Psicopatologia dinamica dello sviluppo (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo presso l'Università La Sapienza di Roma mira a formare professionisti esperti nella valutazione e diagnosi clinica nell'ambito dell'infanzia, dell'adolescenza, dell'età adulta e della famiglia. Il focus è posto sulla comprensione dell'adattamento e della salute mentale, secondo le prospettive della psicologia dinamica e della psicopatologia dello sviluppo. Il corso si propone di formare professionisti capaci di predisporre interventi di carattere preventivo, compensativo, di supporto psicologico e di ricerca clinica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle teorie della psicologia dinamica, della psicopatologia dello sviluppo e delle metodologie di intervento. Vengono affrontati temi quali lo sviluppo tipico e atipico, i disturbi mentali in età evolutiva, le dinamiche familiari e le tecniche di valutazione e intervento clinico. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, e attività di tirocinio presso strutture convenzionate.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze specifiche nella valutazione psicodiagnostica, nella formulazione di diagnosi, nella progettazione e realizzazione di interventi clinici e nella ricerca. Saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche apprese nei diversi contesti di intervento, quali servizi di salute mentale, istituzioni scolastiche, comunità per minori e centri per famiglie. Acquisiranno inoltre competenze nella gestione del colloquio clinico, nella relazione terapeutica e nella conduzione di gruppi.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia e della psicoterapia in diversi modi. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per l'analisi dei dati relativi ai pazienti, l'identificazione di modelli e la predizione di esiti del trattamento. I chatbot e le piattaforme di telepsicologia basate sull'I.A. offrono nuove modalità di accesso ai servizi di salute mentale, rendendo la terapia più accessibile e conveniente. L'I.A. può anche supportare i professionisti nella diagnosi, nella pianificazione del trattamento e nel monitoraggio dei progressi dei pazienti.
Per i futuri laureati in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Luso di strumenti basati sull'I.A. può migliorare l'efficacia e l'efficienza dei servizi, consentendo ai professionisti di concentrarsi su aspetti più complessi della relazione terapeutica. Tuttavia, è fondamentale sviluppare una comprensione critica delle tecnologie di I.A., valutando i loro limiti e potenziali bias. I laureati dovranno essere in grado di integrare l'I.A. nella loro pratica professionale, mantenendo sempre un approccio centrato sulla persona e sull'etica.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della salute mentale dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., la conoscenza delle tecnologie di telepsicologia e la capacità di collaborare con i sistemi di I.A. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze di comunicazione, empatia e pensiero critico, per garantire un'assistenza di alta qualità e personalizzata. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere al passo con i rapidi sviluppi dell'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'etica dell'i.a. e dei suoi bias
Studiare i principi etici che guidano lo sviluppo e l'implementazione dell'I.A., con particolare attenzione ai potenziali bias algoritmici e alle implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti. Approfondire la normativa sulla protezione dei dati (GDPR).Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi dei dati, inclusa la capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di visualizzarli in modo efficace per comunicare i risultati ai pazienti e ad altri professionisti. Familiarizzarsi con strumenti di data visualization come Tableau o Power BI.Competenze di telepsicologia e utilizzo di piattaforme digitali
Sviluppare competenze nell'utilizzo di piattaforme di telepsicologia e chatbot basati sull'I.A., comprendendo le loro potenzialità e i loro limiti. Acquisire familiarità con le migliori pratiche per la conduzione di sedute online e la gestione della privacy dei pazienti.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e ricerche in i.a.
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e risorse online dedicate all'I.A. e alla salute mentale. Partecipare a webinar, conferenze e corsi di formazione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Pratica della mindfulness e dell'autoconsapevolezza
Sviluppare la capacità di gestire lo stress e l'ansia, fondamentali per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Praticare regolarmente la mindfulness e altre tecniche di gestione dello stress.Networking e collaborazione con altri professionisti
Costruire una rete di contatti con altri professionisti della salute mentale, esperti di I.A. e sviluppatori di software. Partecipare a progetti di ricerca e collaborare con team multidisciplinari per ampliare le proprie competenze e prospettive.esperienze utili
Tirocini e volontariato in contesti che utilizzano l'i.a.
Cercare opportunità di tirocinio o volontariato presso strutture che utilizzano strumenti di I.A. per la diagnosi, il trattamento o la ricerca in ambito psicologico. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di comprendere come l'I.A. può essere integrata nella pratica clinica.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. in psicologia
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. in psicologia. Questo permette di sviluppare competenze di ricerca, di contribuire alla conoscenza scientifica e di rimanere aggiornati sulle ultime scoperte.Formazione specifica sull'utilizzo di software e piattaforme di i.a.
Frequentare corsi di formazione specifici sull'utilizzo di software e piattaforme di I.A. per la salute mentale. Questo permette di acquisire competenze pratiche e di utilizzare efficacemente gli strumenti disponibili.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
