percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'ATTIVITA' DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA' - scuola secondaria di secondo grado

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di secondo grado, offerto dall'Università degli Studi di Torino, ha l'obiettivo di preparare docenti con competenze altamente specializzate. Il focus è sulla promozione dell'integrazione e inclusione degli studenti con disabilità, fornendo loro gli strumenti per un percorso scolastico di successo e una piena partecipazione nella vita della comunità scolastica.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è progettato per offrire una formazione robusta che unisce teoria e pratica. Include moduli di pedagogia e didattica speciale, psicologia dell'adolescenza e delle disabilità, neuropsichiatria infantile, metodologie didattiche inclusive, e approfondimenti sulla legislazione vigente. Le metodologie didattiche innovative, i laboratori e le esperienze sul campo permetteranno di sviluppare la capacità di progettare e attuare interventi educativi personalizzati, tenendo conto delle specificità e delle esigenze degli alunni nella fase dell'adolescenza e della giovinezza, preparandoli per il mondo post-scolastico.

  • Competenze acquisite

    I docenti specializzati acquisiranno le competenze necessarie per identificare i bisogni educativi speciali, elaborare e attuare Piani Educativi Individualizzati (PEI) efficaci, e adottare strategie didattiche differenziate per favorire l'apprendimento e la socializzazione degli alunni con disabilità. Saranno in grado di collaborare efficacemente con il team di insegnanti, specialisti esterni e famiglie, promuovendo un ambiente scolastico che valorizzi le potenzialità di ogni studente e supporti la loro crescita personale e accademica, con particolare attenzione all'orientamento post-diploma.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta introducendo strumenti innovativi nel settore dell'istruzione, in particolare per l'inclusione scolastica. Piattaforme di apprendimento adattivo, tutor virtuali e sistemi di analisi predittiva possono supportare i docenti di sostegno nel monitoraggio dei progressi degli alunni con disabilità e nell'adattamento dei contenuti didattici. L'I.A. può facilitare la creazione di materiali accessibili, il riconoscimento precoce di difficoltà di apprendimento e la personalizzazione dei percorsi educativi, offrendo un supporto significativo ai docenti, specialmente nella fase di preparazione al mondo del lavoro o all'università.

  • Per i futuri docenti di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, l'I.A. rappresenta un'opportunità per ampliare le proprie capacità didattiche e offrire un supporto più mirato. Le opportunità includono l'ottimizzazione del tempo dedicato alla pianificazione, la possibilità di accedere a risorse didattiche personalizzate e l'analisi dei dati per interventi più efficaci. La sfida principale sarà l'integrazione etica e pedagogicamente valida di queste tecnologie, garantendo che non sostituiscano, ma rafforzino la relazione umana docente-alunno e promuovano l'autonomia dello studente nella fase cruciale di transizione verso l'età adulta.

  • Per rimanere competitivi nel mercato del lavoro del 2030, i docenti di sostegno dovranno acquisire competenze nella gestione di piattaforme di apprendimento intelligente, nella curatela di contenuti didattici generati dall'I.A. e nell'interpretazione di feedback automatici forniti dai sistemi I.A. Sarà fondamentale sviluppare una mentalità orientata all'innovazione e alla sperimentazione, mantenendo al contempo una forte attenzione agli aspetti relazionali ed emotivi dell'apprendimento. La capacità di formare gli studenti a un uso critico e responsabile dell'I.A. e di prepararsi all'integrazione di tecnologie avanzate nel loro futuro professionale o accademico sarà anch'essa cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

Competenze da sviluppare

Utilizzo di piattaforme di apprendimento adattivo avanzate
Padroneggiare le principali piattaforme I.A. per l'apprendimento personalizzato e la preparazione all'università/lavoro (es. kognity, area9 learning).
Creazione di risorse digitali immersive con i.a.
Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti I.A. per creare ambienti di apprendimento immersivi (vr/ar) e simulazioni professionali per studenti con disabilità.
Analisi dei dati per l'orientamento post-scolastico
Acquisire competenze base nell'analisi dei dati per interpretare i risultati generati da sistemi I.A. sul rendimento e i progressi degli studenti, in ottica di orientamento.
Etica dell'i.a. e inclusione sociale
Comprendere le implicazioni etiche, di privacy e bias legate all'uso dell'I.A. in contesti educativi e professionali per garantire equità.

Routine di successo

Ricerca e sperimentazione di soluzioni ed-tech
Dedicare tempo settimanale alla scoperta e alla valutazione di nuove tecnologie educative basate sull'I.A. per l'istruzione superiore e professionale.
Collaborazione con centri di orientamento professionale
Interagire regolarmente con specialisti dell'orientamento e aziende per facilitare la transizione degli studenti con disabilità nel mondo del lavoro potenziato dall'i.a.
Progettazione di percorsi professionalizzanti i.a.-assistiti
Esercitarsi a utilizzare strumenti I.A. per la creazione di piani educativi individualizzati (pei) che includano la preparazione a professioni emergenti e tecnologie digitali.

Esperienze utili

Tirocini in aziende o enti di formazione con i.a.
Effettuare tirocini in contesti lavorativi o formativi che utilizzano l'i.a. per l'inclusione o per la formazione professionale.
Sviluppo di un progetto di orientamento innovativo
Progettare e implementare un progetto di orientamento che integri strumenti i.a. per aiutare gli studenti con disabilità a esplorare percorsi di carriera futuri.
Partecipazione a forum su i.a. e inclusione
Frequentare congressi o eventi dedicati all'intersezione tra intelligenza artificiale, educazione e inclusione sociale per studenti con disabilità.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?