TRADUZIONE AUDIOVISIVA E ADATTAMENTO DIALOGHI PER IL DOPPIAGGIO E LA SOTTOTITOLAZIONE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso offerto dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a formare professionisti specializzati nella trasposizione interlinguistica degli audiovisivi. L'obiettivo è fornire una solida conoscenza delle teorie e tecniche del doppiaggio e della sottotitolazione, attraverso la pratica della traduzione e dell'adattamento dei dialoghi di opere audiovisive e multimediali. Il corso si concentra sull'applicazione pratica delle competenze acquisite, preparando gli studenti a lavorare nel settore dell'audiovisivo.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio teorico-pratico, con lezioni frontali, laboratori e workshop. Gli studenti studieranno le basi della linguistica, della traduzione e dell'adattamento, con particolare attenzione alle sfide poste dalla traduzione audiovisiva. Verranno affrontate le diverse tipologie di prodotti audiovisivi (film, serie TV, documentari, videogiochi) e le specifiche tecniche di doppiaggio e sottotitolazione. Le metodologie didattiche includono esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e progetti individuali e di gruppo.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella traduzione e adattamento di dialoghi per il doppiaggio e la sottotitolazione. Saranno in grado di analizzare e comprendere le sfumature linguistiche e culturali dei testi originali, adattandoli per il pubblico di riferimento. Avranno familiarità con i software di traduzione e le tecnologie utilizzate nel settore audiovisivo. Saranno, inoltre, in grado di gestire progetti di traduzione, rispettando le scadenze e i requisiti di qualità.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della traduzione audiovisiva in diversi modi. I sistemi di traduzione automatica (TA), come Google Translate e DeepL, sono diventati sempre più sofisticati, offrendo traduzioni rapide e accessibili. L'I.A. viene utilizzata anche per l'automazione di processi, come la sincronizzazione labiale e la creazione di sottotitoli. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei tempi di produzione. Tuttavia, la qualità delle traduzioni automatiche rimane variabile, soprattutto per contenuti complessi e ricchi di sfumature.
Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può essere uno strumento potente per aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro. I traduttori possono utilizzare la TA come punto di partenza, concentrandosi sulla revisione e l'adattamento dei testi. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di traduttori umani per compiti più semplici. È fondamentale che i professionisti si specializzino in aree in cui l'I.A. non può competere, come la creatività, la sensibilità culturale e la capacità di adattare i contenuti al pubblico di riferimento.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. È essenziale una solida conoscenza delle lingue straniere e della cultura dei paesi di riferimento. La capacità di utilizzare e valutare criticamente i sistemi di TA sarà fondamentale. Inoltre, le competenze di editing, revisione e adattamento creativo saranno sempre più richieste. La familiarità con i software di doppiaggio e sottotitolazione e con le nuove tecnologie del settore audiovisivo sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Padronanza avanzata delle lingue straniere
Approfondire la conoscenza delle lingue di lavoro, concentrandosi sulle sfumature linguistiche e culturali. Studiare le lingue attraverso corsi avanzati, immersioni linguistiche e l'uso di risorse online come Duolingo e Babbel.Competenze di adattamento creativo e localizzazione
Sviluppare la capacità di adattare i contenuti audiovisivi per diversi mercati e pubblici, tenendo conto delle differenze culturali. Studiare le tecniche di localizzazione, transcreazione e adattamento culturale. Praticare attraverso progetti di traduzione e adattamento di contenuti multimediali.Competenze nell'uso e valutazione della traduzione automatica (ta)
Imparare a utilizzare i sistemi di TA come strumento di supporto, valutando la qualità delle traduzioni e apportando le correzioni necessarie. Sperimentare diversi sistemi di TA (Google Translate, DeepL, ecc.) e analizzare i risultati. Seguire corsi e workshop sulla post-editing.routine di successo
Lettura costante e diversificata
Leggere regolarmente libri, articoli, blog e riviste in diverse lingue per ampliare il vocabolario e la conoscenza delle culture di riferimento. Seguire le pubblicazioni di settore e i blog specializzati in traduzione e localizzazione.Pratica regolare della traduzione e dell'adattamento
Tradurre e adattare testi di diversa natura e complessità, per affinare le competenze e acquisire esperienza. Partecipare a progetti di volontariato o stage per mettere in pratica le proprie capacità.Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Tenersi aggiornati sulle ultime novità in materia di I.A., traduzione automatica e software di traduzione. Seguire corsi online, webinar e conferenze del settore. Sperimentare le nuove tecnologie e le loro applicazioni.esperienze utili
Stage o tirocini presso aziende del settore audiovisivo
Acquisire esperienza pratica nel mondo del lavoro, collaborando a progetti reali di traduzione e adattamento. Scegliere aziende che utilizzano le ultime tecnologie e che offrono opportunità di crescita professionale.Collaborazioni con agenzie di traduzione e localizzazione
Lavorare su progetti di traduzione e adattamento per diversi clienti e settori, ampliando le proprie competenze e il proprio portfolio. Scegliere agenzie che offrono opportunità di formazione e sviluppo professionale.Partecipazione a progetti di volontariato o open source
Mettere a disposizione le proprie competenze per progetti di traduzione e adattamento a scopo sociale o culturale. Collaborare con organizzazioni non profit o progetti open source per acquisire esperienza e ampliare la propria rete professionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
