RISORSE UMANE ED ORGANIZZAZIONE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Risorse Umane ed Organizzazione offerto dall'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" - Telematica, si propone di fornire una preparazione completa per la gestione strategica e operativa delle risorse umane in contesti organizzativi complessi, sia pubblici che privati. Il corso mira a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale, con un focus particolare sulle dinamiche delle relazioni industriali e sindacali, l'evoluzione dei modelli gestionali, la gestione del cambiamento e dell'innovazione, e il ruolo strategico della formazione.
Piano di studi
Il piano di studi del Master prevede un approccio metodologico rigoroso, combinando lezioni teoriche con l'analisi di casi studio e l'approfondimento di esperienze pratiche. Il programma include moduli dedicati al mercato del lavoro, alle relazioni industriali, all'organizzazione aziendale, alla gestione del cambiamento, all'innovazione, e alla formazione. Le metodologie didattiche includono lezioni online, webinar, forum di discussione e attività di gruppo, sfruttando le potenzialità della didattica telematica.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione delle risorse umane, nella comprensione delle dinamiche del mercato del lavoro, nella gestione del cambiamento e dell'innovazione, e nello sviluppo organizzativo. Saranno in grado di applicare strumenti e strategie per la gestione del personale, la gestione delle relazioni industriali, e la progettazione di piani di formazione. Inoltre, avranno sviluppato capacità di analisi critica, problem-solving e leadership, fondamentali per operare con successo nel settore delle risorse umane.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore delle risorse umane, automatizzando compiti ripetitivi come la selezione dei candidati (tramite sistemi di screening dei curricula e chatbot per le prime interazioni), la gestione delle buste paga e l'amministrazione del personale. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di prevedere l'abbandono dei dipendenti, ottimizzare i piani di formazione e migliorare l'efficienza dei processi di reclutamento. L'I.A. sta anche facilitando la creazione di ambienti di lavoro più personalizzati e inclusivi, analizzando i dati per identificare le esigenze dei dipendenti e promuovere il benessere organizzativo.
Per i futuri laureati in risorse umane, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di concentrarsi su attività più strategiche e creative, quali la progettazione di strategie di talent management, lo sviluppo di programmi di formazione avanzati e la gestione delle relazioni con i dipendenti. Tuttavia, le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e competenze, la gestione dei dati e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nell'ambito delle risorse umane. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione delle tecnologie di I.A. e delle loro applicazioni nel settore.
Le competenze aggiuntive necessarie per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A. includono la capacità di analizzare i dati, interpretare i risultati dei sistemi di I.A., e comunicare efficacemente le informazioni. È essenziale sviluppare competenze di leadership e gestione del cambiamento, oltre a una forte etica professionale e una sensibilità verso le questioni di privacy e sicurezza dei dati. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di utilizzare gli strumenti di automazione sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati relativi alle risorse umane, trasformandoli in informazioni utili per il processo decisionale. Sviluppare la capacità di comunicare i risultati in modo chiaro ed efficace, utilizzando tecniche di data storytelling.Comprensione dell'i.a. e delle sue applicazioni in hr
Acquisire familiarità con le principali tecnologie di I.A. (machine learning, natural language processing) e comprendere come vengono utilizzate per automatizzare i processi, migliorare la selezione del personale, e personalizzare l'esperienza dei dipendenti. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A. in ambito hr.Leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare capacità di leadership per guidare i team attraverso i cambiamenti tecnologici e organizzativi. Acquisire competenze nella gestione del cambiamento, nella comunicazione efficace e nella gestione dei conflitti, per favorire l'adozione di nuove tecnologie e processi.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., risorse umane e gestione del lavoro. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per approfondire le proprie conoscenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore per connettersi con professionisti, esperti e leader di pensiero. Costruire e mantenere una rete di contatti per condividere conoscenze e opportunità.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per le risorse umane, come software di selezione del personale basati sull'I.A. o piattaforme di analisi dei dati. Partecipare a progetti pratici e simulazioni per applicare le conoscenze acquisite.esperienze utili
Stage o progetti in aziende innovative
Svolgere stage o partecipare a progetti in aziende che utilizzano attivamente l'I.A. nelle loro operazioni di hr. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di comprendere come le nuove tecnologie vengono implementate nel mondo reale.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni in aree specifiche, come l'analisi dei dati, l'I.A. per le risorse umane, o la gestione del cambiamento. Seguire corsi online e workshop per approfondire le proprie competenze.Volontariato o consulenza in organizzazioni non profit
Offrire le proprie competenze in hr a organizzazioni non profit o enti del terzo settore. Questo permette di acquisire esperienza pratica, sviluppare capacità di problem-solving e contribuire a cause sociali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
