PERCORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI - P.I.P.P.I. 8

Università degli Studi di PADOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso, promosso dall'Università degli Studi di Padova, si propone di formare professionisti dei servizi di protezione e cura, capaci di operare efficacemente nel contesto del programma P.I.P.P.I. nell'ambito territoriale di riferimento. L'obiettivo è sviluppare la capacità di programmare, attuare e valutare percorsi formativi, partecipando attivamente a laboratori territoriali interprofessionali. Il corso si focalizza sull'acquisizione di competenze specifiche per il ruolo di formatore, con particolare attenzione al metodo P.I.P.P.I.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento dei principi teorici e metodologici del programma P.I.P.P.I., con un focus sul lavoro con le famiglie negligenti. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e lavori di gruppo. Un aspetto chiave è l'analisi e l'applicazione delle tecniche di comunicazione e di animazione di un gruppo in formazione, con particolare attenzione al contesto padovano.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito la capacità di riconoscere e applicare i compiti del formatore nel contesto del metodo P.I.P.P.I. Saranno in grado di comprendere la struttura e il funzionamento di un gruppo in formazione, di utilizzare efficacemente le tecniche di comunicazione e di animazione, e di programmare, osservare e valutare percorsi formativi. Le competenze acquisite saranno spendibili nel territorio di Padova e aree limitrofe.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dei servizi sociali e della formazione attraverso l'automazione di compiti amministrativi, l'analisi predittiva dei bisogni e lo sviluppo di strumenti di supporto alle decisioni. L'I.A. può migliorare l'efficienza nella gestione dei dati, nell'identificazione dei modelli di rischio e nella personalizzazione degli interventi formativi, offrendo nuove opportunità per i professionisti del settore.

  • I futuri professionisti dovranno affrontare la sfida di collaborare con sistemi di I.A., sviluppando competenze nell'interpretazione dei dati, nella valutazione critica degli output dell'I.A. e nella progettazione di interventi basati sull'evidenza. L'I.A. offre l'opportunità di migliorare l'efficacia degli interventi e di concentrarsi su aspetti più complessi e umani del lavoro sociale, come la relazione e l'empatia.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in analisi dei dati, pensiero critico e comunicazione efficace. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi e la valutazione, combinata con una solida comprensione dei principi etici e deontologici del lavoro sociale, sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e interpretazione
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per valutare l'efficacia degli interventi e identificare i bisogni delle famiglie. Acquisire competenze nell'interpretazione dei risultati e nella traduzione dei dati in azioni concrete.
Pensiero critico e valutazione dell'i.a.
Sviluppare la capacità di valutare criticamente gli output dei sistemi di I.A., riconoscendo i bias e le limitazioni. Imparare a integrare i risultati dell'I.A. con il giudizio professionale e l'esperienza sul campo.
Competenze comunicative e relazionali avanzate
Migliorare le capacità di comunicazione e di relazione, fondamentali per interagire con le famiglie e per collaborare con altri professionisti. Sviluppare l'empatia e la capacità di ascolto attivo.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e sulle sue applicazioni nel settore sociale. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per entrare in contatto con altri professionisti e condividere esperienze. Collaborare con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative.
Sperimentazione e valutazione
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. in progetti pilota e valutare i risultati. Documentare le esperienze e condividere le lezioni apprese con i colleghi.

esperienze utili

Progetti di ricerca sull'i.a. e il sociale
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sui servizi sociali e sulle famiglie. Collaborare con università e centri di ricerca.
Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso organizzazioni che utilizzano l'I.A. per migliorare i servizi sociali. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti di I.A..
Formazione specifica sull'i.a.
Frequentare corsi di formazione specifici sull'I.A., come corsi di machine learning o di analisi predittiva. Acquisire una solida base tecnica per comprendere le potenzialità dell'I.A..

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?