 8 ricercatori e 4 tecnici specializzati nello sviluppo di materiali compositi avanzati per applicazioni aerospaziali
  • Gestione di un budget annuale di €1.2M con ottimizzazione delle risorse che ha portato a un risparmio del 15% mantenendo gli obiettivi di ricerca
  • Implementazione di un sistema di gestione della conoscenza che ha migliorato del 30% il trasferimento di know-how tra i diversi team
  • Sviluppo di 3 brevetti industriali e 5 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed
  • Creazione e mantenimento di partnership strategiche con università e centri di ricerca in Italia e Asia
Responsabile Progetti R&S

Innovazione Toscana S.p.A. | Pisa, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione di 4 progetti paralleli di ricerca applicata nel settore dei biomateriali con un tasso di successo del 92%
  • Coordinamento delle attività di laboratorio e delle fasi di scale-up industriale
  • Ottenimento di finanziamenti europei per €850K attraverso la partecipazione a bandi Horizon 2020
  • Implementazione di metodologie Agile nella gestione dei progetti di ricerca, riducendo i tempi di sviluppo del 25%
  • Supervisione di 3 dottorandi e 5 ricercatori junior, con mentoring tecnico e professionale
Ricercatore Senior

Centro Ricerche Materiali Avanzati | Bologna, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Conduzione di ricerche sperimentali su materiali polimerici per applicazioni industriali
  • Collaborazione con team internazionali per lo sviluppo di metodologie di testing innovative
  • Partecipazione alla stesura di 7 pubblicazioni scientifiche e 2 capitoli di libro
  • Presentazione dei risultati di ricerca a 12 conferenze internazionali
  • Supporto alla direzione nella definizione delle strategie di ricerca a medio-lungo termine
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali

Università di Firenze | Firenze, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Sviluppo di nanocompositi polimerici per applicazioni strutturali ad alte prestazioni”

Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2009

110/110 con lode – Tesi in collaborazione con il China-Italy Innovation Center

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2004 – 2007

Pubblicazioni
  • “Innovative approaches to polymer-based composite materials for aerospace applications” – Journal of Advanced Materials, 2023
  • “Sustainable manufacturing processes for high-performance composites” – Green Chemistry & Engineering, 2022
  • “Cross-cultural innovation management in R&D departments: case studies from Italy-Asia collaborations” – International Journal of Innovation Management, 2021
  • “Mechanical properties enhancement in carbon fiber reinforced polymers through nanofillers” – Composites Science and Technology, 2020
  • “Bridging academic research and industrial applications: challenges and opportunities” – R&D Management, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti R&S
  • Coordinamento team multidisciplinari
  • Sviluppo materiali avanzati
  • Caratterizzazione materiali (SEM, XRD, FTIR)
  • Pianificazione strategica della ricerca
  • Redazione brevetti
  • Trasferimento tecnologico
  • Gestione budget
  • Fundraising per la ricerca
  • Analisi dati sperimentali
  • Software: MATLAB, Origin, LabVIEW
  • Metodologie Agile per R&S
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – C2 (Certificazione Cambridge CPE)
  • Tedesco – B1
Riconoscimenti
  • Premio Innovazione Toscana 2022 per il progetto “Materiali compositi eco-sostenibili”
  • Best Paper Award alla International Conference on Advanced Materials 2021
  • Grant della Fondazione Italo-Cinese per l’Innovazione (2020)
  • Membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Materiali Compositi
Altro
Certificazioni
  • Project Management Professional (PMP)
  • Six Sigma Green Belt
  • Certificazione in Gestione della Proprietà Intellettuale
Affiliazioni
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze
  • Socio dell’Associazione Italiana Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Membro della European Society for Composite Materials
  • Associato all’International Association of Advanced Materials
Patenti
  • B

Chen Li Bianchi – CV Coordinatore Ricerca Applicata

Come strutturare un CV efficace per Coordinatore Ricerca e Sviluppo

La stesura di un curriculum vitae per una posizione di coordinatore ricerca e sviluppo richiede un’attenzione particolare alla valorizzazione delle competenze tecniche, manageriali e innovative. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze passate, ma di costruire un documento strategico che comunichi chiaramente la capacità di guidare team verso l’innovazione e il raggiungimento di risultati concreti.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Un buon curriculum per questo ruolo deve bilanciare aspetti tecnici e soft skill, evidenziando la capacità di gestire progetti complessi e di tradurre idee innovative in prodotti o servizi di successo. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzarne l’efficacia.

Intestazione e profilo professionale: il primo impatto conta

L’intestazione del curriculum vitae di un coordinatore ricerca e sviluppo deve essere chiara e professionale, contenendo nome, contatti essenziali (telefono, email, eventuale profilo LinkedIn) e, se pertinente, la città di residenza. È consigliabile evitare informazioni non necessarie come data di nascita o stato civile, ormai considerate superflue nei CV moderni.

Subito dopo, è fondamentale inserire un profilo professionale incisivo di 3-5 righe che sintetizzi l’esperienza nel campo R&D, evidenziando risultati quantificabili ottenuti e competenze distintive. Ad esempio: “Coordinatore R&S con 8+ anni di esperienza nella gestione di team multidisciplinari e nello sviluppo di prodotti innovativi nel settore biomedicale. Track record di 5 brevetti depositati e riduzione del 30% dei tempi di sviluppo attraverso l’implementazione di metodologie agili”.

Esperienza professionale: dimostrare l’impatto concreto

Questa sezione rappresenta il cuore del curriculum per un coordinatore ricerca e sviluppo. Per ogni esperienza professionale, è essenziale strutturare le informazioni in modo da evidenziare non solo responsabilità, ma soprattutto risultati misurabili:

  • Utilizzare il formato cronologico inverso (dall’esperienza più recente alla più datata)
  • Per ogni posizione, indicare azienda, periodo di impiego, ruolo e una breve descrizione dell’azienda se non notoriamente conosciuta
  • Descrivere le responsabilità chiave utilizzando verbi d’azione (es. “coordinato”, “implementato”, “ottimizzato”)
  • Quantificare i risultati ottenuti con dati e percentuali (es. “ridotto i tempi di sviluppo del 25%”, “aumentato l’efficienza del team del 30%”)
  • Evidenziare progetti di R&S gestiti, dimensione dei budget amministrati e composizione dei team coordinati

È particolarmente efficace mettere in risalto eventuali brevetti depositati, prodotti lanciati con successo sul mercato, collaborazioni con università o centri di ricerca, e qualsiasi innovazione significativa introdotta durante il proprio mandato.

Competenze tecniche e trasversali: il giusto mix

Il curriculum di un coordinatore ricerca e sviluppo deve presentare un equilibrio tra competenze tecniche specifiche del settore e soft skill manageriali. È consigliabile creare due sezioni distinte:

Competenze tecniche: includere conoscenze specifiche del settore (es. biotecnologie, ingegneria dei materiali), metodologie di R&S, software specialistici, gestione di laboratori, conoscenza di normative e standard di settore. È importante essere specifici e non generici, evitando elenchi troppo lunghi.

Competenze trasversali: evidenziare capacità di leadership, gestione di team multidisciplinari, problem solving, pensiero innovativo, capacità di negoziazione con stakeholder e fornitori, gestione del budget e pianificazione strategica.

Un errore comune è sottovalutare l’importanza delle competenze trasversali, che in un ruolo di coordinamento sono spesso determinanti quanto le competenze tecniche.

Formazione e certificazioni: qualità sopra quantità

In questa sezione, è fondamentale riportare i titoli di studio pertinenti alla posizione di coordinatore ricerca e sviluppo, partendo dal più recente. Per professionisti con esperienza, questa sezione dovrebbe essere concisa, dando maggiore spazio all’esperienza professionale.

Vale la pena includere:

  • Titoli accademici (laurea, master, dottorato) con università, anno e, se rilevante, argomento della tesi
  • Certificazioni professionali in project management (PMP, PRINCE2) o specifiche del settore
  • Formazione continua rilevante (corsi specialistici, workshop avanzati)

Per un coordinatore R&S, è particolarmente apprezzata la formazione continua, che dimostra l’impegno a rimanere aggiornati in un campo in rapida evoluzione.

Pubblicazioni e conferenze: credibilità scientifica

Una sezione dedicata a pubblicazioni scientifiche, partecipazioni a conferenze come relatore e contributi a brevetti può fare la differenza nel curriculum vitae di un coordinatore ricerca e sviluppo, soprattutto in settori ad alta intensità di conoscenza. Questa sezione rafforza la credibilità professionale e dimostra il contributo attivo all’innovazione nel proprio campo.

Se le pubblicazioni sono numerose, è consigliabile selezionare le più rilevanti o recenti, eventualmente indicando il numero totale e menzionando quelle più significative per il ruolo ricercato.

Consigli pratici per ottimizzare il CV

Nella redazione finale del curriculum per una posizione di coordinatore ricerca e sviluppo, è utile seguire questi accorgimenti:

  • Mantenere la lunghezza entro 2-3 pagine, privilegiando la qualità delle informazioni rispetto alla quantità
  • Utilizzare un layout pulito e professionale, con una formattazione coerente
  • Adattare il CV all’azienda e al settore specifico, evidenziando esperienze e competenze particolarmente rilevanti
  • Evitare gergo troppo tecnico se il primo screening potrebbe essere effettuato da HR non specializzati
  • Includere parole chiave pertinenti al settore per superare eventuali filtri automatici (ATS)
  • Ricontrollare attentamente per errori di ortografia o grammatica, che possono compromettere la percezione di professionalità

Un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo passo per distinguersi nella ricerca di una posizione di coordinatore ricerca e sviluppo, ruolo che richiede una combinazione unica di visione strategica, competenze tecniche e capacità di leadership.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del coordinatore ricerca e sviluppo

La sezione dedicata agli obiettivi di carriera nel curriculum vitae di un coordinatore ricerca e sviluppo rappresenta un’opportunità strategica per delineare le proprie ambizioni professionali e il valore aggiunto che si intende apportare all’organizzazione. Questa componente, posizionata generalmente nella parte iniziale del CV, deve comunicare con precisione le competenze distintive, l’approccio metodologico e la visione innovativa che caratterizzano il profilo professionale. Un obiettivo di carriera efficace non si limita a elencare aspirazioni generiche, ma evidenzia il connubio tra esperienza maturata, competenze tecniche e soft skill, dimostrando come queste possano tradursi in contributi concreti per i progetti di ricerca e sviluppo dell’azienda target.

Obiettivi di carriera per coordinatore ricerca e sviluppo

Vincente

Coordinatore ricerca e sviluppo con 8+ anni di esperienza nella gestione di team multidisciplinari e progetti innovativi nel settore farmaceutico. Comprovata capacità di tradurre concetti scientifici complessi in prodotti commercializzabili, riducendo del 30% i tempi di sviluppo attraverso l’implementazione di metodologie agili. Orientato all’ottimizzazione dei processi R&D e all’integrazione di tecnologie emergenti per anticipare le esigenze di mercato. Determinato a guidare l’innovazione in un’azienda all’avanguardia, contribuendo alla crescita del portfolio brevettuale e allo sviluppo di soluzioni sostenibili.

Debole

Professionista con esperienza nella ricerca e sviluppo, alla ricerca di un ruolo di coordinamento in un’azienda innovativa. Ho gestito diversi progetti e team di ricerca. Possiedo buone capacità di problem solving e sono interessato a lavorare su nuovi prodotti. Vorrei trovare un’opportunità che mi permetta di crescere professionalmente.

Vincente

Coordinatore R&D con background in ingegneria dei materiali e MBA, specializzato nell’accelerazione dei cicli di innovazione e nella gestione strategica del portfolio progetti. Track record di successo nella riduzione del 25% dei costi di sviluppo mantenendo elevati standard qualitativi. Esperto nell’identificazione di opportunità di finanziamento per la ricerca e nella creazione di partnership accademico-industriali che hanno generato 5 brevetti negli ultimi 3 anni. Determinato a guidare iniziative di open innovation in un’organizzazione orientata alla leadership tecnologica.

Debole

Cerco un ruolo come coordinatore di ricerca e sviluppo dove possa applicare le mie conoscenze tecniche e manageriali. Ho lavorato su vari progetti di R&D e ho esperienza nella gestione di piccoli team. Sono bravo a risolvere problemi e a trovare soluzioni innovative. Mi piacerebbe lavorare in un ambiente stimolante.

Esperienza di lavoro nel curriculum del coordinatore ricerca e sviluppo

La sezione dedicata all’esperienza professionale nel curriculum di un coordinatore ricerca e sviluppo deve illustrare con precisione il percorso lavorativo, evidenziando progressione di responsabilità e risultati quantificabili. Questa componente cruciale del CV richiede una narrazione strutturata che metta in luce non solo le mansioni svolte, ma soprattutto l’impatto generato attraverso la gestione di progetti innovativi, team multidisciplinari e budget significativi. È fondamentale articolare con chiarezza le metodologie implementate, le tecnologie presidiate e i risultati conseguiti in termini di efficienza dei processi, riduzione time-to-market, brevetti depositati o miglioramenti qualitativi. Un’esperienza lavorativa ben documentata comunica immediatamente al selezionatore la capacità del candidato di guidare iniziative complesse di R&D, bilanciando visione strategica e competenza operativa.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per coordinatore ricerca e sviluppo

Vincente

Coordinamento di un team multidisciplinare di 12 ricercatori, guidando lo sviluppo di 3 nuove linee di prodotto dall’ideazione alla commercializzazione. Implementazione di metodologie lean R&D che hanno ridotto del 35% i tempi di sviluppo e del 20% i costi operativi. Gestione di un budget annuale di €1.5M con ottimizzazione delle risorse che ha portato a un ROI del 28% sui progetti completati. Creazione di un sistema di valutazione delle idee innovative che ha incrementato del 40% il tasso di successo dei progetti pilota. Sviluppo di 4 brevetti internazionali e stabilimento di 3 partnership strategiche con istituti di ricerca leader nel settore.

Debole

Responsabile del coordinamento del team di ricerca e sviluppo. Gestione dei progetti di innovazione dell’azienda. Supervisione delle attività di laboratorio e dei test sui prototipi. Collaborazione con altri dipartimenti per l’implementazione di nuovi prodotti. Partecipazione a conferenze di settore. Gestione del budget per le attività di R&D.

Vincente

Pianificazione e supervisione di un portfolio di 8 progetti R&D simultanei con prioritizzazione basata su analisi di mercato e potenziale ROI. Introduzione di un framework di stage-gate personalizzato che ha migliorato la qualità dei deliverable del 45% e ridotto gli sprechi di risorse del 30%. Gestione delle relazioni con stakeholder interni ed esterni, inclusa la negoziazione di 2 accordi di co-sviluppo del valore di €2.8M. Implementazione di un programma di innovazione aperta che ha generato 35 nuove idee di prodotto, 5 delle quali convertite in progetti di sviluppo ad alto potenziale. Mentoring di 6 ricercatori junior, 3 dei quali promossi a posizioni senior entro 24 mesi.

Debole

Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo dell’azienda. Gestione del team di ricercatori e tecnici. Sviluppo di nuovi prodotti e miglioramento di quelli esistenti. Collaborazione con il marketing per capire le esigenze dei clienti. Partecipazione a riunioni con la direzione per discutere l’avanzamento dei progetti. Gestione della documentazione tecnica e dei rapporti di ricerca.

Vincente

Direzione strategica di un’unità R&D di 18 persone con focus sull’innovazione sostenibile nel settore dei materiali compositi. Ristrutturazione del processo di sviluppo prodotto che ha accelerato del 40% il time-to-market mantenendo gli standard qualitativi. Implementazione di metodologie agili e design thinking che hanno aumentato la produttività del team del 32%. Gestione di un budget R&D di €2.3M con allocazione basata su KPI di innovazione, ottenendo un incremento del 25% nei progetti completati con successo. Creazione di un ecosistema di innovazione collaborativa con 4 università e 2 startup tecnologiche, risultante in 3 prodotti disruptive che hanno generato €4.5M di ricavi nel primo anno di commercializzazione.

Debole

Coordinamento del team di R&D e supervisione dei progetti di innovazione. Responsabile della pianificazione e dell’esecuzione delle attività di ricerca. Gestione delle risorse e del budget assegnato al dipartimento. Collaborazione con altri reparti per l’implementazione di nuovi prodotti. Partecipazione a fiere di settore per rimanere aggiornato sulle tendenze del mercato. Redazione di report periodici sui progressi dei progetti di ricerca.

Competenze nel curriculum vitae del coordinatore ricerca e sviluppo

La sezione “Competenze” rappresenta un elemento cruciale nel curriculum di un coordinatore ricerca e sviluppo, poiché evidenzia le capacità tecniche e trasversali necessarie per guidare team innovativi. Un curriculum vitae efficace per questa posizione deve bilanciare competenze specifiche del settore (come gestione di progetti R&D, conoscenza di metodologie di ricerca) con abilità manageriali e strategiche. È fondamentale personalizzare questa sezione in base al settore specifico (farmaceutico, tecnologico, industriale) e all’azienda target, evidenziando sia l’esperienza nella supervisione di processi di innovazione sia la capacità di tradurre idee complesse in prodotti o servizi commercializzabili.

Competenze in un CV per coordinatore ricerca e sviluppo

Competenze tecniche

  • Gestione di progetti R&D: capacità di coordinare progetti di ricerca complessi dalla fase concettuale alla commercializzazione, garantendo il rispetto di tempistiche e budget.
  • Conoscenza di metodologie di ricerca: padronanza di tecniche sperimentali, analisi statistica e metodologie di validazione specifiche del settore di riferimento.
  • Gestione della proprietà intellettuale: esperienza nella protezione di innovazioni attraverso brevetti, marchi e copyright, con comprensione delle normative internazionali.
  • Competenze tecniche specifiche: conoscenza approfondita di tecnologie, processi e standard relativi al settore (es.: biotecnologie, ingegneria dei materiali, sviluppo software).

Competenze trasferibili

  • Leadership innovativa: capacità di ispirare e guidare team multidisciplinari verso obiettivi di innovazione, creando un ambiente che favorisce la creatività e la risoluzione dei problemi.
  • Visione strategica: abilità di allineare le attività di R&D con gli obiettivi aziendali a lungo termine, identificando opportunità di mercato e tendenze emergenti.
  • Comunicazione scientifica: eccellente capacità di tradurre concetti tecnici complessi per diversi pubblici, dai dirigenti aziendali ai team operativi.
  • Gestione del budget: esperienza nella pianificazione e ottimizzazione delle risorse finanziarie destinate alla ricerca, con capacità di giustificare investimenti e dimostrare il ritorno sull’investimento.

Personalizzare il CV per una posizione specifica di coordinatore R&S

Quando si applica per una posizione di coordinatore ricerca e sviluppo, il curriculum vitae rappresenta molto più di un semplice elenco di esperienze: è uno strumento strategico che deve parlare direttamente alle esigenze dell’azienda target. Ho visto troppi professionisti qualificati essere scartati perché il loro CV, pur eccellente in termini generali, non era sufficientemente calibrato sulla specifica opportunità.

La prima cosa da comprendere è che i moderni sistemi ATS (Applicant Tracking System) filtrano i curriculum prima che questi raggiungano occhi umani. Questi software analizzano il curriculum coordinatore ricerca e sviluppo alla ricerca di parole chiave specifiche che rispecchiano i requisiti della posizione. Non si tratta di un semplice conteggio di termini, ma di una valutazione contestuale che determina la rilevanza della candidatura.

Per ottimizzare il curriculum vitae coordinatore ricerca e sviluppo, è fondamentale analizzare attentamente l’annuncio di lavoro e identificare:

  • Tecnologie e metodologie specifiche menzionate (es. Agile, Scrum, Design Thinking)
  • Settori industriali di riferimento (farmaceutico, IT, automotive, ecc.)
  • Competenze trasversali richieste (leadership, gestione budget, capacità analitiche)
  • Risultati attesi dal ruolo (riduzione time-to-market, ottimizzazione processi, innovazione)

Una volta identificati questi elementi, bisogna riformulare le proprie esperienze passate utilizzando terminologia affine. Non si tratta di inventare competenze, ma di tradurre il proprio bagaglio professionale nel linguaggio dell’azienda target.

Un aspetto spesso trascurato riguarda i KPI e i risultati quantificabili. Nel ruolo di coordinatore R&S, i recruiter cercano evidenze di capacità di gestione progetti e team che abbiano portato a risultati concreti. Esprimere questi risultati in termini numerici (percentuali di miglioramento, tempistiche ridotte, budget gestiti) aumenta significativamente l’impatto del CV.

Attenzione anche alla sezione delle competenze tecniche: mentre è importante elencare software e metodologie pertinenti, è altrettanto cruciale contestualizzarle. Non basta indicare “esperienza con metodologie Agile”, ma specificare “implementazione di framework Scrum per ridurre del 30% il time-to-market di nuovi prodotti nel settore biomedicale”.

La struttura stessa del curriculum deve riflettere le priorità dell’azienda. Se l’annuncio enfatizza l’innovazione di prodotto, le esperienze relative allo sviluppo di nuovi prodotti dovrebbero comparire prima di quelle focalizzate sull’ottimizzazione di processi esistenti. Questo riordinamento strategico, apparentemente banale, può fare la differenza tra un CV che supera i filtri ATS e uno che viene scartato.

Domande frequenti sul CV per coordinatore ricerca e sviluppo

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per coordinatore ricerca e sviluppo?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per una posizione di coordinatore ricerca e sviluppo è generalmente di 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Questo spazio è sufficiente per illustrare competenze tecniche, soft skills e risultati significativi senza risultare prolissi. Per i professionisti con oltre 15 anni di carriera, potrebbe essere necessario estendere leggermente questa lunghezza, ma è fondamentale mantenere alta la densità informativa, eliminando esperienze datate o poco rilevanti. Nel settore R&D, i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scansione di un CV, quindi la concisione e l’impatto visivo immediato sono cruciali per superare questa prima fase di selezione. Un curriculum ben strutturato dovrebbe evidenziare rapidamente la capacità di coordinare progetti innovativi e gestire team di ricerca, senza perdersi in dettagli superflui.

Quali competenze inserire nel curriculum di un coordinatore ricerca e sviluppo?

Nel curriculum di un coordinatore ricerca e sviluppo è essenziale includere un mix equilibrato di competenze tecniche e manageriali. Tra le competenze tecniche più richieste figurano: conoscenza approfondita del settore specifico (farmaceutico, IT, ingegneristico, ecc.), padronanza di metodologie di ricerca avanzate, familiarità con software di project management e strumenti di analisi dati. Sul versante manageriale, sono fondamentali: capacità di leadership e coordinamento team, gestione del budget R&D, pianificazione strategica e competenze di risk assessment. Non vanno trascurate le soft skills come problem solving complesso, comunicazione cross-funzionale, negoziazione e pensiero innovativo. È particolarmente apprezzata l’esperienza nella gestione della proprietà intellettuale e nella trasformazione di innovazioni in prodotti commercializzabili. Per massimizzare l’efficacia del curriculum, è consigliabile quantificare i risultati ottenuti (es. “Riduzione del 30% del time-to-market” o “Coordinamento di 5 progetti paralleli con budget complessivo di X euro”).

Quali esperienze lavorative evidenziare nel curriculum vitae di un coordinatore ricerca e sviluppo?

Nel curriculum vitae di un coordinatore ricerca e sviluppo, le esperienze lavorative dovrebbero essere presentate in ordine cronologico inverso, privilegiando quelle che dimostrano progressione di responsabilità e impatto misurabile. Particolarmente rilevanti sono i ruoli che hanno comportato: gestione di team multidisciplinari, sviluppo di nuovi prodotti o processi, collaborazioni con università o centri di ricerca, e supervisione di progetti innovativi con risultati tangibili. È fondamentale dettagliare la dimensione dei team coordinati, l’entità dei budget gestiti e i principali successi ottenuti, come brevetti depositati, pubblicazioni scientifiche o miglioramenti nei processi aziendali. Per i professionisti provenienti da settori diversi ma affini, è utile evidenziare le competenze trasferibili, come la gestione di progetti complessi o l’implementazione di metodologie innovative. Le esperienze in contesti internazionali o in aziende leader del settore meritano particolare risalto, così come la partecipazione a progetti di ricerca finanziati o collaborazioni strategiche che hanno generato valore significativo per l’organizzazione.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis