RIDEF 2.0

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master RIDEF 2.0, erogato dal Politecnico di Milano, si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore energetico e ambientale, con un focus sulla sostenibilità e l'innovazione. Il corso, giunto alla sua XVI edizione, offre una visione integrata delle problematiche energetiche, considerando aspetti economici, giuridici e socio-politici. L'obiettivo è fornire competenze avanzate per la gestione di progetti e la pianificazione a livello urbano, in linea con gli impegni internazionali per il clima e le direttive europee.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master RIDEF 2.0 prevede l'analisi dell'uso dell'energia negli edifici e nelle imprese, la generazione da fonti rinnovabili, le reti intelligenti, la mobilità sostenibile e l'economia circolare. Vengono approfonditi i temi della sostenibilità forte, con un approccio multidisciplinare che include lezioni frontali, workshop, seminari e project work. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento pratico e all'applicazione delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti al Master RIDEF 2.0 acquisiscono competenze nella progettazione di sistemi energetici sostenibili, nella valutazione dell'impatto ambientale, nella gestione di progetti complessi e nella pianificazione urbana sostenibile. Sono in grado di analizzare e interpretare i dati relativi all'energia e all'ambiente, di valutare le tecnologie innovative e di proporre soluzioni per la riduzione delle emissioni e la promozione della sostenibilità. Il corso fornisce anche competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la leadership.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore energetico e ambientale, con un impatto significativo su diversi aspetti. L'automazione dei processi, l'ottimizzazione del consumo energetico tramite algoritmi di machine learning, e l'analisi predittiva per la manutenzione delle infrastrutture sono solo alcuni esempi. L'I.A. consente di migliorare l'efficienza delle fonti rinnovabili, ottimizzare la gestione delle reti intelligenti (smart grids) e sviluppare modelli di mobilità sostenibile più efficienti. L'analisi di grandi quantità di dati (big data) permette di prendere decisioni più informate e di prevedere scenari futuri con maggiore accuratezza.

  • Per i futuri laureati del Master RIDEF 2.0, l'I.A. offre opportunità significative. La crescente domanda di professionisti in grado di progettare e gestire sistemi energetici intelligenti e sostenibili è in aumento. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la simulazione di scenari e l'ottimizzazione dei processi sarà un vantaggio competitivo. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di acquisire nuove competenze e di collaborare con esperti di I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale applicata al settore energetico e ambientale. La capacità di interpretare i risultati di algoritmi complessi, di sviluppare modelli predittivi e di collaborare con esperti di I.A. sarà essenziale. Inoltre, la conoscenza delle normative e delle politiche ambientali, insieme alla capacità di comunicare efficacemente i risultati, saranno competenze molto richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R e librerie di data visualization (e.g., Tableau, Power BI) per l'analisi di dati energetici e ambientali.
Machine learning e deep learning
Studiare i fondamenti del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore energetico (e.g., ottimizzazione delle reti, previsione della domanda). Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di programmazione e scripting
Imparare a programmare in Python per automatizzare processi, analizzare dati e sviluppare modelli. Familiarizzarsi con l'uso di API e strumenti di cloud computing (e.g., AWS, Google Cloud) per l'analisi di dati su larga scala.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog specializzati, pubblicazioni scientifiche e riviste del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., energia e ambiente. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con progetti personali e partecipare a competizioni di data science per applicare le conoscenze acquisite. Utilizzare piattaforme come Kaggle per sviluppare e testare modelli di I.A.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore per entrare in contatto con esperti e professionisti. Collaborare con altri studenti e ricercatori su progetti di ricerca.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel settore delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica o della mobilità sostenibile, con un focus sull'utilizzo dell'I.A.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. nel settore energetico e ambientale.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti del settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Fund Manager
  • Operation Specialist
  • Consulente di Processo
  • Portfolio Manager
  • Strategy Manager
  • Specialista SEO
  • Industrial Relation Specialist
  • Private Banker
  • PR Manager
  • Strategic Planning Manager
  • Digital Product Manager
  • Business Unit Manager
  • Direttore di Rete
  • Chief Technology Officer
  • M&A Consultant
  • Director of Food and Beverage
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?