Politiche e strumenti per la direzione e la valorizzazione delle risorse umane

Università degli Studi ROMA TRE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il master offerto dall'Università degli Studi ROMA TRE si propone di formare professionisti capaci di adottare una prospettiva multidimensionale nella gestione e organizzazione delle risorse umane. L'obiettivo è fornire una solida preparazione teorica e pratica, focalizzata sulle dinamiche complesse del mondo del lavoro contemporaneo, con particolare attenzione alle sfide poste dall'innovazione tecnologica e dalla trasformazione digitale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, che include aree gestionali e organizzative, diritto del lavoro e relazioni industriali, amministrazione del personale, direzione e sviluppo delle risorse umane, selezione, formazione e valutazione, e innovazione. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, workshop, project work e stage presso aziende e organizzazioni partner, per garantire un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione strategica delle risorse umane, nella progettazione e implementazione di politiche di sviluppo del personale, nella gestione delle relazioni industriali, nell'utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle risorse umane e nella valutazione delle performance. Saranno in grado di affrontare le sfide del mercato del lavoro, di promuovere l'innovazione e di contribuire al successo delle organizzazioni in cui operano.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle risorse umane, automatizzando compiti ripetitivi come la selezione dei candidati (tramite sistemi di screening dei curriculum e chatbot per le prime interazioni), la gestione delle buste paga e l'analisi dei dati dei dipendenti. L'I.A. consente di ottimizzare i processi, ridurre i costi e migliorare l'efficienza. L'utilizzo di algoritmi di machine learning permette di prevedere le esigenze di formazione, identificare i talenti e personalizzare i percorsi di carriera.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi in ruoli legati all'implementazione e alla gestione di sistemi I.A. per le risorse umane, all'analisi dei dati dei dipendenti e alla progettazione di strategie di upskilling e reskilling. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione, di gestire le implicazioni etiche dell'I.A. e di sviluppare competenze trasversali come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la comunicazione efficace.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in analisi dei dati, data visualization, conoscenza dei principali software HRM basati sull'I.A., e una solida comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A. nel contesto lavorativo. La capacità di collaborare con i sistemi I.A., di interpretare i risultati delle analisi e di prendere decisioni basate sui dati sarà sempre più richiesta.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Tableau o Power BI per analizzare i dati delle risorse umane e creare report efficaci. Imparare a interpretare i dati per prendere decisioni strategiche.
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) per comprendere i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Approfondire le applicazioni dell'I.A. nel settore delle risorse umane.
Competenze di comunicazione e leadership
Partecipare a workshop e corsi per migliorare le capacità di comunicazione, negoziazione e gestione dei team. Sviluppare la capacità di guidare e motivare i dipendenti in un ambiente di lavoro in continua evoluzione.

routine di successo

Lettura costante
Leggere regolarmente pubblicazioni e blog specializzati nel settore delle risorse umane, dell'I.A. e delle tecnologie emergenti. Tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, webinar e workshop del settore per entrare in contatto con altri professionisti, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuovi strumenti e tecnologie HRM basati sull'I.A.. Dedicare tempo all'apprendimento continuo e allo sviluppo di nuove competenze.

esperienze utili

Stage in aziende innovative
Svolgere stage presso aziende che stanno implementando soluzioni di I.A. nel settore delle risorse umane. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di queste tecnologie.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alle risorse umane. Contribuire all'innovazione e alla creazione di nuove soluzioni.
Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni professionali riconosciute nel settore delle risorse umane e dell'I.A. (ad esempio, SHRM, HRCI, certificazioni specifiche sui software HRM).

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

"ISTITUZIONI PARLAMENTARI "MARIO GALIZIA" PER CONSULENTI D'ASSEMBLEA"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

"TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI "MARIA RITA SAULLE"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ABILITANTE PER LE FUNZIONI DEL MEDICO COMPETENTE

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE

Università degli Studi de L'AQUILA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?