SCIENZE BIOLOGICHE (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università degli Studi del Sannio di Benevento mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica nei diversi ambiti della biologia di base. L'obiettivo è quello di garantire agli studenti un'adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali delle discipline biologiche, preparando i laureati a proseguire gli studi o ad inserirsi nel mondo del lavoro. Il corso si focalizza sull'acquisizione di competenze che consentano di affrontare le sfide del settore biologico, con particolare attenzione alle applicazioni pratiche e alla ricerca.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di 180 CFU, distribuiti tra didattica frontale, attività laboratoriali, esercitazioni e attività di stage. Le materie includono biologia cellulare, genetica, biochimica, fisiologia, ecologia e microbiologia. Sono previste attività pratiche in laboratorio per sviluppare competenze operative e applicative, ritenute fondamentali per la formazione del biologo. Sono inoltre previsti tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e laboratori, sia in Italia che all'estero.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi del Sannio di Benevento acquisiscono competenze teoriche e pratiche nei diversi settori della biologia. Saranno in grado di applicare metodi scientifici, analizzare dati, condurre esperimenti e interpretare risultati. Le competenze includono la capacità di utilizzare strumenti e tecniche di laboratorio, la conoscenza delle normative in ambito biologico, e la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche. I laureati saranno preparati per la prosecuzione degli studi magistrali e per l'inserimento nel mondo del lavoro in diversi settori.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle scienze biologiche, automatizzando processi e accelerando la ricerca. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati genomici, identificare modelli e sviluppare nuovi farmaci. La robotica e l'automazione stanno trasformando i laboratori, aumentando l'efficienza e riducendo gli errori. L'I.A. facilita la simulazione di processi biologici complessi, la progettazione di esperimenti e la personalizzazione delle terapie.

  • I laureati in scienze biologiche si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di lavorare nello sviluppo di farmaci intelligenti, nella diagnostica basata sull'I.A. e nella medicina personalizzata. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in rapida evoluzione e di acquisire nuove competenze, come la programmazione e l'analisi dei dati. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati generati dagli algoritmi sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i biologi dovranno acquisire competenze in bioinformatica, analisi dei dati, e programmazione. La conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, insieme alla capacità di utilizzare strumenti di simulazione e modellazione, sarà essenziale. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace, per interagire con team multidisciplinari e interpretare i risultati delle analisi I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Bioinformatica e analisi dei dati
Acquisire competenze nell'analisi di dati biologici complessi, utilizzando strumenti come Python, R e piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud).
Fondamenti di intelligenza artificiale e machine learning
Comprendere i principi base dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito biologico. Studiare modelli di deep learning e reti neurali.
Competenze di programmazione
Imparare a programmare in Python, un linguaggio versatile e ampiamente utilizzato in bioinformatica e I.A. Familiarizzarsi con librerie come TensorFlow e PyTorch.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le riviste scientifiche di settore (es. Nature, Science, Cell) e i preprint per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze. Iscriversi a newsletter specializzate.
Partecipazione a conferenze e workshop
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. e la biologia per fare networking, apprendere nuove competenze e presentare i propri lavori. Seguire eventi online e webinar.
Pratica costante della programmazione e dell'analisi dati
Dedica tempo regolare alla pratica della programmazione e all'analisi di dati biologici. Utilizzare Kaggle e altre piattaforme per partecipare a competizioni e progetti.

esperienze utili

Tirocini e stage in laboratori di ricerca avanzati
Svolgere tirocini e stage in laboratori che utilizzano l'I.A. e le tecnologie di machine learning per la ricerca biologica. Cercare opportunità presso università e centri di ricerca di eccellenza.
Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono biologi, informatici e ingegneri. Collaborare con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative.
Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e ottenere certificazioni in bioinformatica, I.A. e analisi dei dati. Considerare corsi specifici su Deep Learning with Python.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

BIOLOGIA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE ED EVOLUZIONISTICA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?