Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a formare professionisti capaci di utilizzare strumenti avanzati per la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie. L'obiettivo è il raggiungimento, il recupero e il mantenimento del benessere psicofisico per soggetti di diverse età e condizioni, inclusi coloro con disabilità o malattie croniche. Il corso si concentra anche sulla prevenzione di vizi posturali e sul recupero motorio post-riabilitativo, oltre alla programmazione di attività motorie adattate.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'acquisizione di competenze attraverso tirocini formativi e lo studio approfondito delle modificazioni funzionali derivanti dall'esercizio fisico. Sono previste valutazioni dello stato di efficienza fisica, programmazione dell'esercizio per soggetti sani e con limitazioni funzionali, e l'apprendimento di metodologie educative e comunicative. È richiesta la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze specifiche sui benefici e i rischi delle attività motorie, sulla direzione tecnica e supervisione di programmi motori adattati, sulla programmazione di esercizi individualizzati e sugli adattamenti delle funzioni vitali. Saranno in grado di interpretare i test di valutazione post-riabilitativa, comprendere i fattori di rischio e le strategie farmacologiche, e gestire situazioni di emergenza cardio-respiratoria. Infine, acquisiranno competenze comportamentali per la modifica degli stili di vita e il riconoscimento di sintomi di disadattamento.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze motorie attraverso l'automazione di alcune attività e l'introduzione di strumenti avanzati per l'analisi dei dati. Algoritmi di machine learning possono analizzare i dati raccolti dai sensori indossabili e dai dispositivi di monitoraggio per personalizzare i programmi di allenamento e valutare i progressi in modo più preciso. La robotica e la realtà virtuale stanno emergendo come strumenti per la riabilitazione e l'allenamento, offrendo esperienze immersive e personalizzate.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale per la personalizzazione dei programmi di allenamento e la valutazione dei risultati. La crescente domanda di professionisti in grado di integrare le tecnologie I.A. nella pratica clinica e nell'allenamento sportivo aprirà nuove strade professionali. Tuttavia, la sfida sarà quella di bilanciare l'uso della tecnologia con l'importanza del contatto umano e della relazione terapeutica.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella programmazione di base e nella comprensione dei principi dell'I.A.. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi e di collaborare con esperti di tecnologia sarà essenziale. Inoltre, la formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere al passo con l'evoluzione tecnologica.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare i dati raccolti dai dispositivi indossabili e dai sistemi di monitoraggio. Approfondire le tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.Comprensione dell'intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire familiarità con i concetti base dell'I.A. e del machine learning. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity per comprendere come gli algoritmi possono essere applicati all'analisi dei dati relativi all'attività fisica e alla salute.Competenze di comunicazione e soft skills
Sviluppare capacità di comunicazione efficaci per spiegare i risultati dell'analisi dei dati e i programmi di allenamento personalizzati ai pazienti e agli atleti. Migliorare le capacità di problem-solving e di pensiero critico.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo delle scienze motorie e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e blog specializzati.Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'uso di dispositivi indossabili e software di analisi dei dati per acquisire esperienza pratica. Partecipare a progetti di ricerca o stage che coinvolgano l'uso dell'I.A. nel campo delle scienze motorie.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore e specialisti di I.A.. Collaborare con esperti di tecnologia e sviluppatori per creare soluzioni innovative.esperienze utili
Stage in aziende tecnologiche
Effettuare stage presso aziende che sviluppano tecnologie per il monitoraggio dell'attività fisica, la riabilitazione o l'allenamento sportivo. Acquisire esperienza pratica nell'uso di queste tecnologie.Progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare i dati relativi all'attività fisica, alla salute e alla performance sportiva. Pubblicare i risultati delle ricerche.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni in aree specifiche come l'analisi dei dati, il machine learning o l'uso di software per la riabilitazione. Frequentare corsi specialistici per approfondire le proprie conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
