TRADUZIONE GIURIDICA

Università degli Studi di TRIESTE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Traduzione Giuridica dell'Università degli Studi di Trieste si propone di formare professionisti altamente specializzati nel settore della traduzione di testi legali. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare con efficacia e precisione nel complesso mondo della traduzione giuridica, tenendo conto delle specificità del diritto italiano e di quello internazionale. Il corso mira a sviluppare una solida base teorica e pratica, con particolare attenzione all'acquisizione di terminologie specifiche, alla comprensione delle sfumature linguistiche e culturali, e all'utilizzo di strumenti tecnologici avanzati.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio integrato che combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e workshop. I partecipanti studieranno le principali aree del diritto, tra cui diritto civile, penale, commerciale e internazionale, con particolare attenzione alla terminologia specifica di ciascuna area. Il corso include moduli dedicati all'uso di strumenti di traduzione assistita (CAT tools) e all'applicazione dell'I.A. nella traduzione. Sono previste simulazioni di traduzione, analisi di casi studio e progetti di traduzione reali, al fine di garantire un'esperienza formativa completa e professionalizzante.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella traduzione di testi giuridici di diversa natura. Saranno in grado di comprendere e tradurre con precisione documenti legali complessi, come contratti, sentenze, leggi e regolamenti. Avranno familiarità con la terminologia giuridica specifica e saranno in grado di utilizzare efficacemente gli strumenti di traduzione assistita. Inoltre, avranno sviluppato capacità di ricerca terminologica e di adattamento culturale, essenziali per operare in un contesto internazionale. Saranno, infine, pronti per affrontare le sfide del mercato del lavoro nel settore della traduzione giuridica, anche in un contesto in continua evoluzione grazie all'I.A..

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della traduzione giuridica in modo significativo. Strumenti di traduzione automatica neurale (NMT) e software di traduzione assistita (CAT tools) basati sull'I.A. stanno diventando sempre più sofisticati, migliorando la velocità e l'efficienza del processo di traduzione. L'I.A. può aiutare a identificare la terminologia specifica, suggerire traduzioni e automatizzare alcune attività ripetitive, consentendo ai traduttori di concentrarsi su aspetti più complessi e sfumati del testo.

  • Per i futuri laureati in traduzione giuridica, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare l'I.A. come strumento per aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro. Tuttavia, la sfida è quella di adattarsi a un mercato del lavoro in cui l'I.A. automatizza alcune attività, richiedendo ai traduttori di sviluppare competenze avanzate nella revisione, nell'editing e nella gestione di progetti di traduzione complessi. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i traduttori giuridici dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di valutare criticamente le traduzioni generate dall'I.A., di effettuare revisioni accurate e di garantire la coerenza terminologica. Sarà inoltre importante sviluppare competenze nella gestione di progetti di traduzione, nella conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e nella comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella traduzione legale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Padronanza degli strumenti di traduzione assistita (cat tools) avanzati
Acquisire familiarità con i principali CAT tools (es. Trados Studio, memoQ) e approfondire le loro funzionalità avanzate, come l'integrazione con l'I.A. e la gestione di progetti complessi.
Competenze di revisione e post-editing di traduzioni automatiche
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le traduzioni generate dall'I.A., identificare errori e imprecisioni, e correggere i testi in modo efficace, garantendo la coerenza terminologica e stilistica.
Competenze di gestione di progetti di traduzione complessi
Acquisire competenze nella gestione di progetti di traduzione, inclusa la pianificazione, l'organizzazione, il controllo qualità e la gestione delle risorse, per garantire la consegna di traduzioni accurate e puntuali.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e strumenti di traduzione
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo della traduzione, in particolare sull'I.A. e sui CAT tools.
Pratica regolare della traduzione e revisione di testi legali
Dedica tempo ogni giorno alla traduzione e revisione di testi legali per mantenere e migliorare le proprie competenze linguistiche e terminologiche.
Networking e collaborazione con altri professionisti del settore
Partecipare a eventi del settore, entrare a far parte di comunità online e collaborare con altri traduttori, revisori e professionisti del diritto per ampliare la propria rete professionale e condividere conoscenze ed esperienze.

esperienze utili

Tirocini presso studi legali o aziende di traduzione
Svolgere tirocini presso studi legali, aziende di traduzione o dipartimenti legali di aziende per acquisire esperienza pratica nel settore e familiarizzare con l'ambiente di lavoro.
Certificazioni specifiche nel campo della traduzione giuridica
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della traduzione giuridica (es. certificazioni di traduzione giurata) per dimostrare le proprie competenze e qualifiche.
Partecipazione a progetti di traduzione complessi e multidisciplinari
Partecipare a progetti di traduzione che coinvolgono diverse aree del diritto e diverse lingue per ampliare le proprie competenze e la propria esperienza.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Consulente Assicurativo
  • Internal Auditor
  • Pianificatore di Produzione
  • Responsabile Amministrativo
  • HR Generalist
  • Responsabile di Agenzia
  • Program Manager
  • Digital Product Manager
  • Consulente Fiscale
  • Analista del Credito
  • Investment Manager
  • Revisore
  • Analista di Rischio
  • Contract Manager
  • Direttore di Filiale
  • Executive Director
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?