UMANESIMO E TECNOLOGIE (HUMANITIES AND TECHNOLOGIES)

Università degli Studi di MACERATA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di dottorato in Umanesimo e Tecnologie presso l'Università degli Studi di Macerata si propone di formare ricercatori di alta qualificazione nell'ambito dell'incontro tra saperi umanistici e nuove tecnologie. L'obiettivo è quello di promuovere un progresso consapevole delle conoscenze, reso possibile dall'interazione tra questi due ambiti. Il corso mira a fornire ai dottorandi gli strumenti per affrontare le sfide poste dall'era digitale, sviluppando una solida base metodologica e una capacità critica nell'analisi delle trasformazioni in atto.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è multidisciplinare e prevede l'integrazione di conoscenze, competenze e abilità in diversi ambiti: tecnologie per le scienze umanistiche, memoria, ricerca storica e risorse digitali, testi, letteratura, traduzione e comunicazione nel mutamento digitale, trasformazioni della soggettività e forme della relazione nell'era digitale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e attività di ricerca individuale e di gruppo. È prevista la partecipazione a convegni e la pubblicazione di articoli scientifici.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i dottori di ricerca avranno acquisito: padronanza delle metodologie di ricerca in ambito umanistico, capacità di coniugare i saperi umanistici con le innovazioni delle digital humanities, competenze nell'utilizzo di strumenti e tecnologie digitali per la ricerca e la comunicazione, capacità di analizzare criticamente le implicazioni etiche e sociali delle tecnologie digitali, abilità nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale. Saranno in grado di sviluppare progetti di ricerca originali e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche a un pubblico specialistico e non.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle discipline umanistiche, automatizzando compiti ripetitivi e offrendo nuovi strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei dati. L'analisi del testo, la traduzione automatica, la ricerca di informazioni e la modellazione dei dati sono solo alcuni degli ambiti in cui l'I.A. sta rivoluzionando il modo in cui i ricercatori lavorano. L'I.A. consente di elaborare grandi quantità di dati in modo più efficiente, identificando modelli e tendenze che sarebbero impossibili da individuare manualmente. Questo porta a nuove scoperte e a una comprensione più profonda del passato e del presente.

  • Per i futuri laureati in Umanesimo e Tecnologie, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di esperti in grado di combinare competenze umanistiche e tecnologiche apre nuove strade professionali. I laureati potranno lavorare nello sviluppo di strumenti di I.A. per la ricerca, nella gestione di archivi digitali, nella creazione di contenuti digitali e nella consulenza per l'implementazione di soluzioni tecnologiche nel settore culturale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi, la comunicazione efficace e la collaborazione interdisciplinare. La conoscenza dei principi dell'I.A., del machine learning e dell'analisi dei dati sarà sempre più richiesta. È inoltre importante sviluppare una sensibilità verso le questioni etiche e sociali legate all'I.A., per garantire un uso responsabile e consapevole delle nuove tecnologie.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi di dati testuali e data mining
Imparare ad utilizzare strumenti di analisi del testo e data mining per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati testuali. Approfondire la conoscenza di Python e librerie come NLTK e spaCy.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Acquisire una solida base sui principi dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo delle discipline umanistiche. Studiare i modelli di deep learning e le loro applicazioni.
Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Sviluppare la capacità di comunicare i risultati delle ricerche in modo chiaro ed efficace, utilizzando tecniche di visualizzazione dei dati. Imparare ad utilizzare strumenti come Tableau o Power BI.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A. e delle digital humanities. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con strumenti e tecniche di I.A., creando prototipi e progetti personali. Partecipare a hackathon e workshop.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop, entrare in contatto con professionisti del settore e collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere la propria rete professionale.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende e istituzioni
Svolgere stage o tirocini presso aziende, musei, archivi o istituzioni che applicano l'I.A. alle discipline umanistiche. Acquisire esperienza pratica sul campo.
Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari che coinvolgano l'I.A. e le discipline umanistiche. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici.
Sviluppo di progetti personali
Creare progetti personali che dimostrino le proprie competenze nell'utilizzo dell'I.A. per risolvere problemi concreti nel campo delle discipline umanistiche. Pubblicare i progetti su GitHub.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Portfolio Manager
  • Responsabile Comunicazione
  • Investment Manager
  • Social Media Manager
  • Consulente del Credito
  • Responsabile Agenzia
  • M&A Manager
  • Direttore Generale
  • Addetto Buste Paga
  • Digital Marketing Strategist
  • Planning Engineer
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • PR Manager
  • Executive Director
  • Consulente Orientatore
  • Responsabile Sistemi di Gestione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?