Servizio sociale (NAPOLI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Servizio Sociale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" mira a formare professionisti capaci di intervenire in modo efficace e competente nel campo del welfare e del disagio sociale. L'obiettivo è fornire agli studenti una solida preparazione multidisciplinare, che integri conoscenze di diritto, sociologia, psicologia e altre discipline umanistiche. Il corso si propone di sviluppare le capacità di analisi, valutazione e intervento necessarie per affrontare le diverse problematiche sociali, con particolare attenzione ai contesti locali e alle specificità del territorio napoletano.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che include lezioni frontali, seminari, laboratori e tirocini. Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e competenze pratiche attraverso lo studio di materie come servizio sociale, diritto, sociologia, psicologia, economia e metodologia della ricerca sociale. Sono previste attività di tirocinio presso enti pubblici e privati, che consentono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare le proprie capacità professionali sul campo. L'Università "Federico II" offre inoltre opportunità di studio all'estero e collaborazioni con organizzazioni del terzo settore.
Competenze acquisite
I laureati in Servizio Sociale saranno in grado di: analizzare e valutare situazioni di disagio sociale; progettare e gestire interventi di assistenza sociale; lavorare in équipe multidisciplinari; utilizzare strumenti di comunicazione e mediazione; operare nel rispetto dei principi etici e deontologici della professione. Avranno sviluppato competenze nella ricerca sociale e nella valutazione degli interventi, oltre a una solida conoscenza del contesto socio-economico e istituzionale. Saranno in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, e di applicare le tecnologie digitali per la gestione delle informazioni e la comunicazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del servizio sociale, introducendo nuove modalità di intervento e di gestione dei servizi. L'automazione dei processi amministrativi, l'analisi predittiva dei bisogni sociali e l'utilizzo di chatbot per l'assistenza di base sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta impattando questo campo. L'I.A. può aiutare a identificare le persone a rischio, a personalizzare gli interventi e a migliorare l'efficienza dei servizi, liberando gli assistenti sociali da compiti ripetitivi e consentendo loro di concentrarsi su attività più complesse e relazionali.
Per i futuri laureati in Servizio Sociale, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'utilizzo di strumenti basati sull'I.A. può migliorare l'efficacia degli interventi e ampliare la capacità di raggiungere un maggior numero di persone. Dall'altro lato, è fondamentale sviluppare competenze specifiche per interagire con queste tecnologie, per interpretare i dati generati dall'I.A. e per garantire che l'utilizzo dell'I.A. sia etico e rispettoso dei diritti delle persone assistite. La capacità di valutare criticamente le informazioni fornite dall'I.A. e di mantenere un approccio centrato sulla persona sarà cruciale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del servizio sociale dovranno acquisire nuove competenze, tra cui: alfabetizzazione digitale, capacità di analisi dei dati, conoscenza dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel settore sociale. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali come la comunicazione efficace, il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e l'intelligenza emotiva, per garantire un approccio umano e personalizzato all'assistenza sociale. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere le implicazioni etiche dell'utilizzo di queste tecnologie sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e tecniche di visualizzazione per interpretare i dati generati dall'I.A. e trarre conclusioni significative per gli interventi sociali. Approfondire la conoscenza di strumenti di business intelligence.Competenze di digital literacy e utilizzo di piattaforme digitali
Sviluppare una solida alfabetizzazione digitale, comprendendo il funzionamento delle piattaforme online e dei social media. Imparare a utilizzare in modo efficace strumenti di comunicazione digitale per interagire con gli utenti e diffondere informazioni rilevanti. Approfondire la conoscenza di strumenti di gestione dei dati e di privacy.Competenze di pensiero critico e problem solving
Affinare le capacità di pensiero critico per valutare le informazioni provenienti da diverse fonti, inclusi i sistemi di I.A.. Sviluppare competenze di problem solving per affrontare le sfide complesse del settore sociale, utilizzando approcci innovativi e creativi. Approfondire la conoscenza di metodologie di valutazione degli interventi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo regolare alla lettura di articoli scientifici, report e pubblicazioni sul tema dell'I.A. e del servizio sociale. Iscriviti a newsletter e segui blog specializzati per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sviluppi del settore. Partecipa a webinar e corsi online per approfondire le tue conoscenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipa a conferenze, seminari e workshop sul tema dell'I.A. e del servizio sociale. Entra in contatto con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori di I.A. per ampliare la tua rete di contatti e condividere esperienze. Partecipa attivamente a gruppi di discussione online e forum.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta l'utilizzo di strumenti di I.A. nel tuo lavoro quotidiano, anche in modo informale. Iscriviti a corsi online e tutorial per imparare a utilizzare nuove tecnologie. Adotta un approccio di apprendimento continuo, rimanendo sempre aperto a nuove idee e approcci.esperienze utili
Tirocini e volontariato in contesti innovativi
Svolgi tirocini o attività di volontariato presso organizzazioni che utilizzano l'I.A. per migliorare i servizi sociali. Cerca esperienze in start-up o aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per il settore sociale. Partecipa a progetti di ricerca che coinvolgono l'utilizzo dell'I.A..Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sul servizio sociale. Collabora con università e centri di ricerca per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche. Pubblica articoli e report sui tuoi risultati di ricerca.Formazione e certificazioni
Segui corsi di formazione e ottieni certificazioni in aree come l'analisi dei dati, l'I.A. e la digitalizzazione. Partecipa a workshop e seminari per acquisire competenze specifiche. Considera l'ottenimento di certificazioni riconosciute a livello internazionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
