Scienze storiche e del patrimonio culturale (SIENA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze Storiche e del Patrimonio Culturale dell'Università di Siena, istituito nel 2014, si propone di fornire agli studenti una solida preparazione storico-culturale e gli strumenti necessari per operare nel campo della conoscenza, della tutela, della conservazione, della valorizzazione e della fruizione del patrimonio archeologico, storico, artistico e dello spettacolo. L'obiettivo è formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo, in continua evoluzione, con competenze specifiche e una visione critica del passato e del presente.
Piano di studi
Il piano di studi prevede specifici indirizzi: Archeologia, per lo studio del passato attraverso le tracce materiali; Storia dell'arte, per l'approfondimento della cultura figurativa e architettonica; Storia e documentazione, per l'analisi della società attraverso le fonti storiche; Spettacolo, per lo studio della storia del cinema, del teatro e della musica. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori, visite a musei e siti archeologici, e attività di ricerca sul campo, al fine di fornire una preparazione completa e multidisciplinare.
Competenze acquisite
Al termine del percorso formativo, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca storica, nell'analisi delle fonti, nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, e nella comunicazione del sapere storico-artistico. Saranno in grado di utilizzare strumenti informatici e digitali per la gestione e la divulgazione dei beni culturali, e di affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione del patrimonio. Avranno inoltre sviluppato capacità di pensiero critico, di problem solving e di lavoro in team.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dei beni culturali, offrendo nuove opportunità ma anche ponendo sfide significative. L'automazione dei processi di catalogazione e inventariazione, l'analisi avanzata di immagini e documenti storici tramite algoritmi di machine learning, e la creazione di esperienze immersive di fruizione del patrimonio (realtà virtuale e aumentata) sono solo alcuni esempi concreti. L'I.A. sta anche rivoluzionando la conservazione e il restauro, con l'utilizzo di strumenti di diagnostica avanzata e la simulazione di interventi.
Per i futuri laureati in Scienze Storiche e del Patrimonio Culturale, le opportunità includono la possibilità di specializzarsi in nuove figure professionali, come esperti in digitalizzazione del patrimonio, analisti di dati culturali, e curatori di mostre virtuali. Le sfide riguardano l'adattamento a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, la necessità di acquisire nuove competenze digitali e la capacità di collaborare efficacemente con sistemi di I.A.. La capacità di interpretare criticamente i risultati dell'I.A. e di integrare l'analisi automatizzata con la conoscenza umana sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, gestione di database, utilizzo di software di modellazione 3D, e programmazione di base. La capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. e di interpretare i loro risultati sarà cruciale. Inoltre, la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. nel campo dei beni culturali e la capacità di proteggere il patrimonio digitale saranno sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati relativi al patrimonio culturale e visualizzarli in modo efficace. Approfondire la conoscenza di Tableau o Power BI per creare dashboard interattivi.Competenze digitali avanzate
Acquisire familiarità con la modellazione 3D (Blender, MeshLab), la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per la creazione di esperienze immersive. Approfondire la conoscenza di software di gestione di database (SQL, PostgreSQL) e di piattaforme di digitalizzazione.Competenze di programmazione di base
Imparare i fondamenti di Python per automatizzare compiti, analizzare dati e interagire con le I.A.. Approfondire la conoscenza di API e di come integrarle nei progetti di digitalizzazione del patrimonio.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul tema dell'I.A. applicata ai beni culturali. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con strumenti di I.A. e creare prototipi di progetti innovativi. Partecipare a hackathon e workshop per sviluppare nuove competenze e idee.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e eventi del settore per entrare in contatto con professionisti, ricercatori e aziende. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti complessi.esperienze utili
Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso musei, archivi, biblioteche e aziende che utilizzano l'I.A. per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Cercare opportunità in startup innovative e centri di ricerca.Progetti di ricerca e tesi sperimentali
Sviluppare progetti di ricerca e tesi sperimentali che integrino l'I.A. e le tecnologie digitali nello studio e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Collaborare con università e istituzioni di ricerca.Partecipazione a progetti open source
Contribuire a progetti open source relativi alla digitalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Imparare a collaborare in team distribuiti e a utilizzare strumenti di sviluppo collaborativo.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
