Valorizzazione dei territori e Turismi sostenibili (SAVONA)

Università degli Studi di GENOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in "Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili" presso l'Università degli Studi di Genova, mira a formare professionisti capaci di interpretare e gestire le complesse dinamiche del turismo sostenibile, con un focus sul legame tra turismo e territorio. L'obiettivo è sviluppare competenze nella progettazione, promozione, comunicazione e gestione di sistemi turistici sostenibili, integrando dimensioni globali e locali, con un approccio ecologico e interdisciplinare.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che intreccia discipline diverse, tra cui economia del turismo, pianificazione territoriale, marketing turistico, comunicazione digitale e sostenibilità ambientale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, laboratori e tirocini, con un forte orientamento alla pratica professionale e all'applicazione delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella progettazione e gestione di itinerari turistici sostenibili, nella promozione del territorio attraverso strumenti digitali, nella valutazione dell'impatto ambientale delle attività turistiche e nella gestione di progetti di sviluppo turistico. Saranno in grado di analizzare i dati, interpretare le tendenze del mercato turistico e sviluppare strategie di marketing efficaci, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse locali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del turismo in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle prenotazioni e l'assistenza clienti tramite chatbot, sta diventando sempre più diffusa. L'analisi dei dati, potenziata dall'I.A., consente di comprendere meglio le preferenze dei turisti, personalizzare le offerte e ottimizzare le strategie di marketing. Strumenti di intelligenza artificiale vengono utilizzati per la creazione di itinerari personalizzati, la traduzione automatica e la gestione dinamica dei prezzi, influenzando profondamente l'esperienza del turista e l'efficienza delle operazioni.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare soluzioni innovative per il turismo sostenibile, basate sull'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle risorse. Tuttavia, la crescente automazione potrebbe portare alla riduzione di alcuni ruoli tradizionali. La capacità di adattarsi e di collaborare con le tecnologie di I.A. sarà fondamentale per avere successo in questo settore. La specializzazione in nicchie di mercato, come il turismo esperienziale e la valorizzazione del patrimonio culturale, potrebbe offrire vantaggi competitivi.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella comunicazione digitale e nella gestione di progetti innovativi. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. per la pianificazione strategica, il marketing personalizzato e la gestione delle relazioni con i clienti sarà essenziale. Inoltre, la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della sostenibilità ambientale sarà sempre più richiesta.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati turistici
Imparare ad utilizzare strumenti di data analytics per interpretare le tendenze del mercato, le preferenze dei turisti e valutare l'efficacia delle strategie di marketing. Approfondire la conoscenza di strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI) e di linguaggi di programmazione per l'analisi (es. Python).
Marketing digitale avanzato
Acquisire competenze in marketing automation, content marketing, seo e sem, con un focus sulla personalizzazione dell'esperienza del cliente e sull'utilizzo di I.A. per ottimizzare le campagne pubblicitarie. Approfondire le strategie di social media marketing e di influencer marketing.
Competenze di sostenibilità e gestione ambientale
Sviluppare una solida comprensione dei principi della sostenibilità e delle normative ambientali. Acquisire competenze nella valutazione dell'impatto ambientale delle attività turistiche e nella progettazione di soluzioni per ridurre l'impronta ecologica. Approfondire la conoscenza di certificazioni ambientali (es. Ecolabel) e di strumenti di monitoraggio.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul turismo, l'I.A. e la sostenibilità. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, fiere e workshop del settore turistico e tecnologico. Costruire una rete di contatti con professionisti, ricercatori e imprenditori. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi e interagire con esperti del settore.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o collaborazioni. Iscriversi a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze. Adottare un approccio di lifelong learning per rimanere sempre aggiornati.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso aziende turistiche, enti pubblici o organizzazioni non profit. Partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. nel turismo sostenibile. Collaborare con università e centri di ricerca.
Volontariato e attività di impegno sociale
Partecipare a progetti di volontariato legati al turismo sostenibile e alla valorizzazione del territorio. Coinvolgersi in attività di sensibilizzazione e promozione della sostenibilità. Collaborare con associazioni e organizzazioni locali.
Creazione di un portfolio e di un blog
Creare un portfolio online per presentare i propri progetti e competenze. Avviare un blog o un sito web per condividere conoscenze e opinioni sul turismo sostenibile e sull'I.A. Utilizzare i social media per promuovere il proprio lavoro e interagire con la community.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Chief Information Officer
  • Geometra di cantiere
  • Quality Engineer
  • Chief Sustainability Officer
  • Plant Engineer
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Manager della Sostenibilità
  • Consulente Investimenti
  • Facility Manager
  • Delivery Lead
  • Consulente di Processo
  • Project Manager IT
  • Head of Investment
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Co-Founder
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?