Scienze motorie preventive ed adattate (VERONA)

Università degli Studi di VERONA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Scienze Motorie Preventive ed Adattate presso l'Università degli Studi di Verona offre una preparazione avanzata per la progettazione, conduzione e gestione di attività motorie rivolte a diverse condizioni di salute e abilità. L'obiettivo è formare professionisti capaci di intervenire in modo efficace nella prevenzione, nel recupero e nel mantenimento del benessere fisico, con un focus particolare sulle attività motorie adattate a persone con disabilità o con ridotte capacità motorie. Il corso si propone di fornire una solida base multidisciplinare, integrando conoscenze di discipline motorie e sportive, biomediche, psicopedagogiche e sociologiche, per una comprensione completa delle condizioni dei soggetti e del contesto di intervento.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lo studio approfondito di discipline come anatomia, fisiologia, biomeccanica, psicologia dello sport, e pedagogia speciale. Sono previsti laboratori pratici per simulazioni progettuali e valutative, e un tirocinio formativo di 500 ore presso enti esterni e strutture convenzionate. Il corso include insegnamenti in lingua inglese, come "Advanced Nutrition for Sports", "Biomechanics of Human Movement" e "Research methodology applied to sport", promuovendo l'internazionalizzazione della didattica. Sono previste opportunità di studio all'estero tramite il programma Erasmus+.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella progettazione e gestione di programmi di attività motoria per la prevenzione e il trattamento di patologie legate alla sedentarietà, per la riabilitazione motoria, e per l'inclusione di persone con disabilità. Saranno in grado di valutare le capacità motorie, di adattare gli esercizi alle esigenze individuali, e di utilizzare strumenti e tecnologie per il monitoraggio e la valutazione. Il corso mira a sviluppare competenze trasversali utili per l'inserimento lavorativo, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la gestione di progetti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze motorie attraverso l'automazione e l'analisi avanzata dei dati. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per personalizzare i programmi di allenamento, ottimizzare le prestazioni sportive e monitorare la salute dei pazienti in modo più preciso. I dispositivi indossabili (wearables) e i sensori raccolgono dati biometrici in tempo reale, consentendo ai professionisti di adattare gli interventi in base alle esigenze individuali e di monitorare i progressi in modo continuo. La simulazione e la realtà virtuale offrono nuove opportunità per la riabilitazione e l'allenamento, creando ambienti immersivi e personalizzati.

  • I laureati in scienze motorie si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di programmi di allenamento basati sull'I.A., l'analisi di dati complessi per la valutazione delle prestazioni e la gestione di tecnologie avanzate per la riabilitazione. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie, di bilanciare l'uso dell'I.A. con l'elemento umano e di garantire la privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione e intelligenza artificiale. La conoscenza dei principi della biomeccanica e della fisiologia, combinata con la capacità di utilizzare strumenti di data visualization e di interpretare i risultati, sarà essenziale. La capacità di comunicare efficacemente con i pazienti e di integrare le tecnologie nel processo di cura rimane fondamentale, così come la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere continuamente.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R e piattaforme di data visualization (Tableau, Power BI) per analizzare i dati biometrici e le performance sportive. Comprendere i principi di statistica e machine learning.
Competenze di programmazione
Imparare le basi di un linguaggio di programmazione come Python per automatizzare l'analisi dei dati, sviluppare modelli predittivi e interagire con dispositivi e piattaforme basate sull'I.A..
Comprensione dell'intelligenza artificiale applicata allo sport e alla salute
Studiare le applicazioni dell'I.A. nel settore, come l'analisi del movimento, la personalizzazione degli allenamenti e la riabilitazione assistita. Approfondire i concetti di machine learning e deep learning.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., l'analisi dei dati e le nuove tecnologie applicate allo sport e alla salute. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire esperti del settore sui social media.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'uso di strumenti e piattaforme di I.A. per l'analisi dei dati e la personalizzazione degli allenamenti. Creare prototipi di soluzioni innovative per la riabilitazione e il benessere.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti dell'I.A., sviluppatori e ricercatori. Collaborare a progetti multidisciplinari per acquisire nuove competenze e ampliare la propria rete professionale.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare i dati biometrici, ottimizzare le prestazioni sportive o sviluppare nuove terapie riabilitative. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende del settore.
Tirocini e stage in aziende tecnologiche
Svolgere tirocini o stage presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per lo sport, la salute e il benessere. Acquisire esperienza pratica nell'uso di tecnologie avanzate e nella gestione di progetti innovativi.
Formazione specifica
Frequentare corsi di specializzazione o master in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata allo sport, o tecnologie per la riabilitazione. Ottenere certificazioni riconosciute nel settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?