Trattamento delle disfunzioni pelvi-perinali

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso offerto dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca si propone di fornire una formazione completa sul trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di conoscenze approfondite sulla valutazione e il trattamento di patologie come l'incontinenza urinaria e fecale, la vulvodinia e la dispareunia. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche di trattamento non invasive, con un focus sull'approccio multidisciplinare e l'integrazione degli aspetti psicosociali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'analisi delle diverse forme di incontinenza, sia maschile che femminile, con un'attenzione specifica alle cause fisiopatologiche. Verranno approfondite le metodologie diagnostiche e le tecniche riabilitative, inclusi esercizi specifici e l'utilizzo di dispositivi. Il corso include anche moduli dedicati alla gestione del dolore pelvico cronico e all'impatto sulla vita sessuale. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari interattivi e, ove possibile, attività pratiche.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per valutare e trattare le disfunzioni del pavimento pelvico in modo efficace. Saranno in grado di diagnosticare correttamente le diverse patologie, di scegliere il trattamento più appropriato e di gestire i pazienti in modo integrato, considerando gli aspetti fisici e psicologici. Saranno inoltre in grado di comunicare efficacemente con i pazienti e di collaborare con altri professionisti sanitari.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della salute, e in particolare quello della riabilitazione del pavimento pelvico, in diversi modi. L'analisi dei dati dei pazienti, resa possibile dall'I.A., permette di creare piani di trattamento personalizzati e di monitorare i progressi in modo più accurato. I dispositivi indossabili e le app basate sull'I.A. offrono ai pazienti strumenti per l'auto-monitoraggio e l'aderenza al trattamento, migliorando i risultati. La telemedicina, potenziata dall'I.A., consente di raggiungere un numero maggiore di pazienti, soprattutto in aree remote.

  • Per i futuri professionisti del settore, l'I.A. rappresenta sia un'opportunità che una sfida. L'automazione di alcune attività, come l'analisi delle immagini diagnostiche, potrebbe ridurre il carico di lavoro, ma richiederà anche nuove competenze. I laureati dovranno essere in grado di interpretare i dati generati dall'I.A., di utilizzare gli strumenti tecnologici e di collaborare con i sistemi di I.A. per fornire la migliore assistenza possibile. La capacità di adattamento e l'aggiornamento continuo saranno fondamentali.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, telemedicina e utilizzo di dispositivi medici intelligenti. La comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni in ambito sanitario sarà un vantaggio significativo. Inoltre, le competenze di comunicazione e di lavoro di squadra saranno cruciali per collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. e con altri professionisti sanitari.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati sanitari
Acquisire competenze nell'interpretazione e nell'utilizzo dei dati sanitari per la diagnosi e il trattamento, con particolare attenzione alle fonti di dati provenienti da dispositivi indossabili e sistemi di monitoraggio remoto.
Telemedicina e assistenza virtuale
Sviluppare competenze nell'utilizzo di piattaforme di telemedicina, nella gestione di consulti virtuali e nell'erogazione di assistenza sanitaria a distanza, inclusa la conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
Utilizzo di dispositivi medici intelligenti
Imparare a utilizzare e interpretare i dati provenienti da dispositivi medici intelligenti, come sensori indossabili per il monitoraggio del pavimento pelvico, e a integrare questi dati nei piani di trattamento.

routine di successo

Aggiornamento professionale continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo della riabilitazione del pavimento pelvico e dell'I.A. in ambito sanitario.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e convegni del settore, creare una rete di contatti con altri professionisti sanitari e con esperti di I.A., e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.
Sperimentazione e adozione di nuove tecnologie
Sperimentare l'utilizzo di nuove tecnologie e strumenti basati sull'I.A. nella pratica clinica, valutando i risultati e condividendo le proprie esperienze con altri professionisti.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca
Coinvolgersi in progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per migliorare la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico, acquisendo esperienza nella raccolta e nell'analisi dei dati.
Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini o stage presso centri di riabilitazione all'avanguardia, aziende tecnologiche o startup che sviluppano soluzioni basate sull'I.A. per la salute.
Formazione multidisciplinare
Seguire corsi o workshop che combinano competenze mediche con competenze in informatica, ingegneria biomedica o intelligenza artificiale, per acquisire una visione più ampia delle potenzialità dell'I.A. in ambito sanitario.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Wealth Manager
  • Private Banker
  • Consulente Orientatore
  • Program Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • PR Manager
  • Consulente Mutui
  • Operation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • Co-Founder
  • Chief Information Officer
  • Chief of Staff
  • Consulente Assicurativo
  • Fundraiser
  • Responsabile Agenzia
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?