Scienza e Tecnologia dei Materiali (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a formare professionisti altamente qualificati. L'obiettivo è fornire una solida padronanza delle metodologie chimico-fisiche e delle tecnologie avanzate per la crescita, la sintesi, la caratterizzazione e il trattamento dei materiali. Il corso si concentra sulla capacità di progettare e analizzare le modifiche delle proprietà dei materiali, adattandoli alle specifiche esigenze applicative.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'acquisizione di 120 CFU in due anni, con un'ampia componente pratica. Circa la metà del percorso formativo è dedicata a esercitazioni pratiche, prove di laboratorio e tirocini formativi, anche presso enti di ricerca e aziende convenzionate, inclusa la possibilità di esperienze all'estero. Il curriculum include lo studio di nuovi materiali come nanocristalli, fullereni, semiconduttori e polimeri, e l'ingegnerizzazione delle loro proprietà.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nella progettazione, sintesi e caratterizzazione dei materiali. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nei settori della meccanica, elettronica, microelettronica, bioelettronica, meccatronica, fotonica, sensoristica e applicazioni biomedicali. Il corso sviluppa anche capacità di problem-solving, analisi critica e lavoro di squadra, fondamentali per la ricerca e lo sviluppo.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca e sviluppo, l'utilizzo di algoritmi di machine learning per la scoperta di nuovi materiali e la simulazione di proprietà, e l'ottimizzazione dei processi produttivi sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di accelerare la scoperta di nuovi materiali con proprietà desiderate, riducendo i tempi e i costi della ricerca.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la modellazione e la simulazione sarà sempre più richiesta. Tuttavia, ci saranno anche sfide, come la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione e la competizione con sistemi automatizzati. La collaborazione uomo-macchina diventerà essenziale, richiedendo competenze trasversali e una mentalità orientata all'apprendimento continuo.
Le competenze aggiuntive includono la familiarità con linguaggi di programmazione come Python, la conoscenza di strumenti di simulazione computazionale e la capacità di interpretare e analizzare grandi quantità di dati. La comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, insieme alla capacità di comunicare efficacemente i risultati, saranno fondamentali per avere successo in questo campo in evoluzione. La capacità di adattarsi e apprendere nuove tecnologie sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di programmazione e data science
Acquisire familiarità con Python, R e altri linguaggi di programmazione utilizzati per l'analisi dei dati. Studiare i concetti di machine learning e deep learning. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX o Udacity. Approfondire la conoscenza di librerie come TensorFlow e PyTorch.Competenze di simulazione e modellazione computazionale
Imparare a utilizzare software di simulazione come COMSOL Multiphysics o ANSYS. Approfondire la conoscenza dei metodi agli elementi finiti (FEM) e dei metodi di simulazione molecolare. Partecipare a workshop e corsi avanzati.Competenze di analisi e interpretazione dei dati
Sviluppare la capacità di analizzare grandi set di dati (big data) e di estrarre informazioni significative. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati come Tableau o Power BI. Studiare tecniche di data mining e data visualization.routine di successo
Apprendimento continuo
Dedicare tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Seguire blog, podcast e canali YouTube specializzati in I.A. e scienza dei materiali. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con altri studenti e ricercatori.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti. Realizzare progetti personali per applicare le competenze acquisite. Partecipare a hackathon e competizioni di innovazione.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende all'avanguardia
Cercare opportunità di tirocinio o stage presso aziende che utilizzano l'I.A. nella ricerca e sviluppo di materiali (es. BASF, Dow, Solvay). Scegliere aziende che investono in ricerca e sviluppo e che offrono opportunità di apprendimento pratico.Progetti di ricerca con focus sull'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca universitari che utilizzano l'I.A. per la scoperta e la caratterizzazione dei materiali. Collaborare con ricercatori esperti in I.A. e scienza dei materiali.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon che riguardano l'I.A. e la scienza dei materiali. Questo permette di applicare le conoscenze in un contesto pratico e di sviluppare nuove competenze. Cercare competizioni come Materials Science Hackathon o simili.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
