Scienze Biologiche (TORINO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Torino si propone di fornire ai laureati una solida conoscenza di base nei diversi settori delle Scienze Biologiche. L'obiettivo è preparare figure professionali con una comprensione approfondita dei meccanismi della vita a diversi livelli, dalla scala cellulare alle popolazioni, e delle interazioni tra organismi e ambiente.
Piano di studi
Il corso è a numero programmato (265 studenti) con un test di ammissione obbligatorio su biologia, logica matematica, fisica, chimica e comprensione del testo. Il piano di studi comprende attività formative di base (matematica, statistica, informatica, chimica, fisica) e caratterizzanti nei vari ambiti disciplinari della biologia: analisi morfologica, funzionale e molecolare di microrganismi, organismi vegetali e animali (incluso l'uomo), interazione degli organismi con l'ambiente, meccanismi di ereditarietà e sviluppo. A partire dal secondo anno, gli studenti possono scegliere tra il curriculum Cellulare-Biomolecolare o Ecologico-Ambientale. Il corso include attività di laboratorio e alcuni insegnamenti opzionali del terzo anno possono essere erogati in inglese.
Competenze acquisite
I laureati in Scienze Biologiche acquisiranno competenze nella comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare, cellulare, organistico e di ecosistema. Saranno in grado di applicare metodologie scientifiche per l'analisi e l'interpretazione di dati biologici, di utilizzare strumentazioni di laboratorio e di svolgere attività di ricerca di base e applicata. Le competenze spaziano dalla biologia molecolare e genetica all'ecologia e biologia ambientale, con la capacità di analizzare le interazioni tra organismi e l'ambiente e di contribuire alla soluzione di problematiche ambientali e sanitarie.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando le Scienze Biologiche, accelerando la scoperta di farmaci, l'analisi genomica e la modellazione di sistemi biologici complessi. La bioinformatica potenziata dall'I.A. permette di analizzare enormi quantità di dati genomici e proteomici, identificando pattern e correlazioni che sarebbero impossibili da rilevare manualmente. Nella ricerca ecologica, l'I.A. aiuta a monitorare la biodiversità e a prevedere i cambiamenti climatici, mentre in medicina, supporta la diagnostica e la medicina personalizzata.
Per i futuri biologi, l'I.A. offre opportunità senza precedenti per la ricerca e l'applicazione in diversi settori. Le opportunità includono lo sviluppo di nuovi farmaci, la diagnosi precoce di malattie, la comprensione di ecosistemi complessi e la gestione sostenibile delle risorse naturali. La sfida sarà quella di acquisire competenze computazionali e di programmazione per interagire con gli strumenti I.A., e di saper interpretare criticamente i risultati ottenuti. Sarà essenziale una mentalità interdisciplinare per collaborare con data scientist e ingegneri.
Per rimanere competitivi entro il 2030, i laureati in Scienze Biologiche dovranno sviluppare competenze in bioinformatica computazionale, machine learning applicato alla biologia (es. per l'analisi di sequenze DNA/RNA), analisi di big data biologici e modellazione predittiva di sistemi biologici. La familiarità con linguaggi di programmazione come Python o R, e con framework di I.A. per l'analisi di immagini biologiche o la simulazione, sarà un forte differenziatore. Un focus sull'etica dell'I.A. in biomedicina e biotecnologie sarà anch'esso cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Bioinformatica e data science per la biologia
Padroneggiare strumenti e linguaggi di programmazione (es. python, r) per l'analisi di grandi set di dati biologici (genomica, proteomica). Leggere: "Bioinformatics and computational biology solutions using r and bioconductor".Machine learning in biologia e medicina
Acquisire conoscenze sui principi del machine learning e sulle sue applicazioni per la diagnostica, la scoperta di farmaci e la modellazione di sistemi biologici.Biologia computazionale e modellazione
Sviluppare competenze nella creazione di modelli computazionali per simulare processi biologici e prevedere comportamenti.Etica dell'i.a. in ambito biomedico
Comprendere le implicazioni etiche e legali dell'applicazione dell'I.A. nella ricerca biologica e nella medicina.Routine di successo
Aggiornamento continuo sulle scoperte in i.a. e biologia
Dedicare tempo settimanale alla lettura di riviste scientifiche come "nature biotechnology" o "cell" con focus sull'i.a.Partecipazione a corsi online di data science
Frequentare corsi mooc (massivo open online courses) su piattaforme come coursera o edx per approfondire tematiche di data science e machine learning.Collaborazione in progetti interdisciplinari
Ricercare attivamente collaborazioni con data scientist, ingegneri informatici e medici per affrontare problematiche biologiche complesse.Esperienze utili
Tirocini in aziende biotech o farmaceutiche
Effettuare tirocini in aziende che utilizzano l'i.a. per la drug discovery, la diagnostica o la biologia computazionale.Coinvolgimento in progetti di ricerca genomica/proteomica
Partecipare a progetti di ricerca che implicano l'analisi di grandi dataset di sequenziamento o dati omici con l'ausilio dell'i.a.Sviluppo di un progetto bioinformatico personale
Realizzare un piccolo progetto bioinformatico (es. analisi di un dataset pubblico con algoritmi di machine learning) da presentare in un portfolio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze biologiche
Sfoglia le carriere
Capo Officina
Responsabile Trasporti
Magazziniere
Responsabile di Produzione
Product Specialist
Inside Sales
Responsabile Logistica
Ingegnere della Sicurezza
Fleet Manager
Agente di Commercio
Technical Writer
Area Manager
Sales Account Manager
Plant Manager
Responsabile Acquisti
Technical Sales Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente