Scienze linguistiche (MILANO, BRESCIA)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore mira a fornire una formazione di alto livello, in linea con la tradizione dell'Ateneo, che promuove lo sviluppo integrale della persona. L'obiettivo è preparare figure professionali capaci di operare efficacemente in contesti lavorativi che richiedono competenze avanzate nelle lingue e nella gestione delle dinamiche interculturali. Il corso si concentra sull'approfondimento della conoscenza di almeno due lingue di comunicazione internazionale, con particolare attenzione alle quattro abilità (comprensione e produzione orale e scritta) applicate a contesti specialistici. Si prevede, inoltre, l'acquisizione di una solida conoscenza delle tematiche interculturali e delle discipline correlate alla gestione dei diversi profili di specializzazione offerti.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento delle lingue straniere, con particolare attenzione alle lingue di specializzazione e alle dinamiche interculturali. Il curriculum offerto a Milano include il curriculum di Scienze linguistiche applicate, con profili in Management internazionale, Lingue straniere per le relazioni internazionali, e Media & Digital Management. A Brescia, invece, sono attivi i curricula di Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale, Letteratura e comunicazione, Management e relazioni economiche internazionali, e Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e attività pratiche, con un focus sull'interazione e l'applicazione delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Scienze linguistiche acquisiscono una profonda competenza in almeno due lingue straniere, con capacità avanzate di comprensione e produzione orale e scritta. Sviluppano, inoltre, una solida conoscenza delle tematiche interculturali e delle dinamiche comunicative in contesti internazionali. Le competenze acquisite includono la capacità di analizzare e interpretare testi specialistici, di tradurre e interpretare in diversi contesti, di gestire progetti internazionali e di comunicare efficacemente in ambienti multiculturali. I laureati saranno in grado di applicare le loro competenze in diversi settori, tra cui la traduzione, l'interpretariato, la comunicazione internazionale, il management e il turismo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore delle Scienze linguistiche, automatizzando processi come la traduzione e l'analisi del linguaggio. Strumenti di traduzione automatica basati sull'I.A., come Google Translate e altri, sono diventati sempre più sofisticati, influenzando il lavoro dei traduttori professionisti. L'I.A. è utilizzata anche per l'analisi del sentiment, l'estrazione di informazioni e la creazione di contenuti multilingue, offrendo nuove opportunità nel campo della comunicazione e del marketing internazionale.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può aumentare la produttività, consentendo ai professionisti di concentrarsi su compiti più complessi e creativi. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcuni servizi tradizionali. I laureati dovranno sviluppare competenze avanzate nell'uso di strumenti di I.A., nella revisione e nell'adattamento dei contenuti generati dall'I.A., e nella gestione di progetti multilingue complessi. La capacità di comprendere le sfumature culturali e di garantire l'accuratezza e la qualità dei contenuti sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di traduzione assistita (CAT tools), la conoscenza dei principi di SEO multilingue, la competenza nella gestione di progetti di localizzazione e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di adattamento. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di revisione e post-editing di traduzioni automatiche
Acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. per la traduzione e sviluppare la capacità di valutare e correggere le traduzioni generate automaticamente, garantendo accuratezza e coerenza.
Competenze di localizzazione e transcreazione
Imparare a adattare i contenuti a specifici mercati e culture, tenendo conto delle sfumature linguistiche e culturali per massimizzare l'impatto e l'efficacia della comunicazione.
Competenze di analisi dei dati linguistici e di sentiment analysis
Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per analizzare grandi quantità di dati testuali, identificare tendenze e valutare il sentiment del pubblico nei confronti di prodotti, servizi o marchi.

routine di successo

Lettura e studio costante delle nuove tecnologie linguistiche
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e della linguistica computazionale.
Pratica costante delle lingue straniere
Mantenere e migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso l'uso quotidiano delle lingue, la partecipazione a conversazioni, la lettura e la scrittura.
Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità.

esperienze utili

Stage o tirocini in aziende di traduzione e localizzazione
Acquisire esperienza pratica nel settore, lavorando su progetti reali e familiarizzando con gli strumenti e le metodologie utilizzate dalle aziende.
Progetti di traduzione e localizzazione open source
Contribuire a progetti open source per sviluppare competenze pratiche e costruire un portfolio di lavori.
Certificazioni e corsi specializzati in I.A. e traduzione
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore per dimostrare le proprie competenze e distinguersi nel mercato del lavoro. Ad esempio, corsi su Google Translate API o certificazioni di SDL Trados Studio.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università della CALABRIA

ANALISI E TEORIA MUSICALE

Università della CALABRIA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

APRI Archeologia-Professione-Impresa

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MEDITERRANEO ANTICO. RICERCA STORICA, CONSERVAZIONE, FRUIZIONE DEL PATRIMONIO

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE (NAPOLI)

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?