RISK MANAGEMENT, INTERNAL AUDIT & FRAUD
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Risk Management, Internal Audit & Fraud (RIAF) presso l'Università "Ca' Foscari" Venezia si propone di formare professionisti capaci di interpretare e gestire le dinamiche normative e di mercato relative alla corporate governance. Il corso si concentra sull'analisi dei rischi, la predisposizione di sistemi di controllo interno efficaci e la gestione del rischio di frode, con un focus particolare sulle specificità del contesto aziendale italiano, dalle grandi alle piccole e medie imprese. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti per la creazione di valore a lungo termine, considerando le evoluzioni tecnologiche e normative.
Piano di studi
Il piano di studi del RIAF include l'analisi dei rischi, l'internal auditing, la gestione delle frodi, la compliance normativa e la corporate governance. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, analisi di casi aziendali reali, esercitazioni pratiche e testimonianze di professionisti del settore. Particolare attenzione è dedicata all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, con un approccio orientato al problem-solving e all'analisi critica.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in risk management, internal auditing e gestione delle frodi. Saranno in grado di valutare e mitigare i rischi aziendali, progettare e implementare sistemi di controllo interno efficaci, e gestire le problematiche legate alla compliance normativa. Inoltre, avranno sviluppato capacità di analisi critica, problem-solving e comunicazione, fondamentali per operare con successo nel settore.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del risk management, dell'internal audit e della gestione delle frodi attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e il rilevamento delle anomalie. Algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale sono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati, identificare modelli di rischio, prevedere frodi e migliorare l'efficacia dei controlli interni. L'automazione di attività ripetitive consente ai professionisti di concentrarsi su compiti più strategici e di alto valore.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei rischi e la prevenzione delle frodi. Tuttavia, la crescente automazione richiederà una maggiore specializzazione e la capacità di collaborare con sistemi di I.A.. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A., l'interpretazione dei risultati e la capacità di comunicare efficacemente le scoperte ai non esperti.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la familiarità con strumenti di analisi dei dati, la conoscenza dei linguaggi di programmazione come Python, e la capacità di interpretare e valutare i risultati generati dall'I.A.. La capacità di integrare l'I.A. nei processi aziendali e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà cruciale per il successo nel mercato del lavoro. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli predittivi e tecniche di analisi dei dati. Approfondire le applicazioni specifiche nel risk management e nella prevenzione delle frodi.Competenze di analisi dei dati e data visualization
Sviluppare la capacità di analizzare grandi quantità di dati, identificare modelli e tendenze, e comunicare i risultati in modo efficace attraverso la data visualization. Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI.Competenze di cybersecurity e gestione dei dati
Acquisire conoscenze sulla cybersecurity, la protezione dei dati e la conformità normativa (es. GDPR). Comprendere i rischi legati all'I.A. e le misure per mitigarli.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e workshop sull'I.A., il machine learning, la cybersecurity e le normative di settore. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con strumenti di I.A. e machine learning, creando prototipi di soluzioni per la gestione dei rischi e la prevenzione delle frodi. Partecipare a hackathon e competizioni.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, entrare in contatto con professionisti del settore e collaborare con team multidisciplinari. Condividere conoscenze e esperienze attraverso blog, social media e presentazioni.esperienze utili
Progetti pratici con l'i.a.
Lavorare su progetti reali che coinvolgono l'I.A., il machine learning e l'analisi dei dati nel contesto del risk management e della prevenzione delle frodi. Cercare stage o posizioni entry-level in aziende che utilizzano queste tecnologie.Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore, come Certified Information Systems Auditor (CISA), Certified Fraud Examiner (CFE) o certificazioni specifiche sull'I.A. e il machine learning (es. Google AI Certification).Esperienza internazionale
Cercare opportunità di lavoro o stage all'estero per acquisire una prospettiva globale sul risk management e sulla gestione delle frodi. Partecipare a programmi di scambio culturale o di volontariato.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
