Scienze dell'economia aziendale (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze dell'Economia Aziendale presso l'Università Telematica UNITELMA SAPIENZA mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel campo dell'economia e della gestione aziendale. L'obiettivo è sviluppare la capacità di analisi e di giudizio autonomo, con particolare attenzione alle strategie e ai processi decisionali delle imprese, dei consumatori e degli intermediari finanziari. Il corso si propone di far comprendere le dinamiche di mercato, le politiche economiche a livello nazionale e internazionale, e le problematiche di management e organizzazione aziendale. Il percorso formativo include due curricula: Economia aziendale e Economia delle aziende turistiche, offrendo una preparazione completa per diversi ambiti professionali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una solida integrazione tra discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematico/statistiche. Il curriculum di Economia aziendale fornisce le competenze per ruoli operativi e di direzione in aziende industriali e di servizi, mentre il curriculum di Economia delle aziende turistiche si concentra sulla gestione delle imprese turistiche e culturali. Il primo anno è dedicato alle basi economiche, aziendali, matematico-statistiche e giuridiche, con l'introduzione del diritto del turismo nel curriculum B. Il secondo anno approfondisce le discipline caratterizzanti, e il terzo anno prevede la specializzazione e l'approfondimento degli strumenti per la conoscenza del comparto turistico.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza dei concetti base delle discipline economico-aziendali, della natura e delle caratteristiche dell'azienda, e del linguaggio scientifico delle discipline di base. Saranno in grado di applicare gli strumenti strategici delle imprese, comprendere le dinamiche micro e macroeconomiche, e conoscere la legislazione rilevante per le aziende. Gli studenti svilupperanno competenze nell'utilizzo di strumenti matematici e statistici per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici e finanziari, e saranno in grado di interpretare e redigere il bilancio d'esercizio. I laureati saranno capaci di analizzare il sistema aziendale, applicare metodologie contabili, e comprendere le dinamiche di mercato per la redazione di piani strategici.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia aziendale, automatizzando processi e offrendo nuove opportunità. L'analisi predittiva, basata sull'I.A., consente di prevedere le tendenze di mercato, ottimizzare le strategie di marketing e migliorare la gestione delle risorse. L'automazione dei compiti ripetitivi, come la contabilità e l'analisi dei dati, libera i professionisti per concentrarsi su attività più strategiche e creative. L'I.A. sta anche rivoluzionando il settore turistico, con l'introduzione di chatbot per l'assistenza clienti, sistemi di raccomandazione personalizzati e analisi dei dati per ottimizzare le operazioni alberghiere.
I laureati in Scienze dell'Economia Aziendale si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di comprendere gli algoritmi e di collaborare con i sistemi di I.A. sarà fondamentale. Le competenze in analisi dei dati, machine learning e business intelligence saranno sempre più richieste. Allo stesso tempo, l'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in I.A. per il settore aziendale, esperti in etica dell'I.A. e specialisti in gestione dei dati.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel mondo degli affari. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente e di collaborare con team multidisciplinari sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e business intelligence
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), business intelligence (es. Tableau, Power BI) e machine learning per estrarre informazioni utili dai dati aziendali e prendere decisioni strategiche.Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Studiare i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli predittivi e tecniche di data mining. Approfondire le applicazioni dell'I.A. nel settore aziendale e turistico.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, presentazione e leadership per guidare team multidisciplinari e comunicare risultati complessi in modo chiaro e conciso. Imparare a collaborare con esperti di I.A. e altri professionisti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., l'economia aziendale e il settore turistico. Seguire i principali esperti e le tendenze del mercato.Sperimentazione e apprendimento continuo
Partecipare a corsi online, workshop e seminari sull'I.A. e le sue applicazioni. Sperimentare con strumenti e piattaforme di I.A. per acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e fiere per entrare in contatto con professionisti, esperti e aziende. Collaborare con colleghi e team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere le applicazioni reali. Focalizzarsi su aziende del settore aziendale, turistico o tecnologico.Progetti universitari e di ricerca
Partecipare a progetti universitari e di ricerca sull'I.A. e le sue applicazioni nel settore aziendale. Sviluppare competenze di analisi, modellazione e interpretazione dei dati.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni e frequentare corsi specializzati in I.A., machine learning, business intelligence e analisi dei dati. Scegliere corsi riconosciuti e focalizzati sulle applicazioni pratiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
