Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica (LECCE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica presso l'Università del Salento mira a formare professionisti capaci di operare in autonomia in contesti che richiedono assistenza linguistica per la mediazione e la comunicazione, sia a fini turistici e commerciali che tecnici. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato globale, con un focus sulla mediazione culturale e la comprensione delle dinamiche interculturali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento della lingua inglese, con particolare attenzione alla traduzione e all'interpretazione. È previsto lo studio di una seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, russo, cinese, turco, ebraico e una terza lingua tra tedesco, portoghese/brasiliano, arabo, giapponese e albanese. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori linguistici e attività di simulazione. L'Università del Salento offre anche opportunità di stage e programmi di scambio internazionale per arricchire l'esperienza formativa.
Competenze acquisite
I laureati in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica acquisiscono competenze linguistiche avanzate, capacità di traduzione e interpretazione, e una solida preparazione in mediazione culturale. Sviluppano, inoltre, competenze trasversali in letteratura e linguistica italiana, semiotica, linguistica generale, geografia e storia, elementi fondamentali per operare in modo critico e per evitare errori di valutazione interpretativa. I laureati possiedono anche competenze di base in informatica, essenziali per l'utilizzo di strumenti digitali nel loro lavoro.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della mediazione linguistica. Strumenti di traduzione automatica basati sull'I.A., come Google Translate e DeepL, sono diventati sempre più sofisticati, influenzando il lavoro di traduttori e interpreti. L'automazione dei processi di traduzione di base consente di concentrarsi su compiti più complessi e creativi, come la localizzazione, l'adattamento culturale e la revisione di testi complessi. L'I.A. sta anche facilitando la creazione di sottotitoli e trascrizioni automatiche, migliorando l'accessibilità dei contenuti multilingue.
Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti di I.A. per aumentare la produttività e offrire servizi più efficienti. La sfida principale è quella di adattarsi a un mercato del lavoro in evoluzione, dove le competenze umane, come la comprensione del contesto culturale, la capacità di interpretazione e l'adattamento creativo, sono sempre più preziose. La capacità di valutare criticamente le traduzioni automatiche e di perfezionarle sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze aggiuntive. Queste includono la familiarità con gli strumenti di traduzione assistita (CAT tools), la capacità di lavorare con grandi quantità di dati linguistici, la conoscenza delle lingue di programmazione per la personalizzazione degli strumenti di I.A. e la capacità di comprendere e applicare i principi dell'I.A. al proprio lavoro. La specializzazione in settori specifici, come la traduzione legale o medica, sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di traduzione assistita da computer (cat tools)
Acquisire familiarità con strumenti come Trados Studio, memoQ e altri CAT tools per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare l'efficienza.Competenze di post-editing e revisione di traduzioni automatiche
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le traduzioni generate dall'I.A. e di correggerle per garantire accuratezza e coerenza.Competenze di localizzazione e adattamento culturale
Approfondire la conoscenza delle sfumature culturali e delle idiomaticità per adattare i contenuti a specifici mercati e pubblici.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie di traduzione
Seguire blog, forum e pubblicazioni specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo dell'I.A. e della traduzione automatica.Pratica regolare della traduzione e dell'interpretazione
Esercitarsi costantemente per mantenere e migliorare le proprie competenze linguistiche e di mediazione.Networking e collaborazione con altri professionisti
Partecipare a eventi del settore, unirsi a comunità online e collaborare con altri traduttori e interpreti per condividere conoscenze e opportunità.esperienze utili
Stage o tirocini presso aziende di traduzione o interpretazione
Acquisire esperienza pratica nel settore, lavorando su progetti reali e familiarizzando con i flussi di lavoro.Progetti di traduzione volontaria o collaborativa
Offrire i propri servizi per progetti open source, organizzazioni non profit o altri contesti per ampliare il portfolio e fare esperienza.Certificazioni e corsi di specializzazione
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della traduzione e dell'interpretazione, e seguire corsi di specializzazione in settori specifici (es. traduzione legale, medica, ecc.).Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
