Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) (PISA)

Università di PISA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva presso l'Università di Pisa mira a formare professionisti sanitari in grado di operare in modo autonomo e responsabile nell'ambito della prevenzione, della valutazione funzionale, della cura e della riabilitazione di patologie neuropsichiatriche infantili. Gli studenti acquisiscono competenze specifiche per intervenire in aree quali la neuro-psicomotricità, la neuropsicologia e la psicopatologia dello sviluppo, collaborando con équipe multidisciplinari e altre figure professionali dell'area pediatrica. L'obiettivo è formare terapisti capaci di gestire attività terapeutiche per disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche, adattando le tecniche alle diverse fasce d'età e stadi di sviluppo.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche attraverso lezioni frontali, seminari e, soprattutto, attività di tirocinio svolte sotto la supervisione di personale specializzato. Il curriculum include lo studio delle basi anatomiche, fisiologiche e neurologiche dello sviluppo, oltre a materie specifiche come la psicomotricità, la neuropsicologia dello sviluppo, la psicopatologia e le tecniche riabilitative. L'Università di Pisa pone particolare enfasi sull'integrazione tra teoria e pratica, garantendo agli studenti un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva acquisiscono competenze per valutare le funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive nei bambini con disturbi neurologici, neuropsicologici e psicopatologici. Sono in grado di progettare e gestire interventi terapeutici e riabilitativi, anche con l'uso di ausili e ortesi, e di valutare l'efficacia degli interventi. Sviluppano, inoltre, capacità di comunicazione e relazione con il bambino, la famiglia e il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali. L'Università di Pisa assicura che i suoi laureati siano pronti a inserirsi nel mondo del lavoro con una solida preparazione teorica e pratica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione di alcune attività amministrative e di analisi dei dati clinici può liberare tempo per i terapisti, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sull'interazione diretta con i pazienti. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove possibilità nella diagnosi precoce e nel monitoraggio dei progressi terapeutici, attraverso l'uso di algoritmi di machine learning per analizzare dati complessi, come movimenti, espressioni facciali e risposte comportamentali. Strumenti basati sull'I.A. possono anche supportare la personalizzazione dei piani di trattamento, adattandoli alle esigenze specifiche di ogni bambino.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità principale è quella di utilizzare strumenti avanzati per migliorare l'efficacia dei trattamenti e personalizzare l'assistenza. Tuttavia, la sfida consiste nell'acquisire nuove competenze, come la capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di collaborare con ingegneri e sviluppatori di software per ottimizzare l'uso di queste tecnologie. I terapisti dovranno anche sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella pratica clinica, garantendo la privacy dei pazienti e l'uso responsabile delle tecnologie.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i terapisti dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare software di analisi dei dati, la comprensione dei principi di base del machine learning e la familiarità con le tecnologie di telemedicina. Inoltre, sarà fondamentale sviluppare competenze di comunicazione e collaborazione, per lavorare efficacemente con team multidisciplinari e per spiegare in modo chiaro i risultati delle analisi basate sull'I.A. ai pazienti e alle loro famiglie. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere al passo con i rapidi progressi tecnologici.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Acquisire familiarità con software di analisi statistica (es. SPSS, R) e strumenti di visualizzazione dei dati. Seguire corsi online su data literacy e data visualization.
Competenze digitali avanzate
Imparare a utilizzare piattaforme di telemedicina e strumenti di comunicazione digitale per la gestione dei pazienti. Approfondire la conoscenza di software per la creazione di contenuti multimediali e la gestione di dati clinici.
Competenze di collaborazione multidisciplinare
Partecipare a progetti di ricerca e formazione che coinvolgano diverse figure professionali (medici, ingegneri, informatici). Sviluppare capacità di comunicazione efficace e di lavoro in team.

routine di successo

Aggiornamento professionale continuo
Iscriversi a corsi di formazione e workshop sull'I.A. e le nuove tecnologie applicate alla riabilitazione. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze del settore.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e forum di settore per entrare in contatto con altri professionisti e condividere esperienze. Collaborare con università e centri di ricerca per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni.
Pratica della mindfulness e gestione dello stress
Integrare nella routine quotidiana pratiche di mindfulness e tecniche di gestione dello stress per migliorare il benessere personale e professionale. Utilizzare strumenti di monitoraggio dello stress e del sonno.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca innovativi
Svolgere tirocini in centri di riabilitazione all'avanguardia e partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. in ambito clinico. Cercare opportunità di collaborazione con aziende tecnologiche.
Formazione all'estero
Svolgere periodi di studio e formazione all'estero per acquisire una prospettiva internazionale e confrontarsi con diverse metodologie e approcci terapeutici. Partecipare a programmi di scambio e mobilità studentesca (es. Erasmus+).
Sviluppo di competenze imprenditoriali
Frequentare corsi e workshop sull'imprenditorialità e la gestione di studi professionali. Acquisire competenze in marketing digitale e comunicazione per promuovere i propri servizi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Change Management Consultant
  • Responsabile Comunicazione
  • Social Media Manager
  • Club Manager
  • HR Account Manager
  • Media Planner
  • Account Manager
  • HR Generalist
  • Content Creator
  • Specialista SEO
  • Case Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • PR Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Staff
  • Addetto Gestione del Personale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?