Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane

Università degli Studi di BOLOGNA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane presso l'Università di Bologna mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide del mondo del lavoro contemporaneo. Il programma si concentra sullo sviluppo di competenze avanzate in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, con un'attenzione particolare alle dinamiche psicosociali, alla gestione delle risorse umane, e all'analisi del comportamento organizzativo. Il corso si distingue per l'approccio integrato tra teoria e pratica, offrendo agli studenti l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, grazie a stage e progetti di ricerca.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi teorici, seminari, laboratori e attività di tirocinio. Gli studenti approfondiscono le tematiche relative alla selezione e valutazione del personale, alla formazione e sviluppo, alla gestione del cambiamento organizzativo, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Il curriculum è arricchito da metodologie didattiche innovative, come l'utilizzo di simulazioni, case study, e l'analisi di dati. È previsto un periodo di studio all'estero presso università partner, per favorire lo scambio culturale e l'acquisizione di una prospettiva internazionale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione psicologica, nella progettazione e gestione di interventi organizzativi, e nella consulenza alle aziende. Saranno in grado di analizzare i bisogni formativi, di sviluppare programmi di formazione efficaci, e di valutare l'impatto delle politiche di gestione delle risorse umane. Avranno, inoltre, competenze nella ricerca scientifica, nella raccolta e analisi dei dati, e nella comunicazione efficace. Le competenze acquisite consentiranno ai laureati di operare in diversi contesti professionali, contribuendo al benessere dei lavoratori e all'efficacia delle organizzazioni.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia del lavoro e delle risorse umane in diversi modi. L'automazione dei processi di reclutamento, come la selezione dei curricula e le prime interviste tramite chatbot, sta diventando sempre più diffusa. L'analisi predittiva, basata sull'I.A., consente di prevedere il successo dei candidati e di identificare i talenti nascosti. Inoltre, l'I.A. sta facilitando la personalizzazione dei programmi di formazione e sviluppo, adattandoli alle esigenze individuali dei dipendenti.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può liberare i professionisti dalle attività più ripetitive, consentendo loro di concentrarsi su compiti più strategici e creativi, come la consulenza e la gestione delle relazioni umane. Dall'altro lato, è fondamentale sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati, nella gestione dei sistemi di I.A. e nella valutazione critica dei risultati. La capacità di comprendere e utilizzare l'I.A. sarà essenziale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A., la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. nella gestione delle risorse umane, e la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati dell'analisi dei dati. La capacità di adattarsi al cambiamento e di apprendere continuamente nuove competenze sarà fondamentale per avere successo in questo settore in evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) per interpretare i risultati dei sistemi di I.A. e comunicare efficacemente le informazioni.
Competenze di human-ai collaboration
Imparare a collaborare efficacemente con i sistemi di I.A., comprendendo i loro limiti e le loro potenzialità. Sviluppare la capacità di integrare le decisioni basate sull'I.A. con il giudizio umano e l'intelligenza emotiva.
Competenze etiche e di compliance
Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nella gestione delle risorse umane, come la privacy dei dati, la trasparenza algoritmica e l'assenza di bias. Acquisire conoscenze sulla compliance normativa relativa all'utilizzo dell'I.A. nel contesto lavorativo.

routine di successo

Apprendimento continuo
Dedicare tempo regolarmente all'aggiornamento delle proprie competenze, seguendo corsi online, partecipando a workshop e leggendo pubblicazioni scientifiche sul tema dell'I.A. e delle risorse umane.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori che lavorano con l'I.A., e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. in contesti reali, sviluppando prototipi e testando nuove soluzioni per la gestione delle risorse umane. Imparare a valutare criticamente l'efficacia di questi strumenti.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nella gestione delle risorse umane, per acquisire esperienza pratica e comprendere le sfide e le opportunità del settore.
Progetti di ricerca sull'i.a. e le risorse umane
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sul benessere dei lavoratori, sulla produttività e sulla gestione delle risorse umane. Pubblicare i risultati delle proprie ricerche.
Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni e seguire corsi specializzati sull'I.A., l'analisi dei dati e la gestione delle risorse umane, per dimostrare le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Fundraiser
  • Direttore Operativo
  • Business Developer
  • Responsabile Staff
  • Sourcing Specialist
  • Consulente Orientatore
  • Case Manager
  • HR Specialist
  • Responsabile Comunicazione
  • Psicologo del Lavoro
  • Lead Generation Specialist
  • HR Account Manager
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • PR Manager
  • Industrial Relation Specialist
  • Digital Marketing Strategist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?