STORIA

Scuola Normale Superiore di PISA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa si propone di fornire agli studenti una solida preparazione nello studio del passato, con un focus particolare sulla storia europea e le sue interconnessioni globali. L'obiettivo è sviluppare una profonda comprensione delle dinamiche sociali, economiche, giuridiche, religiose e politiche che hanno plasmato il continente europeo, considerando anche le relazioni con le realtà extraeuropee. Il corso mira a superare le semplificazioni identitarie, promuovendo un approccio critico e comparativo alla storia, con un'attenzione particolare alla storia della storiografia e all'interazione con le scienze sociali. Gli studenti acquisiranno competenze nella ricerca storica, nell'analisi critica delle fonti e nella divulgazione storica, preparandosi a contribuire attivamente al dibattito pubblico sulla storia.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di temi specifici della storia europea, con un'attenzione particolare ai processi di mondializzazione, agli scambi culturali e ai fenomeni di integrazione e meticciato. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari di approfondimento, analisi di fonti primarie e secondarie, e la partecipazione a workshop e conferenze. Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare capacità di ricerca autonoma e a presentare i propri lavori in forma orale e scritta. Il corso si avvarrà della collaborazione di docenti di prestigiose istituzioni internazionali, offrendo agli studenti una prospettiva globale sulla storia.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza della storia europea e delle sue relazioni con il resto del mondo. Saranno in grado di analizzare criticamente le fonti storiche, di interpretare eventi e processi storici complessi, e di comunicare efficacemente le proprie conoscenze. Avranno sviluppato competenze nella ricerca storica, nella storiografia, nella storia comparata e nella divulgazione storica. Saranno inoltre in grado di applicare le proprie competenze in contesti professionali diversi, come la ricerca, l'insegnamento, la conservazione del patrimonio culturale e la comunicazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della storia in diversi modi. L'analisi automatica di grandi quantità di dati (big data) permette di identificare modelli e connessioni altrimenti invisibili, accelerando la ricerca storica. Gli algoritmi di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e di traduzione automatica facilitano l'accesso a fonti documentarie in diverse lingue e formati. Le I.A. generativa, come i modelli linguistici di grandi dimensioni, possono assistere nella sintesi di informazioni e nella creazione di narrazioni storiche, sebbene con cautela e spirito critico.

  • I laureati in storia si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca e l'analisi dei dati diventerà essenziale. Allo stesso tempo, sarà fondamentale mantenere un approccio critico e consapevole, valutando attentamente l'affidabilità delle fonti e la validità delle interpretazioni generate dall'I.A.. La collaborazione uomo-macchina sarà la chiave per ottenere risultati significativi, combinando le competenze umane di analisi e interpretazione con la potenza computazionale dell'I.A..

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in storia dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà importante sviluppare una familiarità con gli strumenti di analisi dei dati, la programmazione e le tecniche di visualizzazione dei dati. La capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A. e di comunicare in modo efficace i risultati della ricerca storica rimarrà fondamentale. Inoltre, la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di affrontare questioni di bias algoritmico saranno sempre più richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dati
Imparare ad utilizzare strumenti di analisi dati come Python con librerie come Pandas e NumPy, e familiarizzarsi con le tecniche di data mining per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati storici.
Competenze di visualizzazione dati
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di visualizzazione dati come Tableau o Power BI per comunicare in modo efficace i risultati della ricerca storica e creare infografiche interattive.
Competenze di pensiero critico e valutazione delle fonti
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A., comprendendo i bias algoritmici e le limitazioni dei modelli di I.A.. Imparare a distinguere tra informazioni affidabili e disinformazione, e a comunicare in modo chiaro e accurato i risultati della ricerca.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni accademiche, i blog e i podcast specializzati in storia e I.A., per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con strumenti di I.A. per la ricerca storica, partecipando a workshop e corsi online per acquisire nuove competenze e rimanere al passo con le nuove tecnologie.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e seminari, e collaborare con altri ricercatori e professionisti del settore per condividere conoscenze e creare nuove opportunità.

esperienze utili

Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che combinano la storia con altre discipline, come l'informatica, la sociologia e l'economia, per acquisire una prospettiva più ampia e sviluppare competenze trasversali.
Stage e tirocini in istituzioni culturali
Svolgere stage e tirocini presso archivi, biblioteche, musei e altre istituzioni culturali per acquisire esperienza pratica e sviluppare competenze specifiche nel settore.
Progetti di public history
Partecipare a progetti di public history, come la creazione di mostre, podcast o siti web, per comunicare la storia a un pubblico più ampio e sviluppare competenze di comunicazione e divulgazione.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?