Traduzione e Interpretariato (GENOVA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato presso l'Università degli Studi di Genova mira a formare professionisti altamente qualificati nel campo della traduzione specializzata e dell'interpretariato. L'obiettivo è fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica, consentendo loro di affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo, che richiede sempre più competenze specifiche e l'utilizzo di nuove tecnologie.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle tecniche traduttive, il consolidamento delle competenze interpretative ed espressive, e lo studio della lessicografia e della terminologia specialistica. Vengono inoltre fornite competenze nell'ambito della documentazione, redazione e revisione del testo. L'Università di Genova pone particolare attenzione all'utilizzo delle nuove tecnologie, promuovendo l'attitudine al lavoro di gruppo in rete e l'uso di strumenti multimediali per la traduzione assistita e l'interpretariato. Sono previsti laboratori informatici e linguistici, oltre a esercitazioni pratiche sull'interpretazione dialogica e di conferenza.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella traduzione di testi specialistici, nell'interpretariato simultaneo e consecutivo, e nell'utilizzo di strumenti di traduzione assistita. Saranno in grado di gestire progetti di traduzione complessi, di adattare la propria comunicazione a diversi contesti culturali e di collaborare efficacemente in team. L'Università di Genova si impegna a fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato del lavoro, preparandoli a una carriera di successo nel settore della traduzione e dell'interpretariato.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della traduzione e dell'interpretariato. I sistemi di traduzione automatica neurale (NMT), come Google Translate, DeepL e altri, sono diventati sempre più sofisticati, migliorando costantemente la qualità delle traduzioni. Questo ha portato a una maggiore automazione dei processi, riducendo il tempo e i costi necessari per la traduzione di testi. L'I.A. sta anche influenzando l'interpretariato, con lo sviluppo di strumenti di interpretazione simultanea automatica e sistemi di trascrizione vocale.
Per i futuri laureati in Traduzione e Interpretariato, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può essere utilizzata come strumento di supporto per i traduttori e gli interpreti, migliorando l'efficienza e la produttività. Dall'altro lato, l'automazione dei processi potrebbe ridurre la domanda di traduttori e interpreti umani per lavori di routine. Le opportunità includono la specializzazione in settori dove l'I.A. è meno efficace, come la traduzione creativa, la localizzazione di contenuti complessi e l'interpretariato di alto livello. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie di lavoro, e di sviluppare competenze che vadano oltre la semplice traduzione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare e gestire strumenti di traduzione assistita (CAT tools), la conoscenza delle tecniche di post-editing, la comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, e la capacità di valutare criticamente la qualità delle traduzioni automatiche. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la comunicazione efficace e la gestione del tempo. La specializzazione in settori specifici, come la traduzione legale, medica o tecnica, sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Padroneggiare i cat tools e il post-editing
Acquisire familiarità con i CAT tools (Computer-Assisted Translation) come Trados Studio, memoQ, e altri. Imparare le tecniche di post-editing per migliorare le traduzioni automatiche, correggendo errori e adattando lo stile.Comprendere i principi dell'i.a. e del machine learning
Seguire corsi online (ad esempio, Coursera, edX) o leggere libri sull'I.A. e il machine learning per comprendere come funzionano i sistemi di traduzione automatica e come possono essere utilizzati in modo efficace.Specializzarsi in settori specifici
Scegliere una specializzazione (legale, medico, tecnico, ecc.) e acquisire competenze specifiche nel settore. Questo renderà più facile competere con l'automazione, offrendo un valore aggiunto che l'I.A. non può replicare.routine di successo
Aggiornamento continuo delle competenze linguistiche
Leggere regolarmente libri, giornali e riviste nelle lingue di lavoro. Guardare film e serie TV, ascoltare podcast e partecipare a conversazioni con madrelingua per mantenere e migliorare le proprie competenze linguistiche.Pratica costante della traduzione e dell'interpretariato
Esercitarsi regolarmente con traduzioni e interpretazioni, anche al di fuori del lavoro. Partecipare a eventi e workshop per affinare le proprie capacità e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.Networking e sviluppo professionale
Partecipare a conferenze e fiere del settore. Connettersi con altri traduttori e interpreti, sia online che offline. Sviluppare un forte network professionale per trovare opportunità di lavoro e collaborazioni.esperienze utili
Stage e tirocini all'estero
Fare esperienza all'estero, in un ambiente multiculturale, per migliorare le proprie competenze linguistiche e interculturali. Questo può includere stage presso aziende di traduzione, organizzazioni internazionali o università.Progetti di traduzione complessi
Lavorare su progetti di traduzione complessi, che richiedono competenze specialistiche e l'utilizzo di strumenti avanzati. Questo permette di sviluppare capacità di problem solving e di gestione dei progetti.Collaborazioni con aziende e organizzazioni
Collaborare con aziende e organizzazioni per acquisire esperienza pratica nel settore. Questo può includere la traduzione di documenti aziendali, la partecipazione a eventi e la fornitura di servizi di interpretariato.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
