Scienze internazionali e diplomatiche (FORLI')
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell'Università di Bologna, sede di Forlì, mira a fornire agli studenti una solida preparazione per comprendere e affrontare le sfide del contesto socio-politico contemporaneo. L'obiettivo è quello di sviluppare le competenze necessarie per inserirsi in contesti lavorativi a carattere internazionale, fornendo al contempo una base solida per il proseguimento degli studi. Il corso si propone di offrire una visione multidisciplinare, integrando aspetti giuridici, economici, politologici e storico-sociali, per analizzare fenomeni complessi da diverse prospettive.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di materie specifiche per la dimensione internazionale, tra cui teoria e storia delle relazioni internazionali, diritto internazionale, istituzioni dell'Unione Europea, economia internazionale e storia politica, con particolare attenzione alle aree geopolitiche. Sono previsti anche corsi sui metodi della ricerca empirica, in particolare quantitativa. Un aspetto distintivo è l'ampia offerta di insegnamenti linguistici, che consentono agli studenti di raggiungere un buon livello di comprensione ed espressione, sia orale che scritta, in inglese e in una seconda lingua a scelta.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nell'analisi delle dinamiche internazionali, nella comprensione delle istituzioni e del diritto internazionale, e nella gestione di informazioni complesse. Saranno in grado di comunicare efficacemente in inglese e in una seconda lingua, e di applicare metodi di ricerca empirica. Saranno preparati per operare in contesti internazionali, con una solida base di conoscenze e competenze trasversali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle relazioni internazionali in diversi modi. L'automazione dei processi, come la traduzione di documenti e l'analisi di grandi quantità di dati (big data) provenienti da fonti aperte, sta diventando sempre più diffusa. Strumenti basati sull'I.A. vengono utilizzati per prevedere eventi geopolitici, analizzare il sentiment sui social media e monitorare le tendenze economiche globali. L'I.A. sta anche influenzando la diplomazia, con l'uso di chatbot e assistenti virtuali per la comunicazione e la gestione delle informazioni.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Le opportunità includono la possibilità di utilizzare strumenti avanzati per l'analisi dei dati e la ricerca, migliorando l'efficacia del lavoro. Tuttavia, la crescente automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., interpretando i risultati, valutando le informazioni e prendendo decisioni basate su dati complessi. Sarà fondamentale sviluppare un pensiero critico e la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, e la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la capacità di adattamento. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, Tableau o Power BI per analizzare grandi quantità di dati e visualizzare le informazioni in modo efficace. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per identificare tendenze e modelli.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Seguire corsi online (es. Coursera, edX) o leggere libri (es. "Deep Learning with Python" di François Chollet) per comprendere i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Familiarizzarsi con i modelli di I.A. più utilizzati e le loro applicazioni nel settore.Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati delle analisi, sia oralmente che per iscritto. Imparare a creare presentazioni efficaci e a utilizzare lo storytelling per coinvolgere il pubblico. Praticare la scrittura di report e documenti di sintesi.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate, i blog e i siti web di settore (es. Foreign Policy, The Economist, Brookings Institution) per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo delle relazioni internazionali e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e podcast pertinenti.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, seminari e workshop per incontrare professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti e condividere contenuti rilevanti.Pratica della scrittura e del public speaking
Scrivere articoli, blog post o partecipare a forum di discussione per affinare le proprie capacità di scrittura e di comunicazione. Offrirsi come relatore in eventi e conferenze per migliorare le proprie capacità di public speaking.esperienze utili
Tirocini e stage all'estero
Svolgere tirocini o stage presso organizzazioni internazionali, ambasciate, consolati o aziende con attività internazionali. Lesperienza all'estero permette di acquisire una prospettiva globale e di sviluppare competenze interculturali.Progetti di ricerca e tesi di laurea
Svolgere progetti di ricerca che coinvolgano l'analisi di dati e l'utilizzo di strumenti di I.A.. Scegliere un argomento di tesi che affronti le implicazioni dell'I.A. nel campo delle relazioni internazionali.Volontariato e attività di advocacy
Partecipare ad attività di volontariato o di advocacy per acquisire esperienza pratica e sviluppare competenze di leadership e di comunicazione. Collaborare con organizzazioni non governative (ONG) o associazioni che si occupano di temi internazionali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
