STORIA, CULTURE E SAPERI DELL'EUROPA MEDITERRANEA DALL'ANTICHITA' ALL'ETA' CONTEMPORANEA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Dottorato presso l'Università degli Studi della Basilicata mira a formare ricercatori di alta qualificazione, capaci di integrare sapere e saper fare. Il programma triennale, con un approccio multidisciplinare (dibattito teorico, storia della mentalità, storia letteraria, storia economico-sociale, storia politico-istituzionale), consente lo sviluppo di ricerche originali e di alto livello scientifico. Un focus particolare è dedicato all'analisi dei rapporti tra il Mezzogiorno d'Italia e le aree del Mediterraneo, con una convenzione con l'Università di Creta. Il corso presta attenzione alle esperienze artistiche, linguistiche, letterarie e culturali, formando dottorandi capaci di utilizzare diverse fonti (storiche, archeologiche, linguistiche, letterarie, artistiche, audiovisive, filosofiche) per la ricostruzione storiografica e la comprensione delle forme intellettuali nella loro dimensione storica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso triennale con seminari, workshop e attività di ricerca individuale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, discussioni in aula, analisi di documenti e fonti, e la partecipazione a convegni e seminari internazionali. È previsto un costante confronto con docenti e tutor per lo sviluppo della tesi di dottorato.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nella ricerca storica, nell'analisi delle fonti, nella storiografia e nella comunicazione scientifica. Saranno in grado di condurre ricerche originali, di pubblicare i risultati delle loro ricerche e di partecipare attivamente al dibattito scientifico internazionale. Svilupperanno, inoltre, capacità di analisi critica, di sintesi e di problem solving, fondamentali per la loro carriera accademica e professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della storia e degli studi umanistici in diversi modi. L'automazione di compiti ripetitivi, come la trascrizione di documenti e l'analisi di grandi quantità di dati testuali, sta diventando sempre più diffusa. Gli algoritmi di machine learning possono aiutare a identificare modelli e connessioni nascoste nei dati storici, facilitando nuove scoperte e interpretazioni. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove possibilità per la digitalizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, con la creazione di archivi digitali interattivi e esperienze immersive per il pubblico.
Per i laureati in storia, le opportunità includono la possibilità di lavorare con archivi digitali, musei virtuali e piattaforme di ricerca basate sull'I.A.. Le sfide riguardano l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la necessità di sviluppare competenze digitali e la capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A.. La collaborazione tra storici e specialisti dell'I.A. sarà fondamentale per garantire l'accuratezza e l'interpretazione corretta dei dati storici.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, e la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca al pubblico. La familiarità con la programmazione e la gestione di database sarà un vantaggio significativo. Inoltre, la capacità di valutare criticamente le fonti e di interpretare i dati in modo contestuale rimane fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Alfabetizzazione dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi e visualizzazione dei dati storici, utilizzando strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib. Imparare a creare dashboard interattivi per comunicare i risultati della ricerca in modo efficace.Competenze di machine learning applicate alla storia
Studiare i principi del machine learning e come applicarli all'analisi di testi storici, immagini e altri dati. Esplorare strumenti come TensorFlow e PyTorch per l'analisi di dati testuali e la creazione di modelli predittivi.Competenze di digital humanities
Acquisire familiarità con le metodologie e gli strumenti delle digital humanities, inclusi la creazione di archivi digitali, la gestione di progetti di ricerca collaborativi online e l'utilizzo di piattaforme di pubblicazione digitale.routine di successo
Lettura e ricerca costante
Dedicare tempo quotidiano alla lettura di pubblicazioni accademiche, blog specializzati e articoli scientifici. Utilizzare strumenti di ricerca avanzata per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e scoperte nel campo della storia e dell'I.A..Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con nuovi strumenti e tecnologie, partecipando a workshop, corsi online e hackathon. Adottare un approccio di lifelong learning per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, seminari e workshop per connettersi con altri ricercatori e professionisti del settore. Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari, coinvolgendo esperti di I.A. e altre discipline.esperienze utili
Partecipazione a progetti di digital humanities
Coinvolgersi in progetti di digital humanities che utilizzano l'I.A. per l'analisi di dati storici, la creazione di archivi digitali o la realizzazione di mostre virtuali. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti e metodologie digitali.Stage presso archivi, musei o istituzioni culturali
Svolgere stage presso archivi, musei o altre istituzioni culturali che utilizzano l'I.A. per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Acquisire esperienza diretta nel mondo del lavoro e sviluppare competenze pratiche.Pubblicazione di articoli e partecipazione a conferenze
Pubblicare articoli su riviste accademiche e presentare i risultati della propria ricerca a conferenze nazionali e internazionali. Sviluppare capacità di comunicazione scientifica e costruire una rete di contatti nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
