Scienze e tecniche psicologiche (ROMA)

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università La Sapienza di Roma mira a fornire una solida formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, con un focus particolare sulle metodologie di ricerca scientifica. L'obiettivo è quello di preparare gli studenti a comprendere i fondamenti teorici e gli elementi operativi della psicologia generale, sociale, dello sviluppo, e delle metodologie di indagine. Il corso si propone di fornire una solida base per gli studi magistrali in psicologia e di preparare i laureati a svolgere attività professionali sotto la supervisione di psicologi magistrali, collaborando con altre figure professionali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di conoscenze in psicologia generale, sociale e dello sviluppo, metodologie di indagine, metodi statistici e procedure informatiche per l'elaborazione dei dati. Sono previsti corsi che inquadrano le discipline psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali. Il corso include seminari, esperienze applicative e tirocini presso aziende, enti pubblici o privati, e ordini professionali. Il percorso formativo include moduli interdisciplinari e discipline affini, come la sociologia dei processi culturali e comunicativi.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiranno competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale. Saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per analizzare e interpretare fenomeni psicologici. I laureati saranno preparati a collaborare con professionisti in diversi contesti, come quello clinico, scolastico, aziendale e della ricerca. Saranno in grado di utilizzare le tecnologie informatiche per l'analisi dei dati e la comunicazione dei risultati.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia in diversi modi. L'automazione dei processi, come la diagnosi e la terapia assistita, sta diventando sempre più diffusa. I chatbot e i sistemi di intelligenza artificiale vengono utilizzati per fornire supporto psicologico, monitorare il benessere mentale e raccogliere dati sui pazienti. L'analisi predittiva basata sull'I.A. sta migliorando la comprensione dei disturbi mentali e l'efficacia dei trattamenti.

  • Per i futuri laureati in scienze e tecniche psicologiche, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di sviluppare nuove competenze per lavorare con queste tecnologie, come l'analisi dei dati, la programmazione e l'interpretazione dei risultati generati dall'I.A. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione e di affrontare questioni etiche relative all'uso dell'I.A. nella salute mentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A. e saper utilizzare gli strumenti tecnologici per l'analisi dei dati. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, informatici e altri professionisti, sarà sempre più importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati
Acquisire competenze nell'uso di strumenti di analisi statistica e machine learning (es. Python, R). Imparare a interpretare i dati per trarre conclusioni significative e supportare le decisioni cliniche e di ricerca.
Comprensione dell'i.a.
Studiare i fondamenti dell'I.A., del machine learning e del deep learning. Comprendere come queste tecnologie vengono applicate nella psicologia e nella salute mentale. Seguire corsi online e leggere pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
Competenze di comunicazione e collaborazione
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, per interagire con pazienti, colleghi e altri professionisti. Imparare a lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di informatica, ingegneria e altre discipline.

routine di successo

Lettura e aggiornamento continuo
Leggere regolarmente articoli scientifici, libri e blog sul tema della psicologia, dell'I.A. e delle tecnologie correlate. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media.
Pratica di coding e analisi dati
Dedica tempo regolare alla pratica del coding e all'analisi dei dati. Utilizzare dataset reali e partecipare a progetti di ricerca per applicare le competenze acquisite.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e la psicologia. Fare networking con professionisti del settore per ampliare la propria rete di contatti e conoscere nuove opportunità.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso aziende o istituzioni che utilizzano l'I.A. nella psicologia, come centri di ricerca, cliniche o aziende tecnologiche. Cercare opportunità di apprendimento pratico in contesti reali.
Progetti di ricerca sull'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e la psicologia. Collaborare con ricercatori esperti per acquisire esperienza nella progettazione, nell'implementazione e nell'analisi di studi sull'I.A.
Corsi e certificazioni online
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in aree come l'analisi dei dati, il machine learning e l'I.A. per la salute mentale. Piattaforme come Coursera, edX e Udacity offrono corsi pertinenti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Responsabile Comunicazione
  • Digital Marketing Strategist
  • HR Specialist
  • Account Manager
  • Content Creator
  • Responsabile Eventi
  • Media Planner
  • Brand Manager
  • Guest Relation Manager
  • Games Supervisor
  • Club Manager
  • Psicologo del Lavoro
  • Specialista SEO
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?