Processi Cognitivi e Tecnologie (ROMA)

Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Processi Cognitivi e Tecnologie presso l'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO si propone di fornire una solida preparazione teorica e metodologica nell'ambito della Psicologia applicata alle tecnologie. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di comprendere e affrontare i fenomeni psicologici emergenti nei nuovi scenari di interazione uomo-macchina e nei contesti di intervento psico-sociale. Il corso adotta un approccio interdisciplinare, integrando le conoscenze socio-cognitive, cliniche e delle neuroscienze con le tecnologie, per una migliore comprensione dell'agire umano.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche quali l'interazione uomo-macchina, le comunicazioni sociali tecnologicamente mediate, e il ruolo delle tecnologie a supporto della persona. La didattica è prevalentemente telematica e multimediale, con l'utilizzo di piattaforme online e strumenti interattivi per favorire l'apprendimento. Sono previste attività di laboratorio, seminari e project work per l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    Al termine del percorso formativo, gli studenti avranno acquisito competenze di analisi e co-progettazione, utilizzabili in diversi ambiti: formativo, sociale, organizzativo e clinico. Saranno in grado di progettare e valutare interventi che contemplano l'uso delle tecnologie in contesti educativi e organizzativi, promuovendo lo sviluppo di competenze e conoscenze. Saranno inoltre in grado di operare in contesti socio-comunicativi, promuovendo la sicurezza degli scambi in rete, e in contesti clinici, contribuendo al benessere e alla riduzione del rischio psico-patologico.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della psicologia e delle tecnologie, introducendo nuove metodologie di analisi e intervento. L'automazione dei processi di analisi dei dati, l'utilizzo di algoritmi per la diagnosi e il trattamento, e lo sviluppo di chatbot per il supporto psicologico sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di personalizzare gli interventi, di raggiungere un numero maggiore di persone e di raccogliere dati in modo più efficiente, aprendo nuove frontiere per la ricerca e la pratica clinica.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. Saranno richiesti professionisti capaci di integrare le competenze psicologiche con quelle tecnologiche, in grado di progettare e valutare interventi basati sull'I.A., e di comprendere le implicazioni etiche e sociali di queste nuove tecnologie. Le sfide includono la necessità di mantenere un approccio critico e umano, evitando la completa dipendenza dagli algoritmi e garantendo la privacy e la sicurezza dei dati.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione (come Python), la capacità di analizzare e interpretare i dati, la comprensione dei principi di machine learning e deep learning, e la capacità di collaborare con team multidisciplinari. È fondamentale sviluppare anche competenze di comunicazione e problem-solving per affrontare le sfide del mercato del lavoro influenzato dall'I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di programmazione e data science
Acquisire familiarità con Python, R e altri linguaggi di programmazione utilizzati nell'analisi dei dati e nello sviluppo di applicazioni di I.A.. Studiare i concetti di machine learning e deep learning, e imparare a utilizzare librerie come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di analisi e interpretazione dei dati
Sviluppare la capacità di raccogliere, pulire, analizzare e interpretare grandi quantità di dati. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization per comunicare efficacemente i risultati. Comprendere i principi di statistica e probabilità.
Competenze di etica e responsabilità nell'i.a.
Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A., come la privacy, il bias algoritmico e la responsabilità. Studiare i principi di I.A. responsabile e imparare a progettare sistemi di I.A. che siano equi, trasparenti e affidabili.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A., della psicologia e delle tecnologie. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.
Pratica e sperimentazione
Sperimentare con strumenti e piattaforme di I.A., come Google Cloud AI, AWS SageMaker, e creare progetti personali per applicare le conoscenze acquisite. Partecipare a hackathon e competizioni di data science.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori, e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo. Costruire una rete di contatti solida e diversificata.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende tecnologiche
Svolgere tirocini e stage in aziende che sviluppano o utilizzano I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mercato del lavoro. Focalizzarsi su aziende che operano nel settore della salute mentale, dell'educazione o della ricerca.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca, focalizzandosi sull'applicazione dell'I.A. alla psicologia. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.
Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione e ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., come le certificazioni di Google, AWS o Microsoft. Continuare ad aggiornare le proprie competenze per rimanere competitivi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

"ISTITUZIONI PARLAMENTARI "MARIO GALIZIA" PER CONSULENTI D'ASSEMBLEA"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

"TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI "MARIA RITA SAULLE"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ABILITANTE PER LE FUNZIONI DEL MEDICO COMPETENTE

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE

Università degli Studi de L'AQUILA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?