RICERCA PRECLINICA E CLINICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Ricerca Preclinica e Clinica dell'Università di Parma si propone di formare professionisti capaci di pianificare e gestire tutte le fasi della sperimentazione, dalla fase preclinica a quella clinica, con un focus particolare sull'analisi critica dei risultati e la loro presentazione alla comunità scientifica. Il corso si concentra sull'offrire una formazione altamente qualificata, sfruttando le potenzialità dell'e-learning per favorire la partecipazione di professionisti già attivi nel settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con moduli dedicati alla metodologia della ricerca, alla farmacologia, alla tossicologia, alla statistica applicata alla ricerca clinica, e alle normative vigenti. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, e project work, con un'ampia interazione tra docenti e discenti per favorire un apprendimento dinamico e collaborativo.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione e conduzione di studi clinici, nell'analisi dei dati, nella redazione di report scientifici, e nella comunicazione dei risultati. Saranno in grado di operare in conformità con le normative nazionali e internazionali, e di utilizzare strumenti e tecnologie avanzate per la ricerca. Saranno, inoltre, in grado di valutare criticamente la letteratura scientifica e di contribuire attivamente alla comunità scientifica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della ricerca preclinica e clinica. L'automazione dei processi di analisi dei dati, la modellazione predittiva e l'intelligenza artificiale applicata alla scoperta di farmaci stanno accelerando i tempi di ricerca e sviluppo. L'I.A. facilita l'identificazione di potenziali candidati farmaceutici, la personalizzazione dei trattamenti e l'ottimizzazione dei trial clinici, portando a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi.
Per i futuri laureati, le opportunità sono significative. La crescente domanda di professionisti in grado di integrare l'I.A. nella ricerca clinica aprirà nuove strade per la carriera. Tuttavia, la sfida sarà quella di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e di sviluppare competenze specifiche, come l'analisi di dati complessi, la bioinformatica e la programmazione. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati generati da questi sistemi sarà fondamentale.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., sarà essenziale acquisire competenze in bioinformatica, analisi di dati, machine learning e programmazione (Python, R). La capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca, sia a esperti che a non esperti, sarà altrettanto cruciale. La conoscenza delle normative sulla privacy dei dati e sull'etica dell'I.A. nella ricerca clinica sarà un ulteriore vantaggio.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi di dati complessi
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti di analisi statistica e machine learning per l'interpretazione di grandi quantità di dati provenienti da studi clinici e preclinici. Approfondire la conoscenza di linguaggi come Python e R, e di librerie specifiche per l'analisi di dati biomedici.Bioinformatica e genomica
Sviluppare una solida comprensione dei principi della bioinformatica e della genomica, inclusa la capacità di analizzare dati genetici e molecolari. Studiare i database di riferimento e gli strumenti per l'analisi di sequenze di DNA e RNA.Intelligenza artificiale applicata alla ricerca farmaceutica
Acquisire familiarità con le applicazioni dell'I.A. nella scoperta di farmaci, nella progettazione di studi clinici e nella personalizzazione dei trattamenti. Studiare i modelli di machine learning utilizzati per la predizione della risposta ai farmaci e per l'identificazione di nuovi target terapeutici.Competenze regolatorie e etiche
Approfondire la conoscenza delle normative sulla privacy dei dati (GDPR) e sull'etica dell'I.A. nella ricerca clinica. Comprendere i principi di governance dei dati e le implicazioni etiche dell'utilizzo dell'I.A. nella medicina.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo quotidiano alla lettura di articoli scientifici, pubblicazioni e report del settore. Iscriviti a newsletter specializzate e segui i principali esperti del settore sui social media per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e scoperte.Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze, workshop e seminari del settore. Costruisci una rete di contatti con ricercatori, professionisti e aziende del settore. Collabora attivamente a progetti di ricerca e condividi le tue conoscenze.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuove tecnologie e strumenti di analisi dei dati. Iscriviti a corsi online (MOOCs) e workshop per acquisire nuove competenze. Metti in pratica le tue conoscenze attraverso progetti personali e professionali.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca multidisciplinari
Coinvolgiti in progetti di ricerca che combinano competenze diverse, come bioinformatica, statistica, farmacologia e medicina. Questo ti permetterà di acquisire una visione più ampia del processo di ricerca e di sviluppare capacità di collaborazione.Stage o tirocini in aziende farmaceutiche o cro
Effettua stage o tirocini presso aziende farmaceutiche, CRO o centri di ricerca per acquisire esperienza pratica nel settore. Questo ti permetterà di applicare le tue conoscenze in un contesto reale e di sviluppare competenze specifiche.Sviluppo di progetti personali con l'utilizzo di i.a.
Crea progetti personali che ti consentano di applicare le tue competenze in I.A. alla ricerca preclinica e clinica. Questo ti permetterà di dimostrare le tue capacità e di creare un portfolio di progetti che potrai presentare ai potenziali datori di lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Technical Sales Engineer
Responsabile Qualità e Sicurezza
Agente di Commercio
Technical Writer
Sales Account Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Inside Sales
Area Manager
HSE Manager
Tecnico della Prevenzione
Informatore Medico Scientifico
Medical Sales Representative
Customer Service Tecnico
Tecnico Ambientale
Clinical Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
