Scienza e Tecnica dello Sport (ROMA)

Università degli Studi di ROMA "Foro Italico"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico" mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate per l'innovazione metodologica nelle attività sportive. L'obiettivo è formare professionisti capaci di progettare e realizzare interventi specifici per diverse categorie di atleti e contesti sportivi, con un focus sull'aggiornamento continuo attraverso l'analisi delle fonti di riferimento.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede corsi di approfondimento in ambito bio-medico, psicologico, pedagogico e socio-giuridico, comuni a tutti gli studenti. Sono previsti anche corsi sport-specifici, in collaborazione con tecnici federali e atleti di élite, e attività di tirocinio presso strutture idonee. L'approccio didattico include seminari e collaborazioni con enti sportivi nazionali e internazionali.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiranno la capacità di progettare interventi sportivi specifici, analizzare dati e fonti di riferimento, e aggiornare costantemente le proprie conoscenze. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti sportivi, con particolare attenzione alle categorie giovanili e di élite. Il corso mira a sviluppare competenze di analisi, valutazione e intervento nel campo dello sport.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il mondo dello sport, offrendo nuove opportunità per l'analisi delle prestazioni, la prevenzione degli infortuni e la personalizzazione degli allenamenti. Algoritmi avanzati analizzano dati biometrici, video e statistiche per fornire feedback in tempo reale agli atleti e agli allenatori. L'automazione dei processi di analisi e la capacità di prevedere i risultati stanno trasformando il modo in cui lo sport viene praticato e gestito.

  • I laureati in Scienze e Tecniche dello Sport si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di collaborare con sistemi intelligenti e di utilizzare strumenti di analisi avanzati sarà fondamentale. Allo stesso tempo, l'I.A. libererà i professionisti da compiti ripetitivi, consentendo loro di concentrarsi sulla creatività, la strategia e la relazione umana con gli atleti.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in data analytics, machine learning e intelligenza artificiale applicata allo sport. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi scientifici dello sport, combinata con la capacità di utilizzare strumenti tecnologici avanzati. La formazione continua e l'adattabilità saranno cruciali per rimanere rilevanti in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati sportivi
Acquisire competenze nell'uso di software di analisi dati (es. R, Python), nell'interpretazione di statistiche avanzate e nella visualizzazione dei dati per l'ottimizzazione delle prestazioni.
Intelligenza artificiale applicata allo sport
Comprendere i principi del machine learning e dell'I.A. e come possono essere applicati per l'analisi video, la previsione degli infortuni e la personalizzazione degli allenamenti. Approfondire l'uso di piattaforme come TensorFlow e Keras.
Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace per interagire con atleti, allenatori e staff tecnico, e capacità di leadership per guidare e motivare i team. Imparare a presentare dati complessi in modo chiaro e comprensibile.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e podcast sul tema dell'I.A. nello sport. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze del settore.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'uso di strumenti di analisi dati e I.A. in progetti personali o professionali. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore sportivo e tecnologico per connettersi con professionisti e ricercatori. Collaborare con altri professionisti per sviluppare progetti innovativi e condividere conoscenze.

esperienze utili

Tirocini e stage
Svolgere tirocini e stage presso società sportive, centri di ricerca o aziende tecnologiche che applicano l'I.A. allo sport. Cercare opportunità di apprendimento pratico e di applicazione delle competenze acquisite.
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o indipendenti che utilizzano l'I.A. per analizzare dati sportivi, sviluppare modelli predittivi o migliorare le prestazioni degli atleti. Pubblicare i risultati delle ricerche.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni di analisi dati e hackathon incentrati sullo sport e sull'I.A. per mettere alla prova le proprie competenze, imparare nuove tecnologie e fare networking con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?