Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa (NAPOLI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" si propone di fornire agli studenti una profonda comprensione delle dinamiche politiche, culturali, socio-economiche e istituzionali dell'Asia e dell'Africa. L'obiettivo è formare professionisti capaci di analizzare e interpretare le complesse relazioni tra i paesi asiatici e africani, il resto del mondo e le loro istituzioni. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche, integrando le conoscenze tipiche delle scienze sociali e politiche con le competenze areali, caratteristiche della tradizione dell'ateneo.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, che combina insegnamenti di economia, politologia, storia, diritto, sociologia e linguistica-culturale. È previsto lo studio approfondito di una lingua e cultura areale (giapponese, cinese, arabo, swahili, ecc.) come strumento fondamentale per la comprensione delle società asiatiche e africane. Il corso include insegnamenti obbligatori di impianto storico-politico sulle regioni dell'Asia Orientale, del Medio Oriente/Nord Africa e dell'Africa subsahariana. Sono previsti anche insegnamenti caratterizzanti in economia, diritto internazionale e scienze sociali, oltre a una vasta gamma di materie affini. Sono offerte opportunità di stage, laboratori e attività formative, nonché ricerche sul terreno in Italia e all'estero.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi delle relazioni internazionali, con particolare attenzione alle aree geografiche di Asia e Africa. Saranno in grado di comprendere le dinamiche politiche, economiche e sociali di queste regioni, di analizzare i processi di sviluppo e trasformazione, e di valutare l'impatto dei fenomeni globali. Avranno una solida conoscenza della lingua e della cultura di una specifica area geografica, e saranno in grado di comunicare efficacemente in contesti multiculturali. Le competenze acquisite includono anche la capacità di condurre ricerche, di elaborare analisi e di proporre soluzioni a problemi complessi.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle relazioni internazionali attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi di grandi quantità di dati (big data) e la creazione di strumenti di traduzione e comunicazione avanzati. L'I.A. facilita l'analisi delle tendenze geopolitiche, la previsione di conflitti e la gestione delle crisi. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare documenti, social media e altre fonti di informazione per identificare rischi e opportunità, supportando i decisori politici e gli esperti di relazioni internazionali.
I laureati in Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la comunicazione multilingue. Tuttavia, dovranno affrontare la sfida di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, dove le competenze digitali e la capacità di interagire con l'I.A. saranno fondamentali. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrare l'analisi umana con quella automatizzata sarà cruciale per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale e comunicazione digitale. Sarà essenziale acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. utilizzati nell'analisi delle relazioni internazionali, come i software di analisi del sentiment e i sistemi di traduzione automatica. La capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A. e di integrarle con la propria conoscenza del contesto culturale e politico sarà un vantaggio competitivo significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dati (es. Python con librerie come Pandas e Matplotlib) e nella visualizzazione dei dati per comunicare in modo efficace le proprie analisi.Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Studiare i fondamenti dell'I.A. e del machine learning, concentrandosi su come queste tecnologie vengono applicate all'analisi delle relazioni internazionali (es. analisi del sentiment, previsione di conflitti).Competenze di comunicazione digitale e multilinguismo
Perfezionare le capacità di comunicazione scritta e orale in diverse lingue, con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti digitali e piattaforme di comunicazione online. Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con diversi pubblici e in contesti multiculturali.routine di successo
Lettura costante di fonti di informazione internazionali
Seguire regolarmente le principali testate giornalistiche e i siti specializzati in relazioni internazionali, prestando attenzione alle analisi e ai report sull'Asia e l'Africa. Utilizzare aggregatori di notizie e strumenti di monitoraggio per rimanere aggiornati.Pratica regolare dell'analisi critica
Sviluppare l'abitudine di valutare criticamente le informazioni, verificando le fonti e considerando diversi punti di vista. Mettere in discussione le proprie convinzioni e cercare di comprendere le sfumature delle questioni internazionali.Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, seminari e workshop sulle relazioni internazionali, l'Asia e l'Africa. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e accademici. Utilizzare piattaforme online come LinkedIn per connettersi con esperti e condividere le proprie competenze.esperienze utili
Stage o tirocini presso organizzazioni internazionali
Cercare opportunità di stage presso organizzazioni internazionali (es. ONU, Unione Europea), ambasciate, consolati o ong che operano in Asia e Africa. Questo permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Progetti di ricerca sul campo
Partecipare a progetti di ricerca sul campo in Asia o Africa, per approfondire la conoscenza delle dinamiche locali e sviluppare competenze di ricerca. Collaborare con università o centri di ricerca per accedere a queste opportunità.Volontariato o attività di advocacy
Impegnarsi in attività di volontariato o advocacy per cause legate all'Asia e all'Africa, per sviluppare competenze di comunicazione, sensibilizzazione e gestione di progetti. Collaborare con ong o associazioni che operano in questi ambiti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Compliance Manager
Account Manager
Business Unit Manager
Social Media Manager
Consulente Orientatore
M&A Manager
Industrial Relation Specialist
Policy Manager
Lead Generation Specialist
PMO
Addetto Gestione del Personale
Head of Operations
Responsabile Ufficio Stampa
Direttore di Produzione
Chief Sustainability Officer
Business Transformation Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
