Scienze dell'educazione e della formazione (ROMA)

UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione presso UNICUSANO, Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma, mira a formare operatori socio-pedagogici in grado di operare in diversi contesti educativi e formativi. Il corso si focalizza su due indirizzi principali: l'educatore pedagogico sociale e l'educatore per i servizi educativi per l'infanzia. L'obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per progettare, implementare e valutare interventi educativi mirati allo sviluppo della persona e della comunità, con particolare attenzione all'inclusione e alla prevenzione del disagio.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che include insegnamenti di base nelle scienze pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche e psicologiche. Gli studenti acquisiscono competenze specifiche per operare nei servizi per l'infanzia, nei servizi sociali, nei servizi per la famiglia, e nei servizi per l'integrazione di immigrati e rifugiati. Il corso utilizza metodologie didattiche innovative, adatte alla formazione a distanza, per garantire un apprendimento efficace e flessibile.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione presso UNICUSANO acquisiscono competenze nella progettazione e gestione di interventi educativi, nella valutazione dei bisogni educativi, nella gestione di gruppi e nella promozione dell'inclusione. Sono in grado di collaborare con professionisti di diversi settori, come psicologi, assistenti sociali e operatori sanitari. Le competenze acquisite consentono di operare in contesti pubblici e privati, nel terzo settore e nelle istituzioni educative.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta gradualmente trasformando il settore dell'educazione e della formazione, introducendo strumenti e metodologie innovative. L'automazione di alcune attività amministrative e di gestione, come la pianificazione di orari e la valutazione di compiti, libera tempo per gli educatori, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sulle relazioni umane e sull'individualizzazione dei percorsi formativi. L'I.A. offre anche strumenti per l'analisi dei dati, consentendo di identificare modelli di apprendimento e di personalizzare l'offerta formativa in base alle esigenze individuali degli studenti.

  • I laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'integrazione dell'I.A. nei processi educativi richiederà nuove competenze, come la capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., di valutare criticamente gli strumenti tecnologici e di adattare le metodologie didattiche. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'ambito dell'educazione digitale e della media literacy, per preparare gli studenti a un mondo sempre più influenzato dalla tecnologia.

  • Per competere nel mercato del lavoro del futuro, i professionisti dell'educazione dovranno acquisire competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi. Sarà inoltre importante sviluppare competenze nell'ambito della comunicazione efficace e della collaborazione, per lavorare in team multidisciplinari e per comunicare in modo chiaro e persuasivo con studenti, genitori e colleghi. La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere continuamente sarà fondamentale per rimanere rilevanti in un settore in continua evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Alfabetizzazione digitale
Acquisire familiarità con gli strumenti digitali e le piattaforme di apprendimento online. Imparare a valutare criticamente le informazioni provenienti da fonti digitali e a proteggere la privacy.
Pensiero computazionale
Sviluppare la capacità di scomporre problemi complessi in componenti più semplici e di progettare soluzioni algoritmiche. Comprendere i concetti di base dell'I.A. e del machine learning.
Competenze di analisi dei dati
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare dati per valutare l'efficacia degli interventi educativi e per personalizzare i percorsi di apprendimento. Utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire corsi di formazione online, partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel campo dell'I.A. e dell'educazione.
Sperimentazione di nuove tecnologie
Provare nuovi strumenti e piattaforme digitali per l'apprendimento, sperimentando approcci innovativi e valutando i risultati.
Networking e collaborazione
Partecipare a comunità online e forum di discussione, collaborare con altri professionisti dell'educazione e condividere le proprie esperienze e conoscenze.

esperienze utili

Progetti di ricerca sull'i.a. e l'educazione
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. nell'educazione, analizzando l'impatto delle nuove tecnologie sull'apprendimento e sullo sviluppo degli studenti.
Tirocini in contesti innovativi
Svolgere tirocini in scuole, aziende o organizzazioni che utilizzano l'I.A. per l'educazione, per acquisire esperienza pratica e per comprendere come l'I.A. sta trasformando il settore.
Volontariato in progetti di alfabetizzazione digitale
Offrire il proprio tempo e le proprie competenze per aiutare gli altri a sviluppare le competenze digitali necessarie per affrontare le sfide del futuro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?