Scienze del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane - LS-HRM
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane presso l'Università degli Studi di Firenze mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo. L'obiettivo è fornire una solida preparazione multidisciplinare, integrando elementi di diritto, economia, management, scienza politica e sociologia, con un focus sulla dimensione europea e comparata. Il corso si propone di sviluppare competenze avanzate nell'analisi del mercato del lavoro, nella gestione delle risorse umane e nella conoscenza delle normative nazionali e comunitarie.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo specialistico che combina lezioni frontali, seminari, workshop e attività pratiche. Gli studenti approfondiranno le tematiche relative alla gestione delle risorse umane, alle relazioni industriali, alle politiche del lavoro e del welfare. Il corso include anche un programma di mobilità internazionale, offrendo l'opportunità di frequentare corsi all'estero presso università partner.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi del mercato del lavoro, nella gestione strategica delle risorse umane, nella progettazione e valutazione di politiche del lavoro e nella gestione delle relazioni sindacali. Saranno in grado di operare in contesti nazionali e internazionali, sia nel settore pubblico che privato, con una particolare attenzione all'innovazione e alla sostenibilità.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore delle risorse umane, automatizzando processi come la selezione del personale, la gestione delle buste paga e l'analisi delle performance. Software basati sull'I.A. possono ora vagliare curriculum, condurre colloqui preliminari e fornire feedback personalizzati, riducendo i tempi e i costi delle operazioni. L'analisi predittiva, basata sull'I.A., consente di prevedere l'abbandono dei dipendenti, ottimizzare i programmi di formazione e migliorare l'allocazione delle risorse.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in HR analytics e la gestione di sistemi di I.A. per le risorse umane. Allo stesso tempo, la crescente automazione richiederà una maggiore attenzione alle competenze umane, come l'empatia, la comunicazione e la capacità di gestire il cambiamento. I professionisti dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., interpretando i dati e prendendo decisioni strategiche basate sull'analisi.
Le competenze aggiuntive includono la conoscenza dei principi dell'I.A., la capacità di interpretare i dati, la gestione del cambiamento e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.. La capacità di valutare criticamente i risultati dell'I.A. e di garantire la trasparenza e l'equità nei processi decisionali sarà fondamentale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e hr analytics
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e nella loro applicazione alla gestione delle risorse umane. Comprendere i principi di machine learning e intelligenza artificiale per interpretare i dati e prendere decisioni basate sull'evidenza.Competenze di leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare capacità di leadership per guidare team in contesti complessi e in continua evoluzione. Acquisire competenze nella gestione del cambiamento organizzativo, nella comunicazione efficace e nella gestione dei conflitti.Competenze etiche e di responsabilità sociale
Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e della tecnologia nella gestione delle risorse umane. Sviluppare una forte consapevolezza della responsabilità sociale delle imprese e della necessità di garantire la trasparenza, l'equità e la non discriminazione nei processi decisionali.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e podcast sul futuro del lavoro, l'I.A. e le risorse umane. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore per connettersi con professionisti, esperti e leader di pensiero. Utilizzare piattaforme di networking professionale (es. LinkedIn) per costruire e mantenere relazioni.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. per le risorse umane. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e ottenere certificazioni per acquisire nuove competenze. Adottare un approccio di apprendimento continuo e di miglioramento costante.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca in ambito hr analytics
Svolgere stage presso aziende che utilizzano l'I.A. per le risorse umane. Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sul lavoro e sulle organizzazioni.Volontariato e attività di mentoring
Svolgere attività di volontariato in organizzazioni che si occupano di inclusione sociale e di sviluppo del lavoro. Partecipare a programmi di mentoring per supportare altri professionisti e condividere le proprie competenze.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che riguardano l'I.A. e le risorse umane. Sviluppare progetti pratici e prototipi per dimostrare le proprie competenze e la propria capacità di innovazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
