Scienze turistiche e valorizzazione del territorio (BRESCIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze turistiche e valorizzazione del territorio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, mira a formare professionisti capaci di operare nel settore del turismo, con un focus sulla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale italiano. L'obiettivo è fornire competenze per la gestione sostenibile e innovativa delle risorse turistiche, preparandoli ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Piano di studi
Il piano di studi include aree del sapere linguistico, giuridico-economico, territoriale, sociologico e della comunicazione. Gli studenti acquisiranno competenze in comunicazione turistica, strumenti informatici e telematici, e almeno due lingue moderne europee. Il corso prevede stage e attività pratiche per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
I laureati saranno in grado di interpretare e gestire le dinamiche del settore turistico, con particolare attenzione alla struttura ed economia delle imprese, alla valorizzazione delle risorse territoriali e agli strumenti di comunicazione. Acquisiranno competenze nell'analisi dei dati turistici, nella comunicazione al mercato e nella gestione di servizi turistici.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore turistico in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle prenotazioni e l'assistenza clienti tramite chatbot, sta diventando sempre più diffusa. L'analisi dei dati, alimentata dall'I.A., consente di personalizzare l'offerta turistica, prevedere le tendenze del mercato e ottimizzare le strategie di marketing. Inoltre, l'I.A. sta rivoluzionando l'esperienza del viaggiatore, offrendo consigli personalizzati, itinerari su misura e traduzioni in tempo reale.
Per i futuri laureati in scienze turistiche, l'I.A. rappresenta sia un'opportunità che una sfida. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare gli strumenti di I.A. per migliorare l'efficienza, la personalizzazione e la sostenibilità delle offerte turistiche. La sfida consiste nell'adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, acquisendo nuove competenze e rimanendo aggiornati sulle ultime tecnologie. I professionisti del turismo dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., interpretando i dati, prendendo decisioni strategiche e offrendo un tocco umano all'esperienza del cliente.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, marketing digitale, gestione della customer experience e comprensione delle tecnologie di I.A.. Sarà fondamentale anche la capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione efficace, per interagire con i clienti e collaborare con i sistemi di I.A. in modo efficace. La conoscenza delle lingue straniere e delle culture diverse rimarrà un elemento chiave per il successo in un settore sempre più globale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati turistici
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, Tableau) per interpretare i trend del mercato turistico, comprendere il comportamento dei clienti e ottimizzare le strategie di marketing.Marketing digitale e social media
Acquisire competenze in marketing digitale, SEO, SEM, social media marketing e content creation per promuovere destinazioni e servizi turistici in modo efficace.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di I.A. e machine learning, e delle loro applicazioni nel settore turistico (es. chatbot, sistemi di raccomandazione, analisi predittiva).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul turismo, l'I.A. e il marketing digitale per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e testing
Sperimentare nuove piattaforme, strumenti e strategie di marketing digitale, e testare regolarmente le proprie campagne per ottimizzare le performance.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore turistico e tecnologico per fare networking, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità.esperienze utili
Stage e tirocini all'estero
Svolgere stage e tirocini in aziende turistiche all'estero per acquisire esperienza internazionale e comprendere le dinamiche del mercato globale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata al turismo, per acquisire competenze pratiche e contribuire all'innovazione del settore.Volontariato e attività di impegno sociale
Svolgere attività di volontariato o di impegno sociale nel settore turistico per sviluppare competenze trasversali, come la comunicazione, il problem solving e la gestione delle relazioni.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente