RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DATA PROTECTION OFFICER E PRIVACY EXPERT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master presso l'Università degli Studi ROMA TRE si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo della protezione dei dati personali, fornendo una solida base teorica e competenze pratiche per operare come Data Protection Officer (DPO) e in altre figure professionali legate alla privacy. Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per implementare le conoscenze in materia di protezione dei dati personali per dirigenti e funzionari del settore pubblico e privato, avvocati, commercialisti e professionisti in diversi ambiti, tra cui amministrativo, lavoristico, sanitario, bancario, finanziario, assicurativo e delle comunicazioni elettroniche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, seminari, workshop e project work. Il programma copre aspetti legali, tecnologici e organizzativi della privacy, con particolare attenzione al GDPR e alle normative nazionali. Le metodologie didattiche includono analisi di casi studio, simulazioni e l'utilizzo di strumenti digitali per la gestione della privacy.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione della privacy, nella valutazione dei rischi, nella redazione di informative e policy, nella gestione delle violazioni dei dati e nella consulenza in materia di protezione dei dati personali. Saranno in grado di svolgere il ruolo di DPO, di supportare le organizzazioni nell'adeguamento al GDPR e di affrontare le sfide poste dalla crescente digitalizzazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della protezione dei dati in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione dei processi, come la gestione delle richieste degli interessati e la valutazione dei rischi, sta diventando sempre più diffusa grazie all'utilizzo di algoritmi e strumenti di I.A.. Inoltre, l'I.A. viene impiegata per l'analisi dei dati, l'identificazione di potenziali violazioni della privacy e la prevenzione di attacchi informatici. L'uso di sistemi di I.A. per la profilazione e il monitoraggio dei dati personali solleva nuove sfide etiche e legali, richiedendo una maggiore attenzione alla trasparenza e alla protezione dei diritti degli individui.
I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di soluzioni di I.A. per la privacy, la gestione dei rischi legati all'I.A. e la consulenza su questioni etiche e legali. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie e normative, la gestione della complessità dei sistemi di I.A. e la garanzia della protezione dei dati personali in un ambiente sempre più digitalizzato. La capacità di comprendere e valutare l'impatto dell'I.A. sulla privacy sarà fondamentale per il successo professionale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della privacy dovranno sviluppare competenze specifiche, come la conoscenza degli algoritmi di I.A., la capacità di valutare i rischi legati all'I.A., la comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A. e la capacità di comunicare in modo efficace con esperti tecnici e non tecnici. Sarà inoltre essenziale sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo e all'adattamento alle nuove tecnologie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida conoscenza dei principi fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi gli algoritmi, le tecniche di apprendimento e le loro applicazioni nella protezione dei dati. Approfondire le implicazioni etiche e legali dell'I.A..Analisi del rischio e valutazione dell'impatto (d.p.i.a.) con l'i.a.
Sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi del rischio e la valutazione dell'impatto sulla protezione dei dati. Imparare a valutare l'efficacia e l'affidabilità degli algoritmi di I.A. utilizzati per la gestione della privacy.Competenze di comunicazione e gestione del cambiamento
Migliorare le capacità di comunicazione per spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile a diversi stakeholder. Sviluppare competenze nella gestione del cambiamento per guidare le organizzazioni attraverso la trasformazione digitale e l'adozione di nuove tecnologie.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e newsletter sul tema della privacy, dell'I.A. e delle nuove tecnologie. Partecipare a webinar, conferenze e corsi di formazione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e normative.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, entrare in contatto con altri professionisti della privacy e dell'I.A., e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo. Condividere conoscenze ed esperienze per ampliare la propria rete professionale.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per la gestione della privacy, partecipare a progetti pilota e sviluppare competenze pratiche. Mettere in pratica le conoscenze acquisite per consolidare le competenze.esperienze utili
Progetti di ricerca sull'i.a. e la privacy
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e la privacy, sia accademici che industriali. Contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni e metodologie per la protezione dei dati in un contesto di I.A..Stage e tirocini presso aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. per la gestione della privacy. Acquisire esperienza pratica e comprendere le sfide e le opportunità del settore.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della privacy e dell'I.A., come ad esempio la certificazione CIPP/E o corsi specializzati in I.A. e protezione dei dati. Dimostrare competenze specifiche e rimanere competitivi nel mercato del lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
