Storia, Antropologia, Religioni (ROMA)

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Storia, Antropologia e Religioni presso l'Università La Sapienza di Roma mira a fornire agli studenti una solida preparazione nelle discipline storiche, antropologiche e religiose, con un focus sulla comprensione delle dinamiche culturali e sociali del passato e del presente. L'obiettivo è sviluppare una capacità critica e analitica, consentendo agli studenti di interpretare fonti, contestualizzare eventi e comprendere le interconnessioni tra culture e religioni. Il corso si propone di formare professionisti capaci di operare in diversi ambiti, dalla ricerca alla conservazione del patrimonio culturale, dalla comunicazione all'educazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno comune, dedicato all'acquisizione di conoscenze di base nelle diverse aree tematiche e cronologiche. Il secondo anno offre una base di conoscenze in letteratura italiana, filosofia e geografia, propedeutiche alla specializzazione. Dal secondo anno, gli studenti possono scegliere tra diversi curricula: Storia medievale e paleografia, Storia moderna e contemporanea, Studi storico-religiosi, e Antropologia. Ciascun curriculum prevede approfondimenti specifici e insegnamenti di arricchimento, come paleografia, archivistica, religioni extraeuropee, storia economica e storia delle Americhe. Il terzo anno offre ulteriori approfondimenti e la possibilità di personalizzare il percorso formativo, inclusa la preparazione della tesi. Sono previsti soggiorni studio all'estero e attività di tirocinio.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi storica, antropologica e religiosa. Saranno in grado di: analizzare e interpretare fonti storiche e antropologiche; comprendere le dinamiche culturali e religiose; utilizzare metodologie di ricerca specifiche; comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi; operare in contesti multiculturali. Avranno sviluppato capacità di pensiero critico, problem solving e autonomia di giudizio, fondamentali per la ricerca e l'applicazione delle conoscenze acquisite in diversi ambiti professionali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della storia, dell'antropologia e degli studi religiosi in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, come l'analisi di grandi quantità di dati testuali (text mining) e l'identificazione di modelli e connessioni, sta accelerando la scoperta e l'interpretazione di informazioni. Gli algoritmi di machine learning possono aiutare a identificare tendenze e relazioni complesse nei dati storici e antropologici, consentendo nuove prospettive di ricerca. Inoltre, l'I.A. sta migliorando la conservazione e l'accessibilità del patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione e la catalogazione automatizzata.

  • Per i laureati in Storia, Antropologia e Religioni, l'I.A. offre nuove opportunità e pone sfide. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca e l'analisi dei dati sarà sempre più richiesta. I professionisti dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A., interpretando i risultati e valutando criticamente le informazioni generate. Le nuove competenze includono la comprensione dei principi dell'I.A., la capacità di utilizzare software di analisi dei dati e la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. nella ricerca storica e antropologica. L'I.A. può anche aprire nuove strade per la divulgazione e la comunicazione del patrimonio culturale, come la creazione di esperienze interattive e immersive.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. È fondamentale acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), comprendere i principi del machine learning e saper valutare criticamente i risultati generati dall'I.A. La capacità di comunicare in modo efficace i risultati della ricerca, sia a un pubblico specializzato che a un pubblico più ampio, sarà cruciale. Inoltre, la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di affrontare questioni di bias e accuratezza dei dati saranno sempre più importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di intelligenza artificiale
Iniziare con corsi online (es. Coursera, edX) e leggere libri introduttivi sull'I.A. per comprendere i concetti fondamentali e le applicazioni nel settore.
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, o R per l'analisi e la visualizzazione dei dati. Esercitarsi con dataset storici e antropologici.
Pensiero critico e valutazione delle fonti
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A., riconoscendo i bias e le limitazioni dei modelli. Approfondire le metodologie di ricerca e l'etica della ricerca.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e delle discipline umanistiche.
Pratica regolare con strumenti di i.a.
Sperimentare con strumenti di I.A. per l'analisi di dati storici e antropologici, partecipando a progetti e competizioni (es. Kaggle) per acquisire esperienza pratica.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per connettersi con altri professionisti e ricercatori nel campo. Collaborare a progetti interdisciplinari per ampliare le proprie competenze.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti digitali
Svolgere tirocini presso musei, archivi, biblioteche o aziende che utilizzano l'I.A. per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti digitali.
Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e le discipline umanistiche, collaborando con informatici, data scientist e altri esperti. Sviluppare competenze di comunicazione e collaborazione intersettoriale.
Formazione specifica sull'etica dell'i.a.
Seguire corsi o workshop sull'etica dell'I.A. per comprendere le implicazioni morali e sociali dell'utilizzo di questa tecnologia. Acquisire competenze per affrontare questioni di bias, privacy e responsabilità.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Club Manager
  • Direttore Operativo
  • Sourcing Specialist
  • Digital Marketing Strategist
  • Copywriter
  • Industrial Relation Specialist
  • Responsabile Staff
  • HR Specialist
  • Social Media Manager
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Addetto Gestione del Personale
  • Fundraiser
  • Games Supervisor
  • Guest Relation Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Specialista SEO
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?